Roma – La Vecchia Europa non sembra accorgersi degli enormi problemi che stanno maturando rapidamente nell’est europeo e in particolare in paesi, come l’Ucraina, che vivono assediati da tentazioni di controllo e censura. Ne è un esempio la clamorosa legge appena approvata in prima lettura dal Parlamento del paese, una legge che conquista il voto parlando di terrorismo e diffamazione ma di fatto limita la libertà di parola dentro e fuori dalla rete.
Sulla scia delle grossolane manovre con cui il governo di Kiev sta tentando di acquisire il pieno controllo sui domini internet nazionali.ua, la nuova legge vieta la pubblicazione di contenuti violenti, pornografici o discriminatori. Divieti di una vaghezza tale da generare, evidentemente, una valanga di perplessità sull’applicabilità della censura e soprattutto sulla incertezza del diritto che si viene a costituire.
Il tutto viene fatto passare abbastanza facilmente – non è bastata l’opposizione di un paio di partiti che siedono in Parlamento – perché si giustificano le nuove censure come necessarie nella lotta al terrorismo . Sarebbe per questo che le norme vietano ora espressamente le pubblicazioni che parlino di sovvertimento non democratico dell’ordine costituzionale. Più comprensibili, sebbene vaghe, le disposizioni che vietano la diffusione di informazioni “che potrebbero danneggiare l’onore o la reputazione delle aziende o degli individui”.
Secondo giornali locali, come la Ukrainskaya Pravda, dietro questa legislazione ci potrebbe essere l’interesse dell’attuale presidenza ucraina per controllare la stampa in vista delle elezioni presidenziali previste per il prossimo ottobre 2004. Un’illazione, evidentemente, che certo ha come sponda le accuse che dal Consiglio d’Europa più volte si sono riversate sul capo del presidente ucraino, Leonid Kuchma, decisamente propenso a non consentire all’informazione di circolare al di fuori di una qualche forma di controllo.
Inutile dire, poi, che per un paese che non ha un sistema di proxy centralizzato, come invece accade altrove, ad esempio in Cina o in Arabia Saudita, controllare i contenuti che circolano su internet è un’utopia. Ma è proprio questo che spaventa, perché aumenta enormemente la discrezionalità dell’intervento censorio .
-
L'i-mode e' uguale al Wap...
... Solo che e' un po' piu' veloce (ma e' pure laggato).Un browser che non e' un browser, che naviga solo sui siti scritti col suo linguaggio: in pratica non serve a nulla.Che sòla!BArrYZAnonimoRe: L'i-mode e' uguale al Wap...eh no!:)
- Scritto da: Anonimo> Un browser che non e' un browser, che naviga> solo sui siti scritti col suo linguaggio: in> pratica non serve a nulla.> Che sòla!ehm ..ma almeno usa il protocollo http, e l html. una versione compatta, ok, ma html... ;)(cHtml significa Compact Html, un po meno tag e fronzoli.. anche perche' il display e' quel che e'!!) Quindi e' un browser a tutti gli effetti che naviga su siti scritti con un linguaggio col quale sono scritti tutti i siti su Internet. Il Wap era un browser che non e' un browser con un linguaggio tutto suo... iMode e' diverso...Significa che il tuo sito non lo vedi sul cellulare Wap ma si vede su iMode (magari non correttamente ma si vede) e se semplifichi l html lo vedi bene.Significa che puoi fare una versione semplificata del tuo sito e andarla a vedere dal telefonino. e... ti vedi la posta per strada (sai che incubo!!) 8) Trovati qualche faq come questahttp://www.ducont.com/Technology/FAQs/tech_imodefaqs.htm#what_imodee magari un emulatore e dacci un occhio ;)tra i motivi del successo di iMode in oriente quelle Faq ad esempio dicono "# Email is the "killer ap" just as in the initial years of Internet growth# Use of cHTML, which makes it easy not only for developers but also for ordinary consumers to develop content "e scusa se e' poco ;) ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: L'i-mode e' uguale al Wap...eh no!:)
- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: Anonimo> > Un browser che non e' un browser, che> naviga> > solo sui siti scritti col suo linguaggio:> in> > pratica non serve a nulla.> > Che sòla!> > ehm ..ma almeno usa il protocollo http, e l> html. > una versione compatta, ok, ma html... ;)> > (cHtml significa Compact Html, un po meno> tag e fronzoli.. anche perche' il display e'> quel che e'!!) > > Quindi e' un browser a tutti gli effetti che> naviga su siti scritti con un linguaggio col> quale sono scritti tutti i siti su Internet.> > > Il Wap era un browser che non e' un browser> con un linguaggio tutto suo... iMode e'> diverso...> > Significa che il tuo sito non lo vedi sul> cellulare Wap ma si vede su iMode (magari> non correttamente ma si vede) e se> semplifichi l html lo vedi bene.> > Significa che puoi fare una versione> semplificata del tuo sito e andarla a> vedere dal telefonino. e... ti vedi la posta> per strada (sai che incubo!!) 8) > > Trovati qualche faq come questa> http://www.ducont.com/Technology/FAQs/tech_im> e magari un emulatore e dacci un occhio ;)> > tra i motivi del successo di iMode in> oriente quelle Faq ad esempio dicono> > "# Email is the "killer ap" just as in the> initial years of Internet growth> # Use of cHTML, which makes it easy not only> for developers but also for ordinary> consumers to develop content "> > e scusa se e' poco ;) > > > ciao!> LucaS> bastava dire che la I di i-mode vuol dire internet !!! (e anche per Informazioni)e quindi il web insomma non i siti wap.. con i-mode si va on line !! neanche li chiamano telefoni... li chiamano TERMINALI! come fossero computerini praticamente..anche se ho sentito che per le email c'e' il limite di 1000 caratteri, qualcuno sa qualcosa di piu? e come faranno i logorroici ? ;)aughToroSedutoAlPcAnonimoRe: L'i-mode e' uguale al Wap...eh no!:)
è una figata!! io che vivo in Germania da un paio di anni, vi posso dire che ho appena preso un NEC n341i e l'imode mi fa impazzire, ci sono già una cifra di siti e molte opzioni. La mail è utilissima, dato ceh sei sempre online e quindi se ti spediscono qualcosa ti arriva subito come un SMS!CiaoStriderAnonimoRe: L'i-mode e' uguale al Wap...eh no!:)
- Scritto da: LucaSchiavoni> ehm ..ma almeno usa il protocollo http, e l> html. > una versione compatta, ok, ma html... ;)Ok ma voi siete di parte, ho visto il vostro logo nei siti collegati all'iniziativa. Già che ci siete perchè non date un po' più di notizie? Insomma qui c'è una barca (imho) di gente che ha siti e che potrebbe essere interessata ad avere il sito compact-complee.Io per esempio credo nell'iniziativa anche perche le mie jap-amiche (scusate il jap) hanno tutte l'imode da un sacco di anni e quindi conosco bene cosa significa.Per esempio potrei io fare un articolo, ci penso...Insomma è quasi sicuramente destinato ad avere un'ampia utenza. Fate un bell'articolo!Sandro kensaniMode ok per tutti i siti web(leggeri)!!
"3. Che cos?è un sito indipendente?...Un sito indipendente non è inserito nel portale ufficiale i-mode? in quanto non controllato da Wind, ma è comunque visualizzabile inserendo l?indirizzo URL nella funzione "Pagina Web".Infatti con i-mode? puoi avere accesso dal telefono a qualunque sito Internet i-mode?. I siti su cui navigare possono essere:· siti customizzati i-mode? (c-HTML): permettono la navigazione simile a quella dei siti del portale i-mode?;· normali siti Internet (HTML): la user experience/visualizzabilità è molto bassa, sono navigabili soprattutto pagine di solo testo in quanto le immagini non ?ridotte? esauriscono la memoria del telefono e non vengono visualizzate.Nessun controllo da parte di Wind è possibile"dalle faq di libero / windhttp://telefonino.libero.it/i-mode/faq.phtml#2gasp lo vojoooooooooooooooooo:pAnonimoPer chi ha qualche dubbio...
...leggetevi il mio commento di qualche giorno fa:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=483754Giusto per la cronaca: se si ha già l'abbonamento, un cellulare che da noi costa uno sfacelo (300 o 400 euro) lì costa meno di 80-90 euro e comprende fotocamera (anche da 1 o 2 mpixel), java, lettore mp3 e così via...SalutiMaurizioBRe: Per chi ha qualche dubbio...
- Scritto da: MaurizioB> ...leggetevi il mio commento di qualche> giorno fa:> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midUna mia amica giapponese, Junko-san mi ha detto: eh si, anch'io ho preso l'imode come tutte le mie amiche, penso sia una delle ultime ragazze ad avere l'imode, qui in Italia cominciamo adesso...Sandro kensanRe: Per chi ha qualche dubbio...
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: MaurizioB> > ...leggetevi il mio commento di qualche> > giorno fa:> > > > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Una mia amica giapponese, Junko-san mi ha> detto: eh si, anch'io ho preso l'imode come> tutte le mie amiche, penso sia una delle> ultime ragazze ad avere l'imode, qui in> Italia cominciamo adesso...Ciao Kensan!Ti ho scritto una mail ma non mi hai risposto :(pieggi.ps: sono quello di streamerp2p.net, la web-radio:)pieggibo {at} yahoo_NOSPAM.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 11 2003
Ti potrebbe interessare