In arrivo i numeri telefonici europei

In arrivo i numeri telefonici europei

Potranno essere utilizzati da tutti i paesi dell'Unione i nuovi numeri con prefisso 3883. L'ETNS sarà legge nei 15 paesi entro 15 mesi
Potranno essere utilizzati da tutti i paesi dell'Unione i nuovi numeri con prefisso 3883. L'ETNS sarà legge nei 15 paesi entro 15 mesi


Londra – Numeri che possono essere raggiunti allo stesso modo da tutta Europa e che consentono di varare nuove formule di servizio pubblico e privato per i cittadini dell’Unione: c’è questo dietro l’inserimento nello European Regulatory Framework dell’obbligo, da parte di tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile comunitari, di gestire l’ETNS (European Telephony Numbering Space).

Come noto, ETNS è un sistema di numerazione parallelo a quelli nazionali e, al contrario di questi, offre una copertura diretta paneuropea. Il “prefisso” che consentirà di accedere al sistema è il 3883: permetterà a tutti i cittadini comunitari, privati ed aziende, di sfruttare un unico numero europeo.

In una nota diffusa dall’americana NeuStar, selezionata dallo European Radiocommunications Office (ERO) per la gestione dell’ETNS, si afferma che sono quattro le aree di servizio disponibili oggi: “servizi pubblici”, “customer service”, “network aziendale” e “numerazione personale”. Opzioni di personalizzazione dei numeri sono disponibili in ciascuno di questi quattro grandi “filoni” di utilizzo.

Con l’estensione a tutti gli operatori dell’obbligo del supporto di ETNS di fatto il nuovo spazio paneuropeo acquisisce piena dignità. Entro 15 mesi i singoli paesi dell’Unione dovranno varare regole nazionali.

Secondo Thormod Boe, direttore di ERO, “le nuove regole UE danno fiducia ad utenti e fornitori di servizio, dimostrando che ETNS può funzionare ed è qui per rimanere”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
22 feb 2002
Link copiato negli appunti