Washington (USA) – Con una severità senza pari e calpestando molte delle poche certezze rimaste per chi sostiene i diritti digitali, cinque parlamentari americani hanno deciso di combattere l’afa estiva sventolando una proposta di legge dai contenuti rivoluzionari e pesantissimi. Se venisse approvata, la proposta diverrebbe senza ombra di dubbio il nemico numero uno dei sistemi di condivisione dei file peer-to-peer.
L’idea dei cinque parlamentari democratici (Howard Berman, Adam Schiff, Marty Meehan, Robert Wexler e Anthony Weiner) è di imporre, tra le altre cose, una sanzione che può arrivare a cinque anni di carcere e fino a 250mila dollari di multa per chi ponga in rete, e condivida con altri utenti nei sistemi P2P senza esserne autorizzato, un file che contiene materiale protetto dal diritto d’autore.
Ma non è tutto qui. La proposta prevede anche che in tribunale l’accusa non debba dimostrare che il file condiviso è stato effettivamente scaricato da altri utenti ma soltanto che era stato posto a disposizione.
Come se non bastasse, nel documento di proposta, che è già all’attenzione del Congresso, si legge pure che chiunque distribuisca software atto alla condivisione debba avvertire i propri utenti degli enormi rischi giudiziari a cui vanno incontro utilizzando abusivamente quei programmi.
Sulla proposta ora dibatteranno parlamentari ed esperti di diritto. Un primo commento è già giunto dalla Electronic Frontier Foundation, EFF , che si batte per le libertà digitali, secondo cui “mettere in galera la gente per aver condiviso un file non rappresenta una risposta a niente. Chi propone questa legge decide di camminare sopra alla privacy, all’innovazione e persino alle nostre libertà individuali, considerate come danni collaterali nella lotta a difesa del diritto d’autore”.
Altre chicche della proposta comprendono l’istituzione di un nuovo reato contro il copyright, quando qualcuno effettua riprese dirette di un film nel corso di una rappresentazione al cinema; la massima severità contro chi registrasse un nome a dominio falsando i propri dati a fini criminosi; la piena collaborazione dei procuratori americani con quelli stranieri per la guerra globale alla violazione del diritto d’autore.
Per il momento neppure i discografici della RIAA hanno avuto il fegato di commentare la clamorosa proposta.
-
attendiamo
che arrivino alla porta di M$.... e vediamo che succede e chi vince ...samuRe: attendiamo
M$ comprera' Acacia e proseguira' la "battaglia"... ;)AnonimoRe: attendiamo
oppure pagherà senza tanti problemi...del resto non si dice M$ per caso :)AnonimoRe: attendiamo
- Scritto da: Anonimo> M$ comprera' Acacia e proseguira' la> "battaglia"... ;)Prababilmente...è un Business anche quelloAnonimoBrevetto selvaggio
"Secondo Acacia il proprio brevetto copre pressoché qualsiasi forma di streaming via internet, cioè di trasmissione audio-video sulla rete delle reti."Io mi sbrigherei a brevettare in fretta la "trasmissione di testo sulla rete delle reti" o magari brevettiamo "lo scambio di informazioni tra due computer" direttamente sai i soldi che fai?bello sto brevettare selvaggio..... :DwebalexRe: Brevetto selvaggio
Io ho brevettato l'utilizzo del cervello... e non ho fatto manco na lira! :PAnonimoRe: Brevetto selvaggio
Qualcuno ha gia' brevettato la carta igienica ?AnonimoRe: Brevetto selvaggio
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha gia' brevettato la carta> igienica ?Quale? Quella a due veli, tre veli o quattro veli? O quella che resiste al peso di una formica ... o quella usata per vestire l'imperatore ... o quella che pisciandoci sopra scompare e rimane solo la mer*a ... o quella compatta ... o quella per far giocare il cane ...Scherzi? Ci saranno almeno 1000 brevetti !AnonimoRe: Brevetto selvaggio
"Simboli grafici atti a trasferire informazioni e concetti"Se mi brevettano l'alfabeto è fatta... poi l'uso lo concedo solo a chi dico io...'IaoAnonimoRe: Brevetto selvaggio
Beh, io ho intenzione di brevettare i numeri. Poi potremo anche accordarci, che ne dici ?Saluti,PiwiAnonimoHanno rotto le palle.........
..... con 'sti brevetti.Brevettatemi 'sta cep...............PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII........................................................................CENSURA....................Anonimoarieccoci!!!
oh,la stavamo aspettando un'altra assurdita della vicenda brevetti!!!chissà che finalmente qualcuno riesca a capire che questa storia, oltre a comportare dei costi eccessivi, è anch euna palese assurdità!!!provateci voi ora a mettere su dei siti web interessanti senza lo streaming!!!!Spero che serva di monito.AnonimoMi chiedo...
Ma quelli che sostengono i brevetti nel SW, cosa dicono di queste assurdita'?Io ero quello che scriveva delle 'litigation companies', be' ecco il loro motto:---"a molte imprese conviene pagare a noi quello che ci devono invece di affrontare costi legali di molto superiori alle cifre che chiediamo"---8(AnonimoRe: Mi chiedo...
- Scritto da: Anonimo> "a molte imprese conviene pagare a noi> quello che ci devono invece di affrontare> costi legali di molto superiori alle cifre> che chiediamo"La stessa frase la puoi dire ad un negoziante che ti pagherà uguale!Si chiama racket.Solo che in America, ormai, è stato istituzionalizzato.SymoPdA settembre
prepariamoci, perche' il primo settembre il parlamento europeo decidera' sulla brevettabilita' del sw qui in europa. Purtroppo penso che decideranno a favore... chissa' quanti anni passeranno prima di poterci liberare da questa decisione... come ho gia' detto in passato i brevetti cosi' come intesi negli altri settori non sono applicabili all'informatica. Per renderli meno nocivi basterebbe forse ridurne drasticamente la validita' temporale, facendoli durare un'anno e mezzo o due anni.E comunque se siete contrari alla brevettabilita' del software, firmate la petizione su petition.eurolinux.orgACDChi se ne frega (per ora!!!)...
Almeno per il momento i brevetti sul software hanno validita zero in Europa, quindi qualsiasi cosa decidano al di là dell'oceano è carta straccia qua da noi!Speriamo (e tocchiamoci) che la cose rimangano così come sono anche prossimamente! :OEklepticalRe: Chi se ne frega (per ora!!!)...
ma sei sempre tra i piedi, vatti a comprare un cd che poi me lo scarico...............AnonimoRe: Chi se ne frega (per ora!!!)...
Il primo settembre votano al parlamento europeo..... Vedo che questa e' la seconda volta che siamo d'accordo su qualcosa.... :-)ACDACDMassì,facciamo brevettare pure l'aria!..
Così a meno di non farsi spuntare le branchie o paghiamo o ci restiamo secchi...Certe cose non si possono nemmeno sentire...I brevetti saranno anche delle tutele necessarie, ma io vorrei far pagare tutto ai pirla galattici che concedono 'ste menate qui...:/:/:/Troppo furbi, speriamo che quello che guadagneranno lo rispendano tutto con gli interessi in cose utili come piantagioni di plancton nella fossa delle marianne...AnonimoMa hanno brevettato anche...
Il doppio clic col mouse?Il pulsante di accensione/spegnimento?La respirazione?Mah...TAD since 1995TADsince1995Re: Ma hanno brevettato anche...
- Scritto da: TADsince1995> > Il doppio clic col mouse?questo lo ha brevettato m$> > Il pulsante di accensione/spegnimento?l'interrutore fa parte dei coircuiti elettronici quindi non brevettbile> > La respirazione?per il momento aria usabile c'e ne ancora> > > > Mah...> > TAD since 1995AnonimoSi tradisce lo spirito originario ...
Si sta tradendo lo spirito origianrio della brevettabilita' ... brevettare non significa blindare la conoscenza ma stimolare una competizione efficace ... il brevetto nel suo spirito dovrebbe impedire la copia (e comunque per un tempo determinato non troppo esteso) e incoraggiare la nascita di varianti ... e favorire cosi' il progresso ...Ma non e' possibile accettare brevetti generici ... sono apertamente in contraddizione con quanto detto sopra! Che significa mai un brevetto sul un flusso di dati compressi? Ma siamo impazziti? Questo significa solo piantare un coltello nella ferita, la recessione, bloccare lo sviluppo ... ... che tempi ... l'umanita' e' proprio stupida!AnonimoRe: Si tradisce lo spirito originario ..
- Scritto da: Anonimo> Si sta tradendo lo spirito origianrio della> brevettabilita' ... brevettare non significa> blindare la conoscenza ma stimolare una> competizione efficace ... il brevetto nel> suo spirito dovrebbe impedire la copia (e> comunque per un tempo determinato non troppo> esteso) e incoraggiare la nascita di> varianti ... e favorire cosi' il progresso> ...> > Ma non e' possibile accettare brevetti> generici ... sono apertamente in> contraddizione con quanto detto sopra! Che> significa mai un brevetto sul un flusso di> dati compressi? Ma siamo impazziti? Questo> significa solo piantare un coltello nella> ferita, la recessione, bloccare lo sviluppo> ... > > ... che tempi ... l'umanita' e' proprioL'umanità... parola grossa ... per adesso mi limiterei a dire una parte dell' establishment americano e europeo........ Altre opinioni favorevoli (dell'umanità) al momento nessuno le ha sentite ... anzi!Forse sarebbe ora di far capire all' establishment (e alla gente come te) la differenza con l'umanità.... pensaci un pò su....> stupida!>AnonimoBrevetto la lingua italiana
scritta e parlata: basta sono ricco sfondato, posso ritirarmi a vita privata in un bel villone con tante puttane!AnonimoRe: Brevetto la lingua italiana
- Scritto da: Anonimo> scritta e parlata: basta sono ricco> sfondato, posso ritirarmi a vita privata in> un bel villone con tante puttane!'azz, che fortunato. Beato te! Io, invece che sono un poveraccio, mi accontento delle puttane che ti portano nei viottoli di campagna, mi accontento di trombare in macchina, una sveltina e via, o al massimo la doppia. Quando è grasso che cola, vado in camera. Se poi non ho soldi, mi faccio le pippe davanti al PC guardando le figone di Internet.Ogni tanto rimorchio quello che trovo, ma senza soldi, anche se la baiaffa ti funziona, poi alla fine ti mollano.Ma comunque... la vita è bella lo stesso!!!AnonimoRe: Brevetto la lingua italiana
Mi sa che non faresti un centesimo...non sono tanti quelli che sanno davvero parlare l'italiano!!!! :)ZioTano.brevetto il .. (punto punto)
cosi' tutti quelli che salgono di una directroy mi devono dei soldi..maddai..sta storia dei brevetti deve finire...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 07 2003
Ti potrebbe interessare