Roma – Gli appassionati della saga di Indiana Jones sanno bene di cosa si sta parlando: il professore Jones era solito mostrare ai propri studenti le più incredibili scoperte archeologiche, proiettando al pubblico uditorio affascinanti diapositive.
Allo stesso modo, per far rivivere ai più piccoli la stessa atmosfera di mistero dei famosi film di Spielberg, c’è chi commercializza un teschio di cristallo in plastica, dal cui occhio possono essere proiettate le immagini incluse nella confezione.

Il teschio è pronto a svelare tutti i segreti custoditi dal tempo a chiunque voglia ascoltarlo ed ogni diapositiva è accompagnata da una traccia audio, contenuta in un CD a corredo. Questo teschio-proiettore può essere comprato su Amazon al prezzo di 14,99 dollari.
( via 7GADGETS )
-
Adesso Basta
NON.É.UN.PANDA.ALTRIMENTI.L'AVREBBERO.CHIAMATO.FIREPANDA.bertucciaRe: Adesso Basta
Ma le Panda hanno per l'appunto montato anche motori Fire......o vorresti insinuare che l'avatar di Panda Rossa raffiguri invece una Polo Fox? ;)KaysiXRe: Adesso Basta
- Scritto da: KaysiX> Ma le Panda hanno per l'appunto montato anche> motori> Fire...> > ...o vorresti insinuare che l'avatar di Panda> Rossa raffiguri invece una Polo Fox? > ;)Boh... dove devo guardare?panda rossaRe: Adesso Basta
don't feed the trollhttp://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.htmlLuca AnnunziataReplica all
Annunziata Lei è, more solito, inaccurato nell'esposizione delle Sue opinioni.Il nome "Firefox" fu scelto per assonanza con "Firebird", il precedente appellativo nel proXXXXX di sviluppo software e, soprattutto, per la sua unicità come termine in ambito informatico.Gli inglesi conoscono il "red panda" (panda rosso) come Ailurus fulgens, or "shining cat" ed in ultima istanza come "firefox" che deriva dal cinese 熊猫/熊貓 (xióng māo, or "bear cat" ), una sorta di zibetto e pertanto è erronea già nell'agnizione con la lingua madre.L'associazione "firefox" con "panda rossa" è così poco comune che il vocabolario Garzanti non registra il lemma, cosi come l'Oxford Advanced learner's Dictionary, e ancora ed ancora. Il logo del browser in disputa rappresenta una "fox", (continuo a tradurre per Lei) "volpe" e a tale proposito Jon Hicks, l'autore materiale del logo (quest'ultimo concepito da Daniel Burka e schizzato da Stephen Desroches) sottolineò che la scelta era dovuta al fatto che il panda rosso - "didn't really conjure up the right imagery"- non colpiva l'immaginario, cosi' come era un animale poco conosciuto.In buona sostanza la vulgata successiva ha prevalso e quindi qualsiasi saputello può tuonare con un "TROLL" nei riguardi di una persona che non si adatti al pareggiamento più diffuso fra gli italioti, firefox uguale a panda rosso, ma, tecnicamente il programma "per navigare in Internet che inoltra la richiesta di un documento alla rete e ne consente la visualizzazione una volta arrivato", assomiglia maggiormente ad una volpe che ad un panda rosso.E' un ibrido, diciamo.andabataRe: Replica all
Bel ragionamento, anche se chiamare italioti chi sostiene che si tratti di un panda rosso mi sembra in forzatura atta ad avvalorare una tesi che viene smentita persino sul sito di mozilla dove si trova scritto:What's a Firefox?A "Firefox" is another name for the red panda.ora noi possiamo farci tutti i ragionamenti che vogliamo ma se gli stessi produttori del Browser scrivono che Firefox è un panda rosso, tutti i discorsi che si fanno lasciano il tempo che trovano, Firefox per loro è un panda rosso e come tale va identificato.GrappoloRe: Replica all
Il tenore del mio precedente post era conseguenziale alla bollatura di "troll" nei confronti di un utente che metteva in dubbio l'accezione consolidata del termine stesso, che per motivazioni di ordine- storico (giustificazione della scelta del nome, dopo due bruschi ed obbligati cambiamenti di rotta)- tecnico (la volpe sul logo, Mozilla Foundation che abbrevia generalmente "Firefox" in "FF" Fire Fox "volpe di fuoco" , associazione con maggiore valenza stocastica per gli utenti al firefox "volpe rossa" della macchina aerea iperveloce del film di Eastwood )- logico (si riconduce all'immaginario dell'utente il logo rappresentante una volpe e non un, pressochè sconosciuto al pubblico mondiale, mustelide, 16000 esemplari viventi stimati)e tutto ciò avuto per premesso,può essere definito quantomeno "ibrido" come esegesi.La precisazione di Mozilla Foundation è arrivata tardiva ed abborracciata nel tentativo di ovviare all'evidente incongruenza logica nell'avere un logo commissionato visto ed accettato che rappresenta una volpe con una coda fortemente stilizzata a mo' di raffigurazione di lingue di fuoco ed un appellativo che indica un animale, il panda rosso, che vive prevalentemente nelle foreste nella zona temperata dello Himalaya.Inoltre tale emerita fondazione non parla per bocca di Zarathustra ed nemmeno per quella di Andrea, un utente di oneopensource, che a tale proposito, così afferma: "...ora come ora sarebbe un po come se la Walt Disney se ne uscisse affermando che topolino in realtà è un criceto e paperino un oca" http://madvillainy.blogspot.com/2006/12/new-logo-for-mozilla-firefox-browser.htmlandabataRe: Replica all
Tutti i ragionamenti sono validi, ma per quanto mi riguarda Firefox è e continuerà a essere "il browser del Panda Rosso".Alfonso MarucciaRe: Replica all
vai in uno zoo negli stati uniti, e chiedi un firefoxse ti portano una volpe di fuoco falle una foto/plonkLuca AnnunziataRe: Replica all
Bisogna dirlo anche a chi ha disegnato il logo...Perchè di pandesco ci vedo poco...ma di volpino tanto!RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2010Ti potrebbe interessare