Roma – Dirlo sembra quasi una banalità perché alla vigilia dell’appuntamento le difficoltà già si erano viste tutte: il World Summit on Information Society, il primo grande appuntamento internazionale sulla società dell’informazione che sotto l’egida dell’ONU si è tenuto a Ginevra si è risolto in un sostanziale e approfondito brainstorming senza decisioni eclatanti. I media, presenti in massa ma secondo molti incapaci di veicolare davvero informazione sul WSIS prima, durante e dopo, hanno mantenuto un sostanziale “silenzio stampa”, interrotto solo da qualche valente penna delle agenzie internazionali.
Certo ci sono, a conclusione dell’evento, una imponente Dichiarazione di principi e un conseguente Piano di azione , entrambi figli della natura stessa dell’arte diplomatica, quella di conservare nel possibile tutto ciò che non sia irrimediabilmente perduto.
Nella Dichiarazione sono scritte cose importanti, come il fatto che i paesi ricchi si debbano impegnare ad aiutare gli altri nell’importare e sviluppare tecnologia per rivoluzionare i propri processi amministrativi e finanziari, per agevolare lo sviluppo delle imprese e delle società nel loro complesso. Belle parole che tutti dovrebbero leggere e che sono quanto resta di un piano di cooperazione che per il momento si è fermato dinanzi all’impossibilità di determinare quanto tutto questo dovrebbe costare, chi lo dovrebbe pagare e con quali modalità. Ma sono tutti d’accordo con il perché: lo sviluppo della società dell’informazione è visto come percorso capace di ridurre, se non eliminare, le grandi piaghe dell’umanità . Forse si pretende un po’ troppo dalla forsennata circolazione dei bit ma è inutile contestare questo scenario: si tratta di bei principi, appunto, e solo di quelli.
È così passata a suon di voti favorevoli la proposta di Fondo di Solidarietà digitale contro il digital divide , una creatura di Abdoulaye Wade, testardo presidente del Senegal, che dai delegati è riuscito ad ottenere addirittura la bellezza di un milione di dollari per varare il Fondo. Da esperto delle navigazioni internazionali Wade ha comunque enfatizzato come promettente inizio un voto strappato ai diffidenti paesi occidentali. Si vedrà nel 2005, nella seconda fase del Summit che si terrà in Tunisia, se quel milione di dollari sarà stato davvero un inizio o sarà invece divenuto ricordo sfocato di impegni dimenticati. In questi due anni si studierà se un Fondo del genere è fattibile e si lavorerà sul “Plan of Action” che potrebbe portare a decisioni questa volta sostanziali.
Al WSIS non c’è stato nemmeno modo di risolvere davvero la questione ICANN . Organismo di governo della rete, oggi soggetto ancora al dipartimento del Commercio americano, ICANN avrebbe potuto essere sostituito o avrebbe potuto evolvere in un organismo davvero sovranazionale in seno all’ONU. Ma il timore che finisse sotto l’ombrello delle grandi corporazioni, invece, ha fatto sì che il dibattito si sia esaurito in un rinvio ad un lungo lavoro di smussatura diplomatica i cui risultati si vedranno, manco a dirlo, forse nel 2005.
Su un risultato mediocre che convince solo qualcuno ha senz’altro pesato il ruolo di paesi intervenuti al WSIS, come Cuba, Cina o Iran, la cui lunga storia di repressione dei diritti civili e della libertà di espressione certo non si concilia con le ispirate dichiarazioni della vigilia del WSIS.
Non tutto è stato vano, però. Secondo Matilde Ferraro , membro della delegazione italiana al WSIS per conto della ONG Alisei , la Società Civile “non ha mai avuto uno spazio così ampio in un consesso di questa portata”. La Dichiarazione, però, non convince “sul modo con cui i Governi hanno affrontato alcune questioni cruciali quali il governo di Internet, le modalità per finanziare il superamento del divario digitale, la centralità dei diritti umani e del diritto di espressione, le questioni legate alla sicurezza e il ruolo dei media nella Società dell’Informazione”. Ed è stata quindi presentata una Dichiarazione della Società Civile (disponibile qui in formato.rtf) che secondo Ferraro sarà la base per prepararsi al secondo round, quello di Tunisi.
-
Major zitte e subite!
Ho detto tutto!AnonimoCiviltà.
Ho sempre pensato che il Canada fosse un paese civile, dove le multinazionali non riescono a far passare le leggi che vogliono. Questo mi convince ancora di più.AnonimoRe: Civiltà.
- Scritto da: Anonimo> Ho sempre pensato che il Canada fosse un> paese civile, dove le multinazionali non> riescono a far passare le leggi che> vogliono. Questo mi convince ancora di più.a me sembra un rimedio all'italiana della serie "buttiamo la polvere sotto al tappeto"..non è illegale scaricare.. ma intanto i lettori mp3 aumentano di prezzo.. (e chissà a chi andranno quei soldi...)se fossi un musicista mi sentirei molto offeso.avvelenatoRe: Civiltà.
> se fossi un musicista mi sentirei molto> offeso. ma non lo sei, sei solo un ragazzino viziato che scarica musica a sbafo di notte e di giorno si lamenta di tutto e di tutti per darsi un'aria e sperare che l'attitude da tenebroso serva a qualcosa....Anonimoot: questa è Civiltà.
- Scritto da: Anonimo> > se fossi un musicista mi sentirei molto> > offeso.> > ma non lo sei, sei solo un ragazzino viziato> che scarica musica a sbafo di notte e di> giorno si lamenta di tutto e di tutti per> darsi un'aria e sperare che l'attitude da> tenebroso serva a qualcosa....scusa, ci conosciamo?hai qualche problema?se vuoi venire a legnano, nel quartiere di mazzafame, ne discutiamo a quattrocchi.questa è civiltà.avvelenatoRe: Civiltà.
- Scritto da: Anonimo> > se fossi un musicista mi sentirei molto> > offeso.> > ma non lo sei,Magari tu lo sei e proprio per questo ti senti minacciato nei tuoi interessi. Un giorno potrebbe capitarti di dover lavorare ...AnonimoRe: Civiltà.
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Ho sempre pensato che il Canada fosse un> > paese civile, dove le multinazionali non> > riescono a far passare le leggi che> > vogliono. Questo mi convince ancora di> più.> > a me sembra un rimedio all'italiana della> serie "buttiamo la polvere sotto al> tappeto"..> > non è illegale scaricare.. ma intanto i> lettori mp3 aumentano di prezzo.. (e chissà> a chi andranno quei soldi...)ma dove?http://froogle.google.com/froogle?as_q=Muvo+64&num=10&scoring=l&btnG=Search+Froogle&as_epq=&as_oq=&as_eq=MX&price=between&price1=50&price2=70&as_occt=any&cat=0&filter=1&tiled=0&safe=activeprova un po' > > se fossi un musicista mi sentirei molto> offeso.de che?che tutta la gente vuol scaricare la tua musica?offenditi se nessuno ti caga va! :)e prosegui con questo:http://froogle.google.com/froogle?price1=20&price2=50&btnP=Go&cat=454&price=betweenAnonimoRe: Civiltà.
:-Oma i link non vannoa capo? :-/AnonimoRe: Civiltà.
leggere la notizia no eh?l'aumento sarà circostanziato in CANADA.e l'offesa deriva non dal fatto che la gente scarichi i miei ipotetici brani, ma dal fatto che esiste qualcuno che s'intascherà quella tassa sui lettori mp3, che è stata pensata teoricamente per rimborsare i musicisti della pirateria.. e però in pratica lascia i musicisti a bocca asciutta, e fa guadagnare qualcun'altro al posto loro.avvelenatoRe: Civiltà.
- Scritto da: avvelenato> a me sembra un rimedio all'italiana della> serie "buttiamo la polvere sotto al> tappeto"..> > non è illegale scaricare.. ma intanto i> lettori mp3 aumentano di prezzo.. (e chissà> a chi andranno quei soldi...)Non mi sembra il caso di scandalizzarsi per quello che avviene in canada. Un lettore mp3 da 10 GB costa almeno 160 $ USA. I 15 $ canadesi sono poco più di 10 $ USA. Non credo che il passare da 160 $ a 170 $ (aumento del 6,25 %) creerà molte differenze nelle tasche dei canadesi, in più nell'acquisto di un dispositivo che serve *solo* a copiare musica. Come certo saprai in Italia (quindi molto più vicino) è già in vigore una legge che impone tasse molto più ingenti su pressochè qualunque dispositivo in grado di memorizzare dati digitali (quindi non solo musica). Se io voglio portare al mio computer all'università il lavoro che ho svolto a casa nel fine settimana, e per farlo utilizzo un CD, il prezzo di tale CD viene raddoppiato per effetto della tassa (da 0,25 ? a 0,50 ?, aumento del 100%).A me sembra che il rimedio all'italiana sia molto peggiore del rimedio alla canadese. In più il rimedio alla canadese dà agli utenti un maggior costo, ma stabilisce anche il loro diritto alla copia privata, il rimedio italiano dice che: tu devi pagare per i supporti di registrazione, ma se effettui una copia privata di materiale protetto contro la copia vai in galera.vincioRe: Civiltà.
> se fossi un musicista mi sentirei molto offeso.>Io sono un musicista ed ho messo i brani della mia band liberamente scaricabili dal nostro sito ufficiale (ovviamente non in qualità CD).Anche per questo siamo riusciti a vendere anche all'estero...Le major devono studiare un po' di new-economy !Pubblicità subliminale: chi volesse il ns. CD fatevi un giretto suhttp://www.forart.it/speciale/cheapnet.htmMarco Radossevichhttp://www.cancrena.tk/AnonimoRe: Civiltà.
dove c'è scritto che è legale scaricare ...... ma l'italiano lo conoscete o noAnonimoRe: Civiltà.
- Scritto da: Anonimo> Ho sempre pensato che il Canada fosse un> paese civile, dove le multinazionali non> riescono a far passare le leggi che> vogliono. Questo mi convince ancora di più.non solo, ma a due passi dagli stati uniti, loro hanno l'assistenza medica, mentre negli states ci sono solo le assicurazioni dissangua-popoloAnonimoLa cartina del Canada...
l'avete messa cosi' sappiamo dove emigrare?AnonimoRe: La cartina del Canada...
- Scritto da: Anonimo> l'avete messa cosi' sappiamo dove emigrare?invece di dire sciocchezze, guarda l'area occupata sul pianeta terra da quel paese ...AnonimoRe: La cartina del Canada...
> invece di dire sciocchezze, guarda l'area> occupata sul pianeta terra da quel paese ...Sì, ok! Poi vatti a vedere il numero di abitanti, però....EklepticalRe: La cartina del Canada...
- Scritto da: Ekleptical> > invece di dire sciocchezze, guarda l'area> > occupata sul pianeta terra da quel paese> ...> > Sì, ok! Poi vatti a vedere il numero di> abitanti, però....Appunto!!!Almeno c'e' posto... con tutti gli immigrati che avranno a breve!!!The FoXun piccolo confrontino :o)
tanto per gradire, come si vede nell'immagine, il canada, rispetto agli stati uniti, non è che sia proprio un bruscolino ...http://www.strath.ac.uk/img/misc/north-america-map.gifAnonimoRe: un piccolo confrontino :o)
il territorio del Canada e` molto piu` grande degli Stati Uniti, sulle carte sembra uguale a causa della rappresentazione sbagliata che usiamo, pero` e` quasi completamente disabitato, rispetto agli Statunitensi i Canadesi sono molto pochi.AnonimoRe: un piccolo confrontino :o)
Di spazio in Canada c'è nè in abbondanza... per di + mio fratello vive a Montreal, di sicuro so dove scappare se le acque si fanno agitate!;)8)AnonimoRe: un piccolo confrontino :o)
e poi il canada non e' neanche uno stato canaglia!AnonimoRe: un piccolo confrontino :o)
caso mai guardatevi canadian beacon di michael moore, un film su di un ipotetica guerra tra US e canada... se non lo trovate in videoteca ...AnonimoLEECHING del cavolo
stanno dicendo che l'avvoltoio è legale?TSK!!!!!se nessuno condivide, chi scarica?AnonimoRe: LEECHING del cavolo
scusa hai letto l'articolo ..... a quanto sembra noloro dicono che è colpevole quello che produce il divx o che lo condivide ..... ciè la stessa cosa che dici tuquello che si evidenzia nell'articolo è invece che se hai file i file sul computer ma non li condividi non sei punibileesistono fantistici corsi serali di italiano per extracomunitari nella mia città ..... se vuoi ti iscrivo .....AnonimoRe: LEECHING del cavolo
Va beh è la solita ipocrisia, un pò come quando "prima" era legale farsi una canna, ma era illegale coltivarla o comprarla..si infatti se ti concentri le canne si automaterializzano! ;) Ma se applicano una tassa per pagare i diritti agl'autori, su qualsiasi supporto atto a registrare, non è un pò come dire che non è illegale copiare? Se no mettete una tassa anche sul biglietto del bus per compensare chi scrocca...In canada diciamo che hanno fatto una finezza, hanno detto che a priori chi scarica non può conoscere il contenuto (vero perchè un file che si chiama matrix non deve contenere per forza matrix il film) di conseguenza depenalizzato il download ed incentivato così l'utilizzo del broadband, dall'altro giustamente non precludono la possibilità di punire nel caso, chi distribuisce contenuti, che per forza di cose sa essere illegali in quanto infrangono il copyright. E giustamente per cercare di recuperare qualche credito da chi innavertitamente o sbadatamente ;) dovesse infilare l'ultimo film di holliwood su un cd, ecco arrivare il balzello salva pirateria.warrior666Secondo me
Secondo me, visto che per ogni cd vergine paghiamo una tassa alla siae,all'interno di ogni cd vergine ci dovrebbe essere un codice che permette di andare su internet e indicare a quale artista dovrebbero andare i soldi della tassa pagata. Magari si potrebbe anche alzare un po' la tassa SIAE, a patto però che lo scambio su internet venga ritenuto completamente legale.AnonimoRe: Secondo me
> essere un codice che permette di andare su> internet e indicare a quale artista> dovrebbero andare i soldi della tassa> pagata. QUESTA sarebbe un'ottima idea...chiaramente nessuno di quelli che hanno il potere di prendere le decisioni ci guadagnerebbe nulla...pertanto è un'utopia.> Magari si potrebbe anche alzare un po' la> tassa SIAE, a patto però che lo scambio su> internet venga ritenuto completamente> legale.Detto così è improponibile..magari facendo un discorso:- puoi scambiare solo senza fini di lucro- non puoi scaricare/scambiare cose che siano uscite da meno di ..5 anni- paghi di più i CD vergini, ma ci fai quello che vuoi- se non vuoi pagare la sovrattassa dichiari e firmi che ti servono per lavoro (e se ti beccano ti fanno un c##o così)...sarebbe ragionevole, ma è ancora un'utopia...questa volta perchè qualcuno ha deciso che ci guadagnerà di più agendo come sta agendo ora.AnonimoDMCA
Giusto che rimanga in USA.Paese di lobbies Multinazionali!!Ma che resti confinato da loro, così si scannano tra loro!AnonimoRe: DMCA
- Scritto da: Anonimo> Giusto che rimanga in USA.> Paese di lobbies Multinazionali!!> Ma che resti confinato da loro, così si> scannano tra loro!Ben detto! :)AnonimoRe: DMCA
Vi faccio presente che qui abbiamo l'EUCD, che è la stessa cosa (ed è stato più o meno imposto dagli USA) ...non mi sembra che il DMCA se ne stia a casa propria..e non vedo il motivo di esultare.AnonimoNon vedo la novità..
Anche negli USA (e in Italia) il download è legale o virtualmente tale!Perseguire una persona per puro download è un incubo legale in cui non sai bene come ne esci.Tant'è che la RIAA persegue solo chi uploada!!!!Cosa cambia con 'sta uscita???? Mah!EklepticalRe: Non vedo la novità..
- Scritto da: Ekleptical> Anche negli USA (e in Italia) il download è> legale o virtualmente tale!> Perseguire una persona per puro download è> un incubo legale in cui non sai bene come ne> esci.> Tant'è che la RIAA persegue solo chi> uploada!!!!> > Cosa cambia con 'sta uscita???? Mah!la novità è che qualcuno l'ha detto chiaramente.(poi di sottecchi han pure detto "però vi tasseremo gli harddisk")e poi certa gente fa post come "civiltà". Come se tassare il "furto" sia una soluzione civile!ps: "furto" è volutamente scritto tra virgolette in quanto in realtà non lo reputo tale. Odio però chi lucra sulla pirateria.avvelenatoRe: Non vedo la novità..
> ps: "furto" è volutamente scritto tra> virgolette in quanto in realtà non lo reputo> tale. Odio però chi lucra sulla pirateria.Per me è furto, tutto quello che non mi appartiene e lo prendo senza autorizzazione è un furto. Puoi dire che i giochi costano cari,puoi dire che la musica costa cara, ma non è comunque per ciò lecito copiare e rubare musica, la musica o i film non sono beni di prima necessità (20 anni fa se ne comprava meno di oggi, sopratutto i film non si avevano nemmeno in videocassetta) non rubo la mercedes perchè non posso permetterla o perchè ho già comprato un'auto ma ne voglio altre.AnonimoRe: Non vedo la novità..
- Scritto da: Anonimo> > > ps: "furto" è volutamente scritto tra> > virgolette in quanto in realtà non lo> reputo> > tale. Odio però chi lucra sulla pirateria.> > Per me è furto, tutto quello che non mi> appartiene e lo prendo senza autorizzazione> è un furto. Puoi dire che i giochi costano> cari,puoi dire che la musica costa cara, ma> non è comunque per ciò lecito copiare e> rubare musica, la musica o i film non sono> beni di prima necessità (20 anni fa se ne> comprava meno di oggi, sopratutto i film non> si avevano nemmeno in videocassetta) non> rubo la mercedes perchè non posso> permetterla o perchè ho già comprato un'auto> ma ne voglio altre.per me "furto" letteralmente rappresenta l'appropriazione indebita di un oggetto, con l'ovvia conseguenza che il legittimo proprietario non possa goderne.e se sapessi come fare ti farei volentieri downloadare la mia alfa146junior... non vedo che danno ne dovrei ricavare io...avvelenatoRe: Non vedo la novità..
> Per me è furto, tutto quello che non mi> appartiene e lo prendo senza autorizzazione> è un furto. Per me e' furto solo quando sottrai qualcosa a qualcun'altro..Se rubo una mela al supermercato e' un furto ed e' rubareSe pago l'assicurazione e' un furto (ma questo non c'entra con il discorso attuale)Se pago le tasse e' un furto (ops anche questo non c'entra senno come facciamo a finanziare la villetta del mafioso pentito di turno ? )Se compro un CD e' un furto ( ?! come cavolo fa a costare un CD 20 Euro !?? )Se compro una sedia a Rotelle per un portatore di handicap e' un furto ( costo sui 1500-2000 euro in vendita', costo reale con manodopera da un fabbro e realizata su misura massimo 400/500 euro)Se copio un CD e' una Copia , se RUBO un cd e' un Furto .... il resto e' propaganda ... Esiste una parola molto chiara si chiama COPIA che ha un significato diverso da FURTO Poi se vuoi farti influenzare dai media e da coloro che hanno gli interessi per considerare COPIA = FURTO .....AuguriAnonimoRe: Non vedo la novità..
- Scritto da: Ekleptical> Anche negli USA (e in Italia) il download è> legale o virtualmente tale!> Perseguire una persona per puro download è> un incubo legale in cui non sai bene come ne> esci.> Tant'è che la RIAA persegue solo chi> uploada!!!!> > Cosa cambia con 'sta uscita???? Mah!Beh non è che sia proprio così lineare, in quanto se usi kazaa o altri p2p, quello che downloadi viene condiviso da altri..puoi disabilitare lo share, ma se tutti facessero così non si troverebbe più niente in giro. Può andar bene a logica con un sistema come bittorrent, che alla fine ha un padre il seeder (che uploada il file) e tanti leech che poi a loro volta fanno da seeder. Ma in generale quasi tutti i sistemi di p2p si basano sulla regola di più shari più downloadi (+ o - ) quindi....warrior666Re: Non vedo la novità..
- Scritto da: Ekleptical> Tant'è che la RIAA persegue solo chi> uploada!!!!Sei sicuro????The FoX[OT] Fantastica l'illustrazione
Il grafico che crea le illustrazioni per punto informatico è un mito, l'ho sempre detto :DAnonimoRe: [OT] Fantastica l'illustrazione
Mitico South Park the movie! :DAnonimoRe: [OT] Fantastica l'illustrazione
Kazzarolaaaaaaaaa!!!mi fanno incazzare come un ape!!!(linux)AkiroRe: [OT] Fantastica l'illustrazione
- Scritto da: Anonimo> Il grafico che crea le illustrazioni per> punto informatico è un mito, l'ho sempre> detto :D8)troppo buoni, e poi il mito veramente e' SouthPark ;)Luca SchiavoniRe: [OT] Fantastica l'illustrazione
- Scritto da: LucaSchiavoni> > - Scritto da: Anonimo> > Il grafico che crea le illustrazioni per> > punto informatico è un mito, l'ho sempre> > detto :D> > 8)> troppo buoni, > e poi il mito veramente e' SouthPark ;) > obbeh, l'ho sempre pensato anch'io che sei un genioma potresti rifare questa faccina: :D che più che ridere sembra digrignare i denti? :s(le altre sono ottime)Avionpaghiamo l'hardware ok, benissimo
mi sembra una solluzione ottima, legalizziamo la pirateria e paghiamo l'hardware, non ci trovo nulla di strano, del resto è ciò che in alcuni settori è già successo....pensate ai giochi per PC, produzioni costosissime che non possono mantenersi su quei tre giochi che vendono, e allora voi vi chiederete come fanno?semplice sono stipendiati da nVidia e ATI i quali hanno interesse nella pirateria e nello sviluppo di giochi sempre più bisognosi di hardware che spacci il c*lo.ERGO,io non pagherò l'ultima release del mio gioco preferito, ma se vorrò giocarci come si deve mi dovrò comprare una ATI radeon 9800 (600 euro), e darò così il mio contributo allo sviluppo dei giochi.AnonimoRe: paghiamo l'hardware ok, benissimo
MahIo i giochi li compro SEMPRE originali per una questione di eticità basilare: se un gioco mi piace mi sembra giusto pagarne la licenza d'uso, che va ad alimentare la software house e le permette di produrre altri bei giochi per il mio divertimento.Chiaramente prima di fiondarmi sull'acquisto provo la demo, o provo il gioco al grande magazzino, dove spesso viene messo a disposizione del pubblico in prova, o leggo le recensioni.Mi sembra una cavolata che le sh vengano foraggiate così dai produttori di sk video. Anche perché molti si accontentano di giocare con i dettagli non al massimo.Chi magari può fregarsene della pirateria è Microsoft, perché in questo modo impone come standard de facto Windows e Office, che poi comprano le aziende.AvionRe: paghiamo l'hardware, malissimo
- Scritto da: Anonimo> mi sembra una solluzione ottima,> legalizziamo la pirateria e paghiamo> l'hardware, non ci trovo nulla di strano,> del resto è ciò che in alcuni settori è già> successo....> > pensate ai giochi per PC, produzioni> costosissime che non possono mantenersi su> quei tre giochi che vendono, e allora voi vi> chiederete come fanno?> semplice sono stipendiati da nVidia e ATI i> quali hanno interesse nella pirateria e> nello sviluppo di giochi sempre più> bisognosi di hardware che spacci il c*lo.> > ERGO,> io non pagherò l'ultima release del mio> gioco preferito, ma se vorrò giocarci come> si deve mi dovrò comprare una ATI radeon> 9800 (600 euro), e darò così il mio> contributo allo sviluppo dei giochi.e poi come si fa a retribuire i musicisti?mi sono sempre battuto a favore del p2p, ma trovo triste che si applauda ad un surrogato della SIAE che in pratica non farà altro che intascarsi tasse sui lettori mp3, spartendoli solamente con loro stessi.per la buona coscienza degli acquirenti di lettori mp3 e piratatori che diranno "che volete? io il lettore l'ho pagato!"personalmente questa tassa sull'hardware non l'approvo proprio, a meno che non venga spiegato in maniera trasparente come questi fondi verranno ridistribuiti (verranno divisi in parti uguali tra i presenti nella top50 delle vendite???)avvelenatoitaliano ... questo strano
leggendo tutti i post di questa notizia si evince che non avete capito il significato di quanto scrittonon si dice assolutamente che è legale scaricare file protetti da diritti d'autore o condividerli o venderli o prestarli o qualsiasi altro metodo di distribuzionequi si afferma che se una persona ha sul suo computer file protetti da diritti d'autore MA NON LI CONDIVIDE O DISTRIBUISCE non è punibile ..... tutto quiesistono fantastici corsi di Italiano nella mia città per extracomunitari(gratuiti) .... se volete vi passo il numero di telefonoAnonimoRe: italiano ... questo strano
- Scritto da: Anonimo> non si dice assolutamente che è legale> scaricare file protetti da diritti d'autoreLo dice il titolo: "p2p e canada, quando il download è legale" Viene detto nelle prime righe dell'articolo:"Gli utenti internet canadesi che passino le loro giornate a scaricare musica, film e altri materiali protetti da diritto d'autore ingolfando dischi rigidi e supporti da masterizzare lo possono fare a cuor leggero perché nel loro paese scaricare è legale"e poco dopo:"secondo Claude Majeau, segretario generale della Board, scaricare è effettivamente legale"AnonimoRe: italiano ... questo strano
Torno a dirvi che c'è un problema di base non da poco..Fumare una canna è(ra) legale ma non coltivare maria o comprarla/venderla.. quindi cosa cazzo la pago da fare la tassa sulle cartine per fare le canne che di fatto non posso avere e se ce le ho, ho commesso un reato e quindi mi tassano anche i reati adesso??E' un ipocrisia bella e buona! Posso downloadare cose che sono illegali da uploadare quindi di fatto pago una tassa per downloadare cose che non dovrebbero esistere.Insomma ma da dove salta fuori questo permissivismo a metà, da una parte si vogliono (purtroppo giustamente) far rispettare i diritti delle major, dall'altra secondo me c'è il mondo delle tlc che chiede di chiudere un'occhio per riuscire a saturare il bacino dei possibili utenti broadband.Sono questi i due pesi che fanno di volta in volta pendere l'ago della bilancia, non le libere e rivoluzionarie idee che circolano in internet. C'è sempre un margine d'illegalità in qualsiasi settore, quando però questo passa da una piccola nicchia ad un fenomeno di massa la causa è da ricercarsi in leggi sbagliate e in un'economia di mercato che ha perso ormai di vista i diritti del consumatore/utente perchè impegnata solamente sul fronte di incrementare il fatturato con tutti i mezzi possibili...warrior666CANADA ke bello!
Quasi quasi andrò ad emigrare in Canada! 8)Magari. ;)ed è anke + pulito e tranquillo. :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 12 2003
Ti potrebbe interessare