Roma – Il 54 per cento delle famiglie danesi possiede un accesso ad Internet. Un dato elevatissimo che pone la Danimarca sul trono dei paesi iperconnessi, di quei paesi dove l’accesso non solo è diffuso, ma è pervasivo.
Lo “scettro” la Danimarca lo ha sottratto agli Stati Uniti che si fermano a quota 50.9 per cento, seguiti da Singapore (47,4 per cento), Taiwan (40 per cento) e Corea del Sud (37,3 per cento).
A formulare questa “classifica” sono gli esperti di NetValue che monitorano fino a questo momento il “mercato Internet” in dodici paesi, vale a dire: Cina, Danimarca, Francia, Germania, Hong Kong, Corea, Singapore, Spagna, Taiwan, Gran Bretagna, Stati Uniti e Messico.
E proprio in Messico, NetValue ha scoperto il maggior differenziale percentuale nell’uso di Internet tra uomini e donne. A differenza di quanto accade negli altri paesi dove maschi e femmine accedono alla rete in modo paritario o quasi (negli USA il rapporto è di 52 a 48), in Messico gli uomini prevalgono nettamente: 66 a 34.
-
scaricabarile...
se dicevano "non lo sappiamo" facevano piu' bella figura. Solite figure da italioti del ca22o. Che si vadano a nascondere con i loro bollini su per il...AnonimoComplimenti
In definitiva non sanno nemmeno loro cosa si dovrebbe fare.W L'itaGLIaAnonimoRe: Complimenti
> In definitiva non sanno nemmeno loro cosa si> dovrebbe fare.> W L'itaGLIaA loro basta sapere che devono trovare ogni sotterfugio per fregar soldi a destra e a manca...SalutiAnonimoSocieta' Italiana Anonima Estorsori
"...nell'interesse e per conto dei suoi associati, che le hanno conferito mandato per la tutela delle loro opere."---Appunto, e io che non voglio la loro "protezione"? Se lo mettano dove non batte il sole il loro pizzo!BeRToZAnonimoMa... ci sarà pure qualcuno che lo conosce?
Dico io: questo egregio signore, qualcuno lo deve pur conoscere. Avrà degli amici, dei parenti, dei vicini di casa, insomma, ci sarà pure qualcuno che lo conosce e che legge questa risposta! Suvvia, risponde ad una lettera aperta, si presume pertanto che la risposta sia altrettanto aperta, ossia di pubblico dominio ( e giustamente PI la pubblica), ma io mi domando nuovamente: chi conosce questo signor capo ufficio stampa:a) si farà una grassa risata pensando che la lettera rispecchia pienamente il carattere di un amico che in così tanti prendono in giro?b) oppure dirà "Però, lo facevo meglio..."?c) c'è poi la possibilità (dispregiativa)"L'ho sempre saputo..."d) i suoi colleghi saranno orgogliosi di cotanta abilità retorica?Io rimango di un'opinione, siete liberi di condividere o meno: se in rappresentanza di un ente pubblico io rispondessi in questo modo ad una lettera aperta, e le persone a me più vicine leggessero la mia risposta, non mi guarderebbero più in faccia. Una carica di responsabilità PRETENDE delle responsabilità, lo so anch'io che <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<4. In attesa che la materia sia completamente disciplinata da apposite norme, la SIAE non può fornire chiarimenti, né esprimere pareri, essendo essa stessa tenuta ad osservare la legge e ad applicarla, come peraltro ha sempre fatto, nell'interesse e per conto dei suoi associati, che le hanno conferito mandato per la tutela delle loro opere.> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Ma allora, se la materia non è disciplinata, neanche la SIAE può rompere tanto i cosiddetti, è troppo comodo dire "sì,le regole non sono chiare... nel frattempo io agisco come voglio, e voi nonchiedetemi come dovete comportarvi, perchè io non sono tenuto a saperlo, e per di più non ve lo vengo a dire, se no come faccio a cogliervi in castagna?" Ma perdindirindina, come fa la SIAE ad essere tenuta ad applicare la legge e contemporaneamente non essere tenuta ad esprimersi? SEGRETO D'UFFICIO?MA ALMENO LO HA RILETTO, EGREGIO SIG.MATTEUCCI, IL MESSAGGIO PRIMA DI SPEDIRLO? MA NON SI VERGOGNA?Lì alla SIAE siete dei buffoni pagati con le nostre tasse, e non fate nemmeno ridere!Cordiali saluti solo ai lettori ed alla redazione di Punto Informaticonon certo alla SIAE e derivatiPonZP.S.: VERGOGNAAnonimoRe: SACROSANTA VERITA'
SACROSANTA VERITA'- Scritto da: PonZ> Dico io: questo egregio signore, qualcuno lo> deve pur conoscere. Avrà degli amici, dei> parenti, dei vicini di casa, insomma, ci> sarà pure qualcuno che lo conosce e che> legge questa risposta! Suvvia, risponde ad> una lettera aperta, si presume pertanto che> la risposta sia altrettanto aperta, ossia di> pubblico dominio ( e giustamente PI la> pubblica), ma io mi domando nuovamente: chi> conosce questo signor capo ufficio stampa:> a) si farà una grassa risata pensando che la> lettera rispecchia pienamente il carattere> di un amico che in così tanti prendono in> giro?> b) oppure dirà "Però, lo facevo meglio..."?> c) c'è poi la possibilità> (dispregiativa)"L'ho sempre saputo..."> d) i suoi colleghi saranno orgogliosi di> cotanta abilità retorica?> > Io rimango di un'opinione, siete liberi di> condividere o meno: se in rappresentanza di> un ente pubblico io rispondessi in questo> modo ad una lettera aperta, e le persone a> me più vicine leggessero la mia risposta,> non mi guarderebbero più in faccia. Una> carica di responsabilità PRETENDE delle> responsabilità, lo so anch'io che> > <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<> 4. In attesa che la materia sia> completamente disciplinata da apposite> norme, la SIAE non può fornire chiarimenti,> né esprimere pareri, essendo essa stessa> tenuta ad osservare la legge e ad> applicarla, come peraltro ha sempre fatto,> nell'interesse e per conto dei suoi> associati, che le hanno conferito mandato> per la tutela delle loro opere.> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> > Ma allora, se la materia non è disciplinata,> neanche la SIAE può rompere tanto i> cosiddetti, è troppo comodo dire "sì,le> regole non sono chiare... nel frattempo io> agisco come voglio, e voi nonchiedetemi come> dovete comportarvi, perchè io non sono> tenuto a saperlo, e per di più non ve lo> vengo a dire, se no come faccio a cogliervi> in castagna?" Ma perdindirindina, come fa la> SIAE ad essere tenuta ad applicare la legge> e contemporaneamente non essere tenuta ad> esprimersi? SEGRETO D'UFFICIO?> > MA ALMENO LO HA RILETTO, EGREGIO> SIG.MATTEUCCI, IL MESSAGGIO PRIMA DI> SPEDIRLO? MA NON SI VERGOGNA?> > Lì alla SIAE siete dei buffoni pagati con le> nostre tasse, e non fate nemmeno ridere!> > Cordiali saluti solo ai lettori ed alla> redazione di Punto Informatico> non certo alla SIAE e derivati> PonZ> > P.S.: VERGOGNAAnonimoLa solita risposta in politichese....
Complimenti, ci voleva proprio il capo addetto stampa per dare una risposta così; in sostanza: non sappiamo di cosa si parla, non lo sanno i politici, ma tuteliamo gli interessi (ma di chi?), intanto voi fate come vi diciamo, tanto nel paese dei cachi (o delle banane?) un bollino in più o in meno cosa volete che sia?AnonimoBurocrats Rulez!
Burocrats Rulez!AnonimoEnte Pubblico
Come disse quella volta (anche) Beppe Grillo ... appena scoprono che ti puoi fare una cosa da solo .... ZAC!!!! Se io NON VOGLIO essere difeso dalla SIAE ... NON POSSO!!!!!Essendo un ente pubblico non ci difenderà. Non avremo una lira se dobbiamo averla, non trutelerà le idee, non ci difenderà dal plagio... non farà quello che deve fare ... in compenso prende i soldi dai Baristi, dai negozianti, dagli esercizi pubblici ...Questa cosa che dico è stata riportata in trasmissioni radio pubbliche, anche da sedicenti ex funzionari Siae.A suo tempo si era indignata anche la RAI, che pagava i diritti e si rendeva conto che se non venivano poi dati agli autori... allora che li cacciava a fare i soldi?Questa è una OPINIONE.Ragazzi... non so perché ... ma essendoci mezzo lo "Stato" ... mi viene un po' di paura ad esprimere liberamente un'opinione... avrò ragione?Pregate per meAnonimoRe: Ente Pubblico
... non farà quello che deve fare ... > in compenso prende i soldi dai Baristi, dai> negozianti, dagli esercizi pubblici ... Non dimenticare che prende anche i soldi SUBITO dai diretti iscritti (non soci, perche' i veri SOCI sono pochi, e diventi socio se superi una certa entrata ..si parla di 100 milioni di SIAE ). Mi pare che siano piu' di 80.000 lire a l'anno.CiaoAnonimoRe: Ente Pubblico
ed è solo una piccola parte della verità!!!!- Scritto da: Uno che non tace> Come disse quella volta (anche) Beppe Grillo> ... appena scoprono che ti puoi fare una> cosa da solo .... ZAC!!!! > > Se io NON VOGLIO essere difeso dalla SIAE> ... NON POSSO!!!!!> > Essendo un ente pubblico non ci difenderà.> Non avremo una lira se dobbiamo averla, non> trutelerà le idee, non ci difenderà dal> plagio... non farà quello che deve fare ... > in compenso prende i soldi dai Baristi, dai> negozianti, dagli esercizi pubblici ...> > Questa cosa che dico è stata riportata in> trasmissioni radio pubbliche, anche da> sedicenti ex funzionari Siae.> A suo tempo si era indignata anche la RAI,> che pagava i diritti e si rendeva conto che> se non venivano poi dati agli autori...> allora che li cacciava a fare i soldi?> > Questa è una OPINIONE.> > Ragazzi... non so perché ... ma essendoci> mezzo lo "Stato" ... mi viene un po' di> paura ad esprimere liberamente> un'opinione... avrò ragione?> Pregate per meAnonimoAssociàti
"nell'interesse e per conto dei suoi associati, che le hanno conferito mandato per la tutela delle loro opere"io non ho conferito nulla e NON VOLEVO CONFERIRE NULLA.Sono stato obbligato ad apporre i maledetti bollini sui miei cd ... altrimenti avrei speso parecchio meno e non avrei nemmeno deturpato la confezione e sono un AUTORE.Come sempre comunque, conviene mettersi con il nemico... se si va in guerra conviene essere con i soldati... qui conviene essere con la siae ... ti conviene sempre stare con loro... è una merda ma è vero.Sono un disfattista?Voi avete risolto qualcosa?AnonimoQuello che la SIAE non dice....
..è che la siae è stata una delle grandi sorelle lobbiste che ha fatto scrivere sotto dettatura questa legge, quindi ci aspetteremmo che la sapesse applicare o interpretare.Ma ora (accorgendosi che hanno scritto un coarcervo di cavolate, già messe in discussione da una direttiva europea) ritirano la manina che ha gettato il sasso, e proveranno a metterci una pezza dettando un regolamento ad hoc.Ovviamente sempre tenendo conto dell'interesse degli associati...che,risulterà strano, a volte non è coincide con quello pubblico.Ma riflettendoci bene forse anche l'interesse degli associati...dati alla mano risulta che più dell'80% degli associati prende di redistribuzione dei diritti, meno di 150.000 (quindi anche £.1)Ma la quota di iscrizione alla SIAE annua non è di 150.000 ??Minchia che interesse !!AnonimoCamorra, mafia e 'ndrangheta...
Camorra, mafia e 'ndrangheta impongono il pagamento di un "pizzo", che tu lo voglia o meno, con la scusa che difendono i tuoi interessi.Mi sembra che "l'obbligo" di essere "tutelati" dalla SIAE sia una cosa molto simile...La Costituzione garantisce la libertà di opinione, ma mi perdonerete se la esprimo in forma anonima...AnonimoRe: Camorra, mafia e 'ndrangheta...
- Scritto da: SIAE? No, grazie...>Camorra, mafia e 'ndrangheta impongono il>pagamento di un "pizzo", che tu lo voglia o>meno, con la scusa che difendono i tuoi>interessi.>Mi sembra che "l'obbligo" di essere>"tutelati" dalla SIAE sia una cosa molto>simile...Visto che la legge impone di pagare latassa alla SIAE, come fai a distinguerequello che e' "mafia" da quello chee' "giustizia"?Il disinteresse della gente per la politica,dire "chissenefrega di votare, tanto pensanotutti ai fatti loro", fare sempre il gioco delle multinazionali porta proprio aquesto: la morte della democrazia.Non e' per caso la democrazia sia solouna illusione dei potenti per legalizzareil suino comodo loro?Pino SilvestreAnonimoRe: Camorra, mafia e 'ndrangheta...
- Scritto da: Pino Silvestre> Visto che la legge impone di pagare la> tassa alla SIAE, come fai a distinguere> quello che e' "mafia" da quello che> e' "giustizia"?> Semplice: una "tassa" presuppone (almeno in linea teorica) che in cambio avrò dei servizi dallo Stato, ma i soldi del bollino SIAE andranno alla SIAE, non a me (che non sono e non voglio essere iscritto alla SIAE). Se non è la logica della mafia, cos'è?AnonimoCurioso 'sto fatto
Mi chiedo dove stia il buon senso nella frase:"osservare la legge e ad applicarla", dopo chesi è detto: "In attesa che la materia sia completamente disciplinata da apposite norme".Applicare che cosa ? Che fraseologia da burocrate.Il dire senza dire, per difendere cose indifendibili. Bah! Vorrei sapere da chi è stata votata questa legge, in modo da ricordarmene alle prossime elezioni.AnonimoRe: Curioso 'sto fatto
- Scritto da: carlo> Bah! Vorrei sapere da chi è> stata votata questa legge, in modo da> ricordarmene alle prossime elezioni.proposta dalla destra, approvata dalla sinistra.AnonimoRe: Curioso 'sto fatto
Centrati tutti e due. Bel colpo!- Scritto da: munehiro> > proposta dalla destra, approvata dalla> sinistra.AnonimoRe: Curioso 'sto fatto
- Scritto da: piro> Prodi > Veltroni> Napolitano> Flick> Visco> > > Il testo della proposta di legge si puo> trovare:> http://www.interlex.it/testi/s1496.htm> Queste informazioni le ho trovate con una> ricerca fatta diretta al interno di quaesto> sito.no... quelli sono i firmatari della legge. E' la norma che ci sia la loro firma su qualsiasi testo di legge. Una parte delle proposte sono venute da La Loggia di FI... altre proposte sono venute da verdi e compagnia. vedi quihttp://www.senato.it/leg/13/Bgt/Schede/Ddliter/9022.htmAnonimoIn altre parole...
Boh?Non sa rispndere nemmeno la SIAE...AnonimoRe: In altre parole...
- Scritto da: avolo> Boh?> Non sa rispndere nemmeno la SIAE...No non sa rispondere, non vuole rispondere.E chi siamo noi italiani per pretendere delle risposte, da un ente pubblico?.Noi dobbiamo solo pagare e stare buoni.Scusa lo sfogo ma ormai ne vedo troppe.Ciao :)Anonimo5. Apri bocca solo se hai il bollino SIAE.
6. il numero di parole che puoi dire dipende da quanto paghi7. chi non ha soldi per parlare può richiedere fondi presso l'apposito ente. Il versamento del contributo è preposto all'apertura di bocca del richiedente (v. risposta 5)Altro?AnonimoTraduzione
Una curiosità'. Sapo, in portoghese, vuol dire ROSPO. I ROSPI della SIAE sono duri da ingoiare.Bye.AnonimoLa SIAE va tolta di mezzo
Produttori di inutili scartoffie. Incrementatori di astrusa burocrazia. Mangiatori di tempo prezioso. Sbafatori di diritti e balzelli. Ufficio complicazione affari semplici. Ti fanno pagare se gli presti dei soldi (e sei obbligato a farlo). Ti fanno pagare se utilizzi musiche di pubblico dominio (e i soldi a chi vanno?). Pretendono di essere di una qualche utilità (la loro).Mavàf..... (devo apporci il bollino sopra?)AnonimoMa allora???????
Ma allora mi sorge un dubbio......Visto i punti 2-3-4 della risposta di questo "sedicente" (mi sa proprio che lo stesso non ha riletto il testo rima di spedire la risposta) adetto stampa della SIAE, la spessa sta agendo in contrasto alla legge (al momento non c'è ancora nulla di effettivamente SCRITTO, almeno cosi io deduco dai punti sopra citati) in quanto sta facendo un abuso d'ufficio (penso si dica cosi in termini tecnici?) imponendo l'apposizione dei "famosi" bollini, in.Ma allora che "diritti" sta difendendo e sopratutto a nome o per conto di chi?.Premetto comunque che non conosco completamente le leggi citate nella lettera (se qualcuno può parlarne?) ma la mia perplessità resta comunque alta e confortata da quello che questo personaggio ha detto o meglio ha "SCRITTO". E buona giornata a tutti meno che a alla SIAE....... AnonimoDue parole alla SIAE...
FATE SCHIFO!!!!VERGOGNA!Erano 3 ma ve le meritate, bastardi!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mar 2001Ti potrebbe interessare