Il chipset i975x, nuovo prodotto Intel di fascia alta, segnerà la prima vera sfida all’ormai consolidato potere dell’ nForce4 SLI, prodotto da nVIDIA anche in versione Intel Edition. Secondo le fonti, il 975X, atteso per il primo trimestre del 2006, supporterà sia la tecnologia nVIDIA SLI che la ATI CrossFire.
L’Intel 975X sarà equipaggiato con interfaccia PCI-Express 16x, ma la differenza principale rispetto al 955X di cui è il successore sarà dovuta proprio al fatto che i canali potranno essere suddivisi tra due schede video 8x. Anche se nVIDIA ha introdotto con nForce 4 SLI Intel Edition un chipset che supporta un doppio data path da 16x, allo stato attuale delle cose una scheda di fascia alta non sfrutta più banda di quanto un PCI-Express 8x possa fornire.
Probabilmente al momento del lancio Intel avrà a disposizione un prodotto capace di competere con nVIDIA sotto questo punto, mentre i chipset di fascia più bassa presenteranno caratteristiche inferiori (doppio slot 8x o singolo slot 16x), anche se per il momento si tratta solo di supposizioni.
Intel ha raggiunto un accordo con entrambi i produttori di chip grafici, e questo consentirà agli utenti di abilitare con dei semplici settaggi a livello driver SLI o CrossFire. Il 975X, essendo dedicato alla fascia alta, verrà commercializzato con un prezzo di 50 dollari, riferito ad un lotto di 10.000 unità.
Il 975X verrà lanciato insieme ad una versione dual core del Pentium Extreme Edition 955 con costruzione a 65 nanometri, supporto alla velocità di 1066 MHz FSB e doppia cache da 2 MB.
Giovanni Fedele
-
piccolo sondaggio
gli usa sono indebitati con la cina. la cina continua a crescere.le aziende usa vanno a cercare guadagni in cina. la cina le sfrutta ben bene e poi, dopo poco, le clona e va per schiacciarle (vedi baidu vs google).le aziende usa se ne stanno zitte, il mondo politico idem. la cina si permette di decidere a livello politico "questo va bene, questo no".la cina cresce. noi siamo in recessione. gli usa non sono affatto brillanti, subissati da guerra + catastrofi naturali.vorrei invitare imprenditori, programmatori o esperti ad esprimere le vostre considerazioni in merito: la cina è pericolosa? si? no?investireste mai in cina?AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> gli usa sono indebitati con la cina. la cina> continua a crescere.Vero. Attualmente l'economia USA non sopravvive senza la Cina, avendo gli americani impostato uno stile di vita sicuramente superiore alle reali possibilita'. Sono drammaticamente indebitati.> > le aziende usa vanno a cercare guadagni in cina.> la cina le sfrutta ben bene e poi, dopo poco, le> clona e va per schiacciarle (vedi baidu vs> google).Falso. Le aziende americane/europee SFRUTTANO la Cina poiche' il costo del lavoro e' basso, e rivendono poi in Europa/America, SFRUTTANDO ovviamente anche noi, che paghiamo caro i beni che vengono prodotti a prezzi stracciati. Viene quindi a mancare anche il lavoro. Chi ci guadagna? I cinesi? Gli italiani? O una piccola classe di imprenditori?> > le aziende usa se ne stanno zitte, il mondo> politico idem. la cina si permette di decidere a> livello politico "questo va bene, questo no".Beh, mi sembra che a decidere ancora se una cosa va bene o no siano ancora gli americani. Ma le cose sembra stiano cambiando.Dai tempi dei romani (anche prima) il mondo ha sempre avuto un padrone. E' una cosa orribile ma e' cosi'. Ora i padroni sono gli americani, prima c'era l'impero britannico; sembra che si stia preparando una nuova nazione ad assumere la leadership...> > la cina cresce. noi siamo in recessione. gli usa> non sono affatto brillanti, subissati da guerra +> catastrofi naturali.> > vorrei invitare imprenditori, programmatori o> esperti ad esprimere le vostre considerazioni in> merito: la cina è pericolosa? si? no?> > investireste mai in cina?Ti sto scrivendo dall'Hunan, Cina.CiaoAnonimoRe: piccolo sondaggio
> Ti sto scrivendo dall'Hunan, Cina.> Mitico!Anonimo5 --
Ma i cinesi hanno il pisello corto, signoriAnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> investireste mai in cina?Io credo che uno scambio economico lentamente porterà anche a uno scambio culturale.Lentamente la Cina diventerà più democratica.AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > investireste mai in cina?> > Io credo che uno scambio economico lentamente> porterà anche a uno scambio culturale.> Lentamente la Cina diventerà più democratica.> Lo diventerà appena tutti i dirigenti di partito saranno riusciti a riciclarsi come industrialotti e avranno quindi la certezza che il cambio di regime non toglierà loro potere e in più li renderà ancora più ricchi.AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> > > > Lo diventerà appena tutti i dirigenti di partito> saranno riusciti a riciclarsi come industrialotti> e avranno quindi la certezza che il cambio di> regime non toglierà loro potere e in più li> renderà ancora più ricchi.Una classe imprenditoriale cresciuta nel modo che dici tu , una volta messa di fronte alla concorrenza vera e di un regime aperto a forme decenti di democrazia non sopravviverebbe a lungo, pur godendo di una indubbia posizione di vantaggio iniziale.La verità è che della Cina non si parla compiutamente da nessuna parte e il futuro di quel Paese è un autentico mistero: se diventerà democratico in moodo decente rischierà grosso, se non lo diventerà pure rischierà grosso. Chi investe in Cina e ha un pò di cervello, lo fa sul breve e medio termine: imbottire il portafoglio finchè dura e tenersi pronti alla fuga.AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > investireste mai in cina?> > > > Io credo che uno scambio economico lentamente> > porterà anche a uno scambio culturale.> > Lentamente la Cina diventerà più democratica.> > > Lo diventerà appena tutti i dirigenti di partito> saranno riusciti a riciclarsi come industrialotti> e avranno quindi la certezza che il cambio di> regime non toglierà loro potere e in più li> renderà ancora più ricchi.ah ah ah ah ah , analisi perfetta, di piu' non si puo' dire...AnonimoRe: piccolo sondaggio
> Lentamente la Cina diventerà più democratica.Sempre se lo siamo noi, ovviamente. Comincio a nutrire delle riserve...AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > investireste mai in cina?> > Io credo che uno scambio economico lentamente> porterà anche a uno scambio culturale.> Lentamente la Cina diventerà più democratica.> Già che sei li, salutami Babbo Natale.La cina sta aumentando la repressione in risposta alle maggiori possibilità di comunicazione permesse da internet e alla maggior possibilità di corruzione all'interno delle sue strutture sociali/statali causata dai nuovi flussi di denaro.Siamo noi che stiamo diventando come la cina, basti vedere i giornalisti "allineati" e le leggi per reprimere quelli che non lo sono, come la legge appena emessa dal governo Silvie e Piersilvio Berlusconi sui tre anni di carcere per eventuali pubblicazioni di intercettazione da parte di giornalisti. La stessa libertà di informazione che viene negata è quaella che negli USA tirò giù un presidente con lo scndalo Watergate.Il governo usa si è appropriato da un bel po' della maggioranza dei diritti civili dei suoi cittadini con la scusa del terrorismo, un bellla fetta di nostri (iontercettazioni email, poi usate a scopo industriale) e di TUTTI i diritti civiki degli iracheni.La classe medioalto imprenditrice occidentale ha fatto credere alla gente occidentale che andava a investire in cina perchè la c'erano un miliardo di potenzaili consumatori. Balle. Non ci può essere un miliardo e mezzo di consumatori "alla occidentale" per il semplice fatto che un consumatore "occidentale" può permettersi di spendere così tanto su stupidaggili inutili (salvo poi buttarli subito) grazie al fatto che il mondo è pieno di poveri e sfruttati come i cinesi che producono a basso costo. Non ci saranno mai un miliardo e mezzo di cinesi con cellulare, ipod, tv al plasma da 42" e auto di lusso, per il semplice fatto che non esistono 5 miliardi di persone da sfruttare da qualche altra parte.La realtà è che gli imprenditori andavano in cina per guadagnare ancora di più, e succhiare l'impossibile dalle nostre tasche e dalla dignita e diritti civili negati dei cinesi. Facendo questo erano ben consci che stavano facendo arricchire un sistema schiavista che, come tale, è molto più efficiente di uno democratico e con diritti sociali.Questi "signori" erano ben consci che la loro generazione sarebbe stata l'ultima ad avere possibilità d'impresa, perche stavano alimentado un colosso che gli si sarebbe (e gli si sta) rivoltando contro.Come risultato, qua si tenta di rimanere competitivi con gli schiavi cinesi togliendo progressivamente diritti ai lavoratori.Dal punto di vista industriale, è noto che i grossi gruppi cinesi (in cui ricordo che la maggioranza è SEMPRE lo stato cinese) sta venedo in europa e america a comprare di tutto.Come potete vedere, da qualsiasi parte la siguardi (democrazia,diritti civili , mondo del lavoro, diritti sociali, imprenditoria, industria), siamo noi che stiamo diventando Cina, non viceversa.CiaoB!AnonimoRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> La classe medioalto imprenditrice occidentale ha> fatto credere alla gente occidentale che andava a> investire in cina perchè la c'erano un miliardo> di potenzaili consumatori. Balle. Non ci può> essere un miliardo e mezzo di consumatori "alla> occidentale" per il semplice fatto che un> consumatore "occidentale" può permettersi di> spendere così tanto su stupidaggili inutili> (salvo poi buttarli subito) grazie al fatto che> il mondo è pieno di poveri e sfruttati come i> cinesi che producono a basso costo. Non ci> saranno mai un miliardo e mezzo di cinesi con> cellulare, ipod, tv al plasma da 42" e auto di> lusso, per il semplice fatto che non esistono 5> miliardi di persone da sfruttare da qualche altra> parte.Troppa retorica comunista. Se anche fosse vero che la ricchezza degli impreditori (si fa per dire) deriva dallo sfruttamento, stai comunque trascurando l'effetto dell'innovazione e dell'aumento di produttività legato alla formazione del vero capitale, la conoscenza.Ci potrebbero essere 1,5 miliardi di cinesi con cellulare, ipod, tv al plasma e auto di lusso quando la diffusione di conoscenza li avrà portati tutti (e molti già ci sono) ad avere produttività simile a quella raggiunta dalle potenze industriali. Poi che la maggior parte di questa ricchezza finisca (abusivamente) nelle tasche di pochi è un altro problema.> > La realtà è che gli imprenditori andavano in cina> per guadagnare ancora di più, e succhiare> l'impossibile dalle nostre tasche e dalla dignita> e diritti civili negati dei cinesi. Facendo> questo erano ben consci che stavano facendo> arricchire un sistema schiavista che, come tale,> è molto più efficiente di uno democratico e con> diritti sociali.Vera l'analisi, false le conclusioni. La storia dimostra che è lo stato liberale ad aver dato il maggior impulso all'economia (attraverso l'innovazione). Quindi è lo stato liberale il più efficiente. Quello schiavista (verso cui, concordo con te, stiamo dirigendo a tutta forza) non è più efficiente (spreca le risorse intellettuali degli schiavi, e anche le loro risorse manuali, non penserai che uno schiavo lavori con la stessa lena e produttività di un piccolo imprenditore che vuole pagare la piscina ai bambini?). Certo nel secondo i potenti sono avvantaggiati (relativamente, però, non assolutamente ) e dato che sono loro a decidere per tutti, e che prendono la decisione solo su quello che possono vedere, la posizione relativa, la conseguenza è ovviamente di preferire il secondo sistema. Perdendoci anche loro, perchè la loro posizione assoluta ne risente (per esempio, i mancati progressi della medicina li soffrono anche loro)> Questi "signori" erano ben consci che la loro> generazione sarebbe stata l'ultima ad avere> possibilità d'impresa, perche stavano alimentado> un colosso che gli si sarebbe (e gli si sta)> rivoltando contro.In realtà, il trend è un mondo a due livelli, pochi padroni e tanti schiavi. Nei paesi in via di sviluppo gli schiavi (anche se non dappertutto le leggi li considerano già tali) abbondano, e si sta creando la classe dei ricchi padroni. In quelli "avanzati" si sta creando la massa degli schiavi (primo passo: interinali), visto che quella dei futuri padroni è già formata, distruggendo la vera forza della società, la classe media. E' tremendo per un liberale come me usare parole che sembrano uscite dalla bocca di un comunista, ma la sostanza del processo in corso mi sembra questa.> > Come risultato, qua si tenta di rimanere> competitivi con gli schiavi cinesi togliendo> progressivamente diritti ai lavoratori.vd. sopra.> > Dal punto di vista industriale, è noto che i> grossi gruppi cinesi (in cui ricordo che la> maggioranza è SEMPRE lo stato cinese) sta venedo> in europa e america a comprare di tutto.> > > Come potete vedere, da qualsiasi parte la> siguardi (democrazia,diritti civili , mondo del> lavoro, diritti sociali, imprenditoria,> industria), siamo noi che stiamo diventando Cina,> non viceversa.Corretto. vd. sopra.MarlenusRe: piccolo sondaggio
- Scritto da: Anonimo> Come potete vedere, da qualsiasi parte la> siguardi (democrazia,diritti civili , mondo del> lavoro, diritti sociali, imprenditoria,> industria), siamo noi che stiamo diventando Cina,> non viceversa.bla bla bla, ma sai di cosa parli? Io vado in Cina ogni anno da circa 25 anni e che la vita là sia cambiata e migliorata si vede ad occhio nudo.AnonimoRe: piccolo sondaggio
> vorrei invitare imprenditori, programmatori o> esperti ad esprimere le vostre considerazioni in> merito: la cina è pericolosa? si? no?> > investireste mai in cina?gli imprenditori non leggono opinioni e commenti di questo forumgli imprenditori stanno GIA' DA 20 ANNI "investendo" e sfruttando a proprio esclusivo vantaggio le caratteristiche politiche di quei paesi, guardando il proprio limitato futuro e basta.quando i danni inizieranno ad arrivare loro staranno morendo e al massimo, se ne hanno fatti, saranno i loro figli a soffrire.noi lo stiamo già facendo e sarà sempre peggioprogrammatori ... di programmatori Cinesi è pieno. Cosa dovrebbe investire un programmatore?E' come chiedere ad un operaio se investirebbe in Cina.Non ti arrivano mai offerte (spam) Cinesi del tuo stesso lavoro fatto a 1/30 del prezzo?tu però non paghi 1/30 di nessuna delle tue spese, giusto?"esperti". Così nessun altro potrebbe parlare?Io ti dico solo che lavoro in una azienda che lavora con la Cina... nessuno pensa ad altro che a risparmiare per poter avere un ricarico superiore. Ma i dipendenti non guadagnano mica di più. Mai.AnonimoRe: piccolo sondaggio
> quando i danni inizieranno ad arrivare loro> staranno morendo e al massimo, se ne hanno fatti,> saranno i loro figli a soffrire.Ehhhh già.> programmatori ... di programmatori Cinesi è> pieno. Cosa dovrebbe investire un programmatore?> E' come chiedere ad un operaio se investirebbe in> Cina.Tramite la rete, si puo' cercare collaboratori (altri programmatori) e creare un team di sviluppo (magari open) per qualche progetto. Non trovi?> Non ti arrivano mai offerte (spam) Cinesi del tuo> stesso lavoro fatto a 1/30 del prezzo?> tu però non paghi 1/30 di nessuna delle tue> spese, giusto?> Triste, gia'.> > "esperti". Così nessun altro potrebbe parlare?> Io ti dico solo che lavoro in una azienda che> lavora con la Cina... nessuno pensa ad altro che> a risparmiare per poter avere un ricarico> superiore. Ma i dipendenti non guadagnano mica di> più. Mai.Hai sentito parlare di Laogai? Sono gulag di prigionieri che lavorano a gratiseAnonimoRe: piccolo sondaggio
> Hai sentito parlare di Laogai? Sono gulag di> prigionieri che lavorano a gratiseE se facessero lavorare gratis i nostri carcerati, non sarebbe un ottima idea, vedrai che ci sarebbe la metà di gente nelle nostre prigioni.Nei film ammericani li vedi sempre in fila che sbadilano e spicconano, secondo te li pagano????AnonimoConferenza di Bill Clinton
Testo dell'intervento di Bill Clinton:"In Cina, credo, il sistema politico e le restrizioni sull'espressione politica in Internet non sembrano aver avuto conseguenze commerciali negative"Compenso: 250,000.00 $Se l'avessero chiesto a me di dire qualche cazzatina, gli avrei fatto risparmiare un bel po' di soldi.[prevengo probabili riposte]Certo, io sono un pirla qualunque, e non l'ex presidente della casa bianca che prendeva decisioni sul resto del mondo mentre si faceva fare un pompino da una stagista brufolosa e obesa...BrucoRe: Conferenza di Bill Clinton
-> Certo, io sono un pirla qualunque, e non l'ex> presidente della casa bianca che prendeva> decisioni sul resto del mondo mentre si faceva> fare un pompino da una stagista brufolosa e> obesa...credo che non si possa di certo considerare uno stupido, per questo particolare aspetto, no? :-)AnonimoRe: Conferenza di Bill Clinton
- Scritto da: Anonimo> > -> Certo, io sono un pirla qualunque, e non l'ex> > presidente della casa bianca che prendeva> > decisioni sul resto del mondo mentre si faceva> > fare un pompino da una stagista brufolosa e> > obesa...> > credo che non si possa di certo considerare uno> stupido, per questo particolare aspetto, no? :-)ma nemmeno molto intelligente .. non credi ? ahahahahahahahaAnonimoRe: Conferenza di Bill Clinton
- Scritto da: Anonimo> ma nemmeno molto intelligente .. non credi ? > ahahahahahahahaNo non credo. Dalla tua risata invece ho forti sospetti sulla tua di intelligenza...Anonimogrande Mondi.
Nessuna novità, ma non smettiamo mai di dirlo, finchè ci sarà possibile.Cavallo GolOsoYahoo e Aruba: quale differenza?
In qualunque paese del mondo, se la polizia chiede dei dati i fornitori di servizi devono collaborare. Vale in Cina come in Italia, vale per Yahoo come per Aruba. Perchè tutto questo clamore per Yahoo in Cina, ma non Aruba in italia? (vedi il caso dell'intercettazione del server di autistici/inventati).Scommetto che molti di quelli che inorridiscono per ciò che è successo in Cina non vedono niente di strano nel fatto che, per oltre un anno, la polizia italiana abbia potuto monitorare la corrispondenza di migliaia di persone, con l'aiuto di Aruba che ha gentilmente scassinato un server non suo.http://autistici.org/ai/crackdown/comunicato_it_210605.htmlAnonimoRe: Yahoo e Aruba: quale differenza?
> Scommetto che molti di quelli che inorridiscono> per ciò che è successo in Cina non vedono niente> di strano nel fatto che, per oltre un anno, la> polizia italiana abbia potuto monitorare la> corrispondenza di migliaia di persone, con> l'aiuto di Aruba che ha gentilmente scassinato un> server non suo.Non é verosoulistaRe: Yahoo e Aruba: quale differenza?
senti per favore smetti di dire inesattezze e di fare di tutta l'erba un fascio.1 - aruba e' italiana e la polizia che ha chiesto il sequestro del server era italiana.2 - yahoo e' americana, la polizia cinese appunto cinese.3 - la notizia di autistici ecc ecc. non e' passata inosservata anzi, il clamore generato ha portato anche ad un interrogazione parlamentare (o almeno ad una richiesta di interrogazione parlamentare.4 - nessuno e' finito in carcere per il caso autistici, il tizio in cina si e' beccato 10 anni 5 - se anche qualcuno finira' in carcere per il caso autistici sara' in base a eventuali azioni tipo bombe ecc. ecc. non certo per aver detto che non e' daccordo col governo ma queste cose non le consideriamo vero ? vai vai ad abitare in cina e guarda cos'e' davvero un regime, visto che ti vai a lamentare di una delle poche cose che in italia c'e' e funziona .samuRe: Yahoo e Aruba: quale differenza?
- Scritto da: samu> senti per favore smetti di dire inesattezze e di> fare di tutta l'erba un fascio.Evvai il re delle inesattezze fa la sua entrata in scena> > 1 - aruba e' italiana e la polizia che ha chiesto> il sequestro del server era italiana.Non c'è stato nessun sequestro del server.....informati> 2 - yahoo e' americana, la polizia cinese appunto> cinese.Yahoo Cina e' un azienda sul territorio cinese quindi deve sottostare alle leggi della polizia cinese> 3 - la notizia di autistici ecc ecc. non e'> passata inosservata anzi, il clamore generato ha> portato anche ad un interrogazione parlamentare> (o almeno ad una richiesta di interrogazione> parlamentare.Ah ah ah. Si i parlamentari si sono interrogati su che vuol dire Aruba, pensavano gli fottessero il lavoro.> 4 - nessuno e' finito in carcere per il caso> autistici, il tizio in cina si e' beccato 10 anni> > 5 - se anche qualcuno finira' in carcere per il> caso autistici sara' in base a eventuali azioni> tipo bombe ecc. ecc. non certo per aver detto che> non e' daccordo col governo No pero' dovrebbero sbatterci quelli che hanno portato a termine un operazione così altamente lesiva per la privacy! Eppoi e' servita a qualcosa la suddetta operazione? o è fumo negli occhi come la guerra in IRAQ?> > ma queste cose non le consideriamo vero ? vai vai> ad abitare in cina e guarda cos'e' davvero un> regime, visto che ti vai a lamentare di una delle> poche cose che in italia c'e' e funziona .Scusa ma chi ha detto che vuole andare ad abitare in Cina?Cojote il regime c'è anche qui, la ti tolgono la vita qui ti tolgono i denari.....sveglia...Epppoi cos'è che è una delle poche cose che funziona in Italia, non lo riesco a capire se intendi la Polizia o Aruba.....Vorrei tanto essere in un sonno eterno come il tuoAldrovandoAnonimoIl comunismo
Non era morto, si stava trasformando, e covava sotto la cenereè caduto il muro! tutti a dire, è crollata l'unione sovietica! la libertà! un cazzo...1.300.000.000 di cinesi sono rimasti comunisti, ma del comunismo non conservano l'aspetto economico ma solo la dittaturae ora arriva il bello: voglio vedere se quando invaderanno taiwan gli usa rischieranno il culo per difendere i taiwanesipoi toccherà a qualche altra nazione asiatica, solo l'india resisterà se nel frattempo sarà riuscita a costruire una force de frappe nucleare abbastanza convincenteintanto si saranno fagocitati quello che resta delle riserse naturali (petrolio, acciaio, uranio ecc.) e saranno diventati 2.000.000.000 o più, e se decidono di scorreggiare tutti insieme sciolgono le calotte polaril'amazzonia sarà distrutta per farne stuzzicadenti, bastoncini per mangiare il riso e pascoli per le mucche, le risorse ittiche saranno estinte e bisognerà sfamare 2.500.000.000 di comunisti che sgobbano in fabbrica 7 giorni su 7quanto mi piacerebbe esserci per sapere come va a finire...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 09 2005
Ti potrebbe interessare