Santa Clara (USA) – Con la nuova tecnologia denominata “3 Volt Synchronous StrataFlash”, Intel promette una nuova generazione di memorie flash, le stesse utilizzate su hand held e telefoni cellulari, fino a quattro volte più veloci di quelle attuali.
Questa tecnologia può rivestire un ruolo cruciale nel rendere telefoni di nuova generazione e palmari pronti per il 3G, la nuova era delle reti mobili che vedrà l’arrivo di software più sofisticati e contenuti audio/video più ricchi e pesanti da gestire sui piccoli dispositivi.
Questa mossa, che si va ad inserire nell’aggressiva strategia di Intel per la conquista del mercato wireless, darà un’ulteriore spinta anche all’entrata del linguaggio Java sui telefoni cellulari di prossima generazione.
Intel ha spiegato che le nuove memorie StrataFlash, arrivate alla loro terza generazione, sono più veloci grazie al fatto che, per leggere i dati, utilizzano una modalità di trasferimento sincrono: questo permette loro di leggere stream di dati in modo continuo e raggiungere transfer rate di 92 MB/s.
Il big di Santa Clara sostiene che le nuove prestazioni permesse dalla tecnologia sincrona possono eliminare la necessità, sulla maggior parte dei dispositivi che fanno uso di memorie flash, di caricare il codice delle applicazioni in esecuzione sulle più veloci RAM: le applicazioni potranno ora essere lanciate direttamente dalla memoria flash ROM, un fattore che aiuterà anche a ridurre l’energia consumata ed il costo della componentistica di hand held e cellulari.
Le nuove memorie StrataFlash verranno offerte in moduli da 64 MB fino a 256 MB ad un prezzo che varierà fra i 10$ ed i 35$.
-
Ma Harddrake...
non è il tool che rileva nuovo hardware e lo configura?AnonimoRe: Ma Harddrake...
veramente e' l'interfaccia grafica che ti permette di gestire il tuo HW quello che che dici tu dovrebbe essere kuzdu che sarebbe buona norma lanciare in automatico all'avvioAnonimoRe: Ma Harddrake...
Vero! Mi sono confuso. Cmq ha a che vedere con l'hw in generale e non solo con i dischi fissi.- Scritto da: Mario > veramente e' l'interfaccia grafica che ti> permette di gestire il tuo HW quello che che> dici tu dovrebbe essere kuzdu che sarebbe> buona norma lanciare in automatico all'avvioAnonimoMa XMMS...
...funziona stavolta o continuerà a crashare come nella 8.0 tutte le volte che lo si lancia?AnonimoRe: Ma XMMS...
- Scritto da: smmx> ...funziona stavolta o continuerà a crashare> come nella 8.0 tutte le volte che lo si> lancia?????bah...mai successo...a me aveva creato problemi la PRIMA volta che avevo installato la 8.0, ma poi con la rimozione/installazione del software interessato, tutto è andato a posto..!!!Tutor®AnonimoRe: Ma XMMS...
- Scritto da: Tutor®> > > - Scritto da: smmx> > ...funziona stavolta o continuerà a> crashare> > come nella 8.0 tutte le volte che lo si> > lancia?> > > ????bah...mai successo...a me aveva creato> problemi la PRIMA volta che avevo installato> la 8.0, ma poi con la> rimozione/installazione del software> interessato, tutto è andato a posto..!!!> > Tutor®tutto solo perchè crashava |solamente| nella versione nazionalizzata (italiana, francese, etc).Bastava impostare da $LANG=it_IT a LANG=EN e funzionava. Intanto so scaricando la 8,1 colla adslAnonimoRe: Ma XMMS...
bha... provate tutte le distro proviamo pure questa... sto scaricando colla ATM :-)))))) (tempo stimato 50 minuti)ciaociaoAnonimoRe: Ma XMMS...
Confermo.E' vero che xmms crashava, ma a me è bastatodisinstallarlo e reistallarlo (la nuova versionescaricata dal sito) perché funzionasseperfettamente.Un pochino di spirito d'iniziativa, perdiana...AnonimoRe: Ma XMMS...
Guarda sul sito di Mandrake, c'è un'apposita patch che risolve un'incompatibilità con la versione 8.0 in lingua italiana.AnonimoBastard-Thread
Dai lanciate il solito thread Win vs. Linux come al solito..AnonimoRe: Bastard-Thread
- Scritto da: . . : b l e a c h : . .> Dai lanciate il solito thread Win vs. Linux> come al solito..Non credo che stavolta venga scatenato il solito thread, in quanto molti utenti Win non sanno che mdk "sia linux" e dunque non leggeranno la notizia...Tutor®AnonimoRe: Bastard-Thread
A chi gioverebbe l'ennesima discussione wins linux?restando coi piedi ben piantati a terra e senza fare "crociate" gli utenti linux sono mediamente molto soddisfatti del loro S.O. per tutta una serie di motivi che si conoscono.Di contro win e' molto piu' facile da usare per il pubblico, infatti linux e' decisamente piu' complicato e richiede una base che va' decisamente al di la' di saper usare un word processor.Io uso ambedue i S.O. mi trovo meglio con linux per un sacco di cose, pero' ad esempio non darei MAI una macchina con installato Mandrake (la distro che usiamo noi in ditta) ad una delle mie colleghe, gia' mi sfiniscono con win non oso immaginare cosa potrebbe essere con linux, o a mia moglie che ha gia' seri problemi a fare una mail con netscape sotto windows il mondo e' fatto anche da un sacco di gente che a malapena usa un pc ricordandosi a memoria di quali tasti ha bisogno mica tutti sono amministratori di sistema(x fortuna).Di contro con il placet della Direzione sto studiando la migrazione da win a linux per i server Aziendali, migrazione dettata da tutta una serie di motivi non ultimo il fatto che dalla fine di quest'anno decadono le certificazioni MS NT4 e che visto l'imminente lancio di XP sul mercato anche le certificazioni Win 2000 avranno vita breve.Win d'altro canto pare sia imbattibile o quasi nel campo dei giochi (la vendo come me l'hanno venduta non conosco assolutamente il mondo ludico pc)AnonimoRe: Bastard-Thread
- Scritto da: Mario > [...]> Win d'altro canto pare sia imbattibile o> quasi nel campo dei giochi (la vendo come me> l'hanno venduta non conosco assolutamente il> mondo ludico pc)Vorrei approfittare del tuo post per parlare un attimo di Linux in campo ludico: ho provato sulla mia macchina lo stesso gioco 3D ("Soldier of Fortune") sia per Windows che per Linux. Sarà stato ottimizzato? Non lo so. Fatto sta che sotto Windows comincia a scattare appena porto la risoluzione a 1024x768, sotto Linux arrivo a 1152x864 ed è ancora fluidissimo, e anche il suono (potenza della suggestione?) si sente meglio... O alla LokiGames sono dei geni o Linux sfrutta meglio -anche in questo campo- le risorse del sistema.ciao!Anonimoqualcosa di piu'...
Volevo solo aggiungere che non c'e' solo ilReiserFS (presente già dalla Mandrake 7.2) ma anche altri filesystem journaled, come ext3, jfs e se non sbaglio anche xfs.Inoltre i CD dovrebbero essere 3.AnonimoRe: qualcosa di piu'...
- Scritto da: Davide> Volevo solo aggiungere che non c'e' solo il> ReiserFS (presente già dalla Mandrake 7.2)> ma anche altri filesystem journaled, come> ext3, jfs e se non sbaglio anche xfs.> > Inoltre i CD dovrebbero essere 3.tutto vero.io almeno ne sto scaricando tre :-)considero il terzo cd abbastanza normale visto che nella 8.0 (e nelle pre-8.1) i due cd fino ad allora canonici erano molto stipati, il terzo cd era naturale evoluzione ...trovo interessante che ci sia sempre piu' gente che sviluppa cose serie per linuxsaluti!AnonimoRe: qualcosa di piu'...
> io almeno ne sto scaricando tre :-)> considero il terzo cd abbastanza normale[cut]CiaoPotresti dirmi un server ftp che superi 50 kbps?Grazie milleA buon rendereAnonimoL'unica alternativa a Win w Mac
Una nuova versione di Win o una nuov a versione di Mac.Non illudetevi. Linux sul desktop non ha storia e nemmeno futuro.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Una nuova versione di Win o una nuov a> versione di Mac.> > Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.Ah, ecco.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Una nuova versione di Win o una nuov a> versione di Mac.> > Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.Ma ti diverti cosi' tanto a fare il troll?Spero che altri lettori considerino questa risposta conclusiva e non si cominci con il solito flame che non porta a nulla e fa solo sprecare tempo.Vorrei ricordare gli infiniti flame che giravano quando la diatriba era win vs mac, ora ognuno ha il suo posto e cosi' l'avra' linux, chi sara' il predominante lo si vedra' solo col tempo, e' inutile fare flame trolleggianti e' solo perdita di tempo.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Id> ... e' inutile fare flame> trolleggianti e' solo perdita di tempo.Sottoscrivo. Dispiace solo che qui' non e' possibile plonkarli.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
peccato che proprio ieri dovendo digitalizzare delle musicassette mi sono affidato a KHdRecord, utility per Kde, che ha svolto il compito egregiamente dove AudioGrabber per il qual espesi dei soldini tempo fa mi dava problemi. Ma certo, adesso verrai a dirmi che non so usare Win. Pensala come cazzo vuoi. dragasaccocce (ci stava dai ;oP )AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.Secondo me l'hai letto su www.microsoft.comAnonimoRe: L'unica alternativa alla VISIONE di dart
- Scritto da: Darth Vader> Una nuova versione di Win o una nuov a> versione di Mac.> > Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.parla uno che non sapeva che con i sistemi open-source ci si GUADAGNA.La visione di dart è talmente parziale che non si rende conto che qui in molti usano Linux come desktop (io uso proprio la mandrake)AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.Un parere illuminato da un maestro del lato oscuro?Dicci almeno perche'?AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
> Un parere illuminato da un maestro del lato> oscuro?> Dicci almeno perche'?Speri in una risposta intelligente da lui? dovrai attendere almeno qualche millennio se non addirittura un'altra Golden Age Of The Sith......AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Urka. Un vero estimatore di Star Wars.- Scritto da: CiccioCiccio> > Un parere illuminato da un maestro del> lato> > oscuro?> > Dicci almeno perche'?> > Speri in una risposta intelligente da lui?> dovrai attendere almeno qualche millennio se> non addirittura un'altra Golden Age Of The> Sith......AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Ci mancava proprio il parere illuminato di Darth, che con i suoi giudizi sempre equilibrati apre gli occhi a tutti noi sulle verità del mondo informatico.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Apocalittico. Che paura.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Una nuova versione di Win o una nuov a> versione di Mac.> > Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.MAMMA MIA QUANTO PORTI MALE!!!P.S.A casa mia c'e' la 8.0 e adesso c'e' un futuro per la 8.1AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Darth Vader> Una nuova versione di Win o una nuov a> versione di Mac.> > Non illudetevi. Linux sul desktop non ha> storia e nemmeno futuro.saluti al Troll!cmq, se lo dici tu, noi ci crediamo.Io intanto mi ordino la 8.1AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Finchè almeno il 50% degli utenti desktop nn sarà così bravo da poter utilizzare linux così facilmente come si usa windows...Questo mio è un dato di fatto...Windows è semplice e facile da installare anche se si pianta un po troppo spesso, ma con linux, quando hai dei problemi sono cazzi, perchè o ci sai davvero fare, o sei veramente nella cacca...SimoneAnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Simone> Finchè almeno il 50% degli utenti desktop nn> sarà così bravo da poter utilizzare linux> così facilmente come si usa windows...> > Questo mio è un dato di fatto...> > Windows è semplice e facile da installare> anche se si pianta un po troppo spesso, ma> con linux, quando hai dei problemi sono> cazzi, perchè o ci sai davvero fare, o sei> veramente nella cacca...> > > Simone??AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Be, almeno windows, quando lo devi reinstallare, va su da solo...Ora nn so a che punto siano arrivati i wizard di Linux, ma credo che siano ancora molto lontani da quelli di windows....AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
Credi male.Con RedHat, Debian e Mandrake (le altre non le conosco) è quasi sempre sufficiente cliccare su "Avanti" o scegliere l'impostazione di default.AnonimoRe: L'unica alternativa a Win w Mac
- Scritto da: Simone> Be, almeno windows, quando lo devi> reinstallare, va su da solo...> Ora nn so a che punto siano arrivati i> wizard di Linux, ma credo che siano ancora> molto lontani da quelli di windows....No no!! - Istallazioni grafiche :)- Rilevamento automatico dell'hw (fino a parecchie schede video 3D)- Tool di gestione grafici etc..Non solo sono grafici e molto "clickabili", ma addirittura alcune cose sono piu` semplici che con Win.Ti faccio un esempio: vabbeh che alcuni provider oggi giorno ti danno il cd d'istallazione, ma se per es. chiedi un account a Tin etc via internet ti danno vari dati (IP numbers etc.). Allora in Win 98 non e` affatto banale configurare la rete col modem con questi dati. Almeno in Win 98 deve esserci una certa coerenza tra quel che metti in Accesso Remoto come opzioni e quello che metti nella Connessione. Certo se lo fai tutti i gg ok non sbagli, ma per un utente medio non e` facile (esperienza personale!)Ora in Linux c'e` Kppp che e` mooolto piu` facile!! Metti i dati nei form appositi e via! :)AnonimoMac alternativo a Win o Linux?
Secondo me si sminuisce la Mandrake a paragonarla a quel buco nero di Mac (MAC=Mega Abbindolatori di Creduloni).AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
Mac OsX= nuovo kernel in linux + interfaccia grafica Aqua (nettamente superiore x interazione a quella di Mandrake e alla pari o un gradino sopra con il nuovo XP).Imparare prima di parlare, mi raccomando.Ps: tra l'altro io sono un utente Win (quindi non di parte)AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
- Scritto da: Eresie> Mac OsX= nuovo kernel in linuxOSX non ha come kernel Linux. Il kernel e' un Mach.AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
> Mac OsX= nuovo kernel in linux + interfaccia> grafica Aqua (nettamente superiore x> interazione a quella di Mandrake e alla pari> o un gradino sopra con il nuovo XP).> Imparare prima di parlare, mi raccomando.gia', imparare prima di parlare.il kernel di linux e il kernel mach usato damacosX non hanno nulla a che vedere. Tra l'altro il mach e' un microkernel, e in quanto tale e' sempre stato molto criticato da linus torvalds (l'autore originario di linux). Tant'e' che lo stesso linus ha definito macosX "a piece of crap".AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
- Scritto da: Dr. Foobar> Tant'e' che lo stesso linus ha> definito macosX "a piece of crap".Secondo me Torvalds conosce poco Mach e come viene usato da OSX. Intanto viene meno una delle critiche fondamentali mosse ai sistemi microkernel, che sono inefficienti a causa dei context switch impliciti in ogni chiamata ai servizi del core: molti dei servizi di OSX sono eseguiti in kernel space.AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
- Scritto da: Dr. Foobar> gia', imparare prima di parlare.> il kernel di linux e il kernel mach usato da> macosX non hanno nulla a che vedere. TraA parte il fatto che implementano le chiamate POSIX?> l'altro il mach e' un microkernel, e in> quanto tale e' sempre stato molto criticato> da linus torvalds (l'autore originario di> linux). Tant'e' che lo stesso linus ha> definito macosX "a piece of crap".Calma. Questa è solo la sua opinione.Pur essendo Linus una persona molto competente non è il depositario della verità. Anche lui ha fatto scelte sbagliate nella sua vita (e infatti Linux non è più monolitico e basta).I microkernel hanno molti vantaggi rispetto ai kernel monolitici, Linus ha scelto la seconda possibilità soprattutto per semplicità di implementazione, di debug e di portabilità (questioni pratiche, quindi).Forse sarebbe meglio rileggersi il dibattito Tannenbaum-Torvalds: http://www.oreilly.com/catalog/opensources/book/appa.htmlE da questo (http://www.macitynet.it/macity/a5048/index.shtml) articolo si vede come lui criticasse solo il kernel e non OS X (anzi...).AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
Direi anche che l'interfaccia grafica è peggio di quella di XP... purtroppo "X" in generale è lentissima, spero che a poco a poco venga migliorata, ma comunque per favore non paragoniamola a quella di SO come Mac o BeOS, che sono nati per la grafica!byeAnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
>purtroppo "X" in generale è lentissimaprovata la 10.1?AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
- Scritto da: slack\b0y> Direi anche che l'interfaccia grafica è> peggio di quella di XP.peggio in cosa? dovrai metterti gli occhiali da sole per lavorare con quella roba lì!Aqua è superiore in TUTTO e la 10.1 è velocissima.AnonimoRe: Mac alternativo a Win o Linux?
- Scritto da: Eresie> Mac OsX= nuovo kernel in linuxnon è un kernel Linux. credo sia uno UNIX particolare, forse un Mach+ interfaccia> grafica Aqua (nettamente superiore x> interazione a quella di Mandrake e alla pari> o un gradino sopra con il nuovo XP).non è MandrakeLinux a sviluppare KDE. semplicemente la integra all'interno della distro. cmq secondo me Aqua è davvero superiore.> Imparare prima di parlare, mi raccomando.già :-)> Ps: tra l'altro io sono un utente Win> (quindi non di parte)ciaoAnonimoIGNORATELO
- Scritto da: MACFan...> Secondo me si sminuisce...Abbiamo il Troll di turno. Per piacere ignoratelo.AnonimoORMAI LA PROTESTA E' PLANETARIA contro microzoz
ZD Net: è tempo di protestare contro Microsoft ..."Le policy di upgrade dei software Microsoft non sono prevedibili"... 28-09-2001 13:10:14 - Letto 12 volte (ZD Net) - Alla vigilia dell'uscita di Windows XP, alle preoccupazioni di molte aziende che temono di vedere molti dei loro software cancellati dai programmi preinstallati in questo sistema operativo, alle cause intentate da alcune commissioni anti-trust (Stati Uniti e Corea), si aggiungono le proteste di molti, aziende e semplici utenti, contro la recente crescita dei costi sia dei software, che degli upgrade di Microsoft.Rupert Goodwins ha scritto un articolo, che potete leggere cliccando qui, che evidenzia come sia sia evoluta e si stia ancora evolvendo questa politica commerciale di Microsoft.AnonimoRe: ORMAI LA PROTESTA E' PLANETARIA contro microzoz
- Scritto da: boh?> ZD Net: è tempo di protestare contro> Microsoft come di mostra l'articolo......le alternative esistonoAnonimoQualcuno sa..
perche` in alcuni mirror ci sono 3 cd e in altri solo 2?E da ieri che cerco di capire il perche`!!Personalmente io uso la Mandrake dalla 5.2 (la prima..) ed e` sempre migliorata!!Linux sul desktop funziona e funziona sempre meglio!AnonimoRe: Qualcuno sa..
- Scritto da: S.L.> perche` in alcuni mirror ci sono 3 cd e in> altri solo 2?> > E da ieri che cerco di capire il perche`!!> > Personalmente io uso la Mandrake dalla 5.2> (la prima..) ed e` sempre migliorata!!> Linux sul desktop funziona e funziona sempre> meglio!Il terzo CD e' il "Supplementary Applications CD"Immagino che non sia necessario.http://www.mandrakestore.com/en/storesa-8.1preorders.php?LANG=it&MDK_STORE_REFERER=http://www.linux-mandrake.com/en/ftp.php3AnonimoSe mandrake e' l'alternativa...
...allora siamo proprio nella merda.E' grazie a distribuzioni come mandrake che linux sta pian piano diventanto una merda. Riuscira' mai la gente a capire che linux NON E' FATTO per i sistemi desktop, e che cercare di truccarlo per forza da pseudowindows significa semplicemente snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una porcheria non dissimile da windoz?AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> ...allora siamo proprio nella merda.> E' grazie a distribuzioni come mandrake che> linux sta pian piano diventanto una merda.> Riuscira' mai la gente a capire che linux> NON E' FATTO per i sistemi desktop, e che> cercare di truccarlo per forza da> pseudowindows significa semplicemente> snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una> porcheria non dissimile da windoz?La bellezza del Linux sta nella liberta`.Tu sei liberissimo di ricompilarti tutto, anche X, come fa un mio amico.. E` una cosa fantastica avere il controllo totale sul sistema!!Ma cio` costa tempo e poi la configurazione sarebbe non facilissima, almeno per l'essere umano medio.Ora se c'e` in giro una distribuzione che mira a diffondere lo spirito del linux anche tra chi non ha tempo/voglia/etc di conoscere i minimi dettagli della configurazione, etc. perche` te la prendi???Linux e` libero: anche di essere facile e alla portata di tutti. Per scrivere, fare due programmilli da usare per lavoro, ascoltare musica, navigare in rete etc. va benissimo un sistema "facile"!!Quindi Mandrake E` l'alternativa.. non puoi pretendere che tutti siano maghi del linux, ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la diffusione del Linux??AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
> Ora se c'e` in giro una distribuzione che> mira a diffondere lo spirito del linux anche> tra chi non ha tempo/voglia/etc di conoscere> i minimi dettagli della configurazione, etc.> perche` te la prendi???perche' lo spirito di linux di cui parli non e' assolutamente questo... questo e' lo spirito di windows del tipo: utonto, io ti nascondero' tutto cosi' che tu sarai felice... fino al comparire del primo problema. Li' non saprai piu' che pesci pigliare. Linux ha una sua complessita' intrinseca che non si puo' sperare di nascondere dietro una gui bella colorata senza che la cosa abbia delle conseguenze nefaste.> ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la> diffusione del Linux??si', mi scoccia quando inizia ad avere effetti negativi che sento anch'io. Tipo l'arrivo di programmatori della domenica che scrivono software insicuro. O scelte quantomeno discutibili perfino nello sviluppo del kernel (linus fino a poco tempo fa diceva che il supporto della grafica nel kernel era il maligno...) ecc. ecc. ecc.Queste sono cose che si riveleranno fatali per un SO che finora si e' rivelato ottimo per certi scopi ben precisi (vedi server di piccole-medie dimensioni). Tentare di diffondere a tutti i costi cio' che non e' nato per questo, non solo e' un grosso spreco di tempo ed energie. E' dannoso per linux stesso.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> > > Ora se c'e` in giro una distribuzione che> > mira a diffondere lo spirito del linux> anche> > tra chi non ha tempo/voglia/etc di> conoscere> > i minimi dettagli della configurazione,> etc.> > perche` te la prendi???> > perche' lo spirito di linux di cui parli non> e' assolutamente questo... questo e' lo> spirito di windows del tipo: utonto, io ti> nascondero' tutto cosi' che tu sarai> felice... fino al comparire del primo> problema. Li' non saprai piu' che pesci> pigliare. Linux ha una sua complessita'> intrinseca che non si puo' sperare di> nascondere dietro una gui bella colorata> senza che la cosa abbia delle conseguenze> nefaste.sbagli di grosso, distribuzioni come mdk stannodimostrando come sia possibile avere interfaccieutente grafiche e facili SENZA snaturare linux elasciando tutta la liberta' di andare "undercover" e fare tutte le porcate che si vogliono SE si vogliono fare.> > > ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la> > diffusione del Linux??> > si', mi scoccia quando inizia ad avere> effetti negativi che sento anch'io. Tipo> l'arrivo di programmatori della domenica che> scrivono software insicuro.I programmatori della domenica ci sono ovunque,e ci saranno sempre, nessuno ti obbliga ad usarei software che fanno, qualcuno ti obbliga adusare quel OS della domenica che e' win ?> O scelte> quantomeno discutibili perfino nello> sviluppo del kernel (linus fino a poco tempo> fa diceva che il supporto della grafica nel> kernel era il maligno...) ecc. ecc. ecc.E il bello e' che probabilmente lo pensa ancora,ma la bellezza di linux e' che se non tipiacciono quei moduli puoi semplicemente noncompilarli nel kernel, punto!Tu hai troppa paura della possibilita' di sceltae della liberta' di fare cio' che ci pare, cheinvece e' la filosofia base della licenza delkernel e si e' dimostrata essere una buona cosanegli anni.> > Queste sono cose che si riveleranno fatali> per un SO che finora si e' rivelato ottimo> per certi scopi ben precisi (vedi server di> piccole-medie dimensioni). Tentare di> diffondere a tutti i costi cio' che non e'> nato per questo, non solo e' un grosso> spreco di tempo ed energie. E' dannoso per> linux stesso.Sbagli e di grosso, come sta dimostrando ancheMAC OS X il kernel unix-like va benissimo ancheper i prodotti consumer, e linux non vienesminuito da nulla, se non vuoi la roba facilenon sei costretto ad averla, cosi' come non seicostretto a compilare il supporto per cose cheritieni pericolose/instabili/inutili.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
Io ero un esordiente totale ho provato mandrake ho lanciato in giadino iCD Microzoz e sono contentissimo della mia distribuzione per desktop......le uniche difficolta' le ho trovate cercando di reperire informazioni da i vecchi utenti linux che se ne sbattono dei newbie e che mi rispondono che i driver me li devo scrivere da solo...O raga io de vo anche lavorare!!!e poi smettetela con queste cazzate e cercate di dare una mano a kuelli ke vogliono vedere Linux su tutti i desktopAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> perche' lo spirito di linux di cui parli non> e' assolutamente questo... questo e' lo> spirito di windows del tipo: utonto, io ti> nascondero' tutto cosi' che tu sarai> felice... fino al comparire del primo> problema. Li' non saprai piu' che pesci> pigliare. Non ci posso credere. Ti hanno gia` risposto bene gli altri, ma un commento te lo devo fare anch'io.Non e` vero che uno non saprebbe piu` che pesci pigliare perche` 1) La docomentazione e` abbondante (gia` te non ne hai bisogno..) 2) Si possono mettere le mani sul sistema al contrario di Win. 3) Se uno non e` esperto puo` imparare o farsi aiutare.> Linux ha una sua complessita'> intrinseca Che pochi adepti conoscono. Guai a chi usa Linux senza il Sapere dei Pochi.Si, grande guru, chiedero` scusa al dio del Kernel quando scrivo i miei programmilli.. :)A parte le battute: e allora??? Possiamo usarlo anche noialtri o no? La liberta` del Linux non ti entra in testa eh? Anche la LIBERTA D"USO!! > > ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la> > diffusione del Linux??> si', mi scoccia quando inizia ad avere> effetti negativi che sento anch'io. Tipo> l'arrivo di programmatori della domenica che> scrivono software insicuro. Ma e` open source. E chi ti obbliga a istallare quel sw?? Si ricasca sull'idea della liberta`.> Queste sono cose che si riveleranno fataliBoom! > Tentare di> diffondere a tutti i costi cio' che non e'> nato per questo Linus disse: "Ehi raga se mi date una mano ci facciamo un sistema a nostro piacimento" non disse "Facciamoci un s.o. per server di piccole o medie dimensioni". La liberta`...Saluti!ps. Gli esperti (di Linux etc.) ci vogliono eccome. Ma Linux significa anche liberta` e collaborazione!AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> > > Ora se c'e` in giro una distribuzione che> > mira a diffondere lo spirito del linux> anche> > tra chi non ha tempo/voglia/etc di> conoscere> > i minimi dettagli della configurazione,> etc.> > perche` te la prendi???> > perche' lo spirito di linux di cui parli non> e' assolutamente questo... questo e' lo> spirito di windows del tipo: utonto, io ti> nascondero' tutto cosi' che tu sarai> felice... fino al comparire del primo> problema. Li' non saprai piu' che pesci> pigliare. Linux ha una sua complessita'> intrinseca che non si puo' sperare di> nascondere dietro una gui bella colorata> senza che la cosa abbia delle conseguenze> nefaste.> > > ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la> > diffusione del Linux??> > si', mi scoccia quando inizia ad avere> effetti negativi che sento anch'io. Tipo> l'arrivo di programmatori della domenica che> scrivono software insicuro. O scelte> quantomeno discutibili perfino nello> sviluppo del kernel (linus fino a poco tempo> fa diceva che il supporto della grafica nel> kernel era il maligno...) ecc. ecc. ecc.> > Queste sono cose che si riveleranno fatali> per un SO che finora si e' rivelato ottimo> per certi scopi ben precisi (vedi server di> piccole-medie dimensioni). Tentare di> diffondere a tutti i costi cio' che non e'> nato per questo, non solo e' un grosso> spreco di tempo ed energie. E' dannoso per> linux stesso.Condivido Condivido Condivido.Finalmente uno che ragiona./dromeAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> > > Ora se c'e` in giro una distribuzione che> > mira a diffondere lo spirito del linux> anche> > tra chi non ha tempo/voglia/etc di> conoscere> > i minimi dettagli della configurazione,> etc.> > perche` te la prendi???> > perche' lo spirito di linux di cui parli non> e' assolutamente questo... questo e' lo> spirito di windows del tipo: utonto, io ti> nascondero' tutto cosi' che tu sarai> felice... fino al comparire del primo> problema. Li' non saprai piu' che pesci> pigliare. Linux ha una sua complessita'> intrinseca che non si puo' sperare di> nascondere dietro una gui bella colorata> senza che la cosa abbia delle conseguenze> nefaste.potrei quasi essere d'accordo con te. hai solo dimenticato una cosa: sotto linux la gui colorata nasconde quello che è già stato mille volte usato, aggiustato, debuggato dalla comunità degli utenti di free software. non c'è nessun 'boss' che ha interesse a nasconderti quello che c'è dietro l'interfaccia grafica! sai benissimo che molti dei 'programmi' che troviamo sotto KDE o Gnome non sono altro che front-end di programmi e comandi testuali! e allora, perché non permettere all'utente inesperto di familiarizzare col sistema utilizzandolo sin dall'inizio? certo, le prime volte saranno traumatiche anche per lui, ma avrà anche le sue soddisfazioni quando ascolterà il primo MP3 con XMMS! quando poi si renderà conto che l'interfaccia grafica in realtà lo limita, potrà aprire in qualunque momento un terminale testuale; leggerà HOWTO e man-pages e imparerà anche lui. non è detto che chiunque usa linux per essere soddisfatto e felice debba configurare e far girare Apache!> > ma almeno lo usano! Mica ti scoccia la> > diffusione del Linux??> > si', mi scoccia quando inizia ad avere> effetti negativi che sento anch'io. Tipo> l'arrivo di programmatori della domenica che> scrivono software insicuro.se il software è dannoso o fatto male la comunità può migliorarlo o bloccarlo. lo sai.> O scelte> quantomeno discutibili perfino nello> sviluppo del kernel (linus fino a poco tempo> fa diceva che il supporto della grafica nel> kernel era il maligno...) ecc. ecc. ecc.e con questo?> Queste sono cose che si riveleranno fatali> per un SO che finora si e' rivelato ottimo> per certi scopi ben precisi (vedi server di> piccole-medie dimensioni). Tentare di> diffondere a tutti i costi cio' che non e'> nato per questo, non solo e' un grosso> spreco di tempo ed energie. E' dannoso per> linux stesso.ripeto quello che ho già scritto su un altro thread: non viene riscritto o modificato il sistema operativo: in fondo anche una mandrake 8.0 rimane una buona redhat! il fatto è che tutto viene un po'... addolcito dall'uso della grafica, così che il passaggio da Windows a Linux avviene in maniera meno traumatica. ma il sistema, la base, rimane quella di sempre. con l'unica differenza che, essendoci più utenti, c'è anche più pubblicità, e questo non può che fare del *bene* al sistema operativo e alle applicazioni 'serie' che vengono sviluppate per esso (mi riferisco al kernel come al gcc, a emacs e quant'altro)ciaop.s. (il succo del discorso): personalmente odio la mandrake. ma almeno grazie ad essa qualcuno sta installando linux e non ha crisi di vomito dopo 3 giorni...AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> ...allora siamo proprio nella merda.Tu forse, io no.> E' grazie a distribuzioni come mandrake che> linux sta pian piano diventanto una merda.la parola "diversificazione" ti è ignota, deduco> Riuscira' mai la gente a capire che linux> NON E' FATTO per i sistemi desktop,Non sarà stato concepito per quello. Ma fatto sta che ci funziona benissimo.> e che> cercare di truccarlo per forza da> pseudowindows significa semplicemente> snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una> porcheria non dissimile da windoz?uno degli aspetti positivi di Linux è che puoi snaturarlo finchè vuoi.Ma forse non te ne sei mai accorto......AnonimoRe: mandrake E' UNA alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> ...allora siamo proprio nella merda.6 troppo pessimista> E' grazie a distribuzioni come mandrake che> linux sta pian piano diventanto una merda.io apprezzo la mandrake, invece, e ho anch una debian. Il mecato desktop per LINUX sta allargando la base di utenza, invece, in virtù della libertà del codice di cui è composto.> Riuscira' mai la gente a capire che linux> NON E' FATTO per i sistemi desktop, e che> cercare di truccarlo per forza da> pseudowindows significa semplicemente> snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una> porcheria non dissimile da windoz?linux è fatto per ogni ruolo, e il successo di Mandrake e red hat in tempi di MONOPOLIO m$ lo dimostra. La forza di un nuotatore la misuri soprattutto quando questo nuota controcorrente.Mi sembra invece che tu ti stia battendo contro i mulini a vento. Linux è quello che vogliamo. Basta lavorarci sopra, perché SI PUO', al contrario che con altri sistemi operativi.Linux può essere adatto al desktop come ai server ecome ai cluster. Per ogni necessità potrà esserci una soluzione LINUX.Limitarne i ruoli è illusorio, e ne sa qualche cosa Zio Bill.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
Se un sistema facile da usare ti dà fastidio puoi provare con Slackware, LinuxFromScratch, BYO Linux, Leetnux o ttyLinux...Comunque è già da tempo che sento la frase: "Linux is fucked, move to BSD". Penso sia stata pronunciata da qualcuno che la pensa come te.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
Grazie di esistere.Linux lo vogliamo proprio così: difficile, povero e command line.- Scritto da: Dr. Foobar> ...allora siamo proprio nella merda.> E' grazie a distribuzioni come mandrake che> linux sta pian piano diventanto una merda.> Riuscira' mai la gente a capire che linux> NON E' FATTO per i sistemi desktop, e che> cercare di truccarlo per forza da> pseudowindows significa semplicemente> snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una> porcheria non dissimile da windoz?AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Darth Vader> Linux lo vogliamo proprio così: difficile,> povero e command line.comincio a pensare che a te Linux tolga fette di mercato.E da come ti agiti è chiaro che ti stai preparando a una invasione. Per me sei uno strumento indicatore molto utile.Grazie di esistere.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
Mi sembra ovvio.Microsoft sta attacando Linux *ora* e nonqualche anno fa per due motivi:1) MS vuole controllare internet con propri standard proprietari (che tanto standard non sono). Quindi ha bisogno di controllare il mercato dei server web e din questo sta trovando una rilevante resistenza proprio da parte di apache/Linux.2) Alcune distribuzioni (es. Mandrake) si stanno avvicinando ad una facilità d'uso pericolosa. Linux di due o tre quattro anni fa non avrebbe mai potuto impensierire Microsoft. Distribuzioni come Mandrake cominciano ad essere fastidiose, soprattutto in prospettiva. Se lo sviluppo e la crescita di sistemi come Mandrake o SuSE continuerà con costanza tra un paio d'anni avremo dei sistemi Linux in grado *veramente di rivaleggiare con Windows (intendo sui desktop per utenti non esperti).Per scongiurare questi rischi Microsoft stacercando di "stringere" sul mercato.Con XP cercherà di portare a termine il lungoprogetto di dominio totale sul mercato disoftware consumer per PC.Nella situazione attuale l'unico strumento peropporsi a questo progetto è Linux (per varimotivi: in realtà anche per es. BeOS è ottimo).Da qui, anche se non mi piace offendere, mitrovo costretto a a dare del cretino a qualunque tomo che cerca di portare avanti lasolita idea elitaria di Linux sono peramministratori e guru smanettoni, affermandoche "Linux non è per i desktop e non lo saràmai". E' solo una patetica paura di perdereun brandello di pseudo prestigio sociale.Se Linux lo usano tranquillamente gli impiegatied i ragazzini, dove va a finire la famadel prode smanettone?Sveglia ragazzi!!!SalutiAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
La tua posizione manca di argomentazioni.Tanto per cominciare e l'ora di finirla con la fola che lo sviluppo di un'interfaccia graficasofisticata (come è KDE2) leda in qualche modoil sistema operativo. Se non ti piace la GUIparti a linea di comando e lì resti.Inoltre oramai l'uso di una GUI è consideratoindispensabile dalla stragrande maggioranzadegli utenti di PC (purtroppo). quindi per Linuxarroccarsi su un uso server significa esserespazzato via nell'arco di 2 o 3 anni.Non per una questione qualitativa, ma di commerciale e di marketing.IIS/Win2k si sta diffondendo, lentamente, ma inmaniera costante. C'è qualcuno che può onestamenteaffermare che si tratti di una soluzione*tecnicamente* migliore di Apache/Linux?Eppure si sta diffondendo.E' chiaro che Microsoft sta cercando di ottenerela supremazia anche nel settore server, anchese i sistemi *nix stanno resistendo, per ora.Mi sembra evidente che MS, modificando glistandard in maniera proprietaria, stia cercando di buttare fuori mercato i concorrenti.Si veda Kerberos o l'autenticazione Telnet.Una diffusione di Linux in ambito desktop(che è difficile ma possibile) è l'unicosistema per costruire una base di installatotale da convincere i produttori hardware/softwarea non sviluppare/costruire solo per Windows.Mi sembra evidente, anche, che in un contesto in cui le periferiche habbiano driver solo perWindows, siano ottimizzate solo per Windows, in cui i software professionali esistano solo perWindows, in cui tutti i siti web siano ottimizzatiper Internet Explorer, ecc. Linux diventeràun piccolo angolino per un ristrettissimo numerodi amatori che si beano del proprio aristocraticoisolamento.O à proprio quello che vogliono le persone comete?SalutiAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
no commentc'e' sempre qualcuno che si crede un guru e invece e' solo uno smanettone che vive nel suo brodo e non sa neppure di cosa stia parlando.Ben vengano le distribuzioni sempre piu' vicine agli utenti entry-level.Caro mio, se non ti sta bene, scriviti da solo i tuoi programmi, visto che sei tanto bravo, e continua con i tuoi giochetti.C'e' gente che i calcolatori li usa per LAVORARE e quelli come te, fattene una ragione, sono un'infinita MINORANZA, grazie a Dio.Dopo vent'anni (si', 20) di esperienza nel mondo dell'informatica, posso affermarlo senza timori di smentite.AnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
E io non smentisco, ma confermo vigorosamente.In ambito professionale è sì necessariastabilità e robustezza, ma servono anche velocitàdi apprendimento e facilità d'uso.Chi non ci crede si vada ad informare nei CED di qualche azienda.Nella maggior parte i sysadmin o netadmin nonhanno proprio la possibiltà ed il tempo dismanettare più di tanto.A maggior ragione per gli utenti finali.SalutiAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
> Nella maggior parte i sysadmin o netadmin non> hanno proprio la possibiltà ed il tempo di> smanettare più di tanto.lascia che te lo dica: i risultati si vedonoAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
- Scritto da: Dr. Foobar> ...allora siamo proprio nella merda.> E' grazie a distribuzioni come mandrake che> linux sta pian piano diventanto una merda.> Riuscira' mai la gente a capire che linux> NON E' FATTO per i sistemi desktop, e che> cercare di truccarlo per forza da> pseudowindows significa semplicemente> snaturarlo, svilirlo e ridurlo ad una> porcheria non dissimile da windoz?non sono d'accordo. come scrivevo in risposta ad un'altro post, non è detto che chi usa KDE prima o poi non impari ad usare anche il terminale testuale; così come non è detto che nel momento in cui mi rendo conto che è più veloce mettere una riga in /etc/fstab piuttosto che fare clic-clac sul tool grafico io scelgo di aprire vi e inserire l'entry a mano, in base a quelle che sono le mi conoscenze. il problema è che il 90% degli utenti di PC, oggi, non vogliono assolutamente vedere messe in gioco le (scarse) conoscenze che hanno acquisito usando sistemi DOS/Windows. e allora, perché non cercare di rendere meno doloroso il passaggio a Linux? parlo per esperienza: ho installato mandrake 8 a tre miei amici un paio di mesi fa. la usano ancora oggi e già cominciano a stupirmi per come si destreggiano tra permessi, demoni, utenti e compagnia. due di essi hanno già ricompilato il kernel. secondo te, se invece della mandrake avessi installato loro una debian o una slackware, dopo quanti giorni mi avrebbero pregato di togliere quelle 'schifezze' (ai loro occhi, ovviamente!) dai loro dischi rigidi? pensaciciaoAnonimoRe: Se mandrake e' l'alternativa...
Io uso la slack da sempre ma a chi me lo chiede installo sempre la mdk.Perché?Perchè io per imparare ad usare linux mi sono sbattuto per anni (sono laureato in informatica) ma un utente qualsiasi non ne ha sicuramente il tempo.E poi per avere una slack o debian funzionante come una mdk ci vogliono giorni di configurazione!Attualmente la mia slack non é molto differente da una mdk 8.0 ma lo sai quanto tempo ci ho messo a configurarle (non solo esteticamente, quello é il minimo!).Cresci.AnonimoLinux??? perche mai?
io sono un utente di ms dal dos 3.3adesso utilizzo win98 per navigare e per gli applicativi office e sono abbastanza soddisfatto, cosa puo' dare in piu' linuxok sara gratis ma win 98 l'ho comprato e non mi costa niente continuare ad utilizzarlo!!!pi lo sponsorizza molto, ci sono dei buoni motivi o e' solo per fare gli alternativi?AnonimoRe: Linux??? perche mai? PROVA E VEDRAI
- Scritto da: boso> io sono un utente di ms dal dos 3.3> adesso utilizzo win98 per navigare e per gli> applicativi office e sono abbastanza> soddisfatto, Anch'io ho usato il dos dalla v. 3.21, e posso dire che se LINUX è piaciuto a me, potrebbe piacere anche a te. Provalo> > cosa puo' dare in piu' linuxè stabile, sicuro, è multitasking/multiutente, la condivisione del codice ne fa un prodotto "trasparente", è ampiamente configurabile, è il sistema operativo utilizzato su 1 nodo di rete su tre (Netcraft), e questo ne fa una piattaforma standard per tutti. E' "eterno": il codice è rilasciato sotto GPL, e questa è una garanzia per il suo sviluppo futuro.E' ampiamente supportato internazionalmente, ed è un prodotto che tende ad essere largamente accettato dalle amministrazioni private e pubbliche (dati IDC).> ok sara gratis ma win 98 l'ho comprato e non> mi costa niente continuare ad utilizzarlo!!!windows è uno standard chiuso soggetto a numerosissime falle, come dimostrano i continui rapporti virali, e il suo modello d sicurezza è fondato sulla "cura" del male, piuttosto che sulla "prevenzione"> pi lo sponsorizza molto, ci sono dei buoni> motivi o e' solo per fare gli alternativi?non ti rimane che provare Linux.AnonimoRe: Linux??? perche mai? PROVA E VEDRAI
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: boso> > io sono un utente di ms dal dos 3.3> > adesso utilizzo win98 per navigare e per> gli> > applicativi office e sono abbastanza> > soddisfatto, > > Anch'io ho usato il dos dalla v. 3.21, e> posso dire che se LINUX è piaciuto a me,> potrebbe piacere anche a te. Provalo> > > > > cosa puo' dare in piu' linux> > è stabile, sicuro, è> multitasking/multiutente, la condivisione> del codice ne fa un prodotto "trasparente",> è ampiamente configurabile, è il sistema> operativo utilizzato su 1 nodo di rete su> tre (Netcraft), e questo ne fa una> piattaforma standard per tutti. E' "eterno":> il codice è rilasciato sotto GPL, e questa è> una garanzia per il suo sviluppo futuro.> E' ampiamente supportato internazionalmente,> ed è un prodotto che tende ad essere> largamente accettato dalle amministrazioni> private e pubbliche (dati IDC).> > > ok sara gratis ma win 98 l'ho comprato e> non> > mi costa niente continuare ad> utilizzarlo!!!> > windows è uno standard chiuso soggetto a> numerosissime falle, come dimostrano i> continui rapporti virali, e il suo modello d> sicurezza è fondato sulla "cura" del male,> piuttosto che sulla "prevenzione"> > > pi lo sponsorizza molto, ci sono dei buoni> > motivi o e' solo per fare gli alternativi?> > non ti rimane che provare Linux.mi hai convinto: questo week-end scarico i cd... anche perche' e' da un po' che ho deciso di cambiare s.o.AnonimoRe: Ho provato
Neofita del mondo Linux mi sono procurato negli ultimi mesi le seguenti distribuzioni : Suse 7.0 , 7.1 ; Corel ; Red Hat ; Mandrake 7.2 ed 8 ;Caldera, Slakware etc . Le uniche che sono riuscito a installare sul mio portatile Toschiba 4200 sono state Suse 7.1 e Mandrake 8 ma con le seguenti limitazioni : non riconoscimento del modem ; instabilità impressionante della Mandrake che ad ogni avvio presenta problemi di ogni tipo , il più frequente la perdita di funzioni del mouse ; mancato riconoscimento , tramite porta USB , di masterizzatore esterno e fotocamera digitale; riconoscimento della stampante ma notevoli limitazioni nelle funzioni della stessa ( per es. impossibilità di impostare risoluzioni fotografiche); estenuante lentezza nel caricamento di StarOffice.A che mi serve un computer che non è collegabile ad internet , non spedisce o riceve Fax , è capace solo di stampare in formato testo ?Faccio presente che sono un sostenitore dell'idea del free software e dell' open source ; infatti sul mio portatile non esistono oltre a Win 98 altri prodotti Microsoft ; uso con soddisfazione StarOffice e Gimp; niente di craccato , alla faccia degli ispettori di zio Bill ; ma cari amici linuxari , il sistema è ancora molto lontano dalla possibilità di essere usato su un desktop qualsiasi, da un utente senza una preparazione specifica.Ciao a tutti !AnonimoRe: Ho provato
- Scritto da: scan> Neofita del mondo Linux mi sono procurato> negli ultimi mesi le seguenti distribuzioni> : Suse 7.0 , 7.1 ; Corel ; Red Hat ;> Mandrake 7.2 ed 8 ;Caldera, Slakware etc . > Le uniche che sono riuscito a installare sul> mio portatile Toschiba 4200 sono state Suse> 7.1 e Mandrake 8 ma con le seguenti> limitazioni : non riconoscimento del modem ;Winmodem: ne vanno pochi con linux!> instabilità impressionante della Mandrake > che ad ogni avvio presenta problemi di ogni> tipoQuesto mi meraviglia moltissimo! Mai visto un portatile con questo problema! > il più frequente la perdita di> funzioni del mouse;Anche questo e` strano.. ma usavi un mouse esterno?> mancato riconoscimento> tramite porta USB , di masterizzatore> esterno e fotocamera digitale;> .....Se piu` gente usasse linux, sarebbe piu` facile convincere i produttori hw a rilasciare i driver o almeno un po` di specifiche dei loro prodotti. Open source non puo` fare miracoli! Gia` si istalla linux molto facilmente su pc desktop. Ma la soluzione temporanea c'e`: usa il dual boot e fai con win tutto quello che non riesci a fare con Linux.. almeno per ora!Per es. con la mia prima Mandrake 5.2 non mi riconosceva la scheda video. Colla 7.2 ho istallato i demo della Loki (Heretic II etc) col 3d che andava a meraviglia!AnonimoRe: Ho provato
Linux non è per principianti.Non puoi pretendere di installarlo e che poi faccia tutto da se!!Sei tu che non sei capace di far funzionare le periferiche con linux non loro che non funzionano con lui!Non osar gettare critiche così pesanti se l'incompetenza è tua.Se voglio far funzionare appieno la mia stampante o la fotocamera i driver ME LI SCRIVO DA ME!Non mi metto a lamentarmi con linux che non fa tutto da se...Se vuoi un sistema autoconfigurante scaricati Windows XP e smettila di giocare con linux!"fine sfogo"AnonimoRe: Ho provato
La tua amarezza è del tutto comprensibile.Va precisato, pero', che oggigiorno moltiportatili incorporano tecnologie superproprietarie e fuori standard, soprattutto nel controllo delle periferiche.E' indubbio che in questo contesto Linuxsi trovi in difficoltà, soprattutto se chi lo installa non è esperto e si affida alleprocedure automatiche (lo dico senza alcunacritica: neanche io sono esperto).Del resto considera che molte periferiche, come il winmodem del tuo Toshiba, sono"tarate" per Windows e funzionano solo conappositi driver che esistono solo per Windows.Comunque dovrebbero esistere dei driver in gradodi far funzonare gli pdeudomodem Lucentsotto Linux.salutiProsperoAnonimoRe: Ho provato
- Scritto da: scan> Neofita del mondo Linux mi sono procurato> negli ultimi mesi le seguenti distribuzioni> : Suse 7.0 , 7.1 ; Corel ; Red Hat ;> Mandrake 7.2 ed 8 ;Caldera, Slakware etc . > Le uniche che sono riuscito a installare sul> mio portatile Toschiba 4200 sono state Suse> 7.1 e Mandrake 8 ma con le seguenti> limitazioni : non riconoscimento del modem ;> instabilità impressionante della Mandrake > che ad ogni avvio presenta problemi di ogni> tipo , il più frequente la perdita di> funzioni del mouse ; mancato riconoscimento> , tramite porta USB , di masterizzatore> esterno e fotocamera digitale;> riconoscimento della stampante ma notevoli> limitazioni nelle funzioni della stessa (> per es. impossibilità di impostare> risoluzioni fotografiche); estenuante> lentezza nel caricamento di StarOffice.> A che mi serve un computer che non è> collegabile ad internet , non spedisce o> riceve Fax , è capace solo di stampare in> formato testo ?> Faccio presente che sono un sostenitore> dell'idea del free software e dell' open> source ; infatti sul mio portatile non> esistono oltre a Win 98 altri prodotti> Microsoft ; uso con soddisfazione StarOffice> e Gimp; niente di craccato , alla faccia> degli ispettori di zio Bill ; ma cari amici> linuxari , il sistema è ancora molto lontano> dalla possibilità di essere usato su un> desktop qualsiasi, da un utente senza una> preparazione specifica.> Ciao a tutti !ciao scan,purtroppo e' vero, con alcuni portatili e' difficile avere che tutte le periferichefunzionino correttamente e spesso serve essereun po' esperti per far girare alcune cose.Il problema risiede in una aggressivissimapolitica commerciale di Microsoft che obbligacontrattualmente i produttori di notebook a nonrilasciare le specifiche.Io stesso ho provato in tutti i modi di acquistareun portatile senza windows (senza os proprio) manon c'e' verso.Ora se vuoi vedere quello che puo' fare linux veramente ti consiglio di installaro su un pcdesktop, dove molto probabilmente non troveraiproblemi (soprattuto se ne compri uno di quelliche vengono venduti come linux-compatibile).L'unica accortezza, non comprare un winmodem,prendine uno esterno, ti ciuccera meno CPU durantela navigazione, e soprattutto non rischierai cheti si frigga la macchina se cade un fulmine vicinoa casa tua (e' successo a due miei amici, mentrea me sono bruciati due modem esterni, ma lamacchina e' sempre ok :-)P.S: sul notebook che ho ora RH7.1 funziona benissimo, sono addirittura rimasto deluso quandoha confgurato automaticamente e senza problemi laPCMCIA e mi ha visto la rete solo inserndo laschedina (plug&play istantaneo), pensavo avreidovuto smanettare di piu'.Con i portatili bisogna ancora aspettare 6-12 mesiprima che vengano supportati appieno, ma come e'successo per server, poi desktop, anche per inotebook arrivera' il tempo del "facile"AnonimoRe: Ho provato
> [...] ma cari amici> linuxari , il sistema è ancora molto lontano> dalla possibilità di essere usato su un> desktop qualsiasi, da un utente senza una> preparazione specifica.> Ciao a tutti !purtroppo quello che tu dici è sacrosanto; molti mi risponderanno che linux non è nato come piattaforma desktop, ma dato che ormai molti cercano di installarlo nel PC di casa o, come te, su portatile, non sarebbe cattiva qualche mossa in questo senso...! credo che gli sforzi più grossi adesso vadano fatti a livello di kernel, ma i pinguini sanno attendere (e quando si stancano di attendere collaborano)...ciaoAnonimoRe: Ho provato
- Scritto da: scan> Neofita del mondo Linux mi sono procurato> negli ultimi mesi le seguenti distribuzioni> : Suse 7.0 , 7.1 ; Corel ; Red Hat ;> Mandrake 7.2 ed 8 ;Caldera, Slakware etc . > Le uniche che sono riuscito a installare sul> mio portatile Toschiba 4200 sono state Suse> 7.1 e Mandrake 8 ma con le seguenti> limitazioni : non riconoscimento del modem ;> instabilità impressionante della Mandrake > che ad ogni avvio presenta problemi di ogni> tipo , il più frequente la perdita di> funzioni del mouse ; mancato riconoscimento> , tramite porta USB , di masterizzatore> esterno e fotocamera digitale;> riconoscimento della stampante ma notevoli> limitazioni nelle funzioni della stessa (> per es. impossibilità di impostare> risoluzioni fotografiche); estenuante> lentezza nel caricamento di StarOffice.> A che mi serve un computer che non è> collegabile ad internet , non spedisce o> riceve Fax , è capace solo di stampare in> formato testo ?> Faccio presente che sono un sostenitore> dell'idea del free software e dell' open> source ; infatti sul mio portatile non> esistono oltre a Win 98 altri prodotti> Microsoft ; uso con soddisfazione StarOffice> e Gimp; niente di craccato , alla faccia> degli ispettori di zio Bill ; ma cari amici> linuxari , il sistema è ancora molto lontano> dalla possibilità di essere usato su un> desktop qualsiasi, da un utente senza una> preparazione specifica.> Ciao a tutti !> Complimenti vivissimi per la tua scelta:-))Ma non prendertela troppo, pensa al figurone che farai a dire agli amici che tu usi Linux:-))AnonimoRe: Linux??? perche mai?
Te la ribalto: Perche' non provarlo?;opAnonimoRe: Linux??? perche mai?
- Scritto da: boso> io sono un utente di ms dal dos 3.3> adesso utilizzo win98 per navigare e per gli> applicativi office e sono abbastanza> soddisfatto, > > cosa puo' dare in piu' linux> ok sara gratis ma win 98 l'ho comprato e non> mi costa niente continuare ad utilizzarlo!!!Certo che no ....(non indaghiamo sull'Office....) pero' considera alcuni altri elementi:- Stabilita': Windows in generale (e il '98 in particolare) non sono di certo dei mostri di stabilita' (non e' un grosso problema per i giochi e per navigare su internet, ma per altre cose....).- Sicurezza: i sistemi Linux e Unix sono intrinsecamente piu' sicuri.- Aggiornamento: Windows '98 non e' piu' supportato, quindi non e' possibile aggiornarlo. Se necessiti di qualche cosa di nuovo e' probabilmente necessario cambiare versione.- Licenza legata alla macchina: se un giorno decidi di cambiare PC devi ricomprare il s.o.- Costo del software: difficilmente uno utilizza un PC solo per navigare e per Office. Prima o poi decide di provare altri programmi (grafica, masterizzazione, musica, compilatori, ecc. ecc.). Sotto Linux quasi tutti i programmi sono open source. - Documentazione: Windows, e spesso anche gli applicativi, sono piuttosto mal documentati. Sotto Linux invece la documentazione di tutti i tipi abbonda. - Politica MS: Microsoft e' indubbiamente detentrice di un monopolio, e quindi potrebbe decidere (gia' o fa ....) quando vuole di fare il buono e il cattivo tempo. Ricordati ad esempio la politica dei formati di scrittura di Word (modificati ad ogni nuova versione) che hanno sempre obbligato a cambiare versione anche quando la versione vecchia andava bene per le proprie esigenze.Chiaramente esistono anche aspetti negativi:- Per alcune tipologie di programmi sotto Linux si trova poco (primi fra tutti i giochi...).- La configurazione del sistema e' piu' complessa.- Non esistono i driver per alcune periferiche (primi fra tutti i winmodem).- E' un sitema diverso e chi arriva da Windows deve abituarsi (vale ovviamente anche il contrario...).Ciascuno e' libero di valutare i pro e i contro e decidere cosa utilizzare in base non ad una superiorita in assoluto di un sistema sull'altro ma in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.Una buona idea e' sempre quella di installare entrambi i sistemi con un dual-boot.> pi lo sponsorizza molto, ci sono dei buoni> motivi o e' solo per fare gli alternativi?Beh, stare attenti alle alternative e' il segreto per poter scegliere...AnonimoRe: Linux??? perche mai?
> - Politica MS: Microsoft e' indubbiamente> detentrice di un monopolio, e quindi> potrebbe decidere (gia' o fa ....) quando> vuole di fare il buono e il cattivo tempo.ahime' confermograzie per il consiglio del dual-bootAnonimoRe: Linux??? perche mai?
Personalmente ci sviluppo su Linux. Prima che per scriverci software, lo uso perchè mi da soddisfazione poter capire qualsiasi cosa io voglia di un sistema. In questo modo dipende solo da me e dalle mie capacità, e non da altri fattori. Se l'utilizzo che intendi fare del tuo pc è quello del tipo posta-Internet-altre funzioni da utente medio puoi sempre continuare ad utilizzare Win98. Però ci sono IMHO alternative più valide, sistemi oggettivamente concepiti meglio (e quindi che se installati-configurati-usati a dovere rendono di più, per tutti). Se hai tempo/voglia potresti provare una distro Linux, o un QNX oppure un BeOS. Gli ultimi due li trovo davvero buoni. Ovvio che per determinati software a cui si è abituati si dovrà aspettare un pò (sempre che vedranno la luce, eh).AnonimoRED HAT is better
Linux, va bene.Ma per favore non la Mandrake di quei copioni, cagoni di Francesi. Che non si sa se copiano piu da Red Hat o da Microsoft.Comprate l'originale comprate RedHat o SlackwareAnche perche se no poi rischiate di diventare come ALIEN.AnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: morgan> Linux, va bene.> Ma per favore non la Mandrake di quei> copioni, cagoni di Francesi. Che non si sa> se copiano piu da Red Hat o da Microsoft.> Comprate l'originale comprate RedHat o> Slackware> Anche perche se no poi rischiate di> diventare come ALIEN.Slackware o DebianAnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: archibald tuttle> > Comprate l'originale comprate RedHat o> > Slackware> > Anche perche se no poi rischiate di> > diventare come ALIEN.> > Slackware o DebianNo scaricatevi i sorgenti e ricompilate tutto :)Ognuno a la distribuzione che si merita.W la varieta` del Linux!!!AnonimoRe: RED HAT is better
ROTFL :)))))))))))Hai ragione, a ognuno il Linux che piace di più; personalmente io stravedo epr la Slackware, la Debian l'ho provata qualche tempo fa ma ho sofferto il non aver potuto avere la KDE in quanto: l'unica GUI nel CD era la Gnome (penso per scelta dei creatori) e la KDE non sono riuscito a installarla separatamente (al tempo ero abbastanza... newbye, per non dire lamer), quindi non mi è rimasto un buon ricordo di tale distro (l'ho trovata anche piuttosto difficile soprattutto nell'installazione, anche se dopo alcuni tentativi la padroneggiavo completamente.ByeAnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: archibald tuttle> > > - Scritto da: morgan> > Linux, va bene.> > Ma per favore non la Mandrake di quei> > copioni, cagoni di Francesi. Che non si sa> > se copiano piu da Red Hat o da Microsoft.> > Comprate l'originale comprate RedHat o> > Slackware> > Anche perche se no poi rischiate di> > diventare come ALIEN.> > Slackware o Debianperchè SuSE?RedHat e Mandrake sono quasi da utonti...AnonimoRe: RED HAT is better
Se ancora sponsorizziamo la debian allora poi non lamentiamoci se Bill ha sempre più soldi.AnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: morgan> Linux, va bene.> Ma per favore non la Mandrake di quei> copioni, cagoni di Francesi. una delle cose belle di Linux è che puoi copiare quanto voui (o quasi) ^_________^AnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: morgan> Linux, va bene.> Ma per favore non la Mandrake di quei> copioni, cagoni di Francesi. Che non si sa> se copiano piu da Red Hat o da Microsoft.> Comprate l'originale comprate RedHat o> Slackware> Anche perche se no poi rischiate di> diventare come ALIEN.Hai toppato.AnonimoRe: RED HAT is better
- Scritto da: Alien> > Anche perche se no poi rischiate di> > diventare come ALIEN. > Hai toppato.Bello, lapidario. Per l'alieno che non deve chiedere mai.AnonimoMandrake 8 vs Win98
Ho avuto il piacere di provare per un mesetto la penultima release, la 8.0.Questa versione è molto buona, il collegamento ad internet funziona (senza decessi di demoni vari) riconosce la scheda audio, l'USB, il modem e le schede plug&play.Tuttavia i suoi difetti li ha, io ho sempre usato win98, ho provato altre versioni linux (corel, e made in linux4)e devo dire che in tutti i linux l'interfaccia grafica è di una flemma olimpionica: per aprire il browser internet faccio in tempo ad arrivare alla pensione.L'installazione dei programmi è molto difficoltosa, per non dire proibitiva, ed inoltre l'orologio di sistema (nella mandrake 8.0), ogni tanto andava avanti od indietro di due ore.Spero che mandrake 8.1 abbia risolto alcune delle lacune che ho trovato sulla versione 8.0. Tuttavia, adesso ho reinstallato windows, dico arrivederci a Linux ed attendo una release migliore.AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Stai tranquillo.L'usabilità di Linux sta crescendo.Per quanto riguarda l'installazione del software:non credo che sia proibitiva.Talvolta è farraginosa, è vero, ma moltospesso basta leggersi i file readme che accompagnail pacchetto. Sempre che non sia un .rpm, perché allora fa tutto da se :-)Per il resto alcune orride abitudini, comequella di distribuire i programmi come archivitar.gz, derivano da certe abitudini pseudoaristrocratiche di molti utenti Linux dellavecchia guardia. Si beano dall'essereincomprensibili e apparentemente complessi.In realtà il re è nudo. Fai un bel "man tar"e "man gunzip" e tutto è chiaro.La chiarezza è la facilità sono un pregio,comunque. Lo si tenga in mente quando si critica Mandrake affermando "ehi, chiunque riuscirebbead installarla".SalutiAnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Beh di solito chi critica la potenza dei pacchetti in formato sorgente (per i lameri che usano la Mdk , sono quelli che hanno estensione .tar.gz o .tgz) non capisce nulla di un sistema operativo di alto livello come linux.Non capisce soprattutto che la differenza rispetto agli RPM sta nel fatto che con i tar.gz si possono avere i sorgenti a disposizione, per eventuali modifiche e studi, e che cmq, compilando tali pacchetti l'applicazione si modella sul tipo di sistema e di architettura.Gli RPM sono invece dei binari standards, che potrebbero tranquillamente installare backdoors, cancellarti anche l'intero sistema (visto che vengono installati da utente root) senza che l'utente se ne accorga.A sto punto l'utente puo' benissimo usare winzozz e i suoi setup.exe.E cmq, solo quando avrai installato una decina di grossi servers, ed avrai smanettato per anni sul sistema potrai avere il diritto di dire certe castronerie (riportando i fatti), ma fino ad allora, evita di fare la figura dell'ignorante!!!AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: /speza> Beh di solito chi critica la potenza dei> pacchetti in formato sorgente (per i lameri> che usano la Mdkio uso mandrake ma non ritengo di essere un lamer> , sono quelli che hanno> estensione .tar.gz o .tgz)un po' semplicistico come discorso. Slackware usa pacchetti .tar.gz che contengono dei binari, e ci sono pacchetti rpm che contengono sorgenti.cmq andiamo avanti...> Non capisce soprattutto che la differenza> rispetto agli RPM sta nel fatto che con i> tar.gz si possono avere i sorgenti a> disposizione, per eventuali modifiche e> studi, e che cmq, compilando tali pacchetti> l'applicazione si modella sul tipo di> sistema e di architettura.vero> Gli RPM sono invece dei binari standards,> che potrebbero tranquillamente installare> backdoors, cancellarti anche l'intero> sistema (visto che vengono installati da> utente root) senza che l'utente se ne> accorga.vero, ma i pacchetti sono firmati digitalmente, e quindi hai una garanzia almeno di integrita' del pacchetto. sotto questo punto di vista, non puoi conoscere esattamente cosa fa un certo programma, ed e' per questo che, personalmente, installo quello che non e' opensource e digitalmente firmato come un altro utente non root. In questa maniera, se il pacchetto smanazzasse troppo, i permessi mi danno una mano.> A sto punto l'utente puo' benissimo usare> winzozz e i suoi setup.exe.certo... ma a questo punto puo' usare anche rpm.> E cmq, solo quando avrai installato una> decina di grossi servers, ed avrai> smanettato per anni sul sistema potrai avere> il diritto di dire certe castronerie> (riportando i fatti), ma fino ad allora,> evita di fare la figura dell'ignorante!!!questa uscita non la capisco... ad ogni modo, quando installi e gestisci un server, avere un sistema di upgrading e gestione pacchetti come rpm e' il massimo della comodita'. Chi ha usato *bsd come server sa benissimo cosa intendo dire.Il fatto base non sono queste chiacchiere. Il fatto base e' avere la possibilita', se lo si vuole e si e' totalmente paranoici (e certe entita' lo sono), di poter verificare e ricompilare da zero tutto il sistema. Questo apparentemente non interessa all'utente finale, ma si traduce in tempo di correzione dei bachi ridotto, peer reviewing dei sorgenti, facilita' di integrazione del software aperto con altre entita' software.Per concludere, dire che linux e' difficile e' una str$(onzata). La semplicita' di un sistema operativo non la fa solo chi lo produce. Se andate sul sito produttorehardware.com e trovate il .exe per win che fa tutto lui, mentre per linux trovate un .tgz che dovete compilare a mano leggendovi un readme, e' linux difficile o e' il produttorehardware che non ha voglia di sbattere li' un dipendente che in un pomeriggio fa l'rpm che fa tutto lui ? eppure gli rpm della geforce2 MX dal sito della nvidia li installi con un click, riavvii X e sei accelerato 3d...AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: /speza> Beh di solito chi critica la potenza dei> pacchetti in formato sorgente (per i lameri> che usano la Mdk , sono quelli che hanno> estensione .tar.gz o .tgz) non capisce nulla> di un sistema operativo di alto livello come> linux.> Non capisce soprattutto che la differenza> rispetto agli RPM sta nel fatto che con i> tar.gz si possono avere i sorgenti a> disposizione, per eventuali modifiche e> studi, e che cmq, compilando tali pacchetti> l'applicazione si modella sul tipo di> sistema e di architettura.> Gli RPM sono invece dei binari standards,> che potrebbero tranquillamente installare> backdoors, cancellarti anche l'intero> sistema (visto che vengono installati da> utente root) senza che l'utente se ne> accorga.> A sto punto l'utente puo' benissimo usare> winzozz e i suoi setup.exe.> > E cmq, solo quando avrai installato una> decina di grossi servers, ed avrai> smanettato per anni sul sistema potrai avere> il diritto di dire certe castronerie> (riportando i fatti), ma fino ad allora,> evita di fare la figura dell'ignorante!!!Se hai decine di servers e fai tutto con tgz sei un po' tonto.Io uso src.rpm se voglio ottimizzare e quando non c'e' l'rpm me lo faccio in modo da poter sempretenere traccia di cosa c'e' installato e dove e poter rimuovere e updatare in un attimo senza rischiare di lasciare porcherie in giro!AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Mi sa che qui il lamer sei tu, se la definizione di lamer e' "tizio che se la tira per 2 cose diverse di cui non capisce nulla".RPM e TGZ sono solo metodi di packaging.Sarebbe come prendere in giro chi usa la pellicola invece dell'alluminio per metterci il panino...AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Guarda che io non criticavo il formato sorgente.Criticavo i binari distribuiti in formato tar.gz,che le backdoors possono installartele lo stesso.I sorgenti possono servire, d'accordo, ma se sidistribuiscono direttamente i binari perl'installazione un formato vale l'altro e quindiè meglio il più semplice da utilizzare.Il formato tar.gz serviva in passato.Adesso, in realtà, non è più necessario (se nonin alcuni particolari casi) e viene utilizzatoper mero omaggio alla tradizione e per il gustodi sentirsi diversi dagli altri.Fossi in te mediterei un po' di pià prima dioffendere gli altri.D'altronde se appartieni alla schiatta degliidioti che si vogliono arroccare su una torred'avorio per sentirsi superiori agli altri(poveri illusi) non mi interessa nenache tantoil tuo parere.Fate pena.AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: /speza> Beh di solito chi critica la potenza dei> pacchetti in formato sorgente (per i lameri> che usano la Mdk , sono quelli che hanno> estensione .tar.gz o .tgz) non capisce nulla> di un sistema operativo di alto livello come> linux.non uso la mdk (sto passando *felicemente* da una redhat 7.1 alla slack 8.0), ma credo che in ogni caso nessuno possa definire 'lamer' gli utenti mandrake. anzi, ritengo che se molta gente si sta avvicinando a Linux e al free software una parte del merito va anche alla facilità di installazione della distro e all'intuitività delle utilities grafiche per la configurazione della rete, delle stampanti, del server grafico e tutto il resto (e da questo punto di vista, sebbene io usi Gnome, devo ammattere che anche gli sviluppatori di KDE hanno fatto un ottimo lavoro!). se uno usa mandrake adesso non è detto che domani non potrà usare debian... intanto usa di meno Windows!> Non capisce soprattutto che la differenza> rispetto agli RPM sta nel fatto che con i> tar.gz si possono avere i sorgenti a> disposizione, per eventuali modifiche e> studi, e che cmq, compilando tali pacchetti> l'applicazione si modella sul tipo di> sistema e di architettura.> Gli RPM sono invece dei binari standards,> che potrebbero tranquillamente installare> backdoors, cancellarti anche l'intero> sistema (visto che vengono installati da> utente root) senza che l'utente se ne> accorga.guarda che esistono anche i src.rpm. e cmq, riprendendo il discorso di prima, non è che uno deve usare per forza solo RPM semplicemente perché ha installato la mandrake. e allora chi usa redhat? è come dire che chi usa debian utilizza solo i pacchetti .deb!> A sto punto l'utente puo' benissimo usare> winzozz e i suoi setup.exe.ceeerto, è ovvio! secondo me sei un po' troppo estremista nei tuoi ragionamenti... i pacchetti RPM sono solo una grande comodità, perché farne a meno? e poi che c'è di male se un'applicazione viene distribuita con un installer? allora buttiamo OpenOffice nelle ortiche?> E cmq, solo quando avrai installato una> decina di grossi servers, ed avrai> smanettato per anni sul sistema potrai avere> il diritto di dire certe castronerieal limite c'è stata qualche inesattezza...> (riportando i fatti), ma fino ad allora,> evita di fare la figura dell'ignorante!!!...ma tu chi sei per giudicare?AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
> Beh di solito chi critica la potenza dei> pacchetti in formato sorgente (per i lameri> che usano la Mdk , sono quelli che hanno> estensione .tar.gz o .tgz) non capisce nulla> di un sistema operativo di alto livello come> linux.Ahhhh ci mancava l'espertone. Installando la decina di grossi server non ti hanno mai spiegato la differenza tra archivio ,sorgente e compressore ? No perche' a volte potrebbe capitarti di aprire un tar.gz e non trovarci dentro il sorgente o di avere un .rpm che in una directory ti piazza i sorgenti. Ma giustamente tu installi server , non usi il cervello.> E cmq, solo quando avrai installato una> decina di grossi servers, ed avrai> smanettato per anni sul sistema potrai avere> il diritto di dire certe castronerie> (riportando i fatti), ma fino ad allora,> evita di fare la figura dell'ignorante!!!ROTFL (ah scusa , tu che installi server probabilmente non avrai mai visto quest'acronimo)AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: /speza> Beh di solito chi critica la potenza dei> pacchetti in formato sorgente (per i lameri> che usano la Mdk , sono quelli che hanno> estensione .tar.gz o .tgz) non capisce nulla> di un sistema operativo di alto livello come> linux.Mbah... a me sembrano vanvere... su AIX ti danno i sorgenti? No? è un sistema a basso livello?E solaris? e irix? ecc. ecc. ecc.Credo nessuno critichi l'utilità dei sorgenti, quanto il fatto che, se mi devo fare un aggiornamento di un pacchetto che non devo modificare, mica mi paga nessuno se ci metto 2 ore in più per farlo da sorgente.. ergo, lo faccio se è necessario. E non solo con rpm.. esistono anche i deb...> Non capisce soprattutto che la differenza> rispetto agli RPM sta nel fatto che con i> tar.gz si possono avere i sorgenti a> disposizione, per eventuali modifiche e> studi, e che cmq, compilando tali pacchetti> l'applicazione si modella sul tipo di> sistema e di architettura.Va bene, se uso il sistema perchè non mi passa un caxxo, o perchè il sorgente lo voglio modificare per ottenere qualcosa che prima non faceva... L'ho fatto con squid, con vtun, apache, il kernel, proftp, e altri.Ma se devo aggiornare un maledettissimo xinetd, che deve fare solo quello per cui è realizzato, chi me lo fa fare di perdere 4 ore per studiare i sorgenti e poi installarlo?> Gli RPM sono invece dei binari standards,> che potrebbero tranquillamente installare> backdoors, cancellarti anche l'intero> sistema (visto che vengono installati da> utente root) senza che l'utente se ne> accorga.anche il make install...adesso non vorrei dire, ma dubito che tu, se devi installare un server from scratch, ti leggi il codice e i makefiles di tutto il sistema.se lo fai, evidentemente non ci devi campare...altrimenti, vuol dire che hai clienti fessi...> A sto punto l'utente puo' benissimo usare> winzozz e i suoi setup.exe.ehi... se VOGLIO toccare i sorgenti ne ho la possibilità... alla fine la differenza è qui... > E cmq, solo quando avrai installato una> decina di grossi servers, ed avrai> smanettato per anni sul sistema potrai avere> il diritto di dire certe castronerie> (riportando i fatti), ma fino ad allora,> evita di fare la figura dell'ignorante!!!mbah...AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: Prospero> Stai tranquillo.> L'usabilità di Linux sta crescendo.> Per quanto riguarda l'installazione del> software:> non credo che sia proibitiva.> Talvolta è farraginosa, è vero, ma molto> spesso basta leggersi i file readme che> accompagna> il pacchetto. Sempre che non sia un .rpm, > perché allora fa tutto da se :-)> Per il resto alcune orride abitudini, come> quella di distribuire i programmi come> archivi> tar.gz, derivano da certe abitudini pseudo> aristrocratiche di molti utenti Linux della> vecchia guardia. Si beano dall'essere> incomprensibili e apparentemente complessi.> In realtà il re è nudo. Fai un bel "man tar"> e "man gunzip" e tutto è chiaro.Perchè i tar.gz li possono usare solo i guru?E chi ha detto che sono difficili da installare?Ho letto un po' di risposte postate a questa affermazzione: ma non si può scrivere _civilmente_ qualche volta?Non so a cosa porterà tutto questo arrabbiarsi..CiaoAnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Io infatti non ho detto che sono difficili da installare.Ho detto - e lo ripeto in forma piu' chiara - che sono un sistema di distribuzione dei pacchetti che suscita spesso perplessita'nei nuovi utenti. E di questa affermazioneci sono abbondanti prove.I nove decimi dei nuovi utenti Linux chiedonocon aria angosciata "ma come si installanoi programmi?"Sara' anche la sindrome di Windows (clicca e vai)pero' esiste anche il formato .zip puro,che mi sembra vada benissimo nella maggiorparte dei casi.Creare poi un archivio autoinstallante non misembra una cosa cosi' oscena.Ce l'hai presente la procedura di installazione di StarOffice 4 e quella attuale?La gente poi si arrabbia quando e' a cortodi argomenti. In realta' si tratta di puerili velleita' informatico-aristocratiche.SalutiAnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
Se permetti, da utente della MDK8, ti posso dare un consiglio alternativo: invece di aspettare il giorno del mai, impara a usare il software che installi. Ci guadagnerai su due fronti: per cominciare, usaresti meglio il tuo computer, e in secondo luogo (ma non meno importante) eviteresti di fare figure meschine nelle aree di discussione.Vedi, Linux non è Windows, e ha di buono soprattutto un aspetto: regisce secondo la logica causa-effetto. Per meglio capirci, non ti capiterà mai di installare due volte la stessa distribuzione e di vedere una periferica funzionare in un caso soltanto. A me con Windows capita *ogni volta* e il motivo, dopo 15 anni che pasticcio coi computer, sono convinto che non esista. Per cui: se l'orologio va avanti e indietro un motivo c'è (e di solito è l'abitudine a fare il dual boot, con Windows che cambia l'ora legale, pensa che la MDK8 te lo dice lei stessa, al momento dell'installazione: "setto il clock su GMT? guarda che se usi anche Windows non è una buona idea..."). Se un software smette improvvisamente di andare anche, ecc ecc. Ma in ogni caso MAI E POI MAI ho dovuto riavviare una macchina Linux con Mandrake. In compenso, i reboot della macchina Windows manco li conto.Cordialità,AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
> Vedi, Linux non è Windows, e ha di buono> soprattutto un aspetto: regisce secondo la> logica causa-effetto. Per meglio capirci,> non ti capiterà mai di installare due volte> la stessa distribuzione e di vedere una> periferica funzionare in un caso soltanto. Ascherzi vero? Mouse ottico sotto mandrake 8 la prima installazione e' andato , la seconda no la terza si ... motivo ? Stampante epson stylus color 480 , prima installazione ok , seconda nessun riconoscimento , terza vista ma non stampa. Scheda firewire ,non vista e basta. Connessione a internet via lan ,riconosciuta solo la seconda e terza volta. > me con Windows capita *ogni volta* e il> motivo, dopo 15 anni che pasticcio coi> computer, sono convinto che non esista. PerNon sara' che hai pasticciato un po' troppo? > MAI ho dovuto riavviare una macchina Linux> con Mandrake. In compenso, i reboot della> macchina Windows manco li conto.Hai multiboot? Cambia LILO e metti Grub , poi rimetti Lilo. Have fun. 010101010101010101010101010101 ,reinstalla mdk ... have more fun 01010101010101010101010101. Pasticcia di piu' anche con linux vedrai come bomba bene anche lui.AnonimoRe: Mandrake 8 vs Win98
- Scritto da: Ciao> Hai multiboot? Cambia LILO e metti Grub ,> poi rimetti Lilo. Have fun.> 010101010101010101010101010101 ,reinstalla> mdk ... have more fun> 01010101010101010101010101.gia'... e' successo anche a me.. ma chissa' perche' dopo 5 minuti avevo risolto... saro' un genio ?> Pasticcia di piu' anche con linux vedrai> come bomba bene anche lui. io pasticcio ma lui non bomba... e se bomba so rimetterlo a posto... saro' un genio ?AnonimoQuale rivista ha il CD?
E' già uscito come allegato a qualche rivista? Come al solito dovrò scaricarmi il secondo cd....AnonimoRe: Quale rivista ha il CD?
I cd sono treAnonimoE' con il kernel a 64?
Un po di tempo fa vi era l'annuncio da parte anche di punto informatico che linux stava per rilasciare una versione con kernel a 64 bit.... questa è la versione .vi prego di rispondermi in email e magari di iscrivermi automaticamente alle mailinglist (intelligenti) su linux....grazie a tutti....P.S. scusate della mia ignoranza ma è da tanto che ho voglia di lavorarci da su ma mi è difficile per motivi di lavoro....grazieAnonimoRe: E' con il kernel a 64?
- Scritto da: Raoul> Un po di tempo fa vi era l'annuncio da parte> anche di punto informatico che linux stava> per rilasciare una versione con kernel a 64> bit.... questa è la versione .> vi prego di rispondermi in email e magari di> iscrivermi automaticamente alle mailinglist> (intelligenti) su linux....> grazie a tutti....> > P.S. scusate della mia ignoranza ma è da> tanto che ho voglia di lavorarci da su ma mi> è difficile per motivi di lavoro....grazieun kernel a 64bit ha senso su una cpu a 64bit.tutte le cpu intel vendute al momento sono a 32bitquindi se hai una tale macchina niente da fare.pero' se vuoi scaricarti una distro ricompilata per processori digital alpha o spark puoi provare l'ebbrezza dei 64bit.A breve sia intel che AMD rilasceranno dei propriprocessori a 64bit, ci sono gia' versioni di linux in sviluppo che li supporteranno appena saranno in vendita.AnonimoRe: E' con il kernel a 64?
E che te ne fai ora del kernel 64 bit? Se hai a casa un IBM serie z , non ci metterei su mandrake. - Scritto da: Raoul> Un po di tempo fa vi era l'annuncio da parte> anche di punto informatico che linux stava> per rilasciare una versione con kernel a 64> bit.... questa è la versione .> vi prego di rispondermi in email e magari di> iscrivermi automaticamente alle mailinglist> (intelligenti) su linux....> grazie a tutti....> > P.S. scusate della mia ignoranza ma è da> tanto che ho voglia di lavorarci da su ma mi> è difficile per motivi di lavoro....grazieAnonimoGrazie Mandrake!!!
Mandrake e' sempre stata la migliore distribuzione Linux per il desktop e con i progressi che ha fatto dalla 7.2 alla 8.1 ha praticamente polverizzato la concorrenza. RedHat gia' dalla 7.1 ha capito di invertire rotta e di pensare ad un mercato piu' professionale invece di rincorrere affannosamente. Della SuSE sinceramente non ho avuto piu' notizie (una distribuzione che mi e' sempre piaciuta) mentre per tutti gli integralisti linuxiani dico di attaccarsi alle proprie Slack e Debian e di non rompere i cojlioni agli utenti che cercano solo una alternativa economica a Windows e non hanno mica intenzione di mettere su un server di svariate centinaia di computer.Detto questo ritorno alla mia Slack 8.0 :)Perche' a me piace lavorarmi il mio sistema operativo... ma perche' pretendere che lo facciano anche gli altri?Nuovi utenti [utonti? :) ] linux... DIVERTITEVI!!!!!AnonimoRe: Grazie Mandrake!!!
- Scritto da: allen... cosa?> Mandrake e' sempre stata la migliore> distribuzione Linux per il desktop e con i> progressi che ha fatto dalla 7.2 alla 8.1 ha> praticamente polverizzato la concorrenza.> RedHat gia' dalla 7.1 ha capito di invertire> rotta e di pensare ad un mercato piu'> professionale invece di rincorrere> affannosamente. Della SuSE sinceramente non> ho avuto piu' notizie (una distribuzione che> mi e' sempre piaciuta) mentre per tutti gli> integralisti linuxiani dico di attaccarsi> alle proprie Slack e Debian e di non rompere> i cojlioni agli utenti che cercano solo una> alternativa economica a Windows e non hanno> mica intenzione di mettere su un server di> svariate centinaia di computer.> Detto questo ritorno alla mia Slack 8.0 :)> Perche' a me piace lavorarmi il mio sistema> operativo... ma perche' pretendere che lo> facciano anche gli altri?> Nuovi utenti [utonti? :) ] linux...> DIVERTITEVI!!!!!la prima cosa giusta che hai detto.se veramente sei pratico di linux, come cazzo e' possibile che madeinlinux, nell'istallazione, dopo aver riconosciuto il mouse, la partizione, tastiera ecc. ecc.non inizia l'istallazione, ma mi si spegne il monitor, e il led del pulsante d'accensione del monitor diventa intermittente, e l'istallazione non va avanti.secondo te cosa puo' essere?mettiamo da parte le nostre diatribe, (RICOMINCIAMO DOMANI)eppure sia il monitor che la scheda grafica (MATROX)MI VIENE RICONOSCIUTA DA TUTTE LE ALTRE DISTRIBUZIONI.GRAZIEAnonimoRe: Grazie Mandrake!!!
- Scritto da: cialtrone[CUT]> se veramente sei pratico di linux, Mi sa che non ci conosciamo perche' io avro' postato 2-3 volte su PI...Mi confondi con un altro.AnonimoRe: Grazie Mandrake!!!
- Scritto da: cialtrone> se veramente sei pratico di linux, come> cazzo e' possibile che madeinlinux,> nell'istallazione, dopo aver riconosciuto il> mouse, la partizione, tastiera ecc. ecc.non> inizia l'istallazione, ma mi si spegne il> monitor, e il led del pulsante d'accensione> del monitor diventa intermittente, > e l'istallazione non va avanti.> secondo te cosa puo' essere?Può darsi [azzardo solo un'ipotesi] che tu abbia impostato una risoluzione che non riesci ad ottenere.. a me è successa una cosa simile mentre installavo Caldera Open Linux... portandola a 1024x768 il monitor in fase di test si spegneva, mentre a risoluzioni + basse mi consentiva di arrivare sino in fondo all'installazione e in seguito non ho + avuto problemi.. non so, prova 800x600 o al limite 640x480, ammesso che il problema sia quello!Altrimenti proprio non so... imposta un monitor standard e una scheda standard, anche se te le riconosce, e al massimo le cambi dopo.AnonimoRe: Grazie Mandrake!!!
> se veramente sei pratico di linux, come> cazzo e' possibile che madeinlinux,> nell'istallazione, (...)Nonsono Allen, ma un consiglio te lo do lo stesso:lascia perdere madeinlinux e buttati a pesce su mandrake se vuoi un'installazione easy e senza mal di testa.AnonimoGrande distro, provatela!
Detto tutto.