Minacce, rigurgiti di violenza, comunicazioni di allarme che si affollano senza verifiche. L’India ha deciso di porre un freno al dilagare del panico imponendo blocchi sugli SMS e sui social network più diffusi così da temperare le apprensioni della popolazione imponendo il silenzio.
Le autorità locali, dalla scorsa settimana, hanno deciso di ricorrere di nuovo alla collaborazione degli intermediari delle comunicazione: presto, in tutta l’India, sarebbero infiammate delle rappresaglie da parte della popolazione musulmana, a seguito delle violenze avvenute nel mese di luglio nello stato di Assam, così recitavano le comunicazioni che sono rimbalzate in Rete, corredate da immagini ritenute artefatte, e rilanciate via SMS e MMS. I cittadini disseminati per lavoro nelle maggiori città dello stato, allarmati, hanno iniziato a reagire , nel tentativo di fare ritorno nella loro area di origine, negli stati del Nord Est. La circolazione delle false notizie, attribuita al Pakistan, che ha smentito ogni coinvolgimento, doveva essere arginata. Per questo motivo le autorità hanno dispiegato una strategia che agisce su due fronti: sulla comunicazione mobile e sui contenuti postati in Rete.
Il razionamento di SMS e MMS è entrato in atto il 18 agosto: per 15 giorni ai cittadini è stato imposto il limite di 5 messaggi quotidiani, onde evitare la circolazione virale delle notizie. Con buona pace degli operatori , e degli utenti . Quattro persone sono ora trattenute dalle autorità, indagate per aver alimentato il focolaio delle notizie mendaci.
Il secondo fronte dell’azione delle autorità punta invece verso la comunicazione online: 245 siti che avrebbero ospitato immagini ritoccate per generare panico sono stati bloccati in una manciata di giorni. I principali social network occidentali non fanno eccezione: sulle piattaforme che decidano di non accogliere le richieste di rimozione formulate dall’India pende la minaccia di una denuncia.
Google ha già offerto disponibilità ribadendo la propria volontà di collaborare con le autorità, Facebook ha riconosciuto la situazione di emergenza e ha messo al lavoro il proprio staff per valutare le richieste e rimuovere ciò che, stando alle proprie policy, viene riconosciuto come “incitazione alla violenza”.
Twitter sembra essere stato meno reattivo , ma solo per questioni di metodo: le autorità indiane non avrebbero messo in atto la giusta procedura per segnalare i cinguettii. Il servizio di microblogging starebbe ora agendo per rimuovere i contenuti definiti illegali.
Le autorità rassicurano i cittadini e gli osservatori: “Il governo è per la libera circolazione dell’informazione. Non c’è stato nessun tipo di censura – ha comunicato un portavoce del Ministero degli Interni – Ma ciò non significa che non ci siano delle limitazioni”.
Gaia Bottà
-
Le nuvole
se non portano pioggia sono inutili, erano utilizzate al tempo dei nastri. Sono sorpassate.prova123Re: Le nuvole
- Scritto da: prova123> se non portano pioggia sono inutili, erano> utilizzate al tempo dei nastri. Sono> sorpassate.Senza contare che la superXXXXXla brematurata ha perso i contatti col tarapio tapioco!--JackRackhamJackRackhamA breve sarà ancora più interessante
Quando sarà implementato il sistema per migrare automaticamente i dati da S3 a Glacier tramite le lifecycle policies.Teo_Re: A breve sarà ancora più interessante
- Scritto da: Teo_> Quando sarà implementato il sistema per migrare> automaticamente i dati da S3 a Glacier tramite le> lifecycle> policies.Sono anch'io in attesa proprio di quello...431mi747824Le nuvole
sono nate con i nastri ed è giusto e naturale che spariscano con loro.prova123Re: Le nuvole
- Scritto da: prova123> sono nate con i nastri ed è giusto e naturale che> spariscano con> loro.Cosa ti hanno fatto di male le nuvole?Teo_Re: Le nuvole
I dati sono tuoi sino a quando non c'è qualcuno che ti rende inaccessibile la nuvola indipendentemente da quello che conservi, è un sistema antico e nella riproposizione attuale è meglio starne lontano, lo hanno già dimostrato in maniera eloquente.prova123Re: Le nuvole
- Scritto da: prova123> I dati sono tuoi sino a quando non c'è qualcuno> che ti rende inaccessibile la nuvola> indipendentemente da quello che conservi, è un> sistema antico e nella riproposizione attuale è> meglio starne lontano, lo hanno già dimostrato> in maniera> eloquente.Rispetto ad allestirmi qualche server farm personale sparse per il mondo lo trovo un sistema economico e pratico per distribuire i backup. Ovvio che una copia (ma anche più di una) lho anche in casa.Teo_banda internet
Tutto bello, peccato che in Italia non è assolutamente pensabile... la mia azienda fa backup completi di 600-800 Giga su LTO4 compresso... voglio vedere farlo via rete... quanti mesi mi ci vogliono che le misere hdsl che si riescono ad avere in provincia? (per la cronaca 5Mbs/5mbs) ...marioRe: banda internet
- Scritto da: mario> Tutto bello, peccato che in Italia non è> assolutamente pensabile... la mia azienda fa> backup completi di 600-800 Giga su LTO4> compresso... voglio vedere farlo via rete...> quanti mesi mi ci vogliono che le misere hdsl che> si riescono ad avere in provincia? (per la> cronaca 5Mbs/5mbs)> ...Evidentemente non fa a caso vostro. Ma se invece che backup completi, li faceste incrementali, questo servizio potrebbe essere comodo da abbinare: http://aws.amazon.com/importexport/Teo_Re: banda internet
Sì, finchè non serve un restore.Allora sì che c'è da ridere...anzi ridire.RoverRe: banda internet
- Scritto da: Rover> Sì, finchè non serve un restore.> Allora sì che c'è da ridere...anzi ridire.Costerebbe comunque meno in tempo e denaro che un recupero da HD morto.Teo_Re: banda internet
Stessa situazione la mia: 500 Gb notturni di dati su LTO4 (ma poi ci sono anche le Virtual Machines in backup con Veeam). Sarebbe bello ma i tempi?Forse potrebbe andare come backup ulteriore di un sottoinsieme di dati (quelli piu' caldi).Comunque mi piacerebbe provarlo ma non mi sembra che sia possibile attivare una Trial...user01Re: banda internet
- Scritto da: user01> Stessa situazione la mia: 500 Gb notturni di dati> su LTO4 (ma poi ci sono anche le Virtual Machines> in backup con Veeam). Sarebbe bello ma i> tempi?> > Forse potrebbe andare come backup ulteriore di un> sottoinsieme di dati (quelli piu'> caldi).> > Comunque mi piacerebbe provarlo ma non mi sembra> che sia possibile attivare una> Trial...ma sono 500gb sempre nuovi? spesso i servizi di backup salvano solo i fle nuovi e mo modiuficati, ti offrono anche il versioning, oppure se un utente li cancella, sul cloud puoi recuperarli con 2 click.500gb sono tanti, ma solo la prima volta, poi il backup sarebbe limitato a pochi megabyte al giorno (ovvio.. dipende dalla quantità di dati nuovi generati giornalmente)TheOriginalFanboyRe: banda internet
- Scritto da: TheOriginalFanboy> - Scritto da: user01> > Stessa situazione la mia: 500 Gb notturni di> dati> > su LTO4 (ma poi ci sono anche le Virtual> Machines> > in backup con Veeam). Sarebbe bello ma i> > tempi?> > > > Forse potrebbe andare come backup ulteriore> di> un> > sottoinsieme di dati (quelli piu'> > caldi).> > > > Comunque mi piacerebbe provarlo ma non mi> sembra> > che sia possibile attivare una> > Trial...> > ma sono 500gb sempre nuovi? spesso i servizi di> backup salvano solo i fle nuovi e mo modiuficati,> ti offrono anche il versioning, oppure se un> utente li cancella, sul cloud puoi recuperarli> con 2> click.> > 500gb sono tanti, ma solo la prima volta, poi il> backup sarebbe limitato a pochi megabyte al> giorno (ovvio.. dipende dalla quantità di dati> nuovi generati> giornalmente)E se ti serve un ripristino e devi riscaricarteli ci metti una settimana (rotfl)kraneMha
Il supporto su nastro magnetico ha una vita mooolto più lunga dei moderni sistemi di archiviazione..ma ne vale davvero la pena di usare servizi "esterni" per risparmiare?Non penso sia molto saggio affidare dati sensibili a sistemi esterni!BurnRe: Mha
Stessa situazione la mia: 500 Gb notturni di dati su LTO4 (ma poi ci sono anche le Virtual Machines in backup con Veeam). Sarebbe bello ma i tempi?Forse potrebbe andare come backup ulteriore di un sottoinsieme di dati (quelli piu' caldi). Comunque mi piacerebbe provarlo ma non mi sembra che sia possibile attivare una Trial...user01Nuvole
Dalla discussione viene fuori:1) Le "nuvole" possono servire a chi ha dati sparsi in diverse zone del mondo. Servono anche per dati poco sensibili.2) I dati vengono criptati, però rimangono molto tempo in mano a terzi.Ricordiamoci che la criptazione può essere decodificata, in particolare da chi è a conoscenza degli algoritmi usati.Quindi è una sicurezza che non potrà mai essere sicura al 100%, e potrebbe (teoricamente) neanche esistere.3) Chi può impedire alla terza parte (chi ci dà il servizio) di farsi una copia dei dati e poi decrittarli con tutta calma?4) I nostri dati su supporti magnetici possono anche andare persi per guasti dei supporti stessi, possono venir danneggiati o rubarti.Sono incidenti da tener presente e se sono dati importanti occorre farne più di una copia, e tenerle in luoghi diversi, anche criptati per evitare che ladri occasionali li possano leggere.5) Anche le "nuvole" possono incorrere negli stessi inconvenienti detti sopra, ma i gestori non siamo noi, ma altri. Ci garantiscono forse qualcosa?Come ricordo storico abbiamo la Biblioteca di Alessandria d'Egitto.I testi scritti su pergamene e papiri erano ovviamente manoscritti e l'illuminazione artificiale era costituita da lampade ad olio.Quindi si facevano copie esatte di tutti i testi e venivano localizzati in luoghi diversi. Un incendio occasionale era possibile anche tenendo conto dell'illuminazione basata su lampade ad olio.Quindi anche se un isolato intero andava a fuoco vi erano altre copie in altri posti.Solo con l'invasione degli arabi la biblioteca fu distrutta poichè la distruzione fu opera sistematica. Tuttavia ci vollero 2 anni per bruciare tutto. Si salvarono solo i testi tradotti in araba che nel frattempo studiosi arabi tradussero nelle loro lingua.Per distruggere la biblioteca di Alessandria ci vollero 2 anni, per "cancellare" una "nuvola" penso che 2 ore possano essere rindondanti.ninjaverdeRe: Nuvole
- Scritto da: ninjaverde..> Per distruggere la biblioteca di Alessandria ci> vollero 2 anni, per "cancellare" una "nuvola"> penso che 2 ore possano essere> rindondanti.perché pensi che i gestori non abbiano attivato più copie di backup di tutti i loro dati in località differenti?pietroRe: Nuvole
> perché pensi che i gestori non abbiano attivato> più copie di backup di tutti i loro dati in> località> differenti?La tua domanda presuppone una garanzia scritta ed effettiva.Non so se esiste, può darsi di sì... ma non mi fiderei troppo.Ad ogni modo questo presuppone anche un costo. Chi lo paga ed in che modo?Diciamo che le notizie su PI non sono molto dettagliate al riguardo.Sembra quasi che tutto sia "gratuito". Parola abusata che spinga molta gente a prendere per buone tutte le cose.Insomma è un pò come affidare il proprio cavallo ad uno stalliere che in fondo non lo si conosce anche se fa della buona pubblicità.E si sa che il cavallo ingrassa sotto gli occhi del padrone e dimagrisce se il padrone è distratto e pensa ad altro.ninjaverdeRe: Nuvole
Amazon S3 replica i dati all'interno di diverse farm in un'area piuttosto ampia , con sincronizzazione in tempo reale. E' dichiarato esplicitamente, e si paga di più del semplice storagePieroRe: Nuvole
- Scritto da: ninjaverde> > perché pensi che i gestori non abbiano> attivato> > più copie di backup di tutti i loro dati in> > località> > differenti?> > La tua domanda presuppone una garanzia scritta ed> effettiva.> Non so se esiste, può darsi di sì... ma non mi> fiderei> troppo.> Ad ogni modo questo presuppone anche un costo.> Chi lo paga ed in che> modo?Parlando del servizio della notizia, il costo lo paga chi acquista il servizio e viene presentato come "The service redundantly stores data in multiple facilities and on multiple devices within each facility. To increase durability, Amazon Glacier synchronously stores your data across multiple facilities before returning SUCCESS on uploading archives. Unlike traditional systems which can require laborious data verification and manual repair, Glacier performs regular, systematic data integrity checks and is built to be automatically self-healing."con relativo SLA.Io uso S3 ma per certi servizi, volendo risparmiare cè anche il Reduced Redundancy Storage (RRS)" che è comunque ridondato ma meno di S3 e con minori garanzie.Sui servizi gratuiti invece immagion proprio che nessuno osi garantire niente.Teo_Re: Nuvole
La genialità di Amazon è senza limiti. A parte la stupidaggine del consegnare a terzi i propri dati sensibili, mi chiedo come si possa considerare il cloud storage come un sistema di backup. Quando riverso i miei dati su supporto fisico è perché voglio conservarli così come sono, e non continuare ad usare lo stesso supporto correntemente. Il cloud storage invece è basato su hard disk risiedenti sui server della compagnia che lo offre, e sono server che sono continuamente in funzione proprio per permettere di accedere ai dati in qualsiasi momento se ne abbia bisogno. E se sono continuamente in funzione, sono soggetti ad usura.SardugnoRe: Nuvole
Ma questo credo sia il problema minore, in quanto "dovrebbero" avere sistemi paralleli, magari con ubicazioni diverse, poichè può anche capitare l'impensabile tipo incendio o terremoto... Ma non mi fiderei assolutamente per quello che riguarda i dati stessi seppure ci garantiscono che con la criptazione non sarebbero leggibili. Però sappiamo che la criptazione non è inviolabile per definizione, ma rappresenta soltanto una sicurezza in più, o per dirla in breve "meglio di niente"...Del resto i ladri a volte arrivano anche ad aprire le porte blindate o le casseforti.ninjaverdeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 22 08 2012
Ti potrebbe interessare