Roma – Si terrà il 24 giugno dalle 17 presso l’Aula magna della LUMSA (Libera Università degli studi “Maria S.S Assunta” di Roma) un incontro-dibattito pubblico sul tema Software: diritto d’autore e brevetto .
All’incontro, organizzato da LUMSA, CDTI (Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione di Roma) e l’associazione senza fini di lucro Inforav, parteciperanno secondo una nota “economisti, giuristi e qualificati professionisti del settore, vuole trattare la tematica della brevettazione del software, anche alla luce delle ultime normative emesse in sede europea, con l’obiettivo di contribuire al dibattito in atto sulle protezioni del software senza compromettere le libertà di ideazione e imprenditoriale, tra diritto d’autore e brevettazione”.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui
-
pubblicita' a costo zero
se l'avessero voluto fare veramente per uno scopo nobile, non l'avrebbero sbandierato, ma avrebbero offerto gratis e nel silenzio il loro servizio ad emergencyfatto in questo modo e' solo un volgare scambio per ottenere pubblicita' gratuitaAnonimoVero, ma...
- Scritto da: Anonimo> se l'avessero voluto fare veramente per uno> scopo nobile, non l'avrebbero sbandierato,> ma avrebbero offerto gratis e nel silenzio> il loro servizio ad emergency> fatto in questo modo e' solo un volgare> scambio per ottenere pubblicita' gratuitaD'accordo con te sui fatti, non sul giudizio morale.Ad Maiora non è un ente pubblico, nè di beneficienza. Questa iniziativa, pur essendo anche promozionale, mi pare ugualmente lodevole.Attila XiharRe: Vero, ma...
- Scritto da: Attila Xihar> > - Scritto da: Anonimo> > se l'avessero voluto fare veramente per> uno> > scopo nobile, non l'avrebbero> sbandierato,> > ma avrebbero offerto gratis e nel> silenzio> > il loro servizio ad emergency> > fatto in questo modo e' solo un volgare> > scambio per ottenere pubblicita'> gratuita> > D'accordo con te sui fatti, non sul giudizio> morale.> > Ad Maiora non è un ente pubblico,> nè di beneficienza. Questa> iniziativa, pur essendo anche promozionale,> mi pare ugualmente lodevole.e' un semplice scambio di favori....chi ci guadagna di piu' e' admaiora e non di certo emergency...Anonimoproprio adesso che è nella bufera
Ora che Emergency è nella bufera per l'Iraq e lo Sheraton di Amman, questi qui vanno a sbandierare la pubblicità gratis!Ma per fare beneficenza bisogna dirlo? Risposta: sì, per scaricarla (di chi è Ad Maiora? la risposta cercatevela da soli).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 giu 2004Ti potrebbe interessare