L’ ecommerce è al tempo stesso rischio (per alcuni) ed opportunità (per altri), entrambi proporzionalmente commisurati all’impeto con cui il commercio online è andato imponendosi. Ma ora c’è un nuovo tassello che va ad aggiungersi a questo tipo di valutazione bipolare: l’ inflazione , elemento fin qui non sufficientemente valutato nelle analisi sul commercio elettronico. Che ecommerce ed inflazione avessero qualche strana relazione in corso era cosa in realtà ipotizzata da tempo, ma i dati non avevano mai suffragato questa teoria così come avviene ora.
Il rischio è infatti che il commercio elettronico, con le sue dinamiche e la sua forte impronta nel determinare i prezzi sul mercato, possa aver avuto un effetto mai sufficientemente contemplato dalle analisi di mercato e dalle conseguenti politiche economiche. Tutto gira attorno al concetto di prezzo medio e trova nei dati Adobe la conferma delle teorie sulla bassa inflazione delineate negli ultimi anni.
Inflazione ed ecommerce
L’inflazione è, per definizione, il tasso con cui aumentano i prezzi dei beni di consumo scambiati sul mercato. Per misurare l’inflazione non si registrano però le singole transazioni, né si contemplano tutti i beni disponibili: non sarebbe tecnicamente possibile. Gli economisti si accontentano pertanto di indici e analisi in grado di fotografare lo stato dei fatti in uno determinato momento, partendo anzitutto da un paniere di beni scelti ad hoc per fornire uno spaccato credibile del mercato. Esistono poi varie declinazioni del paniere, pesando in modo differente o meno (ad esempio) i costi dell’energia, dei beni di lusso o dei beni di prima necessità.
Secondo una ricerca del National Bureau of Economic Research , il dito potrebbe ora dover essere puntato contro il commercio online. Non si tratta di una “colpa”, quanto di una “responsabilità”: l’ecommerce, fattore non sufficientemente fotografato all’interno degli indici di misurazione dell’inflazione, avrebbe infatti un peso importante nella definizione della variazione dei prezzi. La ricerca, co-firmata da Austan D. Goolsbee e Peter J. Klenow, focalizza l’analisi sui flussi dell’economia cercando di mettere in evidenza le cause che rendono spesso vani i tentativi di tenere l’inflazione vicina al tasso (definito naturale e ritenuto desiderabile) del 2% circa.
Un’analisi che arriva dagli USA, quindi, che non può che interessare da vicino anche quell’Europa che da anni combatte contro gli stessi impulsi deflazionistici e che proprio nelle prossime settimane dovrà capire come, se e quando uscire dal Quantitative Easing voluto dalla Banca Centrale guidata da Mario Draghi. Lo stesso Draghi ammetteva l’esistenza di questo effetto “depressivo” dell’ecommerce sui prezzi fin dal 2016, quando indicava come cause del fenomeno l’aumento della globalizzazione, della trasparenza dei prezzi e della concorrenzialità tra gli attori sul mercato. Le teorie espresse da Draghi prima e da Powell (FED) poi, trovano ora dimostrazione pratica nei dati misurati: l’ effetto Amazon non si può più ignorare.
Effetto Amazon
Lo studio utilizza i dati ricavati dal cosiddetto Digital Price Index, indice dei prezzi compilato da Adobe Systems, e li mette in correlazione al Consumer Price Index, indice dei prezzi relativo al tasso di inflazione standard. È sufficiente una fotografia dell’andamento dei prezzi negli anni 2014-2017 per notare differenze abnormi tra i due indici, con una conseguenza evidente ed immediata: l’indice dei prezzi misurato online indica una deflazione ben più profonda rispetto all’indice dei prezzi misurato in modo tradizionale.
L’ecommerce, forte della sua prepotente spinta all’abbassamento dei prezzi (frutto di un mercato sempre più globale), potrebbe quindi essere un forte motore a pulsione deflazionistica, cosa che tuttavia sfuggirebbe alle tradizionali logiche di misurazione delle variazioni dei prezzi. Un esempio lampante: se il CPI ha valutato nel triennio 2014/17 un calo dei prezzi dei beni tecnologici nell’ordine del 10%, il DPI ha invece misurato un valore quasi tre volte più ampio. Il che non solo conferma i timori che la Federal Reserve avrebbe avanzato già in passato, ma pone il mercato di fronte ad un quadro deflazionistico che le politiche economiche degli ultimi tempi non hanno sicuramente affrontato in modo frontale. Il rapporto tra i due indici è in molti casi superiore ad un fattore 2,5X.
Ci si trova insomma di fronte alla necessità di ammettere l’esistenza del cosiddetto “effetto Amazon”, una sorta di price-cap connaturato all’esistenza del commercio elettronico . Il che va analizzato nel lungo periodo (l’ecommerce è qui per rimanere) e che forse costringerà a rivedere il concetto stesso di tasso naturale di inflazione. Le politiche economiche del prossimo futuro non potranno insomma ignorare il fatto che esista un sistema concorrenziale al mercato tradizionale e che i volumi scambiati per via elettronica debbano giocoforza essere ponderati assieme a quelli del mondo offline.
Qual è l’inflazione reale?
Qual è dunque il tasso di inflazione reale in questo momento? Dipende da cosa intendiamo per “inflazione reale”, a questo punto, nonché dalla metodologia usata per misurare quanto definito sotto questo nome. I dati racconti da Adobe sembrano parlare chiaro e l’analisi della NBER intende porvi su l’accento: l’inflazione misurata online è dell’1% più bassa rispetto a quella misurata secondo i metodi tradizionali, portando tale valutazione fino al 2% basandosi su modelli di confronto ancor più affinati. Se si considera che l’inflazione USA odierna è nell’ordine del 2,8% annuo, ciò significherebbe che si agisce con ottica espansiva all’interno di un’economia che in realtà è vicina alla stagnazione. E in Europa si potrebbe pertanto verificare una situazione nella quale si lotta contro una stagnazione che in realtà si avvicina ad una timida deflazione.
Anche l’inflazione andrà dunque analizzata in futuro nell’ottica nuova di un mercato che sta cambiando e che non può più soltanto basare l’analisi dei prezzi sulla composizione di un paniere. Perché il paniere, al giorno d’oggi, lo potrebbe portare un corriere espresso, suonando il campanello e chiedendo una firma: la digital transformation, a volte, avviene in modo del tutto naturale.
-
windows 10
ma invece di articoli sull'economia perchè non parlate più degli aggiornamenti di windows...anonimoRe: windows 10
- Scritto da: anonimo> ma invece di articoli sull'economia perchè non> parlate più degli aggiornamenti di> windows...Perche' non c'e' niente da dire:giga e giga di patch delle patch.Sistemi che dopo l'update obbligatorio seguito da riavvio obbligatorio entrano in loop obbligatorio e bsod.Che cosa dovrebbero scrivere? Che il sole sorge?L'ovvio non fa notizia.panda rossaVerissimo
Si certo, è tutta colpa dell'e-commerce, la trasforamzione del lavoro in una serie di contratti precari non c'entra niente.nota beneRe: Verissimo
- Scritto da: nota bene> Si certo, è tutta colpa dell'e-commerce, la> trasforamzione del lavoro in una serie di> contratti precari non c'entra> niente.Già. Io sono ignorante per quanto riguarda l'economia, ma perché dovrei essere contento di un aumento dei prezzi, visto che il mio stipendio resta fisso?Izio01Re: Verissimo
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: nota bene> > Si certo, è tutta colpa dell'e-commerce, la> > trasforamzione del lavoro in una serie di> > contratti precari non c'entra> > niente.> > Già. Io sono ignorante per quanto riguarda> l'economia, ma perché dovrei essere contento di> un aumento dei prezzi, visto che il mio stipendio> resta> fisso?Perché se c'è inflazione moderatamente positiva (circa +2%):- cresce il PIL (per definizione di PIL)- cresce la propensione al consumo, che alimenta a sua volta il PILE il PIL può essere visto come la somma dei redditi di tutta l'economia.Quindi se il tuo stipendio non segue il PIL, il reddito di qualcun altro aumenterà quanto il PIL più quello che non hai avuto tu.Inflazione negativa poi non ne parliamo: se so che i prezzi sono in discesa, ritarderò il più possibile i miei acquisti perché aspettando il mio potere d'acquisto aumenta, quindi consumi in contrazione, PIL in discesa, stipendi in discesa e licenziamenti.seventranquilli che ora ci pensa la benzina
avrete anche notato che la benzina era scesa a 40$ da 100. ora che grazie alle manovre usa-arabiasaudita sta risalendo vediamo che succede con l'inflazione.loglogRe: Verissimo
- Scritto da: seven> Inflazione negativa poi non ne parliamo: se so> che i prezzi sono in discesa, ritarderò il più> possibile i miei acquisti perché aspettando il> mio potere d'acquisto aumenta, quindi consumi in> contrazione, PIL in discesa, stipendi in discesa> e licenziamenti.Peccato che non tutti gli acquisti possono essere rimandati, ergo il ragionamento non sta in piedi.eightRe: Verissimo
- Scritto da: eight> - Scritto da: seven> > > Inflazione negativa poi non ne parliamo: se so> > che i prezzi sono in discesa, ritarderò il più> > possibile i miei acquisti perché aspettando il> > mio potere d'acquisto aumenta, quindi consumi in> > contrazione, PIL in discesa, stipendi in discesa> > e licenziamenti.> > Peccato che non tutti gli acquisti possono essere> rimandati, ergo il ragionamento non sta in> piedi.Giusto, non tutti implica che alcuni possono essere rimandati.Compreresti casa se la prospettiva del mercato immobiliare è di prezzi in calo? (proprio come è sucXXXXX)sevenRe: Verissimo
- Scritto da: seven> Giusto, non tutti implica che alcuni possono> essere rimandati.La maggioranza degli acquisti non può essere rimandata (generi alimentari, beni necessari quali luce, acqua, gas, benzina, ecc.)Quelli che possono essere rimandati, verrebbero rimandati comunque a prescindere. Magari in attesa di un'offerta migliore o della stagione dei saldi, sconti o altro.> Compreresti casa se la prospettiva del mercato> immobiliare è di prezzi in calo? (proprio come è> sucXXXXX)Dipende più dalla situazione personale contingente, che non dal mercato. Se si ha necessità immediata, si acquista nell'imediato. Altrimenti si rimanda, indipendentemente dalle prospettive su prezzi.nineRe: windows 10
Hai ragione, ma secondo me è più importante sapere quali aggiornamenti fanno per risolvere i tanti problemi del sistema operativo. Mi pare sia un argomento che dovrebbe trattare un forum d'informatica decente... io uso per il 95% linux e so quali aggiornamenti fanno perchè si leggono durante l'installazione. In windows patch su patch e bisogna cercarli sul sito della m$ per capirci qualcosa.. grazie cmq dell'intervento.anonimoRe: Verissimo
- Scritto da: nine> > Compreresti casa se la prospettiva del mercato> > immobiliare è di prezzi in calo? (proprio come è> > sucXXXXX)> > Dipende più dalla situazione personale> contingente, che non dal mercato. Se si ha> necessità immediata, si acquista nell'imediato.> Altrimenti si rimanda, indipendentemente dalle> prospettive su> prezzi.https://www.money.it/Cos-e-la-deflazione-e-quali-sono-i-suoi-effettiTratto dal link:"In realtà la deflazione innesca un circolo vizioso che si autoalimenta e che alla lunga fa male a tutti: i prezzi in calo generano unaspettativa di ulteriori cali futuri dei prezzi, questo porta i singoli individui a posticipare gli acquisti (ognuno pensa «se aspetto costerà meno») e la somma di queste aspettative generali comportano una diminuzione generale dei consumi. Per paradosso in una situazione in cui gli acquisti diventano più convenienti la gente non compra!"sevenRe: Verissimo
- Scritto da: seven> "In realtà la deflazione innesca un circolo> vizioso che si autoalimenta e che alla lunga fa> male a tutti: i prezzi in calo generano> unaspettativa di ulteriori cali futuri dei> prezzi, questo porta i singoli individui a> posticipare gli acquisti (ognuno pensa «se> aspetto costerà meno») e la somma di queste> aspettative generali comportano una diminuzione> generale dei consumi. Per paradosso in una> situazione in cui gli acquisti diventano più> convenienti la gente non compra!"Tra la teoria e la pratica ci sta di mezzo il mare, se non l'oceano.Quello è un paradosso squisitamente teorico, stile paradosso del mentitore e simili.La realtà dei fatti è che, come già detto, ci sono spese/acquisti che non possono essere posticipati più di tanto, altri proprio per niente.Ovvio che in una spirale deflazionaria, ci sarà chi cercherà di rimandare il più possibile alcuni dei suoi acquisti (non tutti). Ma visto che nessuno vive in eterno, tale tattica attendista non può proseguire all'infinito, e alla fine acquisterà quel che voleva/doveva. E' solo questione di tempo.tenRe: windows 10
- Scritto da: anonimo> Hai ragione, ma secondo me è più importante> sapere quali aggiornamenti fanno per risolvere i> tanti problemi del sistema operativo.La risposta a questa domanda e' semplice: zero.Gli aggiornamenti non sono mica per risolvere i problemi.Gli aggiornamenti servono per inserire strumenti di spionaggio governativo, estirpazione di dati privati, rallentamenti per obsolescenza programmata.I problemi te li tieni, fanno parte di windows da quando e' nato.> Mi pare sia> un argomento che dovrebbe trattare un forum> d'informatica decente... Un forum di informatica decente non dovrebbe parlare mai di winsozz.Sarebbe come se un forum di gioielleria dovesse parlare dei braccialetti di plastica.> io uso per il 95% linux> e so quali aggiornamenti fanno perchè si leggono> durante l'installazione. Grazie al XXXXX.Ti piace vincere facile se fai paragoni tra winsozz e IL sistema operativo.> In windows patch su> patch e bisogna cercarli sul sito della m$ per> capirci qualcosa.. Si, tanti auguri!Trovare infomazioni tecniche su quel sito e' come vincere alla lotteria.(ci riesce solo zucca vuota infatti).> grazie cmq> dell'intervento.E' stato un piacere.panda rossaRe: Verissimo
Il solito economista dei padroni che ci spaccia per una grande cosa l'XXXXXXXX (il taglio degli stipendi tramite inflazione/svalutazione).nota beneRe: Verissimo
- Scritto da: seven> > Inflazione negativa poi non ne parliamo: se so> che i prezzi sono in discesa, ritarderò il più> possibile i miei acquisti perché aspettando il> mio potere d'acquisto aumenta, quindi consumi in> contrazione, PIL in discesa, stipendi in discesa> e> licenziamenti.Se sei ignorante, non e' obbligatorio mostrarlo sui forum in cui scrivi.I prezzi SONO SEMPRE in discesa.Si chiama PROGRESSO, ed e' quella cosa che consente di avere prodotti sempre migliori a prezzo sempre piu' basso.http://www.freeby50.com/2009/04/cost-of-computers-over-time.html(Ovviamente questo concetto non vale per gli applefan, per i quali il prezzo raddoppia, pur diminuendo spessore e prestazioni)Il futuro che ci aspetta sara' un mondo a prezzo ZERO.panda rossaRe: Verissimo
> Se sei ignorante, non e' obbligatorio mostrarlo> sui forum in cui> scrivi.> E' DA ANNI CHE TE LO DICIAMO!!!puntiniescl amativiniRe: Verissimo
- Scritto da: puntiniescl amativini> > Se sei ignorante, non e' obbligatorio> mostrarlo> > sui forum in cui> > scrivi.> > > > E' DA ANNI CHE TE LO DICIAMO!!!Di chi stai parlando che tu sei un XXXXXXXX anonimo senza palle mai visto prima di oggi?Lo sai perche' i XXXXXXXX senza palle non registrati cambiano nick tutti i giorni per non farsi riconoscere?Perche' altrimenti la gente li riconosce per i XXXXXXXX che sono.panda rossaRe: Verissimo
non fare ridere i miei fratelli di pietra , sei rimasto negli anni 70sasso che rideRe: Verissimo
> Di chi stai parlando che tu sei un XXXXXXXX> anonimo senza palle mai visto prima di> oggi?> Sto parlando di te, pirletti!Ma secondo te è più XXXXXXXX che usa tor browser e quindi non memorizza nessun dato di sessione, o un pirletti che ci tiene a identificarsi con il suo nick per 38600 messaggi?> Lo sai perche' i XXXXXXXX senza palle non> registrati cambiano nick tutti i giorni per non> farsi> riconoscere?Perché non memorizzano dati di sessione e sono anonimi. Ti dico invece perché un tizio scrive 38600 messaggi usando lo stesso nick? Perché, esattamente come per i social network, cerca una sua identità in un mondo virtuale cercando approvazione pubblica. Quando questa approvazione non arriva infatti, è evidente, si cade nella frustrazione e ci si lascia andare a turpiloquio e altri dettagli che identificano bene i problemi della persona, tipo MrMechano che grazie a Dio è sparito... o forse no?> > Perche' altrimenti la gente li riconosce per i> XXXXXXXX che> sono.Certo certo, è anche vero che io posso essere XXXXXXXX oggi e magari domani scrivo una cosa e tu mi dici bravo, e chissà quante volte mi hai pure dato ragione, magari proprio in questi ultimi giorni quando si parlava di windows.. chissà.. Invece tu sei etichettabile subito, per i vecchi utenti grazie al tuo nick, per i nuovi basta leggere la boiata quotidiana, tipo oggi che ti addentri nei meandri dell'economia e grazie ad un grafico che indica un decremento del prezzo dei computer deduci che la vita sarà a costo zero. Se per curiosità mi metti anche un grafico di quanto costano le case adesso rispetto a 500 anni fa magari la tua teoria assolutamente affascinante sarà più chiara.PS: attento, mi raccomando di andare a dire a di maio e salvini anche questa tua verità, perché dicono che noi italiani stiamo morendo di fame e ci vogliono abbassare le tasse, vagli a dire che non serve che tanto la vita costa zero, attento a non sbagliarti e dirgli "la vita vale zero" che salvini già lo sa questo.PS2: a proposito di vari XXXXX in XXXX ecc ecc, hai visto rocco casalino come è sempre bello attento accanto a conte? Mi piace tanto il suo sguardo profondo mentre il premier parla, a te non eccita avere un premier che parla benissimo inglese in modo da poter dire in maniera perfetta quel che gli passa rocco in italiano? è un bel passo avanti, sono tutto eccitatounaltropunt inatoRe: Verissimo
- Scritto da: seven> - Scritto da: Izio01> > - Scritto da: nota bene> > > Si certo, è tutta colpa> dell'e-commerce,> la> > > trasforamzione del lavoro in una serie> di> > > contratti precari non c'entra> > > niente.> > > > Già. Io sono ignorante per quanto riguarda> > l'economia, ma perché dovrei essere contento> di> > un aumento dei prezzi, visto che il mio> stipendio> > resta> > fisso?> > Perché se c'è inflazione moderatamente positiva> (circa> +2%):> - cresce il PIL (per definizione di PIL)> - cresce la propensione al consumo, che alimenta> a sua volta il PIL> > E il PIL può essere visto come la somma dei> redditi di tutta l'economia.> Quindi se il tuo stipendio non segue il PIL, il> reddito di qualcun altro aumenterà quanto il PIL> più quello che non hai avuto tu.> Ti ringrazio per la spiegazione, però alla fine si ricasca sempre sul famoso pollo di Trilussa :)"(...) Me spiego: da li conti che se fannoseconno le statistiche d'adessorisurta che te tocca un pollo all'anno:e, se nun entra nelle spese tue,t'entra ne la statistica lo stessoperch'è c'è un antro che ne magna due."E quindi, secondo me, una lieve inflazione è positiva solo se la stragrande maggioranza dei redditi sale in maniera analoga, la media aritmetica dice poco o nulla. Se al 99% della popolazione toccano zero polli e all'1% ne toccano centomila, bè, non facendo parte di quell'1%, preferisco l'inflazione zero.> > Inflazione negativa poi non ne parliamo: se so> che i prezzi sono in discesa, ritarderò il più> possibile i miei acquisti perché aspettando il> mio potere d'acquisto aumenta, quindi consumi in> contrazione, PIL in discesa, stipendi in discesa> e licenziamenti.Anche secondo me questo è più che altro qualcosa di teorico. Mica sospendo le uscite al cinema, in pizzeria, le gite al lago o l'acquisto del tablet perché l'anno prossimo potrebbe costare il 3% in meno. Difficilmente ci sarà una deflazione tale da spingermi a ritardare gli acquisti, piuttosto colgo al balzo qualche promozione al 25%, che mi fa risparmiare sicuramente di più.Parli del mercato immobiliare e in effetti lì è già diverso, ma certo non rappresenta tutta l'economia.Izio01Re: Verissimo
- Scritto da: unaltropunt inato> > Di chi stai parlando che tu sei un XXXXXXXX> > anonimo senza palle mai visto prima di> > oggi?> > > > Sto parlando di te, pirletti!> Ma secondo te è più XXXXXXXX che usa tor browser> e quindi non memorizza nessun dato di sessione, o> un pirletti che ci tiene a identificarsi con il> suo nick per 38600> messaggi?Premesso che i XXXXXXXX come te sanno che esiste un tor browser solo perche' ne hanno letto qualcosa sul forum di PI, e comunque non hanno la piu' pallida idea di che cosa sia, di come si usa, e manco ci gira sul loro sistema operativo preinstallato, io non tengo memorizzato proprio niente in locale delle mie sessioni di navigazione, tor o non tor.> > Lo sai perche' i XXXXXXXX senza palle non> > registrati cambiano nick tutti i giorni per> non> > farsi> > riconoscere?> > Perché non memorizzano dati di sessione e sono> anonimi. E sono pure XXXXXXXX, perche' altrimenti userebbero un nick riconoscibile anche se non registrato, giusto per creare un dialogo.Invece siccome sono XXXXXXXX e teste di XXXXX, arrivano, insultano me, e se ne vanno.> Ti dico invece perché un tizio scrive> 38600 messaggi usando lo stesso nick? Perché,> esattamente come per i social network, cerca una> sua identità in un mondo virtuale cercando> approvazione pubblica.Approvazione de che, se cerco in ogni modo di tener separato quello che faccio su PI da quello che faccio altrove?> Quando questa approvazione> non arriva infatti, è evidente, si cade nella> frustrazione e ci si lascia andare a turpiloquio> e altri dettagli che identificano bene i problemi> della persona, tipo MrMechano che grazie a Dio è> sparito... o forse> no?Qui non si tratta di approvare o non approvare.Qui si tratta che i gran XXXXXXXX come te insultano.> > Perche' altrimenti la gente li riconosce per> i> > XXXXXXXX che> > sono.> > Certo certo, è anche vero che io posso essere> XXXXXXXX oggi e magari domani scrivo una cosa e> tu mi dici bravo, e chissà quante volte mi hai> pure dato ragione, magari proprio in questi> ultimi giorni quando si parlava di windows..Quando posso discutere sulle idee, lo faccio piu' che volentieri.> chissà.. Invece tu sei etichettabile subito, per> i vecchi utenti grazie al tuo nick, per i nuovi> basta leggere la boiata quotidiana, tipo oggi che> ti addentri nei meandri dell'economia e grazie ad> un grafico che indica un decremento del prezzo> dei computer deduci che la vita sarà a costo> zero. E perche' non vai a rispondere la' dove ho postato il messaggio, se vuoi discutere di quello?> Se per curiosità mi metti anche un grafico> di quanto costano le case adesso rispetto a 500> anni fa magari la tua teoria assolutamente> affascinante sarà più> chiara.Questo e' un forum di informatica, non di edilizia.E 500 anni fa non c'erano le case di oggi, come non c'erano i computer di oggi, quindi che cosa vuoi comparare?> PS: attento, mi raccomando di andare a dire a di> maio e salvini anche questa tua verità, perché> dicono che noi italiani stiamo morendo di fame e> ci vogliono abbassare le tasse, vagli a dire che> non serve che tanto la vita costa zero, attento a> non sbagliarti e dirgli "la vita vale zero" che> salvini già lo sa> questo.> > PS2: a proposito di vari XXXXX in XXXX ecc ecc,> hai visto rocco casalino come è sempre bello> attento accanto a conte? Mi piace tanto il suo> sguardo profondo mentre il premier parla, a te> non eccita avere un premier che parla benissimo> inglese in modo da poter dire in maniera perfetta> quel che gli passa rocco in italiano? è un bel> passo avanti, sono tutto> eccitatoSei un piddino. Che XXXXX vuoi capire tu di politica?panda rossaRe: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> Perche' altrimenti la gente li riconosce per i> XXXXXXXX che> sono.Come fai tu, ormai é inutile usare altri nick, lo sanno tutti il XXXXXXXX che sei quindi tanto vale proseguire. 8)...Re: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> giusto per creare un> dialogo.> > Invece siccome sono XXXXXXXX e teste di XXXXX,> arrivano, insultano me, e se ne> vanno.Avere un dialogo con te ? Ma quando mai sei riuscito ad avere un dialogo con qualcuno quando anche tutti i simpatizzanti dell'open source ti prendono a pesci in faccia (quando vogliono essere gentili) ?...Re: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> io non tengo memorizzato proprio> niente in locale delle mie sessioni di> navigazione, tor o non> tor.Quindi hai fatto login 38 mila volte, giusto per evitare di mantenere la sessione.Ottimo lavoro da scimmietta.panda rottaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
il punto è proprio questo, la benzina. Secoli di teorie degli economisti si stanno rivelando sbagliate, hanno confuso la causa con l'effetto. Il motore dell'economia non è il denaro o l'inflazione o i prestiti. Il motore è l'energia. Ora l'energia non manca, ma sta diventando sempre meno efficiente: quasi tutta deriva da petrolio e carbone, e richiede pozzi sempre più profondi, oleodotti più lunghi, miniere più profonde e meno redditizie, eccetera. Quindi serve sempre più energia per ricavare energia! di conseguenza ne rimane di meno per il resto dell'economia.FetenteRe: Verissimo
- Scritto da: panda rotta> - Scritto da: panda rossa> > io non tengo memorizzato proprio> > niente in locale delle mie sessioni di> > navigazione, tor o non> > tor.> > Quindi hai fatto login 38 mila volte, giusto per> evitare di mantenere la> sessione.> > Ottimo lavoro da scimmietta.C'e' chi fa le cose a mano (i XXXXXXXX come te)e chi sa usare i computer (i sistemisti).panda rossaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: Fetente> il punto è proprio questo, la benzina. Secoli di> teorie degli economisti si stanno rivelando> sbagliate, hanno confuso la causa con l'effetto.> Il motore dell'economia non è il denaro o> l'inflazione o i prestiti. Il motore è l'energia.> Ora l'energia non manca, ma sta diventando sempre> meno efficiente: quasi tutta deriva da petrolio e> carbone, e richiede pozzi sempre più profondi,> oleodotti più lunghi, miniere più profonde e meno> redditizie, eccetera. Quindi serve sempre più> energia per ricavare energia! di conseguenza ne> rimane di meno per il resto> dell'economia.Chi invece usa l'energia gratuita non ha di questi problemi.panda rossaRe: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: panda rotta> > - Scritto da: panda rossa> > > io non tengo memorizzato proprio> > > niente in locale delle mie sessioni di> > > navigazione, tor o non> > > tor.> > > > Quindi hai fatto login 38 mila volte, giusto> per> > evitare di mantenere la> > sessione.> > > > Ottimo lavoro da scimmietta.> > C'e' chi fa le cose a mano (i XXXXXXXX come te)> e chi sa usare i computer (i sistemisti).O lo fai a mano o l'hai memorizzato da qualche parte, visto che hai sempre dato dimostrazione di non capire un XXXXX di "sistemistica" sei una scimmietta. Una scimmietta cogliona oltre tutto....Re: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> C'e' chi fa le cose a mano (i XXXXXXXX come te)> e chi sa usare i computer (i sistemisti).Che tradotto si legge:io faccio un c...o perché non riesco ad arrivare al livello di un cog.ne e perché non capisco come si usi un computer anche se mi spaccio per sistemista, ma da quello che posto si capisce che sono una capra...Re: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Fetente> > il punto è proprio questo, la benzina.> Secoli> di> > teorie degli economisti si stanno rivelando> > sbagliate, hanno confuso la causa con> l'effetto.> > Il motore dell'economia non è il denaro o> > l'inflazione o i prestiti. Il motore è> l'energia.> > Ora l'energia non manca, ma sta diventando> sempre> > meno efficiente: quasi tutta deriva da> petrolio> e> > carbone, e richiede pozzi sempre più> profondi,> > oleodotti più lunghi, miniere più profonde e> meno> > redditizie, eccetera. Quindi serve sempre più> > energia per ricavare energia! di conseguenza> ne> > rimane di meno per il resto> > dell'economia.> > Chi invece usa l'energia gratuita non ha di> questi> problemi.Un grazie al XXXXX non ce lo mettiamo ? (rotfl)Un chi ruba auto non ha bisogno di comprarne una non lo mettiamo ?Un chi ruba il wifi del vicino non ha bisogno di un collegamento internet neanche ?Un Panda Rossa é un XXXXXXXX nemmeno ?...Re: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: panda rossa> Chi invece usa l'energia gratuita non ha di> questi problemi.Certo, sappiamo che tu hai il sedere molto energetico e gratuito, visto la mole di ca..te che posti, ma non tutti hanno la tua fortuna...Re: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: panda rossa> Chi invece usa l'energia gratuita non ha di> questi> problemi.Non esiste l'energia gratuita.Torna a studiare termodinamica, XXXXXXXX.panda rottaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: panda rotta> - Scritto da: panda rossa> > Chi invece usa l'energia gratuita non ha di> > questi> > problemi.> > Non esiste l'energia gratuita.> Torna a studiare termodinamica, XXXXXXXX.[img]http://www.bergamonews.it/photogallery_new/images/2017/01/sole-562795.660x368.jpg[/img]soleRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
anche l'impianto e' gratis?winaro tutta la vitaRe: Verissimo
> Il futuro che ci aspetta sara' un mondo a prezzo> ZERO.tutto ha un prezzo, siamo talmente abituati ad andare a debito che le persone non lo ricordano più, non solo a livello finanziario ma anche in risorse naturali.winaro tutta la vitaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: winaro tutta la vita> anche l'impianto e' gratis?se e' un albero, si.bubbaRe: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> Il futuro che ci aspetta sara' un mondo a prezzo> ZERO.certo, è la reeeete, in Germania è già così(rotfl)sevenRe: Verissimo
- Scritto da: Izio01> Parli del mercato immobiliare e in effetti lì è> già diverso, ma certo non rappresenta tutta> l'economia.Certo, però il mercato immobiliare pesa nell'economia.sevenRe: Verissimo
Pesa nel senso che è lo strumento più forte per creare disuguaglianze. Tra i lavoratori dipendenti (e a contratto) c'è una forte percentuale di coppie dove sia marito che moglie devono lavorare per pagare il mutuo che va dai 20 ai 30 anni.Pesa anche perché i prezzi delle case e degli affitti costringono milioni di persone a vivere da pendolare sprecando una bella fetta della loro vita negli spostamenti.economiaMondiali, Argentina flop
Mondiali: Messi flopGazzetta dello sporcRe: Mondiali, Argentina flop
- Scritto da: Gazzetta dello sporc> Mondiali: Messi flopMondiali, seguito da teste di XXXXX di pallonari!panda senza mutandaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: Fetente> il punto è proprio questo, la benzina. Secoli di> teorie degli economisti si stanno rivelando> sbagliate, hanno confuso la causa con l'effetto.> Il motore dell'economia non è il denaro o> l'inflazione o i prestiti. Il motore è l'energia.> Ora l'energia non manca, ma sta diventando sempre> meno efficiente: quasi tutta deriva da petrolio e> carbone, e richiede pozzi sempre più profondi,> oleodotti più lunghi, miniere più profonde e meno> redditizie, eccetera. Quindi serve sempre più> energia per ricavare energia! di conseguenza ne> rimane di meno per il resto> dell'economia.A noi interessa piùXXXXX! Poi se tu sei gay razzi tuoi.panda senza mutandaRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Fetente> > > il punto è proprio questo, la benzina.> > Secoli> > di> > > teorie degli economisti si stanno> rivelando> > > sbagliate, hanno confuso la causa con> > l'effetto.> > > Il motore dell'economia non è il denaro> o> > > l'inflazione o i prestiti. Il motore è> > l'energia.> > > Ora l'energia non manca, ma sta> diventando> > sempre> > > meno efficiente: quasi tutta deriva da> > petrolio> > e> > > carbone, e richiede pozzi sempre più> > profondi,> > > oleodotti più lunghi, miniere più> profonde> e> > meno> > > redditizie, eccetera. Quindi serve> sempre> più> > > energia per ricavare energia! di> conseguenza> > ne> > > rimane di meno per il resto> > > dell'economia.> > > > Chi invece usa l'energia gratuita non ha di> > questi> > problemi.> > Un grazie al XXXXX non ce lo mettiamo ? (rotfl)> > Un chi ruba auto non ha bisogno di comprarne una> non lo mettiamo> ?> > Un chi ruba il wifi del vicino non ha bisogno di> un collegamento internet neanche> ?> > Un Panda Rossa é un XXXXXXXX nemmeno ?E tu un XXXXXo con l'Iphone non lo mettiamo?panda senza mutandaRe: Verissimo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: seven> > > > > Inflazione negativa poi non ne parliamo: se> so> > che i prezzi sono in discesa, ritarderò il> più> > possibile i miei acquisti perché aspettando> il> > mio potere d'acquisto aumenta, quindi> consumi> in> > contrazione, PIL in discesa, stipendi in> discesa> > e> > licenziamenti.> > Se sei ignorante, non e' obbligatorio mostrarlo> sui forum in cui> scrivi.> > I prezzi SONO SEMPRE in discesa.> > Si chiama PROGRESSO, ed e' quella cosa che> consente di avere prodotti sempre migliori a> prezzo sempre piu'> basso.> > http://www.freeby50.com/2009/04/cost-of-computers-> > (Ovviamente questo concetto non vale per gli> applefan, per i quali il prezzo raddoppia, pur> diminuendo spessore e> prestazioni)> > Il futuro che ci aspetta sara' un mondo a prezzo> ZERO.L'unica cosa che puoi ricevere a costo ZERO e il XXXXX nel XXXX.panda senza mutandaRe: Verissimo
- Scritto da: ten> - Scritto da: seven> > > "In realtà la deflazione innesca un circolo> > vizioso che si autoalimenta e che alla lunga fa> > male a tutti: i prezzi in calo generano> > unaspettativa di ulteriori cali futuri dei> > prezzi, questo porta i singoli individui a> > posticipare gli acquisti (ognuno pensa «se> > aspetto costerà meno») e la somma di queste> > aspettative generali comportano una diminuzione> > generale dei consumi. Per paradosso in una> > situazione in cui gli acquisti diventano più> > convenienti la gente non compra!"> > Tra la teoria e la pratica ci sta di mezzo il> mare, se non> l'oceano.> Quello è un paradosso squisitamente teorico,> stile paradosso del mentitore e> simili.> La realtà dei fatti è che, come già detto, ci> sono spese/acquisti che non possono essere> posticipati più di tanto, altri proprio per> niente.> > Ovvio che in una spirale deflazionaria, ci sarà> chi cercherà di rimandare il più possibile alcuni> dei suoi acquisti (non tutti). Ma visto che> nessuno vive in eterno, tale tattica attendista> non può proseguire all'infinito, e alla fine> acquisterà quel che voleva/doveva. E' solo> questione di> tempo.Ma sei demente?panda senza gommeRe: Mondiali, Argentina flop
- Scritto da: Gazzetta dello sporc> Mondiali: Messi flopL'Argentina userà la crisi del debito per mettere sotto controllo la popolazione. Non ha bisogno del mondiale (e neanche i soldi per pagarselo).analisi delle mazzetteSalvini
La strategia del PD ( e dei massoni che li controllano) era chiara: eliminazione dell'articolo 18 e immigrazione sfrenata dall'africa, chiunque in grado di fare due + due e' in grado di immaginare gli effetti a lungo termine.Lotta dura senza pauraRe: Mondiali, Argentina flop
- Scritto da: Gazzetta dello sporc> Mondiali: Messi flopMessi porta un sacco di soldi alla federazione Argentina, influenza qualsiasi scelta, crea un clima del tutto sfavorevole e una mentalita' negativa intorno alla squadra, non e' piu' una squadra ma solo undici singoli che fanno fatica a guardarsi in faccia, l'opposto dell'islandaLotta dura senza pauraRe: Salvini
Ecco ma adesso il PD al governo non c'è, e fra cinque anni vediamo in che stato è l'Italia. Vediamo se siete solo dei cazzari o no....Re: Salvini
- Scritto da: Lotta dura senza paura> La strategia del PD ( e dei massoni che li> controllano) era chiara: eliminazione> dell'articolo 18 e immigrazione sfrenata > dall'africa, chiunque in grado di fare due + due> e' in grado di immaginare gli effetti a lungo> termine.(rotfl) Il bello è che c'è perfino qualcuno che ci crede davvero a questa XXXXXXXta. :) Basta fare 2 + 2 per capire che non sta in piedi, ma i furboni se ne approfittano e raccontano balle per abbindolare la gente. :Dito medio di GalileoRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: winaro tutta la vita> anche l'impianto e' gratis?Dal costo dell'impianto rientri rivendendo l'energia in ecXXXXX accumulata.a1b2Re: Salvini
- Scritto da: Dito medio di Galileo> - Scritto da: Lotta dura senza paura> > La strategia del PD ( e dei massoni che li> > controllano) era chiara: eliminazione> > dell'articolo 18 e immigrazione sfrenata > > dall'africa, chiunque in grado di fare due +> due> > e' in grado di immaginare gli effetti a lungo> > termine.> (rotfl) > Il bello è che c'è perfino qualcuno che ci crede> davvero a questa XXXXXXXta. :) Basta fare 2 + 2> per capire che non sta in piedi, ma i furboni se> ne approfittano e raccontano balle per> abbindolare la gente. Trolli e ti rispondi da solo per dire che è tutto complottismo?Nota un piccolo particolare, l'immigrazione dall'Africa non è sfrenata, ma è particolarmente visibille. Che ci fanno tanti ambulanti in centro e vicino ai monumenti a vendere selfie sticks? Pensi davvero che riescano a campare vendendo merce che nessuno vuole?realistaRe: Salvini
XXXXXXXX, guarda che l'unico talmente scemo da rispondersi da solo cambiando nome qui sei tu, e cioè il nazi-XXXXX. :-o...Re: Salvini
È sempre triste vedere come la gente venga raggirata, manipolata e usata dai furboni senza scrupoli. Cercano voti propinandoti il gombottone senza logica, ma infarcito con bel capro espiatorio. Proprio un bel problem solving. Se ne approfittano di chi non sa fare 2+2 e poi qualcuno va pure in giro a ripetere a pappagallo slogan e panzane. Non gli importa di far danno al proprio Paese, tanto, di fronte alla responsabilità, si dileguano come quelli del Brexit e lasciano lì qualche poveretta col cerino in mano a beccarsi le pietre. Il gatto e la volpe si fingono tuoi paladini, ma più che al bene della gente, pensano evidentemente al proprio. Gli infulencer e gli evangelist di questi manipolatori senza scrupoli che se ne approfittano della gente sono delle vere merde.Dito medio di GalileoMondiali, Germania flop
Mondiali: campioni del mondo flopGazzetta dello sporcRe: Salvini
Notare. Spagna, da poco insediato nuovo governo a guida socialista, grande gesto di accogliere gli immigrati respinti dall'Italia.realistaMondiali, Brasile flop
Mondiali: Brasile delusioneGazzetta dello sporcRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
> > Dal costo dell'impianto rientri rivendendo> l'energia in ecXXXXX> accumulata. tolti gli incentivi ovvero i soldi che pantalone paga con le accise sulla benzina e nella bolletta della corrente aggiungi la durata di 10 anni, l'inverter di ricambio, manutenzione e' un miracolo arrivare in pari, risultato sono scappati tutti.fuggi fuggi generaleRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: fuggi fuggi generale> tolti gli incentivi ovvero i soldi che pantalone> paga con le accise sulla benzina e nella bolletta> della corrente aggiungi la durata di 10 anni,> l'inverter di ricambio, manutenzione e' un> miracolo arrivare in pari, risultato sono> scappati tutti.Provato di persona, o solo per sentito dire?c3d4Re: Verissimo
- Scritto da: seven> Certo, però il mercato immobiliare pesa nell'economia.Ogni mercato pesa nell'economia, e allora?Come già detto, se uno ha necessità immediata di un acquisto immobiliare, lo fa. Punto.Chi invece può permettersi di rimandare, l'avrebbe fatto comunque. Deflazione o meno, ogni scusa è sempre buona per rimandare.elevenRe: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: bubba> - Scritto da: winaro tutta la vita> > anche l'impianto e' gratis?> se e' un albero, si.E noi come ricaviamo energia da un albero a costo zero ?...Re: Mondiali, Brasile flop
Eppure il Brasile è un buon candidato. Le elezioni sono vicine, il governo favorevole alla grande finanze è in difficoltà per le numerose inchieste per corruzione. Il Breasile ha fortemente bisogno di anestetizzare la popolazioe, secondo me se non vince ci arriva vicino.analisi tecnica?????
il QE invece e' XXXXX!adobe fa proprio schifo.claudioRe: windows 10
- Scritto da: panda rossa> La risposta a questa domanda e' semplice: zero.> Gli aggiornamenti non sono mica per risolvere i> problemi.Infatti servono per impedire il lavoro dei sistemisti che non capiscono una cippa ma postano su PI> Gli aggiornamenti servono per inserire strumenti> di spionaggio governativo, estirpazione di dati> privati, rallentamenti per obsolescenza> programmata.Detto da un sistemista che capisce una cippa e posta su PI> I problemi te li tieni, fanno parte di windows da> quando e'> nato.Disse il sistemista che non sapeva neanche configurare un browser> Un forum di informatica decente non dovrebbe> parlare mai di> winsozz.Vero dovrebbe parlare di governo, di m5salami di reddito di cittadinanza e truffe varie fatte dai propri amichetti> Grazie al XXXXX.> Ti piace vincere facile se fai paragoni tra> winsozz e IL sistema> operativo.Di mer.a, ti mancava ala fine del contesto> > Si, tanti auguri!> Trovare infomazioni tecniche su quel sito e' come> vincere alla> lotteria.> (ci riesce solo zucca vuota infatti).Neanche quello riescia fare? Ma allora confermi che sei un sistemista di poltrone> E' stato un piacere.E' passato il tuo amico e lo ringrazi per il alvoretto ricevuto?...Re: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: panda senza mutanda> E tu un XXXXXo con l'Iphone non lo mettiamo?Se vuoi, ti ci metto te visto che io l'iPhone non lo posseggo...Re: tranquilli che ora ci pensa la benzina
- Scritto da: c3d4> Provato di persona, o solo per sentito dire?Provato di persona.Vuoi venire a verificare?...Re: Salvini
Auto-XXXXXXXX, voi zecche ormai non esistete più, l'Italia intera ormai è anti-negri, anti-UE, anti-zecche. :-ohttps://www.corriere.it/politica/18_giugno_16/politica-porti-chiusi-convince-59percento-italiani-elettore-pd-tre-395f07c4-70d2-11e8-8f08-e72858c58491.shtml...Re: Verissimo
- Scritto da: eleven> Chi invece può permettersi di rimandare,> l'avrebbe fatto comunque. Deflazione o meno, ogni> scusa è sempre buona per> rimandare.Non è vero, ti faccio un altro esempio: se mi aspetto che i prezzi sul mercato immobiliare siano in discesa, e voglio fare un investimento comprando qualche appartamento, aspetto a comprare.sevenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 14 06 2018
Ti potrebbe interessare