In Conto Online, servizio ingannevole?

In Conto Online, servizio ingannevole?

Lo sostiene un lettore, secondo cui il riepilogo iniziale offerto dal servizio di Infostrada mette in realtà sulla pista sbagliata, perché non tiene conto che l'aggiornamento dei dati ha un ritardo di molti giorni. Urge correzione?
Lo sostiene un lettore, secondo cui il riepilogo iniziale offerto dal servizio di Infostrada mette in realtà sulla pista sbagliata, perché non tiene conto che l'aggiornamento dei dati ha un ritardo di molti giorni. Urge correzione?


Web – Caro Punto Informatico, seguo sempre con attenzione le vostre notizie e i commenti dei visitatori. Vorrei ora esporre un problema da me rilevato e già fatto presente ad Infostrada senza risultato.

Preciso che il servizio di cui parlo, servirebbe a rendere disponibili ai propri utenti i dati riguardanti il conto telefonico, prima ancora di ricevere la fattura: è insomma un servizio tipo il 1717 Telecom.

Secondo me il servizio “In conto on line” di Infostrada è ingannevole e vi spiego il perché. Ovviamente parlo della mia personale esperienza con tale servizio.

Una volta inserito username e password, si accede ad una pagina intitolata: “In conto Sintesi”. Il problema è che i dati delle telefonate non sono aggiornati, NONOSTANTE ci sia scritto: “periodo di riferimento: 11/09/00 – data di oggi”.
Poche righe sotto compare un riepilogo del tipo:
Chiamate Locali………………. 2.221
Chiamate Internet 1010………… 1.282
Chiamate per Servizi Speciali….. 200
Totale importo delle chiamate….. 3.703

A questo punto, chiunque visualizzi detta pagina è portato a ritenere che fino alla data odierna, ha speso TOT lire (nel mio caso 3.703): ciò non corrisponde a verità.

Infatti avendo la pazienza di visualizzare TUTTE le pagine del dettaglio, arrivando all’ultima pagina scopro che le ultime telefonate segnate, risalgono a circa 15 giorni prima (a volte anche 30). C’è insomma un “buco” dell’ordine delle decine di giorni.

So benissimo che il servizio è sperimentale e nessuno obbliga Infostrada a fornire tale servizio. Però se lo fornisce (anche in via sperimentale) non può essere un servizio ingannevole.

Voglio sottolineare il fatto che io non contesto che le telefonate siano aggiornate ogni 15 giorni, contesto il fatto che nonostante questi tempi di aggiornamento, sulla pagina riassuntiva leggo “periodo di riferimento: dal –/–/– al data di oggi” e poi sotto leggo un importo. Se mi limito a tale pagina, credo che quello sia l’importo “consumato” fino ad oggi (a meno dell’iva, sconti vari…), invece MANCANO le chiamate degli ultimi 15 giorni: c’è una bella differenza!

Certo, mi direte, basta che vai nel dettaglio per vedere COSA è conteggiato nel “totale importo chiamate”. Però non penso che tutti gli utenti ogni volta spendano diversi minuti per visualizzare TUTTE le pagine del dettaglio, quando hanno una comoda “sintesi” sotto gli occhi. Sottolineo TUTTE, infatti se io ho un dettaglio costituito da 10 pagine, non posso andare direttamente all’ultima per capire a quando risale l’ultima telefonata calcolata, ma ho un link per la pagina successiva (la 2 di 10, poi la 3 di 10… e così via): insomma le devo caricare per forza tutte e dieci!

Ciò che chiedo ad Infostrada è di rimediare al più presto a questo servizio EQUIVOCO.

E ‘ molto semplice: basta che nella pagina riassuntiva, sotto la voce “periodo di riferimento” compaia la data effettiva dell’ultimo aggiornamento, e NON la data del giorno in cui si visita la pagina!

Saluti

Jonathan D’Acunto

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
17 nov 2000
Link copiato negli appunti