Roma – Nonostante gli analisti sostengano che la sicurezza sia ormai divenuta una priorità per la maggior parte delle aziende che operano su Internet, il Web continua ad avere l’inquietante apparenza d’una ragnatela foracchiata. A tentare di sensibilizzare le aziende sull’argomento è intervenuta The Open Web Application Security Project ( OWASP ), una comunità open source che sviluppa tool e documentazione per la sicurezza delle applicazioni e dei servizi basati sul Web.
L’OWASP ha rilasciato un rapporto, scaricabile gratuitamente da qui in formato PDF, in cui elenca le 10 maggiori vulnerabilità che affliggono le applicazioni Web. Il documento, secondo l’OWASP, ha lo scopo di aiutare le organizzazioni commerciali e governative a comprendere i più gravi e spesso sottovalutati rischi legati alle applicazioni e ai servizi che interagiscono o si fondano sul Web.
“Un incredibile numero di organizzazioni – afferma Jeffrey Williams, CEO della società di sicurezza Aspect Security – spende fior di quattrini per rendere sicuri i propri network e per un motivo o per l’altro si dimentica delle applicazioni”.
Nella classifica stilata dall’OWASP si incontrano, per ordine di importanza, le vulnerabilità legate alla mancata verifica dei parametri passati alle applicazioni attraverso il protocollo HTTP, il carente controllo degli accessi e delle restrizioni, la cattiva gestione e protezione degli account e delle sessioni, i famigerati cross-site scripting, gli insidiosi buffer overflow, il mancato filtraggio di comandi passati come parametri, la fallace gestione degli errori, l’utilizzo insicuro della crittografia, i buchi legati all’amministrazione remota e all’errata configurazione dei server per le applicazioni e il Web.
“Queste falle sono sorprendentemente comuni e possono essere sfruttate da aggressori anche poco esperti avvalendosi di strumenti facilmente reperibili”, si legge su di un comunicato dell’OWASP. “Quando un’organizzazione mette in piedi un’applicazione Web, essa invita il mondo a spedirgli richieste HTTP. Gli attacchi si celano dietro a queste richieste attraversando firewall, filtri, piattaforme robuste, SSL e IDS senza che in genere le si noti, e questo perché sono mascherate da richieste HTTP legittime. Di conseguenza, il codice delle applicazioni Web è parte della sicurezza perimetrale e non può essere ignorato”.
Da alcuni anni il SANS Institute, in collaborazione con il National Infrastructure Protection Center (NIPC) americano, stila periodicamente una dettagliata classifica delle 20 vulnerabilità più gravi che interessano il Web e, più in generale, tutta Internet. L’ultimo aggiornamento della lista risale allo scorso ottobre e può essere consultato qui .
-
Fantastico, così vedremo...
Fantastico, allora non ci siamo capiti ragazzi.Se realizzeranno devices che permettono solo poche copie, o comunque con restrizioni ecco il risultato : venderanno meno hardware, vedremo calare i fatturati di tutti! Avete mica sentito di Plextor che aveva modificato l firmware dei propri masterizzatori per ostacolare CloneCD? Non vendevano piu' nulla!! Allora dall'esperienza si impara cari ragazzi, ma peggio per voi. Seconsa opzione : si produrrà hardware con restrizioni e vedremo circolare firmware "hackato" che le eliminerà. Poveri illusi, non capiscono che volgiono guadagnare troppo e la gente non e' stupida, loro rimarranno sempre a rompersi il caxxo con nuove protezioni, ed i pirati faranno sempre piu' soldi. Abbassate i prezzi, abbassate i prezziiiiiiii!!!!!!MindZAnonimoRe: Fantastico, così vedremo...
Gente stupida ce n'è tanta, basta vedere quanti fessi comprano CD a 34?, DVD a 60? e MP3 in rete a 3? l'uno. E quando gli chiedi perchè lo fanno rispondono: "perchè non voglio essere un acchers con tutta la musica piratata dai negretti che la vendono per strada".Il mio pensiero su questo genere di persone è: "non avete capito una s**a della vita"AnonimoRe: Fantastico, così vedremo...
- Scritto da: Anonimo> Gente stupida ce n'è tanta, basta vedere> quanti fessi comprano CD a 34?, DVD a 60? e> MP3 in rete a 3? l'uno. E quando gli chiedi> perchè lo fanno rispondono: "perchè non> voglio essere un acchers con tutta la musica> piratata dai negretti che la vendono per> strada".> > Il mio pensiero su questo genere di persone> è: "non avete capito una s**a della vita"Poco corretto il tuo giudizio!Io "compro" musica ma non mi sento stupido.Mi hai offeso.Saluti,GAHRGAHRRe: Fantastico, così vedremo...
> Il mio pensiero su questo genere di persone> è: "non avete capito una s**a della vita"Infatti, 'sti idioti che fanno gli onesti! Passami la calza e la pistola va, che siamo arrivati davanti alla banca.EklepticalRe: Fantastico, così vedremo...
Il punto non è STI ONESTI, ma è QUESTE PERSONE SENZA CERVELLO. Se compri musica e video anche a prezzi foli sei un soggetto che vive la sua vita passivamente.Io queste persone che pagano 34 euro per un doppio cd le considero mentalmente limitate.- Scritto da: Ekleptical> > Il mio pensiero su questo genere di> persone> > è: "non avete capito una s**a della vita"> > Infatti, 'sti idioti che fanno gli onesti!> Passami la calza e la pistola va, che siamo> arrivati davanti alla banca.AnonimoRe: Fantastico, così vedremo...
- Scritto da: Ekleptical> > Il mio pensiero su questo genere di> persone> > è: "non avete capito una s**a della vita"> > Infatti, 'sti idioti che fanno gli onesti!> Passami la calza e la pistola va, che siamo> arrivati davanti alla banca.Già, proprio idioti, specialmente in un paese dove un mafioso corruttore è diventato presidente del Consiglio e dove sono state fatte depenalizzazioni e condoni a raffica.AnonimoRe: Fantastico, così vedremo...
- Scritto da: Anonimo> Gente stupida ce n'è tanta, basta vedere> quanti fessi comprano CD a 34?, DVD a 60? e> MP3 in rete a 3? l'uno. E quando gli chiedi> perchè lo fanno rispondono: "perchè non> voglio essere un acchers con tutta la musica> piratata dai negretti che la vendono per> strada".> > Il mio pensiero su questo genere di persone> è: "non avete capito una s**a della vita"Quindi se vengo sotto casa tua a portarti via la macchina invece che comprarmene una mi devo aspettare quanto meno i complimenti da parte tua per l'intraprendenza che ho dimostrato e per aver applicato al meglio la tua filosofia di vita......Ed io vivrei in un paese dove c'è gente che la pensa così?????....è quasi ora di emigrare........nickgiasceltoRe: Fantastico, così vedremo...
> Quindi se vengo sotto casa tua a portarti> via la macchina invece che comprarmene una> mi devo aspettare quanto meno i complimenti> da parte tua per l'intraprendenza che ho> dimostrato e per aver applicato al meglio la> tua filosofia di vita......No!Se riesci a "COPIARMI" la macchina ti faccio i complimenti, (anzi: mi faccio spiegare come hai fatto) perchè io mi tengo la mia: se mi lasci senza auto ti denuncio!Chiara la differenza ?NicRe: Fantastico, così vedremo...
"L'avarizia rompe il sacco", che se lo ricordino... ;=))AnonimoRe: Fantastico, così vedremo...
> mica sentito di Plextor che aveva modificato> l firmware dei propri masterizzatori per> ostacolare CloneCD? Non vendevano piu'> nulla!! Sai mica su quali modelli?AnonimoBanane
Questi devono andare a raccogliere banane.Oramai lo sanno tutti e funziona solo così:SI COPIA = SI VENDE | NON SI COPIA = NON SI VENDELa PS2 è al top perchè ci puoi far girare i giochi copiati.L'Xbox, al contrario, è nella cassa da morto.Quando c'erano le cassette, si copiavano agli amici, e giù tutti a comprare lo stereo a due piastre.I masterizzatori si vendono perchè oltre a memorizzarci di tutto e di più, ti ci puoi copiare i cd.Il SACD non se lo piglia nessuno, nè se lo compra, perchè non lo copi. Se i futuri masterizzatori di DVD non permetteranno copie A DISCREZIONE DELL'UTENTE, rimarranno sugli scaffali. Questo perchè i processi non si fanno alle intenzioni o alle possibilità.Windows ha il 90% di installato perchè si COPIA.Il CD è diffuso anche perchè si copia (a differenza del MD).SONY e MS alla pirateria dovrebbero fargli un MONUMENTO, perchè è solo grazie a questa che possono contare fatturati a 9 zeri, altrochè!Se mi scarico una canzone e mi piace l'autore, ci sta pure che mi prenda il CD originale, perchè ho potuto conoscere nuovi autori. Ma se questi stupidi continueranno a fare un conto SBAGLIATO, ovvero copiato = non venduto, qualcuno misericordiosamente gli spieghi che ai prezzi di oggi, quei beni non sarebbero MAI stati acquistati. Nessuno è così cretino da finirsi uno stipendio in cd, ed è vero che l'occasione fa l'uomo ladro. Ma ladro di che? Di cose che non ha rubato?Siamo a questi punti solo perchè un CD di Shakira che sculetta costa 20 EURI ed un giochino 50 EURI.Mangiare costa meno ed è assai più necessario.AnonimoRe: Banane
- Scritto da: Anonimo> > Questi devono andare a raccogliere banane.> > Oramai lo sanno tutti e funziona solo così:> > SI COPIA = SI VENDE | NON SI> COPIA = NON SI VENDE> > La PS2 è al top perchè ci puoi far girare i> giochi copiati.> L'Xbox, al contrario, è nella cassa da morto.[CUT]Non è che inverti il nome delle conslolle ?mi sembra che su XBox ci fai girare di tutto e anche win2000?mentra PS2 sia un'attimino piu'' cassa da morto'fai un giro in rete e cerca xboxAnonimoRe: Banane
> fai un giro in rete e cerca xboxFai un giro nei negozi e guarda i cadaveri delle Xbox che non sanno a chi vendere.Anzi, fai meglio, chiedi ad un 13enne brufoloso in cosa butterebbe i suoi soldi. Risposta: "PS2 perchè ci sono i giochini copiati".Ave atque valeAnonimoRe: Banane
- Scritto da: Anonimo> > Anzi, fai meglio, chiedi ad un 13enne> brufoloso in cosa butterebbe i suoi soldi.> Risposta: "PS2 perchè ci sono i giochini> copiati".Anche il Dreamcast aveva i giochi copiati.Di certo era molto più facile (e meno costoso) farseli duplicare per DC che non per PS2.Però la PS2 andava di moda nonostante a quei tempi non avesse un gioco decente e le console si friggevano dopo 2 ore di gioco, così il DC è sparito.E anche questa volta, il fattore "Pecorone" ha vinto sul buon senso.LockeRe: Banane
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Questi devono andare a raccogliere banane.> > > > Oramai lo sanno tutti e funziona solo> così:> > > > SI COPIA = SI VENDE | NON SI> > COPIA = NON SI VENDE> > > > La PS2 è al top perchè ci puoi far girare> i> > giochi copiati.> > L'Xbox, al contrario, è nella cassa da> morto.> [CUT]> > Non è che inverti il nome delle conslolle ?> mi sembra che su XBox ci fai girare di tutto> e anche win2000?Guarda che win2000 su xbox non ci gira, almeno non nativamente. Solo grazie al lavoro di alcuni hacker, e pure di qualche cracker hw, sono riusciti a farci girare su Linux, poi su questo hanno lanciato unemulatore sw di pc e dentro a questo hanno installato ed eseguito w2k.Quindi win2000 su xbox non ci gira, gira bensì su un pc emulato all'interno di Linux,AnonimoRe: Banane
> Windows ha il 90% di installato perchè si> COPIA.> Il CD è diffuso anche perchè si copia (a> differenza del MD).> > SONY e MS alla pirateria dovrebbero fargli> un MONUMENTO, perchè è solo grazie a questa> che possono contare fatturati a 9 zeri,> altrochè!Ti sei contraddetto.........la pirateria fa fare a MS 9 zeri di fatturato.....che vuol dire?AnonimoRe: Banane
- Scritto da: Anonimo> > > Windows ha il 90% di installato perchè si> > COPIA.> > Il CD è diffuso anche perchè si copia (a> > differenza del MD).> > > > SONY e MS alla pirateria dovrebbero fargli> > un MONUMENTO, perchè è solo grazie a> questa> > che possono contare fatturati a 9 zeri,> > altrochè!> > Ti sei contraddetto.....> ....la pirateria fa fare a MS 9 zeri di> fatturato.....> che vuol dire?Quello che ho scritto, nè più nè meno. L'indotto generato dall'effetto della pirateria che ha contribuito a diffondere un OS su tutta la faccia della Terra, è enorme. Hardware, software, tutto gira intorno a windows, grazie anche al fatto che è presente su tutti i pc perchè lo si è potuto copiare e non comprare. MS i soldi li alza nel settore business per le licenze, sui pc nuovi, sui componenti, sui titoli ricreativi. 50 li vende e 50 glieli copiano: ci si può stare.La pirateria è buffa: da una parte è endemica, dall'altra è la migliore pubblicità che esista per chiunque e per qualunque cosa.AnonimoRe: Banane
- Scritto da: Anonimo> > > Windows ha il 90% di installato perchè si> > COPIA.> > Il CD è diffuso anche perchè si copia (a> > differenza del MD).> > > > SONY e MS alla pirateria dovrebbero fargli> > un MONUMENTO, perchè è solo grazie a> questa> > che possono contare fatturati a 9 zeri,> > altrochè!> > Ti sei contraddetto.....> ....la pirateria fa fare a MS 9 zeri di> fatturato.....> che vuol dire?non ho scrittto io il post di prima..ma mi sembra semplice...gli aggiornamenti di win e le installazioni di office avvengono quasi sempre su sw pirata nei privati...cosi si diffonde il formato, i corsettini di "infomatica di base" sono sulla suite office , le aziende usano office per non formare...ma le aziende devono COMPRARE OFFICE quindi M$ guadagna....se office non fosse piratabile..o se ci fossero controlli veri....quanti lo comprerebbero ai 600 ? che costa?AnonimoRe: Banane
- Scritto da: Anonimo>se office non fosse> piratabile..o se ci fossero controlli> veri....quanti lo comprerebbero ai 600 ? che> costa?Te lo dico io: nessuno.P.S.Sono l'autore del post "Banane".GIUDICEAnonimoRe: Banane
clap clap clapAnonimo"Device"
"Dispositivi" non andava bene, vero?Italiani popolo di santi, navigatori, eroi e esterofili.AnonimoQuasi divertente...
"Il modo in cui le aziende soddisfano le aspettative dei clienti è una decisione di business che dovrebbe essere dettata dalle dinamiche del mercato e non essere sottoposta a norme e regolamenti"Questa è la parte più divertente...Mi aspetto naturalmente che, tutte queste richieste vengano accettate dal regime di Bush....AnonimoCambio di supporto?
"La possibilità di copiare un DVD ad uso personale, per esempio, o di trasportare la musica acquistata anche su media diversi da quello sul quale è stata comprata viene ora appoggiata da entrambi i comparti."Quindi se io decidessi di farmi una bella copia di salvataggio di un qualche cd su disco fisso da 800 mega (ne ho a tonnellate) e poi incidentalmente me ne dimenticassi e vendessi detto disco a qualcuno? ;)Fedr0Re: Cambio di supporto?
- Scritto da: Fedr0 > Quindi se io decidessi di farmi una bella> copia di salvataggio di un qualche cd su> disco fisso da 800 mega (ne ho a tonnellate)> e poi incidentalmente me ne dimenticassi e> vendessi detto disco a qualcuno? ;)Ignorantia legis non excusat. Neque negligentia. :-))))AnonimoRe: Cambio di supporto?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fedr0> > > Quindi se io decidessi di farmi una bella> > copia di salvataggio di un qualche cd su> > disco fisso da 800 mega (ne ho a> tonnellate)> > e poi incidentalmente me ne dimenticassi e> > vendessi detto disco a qualcuno? ;)> > Ignorantia legis non excusat. Neque> negligentia.> :-))))ignoranza della legge....lui la legge la sa solo che non sa che c'e' su quell'hd.... :-)AnonimoRe: Cambio di supporto?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Fedr0> > > > > Quindi se io decidessi di farmi una> bella> > > copia di salvataggio di un qualche cd> su> > > disco fisso da 800 mega (ne ho a> > tonnellate)> > > e poi incidentalmente me ne> dimenticassi e> > > vendessi detto disco a qualcuno? ;)> > > > Ignorantia legis non excusat. Neque> > negligentia.> > :-))))> ignoranza della legge....lui la legge la sa> solo che non sa che c'e' su quell'hd.... :-)negligenza....Saluti,GAHRGAHRRe: Cambio di supporto?
- Scritto da: Fedr0> Quindi se io decidessi di farmi una bella> copia di salvataggio di un qualche cd su> disco fisso da 800 mega (ne ho a tonnellate)> e poi incidentalmente me ne dimenticassi e> vendessi detto disco a qualcuno? ;)Palladium potrebbe risolvere anche questo problema.gerryRe: Cambio di supporto?
Ah, ecco perchè cercherebbe di vendere l'hd a qualcuno: perchè non riesce ad usarlo....ZymoAnonimoRe: Cambio di supporto?
- Scritto da: Anonimo> Ah, ecco perchè cercherebbe di vendere l'hd> a qualcuno: perchè non riesce ad usarlo....No, da quello che ho capito io non funziona proprio così...gerryperò! bella la propostONA iniziale...
"All'accordo si è giunti dopo i primi passi compiuti al Congresso da una proposta di legge che intende vietare la vendita di qualsiasi "device digitale" per la registrazione e la riproduzione dei contenuti che non contenga tecnologie di protezione approvate dal Governo."che proposta del cazzo!dovrebbero farle più spesso così eclatanti e non subdole come al solito... così tutti si accorgerebbero di come vogliono incatenarci ai loro voleriAnonimoRe: però! bella la propostONA iniziale..
- Scritto da: Anonimo > dovrebbero farle più spesso così eclatanti e> non subdole come al solito... così tutti si> accorgerebbero di come vogliono incatenarci> ai loro voleriNon ti preoccupare: rimarranno sugli scaffali non appena qualcuno realizzerà che non ci può copiare il cd o il filmino porno.AnonimoRe: però! bella la propostONA iniziale..
- Scritto da: Anonimo> "All'accordo si è giunti dopo i primi passi> compiuti al Congresso da una proposta di> legge che intende vietare la vendita di> qualsiasi "device digitale" per la> registrazione e la riproduzione dei> contenuti che non contenga tecnologie di> protezione approvate dal Governo."> > che proposta del cazzo!Meglio, così si comprerà più roba non made in USA> dovrebbero farle più spesso così eclatanti e> non subdole come al solito... così tutti si> accorgerebbero di come vogliono incatenarci> ai loro voleriSono leggi USA, che non si applicano automaticamente agli altri 200 stati del mondo.Quando la smetteremo di vedere le cose solo dal punto di vista USA-centrico?AnonimoRe: però! bella la propostONA iniziale..
> Sono leggi USA, che non si applicano> automaticamente agli altri 200 stati del> mondo.Ah sì? Pensavo il contrario....Ingenuo 2001AnonimoNon lo capiranno mai
Non hanno ancora capito che la pirateria è impossibile da sconfiggere... almeno in quel modo lì, cioè facendo leggi restrittive o anche producendo hardware che si presti il meno possibile alla copia del materiale protetto da copyright.Io dico una cosa: siamo 6 miliardi al mondo. Su 6 miliardi salta sempre fuori la mente di genio (quasi sempre sotto i 20 anni) che riesce ad aggirare il sistema anticopia, è sempre stato così, dagli albori dell'informatica e prima dell'informatica succedeva con i sistemi di sicurezza.Ma chissà quando la capiranno...GalloneAnonimoRe: Non lo capiranno mai
- Scritto da: Anonimo> Non hanno ancora capito che la pirateria è> impossibile da sconfiggere... almeno in quel> modo lì, cioè facendo leggi restrittive o> anche producendo hardware che si presti il> meno possibile alla copia del materiale> protetto da copyright.Ma loro non stanno sconfiggendo la pirateria, la stanno legalizzando.Tieni conto che molti ritengono pirateria pure masterizzare i CD ai propri amici, scaricare la musica comprata su un device portatile o addirittura farsi una copia di backup dei cd> Io dico una cosa: siamo 6 miliardi al mondo.> Su 6 miliardi salta sempre fuori la mente di> genio (quasi sempre sotto i 20 anni) che> riesce ad aggirare il sistema anticopia, è> sempre stato così, dagli albori> dell'informatica e prima dell'informatica> succedeva con i sistemi di sicurezza.Mah, la parola impossibile è stata smentita parecchie volte in questo ultimo secolo...gerryQuel che non mi piace
Il discorso fila abbastanza, però mi spiace che le realtà industriali tentino sempre di far cadere le loro soluzioni dall'alto.Perchè non chiamano anche qualche rappresentante delle associazioni dei consumatori?Quest'autoregolamentazione gli uenti la subiscono e basta, come se non facessero parte del ciclo produttivo.Meglio che interpellino gli utenti ora invece di fronteggiare le proteste dei movimenti dei consumatori dopo.gerryRe: Quel che non mi piace
- Scritto da: gerry> Meglio che interpellino gli utenti ora> invece di fronteggiare le proteste dei> movimenti dei consumatori dopo.Dopo fronteggeranno qualcosa di assai più terribile e tremendo: i CALI delle vendite.AnonimoNon sono loro a decidere...
Ma il consumatore. Sono io che decido di fare quello che mi pare e piace del materiale che compro. Mi spiace per lor signori, ma loro non decidono un bel niente.AnonimoRe: Non sono loro a decidere...
- Scritto da: Anonimo> Ma il consumatore. Sono io che decido di> fare quello che mi pare e piace del> materiale che compro. Mi spiace per lor> signori, ma loro non decidono un bel niente.Peccato che non lo capiscono ancora:sempre i soliti discorsi!Queste majors si lamentano come se morissero di fame!AnonimoNON COPIO - NON COMPRO
Semplice! Se i produttori e le Major fanno accordi troppo restrittivi, i CD potranno utilizzarli loro per farsi il vestito di carnevale, nessuno comprerà un masterizzatore "bloccato". Almeno io no di certo!AnonimoRe: NON COPIO - NON COMPRO
Anch'io se ci saranno limitazioni sulle copie non comprerò più nulla, vediamo se l'economia continuerà a girareAnonimoRe: NON COPIO - NON COMPRO
Mi associo: detto educatamente, che vadano sulla forca. Mi hanno stufato.AnonimoRe: NON COPIO - NON COMPRO
APPROVO! E si tengano il loro 5 standard per i DVD, pure!!!AnonimoEppure è così semplice....
...senza arrovellarsi su questioni etico-tecno-legali........La legge dice che copiare è un reato. Giusto o non giusto che sia è un reato, come tanti altri.D'altra parte acquistare CD è una libera scelta. Oltretutto non sono beni di prima necessità.Allora se per me 20? sono troppi, non lo compro.Ma nemmeno lo copio, sennò commetto un reato.Se per me 20? NON sono troppi, allora lo compro.Però DECIDO IO.Visto che per la maggior parte della gente 20? sono troppi, la maggior parte della gente NON comprerà. Ascolterà la radio.Basta questo semplicissimo meccanismo a far diminuire i prezzi, si chiama libero mercato. Dimanda-Offerta -Prezzo.Qualsiasi commercio si basa su questo. Andata a comprare una macchina alla Fiat. Come mai ve la tirano dietro ??Il resto è solo accademia, anche di basso profilo.Facciamo fare agli avvocati il loro lavoro, ai commercianti il loro, gli artisti il loro.Mi sembra così semplice...GutembergAnonimoRe: Eppure è così semplice....
Come diceva qualcuno l'occasione fa l'uomo ladro.Se io posso avere a basso rischio una cosa che mi costa 20 euro aggratis...secondo te cosa deciso?Quante sono le possibilità che mi scoprano?e che mi succede qualcosa?Il ragionamento,giusto o sbagliato che sia, è questo..io voglio quello..se me lo posso permettere o meno non importa visto che lo posso avere a "zero" rischi e gratuitamente o a basso costo.Secondo me...è incredibile.Voglio dire...mio fratello,che ha 15 anni e vive in casa con me ha comprato il cd dei Nirvana originale.Me lo ha fatto sentire e mi è piaciuto..d'accordo? Poi mi richiede il cd...e io mi faccio una copia per me.In realtà invece dovremmo comprare due copie differenti dello stesso disco...e questo lo trovo davvero incredibile..Bah..MarLawRe: Eppure è così semplice....
> > Secondo me...è incredibile.> Voglio dire...mio fratello,che ha 15 anni e> vive in casa con me ha comprato il cd dei> Nirvana originale.> Me lo ha fatto sentire e mi è> piaciuto..d'accordo? > Poi mi richiede il cd...e io mi faccio una> copia per me.> > In realtà invece dovremmo comprare due copie> differenti dello stesso disco...e questo lo> trovo davvero incredibile..> Magari! a rigore non poteva nemmeno prestartelo. Leggi la copyright notice... " .... lending prohibited "e dovrebbe insonorizzare la sua stanza affinche' altri non sentano, sennò e' "...public broadcasting".Chi e' che ha perso la bussola ?AnonimoRe: Eppure è così semplice....
> Qualsiasi commercio si basa su questo.> Andata a comprare una macchina alla Fiat.> Come mai ve la tirano dietro ??..emh.. forse non sei aggiornato sui listini.e sugli optional di serie.ciaoAnonimoRe: Eppure è così semplice....
> Oltretutto non sono beni di prima> necessità.Forse andrebbe un po' rivisto il concetto di "prima necessità" nel 2003. Magari si potrebbe vivere anche senza veicoli, libri, istruzione, cultura, stanze spaziose (insomma come mai per legge una cucina deve essere 14mq ? che in una di 4mq non ci stai?) cioè tolto cibo, acqua, vestiti e medicine tutto il resto sono inutili comodita' da ricconi no ?Forse sarebbe ora di equiparare la musica a un bene popolare e non uno di lusso.> Basta questo semplicissimo meccanismo a far> diminuire i prezzi, si chiama libero> mercato. Dimanda-Offerta -Prezzo.gia', allora perche' tutti dicono che i prezzi di benzina & assicurazioni sono troppo alti, e tuttavia non diminuiscono ?Se tutte le TV libere finissero nel pacchetto Tele+ la gente pagherebbe o vivrebbe senza televisione ? Ci sono cose di cui nel 2003 la maggior parte delle persone non sa fare a meno (e ci mancherebbe di tornare al 1700), il problema e' che il libero mercato a volte non e' poi cosi' tanto libero.AnonimoRe: Eppure è così semplice....
Hai perfettamente ragione!AnonimoRe: Eppure è così semplice....
- Scritto da: Anonimo> > Forse andrebbe un po' rivisto il concetto di> "prima necessità" nel 2003...... (CUT)Stesse identiche cose che penso io, dalla prima all'ultima.Attila XiharRe: Eppure è così semplice....
- Scritto da: Anonimo> Qualsiasi commercio si basa su questo.> Andata a comprare una macchina alla Fiat.> Come mai ve la tirano dietro ??Non è così semplice, il mercato dei media sfugge a molte delle normali leggi del commercio.Per esempio comprarsi una fiat, una opel o una ford è sostnzialmente la stessa cosa. Sono beni intercambiabili ed è questo che innesca la concorrenza.Nel campo media questa non si innesca, perchè non è la stessa cosa comprarsi un cd degli U2 piuttosto che dei Radiohead o di Avril Lavigne.Tu dici che non sono beni primari... in teoria è vero, però anche il diritto alla cultura non va sottovalutato e la cultura dei giorni nostri è la musica pop.Comunque i discografici credo siano i primi a voler far si che il maggior numero di persone possa permettersi di acquistare le loro merci.gerryHanno la faccia come il C**o
> "Il modo in cui le aziende soddisfano le> aspettative dei clienti è una decisione di> business che dovrebbe essere dettata dalle> dinamiche del mercato e non essere> sottoposta a norme e regolamenti"Vero.Le norme e i regolamenti devono solo prevedere di usare le risorse di tutti (forze dell'ordine) per proteggere il portafogli di una categoria e contro tutte le altre...Come titolò una volta Cuore: Hanno la faccia come il C++o.Attila Xiharun altra S.I.A.E. ???
... con sta storia dell'autoregolamentazione non verra mica fuori un altra SIAE (che puo decidere "tasse" su tutti i supporti vergini e sui masterizzatori e sugli hd?) ???un salutoCJklAnonimoRe: un altra S.I.A.E. ???
- Scritto da: Anonimo> ... con sta storia dell'autoregolamentazione> non verra mica fuori un altra SIAE (che puo> decidere "tasse" su tutti i supporti vergini> e sui masterizzatori e sugli hd?) ???A proposito, ma la tassa sui CD e' passata ?E se si quando entrera' in vigore ?AnonimoRe: un altra S.I.A.E. ???
- Scritto da: Anonimo> > A proposito, ma la tassa sui CD e' passata ?> E se si quando entrera' in vigore ?E' già passata dal 10 c.m.LockeRe: un altra S.I.A.E. ???
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Anonimo> > > > A proposito, ma la tassa sui CD e'> passata ?> > E se si quando entrera' in vigore ?> > E' già passata dal 10 c.m.Sicuro?E quando verra applicata?Io l'11 c.m. ne ho presi un pò ai soliti prezzi (anzi, c'erano i saldi anche lì :) )Anonimola RIAA espone il costo del cd (qui)
composizione del costo del cd?http://www.riaa.com/MD-US-7.cfmAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 01 2003
Ti potrebbe interessare