Roma – Obtorto collo, il presidente turco Ahmet Necdet Sezer ha dovuto porre la propria firma sotto una legge che è divenuta così ufficiale, una normativa che allontana il suo paese dall’Europa e che pone una cappa di censura e di controllo su internet e i media. Sezer aveva già posto il veto su una normativa del tutto simile ma ora, con la sua seconda riproposizione, non ha il potere per fermarla e ha solo potuto trasmetterla alla Corte Costituzionale per una revisione.
Con la promulgazione, la Turchia si dota di una normativa che pone nelle mani dei pochi grandi gruppi che già controllano i media un potere nuovo, quello di poter esplicitamente affermare la proprietà dei mezzi di comunicazione. Fino ad oggi, infatti, era stato necessario per queste entità ricorrere ad una serie di “società prestanome” che allontanassero i rischi di guai giudiziari dovuti alla creazione di oligopoli nel mondo della stampa e dell’informazione. Ora non c’è più bisogno del giochino delle tre carte e le cose possono essere dichiarate ufficialmente.
La normativa prevede che siano messe fuorilegge le notizie “che raccontano bugie” e rende un reato promuovere il “pessimismo” o la “disperazione” (bugie, appunto). Il tutto con una vaghezza che non può garantire alcuna certezza del diritto.
La nuova legge ne “approfitta” anche per rendere illegale qualsiasi genere di trasmissione in curdo. La liceità di media curdi è tra i requisiti che l’Unione Europea ha sottoposto alla Turchia tra quelli a cui il paese dovrà adattarsi se intende entrare nella UE.
Ma non è solo questo. Con una mossa che ricorda, ma solo in parte, la legge sull’editoria italiana, la nuova normativa turca di fatto pone internet nello stesso regime di controllo già previsto per la stampa. In pratica tutte le attività online sono ora sotto il controllo della Commissione Radio e Televisione.
Questo significa che l’apertura di un sito da parte di un cittadino turco si trasforma nella necessità di richiedere l’autorizzazione esplicita delle autorità governative. Non solo, tutti i materiali pubblicati dovranno essere trasmessi per conoscenza alle medesime autorità di controllo. Qualsiasi giudice in questo quadro può chiedere a qualunque sito internet di presentare alle autorità di controllo anche ogni singolo aggiornamento alle proprie pagine.
Qualsiasi reato di informazione online viene equiparato ad un reato sulla stampa, con conseguenze naturalmente pesantissime sulla libertà della rete. La legge prevede condanne che possono arrivare quasi a 200mila euro.
Il governo e la maggioranza parlamentare appoggiano la normativa, apparentemente incuranti delle conseguenze che è destinata ad avere non solo all’interno ma anche in merito ai rapporti internazionali, in primis quelli con la UE. Il ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni Oktay Vural ha dichiarato che la legge non rappresenta alcuna restrizione e che quanto accade in internet non può uscire dalla legge. “Vediamo che succede – ha dichiarato alla BBC – non credo che questo avrà impatti su internet. Credo che il tempo mostrerà la verità”.
Contro la legge, invece, oltre al presidente Sezer vi è quella parte dell’opinione pubblica che con difficoltà trova le energie per dire la propria contro questa normativa. Tra di loro gli operatori internet, i provider ma anche le associazioni di utenti, che hanno da tempo denunciato inutilmente il gravissimo impatto della legge sullo sviluppo della rete nonché sulla libertà del suo utilizzo. Tutti sperano che la Corte Costituzionale bocci la legge ma è un processo lungo, che potrebbe durare un anno, durante il quale la nuova normativa sarà efficace a tutti gli effetti.
-
W lo Standard, W le varie Distro!
Ben vengano tutte le standarizzazioni nel mondoGNU/LINUX.Ben restino tutte le varie distro presenti sulla piazza, e ne vengano pure, anche di nuove!Ciao a tutti i Pinguini.AnonimoRe: W lo Standard, W le varie Distro!
- Scritto da: Simplex> Ben vengano tutte le standarizzazioni nel> mondo> GNU/LINUX.Guarda che si scrive GNU/linux. E comunque il vero OS libero è GNU/HURD (maiuscolo come potrai notare).Back when I was at the MIT AI LAB, kernel panics were free.AnonimoRe: W lo Standard, W le varie Distro!
- Scritto da: Stallman> > - Scritto da: Simplex> > Ben vengano tutte le standarizzazioni nel> > mondo> > GNU/LINUX.> > Guarda che si scrive GNU/linux. E anche "linux" con la "l" minuscola???> E comunque> il vero OS libero è GNU/HURD (maiuscolo come> potrai notare).> > Back when I was at the MIT AI LAB, kernel> panics were free.AnonimoRe: W lo Standard, W le varie Distro!
esagerato! :-)AnonimoMicrosoft te famo er...
Era il più grosso problema di linux. Se davvero avremo una distro basata su kernel 2.4 kde3.0, con lingua italiana e la disponibilità di pacchetti che i quattro distributori possono dare... nessuno potrà più neanche considerare l'ipotesi di fermare il pinguino gigante :)Speriamo che prendano su anche debian nel carro o dovrò restare un outsider per sempre :)AnonimoRe: Microsoft te famo er...
> Speriamo che prendano su anche debian nel> carro o dovrò restare un outsider per sempre> :)Beh, se anche gli altri si impegnano ad aderire a standard quali LSB e FHS, non occorre avere una distribuzione unica, saranno pienamente compatibili tutte.AnonimoRe: Microsoft te famo er...
- Scritto da: NickName> Speriamo che prendano su anche debian nel> carro o dovrò restare un outsider per sempre> :)Tanto loro ci sguazzano a fare gli emarginati e gli oppressi, altrimenti non farebbero una release ogni 12 anni per farsi prendere il giro dal resto del mondo.Anonimomeglio per Red Hat
Mi viene da ridere a pensare alle piccole scorrettezze che si faranno....con Red Hat che dominera ancora di piu....Ma tanto io ci tengo a RedHat (la meio distro...)AnonimoSperiamo in bene
La scelta primaria di questa unione è sicuramente scalzare red hat come diceva l'articolo ma nn disdegno di pensare al fatto che, forse, in questo modo si avranno standard + semplici e affidabili, oltre all'LSB. Speriamo che adesso queste distribuzioni non si facciano la guerra. Se riusciranno ad andare d'accordo windows avrà problemi seri anche sul fronte desktop.Cosa ne pensate?AnonimoRe: Speriamo in bene
- Scritto da: beka> La scelta primaria di questa unione è> sicuramente scalzare red hatcome al solito, faticate a capire.Il problema non è e non sarà "scalzare Red-Hat", anzi l' unione rafforzerà anche Red-Hat come riflesso di una sana concorrenza.L' obiettivo dell' Unione è di ridurre se non terminare WIN e il DRAGA; e lui da tempo lo sa.Alien. come diceva> l'articolo ma nn disdegno di pensare al> fatto che, forse, in questo modo si avranno> standard + semplici e affidabili, oltre> all'LSB. Speriamo che adesso queste> distribuzioni non si facciano la guerra. Se> riusciranno ad andare d'accordo windows avrà> problemi seri anche sul fronte desktop.> Cosa ne pensate?AnonimoRe: Speriamo in bene
- Scritto da: beka> La scelta primaria di questa unione è> sicuramente scalzare red hat come diceva> l'articolo ma nn disdegno di pensare al> fatto che, forse, in questo modo si avranno> standard + semplici e affidabili, oltre> all'LSB. Speriamo che adesso queste> distribuzioni non si facciano la guerra. Se> riusciranno ad andare d'accordo windows avrà> problemi seri anche sul fronte desktop.> Cosa ne pensate?penso che il problema vero sul lato desktop non è il proliferare delle distribuzioni, ma la quasi totale carenza di software professionale per questo mercato; questo sarà il problema da risolvereAnonimoRe: Speriamo in bene
> penso che il problema vero sul lato desktop> non è il proliferare delle distribuzioni, ma> la quasi totale carenza di software> professionale per questo mercato; questo> sarà il problema da risolvereForse la standardizzazione e speriamo lamaggior diffusione del pinguino spingera'sempre piu' aziende a fare il porting.AnonimoERA ORA !
c.s.AnonimoConsiderazioni
Poi da 5 a 4 ....da 2 ad 1.Poi quell'unico padrone ci farà pagare anche la licenza.Danilo.AnonimoRe: Considerazioni
Non credo.Linux rimane gplQuesto vuol dire che si andra' (speriamo)verso pochissime grandi distribuzioni abbastanza standard e supportate per poter interessare alle aziende (penso anche ai produttori hardware per i driver).Ma nulla vieta a chiunque di sviluppare la propria distribuzione e a te e me, uetnti privati cui non frega niente di certificazioni e supporti di usarleAnonimoRe: Considerazioni monche
- Scritto da: Danilo> Poi da 5 a 4 ....da 2 ad 1.> Poi quell'unico padrone ci farà pagare anche> la licenza.balle!Questo avviene con un prodotto proprietario con codice chiuso.Con il codice aperto questo non può avvenire per la stessa legge della domanda e dell'oefferta: infatti, se rimanesse un solo soggetto distributore, le eventuali richieste eccessive dell'ipotetico monopolio LINUX produrrebbero una domanda cui CHIUNQUE potrebbe dare soddisfazione a minor prezzo; questo in virtù della licenza dei prodotti inclusi nelle distribuzioni (GPL o comunque free)Questa è la differenza tra il monopolio microsoft e l'offerta del mondo open source: il massimo abbattimento delle barriere alla competizioneAnonimoRe: Considerazioni monche
- Scritto da: zap> soggetto distributore, le eventuali> richieste eccessive dell'ipotetico monopolio> LINUX produrrebbero una domanda cui CHIUNQUEal CONTRARIO del MONOPOLIO di MICROSOFT che è RECIDIVA e CONDANNATA e che quindi dobbiamo BOICOTTARE per la LIBERTA' degli UTENTI secondo la GPL che è LIBERA al CONTRARIO del MONOPOLIO di MICROSOFT che è RECIDIVA e CONDANNATA e che quindi dobbiamo BOICOTTARE per la LIBERTA' degli UTENTI secondo la GPL che è LIBERA al CONTRARIO del MONOPOLIO di MICROSOFT che è RECIDIVA e CONDANNATA e che quindi dobbiamo BOICOTTARE per la LIBERTA' degli UTENTI secondo la GPL che è LIBERA al CONTRARIO del MONOPOLIO di MICROSOFT che è RECIDIVA e CONDANNATA e che quindi dobbiamo BOICOTTARE per la LIBERTA' degli UTENTI secondo la GPL che è LIBERA al CONTRARIO del MONOPOLIO di MICROSOFT che è RECIDIVA e CONDANNATA e che quindi dobbiamo BOICOTTARE per la LIBERTA' degli UTENTI secondo la GPL che è LIBERA c'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla regina raccontami una storia c'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla regina raccontami una storia...AnonimoRe: Considerazioni monche
- Scritto da: zop> - Scritto da: zap> > > soggetto distributore, le eventuali> > richieste eccessive dell'ipotetico> monopolio> > LINUX produrrebbero una domanda cui> CHIUNQUE...> al contrario del monopolio di microsoft che> è recidiva e condannata e che quindi> dobbiamo boicottare per la liberta' degli> utentisono d'accordo. In effetti microsoft HA effettivamnte commesso i reati per cui è stata condannata, e ha ancora il potere e la possibilità di commetterli.AnonimoRe: Considerazioni Giuste
Infatti non a caso questo passo lo sta facendo la + rapace e aggressiva distro sul mercato: SuSe. Dopo la partnership con IBM (che anni fa aveva lasciato MS perché faceva levitare troppo i costi dei suoi sistemi e ora abbraccia SuSe le cui distro enterprise costano molto di più di Windows XP Professional!), ora inizia a fagocitare le distro più piccole. Se la partnership con IBM andrà bene, nel giro di un 5 anni la maggior parte delle imprese (che contano) avrà SuSe. Da lì il passo è breve.Faccio notare inoltre che, al giorno d'oggi, tranne gli esosi costi, le distro linux enterprise (che puoi SOLO acquistare, nessuno te le fa scaricare) non mettono niente di loro nello sviluppo del sistema operativo stesso...Quindi le ipotesi che tanto alla fine una megadistro unica sarebbe uguale a prendere il kernel e farti la tua, è un po' una minchionata: basterebbe che SuSe inizi ad investire i soldi che guadagna (e sono molti, visto che vende roba che ottiene gratis!) nell'introdurre tecnologie proprietarie nel kernel, nelle GUI disponibili (e perché no? svilupparne una tutta sua in cui "adottare" tutti i più celebri programmi per Gnome e KDE), fornire un VERO ed omogeneo supporto per applicazioni ludiche (che vada oltre OpenGL che ormai, tranne le estensioni NVIDIA, inizia a sentire il peso degli anni, vista la lentezza con cui il core si sviluppa!), far divenire linux una vera piattaforma multimediale che vada oltre le applicazioni più o meno riuscite di team amatoriali che non riescono, ahimè! a tenere il passo verso applicazioni commerciali (dove si investe per il R&D) meglio ottimizzate, specie su computer lenti...Pensate inoltre che bello quando potrete scegliere tra distro con supporto parziale sul nuovissimo hardware presente nel vostro pc nuovo fiammante e una distro molto + omogenea che si sviluppi di pari passo con la tecnologia informatica?Inoltre faccio notare che basterebbe avere la possibilità che SuSe introduca il kernerl preemptibile nella loro distro e per le altre rimmarrà ben poca cosa, specie in ambito industriale e real-time! (anche perché il team di linus su questo kernel preemptibile ci sbatte la capoccia da una vita con risultati per nulla incoraggianti! -senza contare tutti gli altri miliardi di cambiamenti che introducono rovinando quelli precedenti che almeno funzionavano bene, leggere le kernel news sulle riviste di linux ormai è diventato leggere un bollettino di guerra, perché introdurre nuovi kernel instabili o incompleti per aggiornare cose che prima funzionavano? perché non aspettare che il supporto sia realmente buono prima di introdurlo nelle versioni "pari"???).In questo scenario, vista la gente idiota che ancora supporta le grandi distro a spada tratta nonostante siano esse le vere dragasaccocce, vista la proporzione soldi spesi in ricerca/soldi guadagnati (è anche vero che molte vole lo smanettone medio di linux potrebbe ritenere accettabile e soddisfacente avere un setup grafico e i programmi del kernel rinominati con il logo della sua distro preferita a costi paragonabili a sistemi operativi commerciali, specie in ambito enterprise. E questo la dice lunga sulla sua preparazione e obiettività di giudizio).Cmq era prevedibile che la scena si sarebbe evoluta in questo contesto. Il panorama delle distro a costi esorbitanti stava diventando affollato e visto che le principali, tra le altre cose, sono pure quotate in borsa (e pensare che il loro nome è distribuzioni, e che il loro compito in passato era quello di far avere linux a chi non poteva scaricarlo e che negli anni 90 non c'era differenza tra license personal e enterprise e che le distro costavano appena 20-30 mila lire -e alcune già erano su 2 cd!- oggi, in un'era in cui un cd vuoto costa 0.5 euro e in cui è possibile spedire ovunque un pacco a non più di 5 euro, loro vendono le distro a 50-99 euro per utenti privati, 300-500 euro per utenze enterprise, si vede che sono dei perseguitati politici, che l'orco monopolista MS mette loro delle tasse speciali per le spedizioni!).Imparate a pensare con la vostra testa e a non vedere tutto bianco o nero! E ricordate che molto spesso chi fa + propaganda e si appoggia sul popolo degli ignoranti (che non si offenda nessuno, ma nella scena di linux ormai ci sono ignoranti in proporzioni uguali a quella di windows) per cercare una predominanza politica è proprio il nero che si finge bianco...AnonimoRe: Considerazioni Giuste
Mi sa che te non hai molto chiare le licenze del codice di cui parli, loro sono OBBLIGATI a distribuire le sorgenti. Punto. Comunque la preemtive patch è di default dal 2.5.qualcosa.Studia.Ciao.AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: Danilo> Poi quell'unico padrone ci farà pagare anche> la licenza.Ma perche' questa brutta abitudine di sparar CAXXATE grosse come una casa? E' uno sport che da molta soddisfazione?AnonimoTRA POCHE DECINE DI ANNI
Tra poche decine di anni raggiungeranno il livello di Windows 95! Grandi!AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: spettespera> Tra poche decine di anni raggiungeranno il> livello di Windows 95! Grandi!Dici che peggiorerà così tanto Linux ?Che tristezza....AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
> Dici che peggiorerà così tanto Linux ?> Che tristezza....lascialo perdere... poveraccio sperava di scatenare un flame.. ma è un dilettante ;)AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: TeX> Dici che peggiorerà così tanto Linux ?Vedendo la strada che prendono Gnome, Nautilus, KDE e compagnia bella direi che la strada e' quella.Naturalmente questa non e' colpa di Linux, bensi' degli invasati che vogliono ad ogni costo essere come windows per prendere il posto di windows (e fare un sistema che possa essere usato anche da un mentecatto).AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: TeX> > > Dici che peggiorerà così tanto Linux ?> > Vedendo la strada che prendono Gnome,> Nautilus, KDE e compagnia bella direi che la> strada e' quella.> > Naturalmente questa non e' colpa di Linux,> bensi' degli invasati che vogliono ad ogni> costo essere come windows per prendere il> posto di windows (e fare un sistema che> possa essere usato anche da un mentecatto).il fatto è che al mondo esistono mooooolti più mentecatti che Einstein (tempo fa, un mio collega - laureato in informatica ed esperto in Java - mi disse che ancora non era riuscito a stampare a colori con la sua Epson su Linux....)tsè..... e figurati un povero "mentecatto"...AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: spettespera> Tra poche decine di anni raggiungeranno il> livello di Windows 95! Grandi!Ops, un troll :)A quanto pare anche i forum di PI ne coltiva alcuni ;-)AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: spettespera> Tra poche decine di anni raggiungeranno il> livello di Windows 95! Grandi!Invece, i Troll non si evolvono mai.AnonimoRe: TRA POCHE DECINE DI ANNI
- Scritto da: spettespera> Tra poche decine di anni raggiungeranno il> livello di Windows 95! Grandi!la verita' e' che NT/XP in 30 anni non ha ancora raggiunto le funzionalita'di unix ....(IMHO non le raggiungera' mai)con Linux unix e' diventato una specie di coltellino svizzero per chiunque debba sviluppuare applicazioni serie !!!Win NT/XP e in questo momemnto per me delegato a fare il client e il servere peer/peer per piccole realta'...ma non e' detto che durera' molto se non cambia politica dei prezzi!!!Anonimoma cosa ti vuoi assaltare ? :)
resto sempre dell'idea che linux vada bene per gli end-users, ancora peggio per i giocatori incalliti... come si fa a far girare Dungeon Siege su linux ? :PAnonimoRe: ma cosa ti vuoi assaltare ? :)
che tristezza..che diavolo c'entra???prova un po una ps2 e poi mi dici!AnonimoRe: ma cosa ti vuoi assaltare ? :)
- Scritto da: ctrl-alt-del> resto sempre dell'idea che linux vada bene> per gli end-users, ancora peggio per i> giocatori incalliti... come si fa a far> girare Dungeon Siege su linux ? :PPrendi il CD, lo tieni in verticale sul case del PC con Linux installato e corretamente funzionante, quindi, tenendolo un un dito, con l'altra mano gli applichi un moto rotatorio esercitando una spinta della corretta forza e intensita'. A questo punto potrai dire che sicuramente DS "gira" su Linux ;-DMa quando la si smettera' di leggere cose del tipo: ma il gioco XYZ gira su Linux, e la webcam usb trovata nelle patatine? Perche' non funziona con Linux? Che balls!Qui l'unica verita' (naturalmente, IMHO) e' che se ci sono due so veramente validi a livello desktop sono MacOS X e Linux: non ci girano tutti i sw (bacati o meno) del mondo ma esistono, per ogni categoria di utilizzo, una quantita' piu' che sufficiente di ottimo sw per accontentare TUTTE le esigenze.Anonimouna collezione di fallimenti???
....credo di si... :-)AnonimoRe: una collezione di fallimenti???
- Scritto da: meki> ....credo di si... :-)Vebbe'... Alan Cox lavora per RedHat... Speriamo non lo trasferiscano mai dallo sviluppo al marketing >;-)AnonimoIMHO
l'unica standardizazzione che manca e secondo me e' necessaria e' un formato/gestore pacchetti unico.AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: z2> l'unica standardizazzione che manca e> secondo me e' necessaria e' un> formato/gestore pacchetti unico.Io proporrei quello di Stampede, o quello di Debian. RPM è bello, ma inizia a mostrare i propri limiti. Se si salva ancora è per i src.rpm, che uniscono il meglio di RPM e la versatilità dei tar.gz.AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: z2> l'unica standardizazzione che manca e> secondo me e' necessaria e' un> formato/gestore pacchetti unico.A che serve, tanto quando cerchi di installare il package XYZ ti frega con le 450 dipendenze non soddisfatte, fra gnome, qt e compagnia varia.AnonimoRe: IMHO
appunto, sarebbe ora di standardizzare le distro con un gestore pacchetti tipo apt che gestisce le dipendenze in modo totalmente trasparente al utente, installando cio che serve.AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: z2> appunto, sarebbe ora di standardizzare le> distro con un gestore pacchetti tipo apt che> gestisce le dipendenze in modo totalmente> trasparente al utente, installando cio che> serve.urpmi.AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: z2> appunto, sarebbe ora di standardizzare le> distro con un gestore pacchetti tipo apt che> gestisce le dipendenze in modo totalmente> trasparente al utente, installando cio che> serve.Sta al tuo buon cuore, quando distribuisci il tuo software, sapere che la RH8.0 ha libpippo.so.5 mentre MDK9.1 ha libpippo.so.7 mentre debian ha la libpippo.so.1... fai la fine di Ximian, che per ogni distribuzione supportata ha un set differente di package... che tra l'altro sono pure fatti male, a quando sento dire in giro da chi ancora usa linux =)AnonimoTrema M$, trema!!!!!
Mi cara M$ stavolta ti sistemiamo un volta per tutti... Ricorda che l'unione fa la forza...AnonimoRe: Trema M$, trema!!!!!
- Scritto da: Capitan Nik> Mi cara M$ stavolta ti sistemiamo un volta> per tutti... Ricorda che l'unione fa la> forza...Ma chi se ne frega che la M$ tremi o meno.A me interessa che il prodotto da me scelto migliori e continui a soddisfarmi cosi' come gia' oggi fa.Se milioni di persone nel mondo vogliono usare i programmi M$, buon per loro, l'importante e' che muoia l'equazione PC=M$ che non solo e' assolutamente falsa ma danneggia chi si trova a scontrarsi con una pubblica amministrazione che distribuisce file e programmi funzionanti *solo* su winzoz (e questo, della PA, e' solo un esempio dei tantissimi che si potrebbero fare).AnonimoRe: Trema M$, trema!!!!!
> Ma chi se ne frega che la M$ tremi o meno.> > A me interessa che il prodotto da me scelto> migliori e continui a soddisfarmi cosi' come> gia' oggi fa.> > Se milioni di persone nel mondo vogliono> usare i programmi M$, buon per loro,> l'importante e' che muoia l'equazione PC=M$> che non solo e' assolutamente falsa ma> danneggia chi si trova a scontrarsi con una> pubblica amministrazione che distribuisce> file e programmi funzionanti *solo* su> winzoz (e questo, della PA, e' solo un> esempio dei tantissimi che si potrebbero> fare). 100% d'accordo con TE!!! Mi fa' piacere che oltre ai soliti Troll ci sono pure persone equilibrate ed intelligenti che scrivono su questi forum! :-) CiaoAnonimoRe: Trema M$, trema!!!!!
- Scritto da: Capitan Nik> Mi cara M$ stavolta ti sistemiamo un volta> per tutti... Ricorda che l'unione fa la> forza...sei solo un TROLLAnonimoFinally...
Ora sì che si ragiona...Quello che mancava a Linux (un po' di ordine fra le mille distro disponibili) potrebbe finalmente diventare realtà...Il problema principale resta ovviamente il supporto delle HW (che mi pare sia già a buon punto)e SW house (per quel che mi riguarda, ad esempio, Adobe, Alias/Wavefront, Discreet e McNeel...^___^), ma è già un buon inizio...Speriamo solo che la "rivalità" con Red Hat non causi troppi problemi alla "coalizione"...Vedremo...Anonimoricavi
e poi, pian piano, cercaranno di rientrare nei costi GIUSTAMENTE!AnonimoRe: ricavi
- Scritto da: AZ> e poi, pian piano, cercaranno di rientrare> nei costi GIUSTAMENTE!Appunto: giustamente...nessuno lavora (e vorrei vedere) gratis! :)AnonimoRe: ricavi
dal momento che io posso usare software gratuitamente, significa che qualcuno ha lavorato gratis(almeno per me)poi magari con le successive uscite me lo farà pagare perchè le entrate(del porduttore) non sono + sufficentisecondo me linux farà questa fine....tutto si pagherà poco, ma si pagherà.E probabilmente poi il codice diventerà pure chiuso..staremo a vedereAnonimoRe: ricavi
- Scritto da: o boia> dal momento che io posso usare software> gratuitamente, significa che qualcuno ha> lavorato gratis(almeno per me)non e' detto.se tu singolo utente usi, ad esempio, una distro linux non la paghi, pero' puo' capitare che tu la consigli a qualche azienda o simili, che poi comprera' la versione a pagamento, fornendo cosi' pubblicita' quasi gratuita all'azienda.Prima di avere il monopolio faceva quasi cosi' anche micro$oft: faceva finta di non vedere la gente che si copiava i loro programmi in modo tale che si diffondessero piu' possibile. > poi magari con le successive uscite me lo> farà pagare perchè le entrate(del> porduttore) non sono + sufficentioppure, vedi mandrake, cercheranno dei servizi aggiuntivi che possano interessare non solo le aziende, ma anche i privati e li faranno pagare (cifre appropriate al target) > secondo me linux farà questa fine....tutto> si pagherà poco, ma si pagherà.E> probabilmente poi il codice diventerà pure> chiuso..puo' darsi che le distro diventino tutte a pagamento, e in futuro, con prezzi opportuni, potrebbe non essere una cosa cosi' malvagia, ma il codice della maggior parte dei programmi (quelli sotto GPL, ad esempio) non puo' diventare chiuso: la GPL impone esplicitamente che ogni modifica al codice rimanga sotto GPL, per cui solo ed esclusivamente il titolare del copyright puo' decidere di rilasciare lo stesso codice anche sotto una licenza proprietaria (ed eventualmente continuare lo sviluppo solo su quella), tuttavia nei principali progetti di sw libero ci sono parti di codice scritti da talmente tante persone che chiedere a tutti di rendere proprietario il codice e' un'impresa improponibile... (a quel punto forse si farebbe prima a riscrivere tutto da capo...)comunque e' sempre importante ricordare la differenza tra libero e gratuito: nessuno puo' garantire che linux rimanga sempre gratuito, ma il sistema GNU/Linux rimarra' sempre libero(nel peggiore dei casi saremo costretti a scegliere tra una distro semilibera a pagamento, la debian e un'installazione from scratch... si puo' sopravvivere benissimo...)AnonimoRe: ricavi che già ci sono
- Scritto da: AZ> e poi, pian piano, cercaranno di rientrare> nei costi GIUSTAMENTE!ecco la solita balla Da www.freego.it <>questa è la risposta a chi continua a dire che il mercato fondato sull'open source sarebbe fallimentare. AnonimoRe: cambia tu che cambio anch'io
- Scritto da: zap> cresciuta di più del 50% arrivando a> occupare una fetta del valore di 400 milioni> di dollari. >>di che, hardware o software?AnonimoRe: ricavi che già ci sono
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: zap> > > cresciuta di più del 50% arrivando a> > occupare una fetta del valore di 400> milioni> > di dollari. >>> > di che, hardware o software?Basterebbe _leggere_ la citazione, che dice "server Linux": si parla di hardware + software.Ma già! Tu sei quello che ha difficoltà a leggere le licenze Open (solitamente la GPL) e poi si lamenta con ALTRI delle conseguenze. La semplice funzione di lettura() non l'hai implementata come interna.AnonimoRe: Ma nel settore enterprise...
Mi spiace vederti così abbattuto, io credo che la causa contro MS, cambierà un pò la storia. Non è necessario smembrarla o avere i source sel windows. Basta la compatibilità dei formati.Che la strada è aperta verso questo, lo dimostra proprio dot net ed il supporto xml dei nuovi applicativi office.- Scritto da: Massimo Baldini> N.B. io non amo affatto il monopolio M$,> semplicemente mi limito a guardare le cose> come stanno, lontano dai facili entusiasmi e> dalle illusioni.Anonimoe vai!!! con un nuovo monopolio
non ho altro da aggiungere, vedi sopraAnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: birillom> non ho altro da aggiungere, vedi soprae vai!!! con un'altro troll ;)AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
"Un altro" si scrive *SENZA* apostrofo: l'apostrofo rappresenta l'elisione di "una", non il troncamento di "uno".SalutiFrancesco alias OBERON--Ser Canof C. O. WegoomocAnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
Standardizzazione = monopolio?Secondo me hai le idee un po' confuse :)AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: gsam> Standardizzazione = monopolio?> Secondo me hai le idee un po' confuse :)monopolio=unico soggetto che fa una cosaio la vedo cosi:-)AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
Indubbiamente a SuSE piacerebbe ma non credo che vedremo qualcosa di simile.Al di la degli scherzi un monopolio impedisce (scorrettamente) il normale sviluppo e l'affermazione di altri prodotti indipendentemente dalla qualità.Non credo sia questo il caso.AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: birillom> non ho altro da aggiungere, vedi sopraVedo il... vuoto... vuoto... uoto... oto... to...AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: PREDATOR> Vedo il... vuoto... vuoto... uoto... oto...> to...Ti sei fatto una radiografia alla scatola cranica?AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: birillom> non ho altro da aggiungere, vedi sopracome è noto, l'unico monopolio nel mondo dell'ICT è quello di microsoft, riconosciuto come tale nella fase processuale che l'ha vista condannata.Ogni altro presunto monopolio va verificato analizzando per intero il segmento di mercato in cui agisce.Di certo per ora non si hanno notizie di altri monopoli che non sia microsoft (nell'ICT), condannato per aver impedito illegittimamente l'affermazione di altre aziende concorrenti (come quelle che propongono LINUX: queste aziende sono quindi vittime del monopolio)Se hai analisi di mercato che dimostri il contrario sei invitato a mostrarcele. Fino ad allora le tue sono affermazioni senza alcun sostegno.AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
vedrai dai tempo al tempoe di Linux rimarra ( ed io dico giustamente) una sola società o gruppo che gestirà il S.O. come fa microsoft:GROSSI INVESTIMENTIE QUNDI RICAVI CHE PIAN PIANO SI VEDRANNOP.S.non me ne frega niente ne di MS de delle varie società che sviluppano Linux ciaoAnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: AZ> vedrai dai tempo al tempola tua rimane una profezia che non tiene conto della licenza ben diversa da quella di microsoft.microsoft fa quattrini perché E' un monopolio e perchè ha licenze restrittivissime garantite dalla proprietà intellettuale dei suoi prodotti.Aziende che non possono contare né su un monopolio di partenza, né sulla proprietà intellettuale dai prodotti che distribuiscono, né tantomeno sull'esclusiva sul tipo di prodotto che distribuiscono, non potranno percorrere la stessa strada del monopolio microsoft.Va notato, infatti, che la gestione di un monopolio è ben diversa dalla gestione di società in libera concorrenza.La barriera posta dal monopolio microsoft è elevata e facilmente manovrabile da microsoft stessa (lo ha dimostrato ampiamente il processo che la vede colpevole).Le barriere in entrata nel mondo open source sono ben più basse, e qualunque società volesse comportarsi da monopolio in un mercato che non ammette monopoli fallirebbe.AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
> non ho altro da aggiungere, vedi sopraNon sai come funziona la GPL.AnonimoRe: e vai!!! con un nuovo monopolio
- Scritto da: Bi> > > non ho altro da aggiungere, vedi sopra> > Non sai come funziona la GPL.Un po' come il rubamazzo, ma con le carte truccate.:o)Anonimoeheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudella
dalle risate.dopo aver letto e riso per un ora con i miei colleghi scrivo questo post ringrazianto i 4 dell'oca selvaggia per averci regalato un venerdi di risate a crepapelle.noi lo diciamo da una vita linux anche se come so e inutile serve almeno a noi programmatori per ridere un po.AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
- Scritto da: ridere> noi lo diciamo da una vita linux anche se> come so e inutile serve almeno a noi> programmatori per ridere un poChi ti ha detto che sei un programmatore? Lo zio Guglielmo?AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
- Scritto da: PREDATOR> - Scritto da: ridere> > > noi lo diciamo da una vita linux anche se> > come so e inutile serve almeno a noi> > programmatori per ridere un po> > Chi ti ha detto che sei un programmatore? Lo> zio Guglielmo?ma come solo un programmatore puo ridere dell'oscenita intrinseca del codice con cui e realizzato linux se tu fossi un programatore rideresti con noi, ma in fondo sei solo uno dei soliti smanettoni buoni solo a usare codice scritto da altri.AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
Mi sa che te e i tuoi colleghi fra un po farete taglio e cucito se pensate che il codice di linux faccia schifo. Soprattutto, paragonato a cosa? All'os che sviluppi tu ? Come si chiama ? Perchè a parte *BSD non penso tu abbia accesso alla sorgente di windows o dei vari *nix commerciali... Dai buffone torna a studiarti il bubblesort che probabilmente è l'algoritmo che useresti per sortare i processi nello scheduler dell'os perfetto fatto da te e dai tuoi 4 colleghi del taglia e cuci (quello vero, con l'uncinetto).AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
- Scritto da: sivedechenonseiunprogramm> ma come solo un programmatore puo ridere> dell'oscenita intrinseca del codice con cui> e realizzato linux...Immagino che da esperto programmatore il codice di linux te lo sia letto tutto... ma ci faccia il piacere, programmatore dei miei stivali! Va a programmare il videoregistratore!AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudella
Lo conosci il detto che ti si addice ??SI SI che lo sai!!!LA MAMMA DEI -------- E' SEMPRE INCINTA !!!AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudella
Spiegaci cosa c'è di ridicolo nel codice sorgente di linux, così ridiamo anche noi, forse di te, forse di linux..AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudella
> noi lo diciamo da una vita linux anche se> come so e inutile serve almeno a noi> programmatori per ridere un po. Io sono programmatore. Mi fai qualche esempio, così posso ridere anch'io, che mi rallegro la giornata?AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
- Scritto da: l> Io sono programmatore. Mi fai qualche> esempio, così posso ridere anch'io, che mi> rallegro la giornata? La ridicola gestione delle release e dei branch? AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
- Scritto da: MCSE> - Scritto da: l> > > Io sono programmatore. Mi fai qualche> > esempio, così posso ridere anch'io, che mi> > rallegro la giornata? > > La ridicola gestione delle release e dei> branch?cosa c'entra con la qualità del codice? AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
> La ridicola gestione delle release e dei> branch?Non afferro... mi mancherà l'umorismo, ma... dov'è il ridicolo in queste cose?AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
Molto inerente alla qualità del codice devo dire :DInoltre scadente paragonato a cosa esattamente? A FreeBSD? Grazie mille :=) Ai copia incolla da FreeBSD? Impossibile, neppure quelli ti fanno vedere.Cmq se sapete fare di meglio se ne può parlare...Ciuaz :)AnonimoRe: eheheheheh cosa è una battuta mi sto a sbudell
> noi lo diciamo da una vita linux anche se> come so e inutile serve almeno a noi> programmatori per ridere un po. Ridere di cosa?Esempi please, oppure tacere perche'altrimenti il vostro messaggiopotrebbe tanto sembrare una trollata...AnonimoRe: Ma nel settore enterprise...
Massimo non sarei così pessimista. Microsoft sta facendodelle mosse sbagliate o meglo rischiose ora ti spiego. La settimana scorsa mi ha telefonatola microsoft italia chiedendomi quanti PC e quante licenze abbiamo in azzienda in modo da potermi fare un'offerta. Allora abbiamo 30 PC con licenze microsoft sia per l'SO che per Office. La lora offerta e 5800 Euri il primo anno e i restanti due 8767 euri per poter aggiornare le licenze, il contratto dura 3 anni.Lo stesso giorno mi e arrivata una lettera in cui vengo "minacciato" che se non sottoscrivo quel tipo di abbonamento non ho diritto ad aggiornare il software, ovviamento chi a scritto ciò sapeva il fatto suo ed e difficile interpretarla correttamente. Comunque ora le strade da prendere sono 2 o sottoscrivi l'abbonamento e sambi SO. Abbiamo gia iniziato la sperimentadione di mandrake su due postazioni.AnonimoRe: Ma nel settore enterprise...
Guarda che secondo me non hai capito niente dell'offerta MS, le licenze o le compri o le affitti, quelle già in tuo possesso non te le toglie nessuno. In aggiunta da quest'anno è possibile pagare un canone di abbonamento triennale in modo da ricevere gli aggiornamenti dei prodotti (in pratica se oggi compri OfficeXP per i prossimi tre anni hai diritto ad installare OfficeXP.NET, OfficeXP 2004 e così via). Ti scrivo perchè secondo me hai dato una informazione errata a chi ti ha letto, se poi riesci a rendere produttiva l'azienda con 30 client Mandrake spendendo meno di 15.000 euro in tre anni sono contento per te.AnonimoRe: Ma nel settore enterprise...
- Scritto da: LOL> abbiamo in azzienda in modo da potermi fare> un'offerta. Allora abbiamo 30 PC con licenzeUn'azzzienda va gestita con attenzzzione!!> e sambi SO. Abbiamo gia iniziato la> sperimentadione di mandrake su due> postazioni.Male: questa e' vivisezzzione! installa qualcosa con meno pupazzzzi.AnonimoBrutto pero... debian rulez.
Purtroppo UnitedLinux pur distribuendo le sorgenti di tutto non darà i binari gratis. E, cosa ancora peggiore, fara' pagare una licenza "per seat" aka micro$oft... Questo lo possono fare solo per il codice non-GPL, quindi in teoria uno potrà copiare tutto tranne il codice non GPL, ma questo è piuttosto uno schifo e Stallman si è già lamentato... (http://www.linuxandmain.com/modules.php?name=News&file=article&sid=83).Perfortuna che c'è Debian che resiste... e, per come è strutturata, di sicuro non muore per mancanza di fondi... Mah, vedremo...AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: CmdrTraco> Purtroppo UnitedLinux pur distribuendo le> sorgenti di tutto non darà i binari gratis.E allora?> E, cosa ancora peggiore, fara' pagare una> licenza "per seat" aka micro$oft... Questo> lo possono fare solo per il codice non-GPL,Buon per loro. E allora?> quindi in teoria uno potrà copiare tutto> tranne il codice non GPL, ma questo è> piuttosto uno schifo e Stallman si è già> lamentato...Perche' uno schifo? Devono regalare tutto a Stallman? Saranno affari loro?> (http://www.linuxandmain.com/modules.php?name> Perfortuna che c'è Debian che resiste... e,Infatti, fra una release e l'altra c'e' anche il tempo per fare figli e vederli prendere una laurea.> per come è strutturata, di sicuro non muore> per mancanza di fondi... Mah, vedremo...Cosa, Stallman che si fa i cazzi suoi per una volta? :o)AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
Regalare tutto a Stallman? :DCerto che certe volte avete una fantasia non da poco :DDebian cura le sue release, non inserisce certo cazzate del tipo snapshot di sviluppo tanto per fare un +0.1 alla release.Anche Slack usa la stessa filosofia. Guarda caso sono le più stabili.AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: gsam> Regalare tutto a Stallman? :D> Certo che certe volte avete una fantasia non> da poco :DMagari cosi' e' contento, altrimenti non si capisce che cosa si lamenta a fare. Prima dice che il software GPL si puo' vendere, poi si lamenta. Boh =)> Debian cura le sue release, non inserisce> certo cazzate del tipo snapshot di sviluppo> tanto per fare un +0.1 alla release.Certo che le cura. Se continua a curarle ancora un po' arrivano alla pensione. Il fatto che le altre distribuzioni siano sciatte e poco curate e' una magra giustificazione.> Anche Slack usa la stessa filosofia. Guarda> caso sono le più stabili.Visto il panorama delle distribuzioni linux non mi pare un traguardo cosi' irraggiungibile...AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: CmdrTraco> > > Purtroppo UnitedLinux pur distribuendo le> > sorgenti di tutto non darà i binari> gratis.> > E allora?non hai fantasia sufficiente?significa che non sarà più possibilie scaricarsi i binari e installare la distro senza ricompilare o riassemblare tutto, ammesso che sia possibileSignifica che questa distro non godrebbe della stessa diffusione delle altre > > E, cosa ancora peggiore, fara' pagare una> > licenza "per seat" aka micro$oft... Questo> > lo possono fare solo per il codice> non-GPL,> > Buon per loro. E allora?dimostri ancora poca fantasia: evidentemente sei un cliente di una qualche distro Linux scontento di non dover pagare "per seat" come quasi sempre avvenuto.> (http://www.linuxandmain.com/modules.php?name> > Perfortuna che c'è Debian che resiste...> e,> > Infatti, fra una release e l'altra c'e'> anche il tempo per fare figli e vederli> prendere una laurea.nonostante questo si tratta di un baluardo importante, che ti piaccia o no. E' una garanzia di libertà.AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: zap> significa che non sarà più possibilie> scaricarsi i binari e installare la distro> senza ricompilare o riassemblare tutto,> ammesso che sia possibileE che te ne frega: usa un'altra distro.> Significa che questa distro non godrebbe> della stessa diffusione delle altreE che te ne importa: sara' un altro fallimento commerciale sulle spalle del software libero insieme ad Eazel e Progeny.> dimostri ancora poca fantasia: evidentemente> sei un cliente di una qualche distro Linux> scontento di non dover pagare "per seat"> come quasi sempre avvenuto."Cliente Linux" sarai tu. Buona parte delle distro non vale neanche i 5 euro della rivista, dato che devi scaricare 250 mega di patch per renderle leggermente meno instabili (vedi RH).> nonostante questo si tratta di un baluardo> importante, che ti piaccia o no. E' una> garanzia di libertà.Liberta' di che? Non basta solo la licenza ora, ci vuole anche il baluardo? Siete una forza :o)AnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: CmdrTraco> > > Purtroppo UnitedLinux pur distribuendo le> > sorgenti di tutto non darà i binari> gratis.> > E allora?e allora il tizio ha ragione: viola la GPL> > E, cosa ancora peggiore, fara' pagare una> > licenza "per seat" aka micro$oft... Questo> > lo possono fare solo per il codice> non-GPL,> > Buon per loro. E allora?e allora... be', il kernel stesso e il 99% dei programmi linux sono sotto GPL. a meno che non riscrivano tutto da zero, violano la gpl> > quindi in teoria uno potrà copiare tutto> > tranne il codice non GPL, ma questo è> > piuttosto uno schifo e Stallman si è già> > lamentato...> > Perche' uno schifo? Devono regalare tutto a> Stallman? Saranno affari loro?non è questione di copiare né di regalare. il problema vero è quello della disponibilità dei sorgenti e del pagamento "per seat"> > > (http://www.linuxandmain.com/modules.php?name> > Perfortuna che c'è Debian che resiste...> e,> > Infatti, fra una release e l'altra c'e'> anche il tempo per fare figli e vederli> prendere una laurea.già, peccato che con apt-get ti aggiorni il sistema automaticamente e tramite qualsiasi mezzo di cui disponi (dai floppy alla fibra ottica)...> > per come è strutturata, di sicuro non> muore> > per mancanza di fondi... Mah, vedremo...> > Cosa, Stallman che si fa i cazzi suoi per> una volta? :o)ma guarda che quando sei leader di un movimento farti i cazzi altrui è il tuo mestiere, te l'hanno mai detto? e perché allora bill gates non se li fa anche lui invece di attaccare linux e la gpl ad ogni occasione?ciaogodzAnonimoRe: Brutto pero... debian rulez.
- Scritto da: godzilla> e allora il tizio ha ragione: viola la GPLPerche'? Il per-seat si riferisce al software non-GPL. Quello GPL te lo puoi copiare e regalare in giro come al solito.> e allora... be', il kernel stesso e il 99%> dei programmi linux sono sotto GPL. a meno> che non riscrivano tutto da zero, violano la> gplQuelli infatti li puoi scopiazzare come vuoi. Secondo te sono cosi' cretini da mettersi in quattro a violare la GPL? Dovrebbero ben sapere con quali personaggi hanno a che fare no?> non è questione di copiare né di regalare.> il problema vero è quello della> disponibilità dei sorgenti e del pagamento> "per seat"C'e' scritto da qualche parte che non ti danno i sorgenti del software GPL? C'e' scritto nella GPL che non puo' stare nello stesso CD insieme a software con altre licenze? C'e' scritto che questi disgraziati non possono scegliere una licenza per-seat per il loro software? :)> già, peccato che con apt-get ti aggiorni il> sistema automaticamente e tramite qualsiasi> mezzo di cui disponi (dai floppy alla fibra> ottica)...Davvero? Cose mai viste... resto basito di stupore.> ma guarda che quando sei leader di un> movimento farti i cazzi altrui è il tuo> mestiere, te l'hanno mai detto? Si', tutte le volte che devono giustificare Stallman che non si fa i cazzi suoi, a sproposito.> invece di attaccare linux e la gpl ad ogni> occasione?Quello e' un simpatico hobby adatto ad ogni sesso, razza, religione e ceto sociale. La GPL (al contrario della LGPL) promette false liberta'.Anonimo[OT]Noto che i troll...
...diventano sempre piu' stupidi e presuntuosi.AnonimoRe: [OT]Noto che i troll...
- Scritto da: PREDATOR> ...diventano sempre piu' stupidi e> presuntuosi.Ho notato, forse si sono rincoglioniti a forza di ascoltare le frescacce di Stallman e dei suoi scagnozzi.AnonimoRe: [OT]Noto che i troll...
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: PREDATOR> > ...diventano sempre piu' stupidi e> > presuntuosi.> > Ho notato, forse si sono rincoglioniti a> forza di ascoltare le frescacce di Stallman> e dei suoi scagnozzi.infatti. Sono quelli che si sono rincoglioniti a forza di tentare di denigrarli su suggerimento dei win-maniac e dei loro compliciAnonimoRe: [OT]Noto che i troll...
- Scritto da: zap> infatti. Sono quelli che si sono> rincoglioniti a forza di tentare di> denigrarli su suggerimento dei win-maniac e> dei loro compliciEcco ZAP paladino del software libero che si esprime con il consueto vocabolario di insinuazioni e accuse =)AnonimoRe: [OT]Noto che i troll...
- Scritto da: PREDATOR> ...diventano sempre piu' stupidi e> presuntuosi.CE L'HAI CON ME???TU NON SAI NULLA E NON SEI NESSUNONON PUOI NEMMENO PENSARE DI PARAGONARTI A MESPARISCI LAMERcat PREDATOR > /dev/nullAnonimowow
Wow, chi avrebbe mai pensato che l'open source avrebbe creato frammentazione?AnonimoRe: wow
- Scritto da: Wow> Wow, chi avrebbe mai pensato che l'open> source avrebbe creato frammentazione?L'Open Source non crea di per se frammentazione (vedi apache, mozilla, jboss, lo sviluppo del kernel linux e tanti altri progetti), ma il modo in cui viene gestito e usato.AnonimoRe: wow
- Scritto da: PREDATOR> lo sviluppo del kernel linux e tanti altri> progetti), ma il modo in cui viene gestito e> usato.Infatti prendi 10 distro e l'unica cosa patchata alla nausea e' il kernel.AnonimoRe: wow
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: PREDATOR> > > lo sviluppo del kernel linux e tanti altri> > progetti), ma il modo in cui viene> gestito e> > usato.> > Infatti prendi 10 distro e l'unica cosa> patchata alla nausea e' il kernel.Cercasi patchatore di pogoboy, si cerca soluzione al bug da chiodo fisso.Anonimotroppo tardi?
La mia prima reazione a questa notizia è stata: "Finalmente qualcosa per fare concorrenza a Redhat!"Ma ho cambiato idea.Fondamentalmente, c'è già una distribuzione standard. Si chiama Redhat. Che piaccia o no, Redhat è uno standard di fatto nei più importanti mercati workstation e server. Mandrake ed altre famose distribuzioni sono già basate su essa. Perfino il sistema di packaging di Debian è vagamente basato sul famoso e stabile sistema RPM, inventato da Redhat.Sono completamente a favore della concorrenza, ma mi sembra che questo particolare problema sia già stato affrontato.AnonimoRe: troppo tardi?
- Scritto da: standard?[...] Perfino il sistema di> packaging di Debian è vagamente basato sul> famoso e stabile sistema RPM, inventato da> Redhat.[...]deb con rpm non ha prorio niente a che vedererpm e' vecchio come strutturazione e scomodo da uasredeb e' l'evoluzione della specie di qualche KgenerazioneAnonimoRe: troppo tardi?
- Scritto da: standard?> Perfino il sistema di> packaging di Debian è vagamente basato sul> famoso e stabile sistema RPM, inventato da> Redhat.c'e' gente che si rivoltera' sulla sedia a sentire una affermazione del genere...studia... poi ripassa... e poi torna a postareAnonimoRe: troppo tardi?
- Scritto da: standard?> Perfino il sistema di> packaging di Debian è vagamente basato sul> famoso e stabile sistema RPM, inventato da> Redhat.COSA????? Io uso RH ma non puoi dire queste castronerie, anzi visto che siamo in tema diciamo che la RH ancora non si e' degnata di fare un gestore pacchetti apt-like (pure la mandrakkia c'e' arrivata con urpmi).Anonimomentitore o distratto?
- Scritto da: standard?> già basate su essa. Perfino il sistema di> packaging di Debian è vagamente basato sul> famoso e stabile sistema RPM, inventato da> Redhat.così "vagamente" che non è vero.Ma.. documentarsi prima di dire falsità non è più d'uso su questo pianeta?AnonimoRe: mentitore o distratto?
- Scritto da: zap> Ma.. documentarsi prima di dire falsità non> è più d'uso su questo pianeta?No, basta sentire le scemenze che si dicono su W2K, le liberta' della GPL e i "furti" di software.AnonimoRe: mentitore o distratto?
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: zap> > > Ma.. documentarsi prima di dire falsità> non> > è più d'uso su questo pianeta?> > No, basta sentire le scemenze che si dicono> su W2K, le liberta' della GPL e i "furti" di> software.Questa tua autocritica e' inaspettata, e' proprio vero, anche nel marmo ci sono neuroni.AnonimoRe: mentitore o distratto?
- Scritto da: Pogoboy> - Scritto da: zap> > > Ma.. documentarsi prima di dire falsità> non> > è più d'uso su questo pianeta?> > No,ok. adesso capisco perché hai risposto a qusto mio messaggioAnonimoRe: troppo tardi?
ma hai una vaga idea della differenza che c'è tra il sistema di pacchetti della debian e quello "stile" redhat???? hai mai usato sul serio una distro debian???? non vorrai mica mettere a confronto la stabilità e la coerenza dei pacchetti debian con la redhat???? no...> già basate su essa. Perfino il sistema di> packaging di Debian è vagamente basato sul> famoso e stabile sistema RPM, inventato da> Redhat.AnonimoDove si doveva ridere?
Insomma, un lungo thread per assicurarci che, da esperti programmatori, avevate da ridere a crepapelle sulla brutture della programmazione di Linux. Ma nessuno che sia riuscito a fare un esempio a numero. Eppure, i sorgenti sono disponibili per tutti. Più di così che dovevamo fare? mmmmm... Siete un po' a corto di cartucce?AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
- Scritto da: hyperm> programmazione di Linux. Ma nessuno che sia> riuscito a fare un esempio a numero. Eppure,Infatti non c'e' nulla da ridere. Quando la VM di linux si faceva i cazzi suoi e il kernel crepava miseramente appena partivano 4 processi in croce, sicuramente non stavo ridendo: stavo riformattando. I sorgenti non servono a niente se non sai dove mettere le mani =)AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
> Infatti non c'e' nulla da ridere. Quando la> VM di linux si faceva i cazzi suoi e il> kernel crepava miseramente appena partivano> 4 processi in croce, sicuramente non stavo> ridendo: stavo riformattando. e stavi reinstallando Win98? Buon pro, nel mondo c'è spazio per tutti i gusti ;-)Io uso Linux, e non ho 4 processi in esecuzione. Se ti mando l'output di ps -aux ti prende male. L'ultimo Linux che ho installato per lavoro è stato acceso 1 mese giorno e notte, e se l'abbiamo dovuto spegnere è stato perchè aveva il disco pieno, non certo per uno schermo blu o un "E' necessario riavviare la macchina per rendere operativi i cambiamenti". > I sorgenti non servono a niente se non sai> dove mettere le mani =)Sui sorgenti, sinceramente, ad un certo livello DEVI saperci mettere le mani, altrimenti, come dici tu, è come non averli i sorgenti. Non ti dico che il mio lavoro sia quotidianamente modificare i sorgenti del kernel e dei programmi, ma mi è capitato (non per divertimento, ma per esigenze di lavoro: ho scritto una patch per Postfix per aggiungere un hook non previsto dall'autore. Con Microsoft Exchange mi sarei attaccato).Comunque sono daccordo con te. Non sai mettere le mani su uno Unix e in particolar modo sui sorgenti di kernel e applicazioni? Non ci provare, usa Windows e vivi felice :) Sia detto, sinceramente, senza ironia.AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
Non sono affatto d'accordo.IMO è importante avere la libertà di farlo anche se non si hanno le capacità. Non a fini pratici, d'accordissimo, ma anche solamente come garanzia che altri lo fanno.Rigorosamente IMHO ovviamente.AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
- Scritto da: Just ok> e stavi reinstallando Win98? Buon pro, nel> mondo c'è spazio per tutti i gusti ;-)Windows lo lascio volentieri a chi usa Mandrake.> Io uso Linux, e non ho 4 processi in> esecuzione. Se ti mando l'output di ps -aux> ti prende male.Perche' ora usi la versione che funziona, non quella che si inchiodava stecchita appena andavi in swap con qualsiasi cosa.> spegnere è stato perchè aveva il disco> pieno, non certo per uno schermo blu o unIl mio e' acceso da 450 giorni-e-qualcosa.> Sui sorgenti, sinceramente, ad un certo> livello DEVI saperci mettere le mani,Solo se necessario, non per applicare a mano i patch che dopo 300 release non sono ancora nel tree ufficiale a causa di qualche scazzo fra qualche sviluppatore piu' o meno rompipalle.> (non per divertimento, ma per esigenze di> lavoro: ho scritto una patch per Postfix per> aggiungere un hook non previsto dall'autore.> Con Microsoft Exchange mi sarei attaccato).Io in teoria avrei dovuto riscrivere un paio di installer per farli funzionare come si deve, ma dato che questo non e' il mio lavoro e neanche mi interessa faccio prima a usare un pezzo di unix che funziona come si deve.> Comunque sono daccordo con te. Non sai> mettere le mani su uno Unix e in particolar> modo sui sorgenti di kernel e applicazioni?E' sufficiente dire che non posso perdere ore per sistemare i casini che qualcun altro non ha voglia di sistemare, siano essi pezzi di kernel o altro.> Non ci provare, usa Windows e vivi felice :)Quello neanche si accende...AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
- Scritto da: hyperm> Insomma, un lungo thread per assicurarci> che, da esperti programmatori, avevate da> ridere a crepapelle sulla brutture della> programmazione di Linux. Ma nessuno che sia> riuscito a fare un esempio a numero. Eppure,> i sorgenti sono disponibili per tutti. Più> di così che dovevamo fare? mmmmm... Siete un> po' a corto di cartucce?si ride eccome, metti su una distro qualunque e vedi un pò a che punto stanno questi programmatori del terzo millennio...Se ci devi lavorare però, ti viene da piangereAnonimoRe: Dove si doveva ridere?
- Scritto da: programmatore> si ride eccome, metti su una distro> qualunque e vedi un pò a che punto stanno> questi programmatori del terzo millennio...> Se ci devi lavorare però, ti viene da> piangereEsempi, per favore!Queste restano accuse generiche.AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
- Scritto da: Radioactive Man> - Scritto da: programmatore> > si ride eccome, metti su una distro> > qualunque e vedi un pò a che punto stanno> > questi programmatori del terzo> millennio...> > Se ci devi lavorare però, ti viene da> > piangere> > Esempi, per favore!> Queste restano accuse generiche.Ah sìì???allora parliamo di quella perla del VCN!!AnonimoRe: Dove si doveva ridere?
Ah ah ah! Vedo che anche qui è nato un thread e nessuno che abbia il coraggio di fare esempi concreti: solo accuse generiche. Ma che approssimativi, che demagoghi che siete... "Linux fa' schifo", "Linux è programmato male", ma poi non siete in grado di citare un solo programma. E se mai lo farete, citerete probabilmente qualche utility superflua di KDE o Gnome: voglio vedere se trovate errori progettulai o brutture nei comandi standard, nella libc, nelle librerie di sistema.Dai, ammettete che se vi sembra che Linux sia ingestibile e inusabile, non dipende da lui: siete voi troppo windozzari (in se' non c'è niente di male: ma lasciate alla gente seria i programmi seri e non gonfitatevi troppo il petto rischiando di fare -come adesso- delle figure cacine).AnonimoStallman ha ragione!!!
...e voi siete TUTTI dei trozzoloni decerebratiAnonimoRe: Stallman ha ragione!!!
- Scritto da: Richard> ...e voi siete TUTTI dei trozzoloni> decerebratiTranne te, intendevi dire?Ma cosa intendevi? Spiegati!