Roma – L’indispensabile passaggio dall’attuale IPv4 a IPv6, necessario per garantire stabilità ed espandibilità alla rete, ha compiuto un deciso passo avanti ieri con l’annuncio del varo della prima rete nordamericana in standard IPv6. Una notizia di estrema importanza anche perché su questo progetto hanno investito fin qui alcuni dei più grossi nomi del networking a stelle e strisce.
Ci sono infatti aziende come Cisco Systems, 3Com, AT&T, BellSouth ed altre dietro IPv6 Forum, l’entità che ha annunciato il varo della rete basata sulla nuova versione dell’Internet Protocol. Uno degli obiettivi del passaggio a IPv6 è, come noto, l’estensione pressoché ad libitum degli indirizzi di rete disponibili, per superare l’attuale protocollo che oggi limita lo sviluppo del network.
Va detto che in Europa e in Asia l’attenzione verso IPv6 è stata molto maggiore di quanto accaduto negli Stati Uniti e in Canada. Da questa parte dell’Atlantico, infatti, sono molti gli investimenti e le ricerche compiuti in questo ambito un po’ ad ogni livello. L’esperienza accumulata in Europa, anche in Italia con il GARR , non ha pari negli USA. Uno dei motivi di tutto ciò è che nell’originale assegnazione degli IP agli Stati Uniti è stato riservato uno spazio IP enormemente più ampio del resto del mondo, cosa che riduce grandemente il problema del passaggio a IPv6 per quel paese.
Moonv6, questo il nome del progetto, ha l’ambizione di trascinare gli sforzi statunitensi verso l’IPv6 operando sia come “sveglia” istituzionale per un paese che non si è tempestivamente messo al lavoro su questo fronte sia come focalizzatore di energie e investimenti per la ricerca e lo sviluppo. Non è un caso che a Moonv6 partecipano anche organizzazioni come la “North American IPv6 Task Force” (NAv6TF), l'”InterOperability Lab” dell’Università del New Hampshire, il “Joint Interoperability Testing Command”, “Internet2” e numerose agenzie governative.
-
Thread per i pro
Io l'ho provato fin dalla beta e ci sonoparecchie novità interessanti!AnonimoRe: Thread per i pro
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> parecchie novità interessanti!Una nuova graffetta scassamaroni?AnonimoRe: Thread per i pro
> > Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> > parecchie novità interessanti!> > Una nuova graffetta scassamaroni?No, quella li scassa anche a me :-)AnonimoRe: Thread per i pro
Una nuova graffetta scassamaroni?Si, hanno usato la tua foto...AnonimoRe: Thread per i pro
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> parecchie novità interessanti!ha i virus incorporati?.....appena cerchi di far partire un'applicazione ti formatta il wincess?AnonimoRe: Thread per i pro
> Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> > parecchie novità interessanti!> > ha i virus incorporati?.....appena cerchi di> far partire un'applicazione ti formatta il> wincess?Clap, clap, clap...come originalità ti diamo un bello zero,come umorismo anche meno...AnonimoRe: Thread per i pro
- Scritto da: Anonimo> > > Io l'ho provato fin dalla beta e ci> sono> > > parecchie novità interessanti!> > > > ha i virus incorporati?.....appena cerchi> di> > far partire un'applicazione ti formatta il> > wincess?> > Clap, clap, clap...> > come originalità ti diamo un bello zero,> come umorismo anche meno...> perché non é cosi?.....dai utonto passa ad un sistema serio.AnonimoRe: Thread per i pro
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> parecchie novità interessanti!Elencare quali ti costava ?AnonimoRe: Thread per i pro
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho provato fin dalla beta e ci sono> parecchie novità interessanti!Gia' ora mi scrive le lettere per conto suo, e poi le spedisce via email a tutti i miei clienti. (funzionalita' condivisa con parecchi virus)Ma che cazzo vuoi metterci in word di utile?Che se premi ctrl+alt+canc ti fa' il caffe'?Era un prodotto fatto e finito 5 versioni fa'. Smettiamola di raccontarci cazzate dalla mattina alla sera, a voi le canne faranno bene, ma a me fanno solo venire il mal di testa.AnonimoThread per i contro
Avanti con le solite:- openoffice fa le stesse cose e meglio- Microsoft monopolista- tutta fuffa per farti fare l'upgrade- bisogna comperare un quadriprocessore... e via dicendo..AnonimoRe: Thread per i contro
Scusa ma io li sopra leggo "Thread per i contro" non "Thread per i troll".Stai per caso cercando di creare flame?SkavenRe: Thread per i contro
> Scusa ma io li sopra leggo "Thread per i> contro" non "Thread per i troll".> > Stai per caso cercando di creare flame?No, sto cercando promuovere unacampagna per mantenere i forumpuliti...solitamente non passano piùdi 10 minuti prima che inizino 100thread diversi pieni di flame, cosìmagaro li confiniamo tutti i due :-)(ovviamente è una provocazione...non c'é bisogno che mi spiegateche non avverà mai, grazie)AnonimoRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> > Scusa ma io li sopra leggo "Thread per i> > contro" non "Thread per i troll".> > > > Stai per caso cercando di creare flame?> > No, sto cercando promuovere una> campagna per mantenere i forum> puliti...> > solitamente non passano più> di 10 minuti prima che inizino 100> thread diversi pieni di flame, così> magaro li confiniamo tutti i due :-)> > (ovviamente è una provocazione...> non c'é bisogno che mi spiegate> che non avverà mai, grazie)> Un posto come questo dovrebbe servire per confrontarsi, dividendo chi è daccordo da chi a da ridire non otterrai nulla.DoBsRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> No, sto cercando promuovere una> campagna per mantenere i forum> puliti... e tu la campagna per mantenere i forum puliti la inizi aprendo un 3d parlando bene di Office, e uno parlando male degli OpenOffice users?Inizia la campagna per mantenere i forum puliti scrivendo cose obbiettive senza provocare nessuno, oppure (se non ci riesci) stando zitto.SalutiSkavenRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> - bisogna comperare un quadriprocessoreSe è per questo anche OpenOffice non è che sia il massimo della velocitàSei proprio un troll è?(linux)DoBsRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> Avanti con le solite:> > - openoffice fa le stesse cose e meglio> - Microsoft monopolista> - tutta fuffa per farti fare l'upgrade> - bisogna comperare un quadriprocessore> > ... e via dicendo..Quale fra le quattro citate NON corrisponde al vero?:DAnonimoRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> Avanti con le solite:> > - openoffice fa le stesse cose e meglio> - Microsoft monopolista> - tutta fuffa per farti fare l'upgrade> - bisogna comperare un quadriprocessore> > ... e via dicendo..Apprezzo la tua buona volontà nel suddividere le due correnti di pensiero. Molti utenti "Linux" non hanno digerito i thread appena creati.AnonimoRe: Thread per i contro
- Scritto da: Anonimo> Avanti con le solite:> > - openoffice fa le stesse cose e meglio> - Microsoft monopolista> - tutta fuffa per farti fare l'upgrade> - bisogna comperare un quadriprocessore> > ... e via dicendo..a parte la prima sono tutte vereAnonimoquanto volete
flammate quanto volete...però dico la mia.Office, visto lo stadio di evoluzione cui è arrivato, è un software studiato soprattutto per gli uffici e le aziende (lo si capisce dal nome), ed ha degli applicativi che di solito non vengono considerati come parte delle tradizionali suite.Office dunque non è un sistema per fare il lavoro d'ufficio (videoscrittura, contabilità, presentazioni), ma un sistema per gestire e far lavorate l'ufficio. Office consente di fare con l'acquisto di un unico pacchetto (anche se costoso) quello che di solito richiede l'acquisto di più pacchetti di case diverse, ponendo anche problemi di compatibilità.Tutto questo è totalmente inutile per l'utente comune, che di queste funzioni avanzate non sa che farsene, e dannoso per l'utonto comune, che si metterà a ravanare tra i cd di office installando componenti di cui non ha bisogno e di cui non conosce il funzionamento. In tutte queste meravigliose funzioni il percorso dell' utonto verso la stampa del documento verrà ostacolato da questa proliferazione strisciante delle funzioni.Quanti si precipiteranno ad acquistare (o meglio, a piratare) questo gioiellino, questa stella cometa di cui non hanno bisogno?Io da parte mia mi terrò alla larga da questo sistema perchè già openoffice per me ha troppe funzioni. Quello che voglio è un wordpad potenziato.-Gentoo rules :D (linux)AnonimoRe: quanto volete
> flammate quanto volete...però dico la mia.> Office, visto lo stadio di evoluzione cui è> arrivato, è un software studiato soprattutto> per gli uffici e le aziende (lo si capisce> dal nome), ed ha degli applicativi che di> solito non vengono considerati come parte> delle tradizionali suite.Tradizionali suite ? Quali ? Per chi ?No perché stai parlando di software pergli uffici e mi pare che tutte offrano piùo meno gli stessi pacchetti di base.> Office dunque non è un sistema per fare il> lavoro d'ufficio (videoscrittura,> contabilità, presentazioni),No eh ?Videoscrittura = WordContabilità = pacchetto a parte (ma seivuoi noi winari possiamo anche darti ilbuon Navision...)Presentazioni = PowerpointPoi in ufficio mi vuoi dire che nonusate la posta elettronica ?=OutlookE che dire dei fogli di calcolo ?Io li ho visti negli uffici fin daitempi di 1-2-3...=ExcelCosa rimane ?Frontpage che effettivamente possoanche concordare sul fatto che servaa poco (o comunque non ovunque).Publisher che può essere utile perfare le brochure e quant'altro.Il resto è vero magari l'utente non lousa direttamente (ho delle riserve perAccess...), ma permette ad eventualiconsulenti che si occupano di integrazionedi sviluppare in fretta un'infrastrutturapiuttosto flessibile anche per i piccoliuffici.> ma un sistema> per gestire e far lavorate l'ufficio. Office> consente di fare con l'acquisto di un unico> pacchetto (anche se costoso) quello che di> solito richiede l'acquisto di più pacchetti> di case diverse, ponendo anche problemi di> compatibilità.hai detto niente...> Tutto questo è totalmente inutile per> l'utente comune, che di queste funzioni> avanzate non sa che farsene, e dannoso per> l'utonto comune, che si metterà a ravanare> tra i cd di office installando componenti di> cui non ha bisogno e di cui non conosce il> funzionamento. In tutte queste meravigliose> funzioni il percorso dell' utonto verso la> stampa del documento verrà ostacolato da> questa proliferazione strisciante delle> funzioni.Per installare la suite di Office basta ununico CD (non è come nella beta doveè tutto separato), gli altri hanno tutte le componenti server.Trovo piuttosto semplice fargli capireche devono installare solo quello, inoltre la suite completa ha cometarget un ufficio che voglia veramenteavvantaggiarsi anche del resto.> Quanti si precipiteranno ad acquistare (o> meglio, a piratare) questo gioiellino,> questa stella cometa di cui non hanno> bisogno?La maggior parte utilizzerà solo l'unicoCD per installare le solite robe +Onenote e Infopath.> Io da parte mia mi terrò alla larga da> questo sistema perchè già openoffice> per me ha troppe funzioni.Contento te, contento tutti.Io invece mi sono fatto un site anchesul portatile per organizzarmi tutti idocumenti, la documentazione ecc.Con Infopath mi sono fatto anche imiei bei modulini per le fatture, peril rimborso spese ecc.> Quello che voglio è un wordpad> potenziato.Ce ne sono quanti ne vuoi free, anchefatti in Java.Io invece voglio poter scrivere i mieidocumenti partendo da l'outline edintegrando tutta una serie di coseprodotte con gli altri strumenti (daiflussi dei processi disegnati con Visio,ai dati prodotti con Excel ecc. ecc.)AnonimoRe: quanto volete
> Videoscrittura = Wordno, openoffice writer > Contabilità = pacchetto a parte (ma sei> vuoi noi winari possiamo anche darti il> buon Navision...)no phpnuke+apache+mysql > Presentazioni = Powerpointopenoffice impress > Poi in ufficio mi vuoi dire che non> usate la posta elettronica ?> =Outlookoutlook apre in html=worm, virus,dialermeglio eudora o mozilla mail > E che dire dei fogli di calcolo ?> Io li ho visti negli uffici fin dai> tempi di 1-2-3...> =Excelmeglio openoffice calc > Cosa rimane ?> > Frontpage che effettivamente posso> anche concordare sul fatto che serva> a poco (o comunque non ovunque).quanta plus è senz'altro più completo > Publisher che può essere utile per> fare le brochure e quant'altro.va meglio openoffice impress > Il resto è vero magari l'utente non lo> usa direttamente (ho delle riserve per> Access...), ma permette ad eventuali> consulenti che si occupano di integrazione> di sviluppare in fretta un'infrastruttura> piuttosto flessibile anche per i piccoli> uffici.comunque c'è mysql che occupa molto meno spazio e quindi è più veloce questi programmi che ti ho indicato li scarichi (75mega, circa 4 ore, cioè 5 euro) li masterizzi (1 euro) e risparmi un bel po' di soldini, oltre che bestemmie.AnonimoRe: quanto volete
> > Contabilità = pacchetto a parte (ma sei> > vuoi noi winari possiamo anche darti il> > buon Navision...)> > no phpnuke+apache+mysqlSi certo, pieno di aziende che al postodi comprare il classico gestionale se lo fasviluppare in casa con quella porcheria...MA PER PIACERE[cuttone di roba open]> comunque c'è mysql che occupa molto meno> spazio e quindi è più veloceahahahahaahahaha certo, proprio mysql,ottima scelta! almeno Postgres oFirebird, lamerazzoAnonimoRe: quanto volete
- Scritto da: Anonimo> > Videoscrittura = Worde fin qui...> Presentazioni = Powerpointmeglio di niente> > Poi in ufficio mi vuoi dire che non> usate la posta elettronica ?> =Outlooksì, buonanotte, OutVirus> > E che dire dei fogli di calcolo ?> Io li ho visti negli uffici fin dai> tempi di 1-2-3...> =Excelo qualsisai altro foglio elettronico> > Cosa rimane ?> > Frontpage che effettivamente posso> anche concordare sul fatto che serva> a poco (o comunque non ovunque).beh, essendo un pessimo editor...> > Publisher che può essere utile per> fare le brochure e quant'altro.solo se te le stampi nella stampantina aziendale, perché fortunatamente le tipografie di queste robe non ne voglionoAnonimoRe: quanto volete
- Scritto da: Anonimo> flammate quanto volete...però dico la mia.> Office, visto lo stadio di evoluzione cui è> arrivato, è un software studiato soprattutto> per gli uffici e le aziende (lo si capisce> dal nome), ed ha degli applicativi che di> solito non vengono considerati come parte> delle tradizionali suite.> Office dunque non è un sistema per fare il> lavoro d'ufficio (videoscrittura,> contabilità, presentazioni), ma un sistema> per gestire e far lavorate l'ufficio.E pastoni software tipo Visio e Publisher, che dal momento in cui son stati introdotti son stati sempre mal integrati con il resto? > Office> consente di fare con l'acquisto di un unico> pacchetto (anche se costoso) quello che di> solito richiede l'acquisto di più pacchetti> di case diverse, ponendo anche problemi di> compatibilità.> Tutto questo è totalmente inutile per> l'utente comune, che di queste funzioni> avanzate non sa che farsene, e dannoso per> l'utonto comune, che si metterà a ravanare> tra i cd di office installando componenti di> cui non ha bisogno e di cui non conosce il> funzionamento.Ok, ma perche' spostare il target d'utenza cosi' vistosamente, quando alla fin fine si e' sempre parlato di Office come suite di facile utilizzo ed a portata di tutti? Spero che nessuno mi venga a dire che works e' un valido sostituto, dato che ancora oggi annaspa in una fetta di mercato irrisoria (per renderlo appettibile alla fine lo vendevano con word).> In tutte queste meravigliose> funzioni il percorso dell' utonto verso la> stampa del documento verrà ostacolato da> questa proliferazione strisciante delle> funzioni.Gia'. Ma il fatto e' che l'utente medio ECDL-based, lo trovi anche (e soprattutto) nelle aziende: quanti di loro sapranno utilizzare la fiumana di opzioni e funzioni a disposizione anche solo di Word, considerando anche tutta la monnezza lasciata li' per retrocompatibilita' con i vecchi programmi e formati?> Quanti si precipiteranno ad acquistare (o> meglio, a piratare) questo gioiellino,> questa stella cometa di cui non hanno> bisogno?suppongo ancora molti. Il mito di Office "programmone facciotuttoio" non tramonta facile> Io da parte mia mi terrò alla larga da> questo sistema perchè già openoffice per me> ha troppe funzioni. Quello che voglio è un> wordpad potenziato.Allora forse puo' bastarti abiword (anche se personalmente lo trovo un po' disgustoso)leonardo()[OT] Re: quanto volete
Per favore Leonardo ha lezione domani e deve andare a nanna... ditegli di si e facciamola finitagrazieDoBsRe: quanto volete
Io, per le mie piccole necessità, a casa, utilizzo Word 97 ed Excel 97, nonchè Access 2.0 (gira perfettamente anche su Windows XP). Il tutto su un K7 @ 945 MHz ... all'università, invece, ho Office 2K ... su un P200-MMX, 32 MBytes di Ram, è una tragedia !Saluti,PiwiAnonimoRe: quanto volete
> Nessun programma fatuttolui, ma Office> permette di realizzare soluzioni integrate> senza dovere essere un programmatore> professionista.E questo sarebbe un beneficio?Ah, albo degli Informatici... vieni a salvarci!Lo sai che oltre la metà degli interventi che faccio sono relativi a software scritto come dici tu, dal programmatore non professionista, che smette di funzionare senza motivo ne' segni di cosa sia successo?Con il risultato che l'azienda prima paga lui, pensando di risparmiare, e poi paga noi comunque...Continuo a pensare che ognuno debba fare il proprio lavoro, conviene a tutti... anche economicamente.Tu hai sicuramente il forno, la farina la vendono, perchè non ti fai il pane? Stesso significato...Questo non è relativo solo a Office, anche se quella suite ne è la massima causa, ma si riferisce a tutte quelle cose fatte con editor WYSIWYG usati senza cognizione.ShurizenRe: quanto volete
- Scritto da: Anonimo> E non esercito neppure nelle medie> aziende, solo in quelle grossedilettante, io esercito solo in quelle grossissime...AnonimoRe: quanto volete
Da grande sostenitore di Office di MS mi sento cmq d'accordo con te: MS office ha ormai davvero troppe funzionalita perche siano effettivamente apprezzabili dall'untente. Penso che mi terro il mio Office 2000 ancora per parecchio. Ad ogni modo, parlando in senso lato, Office dispone di tecnologie che al momento non hanno eguali (restando nello stesso ambito) e lo stesso vale per la "bonta" del prodotto.AnonimoRe: quanto volete
> Tutto questo è totalmente inutile per> l'utente comune, che di queste funzioni> avanzate non sa che farsene, e dannoso per> l'utonto comune, che si metterà a ravanare> tra i cd di office installando componenti di> cui non ha bisogno e di cui non conosce il> funzionamento. In tutte queste meravigliose> funzioni il percorso dell' utonto verso la> stampa del documento verrà ostacolato da> questa proliferazione strisciante delle> funzioni.> Quanti si precipiteranno ad acquistare (o> meglio, a piratare) questo gioiellino,> questa stella cometa di cui non hanno> bisogno?> Io da parte mia mi terrò alla larga da> questo sistema perchè già openoffice per me> ha troppe funzioni. Quello che voglio è un> wordpad potenziato.Prova un po' a spiegarlo agli intelligentoni qui dentro...AnonimoRe: quanto volete
Prova un po' a spiegarlo agli intelligentoni> qui dentro...e cosa qualificherebbe te comeintelligente invece ?AnonimoRe: quanto volete
- Scritto da: Anonimo> flammate quanto volete...però dico la mia.> Office, visto lo stadio di evoluzione cui è> arrivato, è un software studiato soprattutto> per gli uffici e le aziende (lo si capisce> dal nome)Ah beh !!! Lo si capisce dal nome ! Certo !Ma non si chiamava office anche prima ?AnonimoRe: quanto volete
Tutto giusto...... o meglio, quasi. Secondo me, il piccolo particolare che ti sei perso è che la suite Office System si, ha spostato il suo target verso l'utenza aziendale, ma (e quì rispondo anche a leonardo) le diverse parti del pacchetto office saranno ancora vendibili separatamente senza alcun problema. Ergo, vuoi word, excel, access e basta? Ti compri quei tre, hai i tuoi bei tre CD separati con tanto di etichetta in tecnicolor, sei contento e non vai in giro a complicarti la vita tra "una marea di CD"....Bye.NETnetRe: quanto volete
- Scritto da: Anonimo>> Io da parte mia mi terrò alla larga da> questo sistema perchè già openoffice per me> ha troppe funzioni. Quello che voglio è un> wordpad potenziato.> -> Gentoo rules :D (linux)Prova Ted ( http://www.nllgg.nl/Ted ) se usi linux. E' una videoscrittura dall'aspetto spartano, ma con tutte le funzioni che servono e solo quelle. Salva in RTF, oltre al formato testo ovviamente.AnonimoIo uso Open Office e basta
non ho bisogno di 3000000 nuove funzioni inutili e non voglio nemmeno spendere i soliti quattrocentoventimila euro per approfittare della "incredibile offerta limitata nel tempo e nel numero" (tipigo linguaggio Marketing da Brochure o pubblicita' M$) per l'ennesimo aggiornamento di Office, che poi comunque bisogna scaricarsi i soliti 2000 patch e update per renderlo stabile e non farlo crashare 30 volte all'ora.Io mi tengo Open Office.AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
Anch'io, preferisco il supporto XML di openofffice a qualsiasi nuova porcheria che introdurra microsoft.AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
> non ho bisogno di 3000000 nuove funzioni> inutili e non voglio nemmeno spendere i> soliti quattrocentoventimila euro per> approfittare della "incredibile offerta> limitata nel tempo e nel numero" (tipigo> linguaggio Marketing da Brochure o> pubblicita' M$) per l'ennesimo aggiornamento> di Office, che poi comunque bisogna> scaricarsi i soliti 2000 patch e update per> renderlo stabile e non farlo crashare 30> volte all'ora.come volevasi dimostrare...ecco qua due bei post che sottolineanoun sano confronto di idee...Da Office 2000 in poi non ho maiavuto particolari problemi.La solita fortuna ?AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
- Scritto da: Anonimo> > come volevasi dimostrare...> > ecco qua due bei post che sottolineano> un sano confronto di idee...> > Da Office 2000 in poi non ho mai> avuto particolari problemi.> > La solita fortuna ?Ovviamente! ;)Loro hanno classe, noi abbiamo culo... che ti aspettavi scusa? Qualcosa di diverso? :8ZerossZerossRe: Io uso Open Office e basta
Adesso non dite cavolate vittimistiche: basta cercare su PI per trovare annunci di patchs per M$ Office.Ma poi che cavolo ve ne fate di quella roba M$ che oltre a costare uno sproposito, non ha un editor matematico (sono in stato di grazia e preferisco dire che non lo ha, piuttosto di dire che quello di M$ Office è un'editor matematico).Se proprio piace il supporto dell'industria, ed il sw con tutte le plugins, etc., sarà meglio Star Office che anche lui ha un'ottimo editor matematico!BSD_likeRe: Io uso Open Office e basta
Mah, io penso solo che non abbia capito bene di cosa si parli...non sono nuove funzioni per Word, è un SISTEMA, è un pò diverso...è ovvio che a casetta o nello scantinato non servono, ma in un azienda che lavora in un certo modo si. Domanda senza polemica: openoffice fa qualcosa del genere?AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
> Da Office 2000 in poi non ho mai> avuto particolari problemi.> > La solita fortuna ?Nemmeno io ho avuto particolari problemi, i probelemi sono rimasti sempre i soliti :-DAnonimoRe: Io uso Open Office e basta
> > Da Office 2000 in poi non ho mai> > avuto particolari problemi.> > > > La solita fortuna ?> > Nemmeno io ho avuto particolari problemi, i> probelemi sono rimasti sempre i soliti :-DLamer, prova a studiare un pò così vedraiche li risolvi definitivamente ;-)AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
ANCHE IOAnonimoRe: Io uso Open Office e basta
Io mi tengo Open Office.E chi se ne stronza di cosa ti tieni?AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
beh, evitiamo di trascendere. se qualcuno ha soldi da buttare e gli piace seguire le mode, prenda msofficese qualcuno non ha soldi da buttare e vuole seguire le mode, prenda msoffice piratama se qualcuno vuole un prodotto serio, versatile, scalabile e completo prende openoffice, in quanto qualche migliaio di programmatori che lavora per passione di certo produce molto di più e meglio di qualche centinaio di dipendenti, a volte anche raccomandati che producono al fine di far arricchire un padrone ultrastramiliardario, divenuto tale grazie a quelli che prendono il msoffice, originale o piratato.questo è un forum, diamo le opinioni, ma se a qualcuno non interessa cosa scrivono gli altri, per favore, non legga, o almeno si astenga da commenti offensivi più per chi li scrive che per chi li legge.AnonimoRe: Io uso Open Office e basta
a me pare che le tue più che opinionisiano partito preso, sopratutto ledeliranti uscite sui raccomandati alpadronecmq hai ragione: meglio non leggerti.clackAnonimodormire no?????
le pagine di punto informatico si sono aggiornate da meno di un ora e già leggo una marea di post pro e contro ...mah..per caso c'è una particolare gara? :) credo che si possa discutere + o -, ma nella consapevolezza che tanto nessuno convice nessuno,quindi la morale è:usate ciò che vi pare e possibilmente fate in modo che i documenti che create siano apribili da tutti nel momento che li rendete pubblici...grazie (linux)Anonimoche hai bisogno di me per dormire ?
non ti preoccupare, ad oggi mi risulta chetutti quanti riescano a leggere i documentiprodotti con Office...- ci sono i viewer- sono razzi di chi fa altri programmi che devono aprire il formatoma tant'é...AnonimoRe: no per carità,è che sprechi banda!
> non ti preoccupare, ad oggi mi risulta che> tutti quanti riescano a leggere i documenti> prodotti con Office...non credo proprio!!! :| > - ci sono i viewersolo per un sistema proprietario > - sono razzi di chi fa altri programmi> che devono aprire il formatola frase si commenta da sola :$(linux)AnonimoRe: me la paghi tu la bolletta allora ?
> > non ti preoccupare, ad oggi mi risulta che> > tutti quanti riescano a leggere i> documenti> > prodotti con Office...> non credo proprio!!! :|ehm... tipo ?ma OpenOffice non apriva mica tutto ?> > - ci sono i viewer> > solo per un sistema proprietarioah già... ma voi non ci mettete mica10 minuti a fare i driver ? cosa vuoiche voglia a fare un parser/rendererdel piffero....> > - sono razzi di chi fa altri programmi> > che devono aprire il formato> > la frase si commenta da sola :$adesso ve li diamo anche in XML,va bene ? Oppure vuoi che usiamoil tuo schema ?> (linux)(win)AnonimoRe: che hai bisogno di me per dormire ?
- Scritto da: Anonimo> non ti preoccupare, ad oggi mi risulta che> tutti quanti riescano a leggere i documenti> prodotti con Office...> ne sei sicuro?no perchè allora nn mi spiego come mai la Pubblica Amministrazione è stata obbligata a pubblicare tutti i documenti in un formato aperto (e loro usavano MS Office)...che motivo c'era..tanto li riuscivano a leggere tutti!!!> - ci sono i viewer>già, ma nn penso che tu li usi vero?tu usi la versione craccata di office..vero?e sei sicuro che i tuoi amichetti li potranno leggere a casa, perchè anche loro usano una versione di office craccata..e se nn hanno la stessa tua versione?ah gih, gliela passi tu..no? W la pirateria eh!!> - sono razzi di chi fa altri programmi> che devono aprire il formato> > ma tant'é...mai sentito parlare di standard eh?bah..zirgo avvelenato più di avvelenatoAnonimoRe: che hai bisogno di me per dormire ?
> ne sei sicuro?no perchè allora nn mi spiego> come mai la Pubblica Amministrazione> è stata obbligata a pubblicare tutti i> documenti in un formato aperto> (e loro usavano MS> Office)...che motivo c'era..tanto li> riuscivano a leggere tutti!!!mosse politiche per tenere a badaun percentuale ad una cifra di utentimolto rumorosi...> > - ci sono i viewer> >> già, ma nn penso che tu li usi vero?tu usi> la versione craccata di office..vero?e sei> sicuro che i tuoi amichetti li potranno> leggere a casa, perchè anche loro usano una> versione di office craccata..e se nn hanno> la stessa tua versione?ah gih, gliela passi> tu..no? W la pirateria eh!!no, msdn, pensa a quello che hai in casatu... tutto regolare vero ? tutto free oacquistato ?> > - sono razzi di chi fa altri programmi> > che devono aprire il formato> > > > ma tant'é...> > mai sentito parlare di standard eh?> bah..si, standard de facto nell'industria mipare che siano i formati di Office, PDF,.PS, TIFF, JPG ecc. ecc.AnonimoRe: che hai bisogno di me per dormire ?
ma oltre le nuove funzionalità...- il formato dei file è stato modificato?- sono disponibili programmi viewer gratuiti per chi non ha Office 2003? per quali piattaforme?- dov'è e a cosa serve l'XML?- invece dell'export su PDF come in OpenOffice, forniscono un export in un formato da leggere come il loro LIT? e poi Microsoft Reader è multi-piattaforma?- i server forniscono API .NET?Anonimoboh !
cosa se ne farà un utente a casa propria di quel 'carrozzone' ?mi pare chiaro che questa suite sia destinata SOLO agli uffici...AnonimoRe: boh !
la gente se lo installera comunque , visto il basso prezzo (5 euro dall' ambulante di fiducia)che poi non gli servira' a niente e' un altro discorso , ma avercelo male non fa ;)AnonimoRe: boh !
- Scritto da: Anonimo> cosa se ne farà un utente a casa propria di> quel 'carrozzone' ?> > mi pare chiaro che questa suite sia> destinata SOLO agli uffici...Poco anche agli uffici !Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con il loro bello W2K e Office2K, ti posso garantire che l'80 % delle funzioni sono inutilizzate.Per fare il lavoro di tutti i giorni basterebbe Wordpad....Tanto per scrivere qalche fatto:Le segretarie e gli associati usano Word come una macchina da scrivere e raramente i documenti sono più lunghi di una decina di pagine, niente uso di stili predefiniti o di altre funzioni di automazione del documento a parte la creazione dell'indice in automatico e la numerazione delle pagine, non vi è bisogno di altro. Niente macro perchè sono proibite dalle regole aziendali (lungo spiegare perchè).Excel viene uasto solo dal personale tecnico, ma anche qui nessuna macro o funzioni avanzate. Giusto calcoliPowerpoint viene usato raramente (prettamente dal personale commerciale), ma visto il carattere scentificoetico delle presentazioni ed il target di audience, molte delle funzioni che conferiscono una certa spettacolarzzazione sono volutamente inutilizzate per non dare l'impressione di "tanto fumo e poco arrosto".Access non viene usato perchè proibito dalle regole aziendali (le solite...)Outlook non viene usato perchè aziendalmente gli è stato preferito NotesDomino.Ovviamente gli accordi che MS fa con i clienti ad alto volume ci danno la possibilità di non pagare una cifra stratosferica per ogni licenza e quindi ci possiamo permettere di avre un monte di roba inutilizzata.....Però i programmi sono inutilmente pesanti sui PC (e difficili da usare dato che occorre districarsi fra migliaia di funzioni "inutili").Detto questo credo che MS debba invertire la rotta e snellire la sua suite da "ufficio".... Sta diventando pachidermica !MI domando quando finalmente MS offrirà una modularizzazione dei propri prodotti (tipo plug-in) in modo da installare solo quelle funzioni effettivamente utilizzate lasciando sul CD-rom le altre... (lo so qualche componente è già modularizzato, ma io mi riferisco ad una suddivisione più spinta, tipo: voglio installare solo la base per gestire i documenti lasciando fuori i temi, i riassunti automatici, la stampa unione e magari il client di collaborazione in linea).AnonimoRe: boh !
> Poco anche agli uffici !> Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con il> loro bello W2K e Office2K, ti posso> garantire che l'80 % delle funzioni sono> inutilizzate.> Outlook non viene usato perchè aziendalmente> gli è stato preferito NotesDomino.Lo credo bene che hanno preferito Notes/Domino, Con Exchange non sarebbe stato facile gestire 50.000 utenze di posta!Un ultima cosa, ma per chi lavori? 50.000 sono tantissimi!AnonimoRe: boh !
> > Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con> il> > loro bello W2K e Office2K, ti posso> > garantire che l'80 % delle funzioni sono> > inutilizzate.> > > Outlook non viene usato perchè> aziendalmente> > gli è stato preferito NotesDomino.> > Lo credo bene che hanno preferito> Notes/Domino, > Con Exchange non sarebbe stato facile> gestire 50.000 utenze di posta!vecchia storia... hai presente quantemultinazionali hanno fatto il deploymentsu scala planetaria con numeri simili ?io ne conosco almeno due per avercilavorato, e usano Exchangeah dimenticavo c'é sempre la differenzatra chi smanetta e chi gestisce i dbdi Exchange > 80GBAnonimoRe: boh !
- Scritto da: Anonimo> > Lo credo bene che hanno preferito> Notes/Domino, > Con Exchange non sarebbe stato facile> gestire 50.000 utenze di posta!Lavoro per un'azienda americana che ha 55.000 dipendenti in giro per il mondo e tutti felicemente su Exchange.Chi ti fornisce le informazioni?AnonimoRe: boh !
> Poco anche agli uffici !> Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con il> loro bello W2K e Office2K, ti posso> garantire che l'80 % delle funzioni sono> inutilizzate.parole, parole, parole...ammesso che tu abbia davvero 50milaclient, vorrei proprio vedere come haifatto a stilare una statistica del genere...cosa hai dei key-logger ? avete fattoun audit ? quali criteri avete seguito ?stai andando a naso ? te lo ha dettotuo cugggino ?> Per fare il lavoro di tutti i giorni> basterebbe Wordpad....parole, parole, parole...> a parte la creazione dell'indice in> automaticoche Wordpad non fa (per esempio),in ogni caso continuo a credere chetutto quello che stai dicendo sianosolo parole, parole, parole...> Detto questo credo che MS debba invertire la> rotta e snellire la sua suite da> "ufficio".... Sta diventando pachidermica !> MI domando quando finalmente MS> offrirà una> modularizzazione dei propri prodotti (tipo> plug-in) in modo da installare solo quelle> funzioni effettivamente utilizzate lasciando> sul CD-rom le altre... (lo so qualche> componente è già modularizzato, ma io mi> riferisco ad una suddivisione più spinta,> tipo: voglio installare solo la base per> gestire i documenti lasciando fuori i temi,> i riassunti automatici, la stampa unione e> magari il client di collaborazione in> linea).Che il buon Dio ce ne scampi!pensa che ridere la gestione di unparco macchine in una situazionedel genere... quanti profili standarddovresti avere ? o sei così naive dacredere di potere imporre a tuttiuna sola combinazione di quei moduli ?sei sicuro di gestirlo tu il parcomacchine da 50k ?AnonimoRe: boh !
- Scritto da: Anonimo> o sei così naive da> credere di potere imporre a tutti> una sola combinazione di quei moduli ?> sei sicuro di gestirlo tu il parco> macchine da 50k ?Se, da come scrivi, sei convinto di parlare ad un uomo, ti informo che "naive" è un aggettivo che si riferisce a soggetti di sesso femminile.In caso di dubbio, cmq, in Francia come in Italia si usano aggettivi maschili.Insomma: tiratela meno e resta più sull'argomento.PS: No, non sono quello a cui hai risposto.AnonimoRe: boh !
- Scritto da: Anonimo> > > Poco anche agli uffici !> Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con il> loro bello W2K e Office2K, ti posso> garantire che l'80 % delle funzioni sono> inutilizzate.Se è vero che un utente medio usa solo il 20% delle funzioni di Office, è anche vero che di questo 20% solo il 2% è comune. Vale a dire: presa nella sua totalità un campione significativo di utenti userà insieme il 98% delle funzioni di Office.E questo è tanto più vero quanto più è ampio e variegato il parco utenti.AnonimoRe: boh !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cosa se ne farà un utente a casa propria> di> > quel 'carrozzone' ?> > > > mi pare chiaro che questa suite sia> > destinata SOLO agli uffici...> > Poco anche agli uffici !> Qui abbiamo circa 50000 client, tutti con il> loro bello W2K e Office2K, ti posso> garantire che l'80 % delle funzioni sono> inutilizzate.Scusa l'80% ? Ma tu lo sai quanta merda inutile c'e' in word+excel+powerpoint?Hai idea di quanti utenti usano PPT solo per spedirsi barzellette e scenette, magari col virus incorporato?dire che se usi l'1%-3% e' tanto.Per non parlare dei bachi del cazzo che hanno dentro, con le tonnellate di patch per evitare che ppt e worz ti abilitino un'accesso remoto in ogni modo.> > Per fare il lavoro di tutti i giorni> basterebbe Wordpad....> > Tanto per scrivere qalche fatto:> Le segretarie e gli associati usano Word> come una macchina da scrivere e raramente i> documenti sono più lunghi di una decina di> pagine, niente uso di stili predefiniti o di> altre funzioni di automazione del documento> a parte la creazione dell'indice in> automatico e la numerazione delle pagine,> non vi è bisogno di altro. Niente macro> perchè sono proibite dalle regole aziendali> (lungo spiegare perchè).> > Excel viene uasto solo dal personale> tecnico, ma anche qui nessuna macro o> funzioni avanzate. Giusto calcoli> > Powerpoint viene usato raramente> (prettamente dal personale commerciale), ma> visto il carattere scentificoetico delle> presentazioni ed il target di audience,> molte delle funzioni che conferiscono una> certa spettacolarzzazione sono volutamente> inutilizzate per non dare l'impressione di> "tanto fumo e poco arrosto".come detto sopra, controlla cosa hanno nelle email, se metti un filtro per cestinare tutta la posta con ppt, scopri che l'80 degli utenti perde posta.> > Access non viene usato perchè proibito dalle> regole aziendali (le solite...)> > Outlook non viene usato perchè aziendalmente> gli è stato preferito NotesDomino.> > Ovviamente gli accordi che MS fa con i> clienti ad alto volume ci danno la> possibilità di non pagare una cifra> stratosferica per ogni licenza e quindi ci> possiamo permettere di avre un monte di roba> inutilizzata.....> > Però i programmi sono inutilmente pesanti> sui PC (e difficili da usare dato che> occorre districarsi fra migliaia di funzioni> "inutili").> > Detto questo credo che MS debba invertire la> rotta e snellire la sua suite da> "ufficio".... Sta diventando pachidermica !> MI domando quando finalmente MS offrirà una> modularizzazione dei propri prodotti (tipo> plug-in) in modo da installare solo quelle> funzioni effettivamente utilizzate lasciando> sul CD-rom le altre... (lo so qualche> componente è già modularizzato, ma io mi> riferisco ad una suddivisione più spinta,> tipo: voglio installare solo la base per> gestire i documenti lasciando fuori i temi,> i riassunti automatici, la stampa unione e> magari il client di collaborazione in> linea).AnonimoMah!
Leggendo l'articolo non ho scoperto nulla che non sia presente in altri insiemi di programmi.SmartSuite certe cose - lavoro di gruppo - lo fa dal 1996 tanto per dire.Le suite CorelOffice avevano ancora più programmi di quelli inclusi in Office2003.In sintesi la solita solfa per far passare come stupende innovazioni di M$ tecnologie e programmi che esistono da oltre un decennio.grunchAnonimoCMQ, nell'articolo si parlava d'altro
Office System, non è solo Office 2003.quindi, ora non è molto utile confrontare Office 2003 con OpenOffice.La Microsoft sta spostando l'attenzione e le forze sulla collaborazione di gruppo, un mercato molto meno affollato e con pochi competitor:In questo caso, l'unico vero rivale secondo me rimane IBM LOTUSExchange Server 2003 ->IBM Lotus Domino 6.5Office Live Communication Server 2003. -> Lotus Sametime 3.1Windows SharePoint Services - Lotus QuickPlace 3.1SharePoint Portal Server 2003 -> WebSphere Portal 5.0Io preferisco i prodotti IBM LOTUS, anche perchè scegliendo Office System ti leghi mani e piedi a Microsoft, sia sui client che sui server, e la cosa mi preoccupa parecchio.Qualcuno conosce serie alternative a Microsoft ed IBM per quanto riguarda la collaborazione di gruppo?GiorgettoAnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
> Qualcuno conosce serie alternative a > Microsoft ed IBM per quanto riguarda la> collaborazione di gruppo?No, ma complimenti perché seil'unico che ha centrato il punto.Ci sono volute parecchie ore e lesolite fregnacce su quante funzioniche non servono e quanto OO fale stesse cose ma è gratis...A parte il tuo orientamento verso iprodotti IBM, che non voglio giudicare,ho l'impressione che prodotti tipoSharepoint hanno ormai raggiuntoun livello di maturità tale da poteressere tranquillamente installatie gestiti anche nelle piccole medieimprese.La velocità di implementazione, lafacilità d'uso, l'integrazione completacon la suite ed i benefici che portanoin termini di organizzazione sonoappetibilissimi.AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
> A parte il tuo orientamento verso i> prodotti IBM, che non voglio giudicare,> ho l'impressione che prodotti tipo> Sharepoint hanno ormai raggiunto> un livello di maturità tale da poter> essere tranquillamente installati> e gestiti anche nelle piccole medie> imprese.Francamente, non credo. Dal punto di vista tecnologico siamo d'accordo, ma hai mai visto quanto costa una licenza di sharepoint? Troppo per il volume di gestione documentale di una PMI. Non credo che sia una scelta adatta. IMHO ovviamente!Bye.NETnetRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
> > A parte il tuo orientamento verso i> > prodotti IBM, che non voglio giudicare,> > ho l'impressione che prodotti tipo> > Sharepoint hanno ormai raggiunto> > un livello di maturità tale da poter> > essere tranquillamente installati> > e gestiti anche nelle piccole medie> > imprese.> > Francamente, non credo. Dal punto di vista> tecnologico siamo d'accordo, ma hai mai> visto quanto costa una licenza di> sharepoint? Troppo per il volume di gestione> documentale di una PMI. Non credo che sia> una scelta adatta. Mi riferivo a suite come la smallBusiness Editionhttp://www.microsoft.com/office/editions/prodinfo/smallbusiness/overview.mspxcon Windows2003 server che ha giàdentro i Windows Sharepoint Services(non mi riferivo a Sharepoint Portal, almenoper le piccole aziende)AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
- Scritto da: Anonimo> > Qualcuno conosce serie alternative a > > Microsoft ed IBM per quanto riguarda la> > collaborazione di gruppo?> > No, ma complimenti perché sei> l'unico che ha centrato il punto.Ma va? vendi Microsoft? > Ci sono volute parecchie ore e le> solite fregnacce su quante funzioni> che non servono e quanto OO fa> le stesse cose ma è gratis...SI e' vero!! schifo Buu Buu. :-D > A parte il tuo orientamento verso i> prodotti IBM, che non voglio giudicare,Guarda che sui prodotti IBM ti danno anche il 30% :-DMica giri con le pezze al sedere come i venditori di "prodotti" M$> ho l'impressione che prodotti tipo> Sharepoint hanno ormai raggiunto> un livello di maturità tale da poter> essere tranquillamente installati> e gestiti anche nelle piccole medie> imprese.Ho l'impressione che comunque sia questo il momento di venderli. Sono tutti gasati con Internet, la larga banda e il "portale aziendale" > La velocità di implementazione, la> facilità d'uso, l'integrazione completa> con la suite ed i benefici che portano> in termini di organizzazione sono> appetibilissimi.Si esatto installi, fai girare il wizard, ti fai pagare e scompari prima che ti chiedano qualsiasi personalizzazzione. :-DAnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
[cuttone fuffa indecente]> Si esatto installi, fai girare il wizard, ti> fai pagare e scompari prima che ti chiedano> qualsiasi personalizzazzione. :-Dche dire ?sei proprio meschino...AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altr
- Scritto da: Anonimo> > A parte il tuo orientamento verso i> prodotti IBM, che non voglio giudicare,> ho l'impressione che prodotti tipo> Sharepoint hanno ormai raggiunto> un livello di maturità tale da poter> essere tranquillamente installati> e gestiti anche nelle piccole medie> imprese.> Ma tu hai gia' provato Sharepoint? Sei un beta tester o un dipendente? L'accenno al giudizio potenziale sull'utente di prodotti di altra azienda ("l'orientamento"), dal quale pero' graziosamente ti astieni, lo farebbe proprio pensare.AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altr
> Ma tu hai gia' provato Sharepoint? Sei un> beta tester o un dipendente?Sono beta tester dalla beta1> L'accenno al giudizio potenziale sull'utente> di prodotti di altra azienda ("l'orientamento"),> dal quale pero' graziosamente ti astieni, lo> farebbe proprio pensare.E invece ti sbagli caro mio, lo statodell'arte dei prodotti dell'altra aziendanon so quale sia, quindi non c'é nessunpotenziale bel niente.AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
> SharePoint Portal Server 2003 -> WebSphere> Portal 5.0Umm.. WebSphere Portal 5.0 fa gestione documentale? Giuro che non lo sapevo :)bye.NETnetRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altr
- Scritto da: net> > SharePoint Portal Server 2003 -> WebSphere> > Portal 5.0> > Umm.. WebSphere Portal 5.0 fa gestione> documentale? Giuro che non lo sapevo :)> > bye> .NETVero, mi sono dimenticato di aggiungere IBM Lotus Domino.doc .Grazie per avermelo segnalato, Approposito, puoi dare un contributo utile al tread ?Quale è la tua esperienza in prodotti di collaborazione?Ciao, GiorgettoAnonimoRe: CMQ, nell'articolo..(per net)
> Approposito, puoi dare un contributo utile> al tread ?> Quale è la tua esperienza in prodotti di> collaborazione?> > Ciao, > Giorgettomi riferivo a chi ha inserito il contributo prima del tuo....Scusatemi ancora...CiaoAnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
- Scritto da: Anonimo> > Io preferisco i prodotti IBM LOTUS, anche> perchè scegliendo Office System ti leghi> mani e piedi a Microsoft, sia sui client che> sui server, e la cosa mi preoccupa> parecchio.Mmmm... non sapevo che Lotus lo facesse anche qualcun altro all'infuori di IBM. Quella di non legarsi a Microsoft può essere una scelta (discutibile o meno), ma non puoi dire che se scegli Lotus non ti leghi a nessuno.Se parli della suite client, MS Office esiste anche su Mac, se non vuoi legarti a Windows. Esattamente la stessa possibilità che ti dà IBM con Lotus SmartSuiteSe vuoi usare la posta elettronica Exchange supporta client POP3, IMAP qualsiasi (Eudora, Netscape, etc.) e se vuoi accedere alla Web Mail lo puoi fare con browser non necessariamente IE.AnonimoRe: CMQ, nell'articolo si parlava d'altro
Mi pare che nella collaborazione e nel lavoro di gruppo ci sia molto fumo, i buoni team con voglia di lavorare ottengono risultati comunque, anche senza una suite dedicata.Poi per cose particolari che richiedono davvero certi prodotti va bene, I'm agree with you, ma molte cose sono solo fumo fumo e fumo, dio che palle !Anonimofuori mercato
Microsoft si sta mettendo fuori mercato alla velocità della luce.La situazione italiana delle PMI è nota: le piccole e medie imprese non hanno alcun bisogno delle nuove fantasmagoriche offerte stracostose del monopolio. Una qualunque azienda delle PMI può benissimo saltare a un software come OpenOffice, che risulterà sempre più aperto, customizzabile, adattabile di qualunque prodotto possa mai rilasciare Microsoft.Senza contare che è GRATUITO e installabile a costo zero su qualunque PC, oltre che privo di possibili "trappole" oscure poste in essere da monopoli (come Microsoft) avvezzi a sottrarre libertà ai clienti-consumatori. Infatti il codice di OpenOffice è LIBERO e trasparente. Quello di microsoft sarà sempre off-limists per tutti.Addio schiavitù del monopolio.Benvenuto Open Officehttp://it.openoffice.orgAnonimoRe: fuori mercato
> ...non mi sembra il caso...hanno già i loro> problemi ultimamente...lo avete letto di> quel pezzo grosso rimasto bloccato dentro la> sua BMW per un ora perche il computer di> bordo (M$) si era bloccato?> > ...hanno dovuto spaccare i vetri altrimenti> moriva soffocato...Già.... capitava anche quando al postodel computer di bordo c'era un bel cavod'acciaio bloccato, colpa di chi ?AnonimoRe: fuori mercato
balle. sulla mia lussuosissima fiat uno 60 non mi è mai capitato nulla di simile :-)AnonimoRe: fuori mercato
> Microsoft si sta mettendo fuori mercato alla> velocità della luce.ah ah..sentiamo...ti ricordo, 400 milioni di copie di office vendute finora> La situazione italiana delle PMI è nota: le> piccole e medie imprese non hanno alcun> bisogno delle nuove fantasmagoriche offerte> stracostose del monopolio. stracostose?250 euro + IVA?> Una qualunque azienda delle PMI può> benissimo saltare a un software come> OpenOffice, che risulterà sempre più aperto,> customizzabile, adattabile di qualunque> prodotto possa mai rilasciare Microsoft.questo a che prezzo?ci sono molte realta' specie nelle PMI che hano basato il funzionamento dell'azienda sulla office automation targata MS> Senza contare che è GRATUITO e installabile> a costo zero su qualunque PC, oltre che> privo di possibili "trappole" oscure poste> in essere da monopoli (come Microsoft)> avvezzi a sottrarre libertà ai> clienti-consumatori. > Infatti il codice di OpenOffice è LIBERO e> trasparente. Quello di microsoft sarà sempre> off-limists per tutti.> come quello di Sun, IBM, HP, o anche della ID software tanto per citarne qualcuno> Addio schiavitù del monopolio.> nessuno mi ha incatenatoe infatti su windows uso mozilla, putty, zemacs, gvim etc. etc.tu pero' su linux non puoi usare visual studio o macromedia flash...> Benvenuto Open Office> benvenuto!AnonimoRe: fuori mercato
- Scritto da: Anonimo> stracostose?> 250 euro + IVA?600000 lire ivate per licenza(penso siceramente non so) non mi sembra poco per una pmi,considerando che poi la pmi non cerca le tutte funzionalita' di quel pacchetto software,quindi pagarebbe per cose che non utilizzerebbe.> > > Una qualunque azienda delle PMI può> > benissimo saltare a un software come> > OpenOffice, che risulterà sempre più> aperto,> > customizzabile, adattabile di qualunque> > prodotto possa mai rilasciare Microsoft.> > questo a che prezzo?> ci sono molte realta' specie nelle PMI che> hano basato il funzionamento dell'azienda> sulla office automation targata MS> > > Senza contare che è GRATUITO e> installabile> > a costo zero su qualunque PC, oltre che> > privo di possibili "trappole" oscure poste> > in essere da monopoli (come Microsoft)> > avvezzi a sottrarre libertà ai> > clienti-consumatori. > > > Infatti il codice di OpenOffice è LIBERO e> > trasparente. Quello di microsoft sarà> sempre> > off-limists per tutti.> > > > come quello di Sun, IBM, HP, o anche della> ID software tanto per citarne qualcunola id di solito rilascia il codice dei suoi videogames dopo qualche hanno sotto gpl.l'ultimo e il motore di quake2si palra solo di codice non di media.Sun ha una propria licenza, e precisamente non so come sia,pero sotto il pacchetto java3d (un extension per j2se) ho trovato i sorgenti delle api.Ibm e hp scrivono parti del kernel essendo sopratutto prodruttici hw.certamente ,essendo un azienda che campa sul sw,per il mercato win non ti puoi permettere di rilasciare codice libero per la legge di mercato che lo regola.> > > Addio schiavitù del monopolio.> > > > nessuno mi ha incatenato> e infatti su windows uso mozilla, putty,> zemacs, gvim etc. etc.> tu pero' su linux non puoi usare visual> studio o macromedia flash...visual studio mai usato,sempre gcc gdb ld strace ecc.flash forse un po mi manca per l'effetto coreografico che fa, ma sopravvivo anche senza.> > > Benvenuto Open Office> > > > benvenuto!AnonimoRe: fuori mercato
> 600000 lire ivate per licenza(penso> siceramente non so) non mi sembra poco per> una pmi,considerando che poi la pmi non> cerca le tutte funzionalita' di quel> pacchetto software,quindi pagarebbe per cose> che non utilizzerebbe.> ommioddio!!!ma cazzo!!!ma comeli fate i conti???si presuppone che l'acquisto di un prodotto sia vagliatocioe lo compro se mi serve, senno' noallora perche' non abbiamo tutti un bello shuttle parcheggiato in garage?> > come quello di Sun, IBM, HP, o anche della> > ID software tanto per citarne qualcuno> > la id di solito rilascia il codice dei suoi> videogames dopo qualche hanno sotto gpl.> l'ultimo e il motore di quake2> si palra solo di codice non di media.> quake 2 si parla di 5 anni fane videogame e' come dire che ti hanno dato i sorgenti di unix di 30 anni faormai sono roba inutilebuona solo per qualche smanettone che vuole ricompilarsi quake su linux o xbox> Sun ha una propria licenza, e precisamente> non so come sia,pero sotto il pacchetto> java3d (un extension per j2se) ho trovato i> sorgenti delle api.> anche per .net microsoft rilascia rotor, sotto una propria licenza simil BSD> Ibm e hp scrivono parti del kernel essendo> sopratutto prodruttici hw.> certamente ,essendo un azienda che campa sul> sw,per il mercato win non ti puoi permettere> di rilasciare codice libero per la legge di> mercato che lo regola.> appunto> > nessuno mi ha incatenato> > e infatti su windows uso mozilla, putty,> > zemacs, gvim etc. etc.> > tu pero' su linux non puoi usare visual> > studio o macromedia flash...> > visual studio mai usato,sempre gcc gdb ld> strace ecc.> flash forse un po mi manca per l'effetto> coreografico che fa, ma sopravvivo anche> senza.> non hai colto il puntoil punto e' che su windows ho sicuramente molta piu' scelta che sotto linuxmi dispiace ma e' cosiAnonimoRe: fuori mercato
> 600000 lire ivate per licenza(penso> siceramente non so) non mi sembra poco per> una pmi,considerando che poi la pmi non> cerca le tutte funzionalita' di quel> pacchetto software,quindi pagarebbe per cose> che non utilizzerebbe.ma ti assicuro che negli uffici pubblici, dove lo sperpero regna sempre comprano sempre vagonate di software inutile e molti impiegati non sanno neanche che sia installato sul loro pc, ad esempio nell'ufficio dove ho lavorato per un po' c'era adobe photoshop con licenza regolare su ogni benedetto pc e per cosa lo usavano gli impiegati?come visualizzatore di immagini, ovvioAnonimoRe: fuori mercato
- Scritto da: Anonimo> tu pero' su linux non puoi usare visual> studio o macromedia flash...> Ed è veramente una fortuna...AnonimoRe: fuori mercato
oltretutto mi sa che il vecchio office è così diffuso che la migrazione a questa nuova "figata pazzesca" sarà difficile come quella ad open office, ormai microsoft è concorrente perfino di se stessa, ho visto molti uffici che usano ancora tranquillamente windows98 e office 97 e non si sognerebbero mai di cambiareAnonimoUtenti di Linux, non trollate
Almeno una volta nella vostra vita, evitate di usare i vari termini tipo "Winzozz", "WinBug", "M$", ecc. Se non siete daccordo ditelo in maniera corretta senza creare subito flame o polemiche, grazie.AnonimoGuida UE per passare all'Open Source
La comunità europea ha appena rilasciato una guida su come passare all'uso di software libero per garantire un VERO e libero interscambi di dati, per uscire dai vincoli imposti dal noto monopolio informatico Microsoft.Buona lettura:http://europa.eu.int/ISPO/ida/export/files/en/1603.pdfAnonimoRe: Guida UE per passare all'Open Source
> La comunità europea ha appena rilasciato una> guida su come passare all'uso di software> libero per garantire un VERO e libero> interscambi di dati, per uscire dai vincoli> imposti dal noto monopolio informatico> Microsoft.mi sembra la solita strumentalizzazione....il vero interscambio lo fai con qualsiasi piattaformanon serve per forza l'opensourceAnonimoRe: Guida UE per passare all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > mi sembra la solita strumentalizzazione....> il vero interscambio lo fai con qualsiasi> piattaforma> non serve per forza l'opensourceInfatti! Ma ora c'è la moda dell' opensource e siccome gli utenti (o utonti) sono modaioli difendono a spada tratta qualsiasi prodotto Opensource.AnonimoRe: Guida UE per passare all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> il vero interscambio lo fai con qualsiasi> piattaformanon mi risulta che MS office salvi documenti in formato OpenOffice nativoMicrosoft non lascerà mai liberi i propri clienti di fare a meno di lei.:le condanne per abuso di monopolio e i patteggiamenti per evitare di essere trascitata in giudizio parlano chiaro in meritoAnonimoRe: Guida UE per passare all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > il vero interscambio lo fai con qualsiasi> > piattaforma> > non mi risulta che MS office salvi documenti> in formato OpenOffice nativo> > Microsoft non lascerà mai liberi i propri> clienti di fare a meno di lei.:le condanne> per abuso di monopolio e i patteggiamenti> per evitare di essere trascitata in giudizio> parlano chiaro in merito> > > infatti il punto è questo: possiamo ancora fidarci delle affermazioni di principio affettuate da un monopolio pregiudicato?Anonimo[OT] Re: Guida UE per passare all'OS
- Scritto da: Anonimo> mi sembra la solita strumentalizzazione....> il vero interscambio lo fai con qualsiasi> piattaforma> non serve per forza l'opensourceDavvero?Mi spieghi come fai a fare _legalmente_ il reverse engineering di un formato di file closed prodotto da un software closed-source per poter poi scrivere un software open-source che legga/scriva lo stesso formato?Rischi di incorrere per lo meno in due violazioni:- DCMA: perche' hai fatto reverse engineering;- violazione di brevetto: perche' spesso i formati di file vengono brevettati proprio per legare l'uso del formato ad un software prodotto da un singolo produttore.Se invece parliamo di agire in modo illegale chiaramente tutto e' possibile (basta copiarsi il software closed).Visto che l'interscambio di informazioni nella societa' moderna sta diventando una necessita' primaria mi sembra giusto che uno Stato eticamente avanzato garantisca ai suoi cittadini (attraverso le leggi) la libera circolazione di informazioni.Basterebbe obbligare per legge ad usare nella pubblica amministrazione _solo_ formati di file le cui specifiche siano documentate e libere da qualsiasi royalty.A quel punto effettivamente il fatto di usare closed od open source non cambierebbe nulla.CiaoNeutrinoPesanteQuestione morale
Quando ho visto 3 anni fa le nuove licenze M$ mi sono detto che era ora di cambiare strada.Poi ho visto M$ entrare in Corel per dismettere Coreldraw per Linux e Corel Linux, poi ho visto M$ comprare Ravantivirus per dismetterne i prodotti rivolti agli utenti di Linux, poi ho creduto di vedere M$ dietro all'affare SCO.Oltre a questo un po' tutto il mondo si e' accorto degli sforzi di M$ per eliminare la liberta' di scegliere e le denunce al monopolista non sono un'invenzione di oggi.Io semplicemente non voglio avere piu' a che fare con M$ e non inporta quanto M$-Office sia migliore di StarOffice, e neppure del contrario, semplicemente "eroicamente" mi astengo.Circa la mia "eroica rinuncia" intendo chiaramente ironizzare dal momento che onestamente non credo di perdermi nulla di veramente utile.Gia' dispongo di quanto mi serve e di quanto forse mi servira' se e quando la banda larga sara' disponibile.Alla faccia di quanto sopra, il mio intellimouse non ho ancora avuto il coraggio di buttarlo, ma questo dimostra solo che anche un verme puo' avere un'opinione.AnonimoRe: Questione morale
- Scritto da: Anonimo> Quando ho visto 3 anni fa le nuove licenze> M$ mi sono detto che era ora di cambiare> strada.> Poi ho visto M$ entrare in Corel per> dismettere Coreldraw per Linux e Corel> Linux, poi ho visto M$ comprare Ravantivirus> per dismetterne i prodotti rivolti agli> utenti di Linux, poi ho creduto di vedere M$> dietro all'affare SCO.Clinicamente si chiama "paranoia".AnonimoRe: Questione morale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando ho visto 3 anni fa le nuove licenze> > M$ mi sono detto che era ora di cambiare> > strada.> > Poi ho visto M$ entrare in Corel per> > dismettere Coreldraw per Linux e Corel> > Linux, poi ho visto M$ comprare> Ravantivirus> > per dismetterne i prodotti rivolti agli> > utenti di Linux, poi ho creduto di vedere> M$> > dietro all'affare SCO.> > Clinicamente si chiama "paranoia".il tuo, invece, è puro stalinismo.Dare del matto a chi la pensa diversamente da te è da vero monopolistaAnonimoRe: Questione morale
> Clinicamente si chiama "paranoia".La tua invece si chiama "fette di salame sugli occhi".PS non sono l'autore del postAnonimoRe: Questione morale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando ho visto 3 anni fa le nuove licenze> > M$ mi sono detto che era ora di cambiare> > strada.> > Poi ho visto M$ entrare in Corel per> > dismettere Coreldraw per Linux e Corel> > Linux, poi ho visto M$ comprare> Ravantivirus> > per dismetterne i prodotti rivolti agli> > utenti di Linux, poi ho creduto di vedere> M$> > dietro all'affare SCO.> > Clinicamente si chiama "paranoia".La realta' e' poca paranoia, e troppo senso del reale, delle cause in corso, delle CONDANNE in corso e di quelle SFIORATE, con accordo extragiudiziario.AnonimoRe: Questione morale
Ti sei dimenticato di dire che oltre tutto Linux funziona e Windows a volte no...Dal mio intellimouse ho cancellato la scritta Microsoft con un pennarello nero: che mi pagassero se vogliono la mia pubblicitàAnonimoUn Piccolo Problema
Ciao a Tutti,la Suite Office va molto bene, ma ha un problema, il prezzo e` proibitivo, non e` accettabile, io spero vivamente che Microsoft, a breve, si decida a dare una bella limata al prezzo di Office, altrimenti, Open Office si fara` avanti fin troppo facilmente.Stando a quanto mi ha detto il mio amico DelliBeppe, il nuovo Open Office e` raddoppiato in prestazioni, e questo e` un punto molto importante e se continua a migliorare cosi`, diventera` facilmente un pericolo per Microsoft Office.Io mi trovo molto bene con Microsoft Office, ma se non avessi avuto modo di comperarlo ad un prezzo piu` che stracciato, dubito seriamente che lo avrei acquistato...DISTINTI SALUTICrazyRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> la Suite Office va molto bene, ma ha un> problema, il prezzo e` proibitivo, non e`> accettabile, io spero vivamente che> Microsoft, a breve, si decida a dare una> bella limata al prezzo di Office,> altrimenti, Open Office si fara` avanti fin> troppo facilmente.allora :1) office oggi praticamente lo pagano solo le aziende ...2) office 2003 e' sviluppato su misura per le aziende medio-grandi3) la pirateria casalinga e' ampiamente tollerataio questa rapida avanzata di openoffice la vedo improbabileAnonimoRe: Un Piccolo Problema
Gia`, ma come dici tu e` la pirateria casalinga chie tiene vivo Microsoft Office, le aziende prendono quello Microsoft, ma se uno a Casa, non espertissimo di Computer, cerca in Internet Office, si trova di fronte ad una scelta tra una Suite di 500 Euro ed una Gratuita... mi sa che appena vede la possibilita` di avere una cosa Gratis la va a prendere, magari non sa nemmeno che differenza ci sia tra Microsoft e Sun... e poi, perche` rischiare di beccarsi chissa` che multone per violazioni quando si puo` avere un prodotto buono senza rogne?Open Office e` migliorato tantissimo e sta crescendo esponenzialmente, e potrebbe mettere in Crisi la suite Microsoft proprio grazie al fatto che comunque non e` una cosa estranea come potrebbe essere GNU/Linux.CrazyRe: Un Piccolo Problema
Scusa, sai, ma mi sembra veramentetroppo semplicistica questa analisi...Che questo sia accaduto in passatoè incontestabile, che ora le cose stianoin modo diverso è altrettanto vero...Il fatto è che oggi la gente conosceOffice, le aziende hanno Office, leaziende continuano a comperareOffice perché la gente lo sa già usare,le persone continuano a prenderseloa casa per impararlo ad usare, la MScon azioni commerciali lo spinge nellescuole e nelle università praticamentea costo zero, tutto per formare lepersone in modo che lo possanousare nelle aziende.... e così viaTi ricordo, inoltre, che le percentuali dipenetrazione del mercato di Office, ele percentuali relative all'offerta diformazione, non sono neppure paragonabili.Questi, piaccia o non piaccia, sonofatti oggettivi ed onestamente non vedocome si possa, almeno a breve,interrompere questo circolo vizioso.Per i soliti (troll) non ho detto chequesto sia giusto o auspicabile, mapensare di ribaltare la situazionenel breve termine è puro idealismo,nel medio termine difficile, nel lungotermine chissà...AnonimoRe: Un Piccolo Problema
> Gia`, ma come dici tu e` la pirateria> casalinga chie tiene vivo Microsoft Office,Prego? Ti rendi conto di questa frase?Bye.NETnetRe: Un Piccolo Problema
Scusami ma mi sembra che Office 2003 Basic oem costi c.a. 250 euro + iva... Ti danno Word, Excel e Outlook. Francamente 83 euro (iva inclusa) a programma non mi sembra tanto. Un giochetto qualsiasi della playstation costa 55 euro!Insomma office costa perchè costa ma non in modo proibitivo no? CiaoPaoloAnonimoRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Anonimo> Scusami ma mi sembra che Office 2003 Basic> oem costi c.a. 250 euro + iva... tanto io i soldi li trovo in mezzo alla strada ....ma che saranno mai 250 euro ??> Ti danno Word, Excel e Outlook. Francamente> 83 euro (iva inclusa) a programma non mi> sembra tanto. > Un giochetto qualsiasi della playstation> costa 55 euro!e infatti i giochi originali sono una rarita' > > Insomma office costa perchè costa ma non in> modo proibitivo no? > ROTFLAnonimoRe: Un Piccolo Problema
> le aziende medio-grandi> 3) la pirateria casalinga e' ampiamente> tollerataquando ci sarà palladium non potrete piratare più un fico...AnonimoRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Anonimo> > le aziende medio-grandi> > 3) la pirateria casalinga e' ampiamente> > tollerata> > quando ci sarà palladium non potrete> piratare più un fico...e allora o pagate oppure openoffice - palladium è il miglior amico del software liberoAnonimoRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Anonimo> quando ci sarà palladium non potrete piratare più un fico...Who cares? Basta usare sw open source (ke spesso e' pure migliore dei programmi a pagamento).AnonimoRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > Ciao a Tutti,> > la Suite Office va molto bene, ma ha un> > problema, il prezzo e` proibitivo, non e`> > accettabile, io spero vivamente che> > Microsoft, a breve, si decida a dare una> > bella limata al prezzo di Office,> > altrimenti, Open Office si fara` avanti> fin> > troppo facilmente.> allora :> 1) office oggi praticamente lo pagano solo> le aziende ...> 2) office 2003 e' sviluppato su misura per> le aziende medio-grandiSmettiamola di prenderci per il culo, office e' word+excel, il resto e' usato da bambini, che vojono fare il sito web, o il grande applicativo su access : cioe' puttanate.Word(idem excel) in 8 anni e' uscito da word6,95.97,2000,xp e cosa e' cambiato : NIENTE.Altro che caro, il prezzo e' semplicemente osceno.per non parlare del prezzo per studenti : il guadagno su 150 euro e' 145 euro. E anche sui 5 di spesa ce ne sono da dire molte.In america lo chiamano la mucca da latte di Billy, che quando vuole spremer soldi, fa' una nuova versione.Word non e' null'altro che una macchina da scrivere sul pc.Il 100% degli utenti puo' vivere perfettamente con word 6.0Vagamente in Excel 3 modifiche utili le avranno pure messe in 8 anni. Probabilmente in office XP quella cazzata della graffetta che balla l'hanno tolta (1 delle 3 modifiche utili).> 3) la pirateria casalinga e' ampiamente> tollerataSi come no, infatti l'attivazione via web e' una parte della tolleranza. (per fortuna a parere di billy i suoi sistemi di sicurezza sono insuperabili, e xp e' stato craccato solo qualche settimana prima che uscisse)> > io questa rapida avanzata di openoffice la> vedo improbabileSe non usi la carta igenica cosa mai vorrai vedere.AnonimoRe: Un Piccolo Problema
Guarda che abbiamo capito che fai il bidello eh?- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Crazy> > > Ciao a Tutti,> > > la Suite Office va molto bene, ma ha un> > > problema, il prezzo e` proibitivo, non> e`> > > accettabile, io spero vivamente che> > > Microsoft, a breve, si decida a dare> una> > > bella limata al prezzo di Office,> > > altrimenti, Open Office si fara` avanti> > fin> > > troppo facilmente.> > allora :> > 1) office oggi praticamente lo pagano solo> > le aziende ...> > 2) office 2003 e' sviluppato su misura per> > le aziende medio-grandi> > Smettiamola di prenderci per il culo, office> e' word+excel, il resto e' usato da bambini,> che vojono fare il sito web, o il grande> applicativo su access : cioe' puttanate.> > Word(idem excel) in 8 anni e' uscito da> word6,95.97,2000,xp e cosa e' cambiato :> NIENTE.> > Altro che caro, il prezzo e' semplicemente> osceno.> per non parlare del prezzo per studenti : il> guadagno su 150 euro e' 145 euro. E anche> sui 5 di spesa ce ne sono da dire molte.> > In america lo chiamano la mucca da latte di> Billy, che quando vuole spremer soldi, fa'> una nuova versione.> > Word non e' null'altro che una macchina da> scrivere sul pc.> Il 100% degli utenti puo' vivere> perfettamente con word 6.0> > Vagamente in Excel 3 modifiche utili le> avranno pure messe in 8 anni. Probabilmente> in office XP quella cazzata della graffetta> che balla l'hanno tolta (1 delle 3 modifiche> utili).> > > 3) la pirateria casalinga e' ampiamente> > tollerata> > Si come no, infatti l'attivazione via web e'> una parte della tolleranza. (per fortuna a> parere di billy i suoi sistemi di sicurezza> sono insuperabili, e xp e' stato craccato> solo qualche settimana prima che uscisse)> > > > > io questa rapida avanzata di openoffice la> > vedo improbabile> > Se non usi la carta igenica cosa mai vorrai> vedere.AnonimoRe: Un Piccolo Problema
> Ciao a Tutti,> la Suite Office va molto bene, ma ha un> problema, il prezzo e` proibitivo, non e`> accettabile, io spero vivamente che> Microsoft, a breve, si decida a dare una> bella limata al prezzo di Office,> altrimenti, Open Office si fara` avanti fin> troppo facilmente.Office costa 159 wuro + IVA in versione studentinon mi sembra poi moltissimo> Stando a quanto mi ha detto il mio amico> DelliBeppe, il nuovo Open Office e`> raddoppiato in prestazioni, e questo e` un> punto molto importante e se continua a> migliorare cosi`, diventera` facilmente un> pericolo per Microsoft Office.pericolo per un prodotto che vanta 400 milioni di utenti mi sembra una parola grossadirei il primo dei rivali, ma non certo una minaccia immediata> Io mi trovo molto bene con Microsoft Office,> ma se non avessi avuto modo di comperarlo ad> un prezzo piu` che stracciato, dubito> seriamente che lo avrei acquistato...> DISTINTI SALUTIacquistare una cosa tanto per averla e' sbagliatose davvero ti serviva office, beh la spesa e' valsa la pena, senno' le alternative ci sonociaoAnonimoRe: Un Piccolo Problema
- Scritto da: Anonimo> > > Ciao a Tutti,> > la Suite Office va molto bene, ma ha un> > problema, il prezzo e` proibitivo, non e`> > accettabile, io spero vivamente che> > Microsoft, a breve, si decida a dare una> > bella limata al prezzo di Office,> > altrimenti, Open Office si fara` avanti> fin> > troppo facilmente.> > Office costa 159 wuro + IVA in versione> studenti> non mi sembra poi moltissimo> pensa che prima ti davano la versione professional a 90 euro + IVA, da quando hanno introdotto il codice di attivazione la fanno pagare 159+IVA .... fai un pò tu...AnonimoRe: Un Piccolo Problema
> pensa che prima ti davano la versione> professional a 90 euro + IVA, da quando> hanno introdotto il codice di attivazione la> fanno pagare 159+IVA .... fai un pò tu...Pensa che una volta con 100.000 lireti comperavi un'auto...AnonimoRe: Un Piccolo Problema
Esattamente, il fatto sono le alternative, perche` spendere anche 100 Euro o solo 50 quando puoi avere qualcosa che va altrettanto bene senza pagare?Io sono disposto a pagre per avere Windows XP pro perche` lo ritengo il miglior Sistema Operativo, ma tra Microsoft Office ed Open Office, ormai non c'e` piu` tanta differenza, sono molto simili, e sinceramente penso che molti inizieranno ad utilizzare Programmi legalmente, specialmente in vista del TCPA che impedira` qualisasi tipo di Pirateria, ecco che quindi vedo Open Office come uno valida alternativa a Microsoft OfficeCrazyRe: Un Piccolo Problema
> Esattamente, il fatto sono le alternative,> perche` spendere anche 100 Euro o solo 50> quando puoi avere qualcosa che va> altrettanto bene senza pagare?perche' io mi tengo il 7110 e c'e' gente che ha speso 900 euro per comprarsi il '800?in fondo alla fine le etelefonate vengono fuori uguali...> Io sono disposto a pagre per avere Windows> XP pro perche` lo ritengo il miglior Sistema> Operativo, ma tra Microsoft Office ed Open> Office, ormai non c'e` piu` tanta> differenza, sono molto simili, ebeh questo no...Infopath, OneNote, sono davvero belle novita e ottimi prodotti> vedo Open Office come uno valida alternativa> a Microsoft OfficesicuramenteAnonimoRe: Un Piccolo Problema
Io sono disposto a pagre per avere Windows> XP pro perche` lo ritengo il miglior Sistema> Operativo, ma tra Microsoft Office ed Openahahahahahahahhahahahahahahahahaahahahhascusa, non ho resistitoAnonimoRe: Una Piccola Precisazione
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> ....................> Stando a quanto mi ha detto il mio amico> DelliBeppe, il nuovo Open Office e`> raddoppiato in prestazioni, e questo e` un> punto molto importante e se continua a> migliorare cosi`, diventera` facilmente un> pericolo per Microsoft Office...........................Una precisazione, che non smetto di ricordare:OO deriva da Star Office 5.2 (dalle vers. BETA alle 1.x), e mantiene l'impostazione di base che aveva SO5.2. E cioè, la fornitura in background di tutti i sw office, anche quando te ne serve solo 1. Esempio classico: mi serve il writer, lo carico ma in realtà ho caricato in background anche la base degli altri sw office: calc, editor matematico, paint, etc.Ciò rende l'applicativo office di SO5.2 e quindi OO più lento ad aprirsi, però ci si guadagna quando si deve passare da un'applicativo ad un'altro: dal word processor al foglio di calcolo nella stessa sessione di lavoro, ed in questo (ovviamente) batte qualsiasi altra suite office strutturata diversamente come M$ Office. Il contro da pagare è la maggior lentezza iniziale. Ma ciò è confrontabile solo se ti serve 1 ed 1 solo applicativo.Con il rilascio delle vers. 1.x OO ha cercato di distanziarsi da quest'impostazione, OO 1.1 và ancora di più verso questa direzione (cioè una strutturazione come M$ Office). Il fratello della Sun Star Office 6.x 7.x gode in tal senso di una maggiore ottimizzazione da parte degli sviluppatori di Sun rispetto ad OO.BSD_like[OT] OpenOffice11
Sapete se c'è su quanche rivista di ottobre?