Roma – Grazie a indiscrezioni provenienti da varie fonti, è oggi possibile conoscere quella che dovrebbe essere l’imminente roadmap di Intel per i processori Itanium, Xeon e Yonah.
Come ormai ben noto, l’Itanium di nuova generazione che succederà all’attuale Madison porta il nome di Montecito . Questo sarà il primo chippone IA-64 di Intel ad adottare un’architettura a doppio core e una tecnologia di processo a 90 nanometri. Secondo Intel, Montecito fornirà, rispetto ai suoi predecessori, fino al doppio delle performance, fino a tre volte la larghezza di banda e fino a due volte e mezzo la quantità di cache su chip. Grazie poi alla migliorata tecnologia di power management, l’imminente Itanium a doppio core promette di ridurre i consumi del 20%.
News.com afferma di aver potuto visionare un documento interno di Intel che mostra in dettaglio i piani di uscita dei vari modelli di Montecito: questi conserveranno il nome commerciale di Itanium 2 e adotteranno uno schema di denominazione a quattro cifre simile a quello che verrà adottato dal chipmaker per l’imminente Xeon MP dual-core .
I primi tre modelli di Montecito , che faranno capolino sul mercato tra la fine di questo anno e l’inizio del prossimo, saranno il 9010 (a singolo core), il 9020 (dual-core) e il 9040 (dual-core): i tre chip avranno rispettivamente una frequenza di clock di 1,6 GHz, 1,4 GHz e 1,6 GHz, mentre la quantità di cache sarà di 6 MB per il modello a singolo core e di 18 MB per quelli a doppio core.
Nel corso del 2006, queste tre stesse versioni di Itanium verranno aggiornate con la nuova tecnologia di risparmio energetico denominata Foxton , e cambieranno il proprio nome in Montvale . Evoluzione dell’attuale SpeedStep, Foxton sarà in grado di variare dinamicamente voltaggio e clock di tutti i core del processore ottimizzandone il funzionamento sulla base della domanda e del carico di lavoro. Intel ha spiegato che rispetto all’attuale tecnologia di gestione dei consumi, Foxton sarà più efficiente e potrà intervenire sulle regolazioni del processore in modo maggiormente preciso. Grazie a questa tecnologia, il chipmaker di Santa Clara sarà in grado di incrementare il clock dei tre suddetti processori di 200 MHz.
Sempre secondo la roadmap trapelata dagli uffici di Intel, nel secondo trimestre del prossimo anno sono attesi altri quattro modelli di Montecito : 9011, 9021, 9041 e 9055. I primi tre non saranno altro che versioni dei precedenti 90×0 con un front-side bus più veloce: 667 MHz contro i 400 MHz e i 533 MHz dei predecessori. L’Itanium 2 9011 conserverà un’architettura a singolo core, e si rivolgerà alla fascia medio-bassa del mercato: con questo chip il colosso californiano tenterà di farsi strada anche in quei segmenti del settore server dove oggi la fanno da padrone le architetture x86.
Il nuovo modello top di gamma, il 9055, avrà un clock di 1,8 GHz (2 GHz la versione con Foxton) e ben 24 MB di cache.
Intel lancerà anche due modelli midrange , il 9030 e il 9031, con una frequenza rispettivamente di 1,7 e 1,8 GHz e dotati di 8 MB di cache. Il secondo si distinguerà dal primo per l’adozione di Foxton e del bus di sistema a 667 MHz.
Ecco gli altri modelli di Montecito e le roadmap di Xeon e Pentium M.
Sempre nel secondo trimestre del 2006 dovrebbe fare la sua apparizione una versione di Montecito a basso voltaggio , identificata dal numero di modello 9018, che avrà una frequenza di 1,2 GHz (1,4 GHz con Foxton), un front-side bus di 400 MHz e 12 MB di cache. Questo modello low-voltage consumerà al massimo 62 watt, circa la metà rispetto ai 130 watt del Montecito top di gamma.
Sebbene i primi modelli di Montecito potrebbero arrivare sul mercato già nel corso dell’autunno, la loro produzione in volumi non avverrà che a partire dal prossimo anno.
Montecito avrà il non facile compito di rivitalizzare il mercato di Itanium e rinnovare la competizione nei confronti dell’ultima generazione di processori UltraSparc di Sun, Power di IBM e Opteron di AMD.
Per quanto riguarda Xeon, la tabella di marcia di Intel prevede il rilascio dei primi modelli di Dempsey nel primo trimestre del 2006. Questa nuova generazione di Xeon dual-core farà parte della serie 5000 e si caratterizzerà per l’adozione di 2 MB di cache per ciascun core.
Stando a quanto riportato da News.com, i modelli di Dempsey saranno almeno sei : i due top di gamma, 5070 e 5060, avranno una frequenza rispettivamente di 3,4 GHz e 3,2 GHz e un front-side bus a 1.066 MHz; gli altri modelli, 5050, 5040, 5030 e 5020, avranno un clock rispettivamente di 3 GHz, 2,83 GHz, 2,66 GHz, e 2,5 GHz, e un front-side bus a 667 MHz. Il loro prezzo andrà da 209 a 851 dollari.
Per quanto riguarda la già annunciata serie Xeon 7000 , la roadmap “ufficiosa” di Intel prevede l’arrivo di quattro modelli: due, il 7041 e il 7030, con bus a 800 MHz e clock rispettivamente a 3 GHz e 2,8 GHz; gli altri due, il 7040 e il 7020, con bus a 667 MHz e clock rispettivamente di 3 GHz e 2,66 GHz. Tutti e quattro i chip avranno una doppia cache da 1 MB tranne il 7041, che l’avrà di 2 MB.
Ieri DigiTimes.com , citando come fonte un produttore di schede madri taiwanese (rimasto anonimo), ha svelato l’elenco dei modelli di Yonah che dovrebbero arrivare sul mercato all’inizio del 2006. Come si ricorderà, Yonah è il nome in codice di un processore dual-core a basso consumo derivato dall’attuale generazione di Pentium M. Secondo la tabella pubblicata in questa pagina del sito asiatico, i chip Yonah saranno almeno una dozzina, suddivisi per classe di consumo: il suffisso “E” contraddistinguerà i modelli con consumo massimo superiore a 50 watt; “T” quelli con consumo compreso fra 25 e 49 watt; “L” quelli da 15-24 watt; e “U” quelli sotto i 14 watt. Le frequenze di clock andranno dagli 1,66 GHz del modello ultra-low voltage ai 2,33 GHz del modello top di gamma, destinato ai PC desktop e ai notebook desktop replacement.
Yonah assume particolare importanza nelle strategie di Intel perché darà avvio alla convergenza fra tecnologie mobili e desktop: questo sarà infatti il primo Pentium M ad indirizzarsi sia ai tablet PC e ai notebook, sia ai PC desktop e ai server blade.
-
io sono di bergamo
sono di bergamo e già prevedo che (come tutte le videocamere wired o wireless di bergamo e provincia) questa cam verranno usate per fare multe (ed alimentare le casse dei comuni che cercano nella nostra provincia di fare marciapiedi larghissimi, milioni di rotonde e di scaricare il traffico sui comuni limitrofi) e non per la sicurezza (ho già scritto di questo in un post sul mio blog www.ranzanici.com)naevusRe: io sono di bergamo
- Scritto da: naevus> sono di bergamo e già prevedo che (come tutte le> videocamere wired o wireless di bergamo e> provincia) questa cam verranno usate per fare> multe (ed alimentare le casse dei comuni che> cercano nella nostra provincia di fare> marciapiedi larghissimi, milioni di rotonde e di> scaricare il traffico sui comuni limitrofi) e non> per la sicurezza (ho già scritto di questo in un> post sul mio blog www.ranzanici.com)Molto probabile, in un "famoso" paese dell'interland east di Milano è in funzione un sistema simile :(bugybugyRe: io sono di bergamo
- Scritto da: naevus> usate per fare> multe (ed alimentare le casse dei comuni che> cercano nella nostra provincia di fare> marciapiedi larghissimi, milioni di rotonde e di> scaricare il traffico sui comuni limitrofi) e non> per la sicurezzaDella sicurezza non gli frega nulla a nessuno, altrimenti pennserebbero a come farlo scorrere, il traffico, invece di ostacolarlo ogni giorno sempre di più.A Firenze siamo messi anche peggio: tutto il territorio comunale è un parcheggio a pago a cielo aperto. TUTTO. Oltre la ZTL abbiamo anche le ZCS (6), i parcheggi scambiatori non serviti, i cantieri aperti, 3 sottopassi schifosi e pericolosissimi, gli autovelox dappertutto compresi i viali e "Telecamere Amiche" sparpagliate per mezza città. La Giunta è di SX ma sembra uscita dalla Germania del '29.AnonimoRe: io sono di bergamo
Ciao, io abito nella bassa bergamasca e il mio comune ha aderito alla rete di telecamere wireless installate a Caravaggio, Brignano G.A., Bariano, Fornovo S.Giovanni, Misano e Pagazzano.Tutto questo già da un paio di anni, e nel tempo il numero di telecamere è aumentato a dismisura.Non credevo fossimo gli unici al mondo :)AnonimoRe: io sono di bergamo
sono anch'io di Bg.Voglio segnalare l'assurdità di queste telecomare...A Bg ne sono state piazzate in tutta la città ben 48 ma, evidentemente, nessuna sulla via + frequentata della città (via XX settembre) dove ogni week end pullulano circa una cinquantina di estracomunitari ( a volto scoperto) intenti a vendere merce contraffatta.I casi sono due:O non ci sono telecamere nella via (alla faccia della tanto sbandirata sicurezza)O ci sono e nessuno le guarda.Ps. non vorrei sbagliarni ma sembra di aver letto sull' "Eco della Curia" (o L"Osservatore Bergamasco") che il questore avrebbe affermato l'inutilità del sistema di video sorveglianza...mahhhAnonimoRe: io sono di bergamo
- Scritto da: Anonimo> dove> ogni week end pullulano circa una cinquantina di> estracomunitari ( a volto scoperto) noooooooooooooooooooo, 50 e.s.t.r.a.c.o.m.u.n.i.t.a.r.i., e tutti 50 a v.o.l.t.o. s.c.o.pe.r.t.o.? ma dove andremo a finire??> intenti a> vendere merce contraffatta.ATTENTATOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!> Ps. non vorrei sbagliarni ma sembra di aver letto> sull' "Eco della Curia" (o L"Osservatore> Bergamasco") ....come a dire, ecco perchè le telecamete fanno paura.AnonimoRe: io sono di bergamo
aimè irregolari anche loro cercano di vivere in modo piu' o meno diginitoso. Rischiano grosso a volte per mantenere la famiglia poverissima nel loro paese nativo. Evidentemente gli viene lasciato un po' di respiro ogni tanto... Chiedete i costi di un agente da piazzare in ogni via e sostituiteli all'investimento di installazione di una telecamera. Quante sono ? 40 ? 50 ? moltiplicate per questa cifra... poi sappiatemi dire se costa lo stesso o c'e' diversità. Da una sala operativa forse è meglio avere la situazione chiara h24 non trovate ? Deterrente contro scippi, rapine, violenze, spacci, ecc ecc Per di piu' che i filmati registrati sono una prova certa e la parola di una persona contro un altra in assenza di prove ... NO !AnonimoRe: io sono di bergamo
- Scritto da: Anonimo> sono anch'io di Bg.> Voglio segnalare l'assurdità di queste> telecomare...> A Bg ne sono state piazzate in tutta la città ben> 48 ma, evidentemente, nessuna sulla via +> frequentata della città (via XX settembre) dove> ogni week end pullulano circa una cinquantina di> estracomunitari ( a volto scoperto) intenti a> vendere merce contraffatta.> I casi sono due:> O non ci sono telecamere nella via (alla faccia> della tanto sbandirata sicurezza)> O ci sono e nessuno le guarda.> Ps. non vorrei sbagliarni ma sembra di aver letto> sull' "Eco della Curia" (o L"Osservatore> Bergamasco") che il questore avrebbe affermato> l'inutilità del sistema di video> sorveglianza...mahhhPer i 50 extra non servono telecamere,bastrebbe una buona tanica di benzina e un accendino.AnonimoRe: io sono di bergamo
- Scritto da: Anonimo> sono anch'io di Bg.> Voglio segnalare l'assurdità di queste> telecomare...> A Bg ne sono state piazzate in tutta la città ben> 48 ma, evidentemente, nessuna sulla via +> frequentata della città (via XX settembre) dove> ogni week end pullulano circa una cinquantina di> estracomunitari ( a volto scoperto) intenti a> vendere merce contraffatta.Bene visto che io sono il primo a comprare volentieri la loro merce (e se ce l'hanno magari anche un panetto di fumo) :)AnonimoRe: io sono di bergamo
anche io sono di bergamo provinciae ti posso garantire che già le stanno usando per rilevare le infrazioni del codice della strada esattamente nei pasi dell'isola (presezzo,bonate,terno,etcetc) se leggete il cartello stradale classico ("comune videosorvegliato") sotto alla fine in piccolo c'è scritto anche per rilevazioni delle infrazioni al C.D.S.!!!quindi fate attenzioneciaoAnonimoRe: io sono di bergamo
RI-DI-CO-LOSoldi buttati!!! Al posto di risolvere problemi seri si buttano via soldi in queste cose... o meglio investono soldi ke porteranno altri soldi... (a loro) tutto a sfavore del cittadino!!!A Bergamo per risolvere il problema del traffico, allargano i marciapiedi a dismisura... (fino a 6mt di larghezza) pazzesco!!! tolgono i parkeggi gratuiti e mettono quelli col disco orario!!! ogni svincolo della tangenziale di Bergamo è uguale ad una coda kilometrica ke ogni giorno mi sorbisco!!!Complimenti!!!AnonimoRe: io sono di bergamo
- Scritto da: naevus> sono di bergamo e già prevedo che (come tutte le> videocamere wired o wireless di bergamo e> provincia) questa cam verranno usate per fare> multe (ed alimentare le casse dei comuni che> cercano nella nostra provincia di fare> marciapiedi larghissimi, milioni di rotonde e di> scaricare il traffico sui comuni limitrofi) e non> per la sicurezza (ho già scritto di questo in un> post sul mio blog www.ranzanici.com)E poi che genere di "sicurezza" vuoi avere da delle telecamere? Non ho ancora sentito una sola notizia che dica che un rapinatore e' stato preso grazie a quelle cagate ed anche ammesso che servano a qualcosa non capisco perche' la gente comune debba rinunciare alla propria privacy per proteggere qualche gioelliere che, come tutti i suoi colleghi, evade pure il fisco.Anonimovia XX ha le telecamere!
Ce ne sono tre,una all'inizio della via vicina all'edicola(mi pare sia già via XX),una un pò più avanti (dove sulla destra si allarga)solo che è stata rotta duranteun corteo e mi pare che sia ancora rotta poi una terza verso il fondo della via(prima delle impalcature che ci sono sulla sinistra in prossimità di piazza Pontida ma anche questa mi pare sia stata distrutta durante il corteo..ByeAnonimoFrottole da bar
Il software a disposizione della Polizia municipale è basato su Linux, fatto che, spiegano i responsabili, ha consentito di contenere la spesa.Rolling on the Floor and Laughing My Ass OffRolling on the Floor and Laughing My Ass OffRolling on the Floor and Laughing My Ass OffRolling on the Floor and Laughing My Ass OffRolling on the Floor and Laughing My Ass Offl'abbreviatovo non sarebbe stato altrettanto efficace.Ma c'è ancora qualcuno che crede a queste ragliate da bar ?AnonimoRe: TROFL
- Scritto da: Anonimo> Il software a disposizione della Polizia> municipale è basato su Linux, fatto che, spiegano> i responsabili, ha consentito di contenere la> spesa.> > Rolling on the Floor and My Ass Off(troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4) Trolling on the floor laughingsvistaRe: TROFL
prima di postare vatti a compilare il profilo, vai.AnonimoRe: Frottole da bar
Scusa, perchè non dovresti crederci?bugybugyRe: Frottole da bar
- Scritto da: bugybugy> Scusa, perchè non dovresti crederci?Perchè se fai quattro conti scopri che hanno risparmiato forse 1000 euro di licenze e in compenso avranno dato chissà quanti denari NOSTRI a dei partner esteri.me par bèn. proprio bèn.Ma quì dentro ci sono talmente tanti cantinari opensorciari e scrocconi, che non sanno che MS ad esempio in casi come questi avrebbe regalato le licenze, e non ti sto parlando per sentito dire.Ovviamente adesso diranno che dietro c'è un secondo fine... ovvio, e quello loro qual'èStanne lontano dal kernel monolitico, la vita ti sorriderà e rosicherai meno.AnonimoRe: Frottole da bar
- Scritto da: Anonimo> Ma quì dentro ci sono talmente tanti cantinari> opensorciari e scrocconi, che non sanno che MS ad> esempio in casi come questi avrebbe regalato le> licenze, e non ti sto parlando per sentito dire.Mi fai DEGLI esempi?Grazie..bugybugyRe: Frottole da bar
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: bugybugy> > Scusa, perchè non dovresti crederci?> > Perchè se fai quattro conti scopri che hanno> risparmiato forse 1000 euro di licenze e in> compenso avranno dato chissà quanti denari NOSTRI> a dei partner esteri.Ammesso che sia vero al massimo sarebbero soldi italiani che restano in Italia anziche' andare nelle capienti tasche di Bill Gates.AnonimoRe: TROFL
==================================Modificato dall'autore il 14/10/2005 2.28.11svistaRe: TROFL
- Scritto da: svista> > > ==================================> Modificato dall'autore il 14/10/2005 2.28.11che quantità di dati e link!cavolo, non so da che parte iniziare!questa volta hanno proprio fornito tutto!NON possiamo dire che sparano CA%%ATE di fronte a una tale mole di informazioni!!!va giocare a campo fiorito, va....AnonimoRe: TROFL
Mai sentito parlare di case study ?Comprendo che oltre al LUG e al Wiki non vai, ma cosa credi che siano ?secondo te questo non poteva essere un case study ?Guarda che in quasi tutti i progetti speciali, quale questo(non le chiacchere che sviluppi tu in php, banana!)MS mette a disposizione il proprio SW a prezzi irrisori, altre gratuiti. Ah dimenticavo, hai mai fatto qualche progetto speciale oltre al server GENERAL PURPOSE alla tua parrochhia, al tuo comune alla scuadra di basket del tuo paese vicino ? Con un budget di almento 3-500 mila eur ??? Sorry, continua pure a vivere sopra agli alberi, dove ci stà l'open source e tutti i suoi dev, tieniti il tuo kernel monolitico, la tua libertà e pure tutti i link che ti servono per scoprire che oltre a bash il mondo fa anche qualcos'altro.Ah, e non mi dire che MS lo fa solo per interesse: lo stesso interesse ce l'ha anche chi ti vende il pane o il formaggio ogni giorno, semmai è la tua mentalità che ti fa pensare sia sbagliato.QQAnonimoNon parlo con gli SPIONI
Anche se usano Linux.AnonimoBASSO COSTO???
HANNO RISPARMIATO INSTALLATO LINUX?ma .. per cortesia .. la centrale e' 1 sola .. magari con 2 o 3 PC in rete .. e hanno risparmiato le licenze di 3 windows per risparmiare? .. e certo.. su oltre 200mila euro di budget .. risparmiare un centinaio di euro di licenze windows ha abbassato i costiMa .. signori .. che castroneria state dicendo!!Inoltre ... 40 telecamere wifi che sparano su una banda wifi .. stiamo parlando di .. non piu' di 800 euro di singola telecamera .. che normalmente e' interrogabile da remoto perche' dispone di un webserver iterno .. quindi .. 800x40 = 32000 euro + 2 o 3 pc .. ok .. mettiamo siamo arrivati a 40k euro .. fortuna che hanno risparmiato 200 euro di licenzepoi ci sono quasi 200k di lavoro di sviluppo .. e si .. per fortuna che hanno usato qualcosa a basso costo ...AnonimoRe: BASSO COSTO???
- Scritto da: Anonimo> HANNO RISPARMIATO INSTALLATO LINUX?> > ma .. per cortesia .. la centrale e' 1 sola ..> magari con 2 o 3 PC in rete .. e hanno> risparmiato le licenze di 3 windows per> risparmiare? .. e certo.. su oltre 200mila euro> di budget .. risparmiare un centinaio di euro di> licenze windows ha abbassato i costi> > Ma .. signori .. che castroneria state dicendo!!> > Inoltre ... 40 telecamere wifi che sparano su una> banda wifi .. stiamo parlando di .. non piu' di> 800 euro di singola telecamera .. che normalmente> e' interrogabile da remoto perche' dispone di un> webserver iterno .. quindi .. 800x40 = 32000 euro> + 2 o 3 pc .. ok .. mettiamo siamo arrivati a 40k> euro .. fortuna che hanno risparmiato 200 euro di> licenze> > poi ci sono quasi 200k di lavoro di sviluppo .. e> si .. per fortuna che hanno usato qualcosa a> basso costo ...Ma l'hai letta bene la notizia? E quelle telecamere wifi secondo te come sono collegate tra loro? Il costo maggiore sta proprio nella realizzazione della dorsale di collegamento, ma lo sai quanto costano i BreezeNet... e lo studio necessario per realizzare a regola d'arte un simile collegamento? prima di parlare ragiona un pochino... e rileggi l'articolo attentamente ;)Ciao!AnonimoRe: BASSO COSTO???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > HANNO RISPARMIATO INSTALLATO LINUX?> > > > ma .. per cortesia .. la centrale e' 1 sola ..> > magari con 2 o 3 PC in rete .. e hanno> > risparmiato le licenze di 3 windows per> > risparmiare? .. e certo.. su oltre 200mila euro> > di budget .. risparmiare un centinaio di euro di> > licenze windows ha abbassato i costi> > > > Ma .. signori .. che castroneria state dicendo!!> > > > Inoltre ... 40 telecamere wifi che sparano su> una> > banda wifi .. stiamo parlando di .. non piu' di> > 800 euro di singola telecamera .. che> normalmente> > e' interrogabile da remoto perche' dispone di un> > webserver iterno .. quindi .. 800x40 = 32000> euro> > + 2 o 3 pc .. ok .. mettiamo siamo arrivati a> 40k> > euro .. fortuna che hanno risparmiato 200 euro> di> > licenze> > > > poi ci sono quasi 200k di lavoro di sviluppo ..> e> > si .. per fortuna che hanno usato qualcosa a> > basso costo ...> > > Ma l'hai letta bene la notizia? E quelle> telecamere wifi secondo te come sono collegate> tra loro? Il costo maggiore sta proprio nella> realizzazione della dorsale di collegamento, ma> lo sai quanto costano i BreezeNet... e lo studio> necessario per realizzare a regola d'arte un> simile collegamento? prima di parlare ragiona un> pochino... e rileggi l'articolo attentamente ;)> > Ciao!ma l'hai letta la prima riga?"hanno installato installando linux"?dimezza pure i 200k o riducili a un terzo .. ma la differenza fra usare linux o win .. e', nell'arco del progetto, lo 0.5 % .. quindi trascurabile .. si risparmiava di piu' levando 1 telecameraPoi .. occorre vedere se quell'HW e' stato comperato, offerto, se magari nn c'e' stata una "spinta" a usare proprio quello .. insomma ...Se l'hw la fa da padrone in questa soluzione ... e il costo del sistema operativo e' sotto l'1% dei costi .. perche' si bullano cosi tanto di aver usato linux?AnonimoRe: BASSO COSTO???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > HANNO RISPARMIATO INSTALLATO LINUX?> > > > > > ma .. per cortesia .. la centrale e' 1 sola ..> > > magari con 2 o 3 PC in rete .. e hanno> > > risparmiato le licenze di 3 windows per> > > risparmiare? .. e certo.. su oltre 200mila> euro> > > di budget .. risparmiare un centinaio di euro> di> > > licenze windows ha abbassato i costi> > > > > > Ma .. signori .. che castroneria state> dicendo!!> > > > > > Inoltre ... 40 telecamere wifi che sparano su> > una> > > banda wifi .. stiamo parlando di .. non piu'> di> > > 800 euro di singola telecamera .. che> > normalmente> > > e' interrogabile da remoto perche' dispone di> un> > > webserver iterno .. quindi .. 800x40 = 32000> > euro> > > + 2 o 3 pc .. ok .. mettiamo siamo arrivati a> > 40k> > > euro .. fortuna che hanno risparmiato 200 euro> > di> > > licenze> > > > > > poi ci sono quasi 200k di lavoro di sviluppo> ..> > e> > > si .. per fortuna che hanno usato qualcosa a> > > basso costo ...> > > > > > Ma l'hai letta bene la notizia? E quelle> > telecamere wifi secondo te come sono collegate> > tra loro? Il costo maggiore sta proprio nella> > realizzazione della dorsale di collegamento, ma> > lo sai quanto costano i BreezeNet... e lo studio> > necessario per realizzare a regola d'arte un> > simile collegamento? prima di parlare ragiona un> > pochino... e rileggi l'articolo attentamente ;)> > > > Ciao!> > ma l'hai letta la prima riga?> > "hanno installato installando linux"?> > dimezza pure i 200k o riducili a un terzo .. ma> la differenza fra usare linux o win .. e',> nell'arco del progetto, lo 0.5 % .. quindi> trascurabile .. si risparmiava di piu' levando 1> telecamera> > Poi .. occorre vedere se quell'HW e' stato> comperato, offerto, se magari nn c'e' stata una> "spinta" a usare proprio quello .. insomma ...> > Se l'hw la fa da padrone in questa soluzione ...> e il costo del sistema operativo e' sotto l'1%> dei costi .. perche' si bullano cosi tanto di> aver usato linux?> si cavalca sempre l'onda di facili simpatieAnonimoRe: BASSO COSTO???
- Scritto da: Anonimo> > Se l'hw la fa da padrone in questa soluzione ...> e il costo del sistema operativo e' sotto l'1%> dei costi .. perche' si bullano cosi tanto di> aver usato linux?> Per consentire a PI di avere una scusa per pubblicare un articolo che fa credere ai suoi storici utenti che Linux sta mietendo un successo dietro l'altro. E loro, poveri utonti, ci credono.AnonimoE' basato su Linux!
Questo cosa dovrebbe far pensare ai cari winari?Sarà un caso che ormai le pubbliche amministrazioni, le scuole, i dispositivi embedded e altri campi applicativi ne fanno uso massiccio?E' forse la volta buona per mandare Winsux al museo dell'informatica?AnonimoRe: E' basato su Linux!
> Sarà un caso che ormai le pubbliche> amministrazioni, le scuole, Eddai... sappiamo bene che succede solo dove c'è qualche insegnate o ATA che di notte smanetta con i brufolosi del lug locale... nun t'allargà...>i dispositivi> embedded meno malee altri campi applicativi ne fanno uso> massiccio?aridaje... nun t'allargaaaa> E' forse la volta buona per mandare Winsux al> museo dell'informatica?Forse è la volta buone per mandare te a letto.Valà valàAnonimoRe: E' basato su Linux!
- Scritto da: Anonimo> > Sarà un caso che ormai le pubbliche> > amministrazioni, le scuole, > > Eddai... sappiamo bene che succede solo dove c'è> qualche insegnate o ATA che di notte smanetta con> i brufolosi del lug locale... nun t'allargà...> > >i dispositivi> > embedded > > meno male> > e altri campi applicativi ne fanno uso> > massiccio?> > aridaje... nun t'allargaaaa> > > E' forse la volta buona per mandare Winsux al> > museo dell'informatica?> > Forse è la volta buone per mandare te a letto.> Valà valàRosica wintonto rosica.AnonimoRe: E' basato su Linux!
- Scritto da: Anonimo> Rosica wintonto rosica.Ma cosa vuoi che rosichi? Gli frega assai!Linux è roba di ultranicchia; non impensierisce nessuno.AnonimoSe sono spiati da Linux......
..........i kompagni tacciono, eh? :@ Scommetto 200 € che se l'os fosse stato Windows, sarebbe caduto il mondo: discussioni, invettive, bestemmie, accidenti e quant'altro proferiscono i "difensori" dei diritti e della privacy azionati a telecomando.Invece, basta che ci sia qualcosa di cantinaro ed i commenti si contano sulle dita di una mano.W gli ipocriti.AnonimoRe: Se sono spiati da Linux......
Lo spionaggio e il controllo della popolazione sono indecenti indipendentemente dalla piattaforma software utilizzata.AnonimoRe: Se sono spiati da Linux......
- Scritto da: Anonimo> Lo spionaggio e il controllo della popolazione> sono indecenti indipendentemente dalla> piattaforma software utilizzata.Sono d'accordo, ma spesso qui su PI si affoga nell'indecenza.AnonimoRe: Se sono spiati da Linux......
Non riesco a capire che attinenza c'e' con l'argomento...Mi sembra che il problema vero sia un altro ;)- Scritto da: Anonimo> ..........i kompagni tacciono, eh? :@ > > > > Scommetto 200 ? che se l'os fosse stato> Windows, sarebbe caduto il mondo: discussioni,> invettive, bestemmie, accidenti e quant'altro> proferiscono i "difensori" dei diritti e della> privacy azionati a telecomando.> > Invece, basta che ci sia qualcosa di cantinaro ed> i commenti si contano sulle dita di una mano.> > W gli ipocriti.AnonimoIl Grande Fratello ti osserva
L'incubo orwelliano diventa realtà mentre il garante della privacy scalda la poltrona e ruba lo stipendio... :(Anonimobasato su linux??
il sistema non è basato su linux, le telecemare lo sono, ma in realtà quasi tuttue le ipcam usano linux embedded...E' tra l'altro non è ne il primo (ci sono decine di impianti di questo tipo, anche più grandi, e installati anche 3 anni fa), ne il più tecnologico (i filmati sono sequenze JPEG e non MPEG4)...Non capisco il senso di questo articolo...AnonimoRe: basato su linux??
- Scritto da: Anonimo> il sistema non è basato su linux, le telecemare> lo sono, ma in realtà quasi tuttue le ipcam usano> linux embedded...> E' tra l'altro non è ne il primo (ci sono decine> di impianti di questo tipo, anche più grandi, e> installati anche 3 anni fa), ne il più> tecnologico (i filmati sono sequenze JPEG e non> MPEG4)...> Non capisco il senso di questo articolo...tant'è vero che:http://www.google.com/search?q=inurl:%22ViewerFrame%3FMode%3DRefresh%22http://www.google.com/search?q=inurl:%22axis-cgi/jpg%22provate anche (su google)inurl:"axis-cgi/mjpg"che figata il google!AnonimoQuesto da una idea....
.... della preparazione di chi scrive questi articoli."...hanno una potenza di 2,4 Ghz ....."Una Potenza? :|exsinistroRe: Questo da una idea....
beh... forse intendeva dire che i micro dentro le telecamere channo una frequenza di 2,4 Ghz.... o che la frequenza di trasmissione e' 2,4 ghz... BreezeNET B14 e B28 (frequenza dei 5,4 GHz) per creare le dorsali dai comuni verso il centro stella.....ehm... no... :) era la frequenza di clock dei micro delle telecamere.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoMa che gente competente ...
"hanno una potenza di 2,4 Ghz" ma dico, come si fa a pubblicare l'articolo di un tipo del genere che non sa nemmeno la differenza tra frequenza e potenza ...AnonimoRe: Ma che gente competente ...
- Scritto da: Anonimo> "hanno una potenza di 2,4 Ghz" ma dico, come si> fa a pubblicare l'articolo di un tipo del genere> che non sa nemmeno la differenza tra frequenza e> potenza ...già, e aggiungierei che sono normalissime telecamere wireless sui 2,4Ghz...ne ho un paio anch'io...bha...AnonimoW i sistemi di videosorveglianza!!!
W i sistemi di videosorveglianza -a patto ovviamente che rispettino la privacy- !!!AnonimoRe: W i sistemi di videosorveglianza!!!
Bravo, hai appena scritto un ossimoro.AnonimoRe: W i sistemi di videosorveglianza!!!
riassumendo tutto:le telecamere portano tre vantaggi:- la prevenzione- la possibilità di essere informati real-time di un crimine e coordinare le operazioni d'intervento- le indagini post criminele telecamere hanno uno svantaggio:- la privacyPenso che si possa risolvere tutto impedendo l'accesso alle immagini se non tramite "un mandato". Però si perderebbe il vantaggio più importante delle telecamere: il fatto di venire a conoscenza del crimine nel momento stesso (es. donna che sta per essere violentata). Anche questo punto si potrebbe risolvere facendo gestire tutto da un software, che segnala i casi sospetti, e a questo punto é una persona che decide.Come al solito non é la tecnologia che é sbagliata, ma l'utilizzo, quindi smettetela di dire "telecamere cattive", piuttosto dovreste preoccuparvi del fatto che avete paura delle persone che vi governano, hanno potere immenso sulla vostra vita e che voi semplicemente pagate e sceglieteSalutiEx Cardinale RatzingerAnonimose il mio comune....
se il mio comune ( in prov. di Bergamo) butta i miei soldi per montare sta roba (e non mi sono sbilanciato...) e nel frattempo se ne frega che gran parte dei cittadini sono obbligati al 56k, dovrà pensare ad un sistema molto ridondante, poichè tali telecamere non staranno attaccate a lungo ai loro pali......AnonimoRe: se il mio comune....
- Scritto da: Anonimo> se il mio comune ( in prov. di Bergamo) butta i> miei soldi per montare sta roba (e non mi sono> sbilanciato...) e nel frattempo se ne frega che> gran parte dei cittadini sono obbligati al 56k,> dovrà pensare ad un sistema molto ridondante,> poichè tali telecamere non staranno attaccate a> lungo ai loro pali......hehehehe...do you need hardware???Anonimo[OT] E se manca la corrente...
Chi gira la manovella ?AnonimoRe: [OT] E se manca la corrente...
- Scritto da: Anonimo> Chi gira la manovella ?a turno....AnonimoRe: [OT] E se manca la corrente...
- Scritto da: Anonimo> Chi gira la manovella ?o quando iniziate con le boiate, le tirati avanti per anni!AnonimoRe: [OT] E se manca la corrente...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi gira la manovella ?> > o quando iniziate con le boiate, le tirati avanti> per anni!e dai! un po' di umor!mica si puo' esser sempre seriosi!AnonimoRe: [OT] E se manca la corrente...
l'importante è farle funzionare per 24 ore, con i soldi ricavati dalle multe si procede all'installazione degli UPSAnonimoPerchè non dite una cosa?
La soluzione su Linux serve solo per fidelizzare il cliente che non saprà assolutamente come metterci le mani, quello che si risparmia in licenze lo si spenderà in assistenza.Attenzione, non dico che manchino le competenze, dico che ho visto decine di installatori fare ognuno a suo modo per la scelta dei pacchetti, degli aggiornamenti delle configurazioni ecc ecc, alla fine si ottiene un prodotto talmente personalizzato che ci vogliono 8 ore solo per capire solo come funziona.Può darsi che mi sbaglio per il caso specifico, però sono i casi che ho visto maggiormente.AnonimoRe: Perchè non dite una cosa?
- Scritto da: Anonimo> La soluzione su Linux serve solo per fidelizzare> il cliente che non saprà assolutamente come> metterci le mani, quello che si risparmia in> licenze lo si spenderà in assistenza.Hmm. Metterci le mani? Per fare che?Qui nella mia azienda è pieno di prodotti che girano su Windows e si tratta sia di roba marchiata Microsoft che di altra realizzata da un variegato numero di software house più o meno grandi e su nessuno di questi prodotti "si mettono le mani" (a parte il normale utilizzo) e si spendono comunque cifroni per l'assistenza."Linux" non vuol dire che ogni prodotto software che vi gira deve essere per forza "qualcosa su cui mettere le mani".In questo caso Linux può essere stato scelto per far girare un prodotto proprietario sul quale "non si devono mettere le mani", sempre a parte il normale utilizzo. Prodotto che avrebbe potuto girare su Windows, ma che oltre al prezzo del prodotto (ed assistenza) avrebbe richiesto anche il pagamento della licenza del sistema operativo.E poi ci sono le caratteristiche tecniche dei due diversi sistemi operativi, che possono aver fatto preferire Linux :DAnonimoRe: Perchè non dite una cosa?
> Hmm. Metterci le mani? Per fare che?> Perchè si rompe un disco? perchè bisogna aggiornare il sistema? perchè per motivi X non funziona più?> Qui nella mia azienda è pieno di prodotti che> girano su Windows e si tratta sia di roba> marchiata Microsoft che di altra realizzata da un> variegato numero di software house più o meno> grandi e su nessuno di questi prodotti "si> mettono le mani" (a parte il normale utilizzo) e> si spendono comunque cifroni per l'assistenza.> Se metti su un Server Windows 2003 con ISA server 2003 trovi diverse persone che nel giro di pochi minuti sanno metterci le mani, se metti una distro linux con iptables ci sono tante persone che sanno metterci le mani però prima devono capire che kernel usa, che distro c'è, qual'è il pannello che utilizza per la conf (turtle o altri), se può collegarsi in locale o ssh ecc ecc> "Linux" non vuol dire che ogni prodotto software> che vi gira deve essere per forza "qualcosa su> cui mettere le mani".> No, intendevo che in caso di necessità è più difficile cambiare ditta che ti dà assistenza> In questo caso Linux può essere stato scelto per> far girare un prodotto proprietario sul quale> "non si devono mettere le mani", sempre a parte> il normale utilizzo. Prodotto che avrebbe potuto> girare su Windows, ma che oltre al prezzo del> prodotto (ed assistenza) avrebbe richiesto anche> il pagamento della licenza del sistema operativo.> Daccordo, però sono proprio i sostenitori di linux che mi dicono che più concorrenza dà più libertà (e prezzi più bassi), a cosa serve per me azienda non spendere 1000 euro in licenze se poi sono costretto a rimanere con lo stesso fornitore in balie delle sue tariffe?> E poi ci sono le caratteristiche tecniche dei due> diversi sistemi operativi, che possono aver fatto> preferire Linux :DSicuro, anche se dubito che questa sia un'applicazione così critica...AnonimoRe: Perchè non dite una cosa?
- Scritto da: Anonimo> > > > Hmm. Metterci le mani? Per fare che?> > > > Perchè si rompe un disco? perchè bisogna> aggiornare il sistema? perchè per motivi X non> funziona più?> Vale per qualsiasi S.O.,per qualsiasi applicazione,per qualsiasi server,per qualsiasi desktop.> > Qui nella mia azienda è pieno di prodotti che> > girano su Windows e si tratta sia di roba> > marchiata Microsoft che di altra realizzata da> un> > variegato numero di software house più o meno> > grandi e su nessuno di questi prodotti "si> > mettono le mani" (a parte il normale utilizzo) e> > si spendono comunque cifroni per l'assistenza.> > Questi prodotti sono auto-installanti,auto-configuranti,si auto-riparano,in caso di errore lo correggono autonomamente??Ogni software richiede l'installazione,la configurazione,la manutenzione.> > Se metti su un Server Windows 2003 con ISA server> 2003 trovi diverse persone che nel giro di pochi> minuti sanno metterci le mani, se metti una> distro linux con iptables ci sono tante persone> che sanno metterci le mani però prima devono> capire che kernel usa, che distro c'è, qual'è il> pannello che utilizza per la conf (turtle o> altri), se può collegarsi in locale o ssh ecc ecc>Buona abitudine vorrebbe che si utilizzassero i vecchi e (per me)amati file di configurazione da editare con VI(ostico ma indispensabile).> > "Linux" non vuol dire che ogni prodotto software> > che vi gira deve essere per forza "qualcosa su> > cui mettere le mani".> > Vale lo stesso discorso di prima,i prodotti non si auto-ordinano (ricordate una vecchia pubblicità IBM?) e non si auto-installano.> > No, intendevo che in caso di necessità è più> difficile cambiare ditta che ti dà assistenza> Perchè?> > In questo caso Linux può essere stato scelto per> > far girare un prodotto proprietario sul quale> > "non si devono mettere le mani", sempre a parte> > il normale utilizzo. Prodotto che avrebbe potuto> > girare su Windows, ma che oltre al prezzo del> > prodotto (ed assistenza) avrebbe richiesto anche> > il pagamento della licenza del sistema> operativo.> > > Sistema informatico funzionante=hardware+SO+ore uomo per l'installazione+software applicativo+ore uomo per installazione software applicativo+manutenzione ordinaria(quindi ore uomo)+manutenzione straordinaria(alre ore uomo).> Daccordo, però sono proprio i sostenitori di> linux che mi dicono che più concorrenza dà più> libertà (e prezzi più bassi), a cosa serve per me> azienda non spendere 1000 euro in licenze se poi> sono costretto a rimanere con lo stesso fornitore> in balie delle sue tariffe?> Cerca una ditta che ti offre professionalità e serietà,non fumo ed effetti luccicanti.> > E poi ci sono le caratteristiche tecniche dei> due> > diversi sistemi operativi, che possono aver> fatto> > preferire Linux :D> Vero,non esiste un S.O. perfetto!I vari produttori si collocano in diverse fasce di mercato e offrono features diverse.Non dimentichiamo che esistono altri S.O. (Sun Solaris,Apple Mas OSx,UNIX,etc....etc....)> Sicuro, anche se dubito che questa sia> un'applicazione così critica...Bisognerebbe avere più dettagliAnonimoStrano...
...che nessun lettore di PI si sia inalberato gridando alla violazione della privacy...Quando la violazione della privacy serve per difendere il diritto d'autore, tutti pronti a ribellarsi. Qui pioppano telecamere a gogo, ma siccome si basano su linux...EVVIVA LE TELECAMERE....AnonimoRe: Strano...
ti dico solo una cosa: "MA ANCHE NO!AnonimoCi stiamo veramente perdendo.
Stiamo perdendo la conoscenza del gusto della libertà: avete idea che significa avere 40 telecamere puntate 24h sul suolo pubblico?Stiamo perdendo le consapevolezze sudate in passato: le strategie del controllo non funzionano!Stiamo perdendo la capacità di analizzare i problemi: vi state facendo le pippe mentali sui costi reali (vogliamo parlare di un linksys wrt54g da 70 euro, 22mbit di troughput e linux a bordo?), sui costi delle licenze... sulla "potenza da 2,4GHz"... LA PRIVACY DIO BUONO!!! Quello è il problema principale, e poi viene lo sperpero di denaro pubblico... 200 MILA EURO... datemene la metà e vi monto 120 telecamere.Il Sig. Rossi è spacciato ormai, è solo questione di tempo.Anonimole cam a torino...lol
leggendo questo articolo nn ho saputo resistere e segnalare come a torino vengono messe alcune telecamere!!In una zona di torino,purtroppo malfamata,piena di gentaglia che nn si fa nessun problema a rubare,spacciare o dare fastidio alle ragazze ( zona Porta Palazzo) hanno installato sopra il ponte pedonale che passa sopra la Dora,allinizio di Lungo Dora Firenze una telecamera per monitorare la situazione. Son avvenuti scippi e sotto il ponte ci viveva parecchia gentaglia che dava fastidio alle persone,di pomeriggio molti immigrati dell'est si davano appuntamento sulle panchine per ubriacarsi....La telecamera c'è........ma PUNTA NEL FIUME,sorveglia i pesci della Dora!!!!E questo da parecchio tempo, forse più di un anno.....Anonimotelecamere ip megapixel
La tecnologia delle telecamere ip è ben spiegata sul sito http://www.telecamere.megapixel.com . Le telecamere ip megapixel contribuiscono alla creazione di una nuova era della videosorveglianza dove qualità, scalabilità, gestibilità ed economicità convivono a patto che i progetti siano seguite da società con i giusti know how.Massimo DeckerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 10 2005
Ti potrebbe interessare