Una profonda tristezza potrebbe assalire all’improvviso gran parte dei frequentatori abituali della Rete. In particolare quelli che hanno imparato a conoscere (e con ironia apprezzare) uno dei tormentoni più diffusi ai quattro angoli del web. Il meme di Internet conosciuto con il nome Rickrolling non è più.
A darne il funereo annuncio , YouTube, che ha così spiegato all’utente in procinto di gustarsi le peripezie canore e danzerine del crooner britannico Rick Astley: questo video è stato rimosso a causa della violazione dei termini e condizioni d’uso . Quale video? Ovviamente quello relativo ad una hit datata 1987, dal titolo Never Gonna Give You Up .
Una canzone che aveva in precedenza salvato il cantante Rick Astley dal baratro del dimenticatoio della pop music internazionale. Spinta dall’ironica comunità di 4chan , la pratica del rickrolling era diventata un must nelle prese in giro online . Un link apparentemente serio conduceva proprio ad un video su YouTube, contenente una canzone grondante melassa.
Melassa tipicamente anni ’80 che, tuttavia, aveva iniziato a spopolare su Internet, con il suo motivetto accattivante cantato da un romanticone pel di carota. Una fama improvvisa che aveva portato molte radio locali a riscoprire la canzone Never Gonna Give You Up , riportando lo stesso Astley alla ribalta dello stardom (multi)mediatico.
Ma Astley recentemente si era lamentato con la piattaforma di video sharing di Google, sostenendo di non aver beccato che pochi quattrini in royalty. Evidentemente non c’era alcun accordo tra YouTube e la sua etichetta discografica, specie perché il video originale – quello che veniva costantemente linkato nel rickrolling – è stato rimosso improvvisamente. In barba ai 30 milioni di visite raggiunte finora.
Mauro Vecchio
-
Ma scusate un attimo...
" Fra i primi commenti dal mondo politico italiano, quello di Maurizio Gasparri, che ha definito la decisione del giudice "una sentenza esemplare", spiegando che "la dignità della persona oltre che ovviamente la sua privacy è stata calpestata evidentemente per incuria". Gasparri poi, analizzando la questione, arriva a dire che Google "non ha, infatti, vigilato e collaborato per rimuovere in modo tempestivo contenuti violenti". "e ancora..." A definire la sentenza "giusta e di grande sensibilità" anche Barbara Saltamartini, responsabile delle Pari opportunità del PDL che dichiara: "chi gestisce motori di ricerca deve operare una vigilanza tanto più rigorosa quanto più il motore di ricerca è esteso e diffuso". "... ma la società autostrade vigila sui camion pieni di droga che circolano sulle sue tratte percaso ? Ma che razza di ragionamenti sono questi ?Se vengono distribuite lettere contenti droga (cosa per altro gia successa) tramite la posta, vengono processati i dirigenti ?Se vengono trasportati tramite l'Alitalia delle capsule di droga ingerite dai passeggre, i dirigenti vengono processati ?L'On.Gasparri e B.Saltamertini potrebbero rispondere a queste domande per favore ? Sarei curioso di sapere quali sono le differenze.EreticoRe: Ma scusate un attimo...
L'ignoranza dei politici sulle nuove tecnologie è imbarazzante, farebbero più bella figura a tacere!!! Per carità! Son ogni giorno più schifato!CHKDSKRe: Ma scusate un attimo...
quoto in tutto e per tutto,che persone assurde!!!sentenza ridicola,pieno sostegno a google!!!Simone t.Re: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Eretico> L'On.Gasparri e B.Saltamertini potrebbero> rispondere a queste domande per favore ? Sarei> curioso di sapere quali sono le> differenze.Davvero non ci arrivi da solo?Prova a pensare alla legge per proibire le intercettazioni...panda rossaRe: Ma scusate un attimo...
Lo so, la mia era una domanda retorica. Voglio leggere l'arrampicata di specchi con avvitamento carpiato che useranno come scusa per uleggittimare una sentenza del genere. ;)Fare l'indignato (cosa che in questo paese eccelle. Ci si indigna su tutto e non si risolve mai un tubo. Forse perchè farsi vedere indignati non costa nulla, non si fa fatica e c'è un bel ritorno d'immagine prodotto dagli itaglioti che ancora credono a queste farse) è facile tanto poi tutto si ferma li.EreticoRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Eretico> Lo so, la mia era una domanda retorica. Voglio> leggere l'arrampicata di specchi con avvitamento> carpiato che useranno come scusa per> uleggittimare una sentenza del genere. > ;)> > Fare l'indignato (cosa che in questo paese> eccelle. Ci si indigna su tutto e non si risolve> mai un tubo. Forse perchè farsi vedere indignati> non costa nulla, non si fa fatica e c'è un bel> ritorno d'immagine prodotto dagli itaglioti che> ancora credono a queste farse) è facile tanto poi> tutto si ferma> li.Ecco, allora indignamoci anche noi di questa sentenza scandalosa, e pretendiamo che si facciano i nomi di quei 4 deficienti che hanno prodotto e pubblicato quel filmato.Potremmo ricordarli nei libri di storia come una delle tante cause che hanno contribuito a farci ritornare nel medioevo.panda rossaRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Eretico> > > L'On.Gasparri e B.Saltamertini potrebbero> > rispondere a queste domande per favore ? Sarei> > curioso di sapere quali sono le> > differenze.> > Davvero non ci arrivi da solo?> Prova a pensare alla legge per proibire le> intercettazioni...La legge per limitare le intercettazioni solo ai casi strettamente necessari e' giusta. Finiamola co sta' storia. Siamo uno dei paesi piu' controllati al mondo.Per tornare alla discussione , ogni volta che gasparri parla dice XXXXXXXte.Meglio che stia zitto e che si goda la pensione da parlamentare.marcoRe: Ma scusate un attimo...
A dire il vero in italia Si sa quando si usano le intercettazioni in una indagine, negli usa, cani e porci possono fare una intercettazione senza avere autorizzazioni.il Tg4 insegna vedo..SgabbioRe: Ma scusate un attimo...
Le differenze sono abissali.L'ISP e' un intermediarioGoogle noPoi se lo si vuol scaricare dalle responsabilità facendolo diventare intermediario può andar bene, ma google ospita, ritrasmette e guadagna su ogni trasmissione. Quindi non e' un intermediarioAltrimenti diamo pure dell'intermediario agli editori di libri, hanno solo pubblicato un libro, mica l'hanno scritto ...harveyRe: Ma scusate un attimo...
E chi lo deve decidere, tu, se è un editore o un intermediario?Editore: http://it.wikipedia.org/wiki/Editore#La_figura_dell.27editoreChe ovviamente NON corrisponde a Google, visto che Google NON trasforma ne' seleziona nulla.Ritrasmette solo tale e quale i contenuti degli utenti.E per i presunti "guadagni", fino a un anno fa YouTube era in perdita (cioè Google ci offriva il servizio rimettendoci di tasca propria), ora non so se sono riusciti a raggiungere il pareggio.Se ci sono dei problemi legali dovuti a quei video, è suo compito di Google rimuovere i video DOPO le segnalazioni e seguenti verifiche, poi dare i dati in suo possesso (nomi utenti, IP, ecc.) alle autorità.Mi chiedo perchè certa gente vuole vivere a tutti i costi in un mondo senza servizi liberi e gratuiti? Meglio avere il più possibile: censura, controllo, servizi a pagamento e XXXXXte del genere?the_mRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: the_m> Che ovviamente NON corrisponde a Google, visto> che Google NON trasforma ne' seleziona> nulla.Non seleziona nulla per sceltaPer quanto riguarda il trasformare, nemmeno un negoziante trasforma la merce, ma ne e' responsabile se e' difettosa > Ritrasmette solo tale e quale i contenuti degli> utenti.No, li carica in un sito, e li rende disponibili a tuttiL'intermediario porta soltanto un pacchetto dal punto 'a' al punto 'b', ed e' giusto che non sia assolutamente responsabile di quello che c'e' dentro al pacchetto, visto che per lui sono solo bit> E per i presunti "guadagni", fino a un anno fa> YouTube era in perdita (cioè Google ci offriva il> servizio rimettendoci di tasca propria), ora non> so se sono riusciti a raggiungere il> pareggio.Quindi se la mia azienda va in perdita posso cominciare a vendere DVD pirati, tanto non lo faccio mica per guadagnarci :D> Se ci sono dei problemi legali dovuti a quei> video, è suo compito di Google rimuovere i video> DOPO le segnalazioni e seguenti verifiche, poi> dare i dati in suo possesso (nomi utenti, IP,> ecc.) alle> autorità.No, deve controllare i video caricati. Magari non tutti, ma almeno controlli con una logica ben precisa si.Google e' un azienda, e non può scaricare i suoi costi sulla società!E' come se al supermercato non controllano le scadenze delle merci, tanto quando e' scaduto il cliente si verrà a lamentare, mica può controllare tutti i prodotti....> Mi chiedo perchè certa gente vuole vivere a tutti> i costi in un mondo senza servizi liberi e> gratuiti? Meglio avere il più possibile: censura,> controllo, servizi a pagamento e XXXXXte del> genere?Perche' il problema di fondo e' che google non vuol spendere. Metta qualche indiano a controllare qualche contenuto, e se c'e' di nuovo il problema potrà dire, i controlli c'erano ma c'e' stato un errore perche' i contenuti sono veramente tanti. E non noi siamo solo intermediariharveyRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: harvey> ma google ospita, ritrasmette e guadagna su ogni> trasmissione. Quindi non e' un> intermediarioLa società autostrade ospita, "ritrasmette" e guadagna su ogni mezzo in transito. Quindi secondo il tuo ragionamento non è un intermediario.L'ENEL, da quando sono stati installati i contatori elettronici, può "ospitare", e certamente ritrasmette, l'energia "uploadata" dai privati. Quindi secondo il tuo ragionamento non è un intermediario (e se il privato quell'energia la mette in rete rubandola dal contatore del vicino, ovviamente la colpa è di ENEL, giusto ?)> Altrimenti diamo pure dell'intermediario agli> editori di libri, hanno solo pubblicato un libro,> mica l'hanno scritto> ...Gli editori non pubblicano qualsiasi cosa venga loro propinata, ma la scelgono. Prova a farti pubblicare quello che vuoi. Se lo facessero *certamente* sarebbero intermediari.Le Poste non scelgono preventivamente cosa ci può o non ci può essere scritto in quello che tu fai viaggiare, e quindi sono intermediari. Esattamente come Google, l'ENEL, o le Autostrade (hai mai visto qualcuno al casello di ingresso che accetta o rifiuta i clienti ispezinando le auto una per una ? Invece gli editori fanno proprio così).La sentenza abominevole di cui stiamo parlando vorrebbe invece cancellare la figura dell'intermediario e trasformare tutti in editori. Naturalmente se ne guardano bene dal farlo con le Poste, con l'ENEL o con le Autostrade, perché ovviamente succederebbe un putiferio, e quindi lo fanno in modo del tutto arbitrario con il primo che capita loro a tiro, in questo caso Google. Ovviamente a danno del down in questione, del quale in realtà non frega un cavolo a nessuno di questi signori.CarloRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Carlo> La società autostrade ospita, "ritrasmette" e> guadagna su ogni mezzo in transito. Quindi> secondo il tuo ragionamento non è un> intermediario.E' un intermediario perche' non prende le auto, le modifica, le potenzia, le duplica e poi le fa passare. > > Altrimenti diamo pure dell'intermediario agli> > editori di libri, hanno solo pubblicato un> libro,> > mica l'hanno scritto> > ...> > Gli editori non pubblicano qualsiasi cosa venga> loro propinata, ma la scelgono. Prova a farti> pubblicare quello che vuoi. Se lo facessero> *certamente* sarebbero> intermediari.Manco google pubblica tutto, i XXXXX gli scarta, quindi non e' un intermediario? > La sentenza abominevole di cui stiamo parlando> vorrebbe invece cancellare la figura> dell'intermediario e trasformare tutti in> editori. Naturalmente se ne guardano bene dal> farlo con le Poste, con l'ENEL o con le> Autostrade, perché ovviamente succederebbe un> putiferio, e quindi lo fanno in modo del tutto> arbitrario con il primo che capita loro a tiro,> in questo caso Google. Ovviamente a danno del> down in questione, del quale in realtà non frega> un cavolo a nessuno di questi> signori.Ti ripeto, se tu prendi una cosa e la trasporti da un punto a a un punto b sei un intermediarioSe con quella cosa la elabori, la duplici, la immagazzini, ecc ecc, per me non sei un intermediario.harveyRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: harvey> Le differenze sono abissali.> > L'ISP e' un intermediario> > Google noE' un fornitore di spazio web per i video.> Poi se lo si vuol scaricare dalle responsabilità> facendolo diventare intermediario può andar bene,> ma google ospita, ritrasmette e guadagna su ogni> trasmissione. Quindi non e' un> intermediarioAnche telecom guadagna da ogni telefonata, ma non è certo responsabile di cosa diciamo noi clienti...> Altrimenti diamo pure dell'intermediario agli> editori di libri, hanno solo pubblicato un libro,> mica l'hanno scritto> ...Mi pare un caso completamente diverso. Youtube offre uno spazio virtualmente infinito in cui ciascuno può esercitare la propria libertà di espressione. Non ci può essere un controllo preventivo, non siamo in un regime totalitario (ancora)Un editore sceglie cosa pubblicare anche perchè le sue risorse non sono illimitate, mentre Amazon o il Progetto Gutemberg sono solo degli intermediari, come Google.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2010 10.27-----------------------------------------------------------FunzRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Funz> E' un fornitore di spazio web per i video.Quindi e' un altra cosa.. > Anche telecom guadagna da ogni telefonata, ma non> è certo responsabile di cosa diciamo noi> clienti...Mica pubblica le nostre telefonate...E' un intermediario, porta solo un messaggio da un punto a a un punto bSe cominciasse a pubblicarle, magari potrebbe andare incontro a dei problemi se pubblica inneggiamenti a reati > Mi pare un caso completamente diverso. Youtube> offre uno spazio virtualmente infinito in cui> ciascuno può esercitare la propria libertà di> espressione. Non ci può essere un controllo> preventivo, non siamo in un regime totalitario> (ancora)Qua non si parla di espressione, si parla di commettere reati.Google dovrebbe controllare meglio cosa la gente carica, non può nascondersi dietro al fatto che non puo' controllare, perche' non e' una motivazione valida il voler contenere i costiharveyRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Eretico> " Fra i primi commenti dal mondo politico> italiano, quello di Maurizio Gasparri, che ha> definito la decisione del giudice "una sentenza> esemplare", spiegando che "la dignità della> persona oltre che ovviamente la sua privacy è> stata calpestata evidentemente per incuria".> Gasparri poi, analizzando la questione, arriva a> dire che Google "non ha, infatti, vigilato e> collaborato per rimuovere in modo tempestivo> contenuti> violenti". "> > e ancora...> > " A definire la sentenza "giusta e di grande> sensibilità" anche Barbara Saltamartini,> responsabile delle Pari opportunità del PDL che> dichiara: "chi gestisce motori di ricerca deve> operare una vigilanza tanto più rigorosa quanto> più il motore di ricerca è esteso e> diffuso". "I nostri politici, come al solito non hanno capito i termini della questione, o distorcono la realtà come gli pare.> ... ma la società autostrade vigila sui camion> pieni di droga che circolano sulle sue tratte> percaso ? Ma che razza di ragionamenti sono> questi> ?> > Se vengono distribuite lettere contenti droga> (cosa per altro gia successa) tramite la posta,> vengono processati i dirigenti> ?> > Se vengono trasportati tramite l'Alitalia delle> capsule di droga ingerite dai passeggre, i> dirigenti vengono processati> ?Giusto, la Rete non è disgiunta dal mondo reale, sarebbe ora di applicare regole uguali per tutti :pFunzRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: Eretico> " Fra i primi commenti dal mondo politico> italiano, quello di Maurizio Gasparri, che ha> definito la decisione del giudice "una sentenza> esemplare", spiegando che "la dignità della> persona oltre che ovviamente la sua privacy è> stata calpestata evidentemente per incuria".> Gasparri poi, analizzando la questione, arriva a> dire che Google "non ha, infatti, vigilato e> collaborato per rimuovere in modo tempestivo> contenuti> violenti". "> > e ancora...> > " A definire la sentenza "giusta e di grande> sensibilità" anche Barbara Saltamartini,> responsabile delle Pari opportunità del PDL che> dichiara: "chi gestisce motori di ricerca deve> operare una vigilanza tanto più rigorosa quanto> più il motore di ricerca è esteso e> diffuso". "> > ... ma la società autostrade vigila sui camion> pieni di droga che circolano sulle sue tratte> percaso ? Ma che razza di ragionamenti sono> questi> ?> > Se vengono distribuite lettere contenti droga> (cosa per altro gia successa) tramite la posta,> vengono processati i dirigenti> ?> > Se vengono trasportati tramite l'Alitalia delle> capsule di droga ingerite dai passeggre, i> dirigenti vengono processati> ?> > L'On.Gasparri e B.Saltamertini potrebbero> rispondere a queste domande per favore ? Sarei> curioso di sapere quali sono le> differenze.alcuni ritengono che l'attività di google è simile a quella di un editore, pertanto ha il dovere di vigilare su tutti i contenutiartokimItalia repubblica delle banane
Non è da me insultare senza argomentare, ma per un caso così in cui tutto il mondo politico sembra d'accordo cosa vuoi commentare?Italia repubblica delle banane , Felice di Risiedere all'estero.Cristiangtbeata ignoranza
[QUOTE]A definire la sentenza "giusta e di grande sensibilità" anche Barbara Saltamartini, responsabile delle Pari opportunità del PDL che dichiara: "chi gestisce motori di ricerca deve operare una vigilanza tanto più rigorosa quanto più il motore di ricerca è esteso e diffuso".[/QUOTE]Parlando di servizi che cosa c'entra YT con G G dovrebbe controllare tutto quello che viene immesso dentro la rete di microsoft perche è un motore di ricerca?Ma sta tipa lo sa che cosa è un motore di ricerca e cosa è un contenitore di contenuti?quotaRe: beata ignoranza
> Parlando di servizi che cosa c'entra YT con G > G dovrebbe controllare tutto quello che viene> immesso dentro la rete di microsoft perche è un> motore di> ricerca?> Ma sta tipa lo sa che cosa è un motore di ricerca> e cosa è un contenitore di> contenuti?no, come il 95% dei politici che parleranno dell'argomento.pippuzRe: beata ignoranza
beh, cosa c'entra YT con G mi sembra evidente, visto che YT è di proprietà di G... che poi i politici e la magistratura italiana di nuove tecnologie non ci capiscano una fava è indubbio.Charlie ParkerQuanta ignoranza
Siamo veramente governati da politici che non capiscono una mazza.Quante braccia rubate alla pulizia dei bagni delle stazioni...W GoogleGasparri...
Gasparri...[yt]1RRLkafyIvI[/yt]CrozzaDi che ci stupiamo?
Il PM Francesco Cajani è anche quello che ha perseguito ottusamente l'autore di un commento sul blog di Beppe Grillo che suonava come "Uccidiamo Berlusconi".Ripeto, perché è veramente grossa:questo quacercava di scoprire *l'autore di un commento* su un blogper *incriminarlo*Sarà anche una bravissima persona molto attiva nel sociale che aiuta le vecchiette ad attraversare la strada, ma non capisce *niente* di come funziona la rete e sarebbe meglio che non contribuisse a stabilire pericolosi precedenti. Già siamo in bilico con i mezzi di comunicazione che abbiamo, non si sente la mancanza di arrivisti orwelliani.Garson PolloRe: Di che ci stupiamo?
> Il PM Francesco Cajani è anche quello che ha> perseguito ottusamente l'autore di un commentoE dagli. La sentenza l'ha fatta un giudice, non un pm. E magari tu sei anche uno di quelli che non vorrebbe la separazione delle carriere. Slendido, avanti così, a pane burro grillo e travaglio.heckRe: Di che ci stupiamo?
In un certo senso il problema della giustizia non è la separazione delle carriere, ma la infrastrutture e la "scemazione" del marcio.SgabbioRe: Di che ci stupiamo?
- Scritto da: Garson Pollo> Il PM Francesco Cajani è anche quello che ha> perseguito ottusamente l'autore di un commento> sul blog di Beppe Grillo che suonava come> "Uccidiamo> Berlusconi".> Ripeto, perché è veramente grossa:> > questo qua> cercava di scoprire *l'autore di un commento* su> un> blog> per *incriminarlo*> > Sarà anche una bravissima persona molto attiva> nel sociale che aiuta le vecchiette ad> attraversare la strada, ma non capisce *niente*> di come funziona la retediccelo tu come funziona la rete...qui possiamo insultare tutti senza temere la giustizia?scusa, hai per caso un manuale?qokilmDei veri fenomeni quelli di ViviDown...
...per difendere una persona da un grave torto subito, rischiano di far subire a tutta Italia (poi, come precedente, a tutta Europa e così via) un torto nel complesso altrettanto spiacevole.Adesso ditemi come dovrebbe fare YouTube ad accollarsi la responsabilità di ogni roba caricata da milioni di utenti... semplice: è costretto a chiudere il servizio nella Banana-Italia.Quindi ci perdiamo una bella fetta di libertà... come quegli approfondimenti politici "scomodi" che non vengono trasmessi nei TG tanto per fare un esempio...Veramente dei geni questi qua, non c'è che dire! E io che stupido, pensavo avessero problemi più urgenti e concreti di cui occuparsi!!the_mRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: the_m> ...per difendere una persona da un grave torto> subito, rischiano di far subire a tutta Italia> (poi, come precedente, a tutta Europa e così via)> un torto nel complesso altrettanto spiacevole.Per rifarsi potrebbero denunciare lo stato italiano, che per lo stesso principio ha permesso che la cosa accadesse sul suo territorio.kraneRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
Potrebbe cominciare a controllare i video dei nuovi iscritti, e a campione quello di chi ha caricato più di 5 video (ban a chi carica qualcosa di non adatto)E bloccare giusto i casi più eclatanti.harveyRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: harvey> E bloccare giusto i casi più eclatanti.Ma perché ci tieni tanto a che Google censuri ? Ti da proprio così fastidio quel povero down ? Che male ti ha fatto per criticare l'unico soggetto che ha fatto sì che il suo calvario finisse ? E perché c'è voluto un video su YouTube per far muovere quegli ipocriti di Vividown ? Perché non sono intervenuti prima a difesa di quel poveraccio ? E perché invece di continuare a parlare di Google non hai detto una sola parola su chi queste cose le ha fatte ? Perché ? Sei in grado di rispondere a queste semplici domande ho vuoi continuare a nasconderti dietro un dito ?CarloRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
dovrebbero XXXXXXXrsi quando mandano i ragazzi down a c'è posta per te per aumentare gli ascolti e farci commuovere con la solidarietà spicciagiovyRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: the_m> ...per difendere una persona da un grave tortoMa quale difendere, a loro interessa solo farsi pubblicità alle spalle dello sventurato in questione (che, corre ricordarlo, ad un certo punto aveva anche ritirato la denuncia). E dico "alle spalle", perché se non fosse stato grazie a YouTube quel poveretto avrebbe continuato a subire. E se per colpa di Vividown e del giudice che ha dato loro ragione non emergeranno gli altri casi analoghi che sicuramente ci sono, almeno adesso sappiamo a chi dare la colpa (compreso Gasparri e chi la pensa come lui). Il bello è che mentre Google, grazie ai cui servizi online la cosa è venuta fuori, viene condannata, non mi risulta che sia stato preso alcun provvedimento nei confronti di chi quelle cose le ha fatte! La morale è che Vividown, questo giudice (e Gasparri), danneggiano le persone down. Compreso l'interessato, che si è visto sbattuto in prima pagina per anni, mentre la cosa avrebbe potuto finire pochi giorni dopo il fatto, con l'arresto dei responsabili ed una loro punizione esemplare. Ed un grazie a Google per aver reso possibile questo. Ma allora non saremmo in Italia.CarloRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
Ma infatti !!! Questi dimenticano che grazie al video caricato , che si e' scoperto questo episodio di bullismo.Vorrei sapere se questi di vividown hanno denunciato , il preside della scuola ( che sicuramente e' piu' responsabile ) , l'insegnante della classe , i bidelli che non hanno vigilato.Ma roba da pazzi .....marcoRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: marco> Ma infatti !!! Questi dimenticano che grazie al> video caricato , che si e' scoperto questo> episodio di> bullismo.> > Vorrei sapere se questi di vividown hanno> denunciato , il preside della scuola ( che> sicuramente e' piu' responsabile ) , l'insegnante> della classe , i bidelli che non hanno> vigilato.E i genitori di questi "bulli"? Dove li mettiamo visto che non sono stati in grado di educare decentemente i loro figli né sono in grado di vigilare su di loro?Ma scherziamo? Cosa c'entra Google in tutto questo? Guardiamoci negli occhi per favore e non nascondiamoci dietro un dito.CiaspolaRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: marco> Ma infatti !!! Questi dimenticano che grazie al> video caricato , che si e' scoperto questo> episodio di> bullismo.oppure l'episodio di bullismo era predestinato a youtube...tu che prove hai?xerkomzRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
La maggioranza delle Onlus che ci sono in italia fanno leva su grossi problemi sociali per fare cassa.... Non mi stupisce che quelli di Viva Down hanno visto una montagna di denari quando hanno portato in causa google.SgabbioRe: Dei veri fenomeni quelli di ViviDown...
- Scritto da: the_m> Adesso ditemi come dovrebbe fare YouTube ad> accollarsi la responsabilità di ogni roba> caricata da milioni di utenti... semplice: è> costretto a chiudere il servizio nella> Banana-Italia.Va a finire che si equipara un sito ai vecchi media e deve essere responsabile di quello che pubblica e modelli diversi da questo, che non possono garantire il controllo di quanto viene "pubblicato" non saranno legali.Mago OtelmaAmbasciatore USA David Thorne
David Thorne. «Siamo negativamente colpiti dallodierna decisione di condanna di alcuni dirigenti della Google Inc. Per la pubblicazione su Google di un video dai contenuti offensivi.Pur riconoscendo la natura biasimevole del materiale non siamo daccordo sul fatto che la responsabilità preventiva dei contenuti caricati dagli utenti ricada sugli Internet service provider.Il principio fondamentale della libertà di Internet è vitale per le democrazie che riconoscono il valore della libertà di espressione e viene tutelato da quanti hanno a cuore tale valore.Il Segretario di Stato Hillary Clinton lo scorso 21 gennaio ha affermato con chiarezza che Internet libero è un diritto umano inalienabile che va tutelato nelle società libere.In tutte le nazioni è necessario prestare grande attenzione agli abusi. Tuttavia, eventuale materiale offensivo non deve diventare una scusa per violare questo diritto fondamentale».Sandro kensanridicoli
i commenti di questi politici rendono evidente quanto ridicole siano le loro idee riguardo la Rete. pur di cercare a tutti i costi la "bella figura emotiva" nei confronti degli elettori (soprattutto in questo periodo elettorale) fanno finta di erigersi a paladini del rispetto dei diritti dei più deboli, anche se ciò significa dire totali scemenze. tanto agli elettori poco importa di come stanno le cose: basta che si sentano trasportati emotivamente da questa (retorica) difesa dei diritti dei più deboli e sono contenti. intanto l'Italia si rende ridicola davanti al mondo intero, e la Rete rischia di diventare un luogo interdetto solo perchè qualcuno non ha ancora legiferato in questo ambito. ma qualcuno pensa davvero che cose come questa non siano sempre accadute, anche quando non c'era Internet? Internet le rende solo visibili, ma se si tratta di reati allora si trattava di reati anche prima! speriamo solo che l'ignoranza dei nostri politici non costringa la Rete italiana a doversi abbassare di livello rispetto a quella di paesi in cui ci mettono una maggiore attenzione a capire i processi sui quali legiferano.marcocavicchioliRe: ridicoli
- Scritto da: marcocavicchioli> i commenti di questi politici rendono evidente> quanto ridicole siano le loro idee riguardo la> Rete. pur di cercare a tutti i costi la "bella> figura emotiva" nei confronti degli elettori> (soprattutto in questo periodo elettorale) fanno> finta di erigersi a paladini del rispetto dei> diritti dei più deboli, anche se ciò significa> dire totali scemenze. tanto agli elettori poco> importa di come stanno le cose: basta che si> sentano trasportati emotivamente da questa> (retorica) difesa dei diritti dei più deboli e> sono contenti.> > intanto l'Italia si rende ridicola davanti al> mondo intero, e la Rete rischia di diventare un> luogo interdetto solo perchè qualcuno non ha> ancora legiferato in questo ambito.proprio perchè nessuno ha mai legiferato seriamente, la rete è diventata un ritrovo per sciacalli, diffamatori e trolljuminaxRe: ridicoli
ma come possiamo pensare che chi governa oggi in Italia sia in grado di "legiferare seriamente" in questo campo?marcocavicchioliRe: ridicoli
- Scritto da: marcocavicchioli> ma come possiamo pensare che chi governa oggi in> Italia sia in grado di "legiferare seriamente"fixMago OtelmaE adesso Brunetta...
... che ha fatto un accordo con Google per la PA, come si ritrova ?OzymandiasRe: E adesso Brunetta...
- Scritto da: Ozymandias> ... che ha fatto un accordo con Google per la PA,> come si ritrova> ?Non c'entra e se ne sbatterà.L'accordo l'ha fatto anche con Bing e Google non vorrà essere da meno.Mago OtelmaMa che dice ..
"Fra i primi commenti dal mondo politico italiano, quello di Maurizio Gasparri, che ha definito la decisione del giudice "una sentenza esemplare", spiegando che "la dignità della persona oltre che ovviamente la sua privacy è stata calpestata evidentemente per incuria"XXXXXXXXX , la dignita' della persona e' stata calpestata da quelli che hanno fatto l'atto di bullismo.marcoRe: Ma che dice ..
- Scritto da: marco> "Fra i primi commenti dal mondo politico> italiano, quello di Maurizio Gasparri, che ha> definito la decisione del giudice "una sentenza> esemplare", spiegando che "la dignità della> persona oltre che ovviamente la sua privacy è> stata calpestata evidentemente per> incuria"> > XXXXXXXXX , la dignita' della persona e' stata> calpestata da quelli che hanno fatto l'atto di> bullismo.QUOTOPinoma allora..
Allora se vale il controllo preventivo, Benetton in quanto gestore delle autostrade, deve vigilare che non ci passino criminali o che le auto rispettino il limite???Belf Al GoreRe: ma allora..
- Scritto da: Belf Al Gore> Allora se vale il controllo preventivo, Benetton> in quanto gestore delle autostrade, deve vigilare> che non ci passino criminali o che le auto> rispettino il> limite???non puoi paragonare youtube ad un canale di trasporto, youtube è un fornitore commerciale di video, pertanto ha l'obbligo di sapere cosa sta vendendo in qualsiasi momentoovvio che questo fa rabbrividire chi ha visto finora la rete come la terra del "fai tutto il caxzo che vuoi"... ma è una questione di civiltà, quella che su internet sta scomparendo, dal momento che si confonde libertà con anarchiadimovgRe: ma allora..
> non puoi paragonare youtube ad un canale di> trasporto, youtube è un fornitore commerciale di> video, pertanto ha l'obbligo di sapere cosa sta> vendendo in qualsiasi momentoQuindi Telecom Italia può essere incriminata se qualcuno fa telefonate minatorie....Quindi Poste italiane può essere incriminata se qualcuno spedisce una lettere di minacce...Quindi un corriere espresso può essere incriminato se qualcuno lo usa per spedire merce rubata...Geniale!> ma è una questione di civiltàNo, è il pretendere che chi fornisce un servizio si assuma la responsabilità di ciò che fanno coloro che ne usufruiscono ad essere INCIVILE...Non per niente siamo ridicolizzati in tutto il mondo e ci paragonano alla Cina...Protesta violaRe: ma allora..
Però se Youtube fosse un semplice trasportatore non dovrebbe filtrare nessun tipo di video, nemmeno i XXXXX...FenicebluRe: ma allora..
Continua pure a guardare la televisione, grazie...zuzzurrocaso Vividom
il sig. Gasparri parla da quello che è e non fa notizia.Tuttavia,per sua informazione,le sentenze devono essere giuste, non esemplari.Poi mi piacerebbe che insieme alla sua sodale indicasse come si dovrebbe vigilare sui contenuti,allora sì che ne sentiremmo delle belle!Ora faccio una domandina cinica : come saremmo venuti a conoscenza di questo fatto obbrobrioso se quell' idiota farabutto non avesse pubblicato la sua bravata? Inoltre,chi ha denunciato il fatto ha esercitato o no un controllo? ed è o no un controllo democratico? cosa altro si vuole,che non ci siano mascalzoni in rete?... solo in rete?Da questo deriva che chi posta deve assumersene la responsabilità, in un ambito di regole certe che però non ci sono ... tanto per cambiare!D'altra parte che ci si può aspettare da una repubblica che fa ancora riferimento ai regi decreti!Saverio PielliChi gestisce motori di ricerca deve...
"chi gestisce motori di ricerca deve operare una vigilanza tanto più rigorosa quanto più il motore di ricerca è esteso e diffuso"Ma YT cosa ci azzecca col motore di ricerca? (newbie)E il motore di ricerca, più ha sucXXXXX d'utenza e pagine indicizza, più omini devono esserci dietro a controllare rigorosamente cosa ha scovato googlebot? A meno che il filtro non sia intelligente come un umano (i politici evidentemente non sono umani)... Ah, ma un momento! Allora non c'è alcun problema se il MioMotoreInutile™ indicizza solo una pagina XXXXX e non vigilo, giusto? (rotfl)Dubbio AmleticoGasparri
Il giudice ha ragione. Come si permettono quelli di Google di lucrare su questi video osceni in cui compaiono degli handicappati?!E ancora non li hanno rimossi! Se cerco "Gasparri" trovo ancora un sacco di video di questo personaggio?! Che aspettano a toglierli? Un po' di rispetto e privacy per le persone sub-normali e che cavolo!AndreARe: Gasparri
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioTravaglio oscurato per copyright
http://www.beppegrillo.it/2010/02/travaglio_oscurato_per_copyright Travaglio oscurato per copyright La scorsa settimana è scomparso da YouTube il video: "I bertoladri" di Marco Travaglio tratto dalla sua trasmissione Passaparola. Il filmato è riapparso dopo un paio di giorni in seguito alle azioni del mio staff. Il motivo riportato da YouTube per la cancellazione del video era: "Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo di violazione di copyright da parte di Mediaset".Travaglio è stato intervistato a casa sua a inquadratura fissa. Né lui, né la sua abitazione sono (per ora) di proprietà di Mediaset. Il copyright sulle parole e sui cittadini non è ancora stato introdotto per legge. In futuro, forse, per comparire su Internet bisognerà chiedere il permesso a Ghedini.YouTube è stata costretta a rimuovere il filmato. La violazione di copyright da parte di terzi riconosciuti rende automatica l'operazione. Chi ha subito la cancellazione può fare reclamo assumendosi le responsabilità della eventuale violazione. Di solito il filmato, se lecito, viene ripubblicato in poche ore. In questo caso non è sucXXXXX. Sono stati necessari giorni, email e telefonate. Infine, una imbarazzatissima YouTube, ha ricaricato il video e inviato il seguente messaggio al blog:"Per ordine del giudice della causa civile promossa dinnanzi al Tribunale civile di Roma da RTI contro YouTube, ci è stato ordinato di consentire al Consulente incaricato dal giudice di effettuare verifiche sul corretto funzionamento del sistema di Content ID. La rimozione del video in questione è avvenuta nel corso di queste verifiche ad insaputa di YouTube. Non appena abbiamo avuto notizia ci siamo attivati per risolvere l'inconveniente contattando il Consulente. Va ricordato che YouTube è un hosting Service Provider e nel caso di segnalazioni relative al copyright ha l'obbligo di rimuovere i contenuti segnalati."Riepilogo:- è in corso una causa tra RTI del gruppo Mediaset e YouTube- il tribunale di Roma incarica un perito di controllare come funziona la gestione dei video su YouTube- il perito su milioni di video controlla quello di Travaglio che riguarda Bertolaso e lo disabilita senza informare YouTube- il video non viene ripristinato dopo l'operazione di controllo- il video viene oscurato dichiarando il falso: "violazione del copyright".Quante violazioni della legge sono avvenute per un solo video? Lo chiederò ai miei legali.Di questa vicenda l'aspetto più grave non riguarda il mio blog, ma la rimozione di centinaia di filmati di blogger, magari perfettamente legittimi, con la scusa del copyright.[yt]GA3M0GgYsXM[/yt]PurpleRe: Travaglio oscurato per copyright
Bhe hanno capito a cosa serve il copyright.SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 24 02 2010
Ti potrebbe interessare