Desta sensazione sui circuiti dell’informazione indipendente la notizia dell’ ennesimo sequestro di un server legato a Indymedia UK, braccio britannico del celeberrimo network informativo. Stando a quanto riferisce la stessa Indymedia, il sequestro parrebbe legato ad un procedimento già aperto sul fronte dell’estremismo animalista, ma è un sequestro destinato a rivelarsi del tutto inutile .
Rifacendosi alle sole notizie disponibili, la polizia del Kent ha ottenuto il server da un provider di Manchester, UK Grid, che avrebbe fornito la macchina senza che fosse presentato un formale ordine di sequestro . L’ordine peraltro sembra esistere, e la stessa polizia ha fatto sapere che in effetti il sequestro è avvenuto, “ma non ci sono stati arresti”, e che non è possibile saperne di più in quanto è relativo “ad una indagine tuttora in corso”.
Gli attivisti di Indymedia collegano quanto accaduto alla pubblicazione di informazioni potenzialmente diffamatorie contro il giudice Neil Butterfield, che nelle scorse settimane ha condannato per ricatto i vertici dell’organizzazione animalista “Stop Huntingdon Animal Cruelty”.
In realtà, dicono ora ad Indymedia, quelle informazioni pubblicate da anonimi sul sito sono state rimosse in quanto non ritenute in linea con la policy del sito, ciò nonostante l’ordine di sequestro è andato avanti. La sensazione, corroborata da una email in cui si fa esplicito riferimento alla cosa, è che i cybercop locali possano andare a caccia degli indirizzi IP di chi ha postato quelle informazioni, ma sono indirizzi che non si trovano sul server: Indymedia come noto non tiene traccia sugli autori degli articoli che vengono pubblicati.
“Poiché il server sequestrato era un mirror del sito – concludono ad Indymedia – si può affermare che il senso di un sequestro del genere non sia stato valutato, e dunque che la polizia ha posto sotto attacco l’infrastruttura di Indymedia nel Regno Unito”.
-
Questo mi piace!
Questa è un'iniziativa TRASPARENTE. Te lo dicono, ti dicono cosa ci fanno etc etc. Altro che google...Nessun problema ad aderire.MarioRe: Questo mi piace!
più che altro hai i sorgenti, col cavolo che possono sgarrare!tubaRe: Questo mi piace!
sono pienamente favorevole a questa iniziativa ma mi permetto di dissentire...il codice sorgente del client in un sistema come questo non garantisce la verifica dell'ANONIMATOl'unico caso sarebbe avere anche il codice sorgente del server che riceve i dati, ma anche in questo caso niente sarebbe certofirefox posso scaricare i sorgenti, verificare il codice e compilarlo da solo, il server che riceve i dati statistici no, poiché è centralizzato, niente mi assicura che l'eventuale codice sorgente rilasciato corrisponda ai compilati.e quindi, anche se sappiamo che il client invia solo dati certi (sappiamo quali sono) niente vieta al server quando li salva di collegarli all'ip dal quale li riceve e ad un'ora, il che di per se stesso garantisce una profilazionequesta politica trasparente è ottima ma non deve ingannare.rimane la fiducia, non è sicurezzanon tacciatemi di allarmismo, mi rendo conto che non siamo sull'orlo di una googlizzazione, ma rimane comunque il fatto che prima di ogni giudizio serva avere tutta l'informazione possibile.detto ciò credo che a un progetto del genere aderirò con piacere (PER FIDUCIA, NON PER GARANZIA!)HitTheRoadJ ackRe: Questo mi piace!
bhe in teoria se nei dati inviati non c'è nulla che possa far risalire a te e al server centrale non arriva il tuo ip (impostando un proxy???)la presenza dei sorgenti dovrebbe essere una buona garanzia.G,GRe: Questo mi piace!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Questo mi piace!
- Scritto da: Mario> Questa è un'iniziativa TRASPARENTE. Te lo dicono,> ti dicono cosa ci fanno etc etc. Altro che> google...> > Nessun problema ad aderire.ieri mi hanno chiesto se potevano torturami in quanto sospetto terrorista... mica come negli USA dove ti rapiscono e ti deportano in qualche carcere segreto in Pakistan... o come in cile o argentina dove facevano sparire la gente senza dirgli perché... vista la trasparenza dell'iniziativa ho ovviamente aderito senza nessun problema e mi sono fatto torturare...ah! la potenza del marketing!CCCRe: Questo mi piace!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Questo mi piace!
Hai proprio ragione! Loro si che si distinguono da Google (il loro principale finanziatore), ti spiano ma TE LO DICONO. Come i killer nei film: prima di spararti te lo dicono sempre.Federicomeritorio e comprensibile, ma....
...voi vi fidereste della anonimità?01234Re: meritorio e comprensibile, ma....
- Scritto da: 01234> ...voi vi fidereste della anonimità?Beh! solo gli illusi pensano di essere anonimi sul web... perlomeno loro lo chiedono e tu sei consapevole di essere "spiato"... aderisco senza problemimozzillaRe: meritorio e comprensibile, ma....
Allora sarai contento di sapere che grazie al tuo cellulare "qualcuno" può rintracciare la tua posizione o sentire quello che dici anche quando lo tieni spento. Forse, se fai richiesta, la Polizia di Stato è disponibile a inviare questi dati a Mozilla.FedericoRe: meritorio e comprensibile, ma....
tu non sei mica a posto sai?mozzillaRe: meritorio e comprensibile, ma....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: meritorio e comprensibile, ma....
ah rispetto al sistema Magistratura di Telecom Italia, queste sono bazzecole :DpabloskiRe: meritorio e comprensibile, ma....
Non sono bazzeccole, sono cose da combattere. Come le intercettazioni telefoniche (non quelle del Signor Berlusconi e del Signor Veltroni, che dovrebbero rendere conto di quante volte vanno al XXXXX, visto che la carta igienica la comprano con soldi rubati), le telecamere a ogni angolo, il gps, etc etc. Se ora Mozilla usa le stesse tecniche della magistratura, significa che è a tutti gli effetti una multinazionale. Che dire? Meno male che Firefox è il peggiore dei browser liberi...FedericoRe: meritorio e comprensibile, ma....
immagino che l'estensione sia open source, quindi, si puo' controllare quali dati collezionano...LepacaRe: meritorio e comprensibile, ma....
Ma figurati se mi fido di qualcuno che raccoglie centinaia di migliaia di schedature. Svegliamoci, il software libero viene usato anche dai governi, dagli eserciti, dalle multinazionali e dalle chiese.Invito la gente a usare browser più seri di Firefox. Le alternative ci sono: da IceCat a Konqueror.FedericoSpiate Maruccia
un titolo così scandalistico deve avere per forza secondi fini.zzzRe: Spiate Maruccia
Non c'è assolutamente nessun problema, spiatemi pure... tanto gli interporni me li guardo tutti con ff portable, uhahuahuahuahua :-DAlfonso MarucciaPI e firefox
Sono il solo utente firefox che vede i titoli tagliati a metà?Oppure è un problema di PI ?Grazie.TuttoaSaldoRe: PI e firefox
Me lo faceva con K non lo fa con FFtrichecoRe: PI e firefox
Se usi linux probabilmente ti mancano i font di MS.LOLRe: PI e firefox
Macchè Vista con FF3.Ok, almeno so che è colpa "mia"..TuttoaSaldoRe: PI e firefox
Qui Vista & FF3: nessun problemaJose MourinhoRe: PI e firefox
Uso anche io Firefox con Vista, ma non ho nessun problema di visualizzazione.DreamaxRe: PI e firefox
io li vedo interi.....Firefox 3.0.5the bestRe: PI e firefox
qui sto da terminale bash, tutto ok xDDDDDDMrAhUaRe: PI e firefox
Ho provato su diversi pc nel labo di informatica della mia università...Uno, il mio, con linux...tutto bene!Uno, quello del responsabile , con Leopard, tutto bene!Perché scrivo questo messaggio?Semplice....I pc del laboratorio hanno Vista e , ahimé, il titolo appare tagliato a metà, la parte bassa si legge quella alta no!Sono con licenza originale e il problema si presenta solo su PI!Non credo che sia colpa di Vista ne di firefox ma del Web master di PI....Le avrà fatte le prove su furefox ?Se si con quale sistema windows?Alla redazione la risposta!- Scritto da: TuttoaSaldo> Sono il solo utente firefox che vede i titoli> tagliati a> metà?> Oppure è un problema di PI ?> > Grazie.FilosofoRe: PI e firefox
Beh, almeno sono contento di non essere solo..Non copevolizziamo troppo il Web master, altri utenti li vedono interi.Grazie, vediamo se ci considerano ;-)CiaoTuttoaSaldoRe: PI e firefox
Avvisa la redazione con una mail. A me in passato hanno risposto subito.paroloRe: PI e firefox
- Scritto da: TuttoaSaldo> Sono il solo utente firefox che vede i titoli> tagliati a> metà?> Oppure è un problema di PI ?"Ctrl -" vedrai che tornano a posto. ;)jerichoRe: PI e firefox
No. Diventano mezze scritte piccole :-PTuttoaSaldoRe: PI e firefox
Anche io li vedo tagliati a metà!Con IE 7.Penso che il problema stia nel fatto che avendo un monitor con risoluzione alta (ed essendo lcd non la posso abbassare pena qualità video pessima) ho impostato i font come grandi.Questo dà molti problemi a vari siti che "non si aspettano" i font più grandi e pare che fra questi siti ci sia anche PI.Proprio per questo io sui miei siti imposto tutte le dimensioni dei font da css rigorosamente in pixel e questo risolve ogni problema.Discoloidea nuova davvero ?
Tra quelli di voi che sono interssati a questi tipo di approccio potranno provare YouRank: YouRank (un'estensione per FireFox) è lassistente personale del tuo browser che memorizza ed organizza per te in maniera completamente automatica le tue ricerche ed i migliori siti che trovi. Insomma YouRAnk vi aiuta a conservare ci che conta di più per Voi ma in modo automatico e sotto il vostro conttollo:http://download.yourank.com/Diego MastalliRe: idea nuova davvero ?
>> US Patent Application PendingRichiesta di brevetto americano pendente.Ecco, cominciate ad appendervi voi...zzzSe l'avesse fatto Microsoft...
Pur rilasciando i codici sorgenti e tutto il resto, i commenti sarebbero stati gli stessi?The WinnerRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
no ovviamente :DmarcodilenardoRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
- Scritto da: The Winner> Pur rilasciando i codici sorgenti e tutto il> resto, i commenti sarebbero stati gli> stessi?Microsux l'ha sempre fatto, senza rilascio di sorgenti ovviamente, quindi non capisco il senso della domanda.MerdinhoRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
Con Microsoft si parte prevenuti...E CHISSA' COME MAI!?Si e' GUADAGNATA una certa nomea con gli anni e le sue scelte "pittoresche" quindi chi e' causa del suo male , pianga se stesso.Resto comunque dell'idea che un codice OPEN preserva da tutto,ci sara' sicuro qualche smanettone che lo filtra per bene e che li inchiappetta se scova grane.Lo si fa anche sul software closed, a maggior ragione, per controllare le possibili "infiltrazioni" non volute.Non mi fido di nessuno...quindi non aderiro' a priori.RickyRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
Si che non si sappia in giro che vai su youporn!!!Ma sai a chi gliene frega di cio che fai tu???"Sentite balordi, non siete speciali, non siete un pezzo bello, unico e raro. Siete materia organica che si decompone come ogni altra cosa. Siamo la canticchiante e danzante XXXXX del mondo. Facciamo tutti parte dello stesso mucchio di letame."G,GRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
no diciamola tuttaMS non ti dà la facoltà di installare un plugin che ti spiaMS mette spyware nei suoi software, zitt zitt come si dice a Napoli, e non ti permette di disinstallarloè questo il problemapabloskiRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
Che domanda retorica: sarebbe scoppiato un putiferio. Questi sono i frutti di un'ideologizzazione della scienza, la stupidaggine secondo cui BillGates è cattivo è il grande fratello etc. e gli altri dunque sono i "buoni" fu cavalcata da Apple col famoso spot del "super bowl" in cui si faceva intendere che microsoft fosse "il grande fratello". In realtà microsoft è così "sotto i riflettori" che sta ben attenta a non fare figuracce, invece i suoi concorrenti Apple in particolare (ma ora anche mozilla) infarciscono di spie e drm i loro prodotti, senza che nessuno critichi, anzi l'iPod è stato vendutissimo pur essendo un "pacco" che accetta solo i suoi formati pieni di drm, ad es. Mozilla approfittando dell'indulgenza dei media e dei tecnici nei suoi confronti, sta avviandosi verso una cattiva strada. Infine, in un sistema democratico la stampa e la critica hanno la funzione di controllore, ma se alcuni non vengono criticati a priori, il meccanismo s'inceppa e possono nascere dei nuovi mostri.RognardoRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
- Scritto da: Rognardo> Che domanda retorica: sarebbe scoppiato un> putiferio. Questi sono i frutti di> un'ideologizzazione della scienza, la> stupidaggine secondo cui BillGates è cattivo è il> grande fratello etc. e gli altri dunque sono i> "buoni" fu cavalcata da Apple col famoso spot del> "super bowl" in cui si faceva intendere che> microsoft fosse "il grande fratello".l'avrai detto per ignoranza, o perché non sai di che cosa parli (ipotesi tra l'altro abbastanza verosimile). Microsoft nel 1984 non era (ancora) nessuno, men che meno "il Grande Fratello"(che Orwell non soffra troppo rivoltandosi nella tomba). il "Grande Fratello" non era MS, ma IBM. insomma, sei tu che cavalchi le stupidaggini.> In realtà> microsoft è così "sotto i riflettori" che sta ben> attenta a non fare figuracce, invece i suoi> concorrenti Apple in particolare (ma ora anche> mozilla) infarciscono di spie e drm i loro> prodotti, senza che nessuno critichi, anzi l'iPod> è stato vendutissimo pur essendo un "pacco" che> accetta solo i suoi formati pieni di drm,mai comprato un file da Apple, eppure il mio iPod era pieno di musica (legale,fra l'altro). guarda iPod non significa che sei (eri) costretto a comprare musica da Apple. come Zune (tanto per fare un esempio) non significava (eh, si, ormai..) che dovevi comprarti musica dal portale musicale della casa di Redmond. btw, i DRM fino a qualche tempo fa erano la norma, non l'eccezione.> ad es. > Mozilla approfittando dell'indulgenza dei media e> dei tecnici nei suoi confronti, sta avviandosi> verso una cattiva strada. Infine, in un sistema> democratico la stampa e la critica hanno la> funzione di controllore, ma se alcuni non vengono> criticati a priori, il meccanismo s'inceppa e> possono nascere dei nuovi> mostri.Meglio Mozilla che me lo chiede, che Google (Chrome) che lo fa da solo.nome e cognomeRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
Magari facesse così pure Microsoft.Il problema che Microsoft lo fa ma senza chiederti il permesso.gnulinux86Re: Se l'avesse fatto Microsoft...
- Scritto da: The Winner> Pur rilasciando i codici sorgenti e tutto il> resto, i commenti sarebbero stati gli> stessi?per quanto mi riguarda, SIpessima iniziativa... al XXXXX FF...CCCRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
- Scritto da: The Winner> Pur rilasciando i codici sorgenti e tutto il> resto, i commenti sarebbero stati gli> stessi?Certo che no. Sarebbero stati "Cosa lo fanno a fare, che tanto poi rilasciano il solito XXXXX?"ShibaRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
- Scritto da: The Winner> Pur rilasciando i codici sorgenti e tutto il> resto, i commenti sarebbero stati gli> stessi?lo fa già.DenisRe: Se l'avesse fatto Microsoft...
No, assolutamente. Si sarebbe gridato che sono degli infami. E sarebbe stato giustissimo. Quello che è sbagliato è dire che quelli di Mozilla sono dei bravi ragazzi ma nessuno è perfetto, o dei compagni (di merenda) che sbagliano.FedericoMa FF = sicurezza ?
Ma non dicevate che FF era il browser più sicuro di tutti?Qui vi fate anche spiare a gratis... Complimenti a tutta la comunità opensorciaraDti RevengeRe: Ma FF = sicurezza ?
evidentemente non hai letto la notiziaprimo sicurezza non è sinonimo di non spiare....che rapporto ci sarebbe? bohsecondo si tratta di un plugin installabile e disinstallabile.....quindi ti fai spiare quando, come e dove vuoi....mi pare ci sia una bella differenza rispetto alle XXXXXte di MS che infila spyware in word senza dir nulla a nessunopabloskiRe: Ma FF = sicurezza ?
- Scritto da: pabloski> secondo si tratta di un plugin installabile e> disinstallabile.....quindi ti fai spiare quando,> come e dove> vuoi....Quoto.In pieno.Non è obbligatorio, ma sopratutto non è NASCOSTO.Come fa microsoft.E poi questo serve a migliorare.Gli spyware Microsoft nascosti , non penso che servano per migliorare il prodotto. ;)> mi pare ci sia una bella differenza rispetto> alle XXXXXte di MS che infila spyware in word> senza dir nulla a> nessunoPure in Word??'azz non pensavo arrivassero a tanto... :sIvan!Re: Ma FF = sicurezza ?
- Scritto da: pabloski> secondo si tratta di un plugin installabile e> disinstallabile.....quindi ti fai spiare quando,> come e dove> vuoi....Quoto.In pieno.Non è obbligatorio, ma sopratutto non è NASCOSTO.Come fa microsoft.E poi questo serve a migliorare.Gli spyware Microsoft nascosti , non penso che servano per migliorare il prodotto. ;)> mi pare ci sia una bella differenza rispetto> alle XXXXXte di MS che infila spyware in word> senza dir nulla a> nessunoPure in Word??'azz non pensavo arrivassero a tanto... :sIvan!Re: Ma FF = sicurezza ?
- Scritto da: pabloski> secondo si tratta di un plugin installabile e> disinstallabile.....quindi ti fai spiare quando,> come e dove> vuoi....Quoto.In pieno.Non è obbligatorio, ma sopratutto non è NASCOSTO.Come fa microsoft.E poi questo serve a migliorare.Gli spyware Microsoft nascosti , non penso che servano per migliorare il prodotto. ;)> mi pare ci sia una bella differenza rispetto> alle XXXXXte di MS che infila spyware in word> senza dir nulla a> nessunoPure in Word??'azz non pensavo arrivassero a tanto... :sIvan!Re: Ma FF = sicurezza ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma FF = sicurezza ?
- Scritto da: Dti Revenge> Ma non dicevate che FF era il browser più sicuro> di> tutti?> Qui vi fate anche spiare a gratis... Complimenti> a tutta la comunità> opensorciarasarà un caso se opensource NON è lo stesso di software libero?http://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.htmlhttp://www.ippolita.net/5.htmlsarà un caso se Icecat (http://www.gnu.org/software/gnuzilla/) NON è lo stesso di Firefox?sarà un caso se Icecat NON usa la stessa repository di estensioni di Firefox?CCCRe: Ma FF = sicurezza ?
- Scritto da: Dti Revenge> Ma non dicevate che FF era il browser più sicuro> di> tutti?> Qui vi fate anche spiare a gratis... Complimenti> a tutta la comunità> opensorciaraIo scelgo e mi faccio "spiare" gratis, tu non scegli e magari ti spiano a pagamento. Semplice no?Mi spiace un po' perché oggi ti hanno dato poche risposte = poca popolarità. Ma non ti preoccupare, I (love) you.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2009 18.07-----------------------------------------------------------ShibaRe: Ma FF = sicurezza ?
Non tutta la "comunità opensorciara" usa browser legati a plugin proprietari, che usano tecniche monopolistiche, etc. Alcuni usano dei browser degni di questo nome, tipo IceCat, Konqueror o Epiphany.Tu usi IE? Quante multinazionali sanno che oggi hai visitato 6 siti XXXXX e ti piace il sadomaso? Non lo saprai mai, perchè i tuoi padroni non ti fanno vedere il codice. Occhio che non vendano queste informazioni a tua moglie e alla tua mamma :)FedericoFF, Mozilla...Google...
chi ha gmail e servizi affini... lo tracciano con la posta...chi si è installato chrome... lo tracciano con il loro browser...chi ha FF e si installa volontariamente l'estensione "spiami"... lo spiano così...si vede proprio che Mozilla prende finanziamenti da Google...ci rimane Icecat (http://www.gnu.org/software/gnuzilla/)... che, per fortuna, NON è lo stesso di Firefox... e NON usa la stessa repository di estensioni di Firefox...CCCRe: FF, Mozilla...Google...
IceCat NON ha un repository di estensioni. Se vuoi delle estensioni non ti resta che andare sugli stessi siti dove andresti per scaricare le estensioni di Firefox.Il problema principale di Firefox sono i plugin: ti scarica automaticamente quelli proprietari. Non solo non ti dice che esistono dei plugin liberi (open source), ma se vuoi installarli devi impazzire. IceCat utilizza Plugger per i contenuti multimediali e i PDF, e Swfdec o Gnash per i filmati Flash.Ovviamente tutto questo vale solo per gli utenti GNU/Linux o *BSD.FedericoRe: FF, Mozilla...Google...
Siete malati...Bello sguardoRe: FF, Mozilla...Google...
- Scritto da: Federico> IceCat NON ha un repository di estensioni. Se> vuoi delle estensioni non ti resta che andare> sugli stessi siti dove andresti per scaricare le> estensioni di> Firefox.beh... il repository in teoria ci sararebbe... ma non ci sono estensioni...con icecat cambia il fatto che non ti "istiga" a installare qualsiasi cosa... > Il problema principale di Firefox sono i plugin:> ti scarica automaticamente quelli proprietari.> Non solo non ti dice che esistono dei plugin> liberi (open source), ma se vuoi installarli devi> impazzire. concordo> IceCat utilizza Plugger per i> contenuti multimediali e i PDF, e Swfdec o Gnash> per i filmati> Flash.lo so benissimo... uso IceCat!> Ovviamente tutto questo vale solo per gli utenti> GNU/Linux o> *BSD.tra cui me (gNewSense)ciaoCCCStaremo a vedere
Sento odor di potere... e il potere da alla testa. La notizia in se ha un chè di invasivo, ma come dico, staremo a vedere. Non vorrei essere costretto a usare uninstall :(non sia offensivoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2009Ti potrebbe interessare