Santa Clara (USA) – “Risparmiare energia con Linux sulle piattaforme Intel”. È questo il proposito dell’iniziativa Less Watts di Intel , annunciata per la prima volta in occasione dello scorso Intel Developer Forum (vedi lo Speciale di PI ) ed ora appoggiata da alcune delle più note distribuzioni Linux sul mercato.
Il fulcro del progetto è rappresentato dal sito web LessWatts.org , in cui Intel ha raccolto suggerimenti, documenti e software che possono aiutare sviluppatori e utenti finali a ridurre i consumi di Linux, soprattutto su notebook e i dispositivi mobili.
“LessWatts desidera formare una comunità attorno al tema del risparmio energetico su Linux, e incoraggiare sviluppatori, utenti e amministratori di sistema a condividere tra loro software, ottimizzazioni, trucchi e consigli”, si legge sull’home page dell’iniziativa.
Alcuni dei materiali messi a disposizione dal big di Santa Clara sul nuovo sito erano già disponibili su Powertop.org , altra risorsa sponsorizzata da Intel dedicata al power saving. Quest’ultimo sito si focalizza però su di un omonimo programma per Linux progettato per analizzare i processi in esecuzione, rilevare quelli che consumano più cicli di CPU, e fornire suggerimenti su come ottimizzare il sistema e renderlo più efficiente.
Tra gli altri tool disponibili su LessWatts.org, tutti open source, vi sono estensioni per il kernel di Linux , un toolkit per testare l’autonomia delle batterie, un gestore di policy per i consumi, e alcune specifiche per l’implementazione di tecnologie di risparmio energetico.
Intel fornisce poi tutta una serie di suggerimenti volti a ridurre i consumi, specie nei notebook, utilizzando le risorse di sistema con oculatezza . Ad esempio, il chipmaker sostiene che riducendo la velocità di trasmissione dell’adattatore di rete Ethernet, attivando le funzionalità di power management della scheda WiFi, regolando la retroilluminazione dello schermo ad una valore appropriato e disattivando l’uscita TV, è possibile arrivare a risparmiare fino a 7 watt.
Le prossime versioni delle distribuzioni Linux Fedora, OpenSUSE e Ubuntu dovrebbero includere alcuni dei tool e delle estensioni messe a disposizione da Intel, e certi saranno attivi di default.
-
Bene cosi`, Mazzata al TC
CIAO A TUTTIIo conosco piu` di qualche persona che proprio grazie alle varie campagne di informazione fatte su Internet sul Trusted Computing, ha lottato e rifiutato Vista a priori.Microsoft sta facendo l'impossibile per costringere la gente a comperarlo, ma fortunatamente, la resistenza sta tenendo duro... continuiamo a Boicottare il Trusted Computing cosi`, e qualcosa dovra` cambiare!Bill gates quest'anno, ha perso il primato di Uomo che ha guadagnato di piu` durante il 2007, permane ancora il piu` rucco, con un patrimonio da Paperon de Paperoni, ma i suoi guadagni nell'ultimo anno sono stati pesantemente inferiori agli anni passati ed e` stato sorpassato.La gente sta rifiutando Vista in nome del Trusted Computing, e fin qui, va tutto molto bene, attualmente, il principale pilastro della maledetta piattaforma sta venendo colpito duramente con l'arma che fa piu` male: i $oldi.Cerchiamo di continuare cosi` e continuare ad informare bene tutti coloro che conosciamo che la campagna contro il TC sta procedendo, duramente, ma sta procedendo.Gia` MAC aveva dovuto abbandonare il TC causa la non vendita dei Computer equipaggiati con il malefico TPM, se ora la Microsoft si trovera` a dover eliminare il TC da Vista causa mancate vendite... beh, a quel punto e` fatta, tutto il famoso progetto va a farsi benedire ed agli utenti, rimarra` in mano la liberta` che loro spetta.Continuiamo a non comperare tutti i prodotto che hanno a che vedere con il Trusted Computing, non finanziamo i portafogli di coloro che si vogliono appropriare delle nostre liberta`, quando a loro non arriveranno i nostri $oldi, ben poco ci vorra` prima che si inginocchino di fronte a noi, ricodatevelo: noi abbiamo il cltello dalla parte del manico!DISTINTI SALUTICrazyRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
- Scritto da: Crazy> Bill gates quest'anno, ha perso il primato di> Uomo che ha guadagnato di piu` durante il 2007,> permane ancora il piu` rucco, con un patrimonio> da Paperon de Paperoni, ma i suoi guadagni> nell'ultimo anno sono stati pesantemente> inferiori agli anni passati ed e` stato> sorpassato.E da chi?Luco, giudice di linea mancatoRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
non ricordo il nome, ma è quel tizio che qualche mese fa voleva acquistare la telecom, mi sembra sia spagnolo o bohKen ShiroRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
è carlos slim... messicano, imprenditore. dovrebbe essere lui, adesso, il più ricco del monTe (con un patrimonio superiore a quello di bill gates di "solo" un miliarduccio di dollari) pur essendoci opinioni discordanti in merito.FederikazzoRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
da un messicano. non mi ricordo il nomeStufoRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
guarda, condivido la tua felicità riguardo alla mancata vendita di vista, dato che inficerà negativamente sul tc, di cui parlo ormai da oltre 3 anni a tutti quelli che mi stanno a sentire (pochi, purtroppo), ma, senza offesa, ho la sensazione che tu sia un po' monomaniaco1) dubito che il motivo principale di questo insuccesso sia il tc. mi piacerebbe che fosse quello, ma in realtà credo che siano ben altri i problemi che gli utenti vedono in vista (pesantezza, lentezza, costo, confusione, scarsa innovazione, scarsa compatibilità hardware e software)2) apple non ha mai usato i chip tc. certo, c'erano sui primi mac intel, ma il sistema non li ha mai usati se non per un breve periodo sul prototipo (mai commercializzato al di fuori del gruppo degli sviluppatori paganti). alcuni ipotizzano che, semplicemente, i chip fossero già presenti sulle schede madri acquistate da apple e che non valesse la pena di rimuovere qualcosa che, in un modo o nell'altro, poteva tornare utile.jackoverfullRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
> 1) dubito che il motivo principale di questo> insuccesso sia il tc. mi piacerebbe che fosseno no, è proprio il palladium/tc. si leggono ovunque nei vari forum disperate lamentele di poveri tapini ai quali vista ha impedito di visualizzare addirittura le proprie fotografie scaricate dalla digitale.poi a seguire viene anche il fatto che c'è una spaventosa crisi economica e che investire tutti quei soldi in un nuovo sistema operativo (dopo aver già pagato xp) si fa veramente sentire. è finito il tempo delle vacche grasse e non si può sempre mungere così impunemente.vista sarà carino, avrà un look più accattivante, ma succhia. è n vampiro di risorse e ci induce a cambiar hardware. signori, qualcosa mi dice che questo natale sarà sfigato (economicamente parlando). forse il comparto IT&C tirerà anche per quest'anno. ma già si sente arrancare.con vista hanno tirato troppo la corda. così come fecero per xp, che allora doveva imporsi in quattro e quattr'otto (ma così non fece).che vada così anche con vista? sarà, ma io piuttosto preferisco -a questo punto- gli ubunti. comincio a vederci anche i miei software preferiti.StufoRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
Crazy, questa storia del TC in Vista è stata confutata un po' da tutti. L'unica cosa che trovi in Vista è il DRM necessario al playback dei contenuti video HD... cosa ben diversa dal TC.Zzzzz!Re: Bene cosi`, Mazzata al TC
zzzzz, confutata da tutti? non credo proprio. - Scritto da: Zzzzz!> Crazy, questa storia del TC in Vista è stata> confutata un po' da tutti. L'unica cosa che trovi> in Vista è il DRM necessario al playback dei> contenuti video HD... cosa ben diversa dal> TC.StufoRe: Bene cosi`, Mazzata al TC
- Scritto da: Stufo> zzzzz, confutata da tutti? non credo proprio. Dov'è questo TC in Vista? La crittazione dei file nella partizione di boot solo per le versioni Enterprise e Ultimate? (BTW funziona anche senza chip quindi non mi pare molto TCG compliant). Non è che vi confondete con il DRM? Ci sono versioni di XP che sono più TC di Vista!Zzzzz!Re: Bene cosi`, Mazzata al TC
He speriamo che diventi la xbox360 la piattaforma principe del DRM :)Cosi' non ci rompono sui pc :)eaman1Re: Bene cosi`, Mazzata al TC
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Io conosco piu` di qualche persona che proprio> grazie alle varie campagne di informazione fatte> su Internet sul Trusted Computing, ha lottato e> rifiutato Vista a> priori.Non solo persone ma anche produttori di un certo peso direi... http://www.engadget.com/2007/09/21/microsoft-giving-vista-business-ultimate-users-downgrade-to/Non male, non male davvero! :pLV&P O)mr_setterquindi
se l'os microsoft non sarà piu messo di default sui computer come si sta parlando di recente, venderà ancora di meno, che poi voglio porvi una domanda: torniamo nel 1995; se windows 95 non veniva forzatamente venduto su ogni macchina come invece è accaduto , secondo voi, la microsoft ora sarebbe nella stessa posizione di monopolio come lo è adesso? (scusate la pessima grammatica, sn assonnato)Ken ShiroRe: quindi
Io ho messo windows95 per giocare a DIABLOefdsyhhgxja zRe: quindi
E io lo metterò per giocare a crysis ;)(non Windows 95 eh! dico vista :°D)ba1782Re: quindi
- Scritto da: Ken Shiro> se l'os microsoft non sarà piu messo di default> sui computer come si sta parlando di recente,> venderà ancora di meno, che poi voglio porvi una> domanda: torniamo nel 1995; se windows 95 non> veniva forzatamente venduto su ogni macchina come> invece è accaduto , secondo voi, la microsoft ora> sarebbe nella stessa posizione di monopolio come> lo è adesso? NORoberto DiRe: quindi
- Scritto da: Ken Shiro> se l'os microsoft non sarà piu messo di default> sui computer come si sta parlando di recente,> venderà ancora di meno, che poi voglio porvi una> domanda: torniamo nel 1995; se windows 95 non> veniva forzatamente venduto su ogni macchina come> invece è accaduto , secondo voi, la microsoft ora> sarebbe nella stessa posizione di monopolio come> lo è adesso? (scusate la pessima grammatica, sn> assonnato)E se mia nonna avesse le ruote sarebbe un carretto :DCon i se e con i ma non si va da nessuna parte... Bill ci ha "appioppato" Windows di default sui nuovi PC e adesso dobbiamo subirne le conseguenze (buone e cattive :))UbyRe: quindi
era una riflessione... non ti piacciono le riflessioni? a me siKen ShiroRe: quindi
- Scritto da: Ken Shiro> era una riflessione... non ti piacciono le> riflessioni? a me> siAnche la mia lo era...UbyRe: quindi
- Scritto da: Ken Shirovoglio porvi una> domanda: torniamo nel 1995; se windows 95 non> veniva forzatamente venduto su ogni macchina come> invece è accaduto , secondo voi, la microsoft ora> sarebbe nella stessa posizione di monopolio come> lo è adesso? Per me al tempo non c'erano poi molte alternative, o Win95 o Win 3.1 o DOS; Linux era alle prime battute e comunque internet non era tanto diffuso per cui anche la community Linux era molto ridotta.ImxsImXsRe: quindi
dimentichi nextstep, amigaos, qnx, e molti altri, che erano gia avanti rispetto a msKen ShiroRe: quindi
ricordo nel 95 quando acquistai il primo pc, il 90% del rempo rimaneva spento e utilizzavo gioiosamente l'amiga, se la commodore non falliva e sfornava nuovi amiga, probabilmente avrei acquistato un nuovo amiga, e sono sicuro che molti come me avrebbero fatto lo stesso, q quindi l'amiga oggi occuperebbe ancora una posizione di rilievo nel mercatoKen Shiroil DRAGA farò la fine di SCO
sVISTA sta solamente accelerando il fallimento della microsoft...........microsoft failure.Linux, il maratoneta ha ormai raggiunto il draga e presto lo calpesterà come una cacca di vacca superandolo definitivamente.Thelma & FilomenaRe: il DRAGA farò la fine di SCO
mi è piaciuta la metafora della cacca di vacca :DbillygattoRe: il DRAGA farò la fine di SCO
Sì Sì.... sogna sogna...Uso Linux anch'io da un vita ma sincermanete avete rotto le palle con questi vostri atteggiamenti che nulla servono alla causa Linux. Sono gli stessi discorsi che sentivo 15 anni. Chissà forse quando i figli dei tuoi figli avranno 40 anni Linux sarà arrivato al 10% dell'installato mondiale, nel frattempo però Windows ed Apple si saranno unite per fare un culo così a noi poveri utilizzatori del pinguino....DavRe: il DRAGA farò la fine di SCO
Anch' io sento da sempre questi ragioamenti. Tu hai usato liux come io sono una portaerei.Thelma & GenoveffaRe: il DRAGA farò la fine di SCO
Visto che USO Linux dagli albori magari tu sei veramente una portaerei... fai di nome "Arizona" ? Quella affondata a Pearl Harbor ?DavRe: il DRAGA farò la fine di SCO
- Scritto da: Thelma & Filomena> sVISTA sta solamente accelerando il fallimento> della microsoft...........microsoft> failure.> > Linux, il maratoneta ha ormai raggiunto il draga> e presto lo calpesterà come una cacca di vacca> superandolo> definitivamente.Ciao Alien! :DpetoneRe: il DRAGA farò la fine di SCO
- Scritto da: Thelma & Filomena> sVISTA sta solamente accelerando il fallimento> della microsoft...........microsoft> failure.> > Linux, il maratoneta ha ormai raggiunto il draga> e presto lo calpesterà come una cacca di vacca> superandolo> definitivamente.... e mentre linux si gratterà via la cacca da sotto la scarpa, macintosh arriverà al traguardo indisturbato;-)soulistaRe: il DRAGA farò la fine di SCO
Io dico che una buona parte di utilizzatori di pc sono videogiocatori che con linux non ci fanno proprio una mazza... :)W Winzozz(per la compatibilità dei giochi, dico)!P.s.: E non parlate di emulatori e castronerie varie, perchè sono obiezioni senza senso :)ba1782W winXP!
Adoro Windows XP, e penso che "purtroppo" sarà il mio ultimo windows. Vista tra TC e stupidaggini varie non lo metterò mai. Spero solo che mentre microsoft arranca qualche anima pia si decida a far crescere linux quanto basta. (la domanda sorge spontanea: linux va meglio di XP per gli utenti desktop?? .. quasi, ma non ancora)Troppe cose non si possono ancora fare da interfaccia in pochi click e non ci sono tanti piccoli automatismi che rendono XP facile e pratico.GianpieroRe: W winXP!
Sei sicuro? forse ci sono ma ancora ragioni da utente windows e non le vedi.Il concetto è che non si può dire non c'è quello o quell'altro se non ci si butta a pesce sul sistema perchè il giudizio è inevitabilmente compromesso dal fatto che si è legati ad un sistema in particolare (in questo caso XP). Per dare un giudizio completo bisogna sporcarsi le mani, disinstallare windows e usare linux come primo sistema. Solo in questo modo si entrerà davvero nell'ottica e si potrà davvero dare un giudizio in merito.billygattoRe: W winXP!
> Per> dare un giudizio completo bisogna sporcarsi le> mani, disinstallare windows e usare linux come> primo sistema.Vero. Finché hai Windows per le mani usi quello perché è ciò che hai fatto per 10 anni e tutto sembra "automatico".Più giochi con Linux sforzandoti di risolvere i problemi, e più ti rendi conto che l'insieme delle cose che non puoi fare si restringe costantemente.AbusivoRe: W winXP!
se passi un mac anche sei disorientato dalla "forma mentis" di microsoft... ma dopo 3,4 giorni ci fai tutto quello che vuoi!Un utente nomrmale dopo una settimana è facile che sul suo Ubuntu non plaiano gli MP3 e i DVD...MeXRe: W winXP!
Uhmmm ... prendendoti sul serio ... scarica una ISO da :http://www.kubuntu.org/download.phpe provalo per un mesetto, poi vediamo se riesci a lavorare ancora con XP.il gelato che uccideRe: W winXP!
- Scritto da: il gelato che uccide> Uhmmm ... prendendoti sul serio ... scarica una> ISO da> :> > http://www.kubuntu.org/download.php> > e provalo per un mesetto, poi vediamo se riesci a> lavorare ancora con> XP.ubuntu manco mi si fa installare su 3 pc dandomi errori vari di disco. (controllato anche il checksum caso mai fosse sballata la iso ed e' ok). probabilmente non gli piace il dualboot con mandrivaerrori che non mi vengono dati da mandriva (installato la rc2 del 2008 or ora).che comunque mi da ancora problemi, non riesco a far girare nwn che in teoria dovrebbe essere supportato nativamente e la scheda pctv sat pinnacle continua a non essere correttamente rilevata configurata.l'unico vero problema di linux e' che non fa girare i programmi di windows. punto.ddddRe: W winXP!
Mah .... se di mezzo hai ReiserFS dovresti usare la Feisty Fawn, altrimenti potresti avere problemi di compatibilità con le precedenti versioni.Per quanto riguarda il resto ... lui parlava di "automatismi" e mi sembra che in quanto ad automatismi KDE sia difficilmente superabile.il gelato che uccidecomprato, usato 2 settimane, tornato xp
core 2 duo, 2gb, 120gb di disco, scheda video ok.. insomma.. sotto xp il mio pc è un fulmine... ho COMPRATO vista, installato, e dopo due settimane di lentezza mostruosa e nessuna funzione UTILE aggiuntiva... sono tornato ad xp. La domanda è... a che serve?felice camponovoRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
ad arricchire zietto bill? :PKen ShiroRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
be', la scatola potrebbe essere utilizzata come soprammobile in un pub un po' spinto, volendojackoverfullRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: felice camponovo> La domanda è... a che serve?Come tutti i sistemi operativi a niente se non ci sono programmi e hardware che lo sfruttano. Personalmente sono passato da XP a Vista e non tornerei mai indietro: sul mio portatile Lenovo è più veloce di XP in molte cose e con una interfaccia migliore. La ricerca integrata è una cosa alla quale non puoi rinunciare. Gestisce molto meglio le connessioni WiFi (per me che giro è fantastico) e, soprattutto, non impazzisce se lo metti in standby o hibernate (tengo il pc "acceso" per settimane senza reboot). Carica più rapidamente moltissimi programmi. Infine il IE7 è meglio della stessa vrsione in XP.Zzzzz!Re: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: Zzzzz!.... e, soprattutto, non impazzisce se> lo metti in standby o hibernate (tengo il pc> "acceso" per settimane senza reboot).non per contraddirti, ma questa funzione dipende molto piu' dall'hardware che dal software, temo.il Thinkpad X31 dal quale scrivo (anno di uscita:2003) iberna e ripristina sia da windows che da Linux senza perdere mai un colpo.mariselRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: marisel> - Scritto da: Zzzzz!> .... e, soprattutto, non impazzisce se> > lo metti in standby o hibernate (tengo il pc> > "acceso" per settimane senza reboot).> > > non per contraddirti, ma questa funzione dipende> molto piu' dall'hardware che dal software,> temo.> il Thinkpad X31 dal quale scrivo (anno di> uscita:2003) iberna e ripristina sia da windows> che da Linux senza perdere mai un> colpo.Senza scatenare flame... ma anche il mio iBook è sempre andato benissimo in stand-by... non mi sembra una cosa di cui vantarsi l'essere arrivati solo ora ad un hibernate che funziona senza far impazzire il SOpikappaRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: marisel> non per contraddirti, ma questa funzione dipende> molto piu' dall'hardware che dal software,> temo.Dipende da vari fattori ma il T60 di cui parlo funzionava peggio con XP. In generale il power management di Vista è assai migliorato. Trovi parecchi articoli tecnici in proposito sui siti Microsoft.Zzzzz!Re: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
Ho Vista su un MAC.OSX Tiger è meglio.PincoPallin oRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: PincoPallin o> Ho Vista su un MAC.> OSX Tiger è meglio per me .Mi raccomando, stiamo attenti agli errori banali ;)MaestrinaRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
Non per trollare: ma tutte le protezioni dei dati in transito tra i vari bus, tutto quello che hanno spacciato per 'sicurezza' quando poi devi avere un antivirus...Temo che serva piu' che altro per una piattaforma DRM 'trusted' per i media digitali, distributori online di contenuti, video on demand...Spero di sbagliare !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 settembre 2007 03.34-----------------------------------------------------------eaman1Re: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
- Scritto da: felice camponovo> core 2 duo, 2gb, 120gb di disco, scheda video> ok.. insomma.. sotto xp il mio pc è un fulmine...> ho COMPRATO vista, installato, e dopo due> settimane di lentezza mostruosa e nessuna> funzione UTILE aggiuntiva... sono tornato ad xp.> > La domanda è... a che serve?Ahahahaha! Eccone un'altro! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Ciao, benvenuto anche tu nel club "Vista? No, grazie!" 8)(...ma quanti saranno quelli che sono "ritornati" dopo il grande viaggio...boh?!?)LV&P O)mr_setterRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
A che serve ?Ma non l'hai visto il video ?http://www.youtube.com/watch?v=FVbf9tOGwnoil gelato che uccideRe: comprato, usato 2 settimane, tornato xp
Ad installare DX10 per giocare a crysis :Pba1782E' meglio Win ME di Vista
Io mi ci trovo benissimo con win me..ciaoooooRe: E' meglio Win ME di Vista
- Scritto da: ciaooooo> Io mi ci trovo benissimo con win me..certo che su una macchina recente dovrebbe andare veramente a palla. peccato che ti riconoscerà metà dell'hardware....sk skRe: E' meglio Win ME di Vista
- Scritto da: sk sk> - Scritto da: ciaooooo> > Io mi ci trovo benissimo con win me..Tu ti droghi...Win me è stata IN ASSOLUTO LA COSA PEGGIORE MAI PARTORITA DA MS, anche peggio di vista.Ma è troppo grossa puzza di trollata.L.B.Re: E' meglio Win ME di Vista
allora usa vista se ti piaceciaoooooRe: E' meglio Win ME di Vista
- Scritto da: L.B.> - Scritto da: sk sk> > - Scritto da: ciaooooo> > > Io mi ci trovo benissimo con win me..> > Tu ti droghi...> Win me è stata IN ASSOLUTO LA COSA PEGGIORE MAI> PARTORITA DA MS, anche peggio di> vista.be', peggio di vista FORSE no, ci vorrà un po' più di tempo per saperlodiciamo che è stata la cosa peggiore mai partorita da microsoft finorajackoverfullRe: E' meglio Win ME di Vista
- Scritto da: L.B.> - Scritto da: sk sk> > - Scritto da: ciaooooo> > > Io mi ci trovo benissimo con win me..> > Tu ti droghi...> Win me è stata IN ASSOLUTO LA COSA PEGGIORE MAI> PARTORITA DA MS, anche peggio di> vista.> Ma è troppo grossa puzza di trollata.Win ME era una schifezza, con bachi non letali, ma molto fastidiosi, mai corretti da MS, però, disattivando alcuni servizi orrendamente bacati, si poteva farlo passare dall'insufficienza grave all'appena sufficienza. Il supporto HW è stato più che decente fino a tempi recenti, piuttosto ho dovuto abbandonarlo, sia perché ormai Win 2000 aveva tutti i driver che mi servivano (prima non era così, altrimenti non avrei preso il ciofecone) e quindi non aveva più senso restare con lo sgorbio, sia perché quand'anche fossi stato più soddisfatto, erano usciti troppi SW NT-only, ma soprattutto per la scadenza del supporto, tenere Win ME senza più garantite patch di sicurezza non era veramente pensabile.CategoricoRe: E' meglio Win ME di Vista
ME = Merda EditionlellykellyRe: E' meglio Win ME di Vista
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E' meglio Win ME di Vista
Non esageriamo, almeno il kernel vista e' una versioneevoluta di quell odi xp che deriva da win2k che ripara i limiti di quello di nt4 e questo fa la differenza (una certa stabilita);e' tutto il complesso che non va, a molti basterebbe avere solo il kernel con il necessario (fremework, directx, una shell basica) per lavorare egregiamente.fredRe: E' meglio Win ME di Vista
Ho sentito dire (ma mi sa di cacchiata) che Vista non è piu a microkernel ma è a kernel monolitico come unix...Mi confermate che è una ca22ata ?SatanaRe: E' meglio Win ME di Vista
- Scritto da: ciaooooo> Io mi ci trovo benissimo con win me..beh vista infatti e' conosciuto come Windows ME IIaaaaaaRe: E' meglio Win ME di Vista
beh se la metti cosi, allora io dico che ms-dos è meglio di vista :DKen Shirolento e incompatibile
se invece di infarcirlo di schifezze avessero curato solo la velocità e la compatibilità sarebbe il più venduto.poi qualche coglione del marketing ha pensato anche di fare 6 versioni diverse. l'utente evoluto vorrebbe l'ultimate, ma costa troppo. quindi piuttosto di sfigurare con una basic meglio tenersi XP.alla microsoft sembrano sempre di più dei dilettantisk skRe: lento e incompatibile
Quoto..Ma la verità è che forse credono noi dei cretini..danielRe: lento e incompatibile
- Scritto da: daniel> Quoto..> Ma la verità è che forse credono noi dei cretini..Togli il forse.Quando vengono aggiunte features inutili ad ogni nuova versione e poi scopri che hanno lasciato bachi noti vecchi di anni (tipo l'anteprima file che a molti utenti provoca dei lock su certi tipi di file multimediali impedendo di spostarli o cancellarli, a meno di non usare programmi di terze parti, io uso un programmillo della Sysinternals, ma alla fine è stato più risolutivo disattivare l'anteprima files, peccato si debba disattivarla per tutti i tipi di file, anche quelli non affetti dal baco), i dubbi svaniscono.CategoricoRe: lento e incompatibile
- Scritto da: Categorico> io uso un programmillo della> Sysinternals, che è di proprietà Microsoft!!!!!nome e cognomevelocità
questa è la cosa principale che chiedo ad ogni programma ed invece svista è l'ennesimo bloatwaresk000ksLe vendite non tirano...
...però intanto in 10 mesi ha "triplato" (ispirato a doppiato) i risultati raggiunti da linux in 15 anni...Re: Le vendite non tirano...
Beh ma è facile se chi vende computer è obbligato a preinstallarlo.billygattoRe: Le vendite non tirano...
Ovvio... finchè te lo impone per forza che vende...SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASqueeeedRe: Le vendite non tirano...
No, è facile quando dall'altra parte il concetto di comunità è limitato alla pura ideologia e non si estende alle questioni tecniche....Re: Le vendite non tirano...
- Scritto da: ...> ...però intanto in 10 mesi ha "triplato"> (ispirato a doppiato) i risultati raggiunti da> linux in 15> anniSi dice "triplicato". Impara l'italiano.CiccioRe: Le vendite non tirano...
Inutile rispondere a un pretoriano. 6 tonto e fai il tonto.Thelma & GiuseppinaRe: Le vendite non tirano...
- Scritto da: ...> ...però intanto in 10 mesi ha "triplato"> (ispirato a doppiato) i risultati raggiunti da> linux in 15> anniLinux NON e' mai stato venduto in bundle come OEMLa diffusione di LInux e' diversa dalla penetrazione commerciale perche' questa e' iniziata di recente, se conti solo le copie vendute non hai una stima della diffusione.Il tuo paragone e' proprio sballatoAlessandroxRe: Le vendite non tirano...
E chi ha parlato di copie vendute ? Io ho parlato di copie diffuse ed utilizzate....L'unica cosa funzionale
L'unica cosa funzionale di sVista è la possibilità di ridurre le partizioni dal pannello di controllo. Utile per creare spazio e installare Ubuntu in dual boot.billygattoRe: L'unica cosa funzionale
- Scritto da: billygatto> L'unica cosa funzionale di sVista è la> possibilità di ridurre le partizioni dal pannello> di controllo. Utile per creare spazio e> installare Ubuntu in dual> boot.ahahahaha questa e' bellissima :)pippoplutoRe: L'unica cosa funzionale
si ma partizzionavi anche con XP...efdsyhhgxja zRe: L'unica cosa funzionale
- Scritto da: efdsyhhgxja z> si ma partizzionavi anche con XP...Partizionare (creare) è un conto, modificare dimensioni è un altro. Con XP ti serviva software come PartitionMagicManny_CalaveraRe: L'unica cosa funzionale
Si ma negli ultimi pc con vista preinstallato sembra che programmi tipo partition magic siano impossibilitati a fare qualsiasi operazione!billygattoDownGrade
>> il grosso delle vendite di Vista non arriva dalla vendita al dettaglio, bensì dal cosiddetto canale OEMGia' ma se prendi Vista Business, puoi fare downgrade a XP PRO. Molti comprano pc nuovi con la licenza di Vista Business, e si installano il "vecchio" xp pro legalmente (vedi link sotto), orami stabile e, con l'hardware attuale, spesso più veloce.http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspxMicrosoft ovviamente conteggia la vendita a windows vista! Stessa cosa fa Fuji-Siemens su molti modelli di notebook, nella scatola c'e' anche il recovery cd di xp pro, nonostante sia intallato vista business con la relativa etichetta di licenza...NebbeRe: DownGrade
Conteggiano anche tuttle le versioni gratuite e gli upgrade gratuiti che hanno dato alle universita' americane :Peaman1Cos'ha che non va
E' lento a sfogliare le risorseLa funzione di ricerca files è peggiorata (bello aver rimesso la finestra separata) i files non si trovano e per cercare nel contenuto è un dramma.Il percorso delle cartelle nelle finestre di Explorer fa pietà, innovativo ma poco pratico. ridatemi il bottone per risalire alla cartella precedente!Il pannello di controllo è diventato un labirinto... tant'è che hanno dovuto metterci la funzione di ricerca.Il sistema chiede continuamente conferma per ogni boiata...Il menù di avvio fa schifo, e riorganizzarlo è da panico con tutte le conferme che richiedeAprire un gruppo di files con un'applicazione sconosciuta al sistema è un dramma, chiede conferma per ogni file!Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire il notepad come amministratore... grazie per il mal di testa.Hanno nuovamente riorganizzato la struttura delle cartelle con i dati utente (il vecchio "profiles" e poi "documents and settings").La cartella "program files" viene vista anche col nome localizzato "programmi"... ma che idiozia è ?La funzione di spegnimento non è + accessibile come prima, il default ora è la sospensione, Enel ringrazia, e per modificare la funzione del bottone bisogna andare... sulla gestione del risparmio energetico. Enel ringrazia.Non è ancora possibile riorganizzare, col mouse, l'ordine delle applicazioni sulla task bar... forse nel 2020 ?Il lettore RSS integrato (widget) fa schifo, almeno poter ridimensionare la finestra con il testo della notizia...Il task manager non mostra tutti i processi in esecuzione... a meno che... Molti driver che in XP erano integrati nel sistema non ci sono più. Alcuni produttori avevano smesso di sviluppare il driver per Windows visto che questo era integrato, ma su Vista la vecchia periferica non funziona più perchè il driver è sparito. Drivers universali forse per il 2080 ?In Internet Explorer 7 non è possibile installare certificati SSL fatti in casa. Grazie per la X rossa.Come fa notepad.exe essere ancora un programma essenziale per il sistema ? Impossibile sostituirlo senza mal di testa e acidità di stomaco.DevRe: Cos'ha che non va
UHHH... la cosa che fa inca.z.z.are di piu è quando copio dei file specie da rete..... e sta 3 ore in "calcolo del tempo necessario" prima di iniziare la copia!!!MA CHEVelocirapto rRe: Cos'ha che non va
C'è un aggiornamento per questo!Zzzzz!Re: Cos'ha che non va
- Scritto da: Zzzzz!> C'è un aggiornamento per questo!Scusa Zzzzzz ma e' una battuta o stai parlando sul serio? :oPerche' ad occhio e' la migliore sentita stasera... (rotfl)LV&P O)mr_setterRe: Cos'ha che non va
> C'è un aggiornamento per questo!Il problema è che, anche installando la patch, migliora un po', ma rimane sempre molto lento.Fai conto che, è più veloce a copiare un bel po' di file se entro in rete DAL MAC, copio un file dall'HD del PC a quello del Mac IN RETE, ci mette MENO che a copiare un file con Vista, da un Hard disk all'altro dello STESSO PC!!!!pippo francoRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Velocirapto r> UHHH... la cosa che fa inca.z.z.are di piu è> quando copio dei file specie da> rete...> > .. e sta 3 ore in "calcolo del tempo necessario"> prima di iniziare la> copia!!!se tu avessi tenuto attivo gli aggiornamenti automatici di Win, non avresti più quel problema, perchè la patch è già stata rilasciata. Le copie pirata sono copie che non valgono e tu sei la dimostrazione!sucRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: suc> - Scritto da: Velocirapto r> > UHHH... la cosa che fa inca.z.z.are di piu è> > quando copio dei file specie da> > rete...> > > > .. e sta 3 ore in "calcolo del tempo necessario"> > prima di iniziare la> > copia!!!> > > se tu avessi tenuto attivo gli aggiornamenti> automatici di Win, non avresti più quel problema,> perchè la patch è già stata rilasciata. Le copie> pirata sono copie che non valgono e tu sei la> dimostrazione!Beh... se un Dell acquistato con Vista precaricato è una copia pirata, siam messi bene... ;-)Aggiungo che, prima di dire "tu sei la dimostrazione" bisognerebbe avvitare la testa sul corpo... Cmq... via rete i problemi nell'accesso permangono... con XP va una bomba!E' cmq piacevole sapere che 3Mld di $ siano stati spesi per inserire un fregio che ti da la misura di quanto ci vorrà a trasferire un file e il fregio stesso è la causa del rallentamento!Se cotanta cura è stata messa in questo dettaglio, mi immagino nel resto...Velocirapto rRe: Cos'ha che non va
> se tu avessi tenuto attivo gli aggiornamenti> automatici di Win, non avresti più quel problema,> perchè la patch è già stata rilasciata. Le copie> pirata sono copie che non valgono e tu sei la> dimostrazione!Maneggio i PC da un po' di tempo, ma mai avrei pensato che serve una patch per il processo di calcolo del tempo-copia di un file!AbusivoRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: suc > se tu avessi tenuto attivo gli aggiornamenti> automatici di Win, non avresti più quel problema,> perchè la patch è già stata rilasciata. Le copie> pirata sono copie che non valgono e tu sei la> dimostrazione!E se uno fosse andato al negozio e avesse speso 500 Euro x il nuovo Windows Vista BlaBlaBla e a casa non ha internet con l'ADSL???? E nn te ne uscire con tutti hanno l'adsl, che se vai nei paesini ancora non è arrivata!Spende 500 euro e si deve trovare una pataccata di "alta programmazione idiota" del genere??? E' normale???leeoooRe: Cos'ha che non va
Volevo risponderti punto su punto ma è tardi. I parole povere molti dei presunti problemi segnalati indicano che non hai capito come si utilizza Vista. In effetti questo è un problema per molti utenti abituati a XP. Paradossalmente, per i neofiti e i non esperti, Vista è anche più facile di XP.Zzzzz!Re: Cos'ha che non va
- Scritto da: Zzzzz!> Volevo risponderti punto su punto ma è tardi. I> parole povere molti dei presunti problemi> segnalati indicano che non hai capito come si> utilizza Vista. In effetti questo è un problema> per molti utenti abituati a XP. Paradossalmente,> per i neofiti e i non esperti, Vista è anche più> facile di> XP.Quindi se lui ha riscontrato questi problemi, non è vista ad averli ma è l'utente... fantastico, i tuoi neofiti ed inesperti li ho visti scappare a gambe levate da vista, e non sai quanti mi chiedono di installare XP sui loro Acer comprati al supermercato... oppure di fargli tornare il cestino che hanno inavvertitamente cancellato (rotfl) oppure messo fuori dallo schermopikappaRe: Cos'ha che non va
Ti prego, trova il tempo e fallo! Sarei molto curioso di sentire finalmente uno che apprezza Vista e argomenta il perché, invece di postare dei semplici "Io mi trovo così bene!" che puzzano di trollate pagate da M$ stessa...MightRe: Cos'ha che non va
Potrei parlare di come il kernel schedula meglio i thread? Oppure potrei raccontare dell'I/O e della memoria con priorità? O come il sistema precarica con algoritmi euristici i programmi? O come il supporto all'HTTP è integrato nel sistema? E cosa ne dici del supporto .NET 3.0? O del modello di sicurezza? E della randomizzazione del caricamento in RAM dei programmi? E degli strumenti di installazione per le grandi aziende? E della integrazione con 2003/2008 e Group Policy? L'ho fatto N volte (come anonimo) e sinceramente sono un po' stufo di ripetere le stesse cose. E sono anche stufo di sentire le solite falsità.60 milioni (a luglio) sono pochi? Linux e Mac se li sognano? 70 milioni di Office nell'anno fiscale scorso pochi? Non so cosa dire! Office ha venduto più di Vista e quindi Vista fa schifo? Bella idea peccato che Vista sia stato disponibile pochi mesi (5) in confronto a Office (12)!Zzzzz!Re: Cos'ha che non va
Certo, per i neofiti va bene anche il Sapientino di mio figlio ! Ma dai, che M$ debba sempre fare sistemi operativi per neofiti ?!? Sta di fatto che se avessi usato tutto il tempo che ho buttato a studiare Windows per imparare Linux, farei le cosa che fa Vista con un hardware di tre anni fa e a costo ZERO e senza preoccuparmi delle licenze. Già con quel poco che so di Linux sono riuscito a fare cose che con XP non si possono fare senza spendere EURI e trasferirli nelle saccocce di qualcun altro. Un esempio ? provate a leggere un file fatto con l'ottimo Scramdisk per windows 98 senza dovere acquistare licenze...noidRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Dev> Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire> il notepad come amministratore... grazie per il> mal di> testa.Questa e' l' unica cosa tra quelle citate ad essere giusta: hanno fatto bene, siste voi windowsiani ad essere un po' "viziati": HOSTS e' un file di sistema e come tale e' sacrosanto che ci vogliano i diritti di amministratore per modificarlo.Per tutto il resto (che ovviamente non riporto) sono daccordo.AlessandroxRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Dev> > Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire> > il notepad come amministratore... grazie per il> > mal di> > testa.> > Questa e' l' unica cosa tra quelle citate ad> essere giusta: hanno fatto bene, siste voi> windowsiani ad essere un po' "viziati": HOSTS e'> un file di sistema e come tale e' sacrosanto che> ci vogliano i diritti di amministratore per> modificarlo.> > Per tutto il resto (che ovviamente non riporto)> sono> daccordo.Concordo.Non so se le cose sono migliorate da Win 2000 (qualcosa mi dice di no), ma di sicuro con linux utilizzare un account limitato elevandosi i privilegi solo quando strettamente necessario è molto più agevole e da meno grattacapi.CategoricoRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Categorico> ma di sicuro con linux> utilizzare un account limitato elevandosi i> privilegi solo quando strettamente necessario è> molto più agevole e da meno> grattacapi.è esattamente quello che fa Windows Vista!sucRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Dev> E' lento a sfogliare le risorse> La funzione di ricerca files è peggiorata> Il percorso delle cartelle nelle finestre di> Explorer fa pietà> Il pannello di controllo è diventato un> labirinto... > Il sistema chiede continuamente conferma per ogni> boiata...> Il menù di avvio fa schifo, e riorganizzarlo è da> panico> Aprire un gruppo di files con un'applicazione> sconosciuta al sistema è un dramma> La funzione di spegnimento non è + accessibile> come prima> Non è ancora possibile riorganizzare, col mouse,> l'ordine delle applicazioni sulla task bar...> Il lettore RSS integrato (widget) fa schifo,> Il task manager non mostra tutti i processi in> esecuzione> Molti driver che in XP erano integrati nel> sistema non ci sono più> In Internet Explorer 7 non è possibile installare> certificati SSL fatti in casaTranquillo! Una decina di patch e sistemiamo tutto Occhei?http://www.myextralife.com/strips/05-03-2007.jpgLV&P O)mr_setterRe: Cos'ha che non va
lento o non lento: ha palladium/TCPlo devi installare? ma chi te lo fà fa'?a questo punto, se devo rinunciare a xp, meglio i vari ubuntiStufoRe: Cos'ha che non va
Quoto e su alcuni punti rincaro la dose:> La funzione di ricerca files è peggiorata (bello> aver rimesso la finestra separata) i files non si> trovano e per cercare nel contenuto è un> dramma.E'veramente scandaloso soprattutto il peggioramento di ricerca del contenuto, per cercare in file html o sorgenti devo ancora usare Windows 2000, XP già non lo faceva e Vista ha continuato questa simpatica tradizione.> Hanno nuovamente riorganizzato la struttura delle> cartelle con i dati utente (il vecchio "profiles"> e poi "documents and> settings").E'una delle cose più demenziali di Vista.Ma che copino dagli *x sta benedetta user home e non se ne parli più! Si tratta semplicemente di decidere delle convenzioni su dove mettere che cosa... e se le convenzioni saltano ogni volta che convenzioni sono, o meglio, a cosa servono se non a far confusione per utenti e sviluppatori???BTW, avete notato la simpatia del SendTo di Vista? Prima su qualsiasi versione di win potevi farci delle cartelle per ordinare i vari link, ora non si può più, il menu non te le apre... a tutto vantaggio dell'incasinamento avere tutti i link in un unico livello!E poi, spettacolare, selezionate n oggetti dal desktop/cartelle per inviarli ad un programma (link, sendto..) non funziona per più di 5/6 oggetti! Grandioso passo indietro!In più, è lento, lento, lento: Core Duo 6600, ottima mobo, 2GB ram@800Mhz, 640 GB hd, anche con i bells&whistles tipo sidebar disattivati, no antivirus / sistemi vari di sicurezza attivi in background (è una workstation che sta offline, li attivo solo per scansioni periodiche); nel senso, ci mette un sacco ad accendersi (furbo accelerare il boot se poi il sistema non è reattivo per vari minuti, vero?!) e spegnersi (sorry, so dello standby e ***chiate varie, ma spento continua a consumare molto di meno e vivere di più, parla uno che ha ancora in uso hw di 15 anni fa); ci mette un sacco a farsi i suoi calcoli per copiare/eliminare i file (ma che cavolo calcolerà, il fs è ancora first in!); i vari processi anche di sistema vanno in pappa spesso e non partono o si chiudono in errore (veramente bella la funzione con le statistiche di stabilità!); il look è tuttaltro che pulito e intuitivo per un utente di qualsiasi livello e background, anzi, è decisamente pacchiano e molte cose sono organizzate in maniera assolutamente anti-intuitiva tipo avvio e pannello di controllo (aprirà un'applet o no?) e non c'entra se eri abituato a XP o Linux o che altro, sono proprio confuse; confermo inoltre le varie incompatibilità con sw e hw, soprattutto in ambito aziendale dove non si cambia tutto solo perchè un fornitore (Bill) ha deciso così.Insomma, come direbbero in Svezia, nà chiavica! Peggio, molto peggio di quando uscì XP, che ci ha messo 2 SP a diventare decente e ancora non mi fa cercare per contenuti tra i sorgenti come faccio col vecchio 2K!punkaddesktopRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Dev> E' lento a sfogliare le risorseio ho un PC con 768MB di RAM ed è velocissimo a sfogliare le risorse. Sicuro che non hai qualche cosa che non va nel tuo PC?> La funzione di ricerca files è peggiorata (bello> aver rimesso la finestra separata) i files non si> trovano e per cercare nel contenuto è un> dramma.ciccino, dovresti guardare fra le opzioni di ricerca e abilitare l'indicizzazione del contenuto che di default è disabilitato.> Il percorso delle cartelle nelle finestre di> Explorer fa pietà, innovativo ma poco pratico.secondo te la possibilità di clicckare su ogni sottopercorso è poco intuitivo? Ma smettila di dire stupidaggini.> ridatemi il bottone per risalire alla cartella> precedente!non serve, ti basta clickare sul pezzo di url che ti interessa.> Il pannello di controllo è diventato un> labirinto... tant'è che hanno dovuto metterci la> funzione di> ricerca.non è un labirinto, ma è stato organizzato meglio. La ricerca ti permette di 1 istante di accedere alla più sperduta sottofunzione che desideri. E poi dovresti guardare anche alla sinistra, c'è la cronologia delle cose che usi di più e quindi puoi clickare anche li.> Il sistema chiede continuamente conferma per ogni> boiata...è ora che impari a capire la differenza fra privilegi d'utente e privilegi di sistema! Se non capisci sta cosa, nemmeno linux fa per te. > Il menù di avvio fa schifo, e riorganizzarlo è da> panico con tutte le conferme che> richiedeil menù di avvio è stupendo, digiti una parola ed esegui il tuo programma preferito o apri il tuo documento preferito. Quali conferme????> Aprire un gruppo di files con un'applicazione> sconosciuta al sistema è un dramma, chiede> conferma per ogni> file!ma che cavolo dici, puoi spuntare la casellina e zak hai la tua associazione bella fatta.> Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire> il notepad come amministratore... grazie per il> mal di> testa.preferisci forse che un trojan ti modifichi il file di host? Ti ripeto, dovresti capire le differenze fra privilegi d'utente e privilegi di sistema!> Hanno nuovamente riorganizzato la struttura delle> cartelle con i dati utente (il vecchio "profiles"> e poi "documents and> settings").> > La cartella "program files" viene vista anche col> nome localizzato "programmi"... ma che idiozia è> ?quella che tu chiami idiozia serve a evitare di ritrovarsi programmi installati in cprogram files e in c:programmi. Quante volte ci è capitato in xp che un'applicazione in inglese ci creasse una cartella in program files anzichè in programmi? In Vista non può succedere, perchè tutte le versioni hanno le cartelle con lo stesso nome in inglese e poi grazie ai link simbolici viene fatto vedere la cartella col nome della propria lingua. Ovvio che se tu da idiota visualizzi anche i file di sistema sei un pirlotto...> La funzione di spegnimento non è + accessibile> come prima, il default ora è la sospensione, Enel> ringrazia, e per modificare la funzione del> bottone bisogna andare... sulla gestione del> risparmio energetico. Enel> ringrazia.enel non è felice. Infatti grazie a Vista i PC degli uffici e delle case finalmente dopo 1 ora di non utilizzo vanno in sospensione ibrida se non usati a lungo, anzichè essere sempre alimentati.> > Non è ancora possibile riorganizzare, col mouse,> l'ordine delle applicazioni sulla task bar...> forse nel 2020> ?utilità?> Il task manager non mostra tutti i processi in> esecuzione... a meno che...... non clicki su mostra tutti i processi e autorizzi lo UAC. Mostrare i processi di altri utenti viola la privacy di questi ultimi. > Molti driver che in XP erano integrati nel> sistema non ci sono più. ma che cavoli dici. In Vista ci sono molti più driver rispetto a XP. E li trovi anche su Windows Update.Il mio PC di 5 anni fa è stato perfettamente riconosciuto, non ho dovuto installare alcun driver!>Alcuni produttori> avevano smesso di sviluppare il driver per> Windows visto che questo era integrato, ma su> Vista la vecchia periferica non funziona più> perchè il driver è sparito.la mia stampante canon su XP non era riconosciuta, su Vista invece è stata riconosciuta al volo!> > In Internet Explorer 7 non è possibile installare> certificati SSL fatti in casa. Grazie per la X> rossa.i certificati devono essere approvati da autoritàsucRe: Cos'ha che non va
> > Il percorso delle cartelle nelle finestre di> > Explorer fa pietà, innovativo ma poco pratico.> > secondo te la possibilità di clicckare su ogni> sottopercorso è poco intuitivo? Ma smettila di> dire> stupidaggini.Vero. Tra l'altro è un sistema utilizzato da anni su Mac.Però, trovo molto scomodo di non poter copiare nella clipboard l'indirizzo se non accedendo al menu contestuale. Uff. Era troppo più comodo f6 ctrl+c.> > Il pannello di controllo è diventato un> > labirinto... tant'è che hanno dovuto metterci la> > funzione di> > ricerca.> > non è un labirinto, ma è stato organizzato> meglio. La ricerca ti permette di 1 istante di> accedere alla più sperduta sottofunzione che> desideri. E poi dovresti guardare anche alla> sinistra, c'è la cronologia delle cose che usi di> più e quindi puoi clickare anche> li.Vero. Ma, seriamente, l'organizzazione è veramente confusa e fornisce all'utente un percorso guidato che è snervante, almeno per il sottoscritto.> è ora che impari a capire la differenza fra> privilegi d'utente e privilegi di sistema! Se non> capisci sta cosa, nemmeno linux fa per> te.Uhm. Linux non scassa con tutte quelle richieste. Se un'operazione non è concessa all'utente, non la fa' e stop. Se è concessa, la responsabilità è dell'utente.Il problema forse è il target: su Linux è richiesto che l'utente abbia delle competenze. Se non le possiede, si muove a suo rischio e pericolo. Windows tenta di responsabilizzarlo con avvisi talmente insistenti e frequenti che facilmente, dopo pochi giorni di utilizzo, verranno ignorati (è quello che sto vedendo, nel mio piccolo, in azienda: i nostri clienti hanno imparato cosa cliccare per far sparire quei noiosi avvisi e lo fanno, senza leggere e senza ragionare. Tanto valeva...)> il menù di avvio è stupendo, digiti una parola ed> esegui il tuo programma preferito o apri il tuo> documento preferito. Quali> conferme????Uhm. Che ci sia un sistema di ricerca (di nuovo, Mac) va benissimo. Ma i passi indietro ci sono, dai: non fosse altro che alla maggior parte delle voci sono state inspiegabilmente tolte le icone che, pure, erano presenti su XP. I programmi non sono organizzati per tipologia (Grafica, Rete, Uffico) come su Linux, ma solo per nome o col vecchio sistema (utile avere i programmi ordinati per ditta produttrice, con ReadMe, Unistall e website a sprecare spazio sul menu).> > Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire > preferisci forse che un trojan ti modifichi ilSacrosanto. Aggiungerei: era l'ora!> > La cartella "program files" viene vista anche> col> > nome localizzato "programmi"... ma che idiozia è> > ?> Vabbè, vero. Piuttosto: dopo tutti questi anni, Windows indirizza ancora le partizioni con le lettere? Maddai.....> > Non è ancora possibile riorganizzare, col mouse,> > l'ordine delle applicazioni sulla task bar...> > forse nel 2020> > ?> > utilità?Provala :)Piuttosto: possibile che in decine di anni Microsoft non sia in grado di fornire un editor decente con i suoi SO? Notepad..... Se fosse un freeware deterrebbe probabilmente il record del peggiore e meno scaricato editor del mondo. Ancora su XP non apre file più grandi di 64kb. E' semplicemente ridicolo.OlmoOlmoRe: Cos'ha che non va
Ottima disamina.PS. File, non files ;)File è invariante, come tutte le parole straniere.http://www.demauroparavia.it/43728OlmoRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Dev> E' lento a sfogliare le risorsevero, tanto piu sui dischi grandi.OsX sta ancora anni avanti, ahime. > La funzione di ricerca files è peggiorata (bello> aver rimesso la finestra separata) i files non si> trovano e per cercare nel contenuto è un> dramma.i file si trovano anche piu facilmente, secondo me. punti di vista su questo.. una delle poche cose che fa la differenza IMHO tra xp e vista e' proprio la ricerca migliorata pensa tu ;) > Il percorso delle cartelle nelle finestre di> Explorer fa pietà, innovativo ma poco pratico.> ridatemi il bottone per risalire alla cartella> precedente!per fortuna valgono le scorciatoie da tastiera come sempre, il percorso cosi' fa molto "web" ed e' comunque comodo dai su ;) > Il pannello di controllo è diventato un> labirinto... tant'è che hanno dovuto metterci la> funzione di> ricerca.e meno male, io sul mio di XP, affollatissimo, divento matto ;) > Il sistema chiede continuamente conferma per ogni> boiata...e meno male, quando ti capita di ritrovarti programmi installati solo per aver navigato su certe pagine web (ho visto cose su pc di amici che voi umani...) benedici queste conferme ogni volta, altro che ;) > Il menù di avvio fa schifo, e riorganizzarlo è da> panico con tutte le conferme che> richiedeLaunchy, da anni. http://www.pidownload.it/p.aspx?is=1749464anche in questo caso poi ognuno, credo, usa i metodi che preferisce. un menu avvio "per tutti" non esiste. Chi si trova bene con OsX, chi con Xp (il menu avvio di Xp non e' che sia un granche, su), chi con Vista. E chi con programmi di terze parti che abbondano grazie al cielo ! > Aprire un gruppo di files con un'applicazione> sconosciuta al sistema è un dramma, chiede> conferma per ogni> file!si su questo come darti torto, vista a volte e' un bel po legnoso ma.. parliamo di eccezioni. Aprire addirittura non un file, ma un gruppo di file sconosciuti al sistema, non e' cosa di tutti i giorni anzi forse non dovrebbe capitare mai se fai prima le dovute associazioni, o se installi i programmi correttamente. > Per modificare il file "hosts" bisogna eseguire> il notepad come amministratore... grazie per il> mal di> testa.eh no.. il file hosts e' di sistema, era un abominio il contrario direi.Anche qui. ho visto cose sui file hosts che voi umani... :Dnon puoi trasformare in negativa una delle poche cose buone di Vista ao ;) > Hanno nuovamente riorganizzato la struttura delle> cartelle con i dati utente (il vecchio "profiles"> e poi "documents and> settings").> La cartella "program files" viene vista anche col> nome localizzato "programmi"... ma che idiozia è> ?si beh qui in effetti siamo ai Grandi Misteri di Redmond. :D > La funzione di spegnimento non è + accessibile> come prima, il default ora è la sospensione, Enel> ringrazia, e per modificare la funzione del> bottone bisogna andare... sulla gestione del> risparmio energetico. Enel> ringrazia.mmh anche qui questione di abitutine e comodita' personali, c'e' chi il pc non lo spegne per settimane (io) chi usa spegnimenti automatici, chi lo spegne con scorciatoie, chi usa lo spegnimento di Vista (che c'e'! ovviamente) etc. Di default la sospensione mi sembra anche a me una scelta piu che sensata comunque, e' il default planetario (Se pensi ai televisori, impianti hi fi, etc) ahime. > Non è ancora possibile riorganizzare, col mouse,> l'ordine delle applicazioni sulla task bar...> forse nel 2020> ?ehehper questo esistono ed esisteranno sempre rubriche come PI Download e centinaia di programmini freeware ;) TaskIxanche per Vistahttp://www.pidownload.it/p.aspx?is=1948613 > Il lettore RSS integrato (widget) fa schifo,> almeno poter ridimensionare la finestra con il> testo della> notizia...se e' per questo anche il browser integrato, da anni, e' stato superato da altri browser. per i feed, per chi li usa davvero, affidarsi a terze parti e' la norma su tutti i sistemi operativi. o no? > Il task manager non mostra tutti i processi in> esecuzione... a meno che...? > Molti driver che in XP erano integrati nel> sistema non ci sono più. Alcuni produttori> avevano smesso di sviluppare il driver per> Windows visto che questo era integrato, ma su> Vista la vecchia periferica non funziona più> perchè il driver è sparito. Drivers universali> forse per il 2080> ?o mai :( > Come fa notepad.exe essere ancora un programma> essenziale per il sistema ? Impossibile> sostituirlo senza mal di testa e acidità di> stomaco.casomai il problema e' che e' quel notepad, non che sia essenziale o meno (secondo me lo e', eccome!). my 5 eurocentciauLucaSLuca SchiavoniRe: Cos'ha che non va
> Launchy, da anni. > http://www.pidownload.it/p.aspx?is=1749464Luca, l'ho già fatto 2 volte e non smetterò di farlo, quando me ne capita l'occasione.GRAZIEEEEEE di avermi segnalato Launchy. Mi ha cambiato la vita.OlmoRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Olmo> > Launchy, da anni. > > http://www.pidownload.it/p.aspx?is=1749464> > > Luca, l'ho già fatto 2 volte e non smetterò di> farlo, quando me ne capita> l'occasione.> > GRAZIEEEEEE di avermi segnalato Launchy. Mi ha> cambiato la> vita.Ma che figata è!?!?Grazie anche da me per la segnalazione! :-)IzioRe: Cos'ha che non va
- Scritto da: Olmo> > Launchy, da anni. > > http://www.pidownload.it/p.aspx?is=1749464> > > Luca, l'ho già fatto 2 volte e non smetterò di> farlo, quando me ne capita> l'occasione.> > GRAZIEEEEEE di avermi segnalato Launchy. Mi ha> cambiato la> vita.Cosa che Linux fa da anni con Katapult:http://yep.it/27grz1anabasRe: Cos'ha che non va
Nessuno che discute sui complicatissimi sistemi per rimappare le scritture da parte dei programmi utente all'interno delle loro stesse directory? Scoprite come funziona e capirete quanto siano a rischi i dati salvati.Sui vecchi sistemi operativi del Mac ogni file era accompagnato da uno piu piccolo descrittivo per cui per spostarlo bastava copiare entrambi, ma se qui le informazioni dei files non sai bene quando e come sono create e dove stanno tutto si fa piu' difficile;quando qualcosa va storto e' difficile dire cosa succede.fredma no!!!
non riesco a capire come abbia fatto un azienda come la MS a non valutare l'attuale situazione di mercato.Sarebbe bastata l'attivita' encefalica di un quindicenne per prevedere, con poco margine di errore, che Vista (cosi come lo hanno blindato e pubblicizzato) sarebbe stato un grande flop.Probabilmente faceva affidamento sulle licenze OEM, ma dato che anche i parlamenti delle varie nazioni (che sono i luoghi dove vengono rubbati piu soldi e le mazzette sono all'ordine del giorno) stanno adottando l'open source, mi sa che sto Vista se lo daranno sul groppone, a meno di non epurarlo (se sia possibile farlo spendend cifre accettabili) da una serie di cosuccie fastidiose :Dgiovanni d'arimateaRe: ma no!!!
E aspetta a vedere quando escono gli eeepc dell'asus ;)eaman1Re: ma no!!!
- Scritto da: giovanni d'arimatea> non riesco a capire come abbia fatto un azienda> come la MS a non valutare l'attuale situazione di> mercato.> Sarebbe bastata l'attivita' encefalica di un> quindicenne per prevedere, con poco margine di> errore, che Vista (cosi come lo hanno blindato e> pubblicizzato) sarebbe stato un grande> flop.Non e' un flop, semplicemente non e' ancora decollato, perche' molti attendono. Non a caso nell'articolo si legge che molti attendono il sp1. Poi per molti comporta il ricambio dell'hardware.Aspetta 3 anni, in cui avremo: bug risolti, abbondanza di driver, giochi che girano solo su Vista (come pare sara' Starcraft2), e introduzione di nuove cpu, e per allora Vista sara' in ogni casa. E tutti diranno "che stabile che e' vista, col cavolo che passero' al nuovo Windows Esprite 2010"Beppe GrilloRe: ma no!!!
- Scritto da: Beppe Grillo> - Scritto da: giovanni d'arimatea> > non riesco a capire come abbia fatto un azienda> > come la MS a non valutare l'attuale situazione> di> > mercato.> > Sarebbe bastata l'attivita' encefalica di un> > quindicenne per prevedere, con poco margine di> > errore, che Vista (cosi come lo hanno blindato e> > pubblicizzato) sarebbe stato un grande> > flop.> > Non e' un flop, semplicemente non e' ancora> decollato, perche' molti attendono. Non a caso> nell'articolo si legge che molti attendono il> sp1. Poi per molti comporta il ricambio> dell'hardware.> Aspetta 3 anni, in cui avremo: bug risolti,> abbondanza di driver, giochi che girano solo su> Vista (come pare sara' Starcraft2), e> introduzione di nuove cpu, e per allora Vista> sara' in ogni casa. E tutti diranno "che stabile> che e' vista, col cavolo che passero' al nuovo> Windows Esprite> 2010"Win ME è stato "saltato" dalla maggioranza, lo ha preso solo chi, poraccio (me compreso), non poteva farne a meno.XP dopo i vari SP va benino, Vienna avrà le features inizialmente previste e poi cassate su Vista, perché chi ha 2000 o XP dovrebbe prendere Vista e non tenersi un SO perfettamente funzionante e passare direttamente a Vienna, quando sarà il momento?Soprattutto XP, ha ancora più di un anno di supporto "mainstream" e fino al 2014 il supporto "extended", per allora Vienna sarà stabile e collaudato.Più difficile la situazione per chi ha Win 2000, nel 2010 Vienna sarà appena uscito... Ma anche in questo caso, prendere Vista per tenerlo poco e passare a Vienna non avrebbe molto senso, a meno che appena uscito Vienna non faccia ancora più schifo di Vista, cosa altamente improbabile, visto l'eccezionale record raggiunto da MS.MS per Vista dovrà contare più che mai sul preinstallato e ringraziare il cielo che Vista non abbia, come aveva Win ME, un concorrente intero del calibro di Win 2000, ma sembra sempre più improbabile che Vista riesca a superare XP nel suo ciclo di vita.CategoricoRe: ma no!!!
- Scritto da: Beppe Grillo> - Scritto da: giovanni d'arimatea> > non riesco a capire come abbia fatto un azienda> > come la MS a non valutare l'attuale situazione> di> > mercato.> > Sarebbe bastata l'attivita' encefalica di un> > quindicenne per prevedere, con poco margine di> > errore, che Vista (cosi come lo hanno blindato e> > pubblicizzato) sarebbe stato un grande> > flop.> > Non e' un flop, semplicemente non e' ancora> decollato, perche' molti attendono. Non a caso> nell'articolo si legge che molti attendono il> sp1. Poi per molti comporta il ricambio> dell'hardware.> Aspetta 3 anni, in cui avremo: bug risolti,> abbondanza di driver, giochi che girano solo su> Vista (come pare sara' Starcraft2), e> introduzione di nuove cpu, e per allora Vista> sara' in ogni casa. E tutti diranno "che stabile> che e' vista, col cavolo che passero' al nuovo> Windows Esprite> 2010"Si per la serie... "IMPONIAMO Vista xche tanto non puoi farne a meno, ci saranno programmi solo per vista"Ma che vadano a farsi fottere...SqueeeedTanto tutti passeranno a Vista
La nuova versione sarà strepitosa, sarà pronta ad ottobre, per adesso l'anteprima:http://yep.it/winvistadownhillRe: Tanto tutti passeranno a Vista
- Scritto da: downhill> La nuova versione sarà strepitosa, sarà pronta ad> ottobre, per adesso> l'anteprima:> > http://yep.it/winvistaUah uah uah... Sei un grande :-)Speriamo che non sia vero che stanno pensando di togliere Compiz dalla definitiva... Come farebbero i (pochi) che usano Aero???m.aicardiRe: Tanto tutti passeranno a Vista
- Scritto da: downhill> La nuova versione sarà strepitosa, sarà pronta ad> ottobre, per adesso> l'anteprima:> > http://yep.it/winvistaAhhhhhhh! Vade retro Linaro!!!! (...e usano pure il redirect per farti passare al lato oscuro del SO...) :D :DLV&P O)mr_setterRe: Tanto tutti passeranno a Vista
- Scritto da: downhill> La nuova versione sarà strepitosa, sarà pronta ad> ottobre, per adesso> l'anteprima:> > http://yep.it/winvistabravo! miiii ma come hai fatto? me lo spieghi ahahahahahahcmq consiglierei un debian SID + beryl ;-)Ubuntu gia' tutto pronto mi sa di bambino delle elementari :pxaduRe: Tanto tutti passeranno a Vista
Sarebbe bello se un bimbo delle elementari potesse usare ubunto / edubuntu così poi quando gli fanno vedere wintox gli viene il voltastomaco...