Di brain scanning si è parlato in diverse occasioni , ma in India qualcuno pare convinto che una particolare versione dello scanner cerebrale funzioni, anche in assenza di prove scientifiche attendibili: lo scorso giugno, servendosi di un BEOS test, un magistrato ha ritenuto una donna effettivamente colpevole dell’uccisione dell’ex fidanzato e l’ha condannata al carcere a vita .
Il BEOS (Brain Electrical Oscillations Signature) test è un sistema sviluppato dal neurologo indiano Champadi Raman Mukundan: impiega un elettroencefalogramma per determinare se un dato soggetto ricorda specifici dettagli di un crimine, nel momento in cui questo viene letto ad alta voce, spiega Engadget .
Molte le perplessità sulla vicenda: la memoria episodica di un evento è notoriamente ritenuta fallace e, nella circostanza, i risultati del test non sono neppure stati vagliati attraverso il processo della revisione paritaria . Dunque, gli esperti affermano che già queste semplici considerazioni rendono l’esito della vicenda a dir poco risibile .
Tuttavia la condanna è stata formalizzata e la donna è ufficialmente un’assassina. A nulla è servito insistere nelle dichiarazioni di innocenza, che non hanno lambito l’attenzione degli inquirenti, convinti dell’assoluta affidabilità della macchina.
La notizia della singolare condanna ha ora varcato i confini indiani: “Tutto ciò contemporaneamente mi interessa e mi infastidisce”, racconta all’ International Herald Tribune Henry Greely, bioetico della Stanford Law School a proposito del verdetto indiano. “Insistiamo a cercare soluzioni tecnologiche magiche , per le macchine della verità. Può darsi un giorno le avremo, ma è necessario pretendere i più alti standard per provare l’assoluta veridicità delle affermazioni, prima di rovinare la vita delle persone basandoci su di esse”.
Marco Valerio Principato
-
Maurizzzzioooo
ma vai a cagare tu e tutta la siae...EVVAI CON IL DOMANDONE!!!!!
Ecco la domanda da un milione di euro, al primoche risponde.Ma se io ho acquistato un De Chirico e oltre ad appenderlo a casa gli faccio una serie di foto e le sputtano su internet, devo pagare i diritti alla SIAE????Essendo io PROPRIETARIO dell'opera non ne acquisisco TUTTI i diritti anche quello di sfruttamento? In questo caso registrandomi alla SIAE, dovrei piuttosto ricevere un compenso ogni volta che viene pubblicata da terzi la riproduzione del mio quadro. O no? Certo la cosa non vale se acquisto un libro da un editore o un disco distribuito da una casa discografica. Ma nel caso di un quadro opera unica di cui sono proprietario e (ovviamente) non autore?Aspetto le risposte...AdessoBastaRe: EVVAI CON IL DOMANDONE!!!!!
risposta: boh!adesso fuori il milione di euro, non c'era scritto che la risposta dovesse essere giuta.e in ogni caso, la risposta e' giusta!mauro cagliariRe: EVVAI CON IL DOMANDONE!!!!!
Il problema non sono i quadri ma le riproduzioni che vengono pubblicate degli stessi e che sono depositate in Siae. Quindi se tu fai una foto a un tuo quadro i diritti sulla foto sono tutti tuoi.L'Avvocato.L AvvocatoRe: EVVAI CON IL DOMANDONE!!!!!
- Scritto da: AdessoBasta> Ecco la domanda da un milione di euro, al primo> che risponde.> Ma se io ho acquistato un De Chirico e oltre ad> appenderlo a casa gli faccio una serie di foto e> le sputtano su internet, devo pagare i diritti> alla> SIAE????Nel dubbio tu la SIAE pagala sempre.E sempre nel dubbio, la SIAE riscuotera' sempre i diritti di sfruttamento del tuo quadro da parte di terzi.Che poi ti entri qualcosa in tasca a te e' un discorso diverso: occorrono dei prerequisti.Tu sei forse amico/parente di qualche dirigente SIAE?BashRe: EVVAI CON IL DOMANDONE!!!!!
- Scritto da: AdessoBasta> Ecco la domanda da un milione di euro, al primo> che risponde.> Ma se io ho acquistato un De Chirico e oltre ad> appenderlo a casa gli faccio una serie di foto e> le sputtano su internet, devo pagare i diritti> alla SIAE????Tu scrivi delle canzoni, se vuoi suonare in pubblico paghi la siae.Quindi anche per il quando penso sia la stessa cosa.> Essendo io PROPRIETARIO dell'opera non ne> acquisisco TUTTI i diritti anche quello di> sfruttamento? da quanto so, prima paghi la siae e se sei registrato richiedi i diritti indietro.Sai la burocrazia quanto lavoro riesce a dare?pippo75Siae?
A quando l'abolizione? Stesso anno dell'abolizione del canone RAI? Ladri, ladri, ladri.AntonioRe: Siae?
- Scritto da: Antonio> A quando l'abolizione? Stesso anno> dell'abolizione del canone RAI? Ladri, ladri,> ladri.Il canone RAI non deve essere abolito. Dev'essere messo in condizioni di non pagarlo chi non vuole usufruire delle trasmissioni RAI, né su web né su cellulare.ChazerRe: Siae?
- Scritto da: Chazer> - Scritto da: Antonio> > A quando l'abolizione? Stesso anno> > dell'abolizione del canone RAI? Ladri, ladri,> > ladri.> > Il canone RAI non deve essere abolito. Dev'essere> messo in condizioni di non pagarlo chi non vuole> usufruire delle trasmissioni RAI, né su web né su> cellulare.Una cosa cosi' si chiama TV DIGITALE.Quando la RAI trasmettera' solo in digitale, potra' benissimo trasmettere in criptato, e per decodificare il criptato RAI si paghera' il canone.La tecnologia gia' c'e'.Secondo te perche' non la usano?BashPerchè non parlate di AREASERVER ?
... acquisita da Tiscali S.p.A che ha causato non pochi casini ai loro clienti ?Basta che vi fate una ricerca in rete su google digitando AREASERVER o se meglio volete : http://www.j3njy.it/2008/08/17/areaserver-tiscali-statene-alla-larga-ascoltate-come-gestiscono-i-problemi-di-dns/Marco MarcoaldiRe: Perchè non parlate di AREASERVER ?
lol, pure qui ti trovo!giocondoE non vale solo per i quadri.
Pare che anche per nominare l'allenatore dell'Inter (di cui non faccio il nome perché non me lo posso permettere) bisogni pagare.http://sport.alice.it/notizie/sport/2008/09_settembre/15/calcio_mourinho_a_lo_monaco_se_usa_il_mio_nome_mi_deve_pagare,16071481.htmlXilitoloDRAGASACCOCCE !
Ciao a Tutti !Mi ha detto mio cugino che la SIAE si interessa di arteee !The_GEZRe: DRAGASACCOCCE !
si, si interessa al'arte di svuotarti le tasche!anonimoRe: DRAGASACCOCCE !
:DMio cugggino ha detto che la sintesi è sbagliata, doveva essere "Tiscali condannata, SIAE si masturba" perchè ci godono a rompere le balleWolf01Re: DRAGASACCOCCE !
Da quando mio cuGGino lavora alla SIAE dice di non essere più mio cuGGino......nel frattempo ho cambiato numero di telefono e serratura.H5N1SIAE=MAFIA
Non comprate piu' nulla, scaricate piu' che potete, mandiamoli affanc**o sti porci senza dignita'.. Libera cultura, altro che Mediaset e Rai..Maxim0miseria
...come da titolo.Unico commento che mi fa nascere è che sono miseri.Accaniti accattoni che non fanno altro che ritenere di proteggere con arroganza un diritto (al non uso di quadri famosi per cartoline giocose o similari?) solo per farlo diventare un dovere e una oppressione.Diffusione della cultura. certo.dodiesRe: miseria
infatti tristezza infinita....veri pescatori a strascico di soldi, poi chissenefrega se la cultura nn viene diffusache schifops: al solito - googlate "sottofondo siae" e poi al primo link vedetevi la puntata di report...manco a dire che lo fanno per gli autori (e cmq non per tutti)01234VERGOGNA SIAE
Un altro capitolo da aggiungere al libro delle porcate.GigiRe: VERGOGNA SIAE
straquoto01234Basta sovvenzioni alla SIAE
Ormai la SIAE è a tutti gli effetti un'azienda, e per tale motivo, ogni sovvenzione da parte dello Stato Italiano a tale azienda, e' da ritenersi ILLEGALE e CRIMINALE.Vogliamo i nomi di chi VUOLE SOVVENZIONARE la SIAE, perche' bisogna INDAGARE ATTENTAMENTE sulle relazioni di parentela tra dipendenti SIAE e uomini POLITICI.Insomma...la SIAE vuole "commercializzare" l'arte? Ok, allora che si arrangi da sola e PAGHI TUTTE LE TASSE come OGNI AZIENDA.Mi scoccio di loggareDisgustorama
Mentre posso capire (ma non approvare) la mentalità del copyright sulle canzoni (un mp3 non è "differente" dall'originale), mi sembra una stronzata apocalittica per quano riguarda l'arte. Una foto della Pietà di Michelangelo NON E' la Pietà di Michelangelo! Un artista che fa un quadro mica lo fa dicendo "Ehi, voglio lucrarci quando lo useranno come fondino di Windows!".Ma perchè non vanno a cagher?ChazerHanno comprato Acrobat Distiller?
Chissà se per redigere il pdf segnalatodall'articolo hanno pagato la licenzadi Acrobat Distiller 5.0.5Bisognerebbe chiedere al tale Giuseppe Berarducciche ha redatto il pdf...Tra l'altro il file originale era un documentoWord... e chissà se hanno pagato la licenzadi Office... e chissà se hanno pagato la licenzadi Windows e chissà se hanno pagato la licenza di ...(aggiungere altri software a piacere ;)Forse un controllino della Guardia di Finanzanon sarebbe fuori luogo...CittadinoRe: Hanno comprato Acrobat Distiller?
- Scritto da: Cittadino> Chissà se per redigere il pdf segnalato> dall'articolo hanno pagato la licenza> di Acrobat Distiller 5.0.5> > Bisognerebbe chiedere al tale Giuseppe Berarducci> che ha redatto il pdf...> > Tra l'altro il file originale era un documento> Word... e chissà se hanno pagato la licenza> di Office... e chissà se hanno pagato la licenza> di Windows e chissà se hanno pagato la licenza di> ...> (aggiungere altri software a piacere ;)> > Forse un controllino della Guardia di Finanza> non sarebbe fuori luogo...Starai mica insinuando che certi software proprietari celano all'interno dei documenti che producono, dei dati sensibili dell'utente che li ha creati, a propria insaputa?BashRe: Hanno comprato Acrobat Distiller?
- Scritto da: Bash> Starai mica insinuando che certi software> proprietari celano all'interno dei documenti che> producono, dei dati sensibili dell'utente che li> ha creati, a propria> insaputa?O fai una domanda retorica o sai molto poco di cosa si può leggere in un qualunque documento, oltre a quello che appare immediatamente a schermo.FunzRe: Hanno comprato Acrobat Distiller?
credo che fosse retorica..sylvaticusRe: Hanno comprato Acrobat Distiller?
dati sensibili addirittura?tipo gruppo sanguigno, orientamento sessuale politico e religioso?di passaggioqualcosa mi sfugge
ma la siae per pretendere il pagamento dei diritti di un'opera non dovrebbe avere il creatore di quell'opera nella lista degli autori registrati alla siae?Cioè non credo che Michelangelo fosse autore regolrmente iscritto alla siae, quindi la siae perchè dovrebbe sfruttarne i diritti?Ma tutto ciò non è illegale?Ma la siae non è illegale?Ma cosa aspettiamo ad armarci di napalm?blisterRe: qualcosa mi sfugge
"Detentore dei diritti" =/ "creatore dell' opera"In genere capita che "Detentore dei Diritti"="ultimo proprietario" dell' operaAlessandroxRe: qualcosa mi sfugge
La sentenza ovviamente si riferisce alle riproduzioni dell'opera.Per capirci, le foto di un quadro e non il quadro stesso. ;)Un saluto,LucaLuca AnnunziataAooo, e qui ce n'è n'altro!
[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/05d7d96eb906675acd07ae988794cdc3/Avatar.jpg[/img]Aoooo e questo c'ha messo un jpegghe della gioconda 100 x 100 pixel! Quanto glie famo paga' de multa? 60.000 euro? Dai, famo 50, ma è un prezzo da amico eh?Nun me chieder de meno perchè proprio nun ce la fo! Aooo, ma sai che è vero? Sto internett è proprio na grande opportunità!Er PuntaroRe: Aooo, e qui ce n'è n'altro!
Aho, è degradata!Anzi, direi che è parecchio degradata... :D;)Luca AnnunziataRe: Aooo, e qui ce n'è n'altro!
(rotfl)Aho, se la CSIae te ddice che quella è la gioconda, devi paga', nun ce sta niente da fà! ;)Er PuntaroRe: Aooo, e qui ce n'è n'altro!
- Scritto da: Er Puntaro> [img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/05> Aoooo e questo c'ha messo un jpegghe della> gioconda 100 x 100 pixel!> > Quanto glie famo paga' de multa? > 60.000 euro? > Dai, famo 50, ma è un prezzo da amico eh?> Nun me chieder de meno perchè proprio nun ce la> fo!> > > Aooo, ma sai che è vero? Sto internett è proprio> na grande> opportunità!(ROTFL)Ma ricordati che non c'é limite al peggio.Immagina se attecchisse in Italia/Europa la brevettabilità degli algoritmi. Si può prendere un'altra multa in quanto il detentore del Rapporto Aureo® potrebbe a buon diritto rivalersi constatandone la presenza costante nelle opere del Da Vinci, e magari potrebbe pure fare causa ai discendenti di Leonardo per qualche centinaio d'anni di royalties arretrate.vrmsChagall Klimt Mirò Picasso De Chirico
Le opere di questi autori dovrebbero essere patrimonio dell'umanità e libero dominio da molti decenni! Com'è possibile che gli squali del copyright possono ancora accampare diritti e chiedere soldi?Che mondo di merda...FunzRe: Chagall Klimt Mirò Picasso De Chirico
- Scritto da: Funz> Che mondo di merda......che merda di mondo!H5N1Re: Chagall Klimt Mirò Picasso De Chirico
- Scritto da: Funz> Le opere di questi autori dovrebbero essere> patrimonio dell'umanità e libero dominio da molti> decenni!> > Com'è possibile che gli squali del copyright> possono ancora accampare diritti e chiedere> soldi?> Che mondo di merda...Per come funzionano i "diritti" oggi succede che questi sono pienamente ereditati da chi ACQUISTA l' opera; se il Pica§§o e' stato acquistato da Gino lo Strozzino coi soldi del suo "onesto" lavoro, EGLI di conseguenza si becca anche tutti i diritti commerciali sull' OPERA e tutte le sue riproduzioni...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 12.58-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: Chagall Klimt Mirò Picasso De Chirico
- Scritto da: Funz> Le opere di questi autori dovrebbero essere> patrimonio dell'umanità e libero dominio da molti> decenni!> > Com'è possibile che gli squali del copyright> possono ancora accampare diritti e chiedere> soldi?> Che mondo di merda...Guarda che nella maggioranza dei casi, gli "squali del copyright" sono gli eredi.. figli... nipoti... mogli... amanti.. di questi artisti.Non dimentichiamo che è a loro che va il grosso dei diritti Siae, la quale si tiene solo una piccola percentuale per fare "il lavoro sporco".frkriproduzione del mio volto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: riproduzione del mio volto
- Scritto da: unaDuraLezione> Il mio volto è stato generato grazie alla fatica> e al dolore di mia> madre.> E' suo diritto essere corrisposta ogni qual volta> venga> riprodotto.> > Denuncio pertanto, il comune in cui risiedo, la> stato Italiano, l'esercito Italiano, i> responsabili delle videocamere di sorveglianza> che mi riprendono quotidianamente, e tutte le> persone che mi guardano quando esco di> casa.> > AMEN> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 10.42> --------------------------------------------------E brava la SIAE! Che ruba i dobloni e incolpa gli altri! :)XYZRe: riproduzione del mio volto
Se tecnicamente si puo' fare direi che come trovata provocatoria non sarebbe per niente male...Alessandroxnessuna novità, tanta vergogna
Non ho capito qual è la novità. Si sapeva che sul web non si può riprodurre nulla se non col patrocinio della SIAE.Quello che dovrebbe far riflettere sono gli autori "tutelati". Sono morti! Che cacchio di tutela vuoi fare ad un morto? Quelle opere sono patrimonio dell'umanità e come tali vanno distribuite a tutti!lufo88Re: nessuna novità, tanta vergogna
Ciao lufo88 !> Quello che dovrebbe far riflettere sono gli> autori "tutelati". Sono morti! COMUNISTA !!!!Ecco tu vuoi affamare gli autori per il tuo progetto distruggere la cultura europea con il tuo progetto transgenico di matrice islamica !Guarda che la SIAE ha chiesto il permesso a tutti gli autori!Marc Chagall : nessuna risposta (morto nel 1985)Gustav Klimt : nessuna risposta (morto nel 1918)Joan Mirò : nessuna risposta (morto nel 1983)Pablo Picasso : nessuna risposta (morto nel 1973)Giorgio De Chirico : nessuna risposta (morto nel 1978)E quindi per il sacrosanto principio del "chi tace acconsente" è OVVIO che si debba PAGARE la SIAE e se sei nel dubbio PAGA la SIAE e se hai già pagato la SIAE ... PAGA ancora la SIAE !E ricorda che tutto questo lo fanno solo ed esclusivamente per IL TUO BENESSERE !!!The_GEZRe: nessuna novità, tanta vergogna
- Scritto da: The_GEZ> Gustav Klimt : nessuna risposta (morto nel 1918)1918+70=1988.Almeno questo, non dovrebbe già essere nel pubblico dominio?!?!??!?SkywalkerRe: nessuna novità, tanta vergogna
BISOGNA VEDERE se queste opere non siano state acquistate da qualche "MAGNETE" della finanza...AlessandroxRe: nessuna novità, tanta vergogna
Non avevo controllato le date di morte di ognuno però in effetti il copyright è caduto. :?lufo88Re: nessuna novità, tanta vergogna
Dimentichi una piccola cosa: ho dubbi che Chagall, partecipante alla Rivoluzione russa del 17 e di estrazione poverissima, non avrebbe concesso il diritti per riprodurre i suoi quadri, ne sarebbe stato felice, qualche dubbio su Picasso esiste, visto la sua contrarietà al divorzio per soldi, totalmente sicuro su Mirò, che addirittura a Palma di Maiorca donò uno studio di pittura per conservare la proprietà che si era venuta a creare e che favoriva la CREATIVITA'....la siae e società come questa sono associazioni a delinquere che non conoscono ne rispettano la VOLONTA' dei VERI artisti e meritano solo di fallire e con loro tutti gli attuali iscritti.ReolixINCONGRUENZE ED ARBITRI
Il problema risiede qui:http://www.interlex.it/testi/l41_633.htmin nessuna parte si fa distinzione tra riproduzione temporanea e permanente, tranne che all' art. 68bis 1. Salvo quanto disposto in ordine alla responsabilità dei prestatori intermediari dalla normativa in materia di commercio elettronico, sono esentati dal diritto di riproduzione gli atti di riproduzione temporanea privi di rilievo economico proprio che sono transitori o accessori e parte integrante ed essenziale di un procedimento tecnologico, eseguiti all'unico scopo di consentire la trasmissione in rete tra terzi con l'intervento di un intermediario, o un utilizzo legittimo di un'opera o di altri materiali. Tuttavia in nessuna parte si fa distizione nell' applicazione delel norme tra riproduzione ANALOGICA e DIGITALE tranne che per la determinazione dei compensi (Art. 71-septies, comma 2), senza contare che l' opera riprodotta, per giunta in modo "degradato", non e' equivalemnte in qualita' all' opera originaleQuindi le affermazioni di Maurizio Mandel secondo cui " L'articolo 65 della legge sul diritto d'autore è norma non suscettibile di applicazione analogica e comunque non invocabile quando il mezzo utilizzato per la ripubblicazione sia tale da supportare un messaggio in modo permanente e duraturo, con carattere di documentazione piuttosto che di informazione "Sono INCONSISTENTI, in quanto anche la conservazione di una pagina di giornale negli archivi di una biblioteca o in qualsiasi altro luogo pubblico ha caratteristica di " supportare un messaggio in modo permanente e duraturo, con carattere di documentazione piuttosto che di informazione " e la distinzione che fa tra docuementazione ed informazione e' del tutto ARBITRARIA e non verificabile oggettivamente.In alternativa si dovrebbero ritagliare via tutte le immagini di qualsiasi pagina di giornale che sia conservata OLTRE la data di pubblicazione della stessa, OVUNQUE, anche nei locali pubblici, perche' chiunque potrebbe " copiarle ed utilizzarle in cartoline e per giochi interattivi ".AlessandroxATT : ANNUNZIATA !
bravo, hai visto che e' esattamente come dicevo iotempo fa quando avete usata foto a scrocco senza permesso ?(e avete pure cancellato vigliaccamente il mio intervento, patetici.)che succederebbe se controllassimo una x una le foto usate negli articoli di PI ?Il DetrattoreLeggi da sassare
Ci sono 190000 leggi in Italia. Abbiamo trovato quella da cui cominciare la dicostruzione: via il diritto d'autore (poi ne riparliamo ma intanto via) (!)JuliusVale solo per le opere tutelate!!
Attenzione, non si fraintenda.. la questione vale solo per le opere d'arte di artisti tutelati dalla Siae... personaggi relativamente "moderni"... tipo Kandisky, Ballard...frkRe: Vale solo per le opere tutelate!!
KandiskyMosca, 4 dicembre 1866 Neuilly-sur-Seine, 13 dicembre 1944morto da 60 anniMa veramente reclama ancora i suoi diritti dall' aldila'?Si mettono in contatto con lui tramite medium?AlessandroxRe: Vale solo per le opere tutelate!!
Beh lui no.. ma i nipoti sicuramente ingrassano a spese del nonno!frkgrande opportunita'...di guadagno
ovviamente per voi... vero signori siae?...ma speriamo proprio di no!!!!...maxmurdLe normative contro cultura .. in Italia
Poi ci meravigliamo che paesi che non hanno queste abberrazioni ci stanno surclassando.Con queste normative sui diritti d'immagine ci stiamo tirando la zappa sui piedi, siamo il paese che ha più cose da mostrare al mondo e forse quelli che normativamente pongono più freni alla pubblicità indiretta delle opere.Il concetto di 'bene comune' e di sapere è andato a farsi friggere, capisco che è un mercato enorme che oggi è messo in discussione ma state tranquilli onevitabilmente è destinato a crollare e più tardi cadrà e più farà rumore.Se l Italia esiste sul Web è perchè spesso inconsciamente l'80% di coloro che postano su Internet se ne frega o non sa di queste normative, per cui diventa un 'sparare nel mucchio'.Siamo in quelle situazioni in cui legge (che va comunque rispettata) e realtà stanno agli antipodi.paoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 16 09 2008
Ti potrebbe interessare