Condannato a 11 anni l’hacker telefonico, phreaker , che aveva mobilitato una squadra SWAT fingendo un’emergenza.
Matthew Weigman, un ragazzo cieco di 19 anni conosciuto come “Little Hacker”, faceva parte di un gruppo di hacker collegati a più di 60 finte chiamate al 911: craccavano la rete telefonica facendo in modo che le forze dell’ordine irrompessero in casa delle loro vittime (capi ufficio, padroni di casa, familiari e amici) fucili spianati e massima allerta, terrorizzandoli. Oltretutto ogni singola uscita delle forze speciali può costare decine di migliaia di dollari, per non parlare degli evidenti rischi derivanti dal mettere civili impauriti di fronte alla squadra in assetto da guerra.
Il gruppo, inoltre, secondo quanto riportato dal Dipartimento di Giustizia, avrebbe tagliato numerose linee telefoniche, spiato conversazioni e scambiato con altri cracker telefonici password e informazioni estorte ad ignari utenti o impiegati delle telco.
La maggior parte dei membri del gruppo era già stata condannata , ma Wigman ha avuto la pena maggiore: arrestato nel maggio 2008, aveva anche minacciato l’investigatore che stava imbastendo il caso contro di lui, presentandosi a casa sua con il fratello ed un altro phreaker. ( C.T. )
-
125 millesimi
C'è un errore nell'articolo, si tratta di 125ms,ossia 125 millesimi di secondo, non milionesimi.CarloRe: 125 millesimi
Anche perchè mi sembra assurdo un ritardo di soli 125us... soprattutto inutile visto che a quella velocità si percorrerà qualche micrometro :-)AleRe: 125 millesimi
Bhe dipende dal motore che ci montano sulla sedia a rotelle :DPorRe: 125 millesimi
- Scritto da: Carlo> C'è un errore nell'articolo, si tratta di 125ms,> ossia 125 millesimi di secondo, non milionesimi.In effetti la pagina della toyota riporta 125 ms.nr nr nr nrRe: 125 millesimi
- Scritto da: nr nr nr nr> - Scritto da: Carlo> > C'è un errore nell'articolo, si tratta di 125ms,> > ossia 125 millesimi di secondo, non milionesimi.> > In effetti la pagina della toyota riporta 125 ms.uff che balle! ok, si tratta di un errore di fattore mille: perfattamente allineato alla tolleranza della qualita' di PI :DattonitoRe: 125 millesimi
Grazie della segnalazione, sistemato! :)LLuca Annunziataperché la guancia?
perché proprio gonfiare la guancia?cavolo se la sedia sta andando verso un'ostacolo e la persona sopra va in panico quello nel migliore dei casi si schianta, nel peggiore finisce dentro ad un burrone... hanno fatto avanti, sx, dx.. non potevano fare "indietro?"NeRONRe: perché la guancia?
- Scritto da: NeRON> perché proprio gonfiare la guancia?Perchè è una cosa che il 99% dei paraplegici può muovere. Il sistema è fatto per gente che non muove neppure le dita, altrimenti sarebbe bastato un joystickQuello LiRe: perché la guancia?
- Scritto da: Quello Li> - Scritto da: NeRON> > perché proprio gonfiare la guancia?> > > Perchè è una cosa che il 99% dei paraplegici può> muovere. Il sistema è fatto per gente che non> muove neppure le dita, altrimenti sarebbe bastato> un> joystickappunto... gonfiare la guancia potrebbe essere una difficoltá, soprattutto se in panico per paura di finire contro un muro.NeRONRe: perché la guancia?
Probabilmente per fermarsi hanno scelto uno stimolo fisico e non elettroencefalico per avere la quasi cetezza che il sistema si fermi e non interpreti male il segnale.du.demondu.demonsuperiorità tecnologica...
Certo che Giappone e oriente in generale credono davvero nel futuro. Spendono soldi ed energie per la ricerca, ed effettivamente la ricerca li ripaga davvero bene. Gli europei al massimo fanno motori a pistoni, come quelli dei motori a vapore del 1800... Al posto che incentivare l'acquisto di auto per salvare la FIAT & Co. non potrebbero incentivare FIat & Co. a cambiare un pò le cose ?? Del tipo una divisione Fiat che costruisce auto e la rimanenza delle risorse convertita in qualcosa di più tecnologico che delle auto ??E in Italia non investiamo né nella ricerca ma nemmeno nell'istruzione !!Lungimiranza....MaurySeven4Re: superiorità tecnologica...
Quoto al 100%vanhelsingRe: superiorità tecnologica...
esatto.uuhhaaUn dubbio
Dal momento che la realtà percepita attraverso i sensi e la realtà rappresentata seguono i medesimi percorsi neurali all'interno del cervello, che cosa succede alla sedia a rotelle se l'utente sovrappensiero immagina di spostarsi o, se addormentato, sogna di farla andare avanti?All Your Base Are Belong To UsRe: Un dubbio
Immagino ci sia un modo di disabilitarne un comando, non è un'integrazione... Inoltre non credo che una persona dorma su una sedia a rotelle, i disabili dormono sul letto come tutti...franz1789Anche da noi...
Anche da noi in Italia, al politecnico di Milano, ci stanno lavorando. Buona lettura: http://airwiki.elet.polimi.it/mediawiki/index.php/LURCH_-_The_autonomous_wheelchairFabio C.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2009Ti potrebbe interessare