Il mondo della telefonia mobile è sempre più contaminato dall’ingresso di brand che, con il mondo delle TLC, hanno davvero poco a che fare. E un altro brand automobilistico sembra interessato ad entrare in questo mercato: sono infatti pronti a posarsi su un telefono cellulare i quattro cerchi di Audi .
Chi vede in questo telefonino con interfaccia touchscreen un nuovo competitor per iPhone si potrebbe dover ricredere: l’apparecchio, che è stato visto tra gli accessori presenti sul prototipo del nuovo modello dell’Audi A1, è parte integrante del progetto Metroproject Audi Mobile Device , che nelle intenzioni della Casa consentirà all’automobilista di mantenere a distanza il controllo della propria auto.
L’Audi Mobile Device è uno smartphone dual-mode dotato di connettività 3G e WiFi, nonché di modulo GPS: la possibilità di interagire con l’auto permette di comandare a distanza alcune funzioni come l’apertura delle portiere, l’antifurto (per vedere sul display del telefono ciò che viene ripreso da una telecamerina posta nell’abitacolo), il climatizzatore (utile per refrigerare l’abitacolo d’estate, ben prima di salire a bordo), il motorino d’avviamento (per partenze lampo o semplicemente per scaldare il motore al mattino), il localizzatore (in caso di furto o di amnesia sull’ubicazione del parcheggio) e altro ancora.
Tutto questo trasforma il device in un’avanzatissima chiave-telecomando, che si avvicina alle mirabolanti diavolerie di cui era dotata la Pontiac Trans-Am del telefilm Supercar , e fa passare in secondo (e anche terzo) piano le funzionalità telefoniche dell’apparecchio, che dispone anche di player multimediale.