Washington (USA) – Intel , quasi in contemporanea con le ultime dichiarazioni di Microsoft riguardanti gli sviluppi delle soluzioni virtuali Wi-Fi, ha mostrato alla stampa un sistema di localizzazione spaziale per gli spazi chiusi. Sfruttando una comune WLAN e access point fissi, ha realizzato una tecnologia per localizzare un notebook in relazione ad altri dispositivi presenti nello stesso luogo.
In pratica, un manager che dovesse decidere di lasciare l’ufficio dove sta partecipando ad una teleconferenza via PC, potrà allontanarsi con il notebook wireless. A quel punto, al di fuori della stanza, grazie alla presenza di una WLAN, la teleconferenza viene proiettata automaticamente sul portatile. Una volta rientrato, la teleconferenza si sposta nuovamente sul monitor del PC.
“Questo renderà il computing più intelligente ed accessibile. Inoltre, questo tipo di tecnologia di localizzazione permetterà di implementare nuove soluzioni per la sicurezza”, ha dichiarato Stuart Golden, ingegnere presso Intel. Durante la presentazione stampa, Golden ha mostrato come il superamento del raggio di copertura Wi-Fi possa anche essere individuato dal sistema, che prontamente visualizza sul display dell’utente un alert di fine connessione. I tecnici Intel sostengono che con applicativi specifici questo tipo di tecnologia potrebbe essere utilizzata sia in ambito business che domestico, per sapere ad esempio se un cane varca il confine del cortile, o quale stampante di una WLAN sia la più efficiente per un certo lavoro o anche per conoscere l’individuazione del percorso più breve per giungere ad un’uscita di emergenza.
Intel ha approfittato dell’occasione anche per presentare alcune applicazioni, sviluppate in collaborazione con la Carnegie Mellon University , per organizzare le informazioni: Diamond Snapfind , già utilizzato dal Medical Center dell’Università di Pittsburgh, permette di effettuare delle comparazioni automatiche fra fotografie. In pratica le caratteristiche visive delle patologie dei pazienti, catturate con un camera digitale vengono inserite in un particolare database dotato di motore di ricerca. Il software è in grado di analizzare le analogie legate alle forme e ai colori, e quindi aiutare i medici nelle diagnosi. Ogni volta che viene inserita un’immagine è possibile, per comparazione, ottenere le altre presenti nel database che si evidenziano per le stesse caratteristiche.
Una soluzione software che, secondo Intel, troverebbe spazio anche nel settore della fotografia professionale. Dove molto spesso l’archiviazione dei numerosissimi scatti è particolarmente difficile da gestire. Una volta scelto un soggetto all’interno della foto, come un albero o il colore di una maglietta, il motore di ricerca individua le altre fotografie che mostrano lo stesso particolare.
Dario d’Elia
-
sempre più vicini al terabyte
stupefacenteAnonimoSempre più amari i cazzi se si rompe
Come da oggetto. E sembra che i Maxtor non siano più quelli di una volta ...Saluti,PiwiAnonimoRe: Sempre più amari i cazzi se si rompe
Infatti a me ne sono guastati due, uno dopo un mese ed uno dopo una settimana!poi ho optato per i western digital e sono 2 anni che gira senza nessun problema!!AnonimoRe: Sempre più amari i cazzi se si rompe
- Scritto da: Anonimo> Infatti a me ne sono guastati due, uno dopo un> mese ed uno dopo una settimana!> > poi ho optato per i western digital e sono 2> anni che gira senza nessun problema!!Io ho due Maxtor da 60Gb in Raid 0 da ormai 3 anni. Che faccio passo al Raid 5?AnonimoRe: Sempre più amari i cazzi se si rompe
- Scritto da: Anonimo> Infatti a me ne sono guastati due, uno dopo un> mese ed uno dopo una settimana!Solo due?Io in 2 anni ne ho fatti fuori ben...... rullo di tamburi...... DICIOTTO! Gli estremi da entrambi i lati sono stati due settimane il piu' breve [la testina "esplose" con il tipico "PAMsdelengsdelengsdeleng!" :D alcuni minuti dopo aver terminato un backup (fiuuuu)] e due mesi il piu' lungo [improvvisamente fece "click" e dall'hard disk usci' il fumo magico... (backup di tre ore prima)].E voi mi direte: "Ed hai insistito"?Certo! Sono stati cambiati tutti in garanzia! Dopo il terzo guasto ho iniziato ad usarli solo per lo storage di log e altri dati non esattamente "vitali". E per principio: grazie alla Maxtor ho imparato a superare il concetto di "backup ridondante " e abbracciare quello di "backup implacabile " :Duibbs2MTTF o MTBF?
???AnonimoRe: MTTF o MTBF?
Questo può esserti utile (almeno lo è stato per me):http://www.ecs.umass.edu/ece/koren/architecture/Raid/glossary.htmlAnonimoRe: MTTF o MTBF?
Allora non è "fornisce un tempo medio tra gli errori" ma si tratta del tempo che passa fino al verificarsi del primo errore..... ;) PI ha sbagliato!AnonimoVendetta, tremenda vendetta.
Allora, i 2GB di RAM, volendo, uno può farseli anche ora, l'anno prossimo, grazie a Maxtor, non sarà un problema avere 1TB di spazio disco, cosa manca?Mancano CPU mainstream, non di punta (e anche al top ci si arriverà a fatica, forse come potenza equivalente ci arriverà prima AMD), da 6GHz, grazie a intel che ha fatto la sborona, quindi se MS ha dovuto tagliare feature a man bassa da Longhorn/Svista dopo averle improvvidamente promesse, può ringraziare soprattutto intel. E la vendetta arriva puntualmente, anzi, in anticipo, il mega affare per le CPU delle nuove console intel se l'è potuto scordare, a vantaggio di IBM.AnonimoRe: Vendetta, tremenda vendetta.
- Scritto da: Anonimo> Mancano CPU mainstream, non di punta (e anche al> top ci si arriverà a fatica, forse come potenza> equivalente ci arriverà prima AMD), da 6GHz,> grazie a intel che ha fatto la sborona, quindi se> MS ha dovuto tagliare feature a man bassa da> Longhorn/Svista dopo averle improvvidamente> promesse, può ringraziare soprattutto intel. E la> vendetta arriva puntualmente, anzi, in anticipo,> il mega affare per le CPU delle nuove console> intel se l'è potuto scordare, a vantaggio di IBM.A me pare che tu abbia le idee un po' confuse.Se Longhorn per le sue features ha dei requisiti minimi orrendamente alti mentre (ad esempio) i requisiti minimi di Mac OS X - che ha le stesse features e anche di più - sono notevolmente inferiori, significa che Longhorn è un pazzesco dinosauro prima ancora di nascere, e questo non può essere colpa né di Intel, ma solo del modo di lavorare che hanno in quel di Redmond, per cui casomai ringrazia Zio Bill e Zio Steve.Altro discorso: se poi effettivamente di tutte queste features l'utente abbia un reale bisogno, è tutt'altro discorso (ma cosa della quale personalmente dubito): una delle regole di base del marketing dice "trova un bisogno e soddisfalo", un'altra aggiunge "e se non trovi il bisogno, crealo". A buon intenditor...Un cordiale saluto dal Debian di vincevince65Re: Vendetta, tremenda vendetta.
Ma guarda che mi rendo conto benissimo, non sono mica io ad essermi abituato troppo bene col monopolio e a trovarmi a tirare sedie quando dò facciate contro la realtà che nel frattempo, la ribalda, è cambiata :)AnonimoMa scusate , invece di un HD da 500 GB
non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?non sono molto ferrato in materia ma credo che con un hub usb si possono avere 4 o 5 hard disk esternio forse addirittura avere 4 o 5 hd nel pc ( se il case lo permette) penso che come affidabilita e meglio avere + di un discofAnonimoRe: Ma scusate , invece di un HD da 500
- Scritto da: Anonimo> non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?> non sono molto ferrato in materia ma credo che> con un hub usb si possono avere 4 o 5 hard disk> esterni> o forse addirittura avere 4 o 5 hd nel pc ( se il> case lo permette) penso che come affidabilita e> meglio avere + di un disco> fDiciamo che un disco si rompa con probabilità p entro tot tempo.Se hai N dischi uguali tra loro, la probabilità che almeno uno di essi si rompa è N * p. Quindi maggiore.E' per questo che esistono le soluzioni RAID: in determinate configurazioni si dà per scontato che un disco possa rompersi e quindi debba essere sostituito.AnonimoRe: Ma scusate , invece di un HD da 500
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?> > non sono molto ferrato in materia ma credo che> > con un hub usb si possono avere 4 o 5 hard disk> > esterni> > o forse addirittura avere 4 o 5 hd nel pc ( se> il> > case lo permette) penso che come affidabilita e> > meglio avere + di un disco> > f> > Diciamo che un disco si rompa con probabilità p> entro tot tempo.> > Se hai N dischi uguali tra loro, la probabilità> che almeno uno di essi si rompa è N * p. Quindi> maggiore.> > E' per questo che esistono le soluzioni RAID: in> determinate configurazioni si dà per scontato che> un disco possa rompersi e quindi debba essere> sostituito.guarda che ti sbagli !la probabilità è un numero minore di 1.quindi ammettiamo di avere 2 dischi e ciascuno abbia probabilità di rompersi del 10%.Se li tengo come dischi separati, la probabilità che si rompano entrambi è:0,1*0,1 = 0,01 cioè 1%Perciò, se uso una utility per allineare i dati sensibili, o li metto in RAID1, riduco moltissimo la prob di perdere i dati.Se ho un solo disco enorme, il rischio è sempre maggiore.SparrowRe: Ma scusate , invece di un HD da 500
- Scritto da: Sparrow> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?> > > non sono molto ferrato in materia ma credo che> > > con un hub usb si possono avere 4 o 5 hard> disk> > > esterni> > > o forse addirittura avere 4 o 5 hd nel pc ( se> > il> > > case lo permette) penso che come affidabilita> e> > > meglio avere + di un disco> > > f> > > > Diciamo che un disco si rompa con probabilità p> > entro tot tempo.> > > > Se hai N dischi uguali tra loro, la probabilità> > che almeno uno di essi si rompa è N * p. Quindi> > maggiore.> > > > E' per questo che esistono le soluzioni RAID: in> > determinate configurazioni si dà per scontato> che> > un disco possa rompersi e quindi debba essere> > sostituito.> > guarda che ti sbagli !> la probabilità è un numero minore di 1.> quindi ammettiamo di avere 2 dischi e ciascuno> abbia probabilità di rompersi del 10%.> Se li tengo come dischi separati, la probabilità> che si rompano entrambi è:> 0,1*0,1 = 0,01 cioè 1%> > Perciò, se uso una utility per allineare i dati> sensibili, o li metto in RAID1, riduco moltissimo> la prob di perdere i dati.> > Se ho un solo disco enorme, il rischio è sempre> maggiore.> Io infatti parlavo della probabilità che se ne rompesse almeno uno.AnonimoRe: Ma scusate , invece di un HD da 500
- Scritto da: Anonimo> non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?per un utilizzo desktop no: consumi maggiori, rumore...MasqueRe: Ma scusate , invece di un HD da 500
- Scritto da: Masque> - Scritto da: Anonimo> > non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?> > per un utilizzo desktop no: consumi maggiori,> rumore...infatti qui si intende mettere in raid VARI di questi da 500...:Dun sogno! *________*quanto costano?AnonimoRe: Ma scusate , invece di un HD da 500 GB
non e meglio averne 5 o 6 piu piccolI?ma che dici? chi a bisogno di 2 o 3 tera che fà?monta 30dischi da 100gb?meno male che incominciano a farli da 500gb!!!Anonimo1 milione di ore=114 anni!!!
Questo messaggio è stato spostato dal moderatore perché ritenuto più adatto al presente forum.L'autore l'aveva originariamente postato nel forum: Maxtor spara dischi SATA II da 500 GB
.**************************************************************
Ma dove?Mi sembra un tantino esagerato....AnonimoRe: 1 milione di ore=114 anni!!!
- Scritto da: Anonimo> Questo messaggio è stato spostato dal moderatore> perché ritenuto più adatto al presente forum.> L'autore l'aveva originariamente postato nel> forum: Maxtor spara dischi SATA II da 500 GB.> **************************************************> > Mi sembra un tantino esagerato....Quindi????Il messaggio dov'e' finito?????Siamo tutti adulti, la finiamo di spostare cambiare occultare nascondere...... ufffAnonimoRe: 1 milione di ore=114 anni!!!
- Scritto da: Anonimo> Questo messaggio è stato spostato dal moderatore> perché ritenuto più adatto al presente forum.> L'autore l'aveva originariamente postato nel> forum: Maxtor spara dischi SATA II da 500 GB
.> **************************************************> > Mi sembra un tantino esagerato....Alla prima botta o mancata alimentazione è già da sostituire.Ah, bisogna raffreddarlo per bene, quindi un'altra rottura, ma questa volta di palle.nattu_panno_dam5 --
AnonimoTempo medio tra gli errori (MTTF)
La dizione corretta è "Tempo medio tra guasti" (MTBF), ossia tempo medio di rottura dell'HD...Anonimo500 giga sono POCHI
Aspetto soluzioni da 5-10 Tera, 500 giga li riempio in 6 mesiAnonimoRe: 500 giga sono POCHI
- Scritto da: Anonimo> Aspetto soluzioni da 5-10 Tera, 500 giga li> riempio in 6 mesiVedrai che appena applicano la legge urbani sui contenuti coperti da copyright su di te 500 giga li riempirai in 20 anni....AnonimoRe: 500 giga sono POCHI
> Vedrai che appena applicano la legge urbani sui> contenuti coperti da copyright su di te 500 giga> li riempirai in 20 anni....oppure li comprerà all'estero....AnonimoRe: 500 giga sono POCHI
- Scritto da: Anonimo> Aspetto soluzioni da 5-10 Tera, 500 giga li> riempio in 6 mesise ti beccano ti mandano a zappare 5-10 ettari di Tera ;-)AnonimoRe: 500 giga sono POCHI
ma basta con la pirateriaINIZIATE A RUBARE SERIAMENTE !!è più rischioso aprire il mulo e scaricarsi qualche mp3 che tirare su società fittizie nei paradisi fiscali e campare con i falsi in bilanciopoi vi potrete permettere di comprare i cd da 20 euro senza problemi e in totale legalità!AnonimoRe: 500 giga sono POCHI
> se ti beccano ti mandano a zappare 5-10 ettari di> Tera ;-)guarda che li riempio di cose legali, sono un foto amatore e scatto molto una macchia prof da 13 megapixel, fai te i conti....Anonimomaxtor maxline
perche un maxtor da 300 giga mi da solo 130 giga di spaziosalvoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2005Ti potrebbe interessare