Città del Messico (Messico) – Se nei giorni scorsi aveva alzato una certa attenzione la decisione delle autorità giapponesi di Osaka di agganciare un chip a radiofrequenza sugli abiti degli alunni delle scuole locali, ora dal Messico arriva una notizia che porta la questione della localizzazione via chip ad un nuovo livello.
Stando a quanto riportato da LA Times , il governo messicano ha deciso di richiedere che venga impiantato un chip sottopelle a tutti coloro che intendono accedere al Centro Nazionale dell’Informazione diretto dal procuratore generale del Messico. Si tratta di un nuovo database nazionale di interesse primario per le autorità di pubblica sicurezza.
A dare il “buon esempio” è stato proprio il procuratore Rafael Macedo de la Concha che ha dichiarato di avere già un chip installato sottopelle. Secondo de la Concha si tratta di una misura fondamentale per garantire sicurezza al proprio ufficio e a se stesso: il chip è infatti in grado di individuare la posizione della persona sul territorio. Una misura ritenuta necessaria per evitare sequestri .
Lo stesso impianto, reso necessario per poter accedere ai locali del Centro informatico, lo hanno subito i membri dello staff del procuratore. “Si tratta – ha spiegato Macedo – di un’area ad alta sicurezza ed è necessario che si acceda attraverso un chip che non possa essere rimosso”. Macedo si riferisce evidentemente al fatto che, se rimosso, il chip non può più essere utilizzato come sistema di identificazione.
Al momento, forse a causa della riservatezza della notizia, non si hanno dettagli su quale sia la tecnologia utilizzata, al di là dell’impiego di un localizzatore satellitare. E’ possibile che si tratti di quella sviluppata da Applied Digital Solutions , società pioniera del settore e già autrice di una serie di progetti, come il Veripay, chip sottopelle da usare come “bancomat” per i pagamenti. Sono di Applied Digitale, peraltro, i chippetti sottopelle utilizzati in un locale notturno spagnolo che ha lanciato il “Giorno dell’Impianto”.
-
Interattivita'
Finche per interattivita' e' sinonimo di "spennare il cliente" credo che fara' pochissima strada.Come e' ben noto l'interattivita' richiede un canale di comunicazione a "doppio senso". Come utente adsl gradirei che la comunicazione avenisse via TCP/IP, e non tramite costose telefonate a non meglio specificati numeri telefonici a pagamento.AnonimoRe: Interattivita'
- Scritto da: Anonimo> Finche per interattivita' e' sinonimo di> "spennare il cliente" credo che fara'> pochissima strada.> > Come e' ben noto l'interattivita' richiede> un canale di comunicazione a "doppio senso".> Come utente adsl gradirei che la> comunicazione avenisse via TCP/IP, e non> tramite costose telefonate a non meglio> specificati numeri telefonici a pagamento.Ecco un intelligentone che preferisce l'interattività attuale (un sms, che a volte te lo fanno pagare anche 1 euro) rispetto a spendere pochi centesimi di euro per una telefonata urbana di pochi secondi, il tanto di mandare 2 dati messi in croce....e cmq se ti fossi informato sapresti che tra non molto usciranno sul mercato decoder con modem adsl integrato, così che tu possa usare la tua bella linea adsl senza dover spendere niente in più. Cmq bel colpo della Fondazione Ugo Bordoni, complimenti veramente...AnonimoSiamo sicuri...?
...che l'utente TV abbia tutta questa voglia di interattività?Schiacciare bottoni non favorisce il sonno :-)AnonimoRe: Siamo sicuri...?
- Scritto da: Anonimo> ...che l'utente TV abbia tutta questa voglia> di interattività?> > Schiacciare bottoni non favorisce il sonno :)Ce l'ha ce l'ha, basta vedere tutti i programmi come grande fratello, la fattoria, amici, e compagnia bella dove sono gli utenti a votare, probabilmente se non mettevano il televoto non avrebbero avuto così tanto successo (il telespettatore così ha il POTERE di decidere chi uscirà o chi non uscirà).Poi a parte queste stronxate la televisione digitale potrà portare un interattività molto + utile, tipo la possibilità di prenotare le visite mediche direttamente dalla tua tv (senza doversi fare file di ore all'ospedale) o altri servizi analoghiAnonimoRe: Siamo sicuri...?
> Ce l'ha ce l'ha, basta vedere tutti i> programmi come grande fratello, la fattoria,> amici, e compagnia bella dove sono gli> utenti a votare, probabilmente se non> mettevano il televoto non avrebbero avuto> così tanto successo (ilIl televoto? Incassano 'un tanto' a SMS. Pensi che sarebbero disposti a farti votare gratis? In nessuna trasmissione ho ancora visto forme di voto gratuite su internet (per es: ti registri e voti).> possibilità di prenotare le visite> mediche direttamente dalla tua tv (senza> doversi fare file di ore all'ospedale) o> altri servizi analoghiPosso permettermi di dubitare? Scusa se prendo ancora come esempio internet, ma su web non ho ancora visto nulla di simile... eppure è interattivo e (dicono) sia usato da + di 10 milioni di persone.AnonimoSe interattivo..
Allora scordiamoci nel breve che interattività voglia dire prenotare al ristorante o alla visita medica,se ne parla tra 10 anni (non tanto per problemi tecnici ma per problemi diciamo umani...) ...Detto questo ma che ce ne facciamo della tv interattiva quando abbiamo internet? La tecnologia che serve è la tv on demand.......AnonimoRe: Interattivita'
- Scritto da: Anonimo> > Ecco un intelligentone che preferisce> l'interattività attuale (un sms, che> a volte te lo fanno pagare anche 1 euro)> rispetto a spendere pochi centesimi di euro> per una telefonata urbana di pochi secondi,> il tanto di mandare 2 dati messi in> croce....e cmq se ti fossi informato> sapresti che tra non molto usciranno sul> mercato decoder con modem adsl integrato,> così che tu possa usare la tua bella> linea adsl senza dover spendere niente in> più. Linea ADSL che costa e che risulterebbe decisamente sprecata per inviare i 2 dati in croce dell'interattività> Cmq bel colpo della Fondazione Ugo Bordoni,> complimenti veramente...Ma dico, ma una fondazione che promuove l'uso del pc invece che un nuovo aggeggio che va comunque imparato ad usare e che serve solo a quello, non esiste?AnonimoRe: Interattivita'
> Ecco un intelligentone che preferisce> l'interattività attuale (un sms, che> a volte te lo fanno pagare anche 1 euro)> rispetto a spendere pochi centesimi di euro> per una telefonata urbana di pochi secondi,> il tanto di mandare 2 dati messi in> croceChi ha parlato di telefonata urbana? Sono sicuramente telefonate con tariffazione speciale, il cui costo si puo' aggirare sui 2-3 euro. E io rispondo "no, grazie".> ....e cmq se ti fossi informato> sapresti che tra non molto usciranno sul> mercato decoder con modem adsl integrato,> così che tu possa usare la tua bella> linea adsl senza dover spendere niente in> più. Il modem adsl gia' ce l'ho. Mi basterebbe un decoder con interfaccia ethernet. Probabilemente esistono, ma non prenderanno mai piede, perche' il TCP/IP non e' adatto allo scopo. Per il televoto ad esempio e' indispensabile identificare univocamente il votante, di difficile attuazione con tale protocollo. Oltre al fatto che loro non guadagnerebbero nulla (come invece accade con la classica telefonata).AnonimoRe: Interattivita'
Non necessariamente - l'interattività si può fare anche via satellite, senza costi aggiuntivi (non c'è linea telefonica connessa), e funziona benissimo.................AnonimoRe: Se interattivo..
- Scritto da: Anonimo> Allora scordiamoci nel breve che> interattività voglia dire prenotare> al ristorante o alla visita medica,se ne> parla tra 10 anni (non tanto per problemi> tecnici ma per problemi diciamo umani...)> ...Detto questo ma che ce ne facciamo della> tv interattiva quando abbiamo internet? La> tecnologia che serve è la tv on> demand.......in futuro la tv digitale terrestre sarà anche on demand.... e poi per quei servizi interattivi utili al cittadino non si deve aspettare 10 anni, sono gia in produzione.... E poi forse quello che non avete capito che internet e il pc lo sanno usare solo una minima parte degli italiani, mentre la televisione e il telecomando la sanno usare TUTTI. Lo so anche io che internet è molto più comodo, ma mai sentito parlare di digital divide? cioè quella divisione che c'è tra chi è informatizzato (nel senso che sa usare il pc) e chi non lo è ancora? con la tv digitale terrestre l'obbiettivo è di abbattere questa divisione...potendo offrire al cittadino servizi che sarebbero disponibili solo su internet (o ancor meglio, servizi che nemmeno su internet ci sono)Ma forse molti di voi non sanno nemmeno che adesso lo sforzo maggiore è di riuscire a inventare una televisione nuova (perchè nuovo è il media), e non è tanto semplice....Anonimopassivi - attivi
"""Il tutto in un quadro che vede l'utente storicamente passivo della televisione trasformarsi in soggetto attivo"""Il quadro sarebbe che la TV dopo averci reso passivi ora ci vuole rendere attivi ???? :DPovera mia suocera.... che mi telefona per andargli a sistemare canale5 che non vede più perchè accidentalmente non sa quale tasto del telecomando ha schiacciato.Speriamo che il ministro dei miei (non posso dirlo) la renda attiva!!!AnonimoRe: Siamo sicuri...?
cut> > Poi a parte queste stronxate la televisione> digitale potrà portare un> interattività molto + utile, tipo la> possibilità di prenotare le visite> mediche direttamente dalla tua tv (senza> doversi fare file di ore all'ospedale) o> altri servizi analoghiGuarda che è già difficile che funzioni il CUP in una regione del nord e dato che i servizi ospedaliero e prenotazioni fanno riferimento alle ASL regionali, non credere alle cazzate che divono in tv==================================Modificato dall'autore il 14/07/2004 16.09.52AnonimoRe: Interattivita'
- Scritto da: Anonimo> Non necessariamente - l'interattività> si può fare anche via satellite,> senza costi aggiuntivi (non c'è linea> telefonica connessa), e funziona> benissimo.................E' evidente che non hai letto bene il mio intervento.Ho chiaramente detto che per l'interattivita' e' necessario un canale di comunicazione a doppio senso. E fin qui mi troverai d'accordo. Il problema che ho posto sono i costi. Quindi a priori ho scartato il satellite a trasmissione bidirezionale che solo l'installazione costa qualche migliaio di euro.CiaoAnonimoRe: Se interattivo..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Allora scordiamoci nel breve che> > interattività voglia dire> prenotare> > al ristorante o alla visita medica,se ne> > parla tra 10 anni (non tanto per> problemi> > tecnici ma per problemi diciamo> umani...)> > ...Detto questo ma che ce ne facciamo> della> > tv interattiva quando abbiamo internet?> La> > tecnologia che serve è la tv on> > demand.......> > in futuro la tv digitale terrestre> sarà anche on demand.... e poi per> quei servizi interattivi utili al cittadino> non si deve aspettare 10 anni, sono gia in> produzione.... > > E poi forse quello che non avete capito che> internet e il pc lo sanno usare solo una> minima parte degli italiani, mentre la> televisione e il telecomando la sanno usare> TUTTI. Lo so anche io che internet è> molto più comodo, ma mai sentito> parlare di digital divide? cioè> quella divisione che c'è tra chi> è informatizzato (nel senso che sa> usare il pc) e chi non lo è ancora?> con la tv digitale terrestre l'obbiettivo> è di abbattere questa> divisione...potendo offrire al cittadino> servizi che sarebbero disponibili solo su> internet (o ancor meglio, servizi che> nemmeno su internet ci sono)> > Ma forse molti di voi non sanno nemmeno che> adesso lo sforzo maggiore è di> riuscire a inventare una televisione nuova> (perchè nuovo è il media), e> non è tanto semplice....Il digital divide non e' una valida scusa per fregare i clienti del digitale terrestre. I poveretti probabilmente saranno convinti che per poter vedere la tv sara' necessario attaccare il decoder al telefono...Il discorso internet e' ben diverso. Secondo le statistiche ufficiali ci sono 4.5mln di contratti broadband + non so quante decine di milioni in semplice PSTN. In pratica ogni famiglia ha la possibilita' di connettersi ad internet. Tutti oramai (bene o male) sanno che cos'e' e cosa offre. Pure mio papa' ultra-settantenne ogni tanto si collega per accedere a servizi. Quindi il digitale terrestre sicuramente deludera' i piu', cercando di scimmiottare i servizi che gia' internet offre: le farmacie di turno le trovi ovunque, i cinema anche, per non parlare degli orari dei treni o dell'home-banking. La soluzione e' fornire servizi innovativi, specializzati nella multimedialita'. Il video-on-demand sara' sicuramente un cavallo di battaglia di questa "nuova" tecnologia.CiaoAnonimoRe: passivi - attivi
- Scritto da: nessuno53> """Il tutto in un quadro che vede l'utente> storicamente passivo della televisione> trasformarsi in soggetto attivo"""> > Il quadro sarebbe che la TV dopo averci> reso passivi ora ci vuole rendere attivi> ???? :D> Povera mia suocera.... che mi telefona per> andargli a sistemare canale5 che non vede> più perchè accidentalmente non> sa quale tasto del telecomando ha> schiacciato.> Speriamo che il ministro dei miei (non posso> dirlo) la renda attiva!!!Infatti il problema principale e' proprio questo: la gente vuole veramente venire attivamente coinvolta ? Forse i piu' giovani, ma il sottoscritto, quando accende la TV, altro non vuole che mettersi in poltrona, guardarsi un bel film e mettere a nanna i neuroni sollecitati durante la giornata.CiaoAnonimoRe: Interattivita'
No, credo sia tu che non hai capito - le piattaforme digitali estere utilizzano tranquillamente un normale segnale satellitare (NON Internet via satellite, la normale parabola), permettendo una perfetta interattività.Ad esempio, la BBC Interactive, durante il torneo di Wimbledon, consente di scegliersi il campo da vedere tra 5 diversi, semplicemente premendo un bottone sul telecomando e senza linea connessa, di nessun genere.Sky News ha sette diversi canali video disponibili, anche qui selezionabile con un solo bottone.Certo, non si può far upload di materiali, ma la tv non è fatta per usufruire di servizi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2004Ti potrebbe interessare