Lecco – Nonostante un doppio tentativo di boicottaggio da parte di Giove Pluvio, è andata finalmente a buon fine l’impresa di effettuare un collegamento radio ad alta velocità fra computer nell’area del lago di Como compresa tra il Monte Cornizzolo e il Sasso Canale, collegamento che costituisce probabilmente uno dei risultati di maggior rilievo mai realizzati in Italia: una velocità compresa tra 18 e 20 Mbps per una distanza di 42 km.
L’obiettivo è stato conseguito dal gruppo Manoweb.com , sodalizio formato da esperti ed appassionati di radiotecnica, informatica, alpinismo ed astronomia. Realizzando un’infrastruttura di comunicazione wireless, il gruppo dichiara di aver dimostrato innanzitutto “come sia possibile portare, anche in zone remote in montagna, una linea ad alta velocità per la fruizione di Internet, videochiamata, lo scambio di dati in tempo reale”.
Un’impresa preceduta da due tentativi andati purtroppo a vuoto a causa delle avverse condizioni atmosferiche, che hanno pregiudicato l’installazione e la configurazione di apparati e computer ma che si è fortunatamente resa possibile nei giorni scorsi grazie alla clemenza del tempo e, soprattutto, alle nuove apparecchiature acquistate in collaborazione con il Gruppo Astrofili Deepspace di Lecco.
Manoweb.com dichiara di avere in animo il raggiungimento di un altro ambizioso traguardo: la realizzazione di un ponte radio ad alta velocità per collegare un telescopio posto ai Piani Resinelli con il Planetario al centro di Lecco, passando attraverso una stazione di appoggio presso i Piani d’Erna. “In questo modo – afferma il gruppo in un comunicato – sarà possibile per il pubblico riappropriarsi di un cielo buio e non inquinato pur rimanendo in città”.
La cronistoria, con i dettagli tecnici delle operazioni del gruppo, è disponibile sul blog 802.11 . “Altri piani che il gruppo pensa di portare avanti – conclude la nota diffusa da Manoweb.com – sono l’installazione fissa di sistemi di comunicazione presso i rifugi montani e la realizzazione di collegamenti dimostrativi a distanze ancora maggiori, tali da confrontarsi con quelli che sono i record europei”.
Dario Bonacina
-
come muoversi per il rimborso?
u nmio amico ha ricevuto una bolletta di 400 euro, con addebitate telefonate che non ha mai fatto (1 secX12euro)....ha dovuto pagare e adesso......adesso comesi fa per chiedere un rimborso?quali sono i passi da fare?AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
- Scritto da: > u nmio amico ha ricevuto una bolletta di 400> euro, con addebitate telefonate che non ha mai> fatto (1> secX12euro)....> ha dovuto pagare e adesso...> ...adesso comesi fa per chiedere un rimborso?> quali sono i passi da fare?Scusa, ma perchè "ha dovuto pagare"? Chi lo ha obbligato? Penso che "ha preferito" pagare. Adesso è logico che è quasi impossibile ottenere un rimborso.AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
- Scritto da: > > > Scusa, ma perchè "ha dovuto pagare"? Chi lo ha> obbligato? Penso che "ha preferito" pagare.> Adesso è logico che è quasi impossibile ottenere> un> rimborso.La compagnia telefonica non ha colpe. Si sa che se sul telefono parte una chiamata verso l'899 va pagata. Se il computer è infettato da un dialer wind non ha colpe e qualcuno deve pagare la chiamata.Poi se il dialer era di quelli maligni, che il titolare dell'899 si merita una bella denuncia non c'è dubbio... ma wind i soldi deve averli... ci sarà poi la rivalsa sul titolare del numero chiamato, se si riesce a dimostrare che ha installato un dialer senza avvisare l'utente.E' come se io non pago il benzinaio perchè con la sua benzina mi è esplosa la macchina mentre guardavo se c'era il pieno facendo luce con un fiammifero !!AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
- Scritto da: > Poi se il dialer era di quelli maligni, che il> titolare dell'899 si merita una bella denuncia> non c'è dubbio... ma wind i soldi deve averli...Sì certo. Ti cito un esempio REALE. Questi sono i dati della "società" dietro una di queste truffe:La Lapide Inc.Rigor Morto ******@acquadirose.com)+55.333666225Fax: +55.333666225235 Gustav Av.Buffalu, BU 55220ECTi sembrano dati reali?AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > Scusa, ma perchè "ha dovuto pagare"? Chi lo ha> > obbligato? Penso che "ha preferito" pagare.> > Adesso è logico che è quasi impossibile ottenere> > un> > rimborso.> > La compagnia telefonica non ha colpe. Si sa che> se sul telefono parte una chiamata verso l'899 va> pagata. Se il computer è infettato da un dialer> wind non ha colpe e qualcuno deve pagare la> chiamata.> > Poi se il dialer era di quelli maligni, che il> titolare dell'899 si merita una bella denuncia> non c'è dubbio... ma wind i soldi deve averli...> ci sarà poi la rivalsa sul titolare del numero> chiamato, se si riesce a dimostrare che ha> installato un dialer senza avvisare> l'utente.> > E' come se io non pago il benzinaio perchè con la> sua benzina mi è esplosa la macchina mentre> guardavo se c'era il pieno facendo luce con un> fiammifero> !!> > non dovevi pagare.. cmq fatti mandare dalla telecom il numero preciso dicendo di voler fare denuncia alla polizia postale, questi per paura di veder disattivare questa fonte di profitti lasceranno perdere tutto....AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
- Scritto da: > La compagnia telefonica non ha colpe.Questo e' tutto da dimostrare ...AnonimoRe: come muoversi per il rimborso?
vai alla polizia postale con la bolletta e la ricevuta del pagamento, sporgi denuncie...e il gioko e' fatto!ciaoAnonimoMa un "firewall" per il telefono ?
Possibile che nessuno abbia ancora inventato un affarino che messo tra telefono e linea possa bloccare sul nascere eventuali chiamate a rischio?AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
Ne esistono moltissimi tipi, sia hardware (da collegare al pc o alla linea telefonica o più semplici via software, tra l'altro del tutto gratuiti.AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > Ne esistono moltissimi tipi, sia hardware (da> collegare al pc o alla linea telefonica o più> semplici via software, tra l'altro del tutto> gratuiti.Quelli via software sono piuttosto inaffidabili...AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > Possibile che nessuno abbia ancora inventato un> affarino che messo tra telefono e linea possa> bloccare sul nascere eventuali chiamate a> rischio?e checcevo?su un "Nuova Elettronica" degli anni '70 c'era un bloccaselezione...ora lo stesso aggeggio lo fai con un PIC e una manciata di componenti....AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
Qualche schemino ?AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > Qualche schemino ?mmm, bisogna ravanare nei bassifondi del web...mo ci provo....AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > Possibile che nessuno abbia ancora inventato un> affarino che messo tra telefono e linea possa> bloccare sul nascere eventuali chiamate a> rischio?Lo vendeva Dmail qualche anno fa. A 29 euro.ora non lo trovo +.La gente preferisce risparmiare subito x poi pagare MOLTO dopo.AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
Il famoso risparmio della serva.Anzi la serva è molto più intelligente.In realtà sono moltissime le persone che spingono Ok piuttosto che Annulla, con le conseguenze del caso.C'è da dire che molti installa-dialer si sono posizionati ai primi posti dei vari motori di ricerca. E gli utonti via di OK.La curiosità era femmina, ora è del navigante web.AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > Possibile che nessuno abbia ancora inventato un> affarino che messo tra telefono e linea possa> bloccare sul nascere eventuali chiamate a> rischio?basta chiamare telecom italia e farsi disabilitare gratuitamente 899 e compagnia bella.AnonimoRe: Ma un "firewall" per il telefono ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Possibile che nessuno abbia ancora inventato un> > affarino che messo tra telefono e linea possa> > bloccare sul nascere eventuali chiamate a> > rischio?> > basta chiamare telecom italia e farsi> disabilitare gratuitamente 899 e compagnia> bella.Non solo quei numeri !!! Allora la ditta telefonica dice : "Imppossibile da farsi"(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)mdaAncora con ste truffe?
Non basta NON PAGARE LE BOLLETTE.Questi operatori telefonici SPIONI e TRUFFATORI devono finire in galera.AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
- Scritto da: > Non basta NON PAGARE LE BOLLETTE.> Questi operatori telefonici SPIONI e TRUFFATORI> devono finire in> galera.Per questo fai il lavoro che fai...AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
arieccocce con la guerra ar dialer ... sono gli sporcaccioni che prima scaricano le donnine nude e poi nu voiono pagà ...AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
- Scritto da: > arieccocce con la guerra ar dialer ... sono gli> sporcaccioni che prima scaricano le donnine nude> e poi nu voiono pagà> ...Ariecco il solito spacciatore di Dialer truccato da user.....AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
Ancora con la storia dei siti porno. Ma se si beccano anche nei siti di recensioni musicali o in quelli con materie scolastiche. Ci vuole una legge e di corsa. Ma ormai penso siano tutti in malafede, sia Telecom che politici.AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
- Scritto da: > arieccocce con la guerra ar dialer ... sono gli> sporcaccioni che prima scaricano le donnine nude> e poi nu voiono pagà> ...Complimenti a Punto Informatico che bolla come "troll" un po' a caso e lascia passare questo qua...AnonimoRe: Ancora con ste truffe?
- Scritto da: > Non basta NON PAGARE LE BOLLETTE.> Questi operatori telefonici SPIONI e TRUFFATORI> devono finire in> galera.Anche astaspia?AnonimoStopDialers 4.0
Appena arrivato...http://www.socket2000.com/index.asp?id=32503HotEngineChissa' perche' non vedo ...
Chissa' perche' non vedo le societa' telefoniche (Telcom e le sue concorrenti) darsi dannatamente da fare per socnfiggere il fenomeno.Sempre leste a fare ricorsi al TAR o alla magistratura non appena si prefigura una legge, un regolamento o una decisione di qualche garnate che lede i loro privilegi, ma non mi pare si sia fatto molto contro i dialer.Forse che questo sia dovuto al fatto che da queste truffe (di altri) traggono un guadagno anche loro?E poi che strano: quando si sono accorti che c'erano molte telefonate intercontinentali "strane", cosa hanno fatto? Hanno aumentato, e di tantissimo, il costo verso le numerazioni incriminate.Scusatemi, ma neanche con il massimo sforzo, riesco a vedere la buona fede delle societa' di telefonia in questi pasticci.AnyFileRe: Chissa' perche' non vedo ...
Credo che ormai siamo in molti a vederla in questo modo. Proporrei di ritrovarci tutti per una pacifica protesta negli uffici telecom a base di mazze da baseball e March of the pigs come sottofondo.AnonimoRe: Chissa' perche' non vedo ...
- Scritto da: > Credo che ormai siamo in molti a vederla in> questo modo. Proporrei di ritrovarci tutti per> una pacifica protesta negli uffici telecom a base> di mazze da baseball e March of the pigs > come> sottofondo.Sì certo, vai avanti tu con la mazza da baseball su... voglio proprio vederti.AnonimoRe: Chissa' perche' non vedo ...
e non dimenticarti la bandiera del Partito! perchè fa sempre fico portarla dietro e sbandierarlaAnonimoNon solo dialer...
Dalle mie parti si è verificato qualcosa di "anomalo"...praticamenti molta gente del mio paese si è ritrovata, chiamate a 899 senza possedere un pc, e senza che mai un pc sia stato collegato alle linea telefonica... ovviamente quel numero non è mai stato composto nemmeno dal telefono...dubito che i miei nonni chiamano numeri 899AnonimoRe: Non solo dialer...
> dubito che i miei nonni chiamano numeri 899Sono proprio gli insospettabili a chiamare l'899!AnonimoRe: Non solo dialer...
- Scritto da: > > dubito che i miei nonni chiamano numeri 899> > Sono proprio gli insospettabili a chiamare l'899!E tu sei probabilmente uno di questi.Non usciamo dal seminato, esistono moltissimi casi di utenti che si ritrovano con bollette gonfiate senza praticamente aver mai parlato al telefono.Mai sentito parlare di connessioni abusive ? Io non me ne stupirei piu', considerando il pietoso stato in cui versano gli armadi Telecom sparsi per l'Italia (chi ha visto l'ultima puntata di Report sa di che parlo).Non ce n'è uno chiuso e in buono stato, le ante sembrano delle bandiere...AnonimoRe: Non solo dialer...
- Scritto da: > Dalle mie parti si è verificato qualcosa di> "anomalo"...> praticamenti molta gente del mio paese si è> ritrovata, chiamate a 899 senza possedere un pc,io mi sono fatto disabilitare gratuitamente tutti i numeri 899 e compagnia bella anni fa.AnonimoRe: Non solo dialer...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dalle mie parti si è verificato qualcosa di> > "anomalo"...> > praticamenti molta gente del mio paese si è> > ritrovata, chiamate a 899 senza possedere un pc,> > io mi sono fatto disabilitare gratuitamente tutti> i numeri 899 e compagnia bella anni> fa.Controlla bene NON sei disabilitato ora al 899 !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)mdaRe: Non solo dialer...
- Scritto da: > Dalle mie parti si è verificato qualcosa di> "anomalo"...> praticamenti molta gente del mio paese si è> ritrovata, chiamate a 899 senza possedere un pc,> e senza che mai un pc sia stato collegato alle> linea telefonica... ovviamente quel numero non è> mai stato composto nemmeno dal> telefono...> dubito che i miei nonni chiamano numeri 899telecom sa.e pure molti altri...Anonimoantifdialer hardware
Mi sono stufato di disabilitare nuove numerazione e la notte voglio dormire tranquillo.Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un antidialer hardware, una sorta di scatolotta nella quale impostare solo il numero autorizzato.Alla fine spendendo circa 30/50 euro si evitano POTENZIALI fregature di centinaia di palanche.(non sto facendo pubblicità).Chi lo ha provato? Funziona veramente?Non mi sembra che possano aggirare un filtro hardware se non si può in alcun modo interfacciare con software di alcun tipo. La sicurezza è così al 100%se no dimostratemi il contrario.Grazie.AnonimoRe: antidialer hardware
Da notare che ho scritto questo articolo molti mesi fa e ancora Dialer.Possibile che al 2006 ancora sta seccatura???AnonimoRe: antifdialer hardware
> Mi sono stufato di disabilitare nuove numerazione> e la notte voglio dormire> tranquillo.> > Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!> > Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un> antidialer hardware, una sorta di scatolotta> nella quale impostare solo il numero> autorizzato.Si chiama dev/brain basta tenerlo acceso :@AnonimoRe: antifdialer hardware
- Scritto da: > Mi sono stufato di disabilitare nuove numerazione> e la notte voglio dormire> tranquillo.> > Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!> > Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un> antidialer hardware, una sorta di scatolotta> nella quale impostare solo il numero> autorizzato.> > Alla fine spendendo circa 30/50 euro si evitanoEsistono programmi AFFIDABILISSIMI che costano zero lire ! Se poi usi un minimo d'accortezza come usare FireFox invece di explorer ... ;)AnonimoRe: antifdialer hardware
> > Mi sono stufato di disabilitare nuove> numerazione> > e la notte voglio dormire> > tranquillo.> > > > Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!> > > > Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un> > antidialer hardware, una sorta di scatolotta> > nella quale impostare solo il numero> > autorizzato.> > > > Alla fine spendendo circa 30/50 euro si evitano> > Esistono programmi AFFIDABILISSIMI che costano> zero lire ! Se poi usi un minimo d'accortezza> come usare FireFox invece di explorer> ...Tipo, tenere acceso il cervello mentre navighi...AnonimoRe: antifdialer hardware
- Scritto da: > Tipo, tenere acceso il cervello mentre navighi...Eccone un altro che fa il figo senza sapere un cazzo. (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoVergogna!
La soluzione del fenomeno è molto semplice:Rendere le varie numerazioni "speciali" disabilitate x tutti gli utenti, tranne per quelli che facciano apposita richiesta x quel determinato servizio.Il fatto che questo non avvenga è la dimostrazione lampante di una malafede delle compagnie telefoniche, dirò di più è criminale che ora si permetta l'invio di SMS con costi a carico del destinatario di anche 1 euro per fantomatici servizi, non ci vuole un veggente per prevedere un loro utilizzo truffaldino in un prossimo futuro.Voglio anche segnalare il mio caso personale:Nel mese di giugno la telecom (con riferimento a marzo/aprile), con cui non ho più rapporti dal mese di febbraio, ora sono cliente Tele 2, mi invia una bolletta!?! di 36 euro per telefonate su numerazioni speciali (due chiamate di durata inferiore al secondo).Da notare che il mio PC è connesso ad internet solo con l'ADSL (Ovviamente ho firewall e antivirus)e che ovviamente non ho mai fatto telefonate a 899...Come è possibile? Non sono più loro cliente, non ho fatto le telefonate contestate (che hanno evidentemente uno scatto alla risposta di almeno 10 euro) e il mio PC non può averle fatte a mia insaputa per il collegamento ADSL.Guarda caso ad una mia protesta "in via del tutto eccezionale" pur non ammettendo errori di fatturazione hanno cancellato la fattura anomala, non mi hanno saputo chiarire come sia possibile l'invio di bollette a ex clienti distaccati e non hanno saputo/voluto indicare il tipo di servizio che renderebbe quella particolare numerazione tanto costosa.Se non è una truffa questa....AnonimoLe nostre authority
Viene smascherato il politico antiproibizionista a parole e tossico nei fatti?Evvai di authority nel giro di 5 minuti...I dialer fanno danni da decenni?Ecchi se ne frega...Anonimocorresponsabile!
Troppo comodo dire che la compagnia telefonica si limita a fare da esattore per servizi forniti da terzi.1. tali servizi non sono richiesti dall'utente, quindi le varie numerazioni 899 e simili andrebbero attivate solo su richiesta del'utente2. Certe tariffazioni con scatti di 12 euro alla risposta possono essere utilizzate solo per delle truffe, quale servizio lecito dovrebbe mai costare tanto?3. La bolletta telefonica non può essere utilizzata come una sorta di carta di credito all'insaputa dell'utente, esistono per questo le carte di credito, le carte prepagate, bonifici ecc... Il voler utilizzare un sistema di questo tipo è chiaramente un abuso. E' sorprendente che le varie associazioni dei consumatori e il governo che si dice di sinistra, dalla parte dei lavoratori a basso reddito, ancora non abbiano proibito/limitato l'uso delle numerazioni a valore aggiunto.Anonimocorresponsabile!
- Scritto da: >[...]> E' sorprendente che le varie associazioni dei> consumatori e il governo che si dice di sinistra,> dalla parte dei lavoratori a basso reddito,> ancora non abbiano proibito/limitato l'uso delle> numerazioni a valore> aggiunto.Perchè esistono norme Internazionali ! Non è semplice vietare quando ALTRI paesi guadagnano un sacco di soldi ! :| ;)mdaRegalo trojan o dialer
http://www.italiatibet.org/ avvisati da almeno un mese nessuna risposta.http://www.smartsas.it/contattaci.asp...impossibile contattarli via e-mail.se qualcuno sa come contattarli.........AnonimoRe: Regalo trojan o dialer
E' roba presente qui nel frame in alto:hxxp://www.freestat.ws/logo.asp?utente=12891(hxxp per evitare che qualcuno lo visiti)Ne ho parlato qui:http://cut-thecrap.blogspot.com/2006/08/stats-dialers-and-hilariously-bad.htmlAnonimoBasta usare Linux
Navigate con Linux, e vi scordate virus, dialer, e altre diavolerie.AnonimoRe: Basta usare Linux
- Scritto da: > Navigate con Linux, e vi scordate virus, dialer,> e altre> diavolerie.se windows è così diffuso significa che è lo miglioro... hohohoho... linari cantinari AnonimoRe: Basta usare Linux
- Scritto da: > Navigate con Linux, e vi scordate virus, dialer,> e altre> diavolerie.Insomma, finiscila!Secondo te devo mettermi, da utente casalingo, due sistemi operativi su un PC, bootare Linux per navigare in internet e poi ribootare Windows per lavorare (perchè i software profesisonali che utilizzo su Linux non ci sono)?? L'utente medio ne è capace?!Ma smettila...AnonimoRe: Basta usare Linux
- Scritto da: > Secondo te devo mettermi, da utente casalingo,> due sistemi operativi su un PC, bootare Linux per> navigare in internet e poi ribootare Windows per> lavorare (perchè i software profesisonali che> utilizzo su Linux non ci sono)??> > L'utente medio ne è capace?!L'utente medio non è capace di proteggere neanche Windows.AnonimoRe: Basta usare Linux
- Scritto da: > Navigate con Linux, e vi scordate virus, dialer,> e altre> diavolerie.Credi ancora alle favole? Giusto qualche mese fa si era parlato di dialer per linux. Come la mettiamo?GregHouseRe: Basta usare Linux
- Scritto da: GregHouse> Credi ancora alle favole? > Giusto qualche mese fa si era parlato di dialer> per linux. Come la> mettiamo?ROTFL... "se ne era parlato"...AnonimoDialer?
... se bazzichi male ti becchi il dialer!la cosa migliore è sempre quella di evitare siti a rischio, quindi alla larga da materialer per adulti, mp3, suonerie cellulari, giochi etc...Attratti dalla magica parolina: "Gratis" tanti e sempre più utenti cascano in queste trappole.Ma cosa sperate?Di poter scaricare ogni cosa, qualunque tipo di materiale, senza pagare nulla?luciano73Re: Dialer?
- Scritto da: luciano73> Attratti dalla magica parolina: "Gratis" tanti e> sempre più utenti cascano in queste> trappole.> Ma cosa sperate?> Di poter scaricare ogni cosa, qualunque tipo di> materiale, senza pagare> nulla?Stai zitto che ci fai più bella figura. Prova a cercare parole come "piacenza shareware" su msn.com e guarda che siti ti escono (NB: consiglio a tutti di non visitare suddetti siti, specie con IE).AnonimoRe: Dialer?
oltre a tutto ciò ci sono sempre i worm o dei simpatici rootkitAnonimoNon sono dialer !
Ho in contestazione vs. telecom 3 chiamate a servizi speciali (45 Euri!), ovviamente inesistenti.Nonpossono essere dialer in quanto non uso windows da tempo memorabile (nonmi risulta esistano dialer per linux) e comunque ho il modem esterno praticamente sempre spento (lo uso solo per i fax).AnonimoRe: Non sono dialer !
- Scritto da: > Ho in contestazione vs. telecom 3 chiamate a> servizi speciali (45 Euri!), ovviamente> inesistenti.> Nonpossono essere dialer in quanto non uso> windows da tempo memorabile (nonmi risulta> esistano dialer per linux) e comunque ho il > modem esterno praticamente sempre spento (lo > uso solo per i fax).Magare e' stata un'interferenza nella tua linea o nella centranlina : hai provato a chiedere al 187 una "verifica tecnica" ?AnonimoRe: Non sono dialer !
il 187 ha risposto: "risultano fatte queste chiamete, non ci posso far niente, al limite deve sporgere denuncia...".Pertanto ho provveduto al pagamento parziale della bolletta ed inviato lettera a telecom, garante, adiconsum. Vedremo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2006Ti potrebbe interessare