Scriveva di terrorismo, ne analizzava le dinamiche, studiava le sfaccettature di un fenomeno tutt’altro che omogeneo. Per completare la panoramica che gli sarebbe servita per laurearsi, ha scaricato da un sito governativo statunitense dei documenti stilati da Al-Qaeda per addestrare le milizie armate. È stato arrestato insieme ad conoscente, che ora rischia di essere rispedito in Algeria, sua patria natale.
L’ Università di Nottingham è in subbuglio da giorni: il 14 maggio un dipendente dell’ateneo ha rinvenuto su un computer un documento che appariva diretta emanazione di Al-Qaeda. Si trattava di un manuale di addestramento adottato dalle milizie terroriste per forgiare attivisti pronti a tutto, un manuale in possesso delle autorità statunitensi e depositato su un server in rete.
Rizwaan Sabir, 22enne sulla strada della laurea, lo aveva scaricato dal sito del Dipartimento della Giustizia statunitense per completare il proprio saggio, una tesi dedicata ad indagare i rapporti tra gli States e i gruppi estremisti in Iraq. Aveva inviato il documento ad un conoscente impiegato presso l’università, Hicham Yezza, perché lo aiutasse a risparmiare qualche penny per la stampa. Pare sia stato un collega di Yezza, allarmato, a diramare le segnalazioni alle forze dell’ordine.
Le autorità hanno fatto irruzione nelle abitazioni dei due giovani, ne hanno sequestrato i computer alla ricerca di ulteriori prove, hanno fermato Sabir e Yezza e li hanno trattenuti senza che sia stata formulata alcuna accusa. Sono stati rilasciati dopo sei giorni: se Sabir potrà continuare a condurre le proprie ricerche, Yezza rischia di essere riaccompagnato nel proprio paese d’origine, sulla base delle leggi vigenti che regolano l’immigrazione.
La rete rumoreggia : si chiede di rivedere i provvedimenti adottati contro Yezza, ci si scaglia contro l’intervento delle forze dell’ordine che hanno agito sulla base di una dibattuta legge britannica che risale al 2000, secondo la quale possedere materiale di stampo terrorista può essere essere equiparato all’intenzione di delinquere. Una legge ampiamente dibattuta, la cui interpretazione che mette sullo stesso piano pensiero e azione, documentarsi e agire, è stata recentemente sbaragliata da un tribunale del Regno Unito.
Gaia Bottà
-
LA 4.0
Avevo testato la 4.0 di kde e devo dire che graficamente è davvero molto bello ma mi si impallava di continuo...A sto punto meglio gnome...tresRe: LA 4.0
- Scritto da: tres> Avevo testato la 4.0 di kde e devo dire che> graficamente è davvero molto bello ma mi si> impallava di> continuo...> A sto punto meglio gnome...Non diciamo eresie, era solo il caso di restare con la 3 fino all'uscita della 4.1 (tra l'altro era stato pienamente discusso il fatto che la 4.0 non era matura all'uscita ma sarebbe cresciuta in seguito)quotoRe: LA 4.0
la uso tutti i giorni (14 ore al giorno) da quando è uscita, l' ho scaricata da quì > http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/8.04/release/kubuntu-8.04-desktop-amd64.iso.torrente non và mai in blocco.Avevo provato la versione Kde 3.5.9 ed poi installato anche il de Kde4 ed è li che mi si bloccava sempre. Da quando ho installato la versione KDE4 (link qui sopra) non ho avuto problemi, anzi, a differenza di Ubuntu/gnome e di Kubuntu 3.5.9 la risoluzione video sul Kde4 pur non essendo ancora quella dello schermo (1680x1050) e comunque widescreen e proporzionata. Il motivo è che la mia vecchissima scheda non viene più supportata dal nuovo xorg, e comunque non è una gran scheda >> non ho mai visto il bios in vita mia, ho sempre dovuto usare un monitorino in vga per fare i settaggi sul medesimo, il tutto perchè il mio monitor è in dvi... (rotfl)Programmi che uso:QuantaPlusKompozerGimpDigikamRawTherapeeUfRawPicasaInkscapeScribusK3BSkype.... ed ovviamente tutti gli altri già pronti per la versione Kde4 e quelli che sono cross de(linux)dorylinuxRe: LA 4.0
- Scritto da: tres> Avevo testato la 4.0 di kde e devo dire che> graficamente è davvero molto bello ma mi si> impallava di> continuo...> A sto punto meglio gnome...Personalmente ho installato sul personal di mio figlio di 7 anni, Kubuntu 8.04 con kde4 con supporto wifi, giochini a piu' non posso, multimedia e firefox con il modulo per la navigazione dei minori (grandioso e flessibile) e devo dire che con lo stress che deve sopportare da uno smanettamento a tappeto stile bulldozer su tutti gli elementi, come puo' fare un bambino che agisce velocemente e quasi alla cieca su tutto il possibile e l'impossibile, il sistema non ha mai ceduto di una virgola e men che meno si e' mai impallato.il MuleRe: LA 4.0
- Scritto da: il Mule> multimedia e firefox con il modulo per la> navigazione dei minori (grandioso e flessibile) Questo non lo conosco: riferimenti?Grazie, ciaoFunzRe: LA 4.0
- Scritto da: tres> Avevo testato la 4.0 di kde e devo dire che> graficamente è davvero molto bello ma mi si> impallava di> continuo...> A sto punto meglio gnome...concordo, vero che è una beta ( e anche live ) ma l'ho trovato lento e pesante.pippo75La novità principale di KDE 4.1
è il port per Windows e MacOSdelle principali applicazioni.Quihttp://windows.kde.org/troverete l'installer winaro.Attualmente tutto è molto approssimativo,ma sono convinto che prestoWindows sarà la piattaforma idealeanche per le applicazioni KDE ;)MAHRe: La novità principale di KDE 4.1
- Scritto da: MAH> è il port per Windows e MacOS> delle principali applicazioni.> > Qui> http://windows.kde.org/> troverete l'installer winaro.> > Attualmente tutto è molto approssimativo,> ma sono convinto che presto> Windows sarà la piattaforma ideale> anche per le applicazioni KDE ;)Non vedo l'ora di avere per Windows K3B (addio a CDBurnerXP Pro e simili), e Amarok, tanto per far rosicare i poveretti incrostati su itunes... :pOvviamente sono soddisfazioni minime, sarebbe veramente bello poter avere Linux anche sul PC di lavoro (quegli stron*i di Autodesk, gli venisse um crampo al cu*o >_< )FunzRe: La novità principale di KDE 4.1
> Ovviamente sono soddisfazioni minime, sarebbe> veramente bello poter avere Linux anche sul PC di> lavoro (quegli stron*i di Autodesk, gli venisse> um crampo al cu*o >_<...e poi,poichè il dolore è troppo forte,dovessero chiamare dei "big bamboo" jamaicani per fargli fare un pò di stretching!KyashanRe: La novità principale di KDE 4.1
Chi altri potra farlo se non tu, Kyashan.FlenderRe: La novità principale di KDE 4.1
Alla Autodesk sviluppo applicativi per lavorare non per cazzeggiare! ;)nonsenepuop iuRe: La novità principale di KDE 4.1
- Scritto da: nonsenepuop iu> Alla Autodesk sviluppo applicativi per lavorare> non per cazzeggiare!> ;)Ecco, ti venisse un crampo al cu*o perché mi obblighi a stare su Windows tutti i giorni lavorativi della mia vita :( :pFunzRe: La novità principale di KDE 4.1
su windows uso il winamp V_VSgabbioOk ma come si prova?
Domanda:Voglio installare linux con kde 4.1Quale è il modo più semplice?gonzalezRe: Ok ma come si prova?
Per farti un'ideapuoi provare il livecd opensusehttp://home.kde.org/~binner/kde-four-live/MAHRe: Ok ma come si prova?
- Scritto da: MAH> Per farti un'idea> puoi provare il livecd opensuse> > http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/Ma è la 4.1 dell'articolo?Quale sarà la prima distro a mettere kde 4.1?gonzalezRe: Ok ma come si prova?
sì è la 4.1 ^^ mah prima distro penso a questo punto la kubuntu che uscirà a ottobreGusbertoneRe: Ok ma come si prova?
- Scritto da: gonzalez> - Scritto da: MAH> > Per farti un'idea> > puoi provare il livecd opensuse> > > > http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/> > Ma è la 4.1 dell'articolo?> > Quale sarà la prima distro a mettere kde 4.1?Mah ... a occhio la Kubuntu con i repository di launchpad ( anche se poi ti incasinano tutto il sistema ).Molto meglio il liveCD fino ad ottobre e comunque tieni d'occhio il sito :http://www.kubuntu.orgLì se esce qualcosa di nuovo lo sai.il gelato che uccideRe: Ok ma come si prova?
Io l'ho installata su debian (da experimental) qualche giorno fa.eaman1Re: Ok ma come si prova?
- Scritto da: gonzalez> Domanda:> Voglio installare linux con kde 4.1> > Quale è il modo più semplice?Dipende dalla piattaforma che usi, per fedora a breve sarà disponibile sul software update e immagino stesso discorso per la altre piattaforme (kubuntu in primis)quotoRe: Ok ma come si prova?
Sul sito di pollycoke c'e' una guida su come compilare kde da sorgenti con pochissimo sforzo, http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/Inte73Re: Ok ma come si prova?
- Scritto da: gonzalez> Domanda:> Voglio installare linux con kde 4.1> > Quale è il modo più semplice?C'è una distribuzione live di SUSE, che no ha bisogno di installazione se vuoi solo fare una prova.http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/Oppure installi Kubuntu Hardy con KDE versione 4.04, e segui i tutorial per compilarti / installarti la versione beta di KDE4.1. Ovviamente è cosa da esperti.Non so se esista qualche repository di pacchetti precompilati per i coraggiosi.FunzRe: Ok ma come si prova?
Il metodo migliore per provare KDE 4 è sicuramente il "KDE Four Live", un CD avviabile con l'ultima versione di KDE:http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/Per KDE 4.1 Beta 1 scaricati la ISO v.1.0.80Delta PlanoRe: Ok ma come si prova?
http://www.kde-it.org/page.php?3slackyquanto ci vorrà per il porting?
qualcuno se la sente di fare qualche pronostico? dubito che prima della fine dell'anno prossimo vedremo tutte le principali applicazioni kdeccose trasportate sulle nuove qt 4, ma so aspettare ^^ in particolare aspetto il porting di digikam, k3b, kile, amarok, kaffeinepoi trollo anche un po': ma una volta che tutto questo ben di dio sarà pronto qualcuno avrà ancora il coraggio di usare gnome e la sua roba fatta con mono? per me solo okular è una ragione per stare su kdeGusbertoneRe: quanto ci vorrà per il porting?
- Scritto da: Gusbertone> qualcuno se la sente di fare qualche pronostico?> dubito che prima della fine dell'anno prossimo> vedremo tutte le principali applicazioni kdeccose> trasportate sulle nuove qt 4, ma so aspettare ^^> in particolare aspetto il porting di digikam,> k3b, kile, amarok,> kaffeine> > poi trollo anche un po': ma una volta che tutto> questo ben di dio sarà pronto qualcuno avrà> ancora il coraggio di usare gnome e la sua roba> fatta con mono? per me solo okular è una ragione> per stare su> kdeL'unico progetto ufficiale di Gnome che usa Mono è Tomboy, quindi da qui a dire "la sua roba fatta con mono" ce ne corre.Poi mono è un'ottima libreria e con licenza open source. Capisco l'interesse per KDE, ma queste sono proprio polemiche sterili.VincentRe: quanto ci vorrà per il porting?
Dimentichi f-spot.r1348Re: quanto ci vorrà per il porting?
Io uso Gnome è un ottimo DE se vuoi provalo ti farà piacere.E smettiamo di fare i troll.MarcoRe: quanto ci vorrà per il porting?
- Scritto da: r1348> Dimentichi f-spot.F-spot non fa parte del progetto GNOME, così come non ne fa parte Pidgin ad esempio (non usa mono, ma lo cito perché è un altro programma che molti credono faccia parte di GNOME solo perché usa GTK+). Questa è la lista di applicazioni GNOME: * aisleriot - A collection of solitaire card games. * Alacarte - Menu editor * Baobab - disk usage analyzer * blackjack - Game * Banter - real time collaboration client focused on the big three: text, voice and video * Brasero - application to burn CD/DVD * Coaster - cd burning application * Cheese - a Photo Booth inspired GNOME application for taking pictures and videos from a webcam * DeskbarApplet - omnipresent versatile search interface * dia - diagram creation tool that supports UML modeling * dogtail - GUI test tool and automation framework written in Python * Drivel - blog client. * Ekiga - Telephony, video conferencing and Voice over IP * Eye of GNOME - Image Viewer * Epiphany - Web Browser * Evince - Document Viewer * File Roller - Archive Creator and Extractor * gattaxx - Game * gcalctool - Calculator * gconf-editor - Advanced Configuration Editor * gdm - X display manager * gedit - Text Editor * Geyes - A goofy little xeyes clone for the GNOME panel. * gfloppy - Floppy disk formatter * glines - Game * gnet - a networking API built atop GTK's GLib library * gnibbles - Game: Apple eating worm * gnobots2 - Game * gnometris - Game * gnome-dictionary * gnome keyring manager - Password manager * gnome-mag - Desktop magnifier * gnome-cd - Audio CD player * gnome control center * gnome-panel - Desktop panel for launching applications and showing applets * gnome-nettool - Network diagnostic tools * gnome-screensaver - Simple screensaver configuration * gnome-screenshot - Take screenshots * gnome-search-tool - Search for files * gnome-system-monitor - Process and resource monitor * gnome-system-tools - System configuration tools * Gnome Terminal - Terminal emulator * gnome-utils * gnome-volume-manager - Daemon to manage speakers, microphone and media * gnomine - Game : Avoid the mines * gnopernicus * gnotravex - Game * gnotski - Game * gok - On-screen keyboard * grecord - Simple sound recording app * gtali - Game * gucharmap - Character map * iagno - Game * logview - Logfile viewer * mahjong - Game * Nautilus - File Manager * nautilus-cd-burner - Simple data CD burner * Novell Evolution - Email Client and PIM * pessulus - Lockdown editor * Preferred applications - Web browser, Mail reader, Text editor and Terminal [1] * Gnome Print Manager - manage print jobs [2] * Same Gnome - Game * Sound Juicer - CD Ripper * sabayon - User profile editor * Tomboy - Note-taking software * Totem - Media Player (sound, video) * Update-manager - GNOME application that manages software updates [3] * vino - VNC server * Yelp - Help viewer * zenity - Show GUI dialogs from scriptsVincentRe: quanto ci vorrà per il porting?
- Scritto da: Gusbertone> qualcuno se la sente di fare qualche pronostico?> dubito che prima della fine dell'anno prossimo> vedremo tutte le principali applicazioni kdeccose> trasportate sulle nuove qt 4, ma so aspettare ^^> in particolare aspetto il porting di digikam,> k3b, kile, amarok,> kaffeine> digikam: è praticamente pronto.k3b. sembra che sia quasi prontokile: non lo sokaffeine: mi sa che è in ritardo.ktorrent: è Pronto.amarok: è in fase di sviluppo, non so fino a che punto.dgnstrzhjna fbfastrMa le QT...
Da quanto ho capito,sono gratuite solo per la creazione di software opensource.Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.E' un peccato.MAHRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.> > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > E' un peccato.Allora a te non interessa la libertà, ma avere le cose gratis.Se ti piace la filosofa Free Source dovresti spingere questo modello di sviluppo anche in ambito lavorativo. Il software Free Source può essere venduto. E' un tuo diritto.JamesRe: Ma le QT...
fai software sotto gpl, allora sono sotto gpl pure le qtfai software proprietario, allora sono proprietarie pure lorofanno esattamente quello che vorresti far tut con i tuoi clienti, di che ti arrabbi?ginoRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.> > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > E' un peccato.Sono open per chi vuole sviluppare software open source.Sono closed per chi vuole sviluppare closed.Questa è da sempre la politica commerciale delle Qt, di certo non te regalano gratis.dgnstrzhjna fbfastrRe: Ma le QT...
- Scritto da: dgnstrzhjna fbfastr> Questa è da sempre la politica commerciale delle> Qt, di certo non te regalano > gratis.Dissento.Agli albori le QT erano libere. E' solo successivamente che la trolltech (l'azienda mantainer delle QT) ha deciso di chiuderle.Ricordo il clamore che si fece ai tempi. Si credeva che KDE fosse destinato a morire come progetto. Per fortuna non è stato così.Un po' di storia: http://developer.kde.org/documentation/books/kde-2.0-development/ch19lev1sec4.htmlE' sempre bello ricordare :DNome e cognomeRe: Ma le QT...
Beh veramente hanno fatto un passo in avanti, le QT sono sempre state commerciali, nel tempo si sono poi avvicinati al free software, prima con la licenza freeQT, poi con la QPL e infine con il dual licensing commerciale/GPLDr. HouseRe: Ma le QT...
Agli albori le qt erano closed (col sorgente disponibile) ma le concedevano gratis a chi faceva software NON commerciale. Cosi è partito KDE. La licenza era una sola, decisa da trolltech.Ora sono passati alla doppia licenza closed / GPL, la prima è gestita dal produttore la seconda è la GPL che in questo caso garantirebbe lo sviluppo di KDE anche se il produttore abbandona l'attuale politica.Per chi fa software commerciale non è cambiato nulla.fgnfsgnsfns fnsfnsRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.> > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > E' un peccato.Sono un framework completamente ad oggetti e multipiattaforma, scritto da professionisti per altro di una delle aziende europee più premiate.Sono rilasciate con doppia licenza GPL (addirittura la 3), e non , così se vuoi adottare la GPL 3 non la paghi, se vuoi rilasciare software closed che si innesta sulla GPL paghi e non sei obbligato a rilasciare i sorgenti. A me sembra più che corretto, offre una visione del mercato molto particolare, cioè se io faccio qualcosa di mio e lo vendo, pago chi mi ha permesso di realizzarlo, se lo regalo, lui regala il suo lavoro.Mi sa che è molto più sporco il gioco della Ximian, dove ci vogliono 50 consulenti, per lavorare su un software scritto da ragazzini, farlo diventare qualcosa di sensato, inscatolarlo e venderlo come Novell o Red Hat a 2000 euro.il gelato che uccideRe: Ma le QT...
> e venderlo come Novell o Red Hat a 2000> euro.Non so novell, ma redhat ti vende i binari e il supporto.I sorgenti sono _liberamente_ scaricabili da qui:ftp://ftp.redhat.com/pub/redhat/linux/enterprisesaimon e garfanchelRe: Ma le QT...
come hanno scritto altri non vedo nulla di male nel dual licensing delle QT. Il discorso è molto semplice: lo regaliamo alla comunità open e ci finanziamo facendoci pagare da chi dal software ci guadagna.Penso che se mai mi capitasse di realizzare delle librerie da distribuire all' esterno adotterei lo stesso sistema, io che sono una sorta di talebano del free software :-)pentolinoRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.> > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > E' un peccato.Furbetto, vorresti approfittare del lavoro di altri e includerlo nel tuo SW a gratis?Se vuoi usarlo puoi, basta che le tue modifiche / aggiunte siano disponibili a tutti.FunzRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.Si.> Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.In effetti si tratta di una licenza piuttosto costosa.> E' un peccato.Bé, a parte il costo troppo elevato della licenza, su cui posso darti ragione, direi che il modello adottato dalle QT non mi pare proprio assurdo, anzi...Con questo loro modello ottieni due cose:1) incoraggi lo sviluppo di SW opensource2) puoi anche farne a meno ma in quel caso contribuisci a finanziare il progettoChittoRe: Ma le QT...
Pensa che invece con .NET è tutto chiuso e pagamento. E a conti fatto costa parecchio più caro delle QT.Le QT per lo meno ti danno ANCHE la possibilità di non pagarle se il tuo lavoro lo rilasci con la medesima licenza. Il che significa che puoi anche farti pagare ma devi fornire i sorgenti con licenza GPL.Con .NET paghi sempre e comunque anche se fai software libero e/o gratuito.iRobyRe: Ma le QT...
- Scritto da: iRoby> Pensa che invece con .NET è tutto chiuso e> pagamento. E a conti fatto costa parecchio più> caro delle QT.> > Le QT per lo meno ti danno ANCHE la possibilità> di non pagarle se il tuo lavoro lo rilasci con la> medesima licenza. Il che significa che puoi anche> farti pagare ma devi fornire i sorgenti con> licenza> GPL.> > Con .NET paghi sempre e comunque anche se fai> software libero e/o gratuito.Per la precisione, con .NET non puoi fare software libero: la licenza Microsoft sul non è compatibile con la GNU/GPL o simli.www.aleksfalcone.orgRe: Ma le QT...
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: iRoby> > Pensa che invece con .NET è tutto chiuso e> > pagamento. E a conti fatto costa parecchio più> > caro delle QT.> > > > Le QT per lo meno ti danno ANCHE la possibilità> > di non pagarle se il tuo lavoro lo rilasci con> la> > medesima licenza. Il che significa che puoi> anche> > farti pagare ma devi fornire i sorgenti con> > licenza> > GPL.> > > > Con .NET paghi sempre e comunque anche se fai> > software libero e/o gratuito.> > Per la precisione, con .NET non puoi fare> software libero: la licenza Microsoft sul non è> compatibile con la GNU/GPL o> simli.LOLUn programma scritto col .NET framework non puo' essere GPL?A caso google "GPL WPF", il secondo nome è gia' un progetto C#/WPF con licenza GPLMAHRe: Ma le QT...
Quanto costa sviluppare col .NET Framework secondo te?MAHRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Da quanto ho capito,> sono gratuite solo per la creazione di software> opensource.> > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > E' un peccato.No, è giusto.Se contribuisci al software libero, usi il software libero. Se vuoi fare software chiuso è giusto che tu paghi il lavoro altrui come software chiuso. La scelta tra libertà e chiusura resta a te. Cosa ci trovi di male?www.aleksfalcone.orgRe: Ma le QT...
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: MAH> > Da quanto ho capito,> > sono gratuite solo per la creazione di software> > opensource.> > > > Altrimenti bisogna pagare licenze costosissime.> > > > E' un peccato.> > No, è giusto.> Se contribuisci al software libero, usi il> software libero. Se vuoi fare software chiuso è> giusto che tu paghi il lavoro altrui come> software chiuso.Insomma tu dici che il team che si occupa delle GTK ha cannato politica di licenze,visto che le GTK sono gratuite anche per la produzione di software commerciale ;)MAHRe: Ma le QT...
- Scritto da: MAH> Insomma tu dici che il team che si occupa delle> GTK ha cannato politica di licenze,Non ho mai scritto nulla del genere. Dovresti limitarti a comprendere ciò che è scritto, senza interpretare in modi bizzarri. Le librerie GTK+ sono rilasciate con licenza LGPL, una versione scritta espressamente per l'inclusione in progetti di ogni tipo. Cosa ci trovi di sbagliato?www.aleksfalcone.orgLa migliore filosofia
senza ombra di dubbio. basta con decine di icone nel desktop. Basta con i casini. Con KDE 4.1 anche mio papà riuscirà a non intasare il desktop e a capirci quacosa.Un passo molto ardito quello fatto da team di KDE, ma nella giustissima direzione. mi sembra che anche SymphonyOS avesse fatto una cosa di quel genere... ma con delle applet per gnome. a me erano risultate un pò lente, e quindi l'ho disinstallato, ma la filosofia era perfetta. mi sembra che KDE 4.1 la vada a perfezionare...gi noInvito
Invito chiunque non l'avesse fatto a provare KDE4.L'usabilità e la coerenza del desktop sono enormi.Considerato che siamo agli inizi..Direi che non riesco ad usare altro !!TuttoaSaldoRe: Invito
- Scritto da: TuttoaSaldo> Invito chiunque non l'avesse fatto a provare KDE4.> L'usabilità e la coerenza del desktop sono enormi.> Considerato che siamo agli inizi..> Direi che non riesco ad usare altro !!ho iniziato ad usare in pianta stabile kde 4 appena è uscita hardy e non riesco più a lavorare con kde 3.5.x.Da quando ho messo da svn kde 4.1 invece non riesco a lavorare più con Kde 4.0.4 è troppo avanti (anche se il 4.0.4 è piuttosto stabile).FabrizioRe: Invito
- Scritto da: Fabrizio> - Scritto da: TuttoaSaldo> > Invito chiunque non l'avesse fatto a provare> KDE4.> > L'usabilità e la coerenza del desktop sono> enormi.> > Considerato che siamo agli inizi..> > Direi che non riesco ad usare altro !!> > ho iniziato ad usare in pianta stabile kde 4> appena è uscita hardy e non riesco più a lavorare> con kde> 3.5.x.> Da quando ho messo da svn kde 4.1 invece non> riesco a lavorare più con Kde 4.0.4 è troppo> avanti (anche se il 4.0.4 è piuttosto> stabile).Oh... come mi dispiace :Dio invece riesco a lavorare con tutte, indistintamente.Bella, comunque. Ancora sto con Ubuntu e Gnome, ma devo dire che questa nuova versione di KDE mi piace assai... chissa' come girera' sul mio PIII 800 (dove attualmente rulla l'airone ar dito senza effetti grafici).GTGuybrushLe icone sul desktop
Ho sempre usato 2 tipi di icone:- collegamenti ad applicazioni- collegamenti a documenti remoti e/o documenti localiIl primo tipo di icone conb KDE 4.x non è più necessario grazie a krunner, i plasmoidi che permettono di lanciare comandi (ce ne sono 2 uno è su kde-look e va compilato e uno è nei playground) e sopratutto grazie al menù che permette di cercare le voci e/o di mettere dei preferiti.Il secondo tipo di icone ha sempre senso ma può essere rimpiazzato dal plasmoide folder view.Il risultato è che abbiamo un desktop pulito e i nostri documenti sempre in vista (anche se abbiamo 37 finestre semplicemente usando la combinazione di tasti CNTRL + F12 o il plasmoide da mettere sulla barra show desktop.FabrizioRe: Le icone sul desktop
- Scritto da: Fabrizio> Ho sempre usato 2 tipi di icone:> > - collegamenti ad applicazioni> - collegamenti a documenti remoti e/o documenti> localiil primo tipo e' ancora possibile, basta fare drag and drop dal menu di avvio al desktop o pannello> Il primo tipo di icone conb KDE 4.x non è più> necessario grazie a krunner, i plasmoidi che> permettono di lanciare comandi (ce ne sono 2 uno> è su kde-look e va compilato e uno è nei> playground) e sopratutto grazie al menù che> permette di cercare le voci e/o di mettere dei> preferiti.> Il secondo tipo di icone ha sempre senso ma può> essere rimpiazzato dal plasmoide folder> view.> > Il risultato è che abbiamo un desktop pulito e i> nostri documenti sempre in vista (anche se> abbiamo 37 finestre semplicemente usando la> combinazione di tasti CNTRL + F12 o il plasmoide> da mettere sulla barra show> desktop.burpRe: Le icone sul desktop
- Scritto da: burp> - Scritto da: Fabrizio> > Ho sempre usato 2 tipi di icone:> > > > - collegamenti ad applicazioni> > - collegamenti a documenti remoti e/o documenti> > locali> > il primo tipo e' ancora possibile, basta fare> drag and drop dal menu di avvio al desktop o> pannello> certo (anche se devi draggarlo sul plasmoide) ma non serve più a nienteFabrizioRe: Le icone sul desktop
Ho cercato di documentarmi un po' sui "plasmoidi", e confesso di esserne molto attratto. Il problema della pulizia delle icone sul desktop mi ha sempre assillato.Tuttavia... se dovessi definire i plasmoidi, per come li ho visti e intesi io, direi che sono dei widget molto ben fatti, ma sempre dei widget, alla yahoo o alla konfabulator, tanto per capirci. Cè forse qualcosa di più profondo che mi sfugge?reXistenZRe: Le icone sul desktop
- Scritto da: reXistenZ> Ho cercato di documentarmi un po' sui> "plasmoidi", e confesso di esserne molto> attratto. Il problema della pulizia delle icone> sul desktop mi ha sempre> assillato.> Tuttavia... se dovessi definire i plasmoidi, per> come li ho visti e intesi io, direi che sono dei> widget molto ben fatti, ma sempre dei widget,> alla yahoo o alla konfabulator, tanto per> capirci. Cè forse qualcosa di più profondo che> mi> sfugge?Io ogni volta che ne sento parlare vedo un biscotto della Plasmon. Poi penso che quello muscoloso che faceva la pubblicità di quei biscotti è finito in un carcere in egitto.anonimoRe: oltre il sistema file-centrico?
> Se non avete capito un tubo del discorso qui> sopra, e'> normale.No, anzi, ho capito tutto e condivido...advangeRe: oltre il sistema file-centrico?
- Scritto da: abracadabra> non so cosa si intenda ma lo scopro appena esce> il nuovo> kde.> Si propongono nientemeno che rivoluzionare l'uso che si fa del desktop, rispetto a quanto siamo abituati da lustri. Vedremo :)> > > Se non avete capito un tubo del discorso qui> sopra, e'> normale.Ho capito abbastanza, mi sto preoccupando :|FunzRe: oltre il sistema file-centrico?
> Il fatto poi che> oggetto-centrico=>documento centrico è tutto da> vedere visto che nel paradigma del OO tutto può> essere visto come un> oggetto.D'altronde, in UNIX tutto può essere visto come un file... ;)ZhelgadisRe: convergenza macosx kde
Mi spieghi perchè molte distro (come ubuntu) tendono a darti come dm principale gnome invece che kde?C'è qualche problema di licenza o copyright o semplicemente gnome è quello che gli utenti preferiscono?nextRe: convergenza macosx kde
Per mio figlio di 7 anni ho installato kubuntu 8.04 con kde4, molto buono e robusto resiste agli assalti quotidiani del piccolo pirata bulldozer senza fare una piega. ubuntu ha gnome, kubuntu ha kde e xubuntu ha xfce; non capisco la domanda... comunque ho dato una risposta.il MuleRe: convergenza macosx kde
> C'è qualche problema di licenza o copyright o> semplicemente gnome è quello che gli utenti> preferiscono?Comunque si c'e' qualche problema:GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza Gnu,mentre QT base di kde e' frutto di progetto proprietario rilasciato free con licenza simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come la GPL) resa compatibile, qualche problemino come vedi c'e' e non si tratta di preferenza, perche' secondo me le preferenze degli utenti piu' produttivi sta in kde, mentre per i meno smaliziati c'e' gnu. Punti di vista, ma una base di verita' per il problema sulle licenze e copyright c'e' !!il MuleRe: convergenza macosx kde
grazie, era questo che non capivo.Non mi pare che kubuntu e xubuntu siano "spinte" da canonical quanto ubuntu, ma forse mi sbaglio.Se kde4 è così buono perchè la distro principale di canonical è basata su gnome?nextRe: convergenza macosx kde
Forse perché KDE è leggermente più pesante di Gnome.JuppeRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> Comunque si c'e' qualche problema:> GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza> Gnu, mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come> la GPL) resa compatibile, Non è così. Il framework QT è rilasciato con licenza GPL2 e GPL3: http://trolltech.com/company/about/businessmodelL'adozione di uno o l'altro DE è questione di preferenza, non c'è alcun problema legale legato a copyright. Da sottolineare che la scelta predefinita per una distribuzione non è vincolante: è sempre possibile installare ciò che si preferisce. E la scelta dei Window Manager è ben più ampia che quella tra Gnome e KDE: esistono anche Xfce, Enlightenment, Window Maker, Blackbox, Fluxbox, IceWM e decine di altre opzioni. > secondo me le preferenze degli utenti piu'> produttivi sta in kde, mentre per i meno> smaliziati c'e' gnu. GNU non è GNOME. E la produttività con l'uno o l'altro è solo ed esclusivamente questione di preferenze personali ed abitudini di lavoro. > ma una base di verita' per il problema sulle licenze e> copyright c'e' !!Del tutto falso. GTK+, QT, GNOME e KDE sono distribuiti tutti con la medesima licenza GNU/GPL.www.aleksfalcone.orgRe: convergenza macosx kde
Ma trolltech non si slinguettava con nokia?nextRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> Del tutto falso. GTK+, QT, GNOME e KDE sono> distribuiti tutti con la medesima licenza> GNU/GPL.Affermazione falsa in quanto ho chiaramente ed esplicitamente scritto e vedere per controllare:progetto proprietario rilasciato free con licenza simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come la GPL) resa compatibileRIPETO: la licenza e' stata resa compatibile ma il progetto e' free in stile bsde' ovvio che sia spinto l'altro, cioe' il prodotto di gnuil MuleRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> secondo me le preferenze degli utenti piu'> produttivi sta in kde, mentre per i meno> smaliziati c'e' gnu. volevi scrivere gnome? se si' la penso diametralmente all'opposto... un professionista vuole essere produttivo su una macchina stabile facilmente configurabile e che presenti poche opzioni/decisioni... c'ha da lavorare...insomma non e' l'utente che deve decidere come deve funzionare il desktopmanager e' lo sviluppatore che prende le scelte di usabilita' migliori... vedi macosx (a parte preferenze personali, insindacabili quanto ininfluenti, osx e' riconosciuto come il sistema operativo con l'interfaccia meglio progettata disponibile oggi)bibopRe: convergenza macosx kde
Ma non esistono mica solo questo tipo di utenti che col computer ci lavorano e basta.Ci sono una miriade di altri utenti, e quelli più smaliziati che il computer lo usano per sfizio, o per programmare, o per cazzeggiare su Internet, possono volere qualcosa di diverso, un'interfaccia personalizzabile, da adattare a PC più o meno veloci, ecc.Sai il mondo è molto grande e non ci sono solo 2-3 tipi di utente.Io per esempio OSX lo trovo limitante, mi sento trattato da stupido da quel sistema operativo. Per tali motivi non mi piace e preferisco Kubuntu Linux.iRobyRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come> la GPL)No, la licenza open è la GPL. QT è disponibile in dual licensing. GPL per l'open source, commerciale a pagamento per il closed. Se il tuo software è closed devi comprare una licenza perché la licenza open è la GPL e non la LGPL. Le librerie LGPL possono essere infatti usate da software closed. Quelle GPL no.FDGRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: FDG> - Scritto da: il Mule> > > mentre QT base di kde e' frutto di progetto> > proprietario rilasciato free con licenza> > simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta> come> > la GPL)> > No, la licenza open è la GPL. QT è disponibile in> dual licensing. GPL per l'open source,> commerciale a pagamento per il closed. Se il tuo> software è closed devi comprare una licenza> perché la licenza open è la GPL e non la LGPL. Le> librerie LGPL possono essere infatti usate da> software closed. Quelle GPL> no.Affermazione falsa in quanto ho chiaramente ed esplicitamente scritto e vedere per controllare:progetto proprietario rilasciato free con licenza simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come la GPL) resa compatibileRIPETO: la licenza e' stata resa compatibile ma il progetto e' free in stile bsde' ovvio che sia spinto l'altro, cioe' il prodotto di gnuil MuleRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> > C'è qualche problema di licenza o copyright o> > semplicemente gnome è quello che gli utenti> > preferiscono?> > Comunque si c'e' qualche problema:> GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza> Gnu,> mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta comenope, le qt sono gpl, e il problema per alcuni e' quello.essendo una libreria gpl puoi scrivere solo programmi compatibili con gpl (o comprare una licenza commerciale)> la GPL) resa compatibile, qualche problemino come> vedi c'e' e non si tratta di preferenza, perche'> secondo me le preferenze degli utenti piu'> produttivi sta in kde, mentre per i meno> smaliziati c'e' gnu. Punti di vista, ma una base> di verita' per il problema sulle licenze e> copyright c'e'> !!burpRe: convergenza macosx kde
le qt4 sono sotto licenza GPL3- Scritto da: il Mule> > C'è qualche problema di licenza o copyright o> > semplicemente gnome è quello che gli utenti> > preferiscono?> > Comunque si c'e' qualche problema:> GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza> Gnu,> mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come> la GPL) resa compatibile, qualche problemino come> vedi c'e' e non si tratta di preferenza, perche'> secondo me le preferenze degli utenti piu'> produttivi sta in kde, mentre per i meno> smaliziati c'e' gnu. Punti di vista, ma una base> di verita' per il problema sulle licenze e> copyright c'e'> !!FabrizioRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> > C'è qualche problema di licenza o copyright o> > semplicemente gnome è quello che gli utenti> > preferiscono?> > Comunque si c'e' qualche problema:> GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza> Gnu,> mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come> la GPL) resa compatibile, qualche problemino come> vedi c'e' e non si tratta di preferenza, perche'> secondo me le preferenze degli utenti piu'> produttivi sta in kde, mentre per i meno> smaliziati c'e' gnu. Punti di vista, ma una base> di verita' per il problema sulle licenze e> copyright c'e'> !!"The Qt Open Source Edition is offered to the Open Source community under Trolltech's Dual Licensing Model. The Open Source Edition is freely available for the development of Open Source software governed by the GNU General Public License (GPL version 3). The Qt Commercial Editions must be used for proprietary, commercial development."http://trolltech.com/products/qt/learnmore/licensi...http://trolltech.com/company/about/businessmodeliHouseRe: convergenza macosx kde
mmm... ti sbagli...la QPL e' stata sostituita dalla GPL per la community edition. "The Open Source Edition of Qt and Qt Jambi is freely available for the development of Open Source software governed by the GNU General Public License (GPL). If you want to do proprietary, commercial development you need to purchase a Qt Commercial Edition."http://trolltech.com/products/qt/learnmore/licensing-pricing/licensingcikoRe: convergenza macosx kde
GNOME è in LGPL, quindi MENO libera (permette il link a programmi NON GPL) di QT che è in GPL puro.Inizialmente le QT non erano in licenza GPL, per questo è iniziato Gnome.Ora però le cose si sono capovolte, quindi meglio le QT e KDE (almeno da questo punto di vista).markitRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> > C'è qualche problema di licenza o copyright o> > semplicemente gnome è quello che gli utenti> > preferiscono?> > Comunque si c'e' qualche problema:> GTK base di gnome e' frutto di GNU con licenza> Gnu,> mentre QT base di kde e' frutto di progetto> proprietario ...Ma non diciamo cavolate, QT e kde sono sotto GPL da una vita...eaman1Re: convergenza macosx kde
- Scritto da: bibop> nn ultimo il fatto> che le qt erano... sono?, non completamente> opersource... Erano, in origine. Da molti anni il framework QT è rilasciato con licenza GNU/GPL. La scelta tra i due è esclusivamente questione di preferenza.www.aleksfalcone.orgRe: convergenza macosx kde
su wikipediaQt (toolkit) alla voce License riportaGPL 2/3, Q Public License, Proprietary...GTK+ alla voce License riporta GNU Lesser General Public Licensediciamo che la questione licenza di gtk, come gnome rispetto a kde, e' piu' semplice:DbibopRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: bibop> su wikipedia> Qt (toolkit) alla voce License riporta GPL 2/3, Q> Public License, Proprietary...> GTK+ alla voce License riporta GNU Lesser General> Public License> > diciamo che la questione licenza di gtk, come> gnome rispetto a kde, e' piu' semplice:DLe differenze riguardano esclusivamente il software chiuso.GTK+ utilizza la licenza LGPL per permettere l'inclusione delle librerie in progetti proprietari. QT utilizza una licenza proprietaria nel caso in cui si utilizzino in software proprietari. Se parliamo di software libero, come Gnome e KDE, in entrambi i casi la licenza è GNU/GPL, senza alcun problema di licenza o copyright. Come ho scritto prima.www.aleksfalcone.orgRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: bibop> > nn ultimo il fatto> > che le qt erano... sono?, non completamente> > opersource... > > Erano, in origine. Da molti anni il framework QT> è rilasciato con licenza GNU/GPL.> > > La scelta tra i due è esclusivamente questione di> preferenza.Affermazione falsa in quanto ho chiaramente ed esplicitamente scritto e vedere per controllare:progetto proprietario rilasciato free con licenza simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come la GPL) resa compatibileRIPETO: la licenza e' stata resa compatibile ma il progetto e' free in stile bsde' ovvio che sia spinto l'altro, cioe' il prodotto di gnuil MuleRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: il Mule> - Scritto da: www.aleksfalcone.org> > - Scritto da: bibop> > > nn ultimo il fatto> > > che le qt erano... sono?, non completamente> > > opersource... > > > > Erano, in origine. Da molti anni il framework QT> > è rilasciato con licenza GNU/GPL.> > > > > > La scelta tra i due è esclusivamente questione> di> > preferenza.> > Affermazione falsa in quanto ho chiaramente ed> esplicitamente scritto e vedere per> controllare:> > progetto proprietario rilasciato free con licenza> simil-BSD (cioe' liberissima e non ristretta come> la GPL) resa> compatibile> > RIPETO: la licenza e' stata resa compatibile ma> il progetto e' free in stile> bsd> > e' ovvio che sia spinto l'altro, cioe' il> prodotto di> gnu"The Qt Open Source Edition is offered to the Open Source community under Trolltech's Dual Licensing Model. The Open Source Edition is freely available for the development of Open Source software governed by the GNU General Public License (GPL version 3). The Qt Commercial Editions must be used for proprietary, commercial development."http://trolltech.com/products/qt/learnmore/licensi...http://trolltech.com/company/about/businessmodeliHouseRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: next> Mi spieghi perchè molte distro (come ubuntu)> tendono a darti come dm principale gnome invece> che> kde?Alcune per questioni di scelte, ad esempio debian vuole creare un sistema gnu, e quindi "esclude" kde a questo scopo, e fornisce versioni di hurd al medesimo scopo; altri per derivazione, ad esempio ubuntu derivata da debian; tuttavia molte distro forniscono kde come scelta di default (slackware ad esempio) e tutte o quasi lo forniscono come scelta opzionale (debian dato che non l'ho ancora citata abbastanza).> C'è qualche problema di licenza o copyright o> semplicemente gnome è quello che gli utenti> preferiscono?Comunque ricordiamoci che i DE inclusi in una distro non sono quelli che gli utenti preferiscono ma quelli che i mantainer preferiscono.Simon the SorcererRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Comunque ricordiamoci che i DE inclusi in una> distro non sono quelli che gli utenti> preferiscono ma quelli che i mantainer> preferiscono.Non sono d'accordo su quest'ultima cosa che dici.Canonical non vive di aria e non è una onlus. Esiste per diffondere un prodotto che qualcuno deve utilizzare alla fine.Su dstrowatch ubuntu primo posto, kubuntu 15esimo.Non credo la gente scarichi ubuntu per installarci poi sopra kde.O mi sbaglio????nextRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: next> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > > Comunque ricordiamoci che i DE inclusi in una> > distro non sono quelli che gli utenti> > preferiscono ma quelli che i mantainer> > preferiscono.> > > Non sono d'accordo su quest'ultima cosa che dici.> Canonical non vive di aria e non è una onlus.> Esiste per diffondere un prodotto che qualcuno> deve utilizzare alla> fine.> Su dstrowatch ubuntu primo posto, kubuntu 15esimo.> Non credo la gente scarichi ubuntu per> installarci poi sopra> kde.> O mi sbaglio????Io ho installato anche KDE sull'installazione di Ubuntu.www.aleksfalcone.orgRe: convergenza macosx kde
- Scritto da: next> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > > Comunque ricordiamoci che i DE inclusi in una> > distro non sono quelli che gli utenti> > preferiscono ma quelli che i mantainer> > preferiscono.> > > Non sono d'accordo su quest'ultima cosa che dici.> Canonical non vive di aria e non è una onlus.> Esiste per diffondere un prodotto che qualcuno> deve utilizzare alla> fine.> Su dstrowatch ubuntu primo posto, kubuntu 15esimo.> Non credo la gente scarichi ubuntu per> installarci poi sopra> kde.> O mi sbaglio????Sbagli.Non che incida tantissimo, ma conosco una marea di gente che installa KDE su Ubuntu invece di usare Kubuntu in quanto la Kubuntu e' molto meno curata come distro (problemi & instabilita'). Inoltre devi considerare che le statistiche di distrowatch riguardano il numero di visite ai siti delle distribuzioni (non delle distro scaricate) e, nel caso specifico Ubuntu, il sito della distro "madre" e' spesso di passaggio (si va sul sito di ubuntu per beccare il link per la *buntu del caso).A controprova, Ubuntu e' seguita da due distribuzioni che usano KDE come default.Comunque IMHO la classifica di distrowatch non significa nulla (in quanto riguarda il numero di visite dei siti e non di distro scaricate).iHouseRe: convergenza macosx kde
La scelta di slackware per KDE non è stata tanto di preferenza quanto obbligata.Slacware hauna comunita di manteiner molto ridotta ed esistevano numerosi e validissimi progetti di Gnome per Slack.gnubitRe: oltre il sistema file-centrico?
- Scritto da: abracadabra> non so cosa si intenda ma lo scopro appena esce> il nuovo> kde.> Non c'è bisogno, basta che leggi riguardo a Nepomuk:http://www.kde-it.org/news.php?extend.32.3http://nepomuk.semanticdesktop.org/xwiki/bin/view/Main1/Cmq come fai a dire che forse hanno sbagliato paradigma se non sai nemmeno di cosa si tratta?Poi quelli sotto che concordano pure... mahBartokRe: oltre il sistema file-centrico?
Si infatti, concordo con te, quello che nell'articolo è stato espresso male è che la filosofia che KDE sta cercando di portare avanti è di avere un concetto di "sematica" dei dati trattati dal computer, un po' come quando catalogando le foto delle vacanze gli "agganciate" delle etichette (tag) per dire "questa foto è stata scattata il 12 marzo a Vienna e c'ero io, mia cugina e mio fratello". Avete aggiunto delle informazioni di merito (semantiche) a un ammasso di bit altrimenti insignificante, che vi permetteranno di recuperare, associare filtrare quella foto e inserirla in vari contesti, in modo opposto al puro vecchio concetto file-centrico per cui posizionavate una foto in un percorso (ad es "foto/marzo/12/vienna") per recuperarla in futuro. In questo senso, aggiunte queste informazioni, in maniera + o meno automatica, a QUALSIASI tipo di file si voglia, qualsiasi programma abbia bisogno di cercare un file lo portrà fare basandosi sulle informazioni semantiche piuttosto che su "dove è fisicamente il file".Spero di non essere stato troppo contorto, pero' l'idea di base è questa, che non è poi così rivoluzionaria (lo fanno già in un certo modo i vari desktop search) se non fosse per il fatto che qui non si indicizzano file solo a posteriori, ma OGNI programma che li elabora, basandosi sui dati della SUA elaborazione, può aggiungere nuovi meta-dati semantici a un file (ad es. pensate di scaricare un'immagine di un cuore, un normale indicizzatore al massimo potrà dargli un significato semantico di "cuore, amore" magari in base al nome del file. Kde invece si propone di vedere cosa ci fate con quell'immagine e di aggiungerle quelle informazioni, cioè se fate una lettera alla vostra ragazza e gli infilate quell'immagine, allora potrà anche avere come tag "Tesoro, poesia, Francesca" ecc.)Poi fra il dire e il fare...bitblasterRe: oltre il sistema file-centrico?
riassunto interessante.... veramente... e mi piace la chiosa finale "poi tra il dire e il fare"... i metatag (come li chiama apple su osx) sono una gran bella cosa, certo che sia la macchina a taggare i file mi fa un po' strano... ma allo stato attuale questa quasi intelligenza artificiale che "mette etichette" funziona o e' solo una bolla di sapone??bibopRe: oltre il sistema file-centrico?
Beh allo stato attuale non so risponderti per certo perché è da un pezzo che non uso KDE, quello che posso dirti è che di sicuro vengono utilizzati gli indicizzatori preesistenti(vedi strigi) in automatico. Poi quali programmi "interattivi" effettivamente supportino questa filosofia e quindi tagghino i file che utilizzano non lo so...bitblasterRoba per nerds
parliamoci chiaramente uso linux principalmente per i miei servers ma sviluppole webapps solo ed esclusivamente su Apple OS X.e questo per una semplice ragione i desktop linux fanno schifo.con questo non sto denigrando la comunita open source dico solo che forse ci vorrebberto piu artisti del free software in quanto questi window manager hanno l'appeal di una scacazzata di vacca.Linux sui server va bene ( FreeBSD/OpenBSD è meglio ) ma perfavore lasciate perdere i desktop che non li sapete fare anche perchè non potete permettervi di pagare degli artistio gente che lavora sull'usabilità come il grande Stiv Jobz.ZagoRe: Roba per nerds
Ma ancora c'è gente al mondo che nel 2008 trova comodo osx?nonsenepuop iuRe: Roba per nerds
- Scritto da: nonsenepuop iu> Ma ancora c'è gente al mondo che nel 2008 trova> comodo> osx?Si ma non certo per svilupparci webapps o applicazioni con xcode!nextRe: Roba per nerds
- Scritto da: next> Si ma non certo per svilupparci webapps o> applicazioni con> xcode!Infatti io uso TextMate che per inciso piscia in testa a vi e a emacs messi insieme:)ZagoRe: Roba per nerds
- Scritto da: Zago> parliamoci chiaramente uso linux principalmente> per i miei servers ma sviluppo> le webapps solo ed esclusivamente su Apple OS X.> e questo per una semplice ragione > i desktop linux fanno schifo.Affermazione insensata. Se non li usi, non puoi giudicarli.> perfavore lasciate perdere i desktop> che non li sapete fare anche perchè non potete> permettervi di pagare degli artisti> o gente che lavora sull'usabilità come il grande> Stiv Jobz.Alla fine del tuo blateramento, sei in grado di scrivere qualche frase che abbia un contenuto?Cosa non ti piace?Cosa non funziona?Di quali DE stai parlando?Li hai provati tutti?www.aleksfalcone.orgRe: Roba per nerds
Don't feed the troll.DiabloHo appena usato MacOsX
Sul Mac del mio capo, per cercare un numero di telefono che aveva salvato in una e-mail.A parte che è andato in Crash appena avviato parallel, costringendomi a spegnere brutalmente il sistema SU SUO STESSO CONSIGLIO, ma fortunatamente non ho dovuto lavorarci sopra per più di 10 minuti, visto che l'avrei scaraventato giù dalla finestra, come altre volte in cui ho dovuto mettervi le mani e constatare che quel pc (dato che altro non è che un pc con una forma un po' particolare) doveva stare ovunque, fuorchè in un ufficio commerciale.Non amo Microsoft, ma preferisco 10.000 volte Xp a OsX.Spero che KDE 4 riesca a creare una sorta di "ponte" che vada dove sta la virtù, ovvero nel mezzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2008 16.25-----------------------------------------------------------stefdragonRe: Ho appena usato MacOsX
- Scritto da: stefdragon> Sul Mac del mio capo, per cercare un numero di> telefono che aveva salvato in una> e-mail.> A parte che è andato in Crash appena avviato> parallel, costringendomi a spegnere brutalmenteE che c'entra parallel per leggere la mail ?bahsaimon e garfanchelRe: Ho appena usato MacOsX
> E che c'entra parallel per leggere la mail ?> bahAh perchè parallel non è il programma di Mac Os per leggere ed inviare e-mail? :DNon sono uno sprovveduto, peccato che per gestire correttamente gli impegni, le convocazioni e le riunioni, utilizziamo i tickets e il calendario di Outlook.E avendo le licenze MsOffice03 per Windows, non ci penso nemmeno a dare altri soldi a Ms per prendere la licenza per Mac, ho preferito virtualizzare una licenza di Xp e installarci sopra Office. Anche perchè mettere in dominio il Mac su una rete 99,99% Win2000, XP e 2003 Server significa crearsi un problema, ma lui ha voluto il Mac per il suo ufficio... e che fare, ci si adatta...Per la cronaca: Il mio capo ha usato MacOsX per 3 giorni, ora appena accende il Mac fa partire Parallel.Ha cercato di utilzzare Iphoto e qualche altro programma, per poi iniziare ad imprecare dicendo "ma l'ho comprato a fare sto coso! Adesso lo prendo a pugni!!!" :)stefdragonRe: Ho appena usato MacOsX
io a casa ho Mac OS X (Leopard) mentre al lavoro mi tocca XP... inutile dire che preferisco di gran lunga Mac, un sistema che fa quello che deve senza rompere i cosiddetti agli utenti (con crash che rendono il sistema instabile, deframmentazioni, virus, trojan, dialer e quant'altro)fabioRe: Ho appena usato MacOsX
- Scritto da: fabio> deframmentazioni, virus, trojan, dialer e> quant'altro)Si deframmenta anche hfs+.Di virus non ce ne sono attualmente solo perchè non è una piattaforma diffusa.Di exploit possibili tramite le applicazioni fornite ce ne sono tanti quanti gli altri sistemi operativi.In compenso safari non ha neanche un filtro anti phishing e mediamente gli utenti os x sono sprovveduti come pochi...nextRe: Ho appena usato MacOsX
- Scritto da: fabio> io a casa ho Mac OS X (Leopard) mentre al lavoro> mi tocca XP... inutile dire che preferisco di> gran lunga Mac, un sistema che fa quello che deve> senza rompere i cosiddetti agli utenti (con crash> che rendono il sistema instabile,> deframmentazioni, virus, trojan, dialer e> quant'altro)La tua risposta è sincera e tra quella che ho letto non da Fanboy Apple. Come ripeto io non amo Xp nè sono di parte, sono solo un constatatore di fatti! ;)Non metto becco sul fatto che soffra di meno crash di Xp, poichè non utilizzandolo regolarmente posso giudicare.. a me è capitata questa cosa, subito avviato MacOs, questo mi ha chiesto di "Spegnere tramite il tasto posto sul retro, premendo per 3 secondi, per risolvere un grave crash di sistema"... L'evoluzione del Bsod? E meno male che non crashava mai... :)Per virus, trojan, ecc... è questione di tempo, a breve anche i Mac avranno bisogno di antivirus, dipende dal grado di diffusione che raggiungeranno, e quando i produttori di antivirus vorranno incrementare le proprie vendite.Giustamente tu ti trovi meglio a lavorare su Mac, io su Xp, e dico solo che fai bene perchè giustamente hai trovato la tua interfaccia ideale... Ma da qui a dire che c'è un abisso tra i due sistemi operativi, non ci metterei la mano sul fuoco! Su Vista non mi esprimo, inutilizzabile in molti ambiti. Kde e Gnome stanno migliorando non poco, e iniziano a diffondersi soprattutto grazie alle varie Ubuntu e compagnia!stefdragonRe: Ho appena usato MacOsX
Non ho capito cosa c'entra parallel però sono d'accordo che spotlight può solo migliorare... come sistema di ricerca per i file è poco preciso e incasinato.nextRe: Ho appena usato MacOsX
Ho appena usato una Ferrari......che mi ha prestato il mio capo, per andare a prendere la mia ragazza che abita in campagna, dopo un comodo sterrato di 10 km.A parte che la coppa dell'olio è andata in crash sulla prima pietra, costringendomi a chiamare un carro attrezzi SU SUO STESSO CONSIGLIO, ma fortunatamente non ho dovuto guidarla per più di 10 minuti, visto che l'avrei scaraventata giù da un burrone, come altre volte che ho dovuto mettervi le mani e constatare che quell'auto (dato che altro non è che un'auto con una forma un po' particolare) doveva stare ovunque, fuorchè in una strada sterrata.Non amo Fiat, ma preferisco 10.000 volte una Panda a una Ferrari.Tutto questo per dire... sempre la solita storia: non spendi neanche più di 10 minuti per abituarti a un sistema operativo diverso e imparare a usarlo e lo valuti non in base alle sue caratteristiche ma in base all'azione di avviare outlook su parallels per scaricare la posta??? ma il tuo post è uno scherzo o era serio?il signor rossiRe: Ho appena usato MacOsX
- Scritto da: il signor rossi> Ho appena usato una Ferrari...> ...che mi ha prestato il mio capo, per andare a> prendere la mia ragazza che abita in campagna,> dopo un comodo sterrato di 10> km.> A parte che la coppa dell'olio è andata in crash> sulla prima pietra, costringendomi a chiamare un> carro attrezzi SU SUO STESSO CONSIGLIO, ma> fortunatamente non ho dovuto guidarla per più di> 10 minuti, visto che l'avrei scaraventata giù da> un burrone, come altre volte che ho dovuto> mettervi le mani e constatare che quell'auto> (dato che altro non è che un'auto con una forma> un po' particolare) doveva stare ovunque, fuorchè> in una strada> sterrata.> Non amo Fiat, ma preferisco 10.000 volte una> Panda a una> Ferrari.> > Tutto questo per dire... sempre la solita storia:> non spendi neanche più di 10 minuti per abituarti> a un sistema operativo diverso e imparare a> usarlo e lo valuti non in base alle sue> caratteristiche ma in base all'azione di avviare> outlook su parallels per scaricare la posta??? ma> il tuo post è uno scherzo o era> serio?Bello, il sarcasmo è calzante al 100%. Inoltre condivido in toto.paZxRe: Ho appena usato MacOsX
> Tutto questo per dire... sempre la solita storia:> non spendi neanche più di 10 minuti per abituarti> a un sistema operativo diverso e imparare a> usarlo e lo valuti non in base alle sue> caratteristiche ma in base all'azione di avviare> outlook su parallels per scaricare la posta??? ma> il tuo post è uno scherzo o era> serio?Carino il tuo Post, peccato che per te quella che è una Ferrari, per me è un macinacaffè di bella presenza!!! :DSai, il problema è che qui in azienda ci muoviamo tutti troppo bene con Xp, e se devo dirti la verità tutti questi Crash, problemi, rallentamenti non li vedo.. anzi!Il mio capo (purtroppo quando un oggetto ti piace, se sei il capo te lo puoi permettere!) usa Mac da 1 anno e mezzo e non fa che lamentarsi. Mi ha chiesto di installare Parallels perchè non ne poteva più di Mac Os, e ora utilizza solo Xp virtualizzato. L'unica cosa che gli interessava in fondo, era la forma. La sostanza non piace nè a me, nè a lui.Ho 15-20 minuiti al giorno per aggiornarmi un po' qui su PI e sui vari siti, per il resto devo mettermi lì e preparare database, organizzare backup, ma soprattutto tirare in piedi il nuovo Gestionale. Di conseguenza, hai ragione, non ho tempo nè voglia di mettermi ad imparare a usare il Mac, in fondo l'ho già fatto con Linux dato che mi sono trovato a gestire server Slackware, Red Hat Enterprise e Debian Like. Ma quando ho cercato di sostiutirlo sul mio Desktop, dopo 2 settimane sono passato alla virtualizzazione di Xp, per poi tornarvi definitivamente.Se perdessi 2 giorni per prendere confidenza con i programmi, e dopo 2 giorni rispondessi che non mi è possibile aprire il gestionale perchè l'applicativo va installato su Windows, e non posso aprire il database commesse perchè lavora condiviso in Access, e altre varie fregnacce, il titolare anzichè il Mac, lancerebbe giù me dalla finestra.Per me resta, rimane e deve rimanere un giocattolo da salotto. Punto. Non ne voglio vedere più uno in ufficio. Ma questa è solo la mia opinione, e potrebbe cambiare in futuro.Ah e comunque, tanto per chiudere...SCAMBIERESTI LA TUA FERRARI CON LA MIA? :Dstefdragonmeglio gnome
dopo aver provato la 4.0, che altro non era che un'emerita presa per il culo, aspetterò almeno un paio d'anni per ritentare a guardare kde. Non capisco veramente cosa l'abbiano rilasciata a fare, non era nemmeno una beta, e tutti a dire su ai crash di vista, ma per favore. Mi tengo stretta la semplice stabilità e pulizia di gnome.ilmassiRe: meglio gnome
Pienamente d'accordo.Anni fa ho fatto la strada inversa, ho abbandonato gnome per le comodità di KDE.Ora che mi sono riabituato a gnome sarà duro che ritorni a KDE.Anche se però la voglia di testarla è tanta.gnubitRe: meglio gnome
Nemmeno io riesco a capire perche' KDE abbia coscientemente scelto di fare una simile figura di PALTA rilasciando un obbrobrio amatoriale spacciandolo per nuova release di KDE.E pensare che la revisione 3 era cosi' pratica ed evoluta.earlatiRe: meglio gnome
Anche secondo mè è meglio GNOME. KDE mi sembra troppo simile a windows.TLHUmh... folder view non mi convince
Occupa troppo spazio e praticamente non fa niente più di un launcher per cartelle.Sarebbe preferibile un applet stile cassetto o in alternativa fornirgli qualche funzione in più senza dover chiamare in causa dolphin.Nel complesso trovo criticabile anche il contorno delle varie applet: troppo pacchiane, troppo grosse.Ah le barre dove alloggiare la roba sono veramente brutte stilisticamente.0vertureRe: Umh... folder view non mi convince
Occupa troppo spazio, è simile a windows, è lento bla bla bla.Se parliamo della serie 3.x vi dico che non lo avete usato per più di 10 minuti, visto che è possibile settare ogni singolo aspetto del desktop. Per quello che riguarda la release 4.0, è stata rilasciata in maniera affrettata.In questi giorni ho testato (giusto per evitare di parlare per sentito dire come fa quasi tutta la gente qui, noto) l'svn della versione 4.1. Posso dire che le feature segate nella 4.0 ora ci sono, la stabilità per ora è lontana ma ci sono altri due mesi di tempo prima della release.Quando questo avverrà finalmente potrete riprendere a settare ogni singolo parametro del vostro desktop, per cucirvelo addosso.Evitiamo critiche gratuite fatte senza cognizione di causa.Scusate lo sfogo, ma non ne posso più dei commenti su questa news.DiabloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2008Ti potrebbe interessare