Londra – Le polemiche sull’elettrosmog che sarebbe generato dalla connettività WiFi sempre più diffusa nel mondo hanno stufato gli esperti . Micheal Clark, dell’Agenzia britannica per la tutela della Salute pubblica, ha spiegato al Times : “Star seduto per un anno in una classe vicino ad un network wireless equivale a 20 minuti passati al telefono cellulare. Se il WiFi deve essere cancellato dalle scuole, allora la rete di telefonia mobile dovrebbe essere chiusa, così come la radio FM o la televisione, poiché la potenza dei loro segnali è simile a quella del WiFi in classe”.
Dichiarazioni che non arrivano a caso: un mese fa proprio il Times ha pubblicato una inchiesta dal titolo emblematico, WiFi, dovremmo preoccuparci? . Un articolo pensato anche per parlare di un disturbo segnalato da molti quando posti in prossimità di un campo elettromagnetico, un tipo di patologia riconosciuta come tale solo in Svezia.
Che il WiFi faccia paura si è capito da tempo, da quando ad esempio una università canadese ha deciso di metterlo al bando nelle strutture didattiche . Ma questa paura – come scrive WI-FI net news – è cosa diversa dalle giuste analisi che andrebbero fatte sulle persone che dichiarano di risentire dei campi elettromagnetici.
“Un modo semplice per capire se questa condizione sia vera o meno – conclude Engadget – sarebbe condurre un test serio. In verità, per voi esperti del governo e per chi contesta il Wi-Fi, sarebbe davvero così difficile realizzarlo?”
-
Che cazzata...
...inutile.AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: > ...inutile.come il tuo commento del restogenerare numeri casuali, quanto piu casualmente è possibile, è utilissimo in ambiti quale la crittografia (per le chiavi), per citarne unaDark-AngelRe: Che cazzata...
- Scritto da: Dark-Angel> > - Scritto da: > > ...inutile.> > come il tuo commento del resto> > generare numeri casuali, quanto piu casualmente è> possibile, è utilissimo in ambiti quale la> crittografia (per le chiavi), per citarne> unaquoto, ed aggiungo che è davvero difficile creare dei numeri -seriamente- casuali (come questi di yuzoz) :)sazemasterRe: Che cazzata...
il fatto che i numeri casuali siano importanti non esclude che questa sia comunque una cazzata. basta fare un paragone con altri sistemi per determinare se questo ha una e dico una caratteristica interessante oppure se (come mi sembra sia chiaro) si affida esclusivamente ad una trovata pubblicitaria...AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: > il fatto che i numeri casuali siano importanti> non esclude che questa sia comunque una cazzata.> basta fare un paragone con altri sistemi per> determinare se questo ha una e dico una> caratteristica interessante oppure se (come mi> sembra sia chiaro) si affida esclusivamente ad> una trovata pubblicitaria...E da quando fare prodotti e non riuscire a venderli e' roba da furbi? Se e' una trovata pubblicitaria, e' utile a promuovere la loro attivita', e visto che i numeri casuali sono utili, questa "cazzata" e' utile due volte.AnonimoRe: Che cazzata...
> il fatto che i numeri casuali siano importanti> non esclude che questa sia comunque una cazzata.> basta fare un paragone con altri sistemi per> determinare se questo ha una e dico una> caratteristica interessante oppure se (come mi> sembra sia chiaro) si affida esclusivamente ad> una trovata> pubblicitaria...Sono millenni che generano numeri casuali partendo dagli astri: li chiamano oroscopi :D e riescono pure a venderli! :@AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: Dark-Angel> > - Scritto da: > > ...inutile.> > come il tuo commento del resto> > generare numeri casuali, quanto piu casualmente è> possibile, è utilissimo in ambiti quale la> crittografia (per le chiavi), per citarne> unaMmmmmm...hai scelto un pessimo esempio!In crittografia e' fondamentale la riproducibilita', e quindi i numeri "davvero casuali" sono quasi del tutto inutili... Se critti con una chiave del tutto casuale, poi come fai a decrittare?Quello che serve in crittografia sono robusti algoritmi di generazione di numeri pseudo-casuali (e quindi riproducibili).AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: > - Scritto da: Dark-Angel> > > > - Scritto da: > > > ...inutile.> > > > come il tuo commento del resto> > > > generare numeri casuali, quanto piu casualmente> è> > possibile, è utilissimo in ambiti quale la> > crittografia (per le chiavi), per citarne> > una> > Mmmmmm...hai scelto un pessimo esempio!> > In crittografia e' fondamentale la> riproducibilita', e quindi i numeri "davvero> casuali" sono quasi del tutto inutili... Se> critti con una chiave del tutto casuale, poi come> fai a> decrittare?> > Quello che serve in crittografia sono robusti> algoritmi di generazione di numeri pseudo-casuali> (e quindi> riproducibili).Ma per favore... raramente ho sentito idiozie cosi' grosse... leggiti qualcosa di crittografia prima di venir qui a sparare demenze...AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: > In crittografia e' fondamentale la> riproducibilita', e quindi i numeri "davvero> casuali" sono quasi del tutto inutili... Se> critti con una chiave del tutto casuale, poi come> fai a> decrittare?ROTFL... quindi secondo te cio' che serve per una chiave e' la sua prevedibilita'? Ma come si fa a tirar fuori idiozie del genere?> > Quello che serve in crittografia sono robusti> algoritmi di generazione di numeri pseudo-casuali> (e quindi> riproducibili)ROTFL al cubo... i numeri pseudocasuali vengono usati solo perche' e' MOLTO difficile generare numeri puramente casuali con macchine deterministiche (quali sono i PC). Ma non ti vergogni a scrivere assurdita' come quelle che hai scritto?AnonimoRe: Che cazzata...
- Scritto da: > Mmmmmm...hai scelto un pessimo esempio!> > In crittografia e' fondamentale la> riproducibilita', e quindi i numeri "davvero> casuali" sono quasi del tutto inutili... Se> critti con una chiave del tutto casuale, poi come> fai a> decrittare?Forse... magari... perche' HAI BISOGNO DI UTILIZZARE LA STESSA CHIAVE PER DECRITTARE e per questo e' fondamentale che sia quanto piu' imprevedibile possibile per uno che non la conosca? :@AnonimoNumeri random usando Krypton-85
http://www.fourmilab.ch/hotbits/hardware.htmlAnonimo[OT] Re: Numeri random usando Krypton-85
- Scritto da: > http://www.fourmilab.ch/hotbits/hardware.htmlGuardate in questa pagina:http://www.fourmilab.ch/hotbits/hardware3.htmlCome non notare che l'ultima foto in basso è un bel pc con gnome! (credo su fedora)TADTADsince1995Re: Numeri random usando Krypton-85
numeri random usando il martello sul tastierinonumerico.....AnonimoSolo 200 al secondo
Troppo lento.In particolare se si usano per simulazioni montecarlo.PinguinoMannaroPossibili falle
Numeri casuali dallo spazio? Forse si può crackare chiedendo aiuto agli astrologi! Ora lanceranno un servizo per prevedere i prossimi numeri casuali (rotfl)Oppure gli astrologi useranno questa tecnologia per generare oroscopi più affidabili: basterà inserire in un database tutti i possibili oroscopi, e usare i numeri casuali spaziali per trovare la previsione esatta(rotfl) (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Possibili falle
strologi=shitter che vendono shit ai boccaloni a peso d'oro.AnonimoNon e' certo una novita'
Non e' certo una novita' utilizzare fenomeni fisici che sono casuali per generare numeri random.Gellman, nel suo libro Dal quark al giaguaro, spiega che in un posto dove ha lavorato per un po' di tempo, generavano numeri casuali da come scaricava un tubo a scarica.Se il fenomeno e' veramente casuale (in effetti, non si puo' mai dire a priori che lo sia veramente del tutto) allora non dovrebbe contare quale sia il fenomeno.Certo c'e' da dire che puntare sullo spazio ... fa molto ... marketing (anche se al giorno d'oggi lo spazio ha perso l'appealing che aveva 10 o 30 anni fa.)AnyFileRe: Non e' certo una novita'
... e comunque, il mercato a cui si vogliono proporre (quello del gaming online) di sicuro non ha bisogno di loro: è più facile e fondato credere agli oroscopi che alla casualità dei casinò sul web!AnonimoInutile II
Per generare numeri perfettamente casuali basta riferirsi al rumore proprio di una giunzione a semiconduttore, farne poi una "rumorosissima" di proposito è una bazzecola.AnonimoRe: Inutile II
> Per generare numeri perfettamente casuali basta> riferirsi al rumore proprio di una giunzione a> semiconduttore, farne poi una "rumorosissima" di> proposito è una> bazzecola.Quando ti proporrai per il Nobel avrai il mio voto. Mi chiedo come hai fatto ad arrivarci e come non ci siano riusciti milioni di scenziati in tutto il mondo.AnonimoRe: Inutile II
- Scritto da: > Per generare numeri perfettamente casuali basta> riferirsi al rumore proprio di una giunzione a> semiconduttore, farne poi una "rumorosissima" di> proposito è una> bazzecola.perfettamente casuali?no.pseudocasuali, forse.per quanto tu possa provare, il rumore di un semiconduttore subalimentato, non avrà mai caratteristiche da numero quantico.perchè, appunto, non è un fenomeno prettamente di questo tipo.AnonimoRe: Inutile II
A chi ironizzava sul Nobel chiedo se invece di fare sterile ironia abbia una proposta alternativa e validissima come la mia, già utilizzata all'interno di alcuni modelli di cpu.Numeri quantici? Il "rumore" di un semiconduttore è la sorgente quantica economica per eccellenza. Il sistema "spaziale", non più valido di altri ma costosissimo se lo si vuole realizzare con un minimo di affidabilità, è facilmente influenzabile da fonti radio esterne che generano segnali simili artificialmente, sovrapponendosi a quelle "spaziali" quanto basta a dirottare i risultati verso una certa fascia di numeri. "Balle spaziali", direi...AnonimoRe: Inutile II
Mi trovo d'accordo sul sistema a semiconduttore. Un sistema simile basato sull'analisi del rumore di soli 5 semiconduttori consente l'estrazione di numeri casuali quanto basta da stabilire la probabilità di riestrarre una serie significativa (sulla quantità già emessa) di numeri già estratti a oltre un milione di anni estraendone 1000 al secondo.AnonimoRe: Inutile II
- Scritto da: > A chi ironizzava sul Nobel chiedo se invece di> fare sterile ironia abbia una proposta> alternativa e validissima come la mia, già> utilizzata all'interno di alcuni modelli di> cpu.lampadina, specchio, e accoppiata fototransistor/fotoresistenza.Volori quantici per Eccellenza!(provare per credere) ( questo sistema è utilizzato pure da questi signori:http://www.idquantique.com/products/quantis.htm)AnonimoNon bastava guardar le nuvole terrestri?
Senza andare a rompere le palle a Venere??? :DAnonimo"200 numeri casuali al secondo"
Boia dè, una scheggia!!AnonimoGia fatto !
Il grande John Walker, fondatore dell'Autodeks e co-autore di AutoCAD, ha realizzato un sw chiamato HotBits che genera numeri casuali partendo da un ricevitore di Cesio-137 collegato ad un PC con Fedora Core Linux.Eccovi il sito:http://www.fourmilab.ch/hotbits/E' gia anche citato su Wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/Hardware_random_number_generatorhttp://en.wikipedia.org/wiki/John_Walker_%28programmer%29cguglielmettiRe: Gia fatto !
- Scritto da: cguglielmetti> Il grande John Walker, fondatore dell'Autodeks e> co-autore di AutoCAD, ha realizzato un sw> chiamato HotBits che genera numeri casuali> partendo da un ricevitore di Cesio-137 collegato> ad un PC con Fedora Core> Linux.> > Eccovi il sito:> http://www.fourmilab.ch/hotbits/> > E' gia anche citato su Wikipedia:> http://en.wikipedia.org/wiki/Hardware_random_numbe> > http://en.wikipedia.org/wiki/John_Walker_%28progracerto che bastava leggere l'altro post.LEGGERE prima INVECE DI SCRIVERE subito!AnonimoYuzoz?
Se il generatore casuale gli sfornava Yubruttazoz era anche più perfido di quanto è già stato :D :D :DAnonimoVeri numeri casuali...
...tanti anni fa non c'era un computer con generatore di veri numeri casuali basato sul rumore termico?AnonimoRe: Veri numeri casuali...
- Scritto da: > ...tanti anni fa non c'era un computer con> generatore di veri numeri casuali basato sul> rumore> termico?http://www.idquantique.com/products/quantis.htm[img]http://www.idquantique.com/products/images/quantis-PCI.gif[/img]Ma ce ne sono anche di "fatti in casa" con 4 componenti messi in croce... che hanno buone caratteristiche fra l'altro.Wakko Warnergran bella idea
Si sa che la fortuna è esattamente come il destino e cioè è cieca.Quanto sopra descritto è un metodo per evitarla e farla scendere forzatamente verso chi ci prova.Roberto BonezziCremonaItaliaroberto bonezziGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2006Ti potrebbe interessare