Martedì 29 dalle 9,30 presso la Sala Quadrivia del Museo del Risorgimento, Complesso del Vittoriano, nella capitale, in occasione della chiusura della terza edizione del progetto Settimane Tematiche, la Fondazione Mondo Digitale presenterà “L’innovazione nelle scuole del Comune di Roma” .
“Si tratta – spiega una nota – di una pubblicazione curata da Alfono Molina e Ilaria Falcetta che raccoglie 40 esperienze didattiche, originali e innovative, che mostrano come è possibile raggiungere in ogni scuola ambienti di e-innovation”.
“La giornata di studio – continua la nota – è un’occasione per fare il punto sulla via romana all’innovazione della scuola. Ad aprire i lavori è l’assessore alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Roma, Maria Coscia, che ha realizzato nella capitale la Città educativa come centro delle buone pratiche. Al presidente della Fondazione Mondo Digitale, Tullio De Mauro, è affidato il compito di delineare le nuove sfide dell’istruzione. Ad Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, e a Benedetto Vertecchi, professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre, il compito di presentare la pubblicazione”.
-
Bene !
Un altro chiodo nella bara degli USA !Tutto a vantaggio dell'Europa e dell'Asia !AnonimoRe: Bene !
- Scritto da: > Un altro chiodo nella bara degli USA !> Tutto a vantaggio dell'Europa e dell'Asia !Speriamo che dentro non ci sia anche Black Mamba! :sAnonimoRe: Bene !
- Scritto da: > > Un altro chiodo nella bara degli USA !> > Tutto a vantaggio dell'Europa e dell'Asia !> > Speriamo che dentro non ci sia anche Black Mamba!> > :sNon importa, tanto ho un 4x4 !AnonimoBravi americani!!!
Giusto il distinguo per i software in grado di scoprire i nemici della civiltà occidentale e delle persone perbene.EFF: una banda di comunisti invidiosi che nulla fanno per tutelare le persone oneste, asserviti alla logica disfattista che vorrebbe regalare il frutto del lavoro duro e onesto di tanti bravi programmatori. E' facile regalare il lavoro altrui, eh?Ma se proprio vogliono regalare qualcosa, perché non cominciano a scrivere programmi inventati da loro e non scopiazzati da SCO e Microsoft?Copiare (e male) programmi coperti da brevetto e spacciarli in Europa, solo perché una cricca di comunisti invidiosi impedisce il giusto riconoscimento di tali brevetti anche qui da noi. VOGLIAMO IL RISPETTO DEI BREVETTI AMERICANI SUL SOFTWARE!!! E SUBITO!!!!! (win) Vista 4ever!!! (win)AnonimoRe: Bravi americani!!!
- Scritto da: > VOGLIAMO IL RISPETTO DEI BREVETTI AMERICANI> SUL SOFTWARE!!! E> SUBITO!!!!! Si ma solo quelli di EOLAS! :D :D :DAnonimoRe: Bravi americani!!!
- Scritto da: > VOGLIAMO IL RISPETTO DEI BREVETTI AMERICANI> SUL SOFTWARE!!! E> SUBITO!!!!! Prima bisognerebbe creare delle carceri (Sullo stile di Guantanamo) nelle quali rinchiudere tutti i comunisti linari che non rispettano i brevetti e che la domenica non vanno a messa !!!!1uno11undiciAnonimoVittime consapevoli
Sarà dura debellare il problema degli spyware.Finchè ci sono in giro persone che scaricano e accettano deliberatamene programmi che ne contengono anche dopo essere stati ben avvisati...PejoneRe: Vittime consapevoli
- Scritto da: Pejone> Finchè ci sono in giro persone che scaricano e> accettano deliberatamene programmi che ne> contengono anche dopo essere stati ben> avvisati...Finché questi programmi resteranno closed-source ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2007
Ti potrebbe interessare