Milano – “A un immaginario incontro di “Always On” Anonimi, si confessano coloro che non riescono a stare lontano dalla propria casella e-mail più di dieci minuti e coloro che non riescono a cenare romanticamente senza monitorare costantemente il telefonino – rigorosamente poggiato sul tavolo. Una realtà ormai inopinabile, con tutto ciò che ne consegue. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e alla promessa della banda larga, la parola d’ordine di questi tempi è mobilità. Una realtà che, per fortuna, non è solo email addiction”.
Si presenta così una deu giorni dedicata a questi temi, Mobile Force & Office 2007 , che si terrà a Milano il prossimo 22 e 23 maggio, e che sarà l’occasione per presentare anche i dati di alcune ricerche sul complesso e importante rapporto con le nuove tecnologie del lavoro.
“12-step program per i Net dipendenti? – continua la nota – Il dinamismo del mercato del lavoro ha, come sempre accade in questi casi, i suoi apocalittici e i suoi integrati. L’idea di Marsha Egan, Executive Coach, è ormai famosa: l’attaccamento morboso alla propria casella di posta elettronica va combattuto, perché deleterio per l’individuo e per la produttività dell’azienda. Come? La risposta in 12 semplici punti: dalla presa di coscienza della dipendenza all’impegno a tenere vuota la propria casella di posta in arrivo, dalla gestione immediata di email cui può essere data rapida risposta al tentativo di ridurre la mole di posta in entrata. Il risultato dovrebbe essere la celebrazione di un nuovo approccio alla posta elettronica”.
L’incontro, patrocinato dal Forum della NetEconomy, istituito da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Milano, è giunto ormai alla sua V edizione e a detta dei promotori è “un momento esclusivo e unico del suo genere per un’analisi strutturata e un approccio concreto alle prospettive future. Si incontreranno Apocalittici e Integrati, Aziende Utilizzatrici e Utilizzatori, email addicted e programmi di sopravvivenza alla net dependency”.
Sul sito dedicato sono disponibili tutte le info sull’evento e la possibilità di registrarsi gratuitamente per parteciparvi (fino ad esaurimento posti).
-
system V
non mi sembrano molto diversi, non sono entrambi system V? e la shell non è la classica sh oppure la bash?AnonimoRe: system V
- Scritto da: > non mi sembrano molto diversi, non sono entrambi> system V? e la shell non è la classica sh oppure> la> bash?No linux in realta' non e' ne un SystemV ne un BSD.Nonostante abbia importato del codice di quest'ultimo molti anni fa' condivide praticamente nulla con questi due rami,nonstante SCO sostenga il contrario.Linux e' clone che vuole assomigliare molto a SYSVR4 ma se ne distacca per tanti aspetti.AnonimoRe: system V
Direi che sono le distribuzioni che fanno la differenza.Soprattutto nel sistema di Init. La Slack è più BSD, RedHat, Debian e sue derivate rispecchiano maggiormente SysV.Poi c'è una strana voce fuori dal coro che si chiama SOL Linux di un'azienda austriaca la Antitachion che ha provato una rivoluzione creando un sistema di init e scripting in /etc interamente in XML.AnonimoRe: system V
- Scritto da: > Direi che sono le distribuzioni che fanno la> differenza.> Soprattutto nel sistema di Init. La Slack è più> BSD, RedHat, Debian e sue derivate rispecchiano> maggiormente> SysV.> > Poi c'è una strana voce fuori dal coro che si> chiama SOL Linux di un'azienda austriaca la> Antitachion che ha provato una rivoluzione> creando un sistema di init e scripting in /etc> interamente in> XML.No,io parlavo di codice.AnonimoRe: system V
- Scritto da: > non mi sembrano molto diversi, non sono entrambi> system V? e la shell non è la classica sh oppure> la> bash?Mi sembra che Linux sia sempre più indipendente dai vecchi modelli Unix. Se provi ad usare Linux e Solaris la differenza si vede eccome.PinguinoMannaroCi vuole CHIAREZZA!!
Insomma se si capisce qualche cosa si capisce molto poco.Insomma a che cosa serve OpenSolaris? Per vendere di piu'? ok ecco il primo punto fermo.Han voluto fare la comunita' OpenSolaris di tasca loro con ogni probabilita' per incrementare la diffusione e migliorare Solaris.ottimo,secondo punto fermo.Oggi forse un poco insoddisfatti annunciano l'ennesimo avvicinamento a linux (per voce dell'incolpevole Ian) sia come approccio sia come licenza.Domanda,se fa' tutto Sun e decide tutto quanto,qualcuno mi spiega a che c***o serve la comunita' OpenSolaris?? Insomma si decidano: il sistema e' una base ottima,la licenza pure nonvedo perche' rincorrere la GPL e l'usabilita' di Linux,quando per fare tendenza basterebbe un sacco di concretezza in piu' cosa che che linux non ha mai avuto e mai avra'.Vogliono che la si usi nei desktop? Ok driver e molte applicazioni grafiche,la gente e' disposta a pagare se la cosa funziona bene ed e' una valida alternativa,senza muovere idee di opensource molto personali.Posso capire,alla Sun ci lavorano molti talenti di Unix forse i migliori sul campo per competenza qundi e' ovvio che l'approccio allo sviluppo del sistema sia a livelli massimi e finalizzati.Niente improvvisazione dell'ultim'ora e tanti,tanti test perche' ogni cosa deve funzionare a dovere.Pensate la ksh93 che sostituira' la ksh88 non e' ancora subentrata perche' non ha passato tutti i controlli di compatibilita' e retrocompatibilita'.Tuttavia le comunita' opensource sono altra cosa,non sono industrie di software superorganizzate ma nelle loro capacita' un poco artigianali,un poco anarchiche vanno ad integrare e a legittimare un prodotto nel mercato ma soprattuto mantengono quello spirito d'iniziativa e quell'indipendenza che OpenSolaris Project non ha mai raggiunto.Ripeto non siamo degli specchietti per le allodole,siamo persone che crediamo fortemente nel progetto e che vogliamo mettere del nostro a regole condivise .Perche' non si mai realizzata una grande fondazione che garantisse indipendenza e che potesse intercettare tutti gli interessi che routano intorno a Unix e non solo al mercato Sun Microsystem?? Immagino,la situazione non e' facile e qualcuno pretende dei ritorni subito,ma la comunita' non e' una cosa che si realizza semplicente demandando metodi e regole,si fa' con la passione,la costanza e l'amicizia. Al diavolo quindi approcci del tipo Sun decide...,Sun fa'.....insomma che decida una volta per tutte o se ne occupa lei mettendoci la sua firma oppure se ne sta' dietro le quinte e mette davanti il frutto di passate decisioni prese : l'opensource con OpenSolaris e CDDL.La comunita' si era espressa nella difficolta' di mantenere un dual licensing con due licenze incompatibili e relative modifiche.Una cosa da pazzi.Si potrebbe magari pretendere che una volta per tutte FSF la smetta con questo atteggiamento idiota e si metta a condividere veramente con chi opensource lo fa': ha la LGPL e non esiste il motivo per non usarla poiche' mantiene protetto in GPL il codice gia' scritto,solo che e' virale localmente e non globalmente.Esattamente e' come una CDDL.Eppure stanno creando dei casini immani perche' non esiste modo di condividere una sola linea di codice (zero reciprocita' quindi) e che non mi vengano a raccontare la storia della BSD e del furto di codice,perche' quando uno il suo codice poi lo pubblica il resto e' solo una grossa scusa.Cari Ian non serve Linux non serve la GPLv3,serve una roadmap precisa in direzione del desktop.Il resto viene da se' fidati.SalutiAnonimoRe: Ci vuole CHIAREZZA!!
- Scritto da: > Insomma se si capisce qualche cosa si capisce> molto poco.Insomma a che cosa serve > OpenSolaris?A niente: ha avuto poco successo, non e' riuscita a coinvolgere gli sviluppatori, l'ultima versione di solaris e' rimasta tecnicamente molto indietro rispetto agli ultimi *nix.> Per vendere di piu'? ok ecco il primo punto> fermo.No: secondo me vogliono avere un sistema di cui abbiano il controllo compatibile con il resto del mondo posix.> Han voluto fare la comunita' OpenSolaris di > tasca loro con ogni probabilita' per > incrementare la diffusione e migliorare > Solaris.E non ci sono riusciti...> ottimo, secondo punto fermo.Il punto fermo e' che non ci sono riusciti...> Oggi forse un poco insoddisfatti annunciano > l'ennesimo avvicinamento a linux (per voce > dell'incolpevole Ian) sia come approccio sia> come licenza. Domanda, se fa' tutto Sun e > decide tutto quanto,qualcuno mi spiega a che > c***o serve la comunita' OpenSolaris?? A niente: son 4 gatti che si son fatti spedire i CD aggratis...> Insomma si decidano:Bhe, mi sembra che si siano decisi.> il sistema e' una base ottima,la licenza pure> non vedo perche' rincorrere la GPL e > l'usabilita' di Linux, quando per fare > tendenza basterebbe un sacco di concretezza Sai che gli frega a Sun di fare tendenza... Loro sono in cerca di miglioramenti tecnici: confronta il boot di una sun e quella di un Ubuntu o di un Mac, la prima ci sta dentro solo perche' ha un bios compessissimo che fa un sacco di cose ed il cui sviluppo costa moltissimo. Da questo punto di vista e' rimasta molto indietro.> Vogliono che la si usi nei desktop? Ok driver > e molte applicazioni grafiche, la gente e' > disposta a pagare se la cosa funziona bene > ed e' una valida alternativa, senza muovere > idee di opensource molto personali.E anche sotto questo punto di vista Sun e' messa malino: i driver scarseggiano moltissimo e sono essenzialmente relativi all'hw di sun.> Posso capire,alla Sun ci lavorano molti > talenti di Unix forse i migliori sul campo > per competenza qundi e' ovvio che l'approccio > allo sviluppo del sistema sia a livelli > massimi e finalizzati. Niente improvvisazione > dell'ultim'ora e tanti,tanti test perche' ogni> cosa deve funzionare a dovere. Pensate la > ksh93 che sostituira' la ksh88 non e' ancora > subentrata perche' non ha passato tutti i > controlli di compatibilita' e> retrocompatibilita'.Una figata: un contributo di Sun potrebbe portare a qualcosa di simile ad una Debian Stabile.> Tuttavia le comunita' opensource sono altra> cosa, non sono industrie di software> superorganizzate ma nelle loro capacita' un > poco artigianali, un poco anarchiche vanno ad > integrare e a legittimare un prodotto nel > mercato ma soprattuto mantengono quello > spirito d'iniziativa e quell'indipendenza che > OpenSolaris Project non ha mai raggiunto. Quindi e' una figata, si spera che si uniscano i vantaggi dei 2 mondi.> Ripeto non siamo degli specchietti per le > allodole, siamo persone che crediamo > fortemente nel progetto e che vogliamo> mettere del nostro a regole condivise . Scusa ma chi intendi con "Siamo" ???> Perche' non si mai realizzata una grande > fondazione che garantisse indipendenza e che > potesse intercettare tutti gli interessi che> ruotano intorno a Unix e non solo al mercato> Sun Microsystem?? Non succede perche' Unix non e' "di qualcuno" ma sono varie ditte private e in concorrenza tra loro; quindi nessuno ha interesse a realizzare una fondazione, l'unica cosa di cui ci si interessa in questi mondi e' di rispettare lo strato di compatibilita'.> Immagino, la situazione non e' facile e > qualcuno pretende dei ritorni subito, ma la > comunita' non e' una cosa che si realizza> semplicente demandando metodi e regole, si > fa' con la passione,la costanza e l'amicizia. Quindi le comunita' si formino spontamente e lasciamo il Posix al Posix.> Al diavolo quindi approcci del tipo Sun > decide..., Sun fa'... insomma che decida una > volta per tutte o se ne occupa lei mettendoci > la sua firma oppure se ne sta' dietro le > quinte e mette davanti il frutto di passate> decisioni prese : l'opensource con > OpenSolaris e CDDL.Ma non hai capito ??Ha preso le sue decisioni: buttare nel cesso opensolaris e avvicinarsi a linux, magare portandosi dietro un po' di bagaglio.> La comunita' si era espressa nella difficolta' > di mantenere un dual licensing con due licenze> incompatibili e relative modifiche. Ottimo, quindi ora si passa a una sola licenza, la GNU e siamo tutti daccordo, del resto sembra piacere anche alla Sun.> Una cosa da pazzi. Si potrebbe magari > pretendere che una volta per tutte FSF la > smetta con questo atteggiamento idiota e si > metta a condividere veramente con chi> opensource lo fa': Visto che chi opensource lo fa non sembra minimamente infastidito dalla GPL non c'e' problema.> ha la LGPL e non esiste il motivo per non > usarla poiche' mantiene protetto in GPL il > codice gia' scritto, solo che e' virale > localmente e non globalmente.> Esattamente e' come una CDDL. Eppure stanno > creando dei casini immani perche' non esiste > modo di condividere una sola linea di codice > (zero reciprocita' quindi) e che non mi > vengano a raccontare la storia della BSD e> del furto di codice,perche' quando uno il suo> codice poi lo pubblica il resto e' solo una> grossa scusa.> Cari Ian non serve Linux non serve la > GPLv3,serve una roadmap precisa in direzione > del desktop. Il resto viene da se' fidati. Bhe, se hai la soluzione applicala: e' tutto free...AnonimoRe: Ci vuole CHIAREZZA!!
Mai letti tanti luoghi comuni sparati insieme più veder mischiate tante cose insieme che non c'entrano niente.AnonimoRe: Ci vuole CHIAREZZA!!
- Scritto da: > Mai letti tanti luoghi comuni sparati insieme più> veder mischiate tante cose insieme che non> c'entrano> niente.L'importante e' crederci ma soprattutto esserci attivamente nelle cose di cui si sta' aprlando.Saluti.AnonimoRe: Ci vuole CHIAREZZA!!
Rispondo a me stesso per dare una risposta comune ad entrambe le repliche: fareste bene ad interrogarvi sul perche' di certe affermazioni anziche' darsi velocemente a delle conclusioni non sapendo esattamente come girano le cose in OpenSolaris Project.La mia era una critica costruttiva rivolta ai personaggi della mia comunita' ed alla Sun perche' si *decidano*.Cosa che ovviamente non solo non avete colto ma avete deciso di interpretare arrogantemente.Vi suggerisco se la vostra volonta' e' quella di esserci,di registrarsi e/o quantomeno di fare della corretta informazione a chi vi legge.Mi dovete per esempio ancora una spiegazione sul perche' nonostante la FSF abbia sia la GPL che la meno problematica LGPL continui ad spingere solo la GPL nonostante la quantita' di problemi che genera ovunque a cominciare da chi scrive e rilascia il sorgente non avendo "la fortuna" di utilizzarla....Credete che questo modo di fare danneggi di piu' le miliardarie corporation che possono riscriversi il codice in pochissimo tempo oppure il singolo sviluppatore che non ne ha le possibilita' e forse le capacita'?Anonimoveramente ridicolo
chiamare un sistema Solinux dove non c'è Linux ma soltanto la parte GNU.Poi il progetto esiste già ed è una derivata di Debian che utilizza Solaris come kernel:http://www.gnusolaris.org/gswikiAnonimoL'amore per un figlio
Capisco Sun, la capisco come capirei un inventore che ama il frutto del proprio lavoro, o una madre e l'amore per il figlio.Che Sun ami Solaris e non voglia vederlo morire, che non sia solo una fonte di reddito, ma una creatura che i loro inventori e programmatori vogliono tenere in vita a tutti i costi.A parte una certa pesantezza a me Solaris è piaciuto. Ma c'è poco da fare Linux è stata una rivoluzione filosofica prima ancora che tecnica o commerciale. Anzi col commercio ha poco a che fare dato che non si vende e non si compra...Quello che succede con Linux e la simpatia che prende l'utente verso questo sistema quando lo conosce meglio, è qualcosa di inspiegabile.Quando lo installi e ti funziona, quando scrivi la prima mail in un forum e trovi chi ti risponde per darti una mano senza chiedere nulla in cambio.Quando contatti il LUG della tua zona e lo inizi a frequentare davanti ad una pizza ed una birra. È un qualcosa che nessun prodotto commerciale ormai riesce più a creare.Ci potranno essere i club degli amanti delle ferrari, delle Harley-Davidson, dell'aeromodellismo. Ma non esiste il club degli amanti dei telefonini Nokia o delle scarpe Nike, e gli stessi forum e club dedicati a Windows non hanno lo stesso fermento e la stessa passione al loro interno proprio perché tutti quelli sono prodotti commerciali, che seguono mode e tendenze e che vanno consumati e risputati per passare a cosa c'è di nuovo... Non hai il tempo di affezionarti, non lo consideri frutto di amore e passione, ma solo una semplice merce.Linux è diverso perché è anche nostro...AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > Linux è diverso perché è anche nostro...Post un po' esagerato (stiamo parlando di SO, non di figli!), ma tutto sommato mi trova d'accordo.AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è diverso perché è anche nostro...> > Post un po' esagerato (stiamo parlando di SO, non> di figli!), ma tutto sommato mi trova> d'accordo.la brama di avere, il peggio della natura umana raggiunge il suo massimo splendore nella follia del freesoftwareil freesoftware, linux e tutto il resto fanno leva esclusivamente sul bisogno di "avere"... poter quindi dire che "è nostro" "è mio" anche se riflettendoci un po' non se ne capisce il motivoAnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > il freesoftware, linux e tutto il resto fanno> leva esclusivamente sul bisogno di "avere"...Tu si che hai capito che cos'è il software libero (rotfl) !!AnonimoRe: L'amore per un figlio
>Linux è diverso perché è anche nostro...Esatto ed e' quello che pensa pure la comunita' opensolaris nei confronti del codice sorgente di Solaris.Il punto e' cominciare a fare chiarezza sui ruoli.E' quantomai deleterio che Sun si metta davanti alla sua comunita' per due motivi:1) E' una corporation che ha appena rilasciato un sistema proveniente dal mondo commerciale.2) Esiste una comunita' che desidera indipendenza.E' il riferimento primo in ambito open di Solaris.Non e' una semplice succursale di Sun Microsystem,ma pretende nei suoi limiti di mantenere l'iniziativa nel mondo open e come tale deve essere rispettata senza troppe ingerenze che ne svuotino l'autorita'.E' una questione molto delicata ed importante ne va della credibilita' della comunita' stessa.AnonimoRe: L'amore per un figlio
Dato che oggi si parla di Amiga tra le news, il paragone con l'Amiga ci azzecca.Amiga ebbe un tale successo che creò comunità di amatori e utenti entusiasti che chiedevano con fermento nuove macchine e che le macchine avessero determinate caratteristiche.Amiga non è morto a causa della sua comunità, fosse dipeso dalla comunità oggi avremmo un computer ed un sistema operativo fantastico, evoluto ed universale per ogni utilizzo.Quando gli interessi sono solo economici, gli effetti delle decisioni possono essere anche distruttivi.Quando una tecnologia frutto di passione e attività creativa muore, è quasi come l'estinzione di una creatura vivente. Mentre invece quando ci forma una comunità di appassionati è come se l'atto creativo ricevesse energia vitale dalla passione di tutti coloro che amano quella creatura.Adesso sto scadendo troppo nel newage e nella spiritualità, ma se Amiga era imperfetto a causa della sua natura commerciale e delle decisioni di chi ne deteneva il copyright e i brevetti, con Linux è totalmente diverso perché non ha componenti sotto brevetto o copyright di un'azienda corruttibile.Vedasi Microsoft che non riesce in alcun modo a distruggerlo ed affossarlo. Ma può solo affiancarsi e cercare di speculare su questo (vedi accordi con Novell e Dell e le fantomatiche protezioni dalle violazioni di brevetti).AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > L'opensource esiste solo perchè fa comodo ad> alcune multinazionali che esista.Mi domando come abbia fatto a esistere prima che le multinazionali si interessassero ... Magia :) ?> L'opensource, Linux... sono tutte megatruffe> commerciali, armi per abbattere gli avversari.Opensource una truffa ? Spiegati meglio !> Hanno creato caos nel mondo Unix facendo fallire> grandi produttori a vantaggio di altri, Vediamo: SUN vuole far fallire il suo Solaris (Ti ricordo che SUN è la maggior fornitrice di codice per Linux) e IBM odia AIX ... C'è qualcosa che mi sfugge :) ?Ah, per favore, quota in maniera decente, grazie ;) ...AnonimoRe: L'amore per un figlio
Guarda trovo più credibili i complottisti dell'11/9 e degli alieni rettiliani che avrebbero il controllo delle menti dei potenti della terra, che le tue affermazioni su Linux.L'opensource e i primi sistemi Unix BSD sono antecedenti alle multinazionali del software come le conosciamo oggi.Perché fino a metà anni '80 il sistema operativo era parte integrante dell'hardware e non era segreto, i sorgenti venivano consegnati con i minicomputer su nastro o qualche volta anche su libroni di tabulati.Il giovane e ignorante in informatica mi sembri tu...AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > A parte una certa pesantezza a me Solaris è> piaciuto. Ma c'è poco da fare Linux è stata una> rivoluzione filosofica prima ancora che tecnica o> commerciale. Anzi col commercio ha poco a che> fare dato che non si vende e non si> compra...ecco perchè linux farà la fine tipo grande fratello di canale 5... passata l'euforia e la moda iniziali, la gente non saprà più che farsene di un sistema a kernel monolitico nel 2007AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > la gente non saprà più che farsene> di un sistema a kernel monolitico nel> 2007Come no, la casalinga di Voghera l'ha detto chiaro e tondo che è stufa dell'UAC di Vista e che con un kernel monolitico proprio non può lavorare.Sta valutando OpenSolaris o un Mac :DAnonimoRe: L'amore per un figlio
Sinceramente è dal '98 che sento dire che Linux è solo una moda passeggera.Intanto cresce, cresce, cresce...AnonimoRe: L'amore per un figlio
- Scritto da: > Sinceramente è dal '98 che sento dire che Linux è> solo una moda> passeggera.> Intanto cresce, cresce, cresce...Ma cresce di che ? Dove sarebbe cresciuto ? Gli mancano i driver come quando è uscito, gli manca il software come quando è uscito. Ed ora peggio dell'inizio ha migliaia di diverse distribuzioni che generano un caos assurdo e nessuno standard.AnonimoDrogati di Linux
Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta fuffa linux... solaris... freesoftware... stallman... open sourcePiù passa il tempo e più mi sembra un orda circoscritta di fanatici impazziti con i piedi sulla luna a ballare la danza del kernel.E io osservo divertito...AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da: > Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta fuffa> linux... solaris... freesoftware... stallman...> open> source> > Più passa il tempo e più mi sembra un orda> circoscritta di fanatici impazziti con i piedi> sulla luna a ballare la danza del> kernel.> > E io osservo divertito...Beh io non sono un fanatico ma un appassionato che non vede una licenza come una religione da contrapporre un sistema tradizionale di proporre un prodotto.Credo che l'opensource sia un'opportunita' da inserire nei prodotti tradizionali perche' e' complementare rispetto al closed source ed in piu' lavora in favore degli utenti,di tutti.Sara' anche per questo che vedo nella GPL e nella politica della FSF piu' politica che liberta' vera.La liberta' e' un qualcosa che mette in piu',non che toglie.La GPL e' come una licenza commerciale pura: toglie,non aggiunge.AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da:> - Scritto da:> > Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta> fuffa> > linux... solaris... freesoftware... stallman...> > open> > source> > > > Più passa il tempo e più mi sembra un orda> > circoscritta di fanatici impazziti con i piedi> > sulla luna a ballare la danza del> > kernel.> > > > E io osservo divertito...> > Beh io non sono un fanatico ma un appassionato> che non vede una licenza come una religione da> contrapporre un sistema tradizionale di proporre> un prodotto.Credo che l'opensource sia> un'opportunita' da inserire nei prodotti> tradizionali perche' e' complementare rispetto al> closed source ed in piu' lavora in favore degli> utenti,di tutti.Sara' anche per questo che vedo> nella GPL e nella politica della FSF piu'> politica che liberta' vera.La liberta' e' un> qualcosa che mette in piu',non che toglie.La GPL > e' come una licenza commerciale pura: toglie,non> aggiunge.Toglie o aggiunge cosa ??Pere ? Patate ? Clausole ?Di che stai parlando, spiegati.AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da: > > - Scritto da:> > - Scritto da:> > > Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta> > fuffa> > > linux... solaris... freesoftware...> stallman...> > > open> > > source> > > > > > Più passa il tempo e più mi sembra un orda> > > circoscritta di fanatici impazziti con i piedi> > > sulla luna a ballare la danza del> > > kernel.> > > > > > E io osservo divertito...> > > > Beh io non sono un fanatico ma un appassionato> > che non vede una licenza come una religione da> > contrapporre un sistema tradizionale di proporre> > un prodotto.Credo che l'opensource sia> > un'opportunita' da inserire nei prodotti> > tradizionali perche' e' complementare rispetto> al> > closed source ed in piu' lavora in favore degli> > utenti,di tutti.Sara' anche per questo che vedo> > nella GPL e nella politica della FSF piu'> > politica che liberta' vera.La liberta' e' un> > qualcosa che mette in piu',non che toglie.La> GPL> > > e' come una licenza commerciale pura: toglie,non> > aggiunge.> > Toglie o aggiunge cosa ??> Pere ? Patate ? Clausole ? -> opportunita' quindi liberta' di fare e creare.> Di che stai parlando, spiegati.AnonimoRe: Drogati di Linux
La GPL è una licenza commerciale? È vero?Ma mentre le licenze commerciali dicono "All rights reserved" la GPL dice: "Some rights reserved". Ed è la più grande genialata che la mente umana abbia potuto partorire.Perché se è vero che io sono il padrone di un'opera dell'ingegno e posso decidere cosa farne, e dove l'industria che si difende col copyright ha deciso di detenere tutti i diritti di copia, modifica e rivendita, chi usa la GPL ha deciso di dare questi diritti, mantenendo solo quello alla paternità e all'obbligo di ridistribuzione negli stessi termini.La GPL è solo una licenza come tante, e non puoi vietare a nessuno di non usarla.Semmai quello che rode ai suoi detrattori è il fatto che ci sia tanta e troppa roba buona diffusa in questa licenza sulla quale non si può lucrare in via esclusiva come si vorrebbe.AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da: > La GPL è una licenza commerciale? È vero?> > Ma mentre le licenze commerciali dicono "All> rights reserved" la GPL dice: "Some rights> reserved".> > > Ed è la più grande genialata che la mente umana> abbia potuto> partorire.> > Perché se è vero che io sono il padrone di> un'opera dell'ingegno e posso decidere cosa> farne, > > e dove l'industria che si difende col copyright> ha deciso di detenere tutti i diritti di copia,> modifica e rivendita, chi usa la GPL ha deciso di> dare questi diritti, mantenendo solo quello alla> paternità e all'obbligo di ridistribuzione negli> stessi> termini.> > La GPL è solo una licenza come tante, e non puoi> vietare a nessuno di non> usarla.> > Semmai quello che rode ai suoi detrattori è il> fatto che ci sia tanta e troppa roba buona> diffusa in questa licenza sulla quale non si può> lucrare in via esclusiva come si> vorrebbe.> Ecco allora visto che la tua intelligenza e' "some rights reserved" ,il resto dallo ai maiali che sicuramente apprezzano.AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da: > Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta fuffa> linux... solaris... freesoftware... stallman...> open> source> > Più passa il tempo e più mi sembra un orda> circoscritta di fanatici impazziti con i piedi> sulla luna a ballare la danza del> kernel.> > E io osservo divertito...Non capisco tutto questo astio.Guarda che tutti hanno solo di che guadagnare dal movimento del software libero.Anche TU. Puoi prendere quello che ti va senza essere obbligato a dare niente in cambio.Se ti pare poco......PejoneRe: Drogati di Linux
- Scritto da: Pejone> > - Scritto da: > > Qualcuno finirà con l'affogare in tutta sta> fuffa> > linux... solaris... freesoftware... stallman...> > open> > source> > > > Più passa il tempo e più mi sembra un orda> > circoscritta di fanatici impazziti con i piedi> > sulla luna a ballare la danza del> > kernel.> > > > E io osservo divertito...> Non capisco tutto questo astio.> Guarda che tutti hanno solo di che guadagnare dal> movimento del software> libero.> Anche TU. Puoi prendere quello che ti va senza> essere obbligato a dare niente in> cambio.> Se ti pare poco......Astio? Tutto questo astio e' quando si cerca di prendere per i fondelli le persone parlando di liberta' e di diritti ed invece le cose ti vengono imposte.Questo almeno rimandendo nell'ambito GPL.Il vero OpenSource e liberta' se vogliamo essere precisi e' rappresentato dalla BSD che non fa' _assunzioni_ su nulla per nulla.AnonimoRe: Drogati di Linux
- Scritto da: > Astio? Tutto questo astio e' quando si cerca di> prendere per i fondelli le persone parlando di> liberta' e di diritti ed invece le cose ti> vengono imposte.Pure io mi sono ritrovato la GPL preinstallata sul notebook 8)> Il vero OpenSource e liberta' se vogliamo essere> precisi e' rappresentato dalla BSD che non fa'> _assunzioni_ su nulla per> nulla.Prendo atto della tua opinione :)AnonimoSun fuori di testa. Morte di Solaris....
.. il vero Unix è Solaris, non Linux. E Sun cosa fa? Ammazza Solaris per metterci dentro più schifezze possibili di codice di Linux, un'accozzaglia spacciata per Unix.Dopo aver trasformato Java in opensource GPL con quest'altra perla la Sun decreta la sua inesorabile fine. E' una società allo sbando, fallirà più prima che poi.AnonimoRe: Sun fuori di testa. Morte di Solaris
- Scritto da: > .. il vero Unix è Solaris, non Linux. E Sun cosa> fa? Ammazza Solaris per metterci dentro più> schifezze possibili di codice di Linux,> un'accozzaglia spacciata per> Unix.> > Dopo aver trasformato Java in opensource GPL con> quest'altra perla la Sun decreta la sua> inesorabile fine. E' una società allo sbando,> fallirà più prima che> poi.Non mi sembra che Java abbia fatto una brutta fine..Lo troviamo dapertutto invece:Telefonini, web, software vario...PejonePerchè?
Non capisco questa (maggiore) convergenza verso linux. Solaris non ha nulla da invidiare alle varie distro e anzi lo vedo migliore da molti punti di vista (i containers e il filesystem zfs per esempio).L'unico vero vantaggio sarebbe poter avere lo stesso supporto per le periferiche di linux che è molto maggiore di quello di solaris, per il resto linux non vedo quali vantaggi possa portare.Basterebbe migliorare il progetto opensolaris o cmq lo sviluppo di solaris verso una maggiore usabilità per poterlo diffondere come desktop.Ribadisco che non vedo alcun motivo se non quello dei driver per convergere verso linux anzi la vedo una cosa pessima.AnonimoRe: Perchè?
- Scritto da: > Non capisco questa (maggiore) convergenza verso> linux. Solaris non ha nulla da invidiare alle> varie distro e anzi lo vedo migliore da molti> punti di vista (i containers e il filesystem zfs> per> esempio).> L'unico vero vantaggio sarebbe poter avere lo> stesso supporto per le periferiche di linux che è> molto maggiore di quello di solaris, per il resto> linux non vedo quali vantaggi possa> portare.> Basterebbe migliorare il progetto opensolaris o> cmq lo sviluppo di solaris verso una maggiore> usabilità per poterlo diffondere come> desktop.> Ribadisco che non vedo alcun motivo se non quello> dei driver per convergere verso linux anzi la> vedo una cosa> pessima.Gia' risposto qui :http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1983338&id=1982641&r=PIAnonimoNel futuro c'è FIWIX
Fiwix è un sistema operativo libero e open source basato sul kernel linux ma ancora meglio, al momento verrà distribuito negli ambiti universitari scolastici e di ricerca, ma presto diventerà il nuovo sistema operativo del futuro rimpiazzando l'ormai buon vecchio linux... altro che Solaris!Ulteriori informazioni su Fiwixhttp://www.fiwix.org/(linux)AnonimoRe: Nel futuro c'è FIWIX
Ma è solo un progetto didattico... Come fa ad essere il futuro se è ancora allo stato in cui era Linux nel 1993?Gli ci vorranno una decina d'anni forse...E poi è monolitico e compatibile con Linux, è solo un suo clone semplificato.AnonimoRe: Nel futuro c'è FIWIX
- Scritto da: > E poi è monolitico e compatibile con Linux, è> solo un suo clone> semplificato.Monolitico è "in", il resto è "out" (Nel senso "fuori", fuori dalla Finestra, fuori Vista, :) ...)AnonimoRe: Nel futuro c'è FIWIX
Si monolitico non intendevo che è un male, ma solo che non è diverso.Linux è abbastanza avanzato oggi, perché passare ad un suo clone ancora parecchio indietro?Anonimovecchia !!
La notizia è vecchia è già portato una compatibilità con Linux ed ora devono solo sviluppare la versione ad uso Home !!!La licenza Solaris è già stata cambiata e distribuita assieme al Linux, vedi DistroWatch.com !!! CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 05 2007
Ti potrebbe interessare