Los Angeles – Se qualcuno ritiene che l’incubo dell’audience non tocchi i protagonisti della TV mobile, probabilmente presto si dovrà ricredere: Nielsen Media Research ha annunciato in questi giorni un progetto che prevede la rilevazione del gradimento dei programmi “in onda” su Internet, cellulari ed altre apparecchiature.
L’incubo vissuto da molti personaggi televisivi, e rappresentato nel nostro Paese dai dati diffusi dall’ Auditel , potrebbe quindi estendersi molto presto ai mondi dell’IPTV e alla TV mobile. Quanto preannunciato da Nielsen e dalla consociata Netratings (sulle cui analisi si stabiliscono, ad esempio, le tariffe dei banner pubblicitari) potrebbe introdurre una rivoluzione mediatica, conseguenza della rivoluzione dell’entertainment che sta portando la TV sulle scrivanie (su PC in grado di ricevere la IPTV) e nelle tasche degli utenti (attraverso il telefono cellulare).
Ma non solo: le nuove possibilità di rilevazione si estenderanno anche al pubblico dei locali pubblici e porterà quasi sicuramente ad una diversificazione dei criteri di misurazione e di calcolo dell’audience. Verosimilmente si potrebbe arrivare quindi a nuove modalità di tariffazione delle spese di pubblicità per gli inserzionisti televisivi.
Il nuovo “auditel multimediale” di Nielsen si chiamerà Anytime Anywhere Media Measurement , o A2/M2, e dalla prossima estate sarà impiegato, a titolo sperimentale, in alcune realtà che la Società non ha ancora reso noto. “A2/M2 è il risultato di consultazioni con i nostri clienti, che ci hanno detto chiaramente che dovremmo seguire il video e fornire misurazioni integrate di tutti i tipi di contenuto televisivo, indipendentemente dalla piattaforma” spiega in un comunicato Susan Whiting, direttore generale di Nielsen Media Research.
Leader incontrastata negli States per la sua ampiezza nelle rilevazioni del pubblico televisivo, Nielsen annovera tra i suoi clienti tutti i principali network americani. A partire dal prossimo anno, Nielsen installerà un proprio software di rilevazione sui computer posseduti da un campione di utenti, attualmente già dotati, sul proprio televisore domestico, di un dispositivo “meter” per la rilevazione dei programmi televisivi.
L’obiettivo dell’azienda è di essere in grado, per l’inizio della prossima stagione tv 2007/2008 (e quindi entro settembre 2007), di avere un sistema di rilevazione pienamente funzionante.
Non solo TV e videostreaming nei piani di Nielsen: l’azienda sta studiando un sistema di rilevazione anche delle riproduzioni di file multimediali da lettori MP3 e riproduttori video (inclusi iPod e telefoni cellulari). Un’idea impensabile ai tempi delle cassette magnetiche audio e video e realizzabile grazie alle nuove tecnologie elettroniche.
Dario Bonacina
-
boicottare microsfot in ogni modo
è l'unico modo per mantenere la proprietàdi quanto abbiamo acquistato e la libertàdi usarloAnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
Ma non dire cazzate. Il trusted computed è un insieme tecnologie voluto da un raggruppamento di industrie che va ben oltre Microsoft e ben oltre il proteggere le opere coperte da copyright dai piratini. Il trusted computing avrà conseguenze su moltissimi livelli e con differenti sfumature e tu mi esci con questo post degno di un bamboccio ignorante e presuntuoso dell'asilo d'infanzia? Torna in cantina a compilare il kernel va... (rotfl)AnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
>Torna in cantina a compilare il> kernel va...e qui si vede quanto TU sia maturo.Entrambi risucite a vedere solo un lato della medaglia, bravi.Oh, in bocca al lupo per l'esame di terza media!AnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
- Scritto da: > >Torna in cantina a compilare il> > kernel va...> > e qui si vede quanto TU sia maturo.> > Entrambi risucite a vedere solo un lato della> medaglia,> bravi.> > Oh, in bocca al lupo per l'esame di terza media!Con una differenza:- al TPM dovremo abituarci. È inutile combatterlo, molto meglio capire il buono che ha ed accettarlo. Dobbiamo però PRETENDERE dai governi che sia regolamentato in maniera RISPETTOSA della persona, della privacy e delle libertà individuali. Il TPM esiste già, non è che devono inventarlo, come già esistono lame (coltelli da cucina e... ...pugnali), cancelli, porte, video-sorveglianza, intercettazioni. Tutte cose BUONE E GIUSTE SOLO SE REGOLAMENTATE IN MODO EQUILIBRATO.- i driver non dipendenti dal SO, se fossero diffusi, farebbero solo bene al mercato. Anche qui sono i politici che, a livello UE, devono imporre che un HW venduto in UE debba avere anche questi driver e che questi debbano essere efficienti, altrimenti non vendi un UE.Due leggine per il nostro futuro, bisogna far qualcosa in questo senso!Saluti...............Enrico (c64)(linux)AnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
- Scritto da: > Ma non dire cazzate. Il trusted computed è un> insieme tecnologie voluto da un raggruppamento di> industrie che va ben oltre Microsoft e ben oltre> il proteggere le opere coperte da copyright dai> piratini. Il trusted computing avrà conseguenze> su moltissimi livelli e con differenti sfumature> e tu mi esci con questo post degno di un> bamboccio ignorante e presuntuoso dell'asilo> d'infanzia? Torna in cantina a compilare il> kernel va...> (rotfl)Che non sia solo microsoft che spinge per il trusted computed siamo daccordo ma di sicuro lui è quello che spinge di più, e purtroppo la sua forza sono quelli come tè che anzichè aprire gli occhi una volta per tutte lo difendono pure mentre vi sta infinocchiandoAnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
>Ma non dire cazzate.ottimo argomento vermiciattolo, ora tornatenesotto terra a mangiare m**daAnonimoAttento che ti scappa il PC!
- Scritto da: > è l'unico modo per mantenere la proprietà> di quanto abbiamo acquistato e la libertà> di usarlo> Perchè... hai paura che al tuo computer spuntino le rotelle e si metta a scappare per tutta casa per impedirti di usarlo?L'unica soluzione sarà abbatterlo con un manuale di linux da 500kg... assicurati inoltre che sia morto sparandogli un kernel d'argento nel processore... mi raccomando proiettili calibro 2.4: il 2.6 ancora non ha finito il bug-cycle...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2006 02.14-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanaccidenti che mente !
e per scrivere queste amenità hai dovutoriflettere e modificarle ?complimentiAnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
- Scritto da: > è l'unico modo per mantenere la proprietà> di quanto abbiamo acquistato e la libertà> di usarloA mio parere ti illudi. Aziende e scuole, universita' e amministrazioni di tutto il mondo. Questi dovrebbero boicottare, perche' l'azione abbia peso.Manca la massa critica.L'argomeno e' troppo tecnico (algoritmi? cifratura?), troppo ambiguo (sicurezza/controllo), in gran parte sconosciuto. Il mercato adottera' subito i TC. MS e Co. hanno gia' vinto qui.Non restano che le leggi (lente, di parte e inapplicate spesso) o qualche innovazione/evoluzione delle cose, per cavarci dal TC.AnonimoRe: boicottare microsfot in ogni modo
- Scritto da: > è l'unico modo per mantenere la proprietà> di quanto abbiamo acquistato e la libertà> di usarlo> Non è solo la Microsoft ma anche altri (cfr. il sito del TC per l'elenco).Ma è pur vero che la M$ è una della più potenti multinazionali del settore e non è quindi una cattiva idea BOICOTTARE I PRODOTTI MICROSOFT ESTENDENDO ANCHE AD ALTRI LO STESSO TRATTAMENTO.Non è soltanto una questione di legge ma del controllo sociale della tecnologia una questione più complessa dove laspetto legislativo è soltanto una parte anche se importante. Ho letto attentamente i documenti (anche quelli tecnici) sul sito del TC e non vedo molti vantaggi da una simile tecnologia per gli UTENTI/CITTADINI piuttosto una forma possibile di censura e controllo molto pericolosa ed appetibile da chi detiene il potere sia esso rosso o nero. Controllare è una funzione importante per chi gestisce il potere.Per cui, nei limiti di un post, ad essere concisi, sono convinto che sia molto meglio evitare fin dall'inizio di avere a che fare con poteri economicamente forti (M$ & soci) e con questa tecnologia (TC) piuttosto che dover fare i carbonari dopo.Per cui BOICOTTAGGIO DI OGNI AZIENDA facente parte del consorzio TC. Per l'elenco ved. il sito di TC oppure su no1984.Saluti Piero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2006 18.24-----------------------------------------------------------pierobUna domanda:
Poichè non credo di avere le competenze e di certo non ho l'attrezzatura per scrivere una eprom (e non la voglio acquistare, dato che la userei una volta sola), mi sapete dire se e dove posso reperire qualcuno che vende chip Linuxbios/Openbios da montare sulla mainboard?AnonimoRe: Una domanda:
scusa, ma per riprogrammare il chip del bios non basta la mobo stessa?Cioè, in fondo si tratta di riflasharlo con un file binario, o no? Magari puoi usare http://www.uniflash.org invece del programmino dato dalla casa madre ma non vedo la necessità di hardware appositoAnonimoRe: Una domanda:
infatti ti basta la M/BAnonimoRe: Una domanda:
- Scritto da: > scusa, ma per riprogrammare il chip del bios non> basta la mobo> stessa?> Cioè, in fondo si tratta di riflasharlo con un> file binario, o no? Magari puoi usare> http://www.uniflash.org invece del programmino> dato dalla casa madre ma non vedo la necessità di> hardware> appositoPiuttosto la parte piu' complicata sara' trovare il bios open adatto per la nostra Mboard... a proposito ci sono info in rete?AlessandroxRe: Una domanda... e se faccio una c@zz@
Prima di f0tt3rmi il bios vorrei sapere se c'è un modo per tornare indietro e reinstallare quello originale.AnonimoRe: Una domanda... e se faccio una c@zz@
eh certo, prima di flashare devi fare il backup del bios originale! :) Così se il flash va male, PRIMA di riavviare riflashi il backup e tutto torna come prima... se va male anche quello (tipo che il flash riesce ma il floppy si corrompe all'insaputa del programmino proprio mentre stai trasferendo il binario), al riavvio pigia alt+F2 e parte il flasher integrato in molte mobo (a volte va alla cieca e il floppy deve essere con solo il file del bios nominato in in certo modo... leggi il manuale della mobo!).Alternativa se tutto va male: trovi una mobo gemella e fai l'hot swap cioè boot col suo bios sfili il chip a mobo accesa e ci inserisci il tuo da flashare, ma devi avere la mano ferma e una certa esperienza (o incoscienza! ;) ).Anche su mobo diverse a volte si può fare ad es. io ho flashato un chip preso da una 440BX che si era rovinato usando una vecchia mobo da 486 usata per l'occasione come "gigantesco programmatore di eprom".Alternativa più sicura se tutto va male: googla recoverybiosAnonimo(ot)marketing ms dice billo va via
con un colpo di coda la cui genialitàverrà valutata tra anni, il marketingstabilito da b.gates e alti dirigenti msdecide che b.gates lavorerà part-time perms e full-time per la fondazione perl'elemosina pelosa QUINDI NON VA VIApur credendo che anche billo abbia sottolo strato di dollari e pelo un po di cuore,siamo del tutto estranei all'idea diraffigurarcelo come un disinteressatobenefattore dell'umanitàil vero cuore della decisione è di unasemplicità esemplare: i grandi numerinei prossimi anni si faranno con i paesidel c.d. terzo mondo: come porta diingresso verso questi paesi è molto piuefficiente una presunta fondazione cheunga e devolva apparentemente in mododisinteressato dove serve, in cambio dipiccoli e quasi invisibili favoriquali ad es permettere che una parteconsistente della eventuale donazioneavvenga in licenze microsoft oppureche questa sia preferibile comefornitore di stato, piuttostoche l'ingombrante peso della fama damonopolista inveterato e succhiasoldidell'azienda di famigliamolto semplice, ma non è detto che riescase però nei prossimi vent'anni gates userà i soldi detratti dalle tasse in modo del tuttoslegato da qualsiasi interesse, anche collaterale, relativo al fatturato della suaazienda, alla fine potremo cambiare idea su di lui, ma è una prospettiva estremamente aleatoriae a lungo termineAnonimoRe: (ot)marketing ms dice billo va via
- Scritto da: > con un colpo di coda la cui genialità> verrà valutata tra anni, il marketing> stabilito da b.gates e alti dirigenti ms> decide che b.gates lavorerà part-time per> ms e full-time per la fondazione per> l'elemosina pelosa > > QUINDI NON VA VIA> > pur credendo che anche billo abbia sotto> lo strato di dollari e pelo un po di cuore,> siamo del tutto estranei all'idea di> raffigurarcelo come un disinteressato> benefattore dell'umanità> > il vero cuore della decisione è di una> semplicità esemplare: i grandi numeri> nei prossimi anni si faranno con i paesi> del c.d. terzo mondo: come porta di> ingresso verso questi paesi è molto piu> efficiente una presunta fondazione che> unga e devolva apparentemente in modo> disinteressato dove serve, in cambio di> piccoli e quasi invisibili favori> quali ad es permettere che una parte> consistente della eventuale donazione> avvenga in licenze microsoft oppure> che questa sia preferibile come> fornitore di stato, piuttosto> che l'ingombrante peso della fama da> monopolista inveterato e succhiasoldi> dell'azienda di famiglia> > molto semplice, ma non è detto che riesca> > se però nei prossimi vent'anni gates userà i> soldi detratti dalle tasse in modo del> tutto> slegato da qualsiasi interesse, anche> collaterale, relativo al fatturato della> sua> azienda, alla fine potremo cambiare idea su di> lui, ma è una prospettiva estremamente> aleatoria> e a lungo termineFarà beneficenza andando in giro per il mondo con la sua piccola e modesta barca? http://www.powerandmotoryacht.com/february04/octopus1.jpgAnonimoRe: (ot)marketing ms dice billo va via
- Scritto da: > Farà beneficenza andando in giro per il mondo con> la sua piccola e modesta barca?> > http://www.powerandmotoryacht.com/february04/octopCazzo c'entra?Mica è San Francesco.Quando tu dai l'elemosina al barbone mica ti rinfaccia che vai in giro in automobileAnonimoRe: (ot)marketing ms dice billo va via
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Farà beneficenza andando in giro per il mondo> con> > la sua piccola e modesta barca?> > > >> http://www.powerandmotoryacht.com/february04/octop> > Cazzo c'entra?> Mica è San Francesco.> > Quando tu dai l'elemosina al barbone mica ti> rinfaccia che vai in giro in> automobileSi ma io non ho miliardi e miliardi in banca. Gates nel 2005 era ancora primo nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, se volesse potrefar rivivere l'africa con uno schiocco di dita e un bell'assegno ma non lo fa.AnonimoRe: (ot)marketing ms dice billo va via
- Scritto da: > Farà beneficenza andando in giro per il mondo con> la sua piccola e modesta barca?> > http://www.powerandmotoryacht.com/february04/octopCome yacht non sembva un gvanché, raffvontata con la mia (è quella dietvo, più gvande) :DAnonimoStiamo lontani da questi BIOS
CIAO A TUTTIviste le implicazioni negative che il Trusted COmputing porta nella normale vita dell'utente, dovremo impegnarci a far fallire questo progetto denominato TC, quindi, semplicemente, dovremo evitare in toto l'acquisto di Schede Madri che utilizzano questo BIOS, solo in uqesto modo, e cioe` non dando soldi al TCG (Trusted Computing Group) le aziende membre di questo consorzio, saranno costrette a ridare all'utenza la liberta` che gli spetta.Cerchiamo di avvisare piu` gente possibile sul perche` e come Boicottare il Trusted COmputing, ne va del nostro Futuro e di quello delle prossime generazioni.DISTINTI SALUTICrazyRe: Stiamo lontani da questi BIOS
Io usi windows da quando c'era in giro dos 6.22 e per lanciare windows, era necessario digitare "win" e si combatteva con QEMM386 per avere 639KB di memoria base free ... :Pdetto questo devo dire che dopo aver letto questo articolo mi rendo conto che forse.... la mia mobo ha gia' un bios TC :(come fai a boicottare un sistema del genere ?chi li fa gli adesivi TC FREE da mettere sui prodotti (pochissimi) che non saranno trusted compting ? :Pnon resta che rassegnarci :Max3DRe: Stiamo lontani da questi BIOS
- Scritto da: Max3D> Io usi windows da quando c'era in giro dos 6.22 e> per lanciare windows, era necessario digitare> "win" e si combatteva con QEMM386 per avere 639KB> di memoria base free ...> :P> > detto questo devo dire che dopo aver letto questo> articolo mi rendo conto che forse.... la mia mobo> ha gia' un bios TC> :(> > come fai a boicottare un sistema del genere ?> chi li fa gli adesivi TC FREE da mettere sui> prodotti (pochissimi) che non saranno trusted> compting ?> :P> > non resta che rassegnarci :Beh si è pensato davvero agli adesivi TCFree ma non so se la cosa è stata applicata a dovere.AnonimoRe: Stiamo lontani da questi BIOS
Ragazzi, non c'è niente da fare...Rassegnamoci. Siamo troppo pochi...chi non ne capisce sente la parola sicurezza e sarà a favore, in ambito professionale non ne parliamo...e il povero utente-domestico-smantettone si rassegna.Anonimorassegnarsi???
il trusted computing è come una dittatura.cosa insegna la storia?anche quando la Germania di Hitler iniziava ad essere considerata una minaccia gli altri stati europei lasciavano stare e facevano finta di non vedere e non sapererassegnarsi vuoldire accondiscendere silenziosamentese siamo contrari noi abbiamo il dovere di ostacolare in tutti i modi questa dittatura informatica.MandarXRe: rassegnarsi???
- Scritto da: MandarX> il trusted computing è come una dittatura.> > cosa insegna la storia?> > anche quando la Germania di Hitler iniziava ad> essere considerata una minaccia gli altri stati> europei lasciavano stare e facevano finta di non> vedere e non> sapere> > rassegnarsi vuoldire accondiscendere> silenziosamente> > se siamo contrari noi abbiamo il dovere di> ostacolare in tutti i modi questa dittatura> informatica.Eccolo qua il comunistello esaltato che vuole fare una specie di rivoluzione comunista digitale... Ma dove vuoi andare? Ti consiglio vivamente di darti una regolata con le tue farneticazioni eversive se non vuoi finire in galera insieme agli altri esaltati come te. (rotfl)AnonimoRe: Stiamo lontani da questi BIOS
lol il solito esageratoAnonimoW tcp
almeno, dovendo obbligatoriamente comprarselo, i sostenitori di win saranno veramente motivatiAnonimoSincerità
EFI non piace a Microsoft, perché garantirebbe ai concorrenti di Vista & C. le "pari opportunità".Per quanto riguarda gli altri BIOS, secondo me appare fin troppo evidente che il loro scopo è quello di impedire (o quantomeno "castrare") l'esecuzione di sistemi operativi sgraditi al colosso di Redmond.Il TCG vuol dimostrare il contrario? Vuol dimostrare che il TC ha come solo scopo la sicurezza? Bene: che rilasci TUTTE le specifiche del TC al mondo Linux affinché le implementi nelle nuove versioni del kernel; che consenta ai consumatori di conoscere le chiavi di cifratura usate dai PC che hanno comprato e di cui sono proprietari; che gli utenti siano liberi di decidere, anche contro la volontà di RIAA ed MPAA, di disabilitare le protezioni "trusted" a piacimento, senza esserne penalizzati; che non siano imposte limitazioni alla fruizione dei contenuti LEGALMENTE acquistati all'Estero, come film inediti; che non siano imposte restrizioni all'uso di hardware "trusted" e non "trusted" comprato all'Estero.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2006 08.40-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: Sincerità
- Scritto da: Cobra Reale> EFI non piace a Microsoft, perché garantirebbe ai> concorrenti di Vista & C. le "pari> opportunità".> Per quanto riguarda gli altri BIOS, secondo me> appare fin troppo evidente che il loro scopo è> quello di impedire (o quantomeno "castrare")> l'esecuzione di sistemi operativi sgraditi al> colosso di> Redmond.> Il TCG vuol dimostrare il contrario? Vuol> dimostrare che il TC ha come solo scopo la> sicurezza? Bene: che rilasci TUTTE le specifiche> del TC al mondo Linux affinché le implementi> nelle nuove versioni del kernel; che consenta ai> consumatori di conoscere le chiavi di cifratura> usate dai PC che hanno comprato e di cui sono> proprietari; che gli utenti siano liberi di> decidere, anche contro la volontà di RIAA ed> MPAA, di disabilitare le protezioni "trusted" a> piacimento, senza esserne penalizzati; che non> siano imposte limitazioni alla fruizione dei> contenuti LEGALMENTE acquistati all'Estero, come> film inediti; che non siano imposte restrizioni> all'uso di hardware "trusted" e non "trusted"> comprato> all'Estero.> E darsi la zappa sui piedi da soli? I M P O S S I B I L E ! ! !Rex1997Re: Sincerità
Se il TC ha come solo scopo la sicurezza, perché concedere pari opportunità ai concorrenti di Windows e garantire agli utenti finali il pieno controllo sulle proprie macchine significherebbe darsi la zappa sui piedi? Forse perché il TC è pura ipocrisìa al 100% e dietro il pretesto della sicurezza c'è un secondo fine (forse anche un terzo ed un quarto).CHE IL TCG DIMOSTRI CHE MI STO SBAGLIANDO!!!Cobra RealeRe: Sincerità
Ma il problema è proprio questo: come fai a dimostrarlo? Loro si nascondono dietro la scusa della sicurezza e fanno vedere tutto da questa prospettiva. Il problema è che secondo molte persone, la libertà viene dopo la sicurezza . E quindi i pc vanno blindati, il come non è importante. Se poi sotto alle manovre del tc c'è un leggero conflitto di interessi, come il fatto che uno dei membri principali di sviluppo è Microsoft, questo non importa a nessuno.E come sempre, Linux e OS affini si ritrovano a rincorrere le tecnologie Microsoft, senza le quali non è possibile far funzionare il pc completamente.Che la Microsoft facesse da padrona in fatto di pc, si sapeva: quest'anno la società è sotto accusa dell'Unione Europea perchè non fornisce tutti i dati necessari a creare applicazioni concorrenziali alle sue. In pratica l'unico modo che conosce per vincere la concorrenza è quella di non avere concorrenza, il classico monopolio di cui Microsoft è un simbolo.RiefRe: Sincerità
- Scritto da: Cobra RealeCUT> Forse perché il TC è> pura ipocrisìa al 100% e dietro il pretesto della> sicurezza c'è un secondo fine (forse anche un> terzo ed un> quarto).> CHE IL TCG DIMOSTRI CHE MI STO SBAGLIANDO!!!E'umanamente impossibile ciò che chiedi(umano -> persona avida di denaro senza scrupoli)è come chiedere all'esercito americano se è in iraq per il petrolio o per combattere il terrorismoAnonimoRe: Sincerità
- Scritto da: Cobra Reale> Se il TC ha come solo scopo la sicurezza, perché> concedere pari opportunità ai concorrenti di> Windows e garantire agli utenti finali il pieno> controllo sulle proprie macchine significherebbe> darsi la zappa sui piedi? Forse perché il TC è> pura ipocrisìa al 100% e dietro il pretesto della mi sbagliero' ma l'elenco delle ditte promotrici contiene:IBM (windows, linux, os400, .....)SUN (solaris, linux )> sicurezza c'è un secondo fine (forse anche un> terzo ed un> quarto).Forse impedirti di aprire le bitmap?AnonimoRe: Sincerità
- Scritto da: Cobra Reale> EFI non piace a Microsoft, perché garantirebbe ai> concorrenti di Vista & C. le "pari> opportunità".> Per quanto riguarda gli altri BIOS, secondo me> appare fin troppo evidente che il loro scopo è> quello di impedire (o quantomeno "castrare")> l'esecuzione di sistemi operativi sgraditi al> colosso di> Redmond.> Il TCG vuol dimostrare il contrario? Vuol> dimostrare che il TC ha come solo scopo la> sicurezza? Bene: che rilasci TUTTE le specifiche> del TC al mondo Linux affinché le implementi> nelle nuove versioni del kernel; che consenta ai> consumatori di conoscere le chiavi di cifratura> usate dai PC che hanno comprato e di cui sono> proprietari; che gli utenti siano liberi di> decidere, anche contro la volontà di RIAA ed> MPAA, di disabilitare le protezioni "trusted" a> piacimento, senza esserne penalizzati; che non> siano imposte limitazioni alla fruizione dei> contenuti LEGALMENTE acquistati all'Estero, come> film inediti; che non siano imposte restrizioni> all'uso di hardware "trusted" e non "trusted"> comprato> all'Estero.> E' già così, informati.avvelenatoDov'è la lista prodotti da non comprare?
So che ce n'era una in giro, tempo fa....mi date l'indirizzo??AnonimoRe: Dov'è la lista prodotti da non compr
eccola: http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliantAnonimome la spiegate?
cito dall'articolo..."Questo vuol anche dire che esistono dei problemi per usare Windows sui MacIntosh con architettura Intel, problemi che devono essere risolti da BootCamp. L'utente finale dipende quindi dalla volontà di Apple e dalla presenza di BootCamp per l'uso di Windows sui MacIntosh."a parte che "MacIntosh" mi suona nuova...ma non mi risulta che vi siano questi grandi ed insormontabili problemi a far girare XP sui macintel o sbaglio?Mi sembra inoltre che la volontà di apple di far girare win sui macintel ci sia...altrimenti non avrebbe messo a disposizione BootCamp per permettere l'installazione di win...mahAnonimoRe: me la spiegate?
- Scritto da: > cito dall'articolo...> > "Questo vuol anche dire che esistono dei problemi> per usare Windows sui MacIntosh con architettura> Intel, problemi che devono essere risolti da> BootCamp. L'utente finale dipende quindi dalla> volontà di Apple e dalla presenza di BootCamp per> l'uso di Windows sui> MacIntosh."> > a parte che "MacIntosh" mi suona nuova...> > ma non mi risulta che vi siano questi grandi ed> insormontabili problemi a far girare XP sui> macintel o> sbaglio?> > sbagli. I mac usano efi nell'implementazione a 32bits, non supportato da windows. Ed è qui che interviene bootcamp> Mi sembra inoltre che la volontà di apple di far> girare win sui macintel ci sia...altrimenti non> avrebbe messo a disposizione BootCamp per> permettere l'installazione di> win...> > mahl'articolista intendeva che i macachi sono alla mercé della volontà di apple, che ha scelto di intervenire, ma poteva benissimo scegliere strade opposte o il disinteresse.avvelenatoBasta con 'sta paranoia
Nel mio computer c'è un chip o un BIOS TC? E SAI QUANTO ME NE FREGA! Finché nessun programma lo usa, resterà lì a prendere polvere.Il giorno in cui usciranno computer totalmente TC, allora non li comprerò, e chi li comprerà li riporterà al negoziante urlandogli dietro che gli ha venduto una patacca. Già successo con i Sony Clié, conosco uno che lavora in un grande negozio di una grande catena e mi ha detto che ne sono tornati indietro più della metà perché se aprivi un MP3 quello ti diceva che non eri autorizzato...AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
Tu credi che il tutto avvenga dall'oggi al domani?Vedrai quando di hardware NON-tpm non se ne trovera' piu', e come tu dici nessun programma lo usa arriveranno i simpatici aggiornamenti di windoze che attiveranno (senza dire nulla all'utente - come capita sempre - un esempio il win genuine) il trusting! I tuoi mp3 non saranno riconosciuti validi e non solo non ti permetteranno di ascoltarli: te li cancelleranno da remoto!Ma signori cari! Non esiste solo windows..AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
- Scritto da: > non solo non ti> permetteranno di ascoltarli: te li cancelleranno> da> remoto!> Beva di meno, buon uomo!AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
- Scritto da: > TC, allora non li comprerò, e chi li comprerà li> riporterà al negoziante urlandogli dietro che gli> ha venduto una patacca.Forse tu con il computer non ci lavori, ma per chi lo usa come strumento di lavoro non puo permettersi il lusso di fare un ragionamento del genere ;)AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > TC, allora non li comprerò, e chi li comprerà li> > riporterà al negoziante urlandogli dietro che> gli> > ha venduto una patacca.> > Forse tu con il computer non ci lavori, ma per> chi lo usa come strumento di lavoro non puo> permettersi il lusso di fare un ragionamento del> genere> ;)e infatti chi ci lavora non dovrebbe neppure fare un ragionamento anti TC se questo permette loro di lavorare meglio e sneza intoppi....dai riprovaci suAnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > TC, allora non li comprerò, e chi li comprerà> li> > > riporterà al negoziante urlandogli dietro che> > gli> > > ha venduto una patacca.> > > > Forse tu con il computer non ci lavori, ma per> > chi lo usa come strumento di lavoro non puo> > permettersi il lusso di fare un ragionamento del> > genere> > ;)> > > e infatti chi ci lavora non dovrebbe neppure fare> un ragionamento anti TC se questo permette loro> di lavorare meglio e sneza intoppi....dai> riprovaci> suCioè tu mi assicuri che con il TC io potrò lavorare meglio e senza intoppi?Fantastico!!! dov'è che lo vendono? lo voglio avere subito!!!AnonimoCome abbiamo fatto a non pensarci !
> e infatti chi ci lavora non dovrebbe neppure fare> un ragionamento anti TC se questo permette loro> di lavorare meglio e sneza intoppi....dai> riprovaci> suGiusto per dirne una... Sono a lavoro in ufficio.. sono un libero professionista... una mattina devo andarmene d'urgenza... salvo tutto sul mio bel csv su penna usb... vado a casa.. risolvo i miei problemi... decido di rimettermi al lavoro (la data di scadenza e' vicina !) metto la penna usb.... carico il csv... e CAZZO ! Questi files sono firmati con una firma diversa da quella del computer in uso, Non Puo' Accederci ! Questo si che e' comodo ! :@ Riprovaci su !xWolverinexRe: Basta con 'sta paranoia
> Nel mio computer c'è un chip o un BIOS TC? E SAI> QUANTO ME NE FREGA! Finché nessun programma lo> usa, resterà lì a prendere> polvere.> Il giorno in cui usciranno computer totalmente> TC, allora non li comprerò,un po' come dire: "ma perché devo preoccuparmi se mi chiedono di mettermi prono con gli slip abbassati ? finchè nessuno mi introduce niente ..."AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
> > un po' come dire: > > "ma perché devo preoccuparmi se mi chiedono di> mettermi prono con gli slip abbassati ? finchè> nessuno mi introduce niente> ..."> fantastica risposta> >AnonimoRe: Basta con 'sta paranoia
> Nel mio computer c'è un chip o un BIOS TC? E SAI> QUANTO ME NE FREGA! Finché nessun programma lo> usa, resterà lì a prendere> polvere.> Il giorno in cui usciranno computer totalmente> TC, allora non li comprerò, e chi li comprerà li> riporterà al negoziante urlandogli dietro che gli> ha venduto una patacca. Già successo con i Sony> Clié, conosco uno che lavora in un grande negozio> di una grande catena e mi ha detto che ne sono> tornati indietro più della metà perché se aprivi> un MP3 quello ti diceva che non eri> autorizzato...non sono paranoie, solo che non sapendo cosa fare si fa fanta-discussioni su argomento pseudo informatici.Ricordo che da piccolo si facevano discussioni simili ma legati ai cartoni animati, io sono il buono e tu il cattivo e ti sconfiggero.... Avada Kedavra.AnonimoW I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48451http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2005/03/02/bios-open-sourceFree Software Foundation non si accontentà più del software libero o Gnu/Linux in licenza Gpl, ma aspira al Bios free. Non è una provocazione, quella lanciata da Richard Stallman, bensì un appello. Il Bios rappresenta il "ponte" fra l'hardware e il sistema operativo del Pc. Un Pc liberato fin dentro le "ossa": sembra questo il succo dell'appello della Free Software Foundation, che ha già raccolto il sostegno di Intel.AnonimoRe: W I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!
Sì, ci manca solo il bios open source.. così vedi quante motherboard funzionano...ehhh! - Scritto da: > W I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48451> > > > http://www.vnunet.it/it/vnunet/news/2005/03/02/bio> Free Software Foundation non si accontentà più> del software libero o Gnu/Linux in licenza Gpl,> ma aspira al Bios free.> > Non è una provocazione, quella lanciata da> Richard Stallman, bensì un appello.> > Il Bios rappresenta il "ponte" fra l'hardware e> il sistema operativo del Pc.> > Un Pc liberato fin dentro le "ossa": sembra> questo il succo dell'appello della Free Software> Foundation, che ha già raccolto il sostegno di> Intel.>AnonimoRe: W I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: > Sì, ci manca solo il bios open source.. così vedi> quante motherboard funzionano...ehhh!e si.. teniamoci il tpm..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 giugno 2006 11.36-----------------------------------------------------------sgrisoRe: W I BIOS OPEN SOURCE!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: sgriso> - Scritto da: > > Sì, ci manca solo il bios open source.. così> vedi> > quante motherboard funzionano...ehhh!> e si.. teniamoci il tpm..> Allora prendiamoci una mega truffa con motherboard malfunzionanti con BIOS scritti a cavolo di cane e non da professionisti con rigoroso beta-testing. Ehh! No, grazie. L'hardware che pago deve funzionare, già fa abbastanza schifo il software che gira, ben poco scritto professionalmente--sempre di meno.Anonimoscriviamo a report
scriviamo numerosi a report cosi appena riinizia fanno un bel serviziohttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487764&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487852&m_rid=1486586http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494816&m_rid=1494377report@rai.itio inoltre cerco di informare quante piu persone possibile con una email.purtroppo le catene sono fastidiose e soprattutto non sono richieste, ma per una causa come questa faccio un'eccezione.se anche voi volete farlo la potete copiare e incollare e inviarla a qualsiasi indirizzo email che avete sotto mano.sarebbe opportuno tradurla anche in inglese ma gia iniziare dall'italia sarebbe un'ottima cosaecco in seguito il testo dell mail il cui oggetto è: grave minaccia Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing" (noto anche come "palladium"), che potrebbe caratterizzare il nostro futuroe presente informatico e non solo, dato che l'informatica laapplichiamo a tutti i campi:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://www.gnu.org/philosophy/can-you-trust.it.htmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=58641&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518711&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computing molto chiarohttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento tre cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche' tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro se stessi.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori, se sono tutti uniti, possono contrastare le potentimultinazionali.Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera' un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quando dico io?E come se comprando la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone il produttore.Cosa potrebbe succedere in un futuro prossimo se questa tecnologia sarà presente nei nostri strumenti elettronici:Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer...Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario, che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?Lo stereo non legge un cd piu' di un certo numerodi volte...La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo...e se tu vuoi usarne un altro?(gia questo accade oggi con le stampanti che non funzionano se non conl'inchiostro originale)Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop,Premiere, iMovie, ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, oltre al costodell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuoconsenso (e senza che tu lo sapessi)...L'automobile non cammina o non va in una certa zona perche'NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella zona... e se fosse unaquestione vitale?Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti, e se il supporto non funziona piu'...La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi' sarebbe facile censurare chiunque.Ancor piu' facile di oggi.Molti avranno notato l'oscuramento di alcuni siti europei di scommesse,o di siti cinesi che trasmettevano partite di calcio in streaming.(http://punto-informatico.it/p.asp?i=57574&r=PI , http://punto-informatico.it/p.asp?id=1438770)Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica o migliore)perche' il produttore della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!E inoltre, vi immaginate tutti i computer della polizia (in tutto il mondo)o dei magistrati o dei governi o delle università CONTROLLATIdalle multinazionali produttrici?Purtroppo non riesco a pensare che una multinazionale possa fare la scelta giusta per me, per te, e nemmeno per la comunità.Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che non conosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questo grave problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE.MandarXBRAVO cosi` si fa
COMPLIMENTIqueste sono le cose giuste da fare, Io e` da anni che mano Email a destra ed a manca per informare tutti, ho anche mandato una Mail a Report ancora anni fa, adesso che siamo piu` numerosi, ne rimando una nel WeekEnd.Ma non solo, cerchiamo di contattare gente che abbia qualche "potere di ascolto" sulla gente, tipo Beppe Grillo.Scriviamo anche a lui, parliamogli di questa cosa, vedrete se non ne fa una delle sue storie, e pure Iene e Striscia che sono trasmissioni molto seguite... insomma, facciamo arrivare a tutti il messaggio: Boicottiamo il TC!!!DISTINTI SALUTICrazyRe: BRAVO cosi` si fa
Hai un nuovo adepto, Crazy. Come te, molto conciso . ;)limaro[OT] Adepto
- Scritto da: limaro> Hai un nuovo adepto, Crazy. > Come te, molto conciso . ;)CIAO LimaroAl limite, l'adepto dovrebbe essere lui... visto che Io ho piu` di 1000 messaggi in attivo Anti-TC, mi sa che sono Io quello che ha adepti, ma la verita`, e` che siamo lupi solitari che combattono tutti la stessa battaglia.DISTINTI SALUTICrazyRe: BRAVO cosi` si fa
- Scritto da: Crazy> COMPLIMENTI> queste sono le cose giuste da fare, Io e` da anni> che mano Email a destra ed a manca per informare> tutti, ho anche mandato una Mail a Report ancora> anni fa, adesso che siamo piu` numerosi, ne> rimando una nel> WeekEnd.> Ma non solo, cerchiamo di contattare gente che> abbia qualche "potere di ascolto" sulla gente,> tipo Beppe> Grillo.> Scriviamo anche a lui, parliamogli di questa> cosa, vedrete se non ne fa una delle sue storie,> e pure Iene e Striscia che sono trasmissioni> molto seguite... insomma, facciamo arrivare a> tutti il messaggio: Boicottiamo il> TC!!!> DISTINTI SALUTIStriscia? bwahahahahahahahahahhahaahamapperfavore, figuriamoci se un programma così di parte (e di che parte poi) si interessa di TC e menate varie. A loro interessa fare sempre i soliti servizietti terra terra per far presa sull'italiano medio. Iene anche penso che non sia adatto. Grillo mah. Reporto perchè no ma bisogna mandare tante mail :DAnonimoRe: BRAVO cosi` si fa
- Scritto da: > > - Scritto da: Crazy> > COMPLIMENTI> > queste sono le cose giuste da fare, Io e` da> anni> > che mano Email a destra ed a manca per informare> > tutti, ho anche mandato una Mail a Report ancora> > anni fa, adesso che siamo piu` numerosi, ne> > rimando una nel> > WeekEnd.> > Ma non solo, cerchiamo di contattare gente che> > abbia qualche "potere di ascolto" sulla gente,> > tipo Beppe> > Grillo.> > Scriviamo anche a lui, parliamogli di questa> > cosa, vedrete se non ne fa una delle sue storie,> > e pure Iene e Striscia che sono trasmissioni> > molto seguite... insomma, facciamo arrivare a> > tutti il messaggio: Boicottiamo il> > TC!!!> > DISTINTI SALUTI> > Striscia? bwahahahahahahahahahhahaaha> mapperfavore, figuriamoci se un programma così di> parte (e di che parte poi) si interessa di TC e> menate varie. A loro interessa fare sempre i> soliti servizietti terra terra per far presa> sull'italiano medio. Iene anche penso che non sia> adatto. Grillo mah. Reporto perchè no ma bisogna> mandare tante mail> :DReport è di parte tanto quanto Iene, Grillo e Striscia. Se non ricevono ordini dal partito, in classica tradizione stile URSS, o non hanno comunque un tornaconto personale, non fanno nulla."Giornalisti".. sì... vabbè.AnonimoRe: scriviamo a report - OK!
condivido, farò la mia parte (report, Grillo, email, ecc.). Direi di scrivere anche ai parlamentari, è vero che sono degli utonti, ma sono sensibili al votoIn più vi invito ad organizzare il boicottaggio di tutti questi prodotti. Teniamoci in contattoCiao PieropierobRe: scriviamo a report
Delirante... ma e' stato divertente da leggere !AnonimoRe: scriviamo a report
> Delirante... ma e' stato divertente da leggere !quindi anche tutto cio è delirantehttp://punto-informatico.it/cerca.asp?s=untrusted+%2B+bottoni&B=CERCA&t=4che sprecoMandarXRe: scriviamo a report
> Se non interveniamo, presto, i nostri futuri> computer potrebbero> non> essere piu' "nostri".allora il nano aveva ragione, se vicono i comunisti e la mortadella addio proprieta' privata.> fenomeno,> chiamato "trusted computing" (noto anche come> "palladium"), che potrebbe caratterizzare ilcosa c'entrano entrambi, hai link di carattere tecnico con specifiche,> 1) Diffondere questa email il piu' possibile> affinche' tutti> conoscano> questo fenomeno.non diffonderla per fare meglio.> > 3) Abbandonare da subito l'idea "tanto > qualcuno trovera' un modo per> violare questo sistema".> Perche' se compro qualcosa devo poi > violarla per usarla come e quando dico> io?ancora con sta storia, sono 20 anni che la sento e sono 20 anni che si scioglie.> > Il file, con cui lavori, di Office, > Autocad, 3d> Studio,> Photoshop,> Premiere, iMovie, ecc...> non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa> cifra, oltre al> costo> dell programma.vecchia pure questa.> L'automobile non cammina o non va in una certa> zona perche'> NON SEI TU A DECIDERE se puoi andare in quella> zona... e se fossevecchia.> Non puoi piu' fare le copie di backup del> software che acquisti, e se il supporto non> funziona> piu'...se tanto non funzionano allora perche' comprarli?> Non puoi montare masterizzatore, hard disk,> scheda video, ecc di> una> determinata marca (magari piu' economica o> migliore)> "Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza> della garanzia> del> computer, si rompe una periferica...fai come senza TC, la cambi o stai senza.> > Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!> > E inoltre, vi immaginate tutti i computer > della polizia (in tutto il mondo)> o dei magistrati o dei governi o delle università> CONTROLLATI> dalle multinazionali produttrici?Quindi riduzione delle mangerie...... bene.> se hai altre informazioni aggiungile!> la leggenda del PC bloccato e' anni che la sento, forse una ventinaAnonimoRe: scriviamo a report
exxo un altro al soldo del DRAGAAnonimoRe: scriviamo a report
> exxo un altro al soldo del DRAGAsono davvero piu di quanto non sembri o è sempre lo stesso?AnonimoRe: scriviamo a report
Complimenti, bell'idea. La qualità dei servizi di Report è cresciuta con il tempo. Potrebbe anche prendere in considerazione un servizio su quest'importante argomento. Da parte mia ho fatto due volte la segnalazione, come io e come mio fratello, sperando che venga presa in considerazione.Bell'iniziativa, una volta tanto, complimenti al forum di PI!W la libertà informatica...RiefChe 2 palladium...
Comne se i bios fossero stati aperti in passato: alla gente chissà che cambia. Bisogna preoccuparsi di come verrà utilizzato il TC dal software non come verrà implementato nell'hardware.TheLoneGunmanL'è tutto da rifare!!!
L'è tutto da rifare!!!Tornate ai segnali di fumo: se vogliono vi mettono k.o. qualsiasi server o pc in un batter d'occhio (ovvero l'uomo non è al vertice della crazione...)!!!AnonimoRe: L'è tutto da rifare!!!
- Scritto da: > L'è tutto da rifare!!!> Tornate ai segnali di fumo: se vogliono vi> mettono k.o. qualsiasi server o pc in un batter> d'occhio (ovvero l'uomo non è al vertice della> crazione...)!!!Forse dovremo tornare alle BBS, per sfuggire al controllo. Oppure avremo reti wifi untrusted ribelli. p)Anonimosono uno studente...
faccio il mio bel programmino. tutto contento lo porto al prof per farglielo vedere, e lui mi chiede: hai pagato la microsoft? Lo sai che da quando c'è il TC bisogna pagare per far girare programmi sui loro pc?AnonimoRe: sono uno studente...
- Scritto da: > faccio il mio bel programmino. tutto contento lo> porto al prof per farglielo vedere, e lui mi> chiede: hai pagato la microsoft? Lo sai che da> quando c'è il TC bisogna pagare per far girare> programmi sui loro> pc?Non è proprio così, diciamo che con il TC bisogna pagare un consorzio di persone perchè Windows te lo consideri Trusted.RiefRe: sono uno studente...
- Scritto da: > faccio il mio bel programmino. tutto contento lo> porto al prof per farglielo vedere, e lui mi> chiede: hai pagato la microsoft? Lo sai che da> quando c'è il TC bisogna pagare per far girare> programmi sui loro> pc?quella è solo la disinformazione che hanno diffuso tanti allarmisti (specie quelli antims pro linux ad ogni costo).fai il tuo programmino, lo porti al prof. e lui se non è un'ignorante lo fa girare come programma non trusted subito dopo riattiva la modalità trusted.altrimenti sostieni un'esame è sei abilitato a rilasciare software trusted vincolato alla compilazione tramite la tua chiave digitale che ti identifica come responsabile dei guai che il tuo software combina.ma che avete nella testa oltra le votre lotte anarchiche?secondo te ogni volta che devo lanciare il debug di un software devo chiedere autorizzazione alla ms?windows sarebbe abbandonato nel giro di 3 giorniAnonimoRe: sono uno studente...
- Scritto da: > faccio il mio bel programmino. tutto contento lo> porto al prof per farglielo vedere, e lui mi> chiede: hai pagato la microsoft? Lo sai che da> quando c'è il TC bisogna pagare per far girare> programmi sui loro> pc?Non esattamente: il tuo programmino sul suo PC funzionerà lo stesso, forse il tuo prof non avrà bisogno nemmeno di passare alla modalità "untrusted" perché il sistema operativo lo riconoscerà come tale e lo eseguirà all'interno di una macchina virtuale. Il vero problema riguarda le restrizioni a cui tutti i programmi "untrusted" sono soggetti: non potresti cioé creare programmi che fanno cose sgradite alle major, nemmeno se dovessero limitarsi a catturare un fotogramma da un film regolarmente acquistato in negozio! Attualmente, WinDVD lo consente... Ma fino a quando sarà così?Inorridisco all'idea che il mio PC non sia più mio e mi ponga dei divieti per volere di altri, anche se non sono un "rubafilm"!Cobra RealeRe: sono uno studente...
> > Non esattamente: il tuo programmino sul suo PC> funzionerà lo stesso, forse il tuo prof non > avrà bisogno nemmeno di passare alla modalità> "untrusted" perché il sistema operativo lo> riconoscerà come tale e lo eseguirà > all'interno di una macchina virtuale. > Il vero problema riguarda le restrizioni > a cui tutti i programmi> "untrusted" sono soggetti: non potresti cioé> creare programmi che fanno cose sgradite alle> major, nemmeno se dovessero limitarsi a > catturare un fotogramma da un film > regolarmente acquistato in negozio! > Attualmente, WinDVD lo consente... Ma> fino a quando sarà così?> Inorridisco all'idea che il mio PC non sia più> mio e mi ponga dei divieti per volere di > altri, anche se non sono un> "rubafilm"!inorridisci pure, pensa che c'e' gente che ha paura dei marziani ad ognuno la sua fobia.AnonimoRe: sono uno studente...
- Scritto da: Cobra Reale> > > - Scritto da: > > faccio il mio bel programmino. tutto contento lo> > porto al prof per farglielo vedere, e lui mi> > chiede: hai pagato la microsoft? Lo sai che da> > quando c'è il TC bisogna pagare per far girare> > programmi sui loro> > pc?> > Non esattamente: il tuo programmino sul suo PC> funzionerà lo stesso, forse il tuo prof non avrà> bisogno nemmeno di passare alla modalità> "untrusted" perché il sistema operativo lo> riconoscerà come tale e lo eseguirà all'interno> di una macchina virtuale. Il vero problema> riguarda le restrizioni a cui tutti i programmi> "untrusted" sono soggetti: non potresti cioé> creare programmi che fanno cose sgradite alle> major, nemmeno se dovessero limitarsi a catturare> un fotogramma da un film regolarmente acquistato> in negozio! Attualmente, WinDVD lo consente... Ma> fino a quando sarà> così?> Inorridisco all'idea che il mio PC non sia più> mio e mi ponga dei divieti per volere di altri,> anche se non sono un> "rubafilm"!Ecco, il pericolo c'è, ma è circostanziato, in particolare alle nuove porte di i/o (hdmi e seguenti, pcie se non sbaglio, ecc.)avvelenatoperche' il TCPA non e' pericoloso
premresso che non c'e' peggior sordo di chi....seconde premesse:a: tutte le protezioni sono sempre saltate in piu' o meno tempo.b: tutti i sistemi che troppo bloccavano hanno fatto brutte fini.comuqnue:TCPA obblighera ad usare sistemi windows:Falso, altrimenti come mai gli altri produttori di sistemi ( anche free ) non si sono mai lamentati?Bisognera' utilizzare solo programmi approvati:Falso, stesso motivo si sopra.Non si potra' piu' leggere mp3:E secondo voi come mai i creatori di chiavi chiavette chiavozze che leggono mp3 non si sono mossi.MP3 != Musica Illegale.Non si potra' piu' scambiare dati tra PC per via della codifica.E allora i DVD li usiamo a mo di frisbee e i masterizzatori come portabicchiere.piu' tante altre cavolate ...........Sempre che i luminari non si trovni solo in questo sito e tutto il resto e' nell'ignoraza.A questi ipotetici luminari, quanti anni dovremmo aspettare per avere questo TCPA?In attesa di risposte.......... ciaopippo75Re: perche' il TCPA non e' pericoloso
i luminari si trovano solo in questo sito!quello che dicono gli altri non conta specie se non è concorde con le teorie allarmiste.il tcpa impedirà al pc di far girare gli applicativi non approvati da ms.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)"Io non riesco a capire perchè la gente è spaventata dalle nuove idee. Io losono da quelle vecchie."John Cage (1912 - 1992)AnonimoRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
> il tcpa impedirà al pc di far girare gli> applicativi non approvati da> ms.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> ma almeno quelli MS gireranno ?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)pippo75Re: perche' il TCPA non e' pericoloso
- Scritto da: pippo75> > > il tcpa impedirà al pc di far girare gli> > applicativi non approvati da> > ms.> >> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> > > > ma almeno quelli MS gireranno ?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Beh, oggi se ti si crasha Office giustamente ti lamenti pensando a che software della minchia ti ha venduto zio Bill... un domani invece penserai che hai qualche certificazione fuori posto e correrai ad acquistare da capo tutto...AnonimoRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
- Scritto da: pippo75> > > il tcpa impedirà al pc di far girare gli> > applicativi non approvati da> > ms.> >> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> > > > ma almeno quelli MS gireranno ?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)solo quelli ms ovvio.è un nuovo modo di detenere il monopolio.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)spero che hai notato le risate sia in questo che nell'altro post ad indicare che certe cose mi fanno piegare dalle risate.meglio precisarlo prima che qualcuno lo usi come argomento anti tcpa anti ms pro linuxAnonimoRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
- Scritto da: > i luminari si trovano solo in questo sito!> quello che dicono gli altri non conta specie se> non è concorde con le teorie> allarmiste.> il tcpa impedirà al pc di far girare gli> applicativi non approvati da> ms.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(Quindi se tu ti scrivi un tuo applicativo non potrai mai farlo girare su un sistema Microsoft ? Ovviamente a meno di non pagare una costosa certificazione...Non mi sembra una grande idea... > "Io non riesco a capire perchè la gente è> spaventata dalle nuove idee. Io> lo> sono da quelle vecchie."> John Cage (1912 - 1992)La gente non è spaventata dalle idee vecchie o dalle idee nuove. La gente è spaventata dalle idee del ca**o !AnonimoRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > i luminari si trovano solo in questo sito!> > quello che dicono gli altri non conta specie se> > non è concorde con le teorie> > allarmiste.> > il tcpa impedirà al pc di far girare gli> > applicativi non approvati da> > ms.> >> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(> > Quindi se tu ti scrivi un tuo applicativo non> potrai mai farlo girare su un sistema Microsoft ?> Ovviamente a meno di non pagare una costosa> certificazione...> > Non mi sembra una grande idea...un'idea migliore sarebbe leggere con attenzione le risposte o documentarsi.se lavori in modalità trusted puoi far girare solo software truste.se vuoi far girare sw non trusted lavori in modalità non trusted e gira tutto come prima.smettila di fare disinformazione.> > > > "Io non riesco a capire perchè la gente è> > spaventata dalle nuove idee. Io> > lo> > sono da quelle vecchie."> > John Cage (1912 - 1992)> > > La gente non è spaventata dalle idee vecchie o> dalle idee nuove. La gente è spaventata dalle> idee del ca**o> !no siete terrorizati dalle idee nuove e ci fate su fantarticoli e fantaprevisioni campate in aria.AnonimoRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
> a: tutte le protezioni sono sempre saltate in> piu' o meno> tempo.vero. lo sai che negli usa modificare un'x box è un reato penale?anche qui modificare i cellulari della tre per i primi 6 mesi dopo l'acquisto è reato e non è andata neanche tanto maleMandarXRe: perche' il TCPA non e' pericoloso
- Scritto da: MandarX> > a: tutte le protezioni sono sempre saltate in> > piu' o meno> > tempo.> > vero. lo sai che negli usa modificare un'x > box è un reato penale?ma qui siamo in ItaliaBasterebbe farlo per fatti proprio e nessuno sa niente.......Mi e' caduta di mano, purtroppo l'assistenza ...., quindi l'ho riunita alla meglio che potevo ( ho solamente riavvitato 4 viti e messo qualche pezza di scotch ).Purtroppo sembra che qualche funzionamento sia cambiato, non ho mica fatto apposta a farla cadere. :) :)> anche qui modificare i cellulari della tre per i> primi 6 mesi dopo l'acquisto è reato e non è> andata neanche tanto> maleE' reato perche' non lo compri, ma per i primi 6 mesi lo noleggi e il contratto parla chiaro ( almeno cosi' sapevo, non posso essere sicuro visto che io uso wind ).ciaopippo75openbios
leggo"la necessità di liberare l'hardware dalla dipendenza da uno specifico BIOS"ma questo lo sa che il BIOS serviva proprio per essere indipendenti dall'HW?e' grazie al bios che potevo scriveremov ah,0mov al,0int 10hint 20he sperare che questo funzionasse.d'accordo l'ultima non c'entra con il BIOS, ma in qualche modo dovevo terminare :-) .pippo752 modalità operative?
In un thread prededente viene detto che nei computer che adotteranno la tecnologia del TC sarà comunque possibile scegliere tra due modalità operative, una sicura (trusted) e una libera (non trusted).Ritengo che sarebbe da chiarire quanto la conformazione dell'hardware potrebbe influire anche nella modalità non trusted, soprattutto per quanto riguarda la privacy. Ovviamente il discorso avrà senso finché non sarà obbligatorio per legge adottare le modalità trusted. Da questo punto di vista la eventuale necessità per la sicurezza e la eventuale obbligatorietà per legge possono e devono essere criticate (passate al vaglio della ragione), indipendentemente dal fatto che fino ad oggi i computer siano ancora costruiti in modo da rispettare la scelta dell'utente di usarli in due modalità operative.Anonimofunzionamento del TCPA
qualcuno ha qualhe link a sito SERIO che parla del funzionamento di questo coso.Fino ad ora leggo solo ipotesi di catastrofi ma nessuno dice cosa farebbe questo TCPA e come funziona.AnonimoRe: funzionamento del TCPA
e tu ne hai uno non-serio? ( a parte i forum)AnonimoRe: funzionamento del TCPA
- Scritto da: > qualcuno ha qualhe link a sito SERIO che parla> del funzionamento di questo> coso.Beh, si potrebbe ad esempio iniziare a guardare sul sito del Trusted Computing Group...https://www.trustedcomputinggroup.org/about/"The Trusted Computing Group (TCG) is a not-for-profit organization formed to develop, define, and promote open standards for hardware-enabled trusted computing and security technologies, including hardware building blocks and software interfaces, across multiple platforms, peripherals, and devices.TCG specifications will enable more secure computing environments without compromising functional integrity, privacy, or individual rights. The primary goal is to help users protect their information assets (data, passwords, keys, etc.) from compromise due to external software attack and physical theft."Quindi il TC è un'insieme di tecnologie hardware e software finalizzate alla sicurezza. In pratica quindi il TC è uno strumento che può essere utilizzato in diversi modi dal software, e quindi prima di tutto dal sistema operativo, che gira sulla macchina.> Fino ad ora leggo solo ipotesi di catastrofi ma> nessuno dice cosa farebbe questo TCPA e come> funziona.Come dicevo il trusted computing è uno strumento, e come tutti gli strumenti di suo non è ne positivo e ne negativo. Ad essere positivo o negativo è l'uso che se ne fa. Il problema è che è uno strumento molto potente e quindi un suo eventuale utilizzo malevolo sarebbe molto dannoso. Per dare un giudizio sul TC bisogna quindi valutare attentamente i vantaggi e i rischi per l'utente. I vantaggi per l'utente sono quelli di un computer un po' più sicuro. Quanto sicuro non si sa, visto che ad esempio il TC può far poco contro fenomeni quali il phishing e altri tipi di truffe informatiche. Per questi fenomeni la strada migliore sarebbe quella di spingere verso una maggiore consapevolezza dell'informatica ma, soprattutto negli ultimi tempi, si è invece assistito ad una tendenza opposta.I rischi sono principalmente due. Il primo è che l'utente si veda pian piano sottratto il controllo del proprio sistema. Il secondo è che il TC diventi un'arma per una guerra commerciale.Per quanto riguarda la sottrazione del controllo della macchina da parte dell'utente, un esempio concreto è il DRM. Ovviamente il TC sarebbe uno strumento molto potente per realizzare un sistema efficace di DRM. Non voglio di certo difendere la pirateria, ma se per caso una cappella nell'implementazione mi impedisse, ad esempio, di continuare a vedere le mie foto e i miei filmini, mi girerebbero assai le scatole. Così come mi girerebbero le scatole se per qualche motivo non potessi più scrivere i miei programmi.Per quanto riguarda un'eventuale guerra commerciale, pensa come sarebbe facile, per chi detiene le leve per manovrare il TC, escludere un concorrente scomodo, con la conseguenza di limitare, ancora più di oggi, la concorrenza e quindi la possibilità di scelta degli utenti.Prima di ricevere le solite accuse di catastrofismo, faccio solo notare che situazioni del genere non sono ipotetiche, ma si sono verificate più volte nel mondo dell'informatica. Solo per fare qualche esempio:- Rootkit di Sony BMG, che per impedire la copia dei CD di fatto creava malfunzionamenti alla macchina.- Windows 3.1 che girava solo sul DOS di Microsoft, rifiutandosi di funzionare sui DOS compatibili come il DR-DOS.- Mancanza di documentazione su Windows che ha impedito ai concorrenti di Word (WordPerfect) e di Excel (Lotus 123 e Quattro Pro) di poter competere con i prodotti Microsoft sulla nuova piattaforma. Di fatto questi concorrenti sono scomparsi in breve tempo. - Sistematico stravolgimento degli standard in modo da creare problemi di interoperabilità nell'utilizzo di programmi della concorrenza (basti pensare al codice HTML scritto tramite Frontpage). Concludendo con il TC ci viene proposto un sistema che ha per l'utente vantaggi limitati e comunque molto inferiori ai rischi e che comunque avrà un costo (hardware aggiuntivo, certificazioni software, procedure di attivazione, ecc. ecc.) che dovrà essere sostenuto dall'utente finale.AnonimoRe: funzionamento del TCPA
> Beh, si potrebbe ad esempio iniziare a guardare> sul sito del Trusted Computing> Group...> > https://www.trustedcomputinggroup.org/about/ho dimenticato scrivere, In Italiano.> pirateria, ma se per caso una cappella> nell'implementazione mi impedisse, ad esempio,> di continuare a vedere le mie foto e i miei > filmini,la stessa cosa si potrebbe dire di tutto. Un errore di implementeazione puo' far perdere benissimo la rectrocompatibilita'> detiene le leve per manovrare il TC, > escludere un> concorrente scomodo, con la conseguenza di> limitare, ancora più di oggi, la concorrenza e> quindi la possibilità di scelta degli> utenti.basta che la concorrenza non si leghi ad un diretto concorrete ( che bella frase :-) )> - Rootkit di Sony BMG, che per impedire la copia> dei CD di fatto creava malfunzionamenti alla> macchina.qui il TCPA non c'entra.> - Windows 3.1 che girava solo sul DOS di> Microsoft, rifiutandosi di funzionare sui DOS> compatibili come il> DR-DOS.stesso discorso di prima, eppure ricordo che con il DRDOS 5 usavo windows (non ricordo se 3.1 o 3.11 ).> > - Mancanza di documentazione su Windows che ha> impedito ai concorrenti di Word (WordPerfect) > di Excel (Lotus 123 e Quattro Pro) di poter> competere con i prodotti Microsoft sulla nuova> piattaforma. Di fatto questi concorrenti sono> scomparsi in breve tempo.Qui il TCPA ancora non c'entra.E comunque non mi risulta che MS debba rilasciare i suoi formati ai concorrenti, come nessun'altra ditta.> - Sistematico stravolgimento degli standard in> modo da creare problemi di interoperabilità> nell'utilizzo di programmi della concorrenza> (basti pensare al codice HTML scritto tramite> Frontpage).1: l'HTML al tempo tutti l'hanno stravolto, sopratutto quando erano in gara NetScape e IE.2: Lo stesso openoffice ha un HTML da spettacolo.> Concludendo con il TC ci viene proposto un> sistema che ha per l'utente vantaggi limitati > e comunque molto inferiori ai rischi e che > comunque avrà un costo (hardware aggiuntivo,> certificazioni software, procedure di> attivazione, ecc. ecc.) che dovrà essere> sostenuto dall'utente> finale.mi dici dove hai ottenuto le informazioni su questa certificazione, su cosa comporta, come si ottiene, cosa richiede?tutti ne parlano, ma al 99% a vanvera.AnonimoRe: funzionamento del TCPA
- Scritto da: > > > Beh, si potrebbe ad esempio iniziare a guardare> > sul sito del Trusted Computing> > Group...> > > > https://www.trustedcomputinggroup.org/about/> > ho dimenticato scrivere, In Italiano.Beh, se vuoi documentarti seriamente in internet l'inglese è praticamente necessario...Ad ogni modo in pratica il succo del discorso è quello che ho riassunto io nella frase successiva al testo riportato.> > pirateria, ma se per caso una cappella> > nell'implementazione mi impedisse, ad esempio,> > di continuare a vedere le mie foto e i miei > > filmini,> > la stessa cosa si potrebbe dire di tutto. Un> errore di implementeazione puo' far perdere> benissimo la> rectrocompatibilita'Certo che si. Per questo voglio essere io a decidere cosa installare sul mio PC, quando installarlo, in quale versione e se eventualmente disinstallarlo. > > detiene le leve per manovrare il TC, > > escludere un> > concorrente scomodo, con la conseguenza di> > limitare, ancora più di oggi, la concorrenza e> > quindi la possibilità di scelta degli> > utenti.> > basta che la concorrenza non si leghi ad un> diretto concorrete ( che bella frase :-)> )Così bella che non l'ho capita... > > - Rootkit di Sony BMG, che per impedire la copia> > dei CD di fatto creava malfunzionamenti alla> > macchina.> > qui il TCPA non c'entra.Ovviamente non c'entra in nessuno degli esempi, visto che ad oggi del TC esistono solo pochi casi. Sono solo esempi per far vedere con chi abbiamo a che fare e quale grado di fiducia si meritino. > > - Windows 3.1 che girava solo sul DOS di> > Microsoft, rifiutandosi di funzionare sui DOS> > compatibili come il> > DR-DOS.> > stesso discorso di prima, eppure ricordo che con> il DRDOS 5 usavo windows (non ricordo se 3.1 o> 3.11> ).Ricordo il fatto, non i dettagli esatti. Magari era un'altra versione di Windows. > > - Mancanza di documentazione su Windows che ha> > impedito ai concorrenti di Word (WordPerfect) > > di Excel (Lotus 123 e Quattro Pro) di poter> > competere con i prodotti Microsoft sulla nuova> > piattaforma. Di fatto questi concorrenti sono> > scomparsi in breve tempo.> > Qui il TCPA ancora non c'entra.> E comunque non mi risulta che MS debba rilasciare> i suoi formati ai concorrenti, come nessun'altra> ditta.Non si parla di formati. Si parla della documentazione sulle chiamate alle librerie di Windows. E quelle avrebbe dovuto rilasciarle... > > - Sistematico stravolgimento degli standard in> > modo da creare problemi di interoperabilità> > nell'utilizzo di programmi della concorrenza> > (basti pensare al codice HTML scritto tramite> > Frontpage).> > 1: l'HTML al tempo tutti l'hanno stravolto,> sopratutto quando erano in gara NetScape e> IE.No. Ai tempi è stato stravolto da Microsoft proprio per mettere fuori gioco Netscape. > 2: Lo stesso openoffice ha un HTML da spettacolo.Non si parla di qualità del codice prodotto, ma della rispondenza agli standard.> > Concludendo con il TC ci viene proposto un> > sistema che ha per l'utente vantaggi limitati > > e comunque molto inferiori ai rischi e che > > comunque avrà un costo (hardware aggiuntivo,> > certificazioni software, procedure di> > attivazione, ecc. ecc.) che dovrà essere> > sostenuto dall'utente> > finale.> > mi dici dove hai ottenuto le informazioni su> questa certificazione, su cosa comporta, come si> ottiene, cosa> richiede?Beh, se il software non deve essere certificato allora il TC è semplicemente inutile... > tutti ne parlano, ma al 99% a vanvera. Beh, se tu ritieni di far parte del restante 1% puoi sempre fornirla tu qualche informazione... magari anche qualche link (anche in italiano va bene...).AnonimoRe: funzionamento del TCPA
http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=untrusted&o=0&t=4&c=CercaAnonimoTCPA già realtà
Fritz, palladium, tutti nomi conosciutissimi e odiatissimiInfatti hanno visto bene di cambiarli.provate a prendere un pc nuovo... se leggete le caratteristiche in piccolo noterete che ha un componente hardware in più... il "TMP 1.2".Secondo voi cos'è??? Sorpresa! Prima che cambiasse nome quel chip si chiamava "Fritz".Ormai la maggior parte dei nuovi pc, sia fissi che portatili ha già integrato nella scheda madre Fritz....Perché non ce ne siamo accorti? Semplice... Vista non lo usa ancora... inizierà il massacro con il prossimo service pack (probabilmente).Soluzione? Io vedo come difesa soltanto le vecchio versioni di Windows (non supportano Fritz) oppure le Distro di Linux (usano Fritz soltanto per criptare i messaggi dell'utente, e non per trasformare il pc nel grande fratello di 1984)PS: Da BIOS il TMP 1.2 è disattivatile ....speriamo in bene... la guerra è iniziata!AltairGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 06 2006
Ti potrebbe interessare