Milano – Mentre le reti 3G stanno progressivamente affiancandosi a quelle di precedente generazione, alcuni fra i più grandi operatori di telefonia mobile al mondo si stanno già preparando per il passo successivo. Fra questi vi è la statunitense Cingular Wireless che, insieme a Lucent Technologies , è impegnata nel testing di una versione turbo dell’UMTS.
Le due partner hanno appena concluso la realizzazione di un’infrastruttura di rete basata sulla tecnologia HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) che, durante un recente test, ha raggiunto una velocità di trasferimento dati, lato utente, superiore a 3 Megabit al secondo: per contro, l’attuale generazione di reti UMTS fornisce una velocità massima di 384 Kilobit al secondo.
Ma il transfer-rate non è tutto. Cingular e Lucent sostengono infatti di aver progettato la propria rete wireless di nuova generazione in modo da ridurre al massimo i ritardi di trasmissione, comunemente noti come “lag”: questo nell’ottica di favorire la nascita, sulle reti mobili, di servizi interattivi come il gioco multiplayer.
“Gli investimenti che stiamo sostenendo per potenziare la nostra rete consentiranno ai nostri clienti di ricevere i servizi a banda larga più veloci disponili negli Stati Uniti”, ha dichiarato Kris Rinne, CEO di Cingular. “La tecnologia UMTS/HSDPA garantisce infatti una maggiore efficienza operativa che si traduce in riduzione dei costi aziendali”.
La tecnologia HSDPA, di cui sono già stati condotti numerosi test anche in Europa, è una versione aggiornata e potenziata di UMTS in grado di supportare una velocità di trasmissione dati fino a 14,4 Mbps. Lucent è stata scelta da Cingular in qualità di fornitore di apparati, software e servizi di rete per supportare tale processo di sviluppo: il produttore sviluppo un primo chip HSDPA per telefoni cellulari all’inizio del 2003.
La rete UMTS/HSDPA di Cingular supporterà inizialmente velocità di trasmissione dati fino a 3,6 Mbps: a partire dal prossimo, il carrier americano conta di aggiornare la propria rete a 14,4 Mbps, la massima velocità teorica al momento raggiungibile con la tecnologia HSDPA.
Proprio di recente un gruppo di operatori e produttori del settore mobile, tra cui Vodafone e NTT DoCoMo, si sono uniti in un consorzio che avrà il compito di guidare lo sviluppo degli standard alla base delle cosiddette reti “Super 3G”: queste promettono velocità fino a 10 volte maggiori rispetto a quelle attuali.
-
Incredible Claims
Non vorrei fosse un "Incredible Claims"... ma tutto sommato la Allume Systems non mi sembra una fonte così inattendibile. Staremo a vedere.AnonimoMa avete visto il loro sito?!?
Sembra la bancarella di un vu'cumprà.... :sFAMil solito problema...
l'implementazioneanche png è un ottimo formato per svariati motivi, in alcuni casi migliore di jpg e di gif... però solo ora da nn so quanti anni, sta avendo un discreto successo e cmq c'è voluto tempo perchè fosse implementata la decodifica nei maggiori browser... e ancora oggi non è diffuso granchèse questo "sif" non è compatibile in termini di decodifica, la vedo duraquanto ci vorrà perchè i programmi e i browser piu utilizzati implementino questo algoritmo? e quanto ci vorrà perchè i vari webmaster si convertano a questo formato, sapendo che per chissà quanto i loro visitatori vedranno una bella X rossa?non è dato a noi saperloDark-AngelQuel 28% è calcolato su JPEG al 50%
Quel 28% di riduzione è stato calcolato comprimendo un set di file JPEG la cui qualità era impostata al 50%.Una qualità del 50% è considerabile "piuttosto bassina" in molteplici ambiti di applicazione e la ragione per la quale l'azienda ha deciso di effettuare i test su un set di immagini JPEG di qualità relativamente bassa deriva a mio modesto parere dal fatto che qualità maggiori del formato JPEG riducono la capacità di compressione del nuovo algoritmo.Quindi bisogna innanzitutto vedere come si comporta questo nuovo algoritmo di compressione su immagini JPEG la cui qualità è impostata al 70% e oltre.In ogni caso la capacità di compressione maggiore deriva dal fatto che al posto del classico algoritmo di Huffman viene utilizzato un algoritmo di compressione studiato in modo specifico per il tipo di informazione da comprimere.AnonimoPer la redazione: Articolo impreciso
Dall'articolo sembra che Allume stia proponendo un formato alternativo al jpeg, ma le cose non stanno così.La prima implementazione del loro algoritmo verrà inserita in Stuffit 9.0 e si tratterà, come indica l'articolo, di una funzionalità che consentirà di guadagnare spazio nella creazione di archivi di file JPEG multipli (stesso concetto di ZIP, RAR, etc. applicato a più file).Mentre invece il .SIF non sarà altro che lo stesso concetto applicato ad un singolo file . Quello che si comprime è sempre un file JPEG ma questa volta singolo, in maniera da poter linkare il file ottenuto direttamente all'interno di pagine web.Non si tratta quindi di uno standard in contrapposizione al JPEG, ma di una tecnologia che su questo standard va a lavorare. La funzionalità prevede di indirizzare non solo immagini JPEG ma anche in altri formati grafici.Per quanto riguarda i benchmark potete fare riferimento a questo link: http://www.compression.ca/act/act-jpeg.htmlLe informazioni di dettaglio si trovano qui: http://www.stuffit.com/imagecompression/wp_stuffit_imgcomp.pdfThe MarkThe MarkRe: Quel 28% è calcolato su JPEG al 50%
- Scritto da: Anonimo> Quel 28% di riduzione è stato> calcolato comprimendo un set di file JPEG la> cui qualità era impostata al 50%.> > Una qualità del 50% è> considerabile "piuttosto bassina" in> molteplici ambiti di applicazione e la> ragione per la quale l'azienda ha deciso di> effettuare i test su un set di immagini JPEG> di qualità relativamente bassa deriva> a mio modesto parere dal fatto che> qualità maggiori del formato JPEG> riducono la capacità di compressione> del nuovo algoritmo.> > Quindi bisogna innanzitutto vedere come si> comporta questo nuovo algoritmo di> compressione su immagini JPEG la cui> qualità è impostata al 70% e> oltre.> > In ogni caso la capacità di> compressione maggiore deriva dal fatto che> al posto del classico algoritmo di Huffman> viene utilizzato un algoritmo di> compressione studiato in modo specifico per> il tipo di informazione da comprimere.Questo mi torna. Senza stravolgere il tutto, l'unico stadio su cui operare e' la codifica entropica. E producendo software di compressione, ne dovrebbero saper qualcosa.AnonimoHa un brevetto...
Quindi, chi vorrà implementare il supporto di questo algoritmo di compressione nel proprio programma, presumo che dovrà pagare qualcosina... Chi lo implementerà?E poi si parla di andare contro uno standard! Non ha mai avuto successo il png, eppure è migliore del jpeg ed è open, non ha mai avuto gran successo nemmeno jpeg2000...L'ogg, pur essendo open source e di qualità migliore rispetto all'mp3, non ha successo. Potrei fare esempi anche in altri campi (minidisc, ad esempio)... Ma una volta adottato uno standard è difficile abbandonarlo, soprattutto perchè se è così diffuso ha la massima duttilità. Con SIF cosa dovrei fare? Installare un plugin per internet explorer, uno per photoshop, uno per i vari applicativi di office, ben sapendo che nessuno potrà vedere i siti che faccio senza avere l'aggiornamento del browser...Ma dai!AnonimoRe: il solito problema...
Credo che basti che un certo numero dei siti più frequentati implementino questo formato, suggerendo nel contempo il download di un plugin (come succede per le animazioni in flash, ad esempio). Tu clicchi yes e da quel momento di dimentichi di averlo.Quando il numero di persone che ha cliccato yes è sufficientemente alta il gioco è fatto.Non credo che sia un problema prettamente tecnico fare digerire un qualsiasi nuovo formato ad un numero medio/alto di persone, poi il successo "totale globale" (come quello dei formati jpg, mp3, divx o di siti come google) dipende anche dalla qualità del prodotto e dalla sua effettiva capacità di soddisfare una necessità diffusa e reale....ma non è detto che sia questo l'obbiettivo ultimo (se poi arriva ben venga).AnonimoRe: Ma avete visto il loro sito?!?
- Scritto da: FAM> Sembra la bancarella di un> vu'cumprà.... :sah ah ah ah , buona questa ..AnonimoTecnica interessante
Molto intelligenti: in sostanza, partendo da un jpeg rieseguono la codifica entropica dei coefficienti con un algoritmo appositamente studiato da loro.Dai risultati di test condotti da altri (vedere http://www.compression.ca/act/act-jpeg.html) sembra che riescano ad ottenere un 25% di riduzione della dimensione del file (il test e' stato eseguito su solo 3 file jpeg campione, che in origine erano compressi piuttosto blandamente).Sara' interessante vedere come eseguono la codifica, non appena il brevetto verra' pubblicato.CiaoNeutrinoPesanteSi, però.....
....StuffIt è un programma meraviglioso, altro che WinZip....AnonimoRe: Per la redazione: Articolo impreciso
- Scritto da: The Mark> La prima implementazione del loro algoritmo> verrà inserita in Stuffit 9.0 e si> tratterà, come indica l'articolo, di> una funzionalità che> consentirà di guadagnare spazio nella> creazione di archivi di file JPEG multipli> (stesso concetto di ZIP, RAR, etc. applicato> a più file).Questo mi sembra più sensato. Infatti nei benchmark si vede un guadagno dal 20 al 30%, quando con zip, rar etc. è difficile andare oltre 1-2%. Per il formato .sit (posto che si affermi) passerà molto tempo.Banus[OT] Re: Si, però.....
- Scritto da: Anonimo> ....StuffIt è un programma> meraviglioso, altro che WinZip....Aaaaargh!!!! Questa non me la aspettavo.Ho provato stuffit su mac os X 10.2: di default, facendo doppio click su un archivio, questo viene scompattato senza chiedere DOVE si vuole decomprimerlo!Ho cambiato le impostazioni in modo che mi chieda la directory di destinazione: in questo modo, ogni volta che faccio doppio click su un file zip, il programma va in CRASH!!!!Ho pensato: poco male, tutti i programmi hanno dei bug (anche se questo è veramente enorme).Controllo la disponibilità di aggiornamenti, mi dice che c'è una nuova versione, la scarico.Provo ad installarla: richiede mac os X versione 10.3 o successiva!!!A questo punto ho piantato lì tutto.Davvero un bel software, complimenti.Inoltre, se volessi vedere il contenuto di un archivio senza decomprimerlo, come dovrei fare? E se volessi estrarre solo alcuni file?Io non ho trovato il modo di farlo (e non ci ho perso ulteriore tempo), ma spero vivamente che sia possibile.O forse è possibile solo nella versione a pagamento?AnonimoRe: [OT] Re: Si, però.....
> Aaaaargh!!!! Questa non me la aspettavo.> Ho provato stuffit su mac os X 10.2: di> default, facendo doppio click su un> archivio, questo viene scompattato senza> chiedere DOVE si vuole decomprimerlo!di default te lo decomprine nella stessa directory dello ZIP,io lo uso così è comodissimo.> Ho cambiato le impostazioni in modo che mi> chieda la directory di destinazione: in> questo modo, ogni volta che faccio doppio> click su un file zip, il programma va in> CRASH!!!!??? butta le preferenze e riprovaci da capo> Ho pensato: poco male, tutti i programmi> hanno dei bug (anche se questo è> veramente enorme).non è un bug, forse solo le preferenze corrotte> Controllo la disponibilità di> aggiornamenti, mi dice che c'è una> nuova versione, la scarico.> Provo ad installarla: richiede mac os X> versione 10.3 o successiva!!!va be... che vuoi utilizza delle feature solo di Panther> A questo punto ho piantato lì tutto.> Davvero un bel software, complimenti.guarda che è ottimo, sul serio ;)> Inoltre, se volessi vedere il contenuto di> un archivio senza decomprimerlo, come dovrei> fare? E se volessi estrarre solo alcuni> file?> Io non ho trovato il modo di farlo (e non ci> ho perso ulteriore tempo), ma spero> vivamente che sia possibile.> O forse è possibile solo nella> versione a pagamento?bravo, devi prendere StuffIt Deluxeciao(apple)AnonimoRe: [OT] Re: Si, però.....
> bravo, devi prendere StuffIt Deluxemi ero dimenticato, una sola cosa vale la pena di acquistare la deluxe:per zippare un file basta scrivere .zip sul tuo file/directoryper decomprimere basta cancella .zip dal file ;)ovviamente funziona con tutti gli archivi .sit, .zip, ecc...(apple)AnonimoRe: [OT] Re: Si, però.....
> ??? butta le preferenze e riprovaci da capoAndava in crash solo quando selezionavo la possibilità di scegliere la directory di destinazione.Rimettendo le opzioni come erano prima, il programma non andava più in crash.Ora però non posso più provare a cancellare completamente i vecchi file di configurazione: dopo 2 anni e 15 giorni, questo ibook (G3 800, usato relativamente poco) non parte più: sembra un problema della scheda video, dato che il sistema parte, ma il monitor del portatile resta nero. Anche attaccando un monitor esterno, questo resta nero.Dopo questa esperienza, non so se tornerò sui mac.Per ora resto con linux, dato che mi trovo bene (e hardware e software costano molto meno). E per comprimere i file mi va benissimo la riga di comando, almeno sono sicuro che funziona ;)ciao (linux)AnonimoRe: [OT] Re: Si, però.....
- Scritto da: Anonimo> non è un bug, forse solo le> preferenze corrotte"corrotte..."ghghghghghg....> va be... che vuoi utilizza delle feature> solo di PantherPoi inquisiscono XP se non è compatibile con applicativi a 16bit di 15 anni fa> bravo, devi prendere StuffIt Deluxeinsomma... winzip trial sti casini non li fa.... e nemmeno winrar.Stuffit oltre a pesare giga, è pure lento...AnonimoRe: Ha un brevetto...
> E poi si parla di andare contro uno> standard! Non ha mai avuto successo il png,> eppure è migliore del jpeg ed> è open, non ha mai avuto gran> successo nemmeno jpeg2000...jpeg2000 è vero che non ha avuto nessun successo, ma il png abbastanza. Il png si proponeva in primo luogo di sostituire le gif, ed in effetti l'ha fatto spesso. RIspetto alle jpg, ha molti vantaggi ma anche qualche svantaggio (se vuoi una *foto* da 1600x1200 che occupi 500k, e ti accontenti di una qualità scarsa, ad esempio)> L'ogg, pur essendo open source e di> qualità migliore rispetto all'mp3,> non ha successo.Già, anche di ogg ce ne sono pochi... peccato, è ottimo...Anonimoche standard può essere con un brevetto?
Se veramente lo brevetteranno, non dovrebbe poter diventare uno standard che, per sua stessa definizione, deve poter essere usato da chiunque.AnonimoRe: Si, però.....
> ....StuffIt è un programma> meraviglioso, altro che WinZip.... te lo dico io qual è un meraviglioso programma:.tar.bz2(linux)AnonimoRe: Si, però.....
compressione all'ennesimo livello! eh!!!! la rivoluzione! è una cagata.... se prendi a calci l'hard disk comprimi di piùAnonimoRe: Ha un brevetto...
- Scritto da: Anonimo> Con> SIF cosa dovrei fare? Installare un plugin> per internet explorer, uno per photoshop,> uno per i vari applicativi di office, ben> sapendo che nessuno potrà vedere i> siti che faccio senza avere l'aggiornamento> del browser...La seguente pagina di test riporta che le JPEG compresse col nuovo algoritmo sono "visibili attraverso un visualizzatore JPEG", ma non si capisce bene se intende un visualizzatore appositamente prodotto dalla stessa azienda oppure un qualunque altro visualizzatore:http://www.compression.ca/act/act-jpeg.htmlAnonimoA proposito di Incredible Claims...
...qui ce ne trovate una bella collezione:http://datacompression.info/IncredibleClaims.shtml :D :D :DAnonimoRe: il solito problema...
- Scritto da: Anonimo> Non credo che sia un problema prettamente> tecnico fare digerire un qualsiasi nuovo> formato ad un numero medio/alto di persone,Esatto. Basta usarlo per le raccolte di foto porno, e diventa subito uno standard...BrucoRe: [OT] Re: Si, però.....
> > non è un bug, forse solo le> > preferenze corrotte>> "corrotte..."> ghghghghghg....stuffit non è nuovo a questi problemi, a me a dato problemi analoghi, mi è bastato buttare le vecchie preferenze per sistemare tutto> > va be... che vuoi utilizza delle feature> > solo di Panther> > Poi inquisiscono XP se non è> compatibile con applicativi a 16bit di 15> anni faguarda che seconde me Apple è stata grande a buttare al secchio vecchie piattaforme e cambiare tuttovedi 68k -> PPC oppure OS9 ->OSXse uscisse un windows tutto nuovo incompatibile con il vecchio avrebbe tutto da guadagnare...> > bravo, devi prendere StuffIt Deluxe> > insomma... winzip trial sti casini non li> fa.... e nemmeno winrar.se è per questo con panther puoi zippare di sistema...stuffit ti serve se lavori con formati diversi di compressione (ne supporta una quindicina)> Stuffit oltre a pesare giga, è pure> lento...vero, la versione migliore era la 8.2, la 9 è un catafalco lento e con qualche features in meno (non ci credevo, eppure...)(apple)Anonimoestensione .ALL? e x il brevetto?
insomma, a parte la banda larga che rende quasi obsoleto comprimere ancora, ma visti i precedenti (vedi gif...) sarà un nuovo balzello o tassa che dir si voglia o che?AnonimoRe: estensione .ALL? e x il brevetto?
- Scritto da: Anonimo> insomma, a parte la banda larga che rende> quasi obsoleto comprimere ancora, ma visti i> precedenti (vedi gif...) sarà un> nuovo balzello o tassa che dir si voglia o> che?continuando a leggere... .SIF, si vabbè, ciaooooAnonimo99% il problema non è la scheda video
bensì la retroilluminazione, vedi:http://www.ilmac.net/scuola_di_mac/cavo_ibook.htmComunque modelli di portatili più recenti non sono più affetti dal problema.AnonimoRe: Ha un brevetto...
> www.compression.ca/act/act-jpeg.html :S non avevo capito, ma questi comprino lossless il jpeg che è lossy.... ehm il danno è già fatto per quanto riguarda la qualitàsarebbe stato molto più interessante se l'algoritmo lossless fosse stato applicato all'imagine raw (o tiff, targa ecc.)AnonimoRe: A proposito di Incredible Claims...
ROTFL :D :D :DAnonimoRe: Tecnica interessante
Quindi chissà con i coefficenti delle wavelet come si comporta questo nuovo algoritmo. Sarebbe interessante verificare.AnonimoRe: il solito problema...
basta che il nuovo e quindi bellissimo windows lo implementi (magari con qualche patch periodica che va a tappare i nuovi problemi di sicurezza che andrà a sbloccare e quindi la compressione che si era ottenuta andrà a farsi benedire) e vedrai che il mondo lo userà. ma non diciamoglielo a loro che il nuovo windows sarà più caro perchè ci sarà da pagare anche questo inutile copyright, percarità.. la compressione entropica fa tanto figo e tanto oculista! :)AnonimoRe: Ha un brevetto...
- Scritto da: Anonimo> non avevo capito, ma questi comprino> lossless il jpeg che è lossy.... ehm> il danno è già fatto per> quanto riguarda la qualitàSì, ma a parità di qualità il file finale occupa meno spazio rispetto al JPEG attuale.> sarebbe stato molto più interessante> se l'algoritmo lossless fosse stato> applicato all'imagine raw (o tiff, targa> ecc.)Sarebbe venuto una ciofeca, perché l'algoritmo funziona bene solo perché è stato espressamente studiato per comprimere le informazioni presenti nel formato JPEG, attualmente compresse con Huffmann.AnonimoRe: 99% il problema non è la scheda vide
- Scritto da: Anonimo> bensì la retroilluminazione, vedi:> > www.ilmac.net/scuola_di_mac/cavo_ibook.htm Visto che non gli funziona neanche su un monitor esterno... dici che e' la retroillumnazione?L'ho sempre detto che I mac sono fatti strani! ;-)teddybearRe: Ha un brevetto...
> Sì, ma a parità di> qualità il file finale occupa meno> spazio rispetto al JPEG attuale.si ma passare da 1.9MB a 1.2MB mantenendo la stessa qualità (ormai degradata) frega solo a chi ha una banca dati di milioni e milioni di immaginipoca robala compressione interessante la fa il jpeg che ti porta da un'immagine raw da 16MB ad una che varia da 1.9MB a 3.5MB, a costo della qualitàfrancamente trovo poco interessante risparmiare quattro soldini con questo algoritmo visto i bassi costi dello storageper questo dicevo che una vera rivoluzione sarebbe di comprimere ben più di quattro soldini mantenendo la qualità originaletutti quelli appassionati di fotografia sarebbero contenti di spendere dei soldini per una tecnologia simile, per contro non spenderebbero una lira per comprimere un pochetto in più una cosa che ha già rovinato l'originalehai presente cos'é il formato raw e perché sempre più persone ne chiedono il supporto sulle macchine e tendono ad archiviare le foto direttamente in quel formato oneroso?ecco> Sarebbe venuto una ciofeca, perché> l'algoritmo funziona bene solo perché> è stato espressamente studiato per> comprimere le informazioni presenti nel> formato JPEG, attualmente compresse con> Huffmann.grazie ho ben presente come funzionano i compressori fin dai tempi degli RLE, ma il discorso non è quelloAnonimoRe: Ha un brevetto...
comunque l'articolo diceva che questo .sif sarà compatibile con .jpg, questo significa che non occorrerà l'aggiornamento dei vari browser!AnonimoRe: Ha un brevetto...
> comunque l'articolo diceva che questo .sif> sarà compatibile con .jpg, questo> significa che non occorrerà> l'aggiornamento dei vari browser!magra consolazione :-( spero piuttosto che jpeg2000 prenda più piedeAnonimoRe: 99% il problema non è la scheda vide
sorry, disattenzione, non avevo recepito il monitor esterno.AnonimoRe: Ha un brevetto...
- Scritto da: Anonimo> francamente trovo poco interessante> risparmiare quattro soldini con questo> algoritmo visto i bassi costi dello storageBassi costi per i PC. Per altre apparecchiature, i costi dello storage possono essere più alti.Sono d'accordo che il 28% di spazio in più non è molto, ma è pur sempre il 28% in più.> hai presente cos'é il formato raw e> perché sempre più persone ne> chiedono il supporto sulle macchine e> tendono ad archiviare le foto direttamente> in quel formato oneroso?Fammi indovinare... perché sconoscono l'esistenza di algoritmi di compressione lossless decenti e quindi pensano che il raw sia l'unica strada?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 01 2005
Ti potrebbe interessare