Pechino – Non si può dire che gli Ultra-Mobile PC (UMPC) abbiano spopolato da quando sono stati lanciati , lo scorso anno, eppure sia Microsoft che Intel sembrano decise ad investire moltissimo su questa giovane piattaforma.
Ieri, nel corso dell’Intel Developer Forum di Pechino, il chipmaker di Santa Clara ha rivelato maggiori dettagli sulla propria Ultra Mobile Platform 2007 , prima nota col nome in codice McCaslin , annunciando che i primi dispositivi basati su tale tecnologia arriveranno nel corso dell’estate.
La rinnovata piattaforma verrà utilizzata in una più ampia gamma di dispositivi ultraportatili rispetto al passato, tra i quali rientra anche la categoria delle cosiddette “mobile Internet device” (MID), che potranno essere dotate di tastiera a scomparsa (e che, in certi casi, richiameranno alla memoria il classico design dei vecchi handheld in stile Psion).
Questa nuova generazione di dispositivi utilizzerà i pocessori a 65 nanometri A100 e A110 e i chipset 945GU Express Chipset e ICH7U I/O Controller Hub. Nel 2008 arriveranno invece processori per UMPC da 45 nm, che dovrebbero ridurre sensibilmente i consumi energetici.
Sotto il lato del software la grande novità è data dal supporto ufficiale a Linux : i primi distributori ad aver aderito al programma di certificazione di Intel sono la cinese Red Flag Linux e l’inglese Canonical , sviluppatrice di Ubuntu. I primi modelli di MID e UMPC basati sul Pinguino arriveranno però il prossimo anno: per quest’anno, dunque, l’unica opzione resta la piattafforma Origami di Microsoft, fondata su una versione “lite” di Windows Vista.
-
ne rimarra' solo uno....
come da film Highlander..AnonimoRe: ne rimarra' solo uno....
betamax... MiniDisc.... BlueRay(non c'è 2 senza 3)AnonimoRe: ne rimarra' solo uno....
- Scritto da: > betamax... MiniDisc.... BlueRay> > (non c'è 2 senza 3)Betamax, Minidisc, UMD... :oAppunto, non c'e' due senza tre. :DAnonimoRe: ne rimarra' solo uno....
Ci son 2 milioni di ps3 nel mondo e solo 100.000, br ha già vinto.AnonimoRe: ne rimarra' solo uno....
aggiungi pure SACDAnonimoRe: ne rimarra' solo uno....
- Scritto da: > come da film Highlander..non credo, mi sa che ci toccherà assorbirci un mercato confusionale, come quello dei formati DVD e delle schede di memoria.AnonimoPerché seminare illusioni?
Per male che sia andata, la sola PS3 col suo lettore BD, senza contare i BD stand-alone, batte ovunque i lettori HD-DVD fino a 10 a 1, io lo definirei "cappotto".Se non staccare subito la spina al respiratore di HD-DVD può servire a far calare più rapidamente i prezzi di BD, allora ben venga, meglio per noi.AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
Piuttosto, corri a staccare la spina alla PS3, quando riproduci un video BD la rotella del contatore ENEL comincia a girare come un trottolino...AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Piuttosto, corri a staccare la spina alla PS3,> quando riproduci un video BD la rotella del> contatore ENEL comincia a girare come un> trottolino...un trottolino amoroso du du da da da...AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Piuttosto, corri a staccare la spina alla PS3,> quando riproduci un video BD la rotella del> contatore ENEL comincia a girare come un> trottolino...non mi pare che il consumo di lampadina e mezza abbia fatto girare i contatori enel piu' di veloci delle p**le di chi ha comprato un lettore hd-dvd e non ha film da farci girareAnonimoRe: Perché seminare illusioni?
> non mi pare che il consumo di lampadina e mezza> abbia fatto girare i contatori enel piu' di> veloci delle p**le di chi ha comprato un lettore> hd-dvd e non ha film da farci> girareSei mai uscito dai confini? No giusto per dirti ch enegli states (cosi' per dire) nel mese di arile sono usciti 70 titoli in HD-DVD..http://dvd.themanroom.com/dvd-newsview.php?id=525Solo per citarne uno..Non diciamo fesserie solo per tirare acqua al mulino di Sony eh fanboy?AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Piuttosto, corri a staccare la spina alla PS3,> quando riproduci un video BD la rotella del> contatore ENEL comincia a girare come un> trottolino...Per 180W, ma dai, c'è gente che ha PC con alimentatori da 1000W, i P4 Prescott da soli consumavano 130W.Certo, per una console che fa solo la console, 180W sarebbero un po' troppi, ma visto che fa un sacco di altre cose e in pratica è pure un PC...AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Per 180W, ma dai, c'è gente che ha PC con> alimentatori da 1000W, Possono anche avere alimentatori da 40 KW, ma non vuol dire che consumano costantemente 40 KW :D>i P4 Prescott da soli> consumavano> 130W.A pieno carico, guardando film restavano sul 4-5% massimo di utilizzo> Certo, per una console che fa solo la console,> 180W sarebbero un po' troppi, ma visto che fa un> sacco di altre cose e in pratica è pure un> PC...Poi il consumo vero è nel monitor lcd non nel pc in se (certo a meno che non hai due 8800 GTX in SLI e un quad core...AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Piuttosto, corri a staccare la spina alla PS3,> quando riproduci un video BD la rotella del> contatore ENEL comincia a girare come un> trottolino...Consuma pochi Watt (5?) più della XBox360.Senti, maaaaaaaaaaaaa... se alla XBox360 aggiungi il lettore HD-DVD, a quanti Watt si arriva?200? 210?Avviso alla Microsoft: se siete in ascolto, i vostri astroturfer pagateli e preparateli meglio, che fanno delle magre, ultimamente si fanno sempre prendere in castagna :$ :$ :$AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
il tuo ragionamento parte da un presupposto errato (o ci fai o ci sei): la verità è che chi ha comprato la ps3 se ne sbatte 9 volte su 10 del lettore br per vedere i film.AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > il tuo ragionamento parte da un presupposto> errato (o ci fai o ci sei): la verità è che chi> ha comprato la ps3 se ne sbatte 9 volte su 10 del> lettore br per vedere i> film.Sinceramente mi sembri un po' troppo drastico, ti concedo che a molti, magari anche al 50% degli utenti PS3 possa non fregare niente, al 90% mi sembra troppo, quando hai una feature disponibile compresa nel prezzo, e non è qualche gadget di nicchia, come la titolatrice incorporata del mio vecchio S-VHS (a quanto pare non sono il solo, siamo almeno in due ad averlo comprato :p http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1961976&m_id=1962349&r=PI), è facile che la provi.AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
> il tuo ragionamento parte da un presupposto> errato (o ci fai o ci sei): la verità è che chi> ha comprato la ps3 se ne sbatte 9 volte su 10 del> lettore br per vedere i film.No, semmai ( ed è ancora più grave per la PS3, come console), chi ha comprato la PS3 si sta ORA comprando solo film in BD, perchè con i 70 Euro di un gioc'emmerda, perchè solo quelli ci sono per ora, si compra 3 film, almeno non ha la coscienza sporca con la moglie/fidanzata/mamma, di aver speso 599 euro solo per giocare.Per questo le statistiche delle vendite BD sono gonfiate, tenendo conto il fatto che il 90% dei lettori BD in commercio sono PS3 e tenendo conto che gli utenti PS3, come giochi, hanno ben poco da ridere per ora, e i prezzi dei giochi sono troppi alti.Aspettate che escano 3-4 giochi decenti, e i finti "amanti Home Cinema" non compreranno più un BD manco regalato, e vediamo come le fanno le vendite, visto che il resto della base installata di lettori BD è quantitativamente ridicolo.Fanno GIUSTO in tempo ad uscire i lettori HDDVD cinesi da 100 Euro, e sono cazzi vostri..AnonimoRe: Perché seminare illusioni?
- Scritto da: > Per male che sia andata, la sola PS3 col suo> lettore BDAnche questa settimana, in un paese che di tecnologia e soprattutto di VIDEOGIOCHI (vi ricordate o no che la PS3 è UNA CONSOLE??? ) ne capisce un "attimino" in più di noi, cioè il Giappone, ovviamente, e l'HDTV ce l'hanno da una vita, la PS3 continua a prendere mazzate sui denti dal Wii. Questa settimana, è scesa addirittura SOTTO la PS2, e vende metà della PSP e 5 VOLTE MENO del Wii. E in Giappone costa 380 Euro, non la ladrata che costa qui, e in Giappone ha TUTTI E 4 i chip, non la ladrata del chip in meno e del costo quasi doppio.Sta di fatto, che i Jap non si stanno filando la PS3 manco di pezza...Sony sconfitta in casa sua, vergogna...Vi volete davvero sposare ad uno standard più costoso, ovviamente perchè duplicare un BD COSTA DI PIU', e quindi se vince il BD i prezzi dei FILM (sono i prezzi dei film che contano, sveglia...) scenderanno MOLTO più lentamente che se vincesse l'HD-DVD, che si regge in piedi non sulle sue gambe, ma solo su quelle di una console che NON STA ripetendo il successo della PS2, ma noi non ce ne siamo ancora accorti ?AnonimoMa articoli seri no eh?
Questa e' una mera copia di un articolo apparso su un altro giornale online inglese.. da 'balle' come: "Per quanto riguarda l'Europa, HD DVD sembra cavarsela decisamente meglio del proprio avversario, anche se qui "l'effetto PS3" deve ancora farsi sentire."Ma da dove arriva questa voce? ma su quali statistice si basa? almeno dove l'avete letta?PI="ormai solo una fonte di disinformazione".AnonimoRe: Ma articoli seri no eh?
- Scritto da: > Questa e' una mera copia di un articolo apparso> su un altro giornale online inglese.. da 'balle'> come: "Per quanto riguarda l'Europa, HD DVD> sembra cavarsela decisamente meglio del proprio> avversario, anche se qui "l'effetto PS3" deve> ancora farsi> sentire."> > Ma da dove arriva questa voce? ma su quali> statistice si basa? almeno dove l'avete> letta?> > PI="ormai solo una fonte di disinformazione".Quoto totalmente, una volta una buona rivista.AnonimoRe: Ma articoli seri no eh?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questa e' una mera copia di un articolo apparso> > su un altro giornale online inglese.. da 'balle'> > come: "Per quanto riguarda l'Europa, HD DVD> > sembra cavarsela decisamente meglio del proprio> > avversario, anche se qui "l'effetto PS3" deve> > ancora farsi> > sentire."> > > > Ma da dove arriva questa voce? ma su quali> > statistice si basa? almeno dove l'avete> > letta?> > > > PI="ormai solo una fonte di disinformazione".> > Quoto totalmente, una volta una buona rivista.quoto pure ioAnonimoRe: Ma articoli seri no eh?
- Scritto da: > Questa e' una mera copia di un articolo apparso> su un altro giornale online inglese.. da 'balle'> come: "Per quanto riguarda l'Europa, HD DVD> sembra cavarsela decisamente meglio del proprio> avversario, anche se qui "l'effetto PS3" deve> ancora farsi> sentire."> > Ma da dove arriva questa voce? ma su quali> statistice si basa? almeno dove l'avete> letta?> > PI="ormai solo una fonte di disinformazione".Ma dai, solo perché si sono dimenticati di scrivere "Inserto redazionale a cura di MS Italia"...Anonimoil declino di Punto - Informatico
e mi spiace molto, agli inizi era un giornale indipendente e serio ma da quando si e' riempito di pubblicita' microsoft, prima solo di piccoli banner per arrivare a megaschermi flash che occupano mezzo articolo ormai e' diventata una pelle peggiori testate di informatica online, cosa peraltro ormai riconosciuta a livello nazionale. Un'altra storica rivista avviata ad un rapito declino.Qualcuno ha da suggerire un'alternativa valida dove spostarsi? ciao e grazieAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > e mi spiace molto, agli inizi era un giornale> indipendente e serio ma da quando si e' riempito> di pubblicita' microsoft, prima solo di piccoli> banner per arrivare a megaschermi flash che> occupano mezzo articoloPerche' io non vedo nulla ?Ah, vero:https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/10> ormai e' diventata una> pelle peggiori testate di informatica online,Una "pelle" ?> cosa peraltro ormai riconosciuta a livello> nazionale.Certo, c'e' stato pure un'intervento dell'On. Pippolo al senato :D !> Qualcuno ha da suggerire un'alternativa valida> dove spostarsi?boingboing.netslashdot.orgCiao !!GiamboRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > e mi spiace molto, agli inizi era un giornale> > indipendente e serio ma da quando si e' riempito> > di pubblicita' microsoft, prima solo di piccoli> > banner per arrivare a megaschermi flash che> > occupano mezzo articolo> > Perche' io non vedo nulla ?> Ah, vero:> https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/10> I banner non mi disturberebbero molto, ma ho notato che quelli Flash, dopo un po' che ciclano, mi interferiscono col driver audio, e si innesca un conflitto, che in altri modi non avviene mai, che interrompe senza rimedio (o per lo meno, finora i tentativi che ho fatto di fermare e riavviare servizi non hanno posto rimedio alla cosa) l'accesso alla rete e mi tocca riavviare. Mi sa che dovrò installarlo 'sto adblock.KirisutoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: Kirisuto> I banner non mi disturberebbero molto,A me tantissimo, infatti la mia configurazione di adBlock e' "fine-tuned" per bloccare quasi tutto :)> Mi sa che dovrò installarlo 'sto> adblock.Si :) Poi aggiungici http://ad.it.doubleclick.net/http://ad.punto-informatico.it/ads/E magari purehttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/E vedrai che la vita ti sorridera' ;)GiamboRe: il declino di Punto - Informatico
> boingboing.net> slashdot.org> non centra nulla cmq un easter egg al volodigitate ./ nella barra indirizzi di opera :)AnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > digitate ./ nella barra indirizzi di opera :)./ ? No, e' /. :D !GiamboRe: il declino di Punto - Informatico
>Perche' io non vedo nulla ?>Ah, vero:>https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/10suggerisco noscript sempre x firefoxAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > e mi spiace molto, agli inizi era un giornale> indipendente e serio ma da quando si e' riempito> di pubblicita' microsoft, prima solo di piccoli> banner per arrivare a megaschermi flash che> occupano mezzo articolo ormai e' diventata una> pelle peggiori testate di informatica online,> cosa peraltro ormai riconosciuta a livello> nazionale.> > Un'altra storica rivista avviata ad un rapito> declino.Mi ricorda un po' Micro & Personal Computer quando, dopo oltre 12 anni di onorata carriera difese l'indifendibile intel per il bug FDIV del Pentium (il direttore David Iaschi arrivò a un capolavoro di leccamento a intel con un "grazie di esistere" nell'editoriale del n.166, che conservo) i lettori l'abbandonarono e fallì in pochi mesi.Oppure MC Microcomputer, che proprio mentre MS schiacciava con tutte le tattiche più scorrette le altre suite concorrenti di Office, iniziò a pubblicare una rubrica dedicata a Office, mentre le altre suite si dovevano accontentare delle rubriche generiche dedicate alle categorie della produttività da ufficio.MC non aveva lettori pecoroni da pamphlet pubblicitario e questa mossa non le giovò, poi continuò a snaturarsi e anch'essa fallì.> > Qualcuno ha da suggerire un'alternativa valida> dove spostarsi?> Per ora direi di no.D'altra parte neppure "Chip" nei periodi migliori ha potuto sostituire degnamente MC.E neppure Byte è più quella di una volta.Rassegnamoci o... rabbrividiamo! :'( :| :pAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > > - Scritto da: > > e mi spiace molto, agli inizi era un giornale> > indipendente e serio ma da quando si e' riempito> > di pubblicita' microsoft, prima solo di piccoli> > banner per arrivare a megaschermi flash che> > occupano mezzo articolo E come pensi che si reggano le riviste se non con la pubblicita'? > >ormai e' diventata una> > pelle peggiori testate di informatica > > online,Visto che non la paghi ti puoi accontentare> > cosa peraltro ormai riconosciuta a livello> > nazionale.> > > > Un'altra storica rivista avviata ad un > > > > >rapito> > declino.> > Mi ricorda un po' Micro & Personal Computer> quando, dopo oltre 12 anni di onorata carriera> difese l'indifendibile intel per il bug FDIV > > >del> Pentium (il direttore David Iaschi arrivò a un> capolavoro di leccamento a intel con un "grazie> di esistere" nell'editoriale del n.166, che> conservo) i lettori l'abbandonarono e fallì in> pochi> mesi.> Oppure MC Microcomputer, che proprio mentre MS> schiacciava con tutte le tattiche più scorrette> le altre suite concorrenti di Office, iniziò a> pubblicare una rubrica dedicata a Office, mentre> le altre suite si dovevano accontentare delle> rubriche generiche dedicate alle categorie della> produttività da> ufficio.> MC non aveva lettori pecoroni da pamphlet> pubblicitario e questa mossa non le giovò, poi> continuò a snaturarsi e anch'essa> fallì.> > > > > Qualcuno ha da suggerire un'alternativa valida> > dove spostarsi?> > > > Per ora direi di no.> D'altra parte neppure "Chip" nei periodi migliori> ha potuto sostituire degnamente> MC.> E neppure Byte è più quella di una volta.> Rassegnamoci o... rabbrividiamo! :'( :| :pSe volete consultare riviste online, cioe' gratis, dovete accettare che ci siano sponsor, altrimenti andate in edicola e comprate quello che vi garba. Le leggi del mercato sono queste, che ci piaccia o noAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > e mi spiace molto, agli inizi era un giornale> > > indipendente e serio ma da quando si e'> riempito> > > di pubblicita' microsoft, prima solo di> piccoli> > > banner per arrivare a megaschermi flash che> > > occupano mezzo articolo > > E come pensi che si reggano le riviste se non con> la pubblicita'?> > > > >ormai e' diventata una> > > pelle peggiori testate di informatica > > > online,> > Visto che non la paghi ti puoi accontentare> > > > cosa peraltro ormai riconosciuta a livello> > > nazionale.> > > > > > Un'altra storica rivista avviata ad un > > >> >> >rapito> > > declino.> > > > Mi ricorda un po' Micro & Personal Computer> > quando, dopo oltre 12 anni di onorata carriera> > difese l'indifendibile intel per il bug FDIV >> >> >del> > Pentium (il direttore David Iaschi arrivò a un> > capolavoro di leccamento a intel con un "grazie> > di esistere" nell'editoriale del n.166, che> > conservo) i lettori l'abbandonarono e fallì in> > pochi> > mesi.> > Oppure MC Microcomputer, che proprio mentre MS> > schiacciava con tutte le tattiche più scorrette> > le altre suite concorrenti di Office, iniziò a> > pubblicare una rubrica dedicata a Office, mentre> > le altre suite si dovevano accontentare delle> > rubriche generiche dedicate alle categorie della> > produttività da> > ufficio.> > MC non aveva lettori pecoroni da pamphlet> > pubblicitario e questa mossa non le giovò, poi> > continuò a snaturarsi e anch'essa> > fallì.> > > > > > > > Qualcuno ha da suggerire un'alternativa valida> > > dove spostarsi?> > > > > > > Per ora direi di no.> > D'altra parte neppure "Chip" nei periodi> migliori> > ha potuto sostituire degnamente> > MC.> > E neppure Byte è più quella di una volta.> > Rassegnamoci o... rabbrividiamo! :'( :| :p> > Se volete consultare riviste online, cioe'> gratis, dovete accettare che ci siano sponsor,> altrimenti andate in edicola e comprate quello> che vi garba. Le leggi del mercato sono queste,> che ci piaccia o> noForse rispondi a quello sbagliato: io non ho nulla contro la pubblicità, anzi, quando la rete era molto più lenta, le pubblicità di MC e M&P, spesso con listini e liste di prodotti, le trovavo molto utili.E ti dirò di più, a quei tempi, quando Borland aveva lo strapotere sui compilatori, ma si concentrava sul Pascal, MS coi suoi compilatori C e C++ piuttosto economici rispetto ai migliori, ma inarrivabili per l'utente comune, era la benvenuta.A maggior ragione ben venga la pubblicità che sostiene una pubblicazione gratuita.Ma è quando quelle storiche riviste hanno iniziato a farsi "sconti" sulla loro indipendenza e a fare le ruffiane con intel e MS che non mi sono più piaciute.AnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
> > E come pensi che si reggano le riviste se non con> la pubblicita'?> > > > >ormai e' diventata una> > > pelle peggiori testate di informatica > > > online,> > Visto che non la paghi ti puoi accontentare> forse non hai capito cosa intendeva dire... ben venga la pubblicita' ma quando da cosa scrivi dipende il tuo stipendio (e il tuo stipe e' pagato da microsoft) il risultato e' questo. Articoli di parte, leccaculismo, disinformazione. Che senso ha continuare a far vivere una non-rivista cosi'?AnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
> Un'altra storica rivista avviata ad un rapito> declino.Probabilmente rosichi, fatti curare non basta sfogarsi, poi la rabbia ti mangia dentroAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
ah ecco quando la gente dice cose che non ti vanno allora è perchè sono in malafede....che fai di professione il politico ?IPKAnonimoRe: il declino di Punto - Informatico
- Scritto da: > ah ecco quando la gente dice cose che non ti> vanno allora è perchè sono in malafede....che fai> di professione il politico> ?> > IPKSì ma a me sembra assurdo che non gli azzerino il commento, tutta questa liberalità non la capisco (newbie)Anonimoscaricare è reato (e caricare?)
è divertente questa sfida fra HD e BD, me ne ricorda altre altrettanto divertenti:- spectrum vs commodore- la gia' citata VHS vs Betamax, con V2000 buon terzo- CB vs Radioamatori (sfida in tono minore)- CD vs Vinile (i puristi del vinile odiavano i CD, uno una volta mi disse: "il Cd?un'invenzione inutile che fra qualche hanno tutti avranno dimenticato"- ultimamente LCD vs Plasma per gli schermi TV HD- MAC vs PC con gli irriducibili del MAC ancora a sostenere che il loro sistema è il migliore- Linus vs Windows (questa è la sfida più accesa, i due mondi sono nemici)- DVD+R e DVD-R (sfida inutile, i due supporti sono ormai trasparenti ai lettori/masterizzatori)e ora udite uditeBD vs HD la mia opinione è che putroppo ne rimarranno 2 (o nessuno)Voglio aggiugere una terza ipotesi: e se alla massa non gliene fregasse un cazzo dell'alta definizione? (vedi Super VHS che credo di averlo comprato solo io, fra l'altro lo ho ancora NV280 Grundig) il tutto comunque si gioca sulla copiabilità: il sistema che consentirà di far copiare i film sarà quello che vincerà. ps: hei voi, chi copia o scarica i film da internet commette un reato, ruberesti mai un libro, ruberesti mai un orologio, scaricheresti mai un film da internet? chi scarica i film da internet commette un reato punibile con una multa di 5164,56 euroAnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
il sistema che consentirà di far> copiare i film sarà quello che vincerà.> > > > > ps: hei voi, chi copia o scarica i film da> internet commette un reato, ruberesti mai un> libro, ruberesti mai un orologio, scaricheresti> mai un film da internet? ne avessi l'opportunità certamentetu no?AnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
> ps: hei voi, chi copia o scarica i film da> internet commette un reato, ruberesti mai un> libro, ruberesti mai un orologio, scaricheresti> mai un film da internet? chi scarica i film da> internet commette un reato punibile con una multa> di 5164,56> euroMa a dire la verità scaricare e basta non è un reato, è un illecito civile... Fare upload si.AnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
- Scritto da: > > Voglio aggiugere una terza ipotesi: e se alla> massa non gliene fregasse un cazzo dell'alta> definizione? In effetti è proprio quello che sto pensando.Il DVD così com'è va già molto bene e costa poco.In effetti, al di là delle fanfare di Sony e Toshiba il mercato dell'HD è microbico, molto meno dell' 1% del mercato dei normali DVD.Intendiamoci, io non credo che l'HD sia destinato a fare la fine del Betamax o del Laserdisk, ma crescerà in modo lento man mano che la gente si doterà dei televisori adatti.In altre parole la HD da sola non invoglia la gente a cambiare i propri apparecchi. Lo si farà solo quando si sostituiranno gli apparecchi rotti e comunque quando i prezzi dei componenti HD (DVD compresi!!) saranno come quelli dei componenti normali.Diciamo dunque 10 anni almeno, e con calma.AnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
- Scritto da: [...]> Voglio aggiugere una terza ipotesi: e se alla> massa non gliene fregasse un cazzo dell'alta> definizione? (vedi Super VHS che credo di averlo> comprato solo io, fra l'altro lo ho ancora NV280> Grundig)LOL! Ne ho uno anch'io: Grundig SV680VPT.S-VHS non ha decollato anche perché erano troppo cari sia gli apparecchi che le cassette.AnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
- Scritto da: > - spectrum vs commodoreLotta che non è mai esistita, il Sinclair non esisteva al di fuori di Italia e Inghilterra. >- la gia' citata VHS vs Betamax, con V2000 buon> terzoPuff. V2000 non è neanche entrato in campo per tirare un rigore...> - CB vs Radioamatori (sfida in tono minore)tutto diverso. CB era una moda, radioamatori sono una cosa seria.> - CD vs Vinile (i puristi del vinile odiavano i> CD, uno una volta mi disse: "il Cd?un'invenzione> inutile che fra qualche hanno tutti avranno> dimenticato"Beh, non ha detto quanto vale "qualche" anno. Ci ha messo tanto tempo, ma sta VICENDO IL VINILE. Davvero. Il CD sta morendo, distrutto da scaricamenti, SACD e DVD-A hanno fallito, è rimasto solo il Vinile con un futuro davanti! Vai a chiedere a qualsiasi negozio di hi-fi, se non hanno tutti chiuso, è grazie al vinile che è vivo e vegeto.> - ultimamente LCD vs Plasma per gli schermi TV HDNon c'è lotta: hanno perso tutti e due, ha vinto l'OLED...> - MAC vs PC con gli irriducibili del MAC ancora a> sostenere che il loro sistema è il> miglioreIl Mac sta vincendo, mi pare evidente.> - Linus vs Windows (questa è la sfida più accesa,> i due mondi sono> nemici)Falso. E' una sfida virtuale. Linux ha quote di mercato irrilevanti. Deve prima cercare di raggiungere il Mac al secondo posto, poi può (se ci riesce) cominciare a PENSARE di dare l'assalto a Windows.> - DVD+R e DVD-R (sfida inutile, i due supporti> sono ormai trasparenti ai lettori/masterizzatori)> e ora udite uditeSi era capito fin dall'inizio che era una sfida finta, bastava leggere le caratteristiche: sono praticamente uguali, visto che comunque un disco masterizzato o dall'uno o dall'altro COMUNQUE va letto da un lettore DVD.> > BD vs HD la mia opinione è che putroppo ne> rimarranno 2 (o nessuno)Se rimangono tutti e 2, vuol dire che hanno perso entrambi, come SACD e DVD-A.> Voglio aggiugere una terza ipotesi: e se alla> massa non gliene fregasse un cazzo dell'alta> definizione? Può essere. Visto che si comprano gli LCD e i Plasma, è evidente che hanno problemi visivi, visto che si vede meglio il CRT. ( e pure tanto )>(vedi Super VHS che credo di averlo> comprato solo io, fra l'altro lo ho ancora NV280> Grundig) Se, non esageriamo...di Grundig con la centralina di montaggio S-Video ne avevo 2 ai tempi ( per fare i riversamenti ), e anche i JVC, i primi S-VHS usciti, ne ho ancora uno..> il tutto comunque si gioca sulla> copiabilità: il sistema che consentirà di far> copiare i film sarà quello che vincerà.Mi pare evidentemente messo meglio l'HDDVD da questo punto di vista. Tra l'altro, non dimentichiamo che è pure REGION FREE, il BD andrebbe boicottato per principio da chi (a parole) dice di odiare i DRM, poi come un cojone si compra la PS3 perchè è convinto di aver raggiunto un obiettivo nella vita, per il semplice fatto di essere in grado di comprare un oggetto da 600 Euro sostanzialmente inutile (inutile finchè non ci sono giochi decenti, e quando ci saranno costerà meno, ma proprio non hanno imparato un cazzo dalla storia della PS2 ??? )> chi scarica i film da> internet commette un reato punibile con una multa> di 5164,56> euroEstiquaatsi..AnonimoRe: scaricare è reato (e caricare?)
Per la nostra legge scaricare file protetti dal diritto d'autore è reato. Una legge sbagliata. Rubare è reato ("Ruberesti mai un libro?".. certo che no), CONDIVIDERE non è reato. Tutti ci siamo fatti prestare e abbiamo prestato i dischi per fare delle copie. Se scarico un film o un brano NON LO RUBO da un negozio, da una casa produttrice, da un artista. Solo, usufruisco del favore di un "amico" che me lo mette e disposizione tramite rete informatica. Forse lui commette qualche illecito, utilizzando impropriamente un prodotto che non prevede tale utilizzo. Non IO che lo scarico. Per questo quella legge è palesemente sbagliata. Volutamente sbagliata, solo per proteggere le case produttrici di contenuti dal dilagare della pratica del p2p. Se al posto del peer-to-peer utilizzassimo cd e dvd spediti per posta, cosa potrebbero farci??? Sarebbe la stessa cosa... La verità è che una industria multimiliardaria non può pretendere di chiamare "ladri" gli altri...Pierluigi SandonniniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2007
Ti potrebbe interessare