Roma – Non dipendere da tecnologie occidentali, mettere al lavoro sviluppatori russi, godere di ampi livelli di sicurezza e affidabilità. C’è questo dietro la sempre maggiore attenzione di cui in Russia gode l’open source, almeno stando ad un articolo firmato da Bruce Tober su Newsforge.
In quella sede si elencano una serie di ragioni per la “crescita di Linux” (e dintorni) in Russia, a cominciare dal fatto che, secondo un esperto della IP-Tel Company, il presidente russo Vladimir Putin sta spingendo per ridurre il più possibile la dipendenza della Russia dalle importazioni di tecnologie e macchinari pesanti dall’Occidente. Le ragioni sono evidenti e tra queste la necessità di aumentare il più possibile le opportunità di mercato delle imprese russe, unico motore per la riduzione della cronica disoccupazione russa.
Stando alle testimonianze raccolte da Tober, uno degli effetti della sempre più diffusa applicazione della legge contro la pirateria sul software è negli sforzi delle imprese di “mettersi in regola”. Un’operazione che comporta anche l’affrontare nuovi costi relativi ai propri strumenti di lavoro, applicativi inclusi. E da qui discenderebbe un crescente interesse del mondo delle imprese per alternative più economiche delle tecnologie proprietarie.
In questo quadro in Russia si starebbero diffondendo server basati su Linux o FreeBSD e non solo nelle aziende ma anche a livello di Pubblica Amministrazione, dove la questione dei costi non è di minore impatto.
Tra le segnalazioni di maggiore interesse il fatto che il ministero della Difesa russo utilizzi una versione personalizzata di un software che secondo gli esperti offre maggiori garanzie di quelli Microsoft o Novell e che è basato sul kernel Linux 2.2. MSVS, questo il nome del sistema, ha già ottenuto l’approvazione anche del ministero degli Interni.
I portavoce di ASPLinux , una delle principali aziende russe dedicate all’open source, sostengono infine che un numero sempre maggiore di agenzie governative e di imprese adotta software libero, una evoluzione che viene vista come inevitabile sebbene possa richiedere ancora lungo tempo.
-
come una partita...
GOOOOOOLLLL!!!! a quanto stiamo?AnonimoRe: come una partita...
Che palle sta partita Microsoft Linux. Che palle.AnonimoRe: come una partita...
ci ha messo l'OT, cosa vuoi di più?AnonimoRe: come una partita...
- Scritto da: Skaven> GOOOOOOLLLL!!!! > a quanto stiamo?97 a 3 per microsoft... palla lunga e pedalare.AnonimoRe: come una partita...
Urca!!!! che divario...97 talpe e 3 personeAdesso capisco xche' il mondo finirà nel 2050...hahahahahahahahaha:-))))AnonimoRe: come una partita...
Stiamo a fatturato MS +10% nello scorso trimestre.AnonimoRe: come una partita... dove l'arbitro e' Moreno!
- Scritto da: Skaven> GOOOOOOLLLL!!!! > a quanto stiamo?Porcazozza :(Quello che dovevi direl'ho messo nel titolo!Cia'AnonimoGrandi!
... mi sa che la Norv. non è messa male come il perù, eh gates?AnonimoRe: Grandi!
- Scritto da: aS> ... mi sa che la Norv. non è messa male come> il perù, eh gates? Ssssss... non dirlo neanche per scherzo. Guai. Altrimenti rovini le statistiche d'utilizzo attribuite a Linux del 5% e 6%. Ma tanto come ha detto qualcuno ieri; la Microsoft non prende schiaffi in faccia da nessuno, e qualche milione in meno di norvegesi tra i suo clienti, di certo non le cambiera la vita, cosi dicono sempre i ben informati s'intende. ;) CiaoAnonimoRe: Grandi!
come sempre si blatera a vuoto... io sono pro linux però non vuole dire che se la PA non firma contratti MS gli utenti la seguono... sia chiaro.Casomai la rimanenza del denaro la intasca lo stato.FrozenAnonimoRe: Grandi!
Chissà perchè il Berlusca non usa Linux per ridurci le tasse...AnonimoRe: Grandi!
Facevi una figura migliore a leggere l'articolo prima.Ciao troll, oggi mi sa che non ho tempo per giocare, casomai nel pomeriggio.Per la cronaca, dato che come dici tu "non ho argomenti" se su 10 computer 10 hanno Windows (come tu stesso hai detto ieri) e 2 sono in dual boot e hanno Linux (oltre a Windows, sempre come hai detto tu ieri nel tuo post) la media è 10 / 12 = 0.8, nel tuo ufficio la mdia di utilizzo è quindi 0.8%, non so da dove hai tirato fuori quel 120% che dicevi.Matematica al CEPU eh ? Non preoccuparti: ti recupero io con un 100% BSD. Belli i numerini eh ?SalutiAnonimoRe: Grandi!
E' ovviamente dell'1.6% :DDevo dare una ripassatina al megacorso della Scuola Radio ElettraAnonimoRe: Grandi!
- Scritto da: gsam> Facevi una figura migliore a leggere> l'articolo prima. Come sempre risposte a caso, contento Te.> Ciao troll, oggi mi sa che non ho tempo per> giocare, casomai nel pomeriggio. Ciao caro "Amico", Io invece non credo Tu sia un Troll. Certo abbiamo opinioni differenti, questo si. Ma il denigrarti con appellativi vari, di certo, a me, non mi fa' sentire di aver opinioni migliori delle tue.> Per la cronaca, dato che come dici tu "non> ho argomenti" se su 10 computer 10 hanno> Windows (come tu stesso hai detto ieri) e 2> sono in dual boot e hanno Linux (oltre a> Windows,> sempre come hai detto tu ieri nel> tuo post) la media è 10 / 12 = 0.8 Ma la media de che'? I PC rimangono sempre 10. Con un 20% di sistemi anche Linux. Stop.> nel tuo> ufficio Ho detto laboratorio, rileggiti bene il tread. Se avessi solo un ufficio, ovvero con un numero sempre uguale e costante di macchine, la mia statistica non avrebbe avuto senso! Non ti pare?> la mdia di utilizzo è quindi 0.8%,> non so da dove hai tirato fuori quel 120%> che dicevi. Rileggiti il Post. La mia era una rispota stupida a una tua domanda non migliore.> Matematica al CEPU eh ? Non preoccuparti: ti> recupero io con un 100% BSD. E qui ci ritroviamo d'accordo.> Belli i> numerini eh ? Si l'importante e non darli a caso. ;)> Saluti Contraccambio per educazione, ma anche per simpatia, oramai. CiaoAnonimoRe: Grandi!
- Scritto da: aS> ... mi sa che la Norv. non è messa male come> il perù, eh gates?Aprire gli occhiPerchè guardare in casa di altri peru, norgegia, basterà la ben piu lucrosa PA italiana ad azzera le perdite microsoft sulle altre PA di secondo piano.AnonimoDICIAMOCELO CHIARO E TONDO
Ormai i DRAGA sta stufando tutti; se non lui le sue licenze capestro che "affittano" il nulla o poco più.Sempre più stanno scoprendo l' Open Source, presto l' effetto sarà a valanga.Consiglio alle Sh di impegnarsi a fondo a sviluppare o migliorare programmi Open Source xchè presto faranno parecchi ottimi affari.AnonimoRe: DICIAMOCELO CHIARO E TONDO
- Scritto da: Alien> Ormai i DRAGA sta stufando tutti; se non lui> le sue licenze capestro che "affittano" il> nulla o poco più.> Sempre più stanno scoprendo l' Open Source,> presto l' effetto sarà a valanga.> Consiglio alle Sh di impegnarsi a fondo a> sviluppare o migliorare programmi Open> Source xchè presto faranno parecchi ottimi> affari.Buona giornata Alien.Gran paese la Norvegia.CiaoAnonimoRe: DICIAMOCELO CHIARO E TONDO
voglio assumerti come consulente finanziario... ti fa di fare il mio pretoriano dragasaccocce per i miei clienti?> Consiglio alle Sh di impegnarsi a fondo a> sviluppare o migliorare programmi Open> Source xchè presto faranno parecchi ottimi> affari.AnonimoRe: DICIAMOCELO CHIARO E TONDO
.....o migliorare programmi Open> Source xchè presto faranno parecchi ottimi> affari.forse all'estero,Perchè guardare in casa di altri peru, norgegia, basterà la ben piu lucrosa PA italiana ad azzera le perdite microsoft sulle altre PA di secondo piano.AnonimoCom'e` vero com'e` vero.
Vero vero vero.E prima o poi finira`, deve finire.Deve finire.AnonimoColpa Microsoft e dei venditori di fumo!
Il sistema operativo Windows 2000 per la maggior parte delle esigenze non serve a nulla, eppure continuano a propagandare come Windows 2000 come uno strumento efficace e tutto fare.A parte che Windows 2000, a parità di macchina funziona più lentamente, non serve a nulla, tranne in sistemi a biprocessore o più, o nel caso che la RAM sia maggiore di 512 Mbyte.Bravo OpenSource!AnonimoRe: Colpa Microsoft e dei venditori di fumo!
Ma te sei fuori, hai un minimo di sapienza informatica? Persone come te che parlano a vanvera rovinano i prodotti, spero solo che un giorno non ti sentiro dire le stesse cose per linux, visto che di potenza e flessibilità si parla.FrozenAnonimoRe: Colpa Microsoft e dei venditori di fumo!
- Scritto da: Frozen> Ma te sei fuori, hai un minimo di sapienza> informatica? Persone come te che parlano a> vanvera rovinano i prodotti, spero solo che> un giorno non ti sentiro dire le stesse cose> per linux, visto che di potenza e> flessibilità si parla.> > Frozense c'e' un so che la microsoft ha fatto bene e' proprio win2k... in una wan aziendale e' veramente una perla, (certo con tutti i suoi difetti e s.pack) il problema e' semmai XP che in effetti e' solo propaganda, infatti dove lavoro adesso abbiamo win2k e sto passando i server piano piano a linux (3 in tutto gia :-)) , 1 slackware 8.1 e due redhat 7.3).Non e' che ci si deve incaponire ad attaccare sempre la m$ (che io odio abbastanza), hanno un sacco di difetti, ma non hanno solo quelli :-)i miei due piccoli centsciaoAnonimoRe: Colpa Microsoft e dei venditori di fumo!
Sono pienamente in accordo, W2K e' forse il sisitema migliore che M$ ha fatto (con tutti i suoi difetti ma chi non ne ha ?).Sparare sempre a zero sulla Microsoft denota semplicemente di valutare obiettivamente il mercato. Personalemnte lato server preferisco Linux, e' piu' stabile ed ha servizi di ottimo livello che su M$ dovrei pagare delle cifre stratosferiche, lato client W2K e' migliore di Linux per il fatto che c'e' da piu' tempo e ormai e stracollaudato (nonostante questo qualche scivolone lo fa ancora).AnonimoRe: Colpa Microsoft e dei venditori di fumo!
- Scritto da: TheNinja> Il sistema operativo Windows 2000 per la> maggior parte delle esigenze non serve a> nulla, eppure continuano a propagandare come> Windows 2000 come uno strumento efficace e> tutto fare.Scusa ma non posso essere d'accordo. Windows 2000 e Xp sono i PRIMI sistemi operativi decenti che ha lanciato microsoft da quando e' nata (questo giusto per rendere l'idea del letame che ci hanno venduto con i vari Windows 95-98-ME, assolutamente imparagonabili a Linux). Ancora una volta bisogna ringraziare Linux per aver ricreato un MINIMO di concorrenza che ormai Microsoft aveva ucciso e sotterrato da anni, propinandoci pura immondizia digitale come se fosse oro colato.AlbertoAnonimoRe: Colpa Microsoft e dei venditori di fumo!
Un grosso cambiamento in Microsoft lo faranno con il prossimo OS... Longhorn sia per velocità, stabilità e servizi. Io ho potuto provare Windows .NET Enterprise Beta 3, è risultato incredibilmente veloce... veramente veloce.La vera rivoluzione sarà quello dopo Longhorn... il nuovo OS sarà integralmente riscritto basando le fondamenta su .NET, nuovo filesystem, gestione memoria...Linux ha dato una scossa veramente forte e ora Microsoft ha capito che deve competere per sopravvivere... il fatto è che MS è piena di soldi quindi non ci mette molto a comprare brevetti o addirittura parti già fatte o meglio prendere con se i migliori progettisti/programmatori linux/unix.FrozenAnonimoChe botta !
Cito:La divisione locale di Microsoft per il momento ha reagito con tranquillità alle novità, tanto che il suo direttore generale Brynjar Skauvik si è limitato ad affermare che dal settore pubblico norvegese arriva "solo" circa il 30 per cento delle vendite complessive di software nel paese. "Noi - ha spiegato - siamo per la competizione. Non è certo un dramma".Ma come puo' rimanere impassibile davanti ad un calo del 30% delle vendita in un solo colpo ?Che Bill Gates abbia in programma un viaggio in Norvegia, con tanto di "scultura in vetro di un artista locale" ?AnonimoRe: Che botta !
secondo me dopo aver detto un acosa come: "Noi - ha spiegato - siamo per la competizione. Non è certo un dramma", il signor Skauvik rischia seriamente il posto...:-)AnonimoRe: Che botta !
- Scritto da: Giambo> > Cito:> > La divisione locale di Microsoft per il> momento ha reagito con tranquillità alle> novità, tanto che il suo direttore generale> Brynjar Skauvik si è limitato ad affermare> che dal settore pubblico norvegese arriva> "solo" circa il 30 per cento delle vendite> complessive di software nel paese. "Noi - ha> spiegato - siamo per la competizione. Non è> certo un dramma".ma è un direttore della microsoft quello???per me era linus torvalds... :)AnonimoRe: Che botta !
Perchè guardare in casa di altri peru, norgegia, basterà la ben piu lucrosa PA italiana ad azzera le perdite microsoft sulle altre PA di secondo piano.AnonimoRe: Che botta !
Ieri sono stati annunciati i risultati di MS. +21% di vendite in Europa nell'anno fiscale appena concluso.- Scritto da: Giambo> > Cito:> > La divisione locale di Microsoft per il> momento ha reagito con tranquillità alle> novità, tanto che il suo direttore generale> Brynjar Skauvik si è limitato ad affermare> che dal settore pubblico norvegese arriva> "solo" circa il 30 per cento delle vendite> complessive di software nel paese. "Noi - ha> spiegato - siamo per la competizione. Non è> certo un dramma".> > Ma come puo' rimanere impassibile davanti ad> un calo del 30% delle vendita in un solo> colpo ?> Che Bill Gates abbia in programma un viaggio> in Norvegia, con tanto di "scultura in vetro> di un artista locale" ?AnonimoAspettavano solo...
...una versione stabile di Opera per Linux ^___^Anonimo"solo" il 30 percento...
Secondo me gli brucia abbastanza e non lo ammettono, visto che perdere il 30 percento delle vendite è una bella botta... :)AnonimoRe: DOMANI L' ANNIVERSARIO DEL MASSACRO DI GENOVA
- Scritto da: Turk182> Secondo me gli brucia abbastanza e non lo> ammettono, visto che perdere il 30 percento> delle vendite è una bella botta... :)credo si tratti spur sempre di un mercato piccolo....AnonimoRe: "solo" il 30 percento...
- Scritto da: Ansia> ma... Perchè diavolo mi ha messo come titolo il massacro di Genova??????????????????????????AnonimoRe: "solo" il 30 percento...
- Scritto da: Ansia> > > - Scritto da: Ansia> > > > > ma... > > Perchè diavolo mi ha messo come titolo il> massacro di Genova??????????????????????????Usi Mozilla, vero ? :-)AnonimoUn cadavere non fa un massacro...
cvdAnonimoRe: Un cadavere non fa un massacro...
- Scritto da: cvdehm.... leggere il post e i successivi, invece di fermarsi al titolo? ^__^AnonimoRe: "solo" il 30 percento...
- Scritto da: Turk182> Secondo me gli brucia abbastanza e non lo> ammettono, visto che perdere il 30 percento> delle vendite è una bella botta... :)il 30 percento di che? dispetto a quando? su base mensile?, annuale?la fonte?il tuo qualunquismo è uguale al nullaAnonimoRe: "solo" il 30 percento...
- Scritto da: birillom> - Scritto da: Turk182> > Secondo me gli brucia abbastanza e non lo> > ammettono, visto che perdere il 30> percento> > delle vendite è una bella botta... :)> > il 30 percento di che? dispetto a quando? su> base mensile?, annuale???????????Il 30% è il 30%. Al mese, all'anno, al giorno, al picosecondo, al miliardo di anni,..., sempre il 30% rimane.> la fonte?Microsoft."La divisione locale di Microsoft per il momento ha reagito con tranquillità alle novità, tanto che il suo direttore generale Brynjar Skauvik si è limitato ad affermare che dal settore pubblico norvegese arriva "solo" circa il 30 per cento delle vendite complessive"http://punto-informatico.it/p.asp?i=40994Dando per scontato che PI non si inventi le notizie...AnonimoRe: "solo" il 30 percento...
Ma gli rispondi anche? Non vedi che non ha manco letto l'articolo...Cmq anche la domanda sul 30% al giorno, al mese con l'esilarante richiesta delle fonti lascia il tempo che trova anche se non ha letto l'articolo.AnonimoRe: "solo" il 30 percento...
grazie della precisazione, un conto è dire che dalla PA norvegese arriva il 30% delle vendite complessive, altro è dire (male) che microsoft ha perso il 30%AnonimoJa! Vi elsker dette landet!
E questo non sarà né il primo, né l'ultimo paese che sceglie l'opensource...Oramai mi sembra che siano stufi un po' tutti della tirannia di Bill!E poi, scegliere open nella P.A. non è solamente una mossa antimicrosoft. Si tratta di spendere con più giudizio e saggezza i soldi pubblici.AnonimoRe: Ja! Vi elsker dette landet!
- Scritto da: Atari 2600> E questo non sarà né il primo, né l'ultimo> paese che sceglie l'opensource...Sarà anche come dici, ma per il momento,da osservatore neutrale, non posso checonstatare che ci sono tanti buonipropositi e pochi fatti. Tanti bei proclami(dai nostrani Firenze e Lodi ai casiinternazionali) ma poi la cosa è semprerimandata al futuro e c'è sempre qualcheesponente, come in questo caso del restose leggete bene, che tira il freno a manosull'imminente cambiamento.Ciao, LucaAnonimoRe: Ja! Vi elsker dette landet!
Questi vivono di proclami e pochi fatti. Non togliamogli la gioia di vivere!AnonimoRe: Ja! Vi elsker dette landet!
- Scritto da: Lol> > > > Questi vivono di proclami e pochi fatti. Non> togliamogli la gioia di vivere!Sarà ma a me risulta che il comune di firenze sia effettivamente già passato a Linux sul lato server da un bel po di tempo,se ne era parlato addirittura su La Nazione ai tempi del virus NimdaAnonimoADESSO BILL GLI DONERA 550 milioni di EURO
Come ta topicAnonimoRe: ADESSO BILL GLI DONERA 550 milioni di EURO
- Scritto da: morgan> > Come ta topicNon vedo quale sia il problema.Il mondo del commercio è costruito sulle regalie ai clienti...AnonimoRe: ADESSO BILL GLI DONERA 550 milioni di EURO
- Scritto da: Matteo> Non vedo quale sia il problema.> Il mondo del commercio è costruito sulle> regalie ai clienti...Oddio che ca%%ata mi sto rotolando a terra dalle risateAnonimoRe: ADESSO BILL GLI DONERA 550 milioni di EURO
> Oddio che ca%%ata mi sto rotolando a terra> dalle risateIl riso abbonda sul viso de......( e anche di chi non sà neanche di cosa stiamo parlando)AnonimoBriciole....
Riporto da http://it.news.yahoo.com/020719/201/1w63j.htmlFatturato anno 2001 MS 28,37 Miliardi di dollariFatturato mancato 27,00 Milioni di EuroPerdita sul fatturato totale(ponendo cambio USD-ERU = 1) 0.095171%Si può capire che grave danno portarà a MS la perdita delle briciole norvegesi...AnonimoRe: Briciole....
a parte che ci sono anche tantissime altre briciole possibili da sottrarre a microsoft, a parte che non e solo una questione di soldi, ma di immagine per microsoft, ecc..., quelle che tu chiami briciole potrebbero accelerare significativamente lo sviluppo di software open...AnonimoRe: Briciole.... che bruciano !
- Scritto da: Matteo> > Si può capire che grave danno portarà a MS> la perdita delle briciole norvegesi...c'è da chiedersi alloa perchè mai microsoft continui a investire nel mercato norvegiese. A meno che non abbia a cuore anche le briciole.Forse che nelle tue considerazioni manchi di riportare il danno d'immagine dovuto al gran rifiuto di uno Stato occidentale al monopolio microsoft ?(uno Stato che, tra l'altro, contribuisce al finanziamento dei premi Nobel)AnonimoRe: Briciole.... che bruciano !
> c'è da chiedersi alloa perchè mai microsoft> continui a investire nel mercato norvegiese.> A meno che non abbia a cuore anche le> briciole.Investe perchè il mercato è ancora piccolo... > Forse che nelle tue considerazioni manchi di> riportare il danno d'immagine dovuto al gran> rifiuto di uno Stato occidentale al> monopolio microsoft ?E' solo un non rinnovo di un contratto...Se tu lo vuoi vedere come una mossa ideologica libero di farlo...AnonimoRe: Briciole.... che bruciano !
sei te che sei cecato e non ti rendi conto...se e davvero cosa di cosi poco conto, perche microsoft ci tiente tanto? esempio peru...AnonimoRe: Briciole.... che bruciano !
- Scritto da: Matteo> > > c'è da chiedersi alloa perchè mai> microsoft> > continui a investire nel mercato> norvegese.> > A meno che non abbia a cuore anche le> > briciole.> > Investe perchè il mercato è ancora piccolo...E ti credo, con il regime di monopolio imposto dalla microsoft !Guarda che le parole delle autorità della pA norvegese sono chiare:"Non c'è dubbio - ha spiegato Norman - che tutti i monopolisti spingono i prezzi e fanno sì che i clienti comprino soluzioni più costose di quanto sarebbero se ci fosse un mercato vero"quindi se il mercato è piccolo è proprio perché la presenza di un monopolio "restringe" il mercato ai propri personali bisogni e non più, prosciugando le possibilità ai competitori (se ne rimangono, dopo le attività anticometitive che han fatto condannare il monopolio microsoft)> > Forse che nelle tue considerazioni manchi> di> > riportare il danno d'immagine dovuto al> gran> > rifiuto di uno Stato occidentale al> > monopolio microsoft ?> > E' solo un non rinnovo di un contratto..... e con l'unico monopolista sul mercato !E pensare che microsoft fa anche sconti per le PA: "fino al 20 per cento"> Se tu lo vuoi vedere come una mossa> ideologica libero di farlo...L'unica ideologia che mi guida è quella della libertà del mercato, condivisa dalle autorità norvegesi, come si legge da http://punto-informatico.it/p.asp?i=40994"il mancato rinnovo del contratto con Microsoft non significa che le agenzie governative non compreranno più programmi dell'azienda, e ha spiegato che non c'è alcun desiderio di andare contro la softwarehouse americana quanto la necessità di agevolare lo sviluppo di un mercato competitivo."se la mia è un'ideologia, allora è condivisa pienamente dalle autorità norvegesi: agevolare lo sviluppo di un mercato competitivoAnonimoRe: Briciole....
Bè, devi calcolarci anche la Francia il cui gov. attuale ha stretto accordi nella PA con Mandrake, e sono altri i gov. che stanno studiando l'ipotesi di portarsi via da win, come già parzialmente hanno cominciato a fare oltrettutto (es: Germania).Al mancato fatturato, devi anche sommarci le regalie fatte da Bill Gates nel tentativo di convincere i gov. vari a restare sotto il suo dominio, e gli sconti oltremisura (per la politica M$) fatti per lo stesso motivo (vedi SudAfrica).Quindi devi togliere al tot. di M$ molto di più dell'importo della sola PA norvegese.AnonimoRe: Briciole....
Perchè guardare in casa di altri peru, norgegia, basterà la ben piu lucrosa PA italiana ad azzera le perdite microsoft sulle altre PA di secondo piano.Anonimo[OT] giornata magra...
neache un baco di ie, opera o mozilla, software sun... solo 2 piccole notizie sull'open source.AnonimoRe: [OT] giornata magra...
hhhahahhahahaha! :-))AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
E' già Germania da quel che so io e non sono le uniche nazioni, anzi raddoppiano circa. Al di là dei progetti probabilmente si aggiungerà anche l'Italia (io credo: non rompetemi il cazzo è la mia opinione).AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
- Scritto da: gsam> E' già Germania da quel che so io e non sono> le uniche nazioni, anzi raddoppiano circa. > Al di là dei progetti probabilmente si> aggiungerà anche l'Italia (io credo: non> rompetemi il cazzo è la mia opinione). Senza che lo rompano anche a me, credo anch'io, e lo spero pure, che tocchera anche all'Italia il cambio di rotta che la portera' ad utilizzare software OpenSource e/o gratuito nella PA. Credo che piu' delle percentuali (opinabili pure quelle) e delle perdite economiche, che per qualcuno magari, e a ragione, non rappresentano un grave problema per la casa di Redmond, il problema vero da superare sia di chi si muovera' per primo. Quello che conta, come sempre quando avviene un cambiamento radicale, e' che alcuni abbiano il coraggio di provare, per poi esser seguiti a ruota da gli altri che nel frattempo sono rimasti a guardare. Ed e' questo secondo me', ovvero che qualcuno cominci a muoversi, quello che alla Microsoft arreca maggior danno.AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
> PS mi dai un link dove si vedono i 550> milioni di euro per il peru'> GrazieLo trovi su PI di ieri (o ieri l'altro) anchese la notizia e` di una settimana fa.AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
- Scritto da: morgan> > PS mi dai un link dove si vedono i 550> > milioni di euro per il peru'> > Grazie> Lo trovi su PI di ieri (o ieri l'altro) anche> se la notizia e` di una settimana fa.grassie...AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
Ho cercato il links ma non vede un mancato rinnovo di un contratto per 550Ml $CiaoAnonimoRe: Aggiornamento a briciole
> Ho cercato il links ma non vede un mancato> rinnovo di un contratto per 550Ml $ > CiaoE` un pelino peggio...In questo caso e` MS$ che paga il peru` perusare Windows+Office nella PA.Quindi forse il danno va calcolato cosi:550*2=1100 Milioni di Dollari.AnonimoRe: Aggiornamento a briciole
Bè, i soldi per il Perù sono reali e attuali (speriamo che il Perù non ne tenga conto, per poche briciole attuali vende una delle sue richezze di domani, e se non lo fà chi non è+ in condizioni economiche agiate ...); come i forti sconti per il Sudafrica di qualche mese fà; come la perdita di soldi per la fornitura nella PA francese (che toccherà M$ quando scadranno via via i contratti per questa fornitura alle varie PA francesi).Più le perdite parziali per ora in Germania (che potrebbe anche lì diventare tot.), etc.Vi sono già alcune perdite reali e tangibili per M$; daltronde nell'art. di ieri di PI Steve Ballmer citava proprio che l'anno in corso non è stato roseo per M$ (che per intenderci può anche significare perdite di contratti i cui effetti liquidi si avranno tra 2 - 3 anni).AnonimoPiano d'azione per l'e-Government - Italiano
Perchè guardare in casa di altri peru, norgegia, basterà la ben piu lucrosa PA italiana ad azzera le perdite microsoft sulle altre PA di secondo piano.AnonimoPubblico & privato
Da due giorni sono il felice e inebetito possessore di un belliiiiissimo Titanium800, mi da gusto anche solo toccarlo, ha un effetto euforizzante sulla mia instabile psiche e perfino i polpastrelli godono sul titanio come api sul miele (qualcuno dirà mosche sulla merda...è uguale). Sono quindi "vittima" di un sistema proprietario e felice di esserlo eppure...non riesco a pensare a una P.A. in mano alla Apple o a M$ o qualunque altro fornitore di SW o HW chiusi. L'Open Source è, DEVE essere l'unica soluzione per un Paese, una federazione o un pianeta che vogliano assicurare i propri servizi a TUTTI i cittadini, nessuno escluso.Chi pensa o dice il contrario dovrebbe anche dimostrare di non avere interessi diretti in tutto questo.click.AnonimoRe: Pubblico & privato
- Scritto da: Latte> Chi pensa o dice il contrario dovrebbe anche> dimostrare di non avere interessi diretti in> tutto questo.Io ho un interesse, da privato cittadino, a far notare il miraggio di sistemi che sembrano gratuiti, che promettono il mondo e poi sono prodotti di secondo, se non terzo, piano. Non voglio che la PA, in nome di questo miraggio del risparmio facile, si svenda, come del resto sta gia' accadendo per scuola e sanita'.AnonimoRe: Pubblico & privato
- Scritto da: PrivatoCittadino> > > - Scritto da: Latte> > > Chi pensa o dice il contrario dovrebbe> anche> > dimostrare di non avere interessi diretti> in> > tutto questo.> > Io ho un interesse, da privato cittadino, a> far notare il miraggio di sistemi che> sembrano gratuiti, che promettono il mondo e> poi sono prodotti di secondo, se non terzo,> piano. Non voglio che la PA, in nome di> questo miraggio del risparmio facile, si> svenda, come del resto sta gia' accadendo> per scuola e sanita'.Ancora l'equivoco tra gratis e libero?Un prodotto "free" non deve essere necessariamente gratuito e quello che paventi tu per scuola e sanità succederebbe nella P.A. se il processo di informatizzazione venisse affidato ad un privato come, appunto, M$ o Apple. Il governo devono semplicemente decidere se "acquistare" un prodotto chiuso e proprietario (quindi intrinsecamente pericolos) o un prodotto aperto e verificabile, anche magari allo stesso prezzo!click.AnonimoRe: Pubblico & privato
Ma porc... come si può affidare un futuro informatico della PA ad un gruppo di persone volontarie disponibili alla sera a portare avanti un progetto (linux)... senza garanzie. Se una persona si ammala ritarda fregandosene, se il gruppo decide ad un tratto di cambiare progetto, decide di abbandonare il progetto vecchio adottato dalle PA... ma vi dìrendete conto... è una storia che non stà in piedi... io credo che le varie PA trovino lucroso tutto questo, ovvio ho risparmiato qua e la, questo lo intasco io... quello te...Un cittadinoinformaticoAnonimoLinux vince come in Belgio
Ricordo a tutti l'annuncio fatto qualche tempo fa dal ministro delle finanze del Belgio: "Linux in tutto il ministero".La scorsa settimana è venuto fuori un secondo annuncio: "Sapete cosa c'è di nuovo? Abbiamo cambiato idea. Mettiamo Windows 2000 e non Linux."AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: ...> Ricordo a tutti l'annuncio fatto qualche> tempo fa dal ministro delle finanze del> Belgio: "Linux in tutto il ministero".> > La scorsa settimana è venuto fuori un> secondo annuncio: "Sapete cosa c'è di nuovo?> Abbiamo cambiato idea. Mettiamo Windows 2000> e non Linux."Scusa, mi daresti un link?Non è malafede, è che su Google non ho trovato nullaAnonimoRe: Linux vince come in Belgio
Non so se c'è già un link. Lo ha annunciato MS ai suoi partner in uno degl i eventi in corso in questi giorni.Ma stai sicuro che arriverà una Press Pass a breve.AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: ...> Non so se c'è già un link. Lo ha annunciato> MS ai suoi partner in uno degl i eventi in> corso in questi giorni.> > Ma stai sicuro che arriverà una Press Pass a> breve.Speriamo :-)AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: ...> Non so se c'è già un link. Lo ha annunciato> MS ai suoi partner in uno degl i eventi in> corso in questi giorni.fino ad allora (cioè fino al momento in cui il governo Belga potrà esser chiamato a rispondere su queste affermazioni), le tue affermazioni non sono sostenute in alcun modoAnonimoRe: Linux vince come in Belgio
Che significa, se M$ è riuscita lì a convincere, in Francia ha perso, il gov. francese ha firmato per la fornitura nella PA con Mandrake, qui in Norvegia idem, e anche altrove ha perso parzialmente come in Germania.Senza contare che sono molti i governi che valutano l'ipotesi di passare all'open source e a Linux, che vedono l'open source prevalere sull'ipotesi closed.Poi, esiste l'open source anche sotto win; l'adozione di win non porta fuori open source.AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: BSD_like> Che significa, se M$ è riuscita lì a> convincere, in Francia ha perso, il gov.> francese ha firmato per la fornitura nella> PA con Mandrake,Info? Quantità in gioco? Fonte?> qui in Norvegia idem, eIdem mica tanto. Al momento siamo solo a buone intenzioni (per altro gia' rimangiate, come si legge nell'articolo).AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: Lol> > > - Scritto da: BSD_like> > Che significa, se M$ è riuscita lì a> > convincere, in Francia ha perso, il gov.> > francese ha firmato per la fornitura nella> > PA con Mandrake,> > Info? Quantità in gioco? Fonte?http://www.mandrakesoft.com/company/press/pr?n=/pr/business/2247&lg=enEeeeeeeeeeeeeeeeMi dispiace, ma i francesi in questo non sono buzzurri che si fanno colonizzare come noi, e giustamente PIANTANO la Mandrake nella PA (e i tedeschi SuSE).A noi Madeinlinux ci fa schifo?Un saluto.AnonimoRe: Linux vince come in Belgio
- Scritto da: ...> Ricordo a tutti l'annuncio fatto qualche> tempo fa dal ministro delle finanze del> Belgio: "Linux in tutto il ministero".> > La scorsa settimana è venuto fuori un> secondo annuncio: "Sapete cosa c'è di nuovo?> Abbiamo cambiato idea. Mettiamo Windows 2000> e non Linux."Mmmm... Io del Belgio, quando ci sono stato, mi sono fatto l'idea che come corruzione generale ci batte di diverse lunghezze...(e già noi non scherziamo)...e in effetti la cosa mi è stata pure confermata da persone del luogo....Se fai uno più uno.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 07 2002
Ti potrebbe interessare