Santa Clara (USA) – Intel sembra decisa a marcare la propria avversaria in modo sempre più stretto. Se lo scorso mese AMD ha infatti rivelato l’intenzione di lanciare il suo primo processore a quattro core, negli scorsi giorni Intel ha fissato il debutto di un chip analogo proprio nello stesso periodo.
Il primo processore quad-core del chipmaker di Santa Clara, noto con il nome in codice Clovertown , è stato progettato per i server dotati di due socket, dunque in grado di ospitare fino ad 8 core (2 processori x 4 core ciascuno). Questo chip sarà seguito da vicino dal preannunciato Tigerton , un processore di fascia alta capace di supportare sistemi a quattro socket (16 core).
Nel corso di una recente conferenza, il CTO di Intel Justin Rattner ha già mostrato in funzione un sistema basato su due processori Clovertown. Il dirigente ha ribadito che incrementando il numero di core è possibile migliorare il rapporto tra le performance e i consumi energetici.
Entro la fine dell’attuale decennio Intel prevede di commercializzare chip a 10 core, mentre fra 10 anni Rattner sostiene che sarà possibile, almeno in linea teorica, integrare centinaia di core in un solo chip o package.
Molti esperti sottolineano come i primi processori quad-core di Intel saranno ancora basati sull’attuale e ormai antiquato front-side bus: questo fatto, unito alla mancanza di un controller di memoria integrato, potrebbe rappresentare un serio collo di bottiglia per la comunicazione tra i core. Il problema potrebbe trovare soluzione non prima del 2008, quando Intel introdurrà una nuova interfaccia di comunicazione seriale ad alta velocità che connetterà ciascun core direttamente al chipset. Questa soluzione, chiamata CSI, è stata studiata per competere con il bus HyperTransport e il controller di memoria su die adottati dai processori Opteron di AMD.
L’architettura multi-core alla base di Clovertown e Tigerton verrà utilizzata da Intel anche per due futuri successori di Core Duo, Merom e Conroe .
-
VERISSIMO
Copia e SPIA.AnonimoUsate MS Desktop Search
Funziona meglio, è multi utente, non spia, si integra con outlook, etc...etc...CiaoDavideAnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> integra con outlook, etc...etc...> > Ciao> > DavideVabbè... tu ti vuoi fare del male da solo...AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
No no guarda che MS è meglio di G per quanto riguarda i software di desktop search- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> > integra con outlook, etc...etc...> > > > Ciao> > > > Davide> > Vabbè... tu ti vuoi fare del male da solo...AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> No no guarda che MS è meglio di G per quanto> riguarda i software di desktop searche avvalori quanto dici adducendo motivazioni tipo che me l'haddettomiocuggino?AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
Il fatto che Google Search usa una tecnologia di filtri sviluppata da MS basta?AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
In XP l' hanno risolto il fatto che fallisce la ricerca per contenuto dei files? Sono curioso perche' mi funziona bene nel mio comp con 98 ma conosco gente che ha XP e non c' e' verso! O hanno tolto l' opzione?- Scritto da: Anonimo> Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> integra con outlook, etc...etc...> > Ciao> > DavideAnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> In XP l' hanno risolto il fatto che fallisce la> ricerca per contenuto dei files? Sono curioso> perche' mi funziona bene nel mio comp con 98 ma> conosco gente che ha XP e non c' e' verso! O> hanno tolto l' opzione?E' perché in XP la Microsoft ha scelto di eseguire la ricerca sul contenuto solo su alcuni tipi di file (.txt, .doc, ma per esempio non .java, .cpp, .xml....), benedetti loro.Quindi si potrebbe dire che è una feature e non un bug! :@ Comunque il rimedio c'è: si deve fare una piccola modifica nel registro, non ricordo quale: cerca su... Google! ;)AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> E' perché in XP la Microsoft ha scelto di> eseguire la ricerca sul contenuto solo su alcuni> tipi di file (.txt, .doc, ma per esempio non> .java, .cpp, .xml....), benedetti loro.Vero, e me ne sono accorto solo dopo moooolte bestemmie ... > Comunque il rimedio c'è: si deve fare una piccola> modifica nel registro, non ricordo quale: cerca> su... Google! ;)Il mio rimedio si chiama cygwin: "grep" rulez :) !GiamboRe: Usate MS Desktop Search
Grazie ma sono a posto perche' adesso ho suse :)E ho pure smesso di usare i filtri di ricerca, mi trovo bene su motori come lycos e ask :)- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > In XP l' hanno risolto il fatto che fallisce la> > ricerca per contenuto dei files? Sono curioso> > perche' mi funziona bene nel mio comp con 98 ma> > conosco gente che ha XP e non c' e' verso! O> > hanno tolto l' opzione?> > E' perché in XP la Microsoft ha scelto di> eseguire la ricerca sul contenuto solo su alcuni> tipi di file (.txt, .doc, ma per esempio non> .java, .cpp, .xml....), benedetti loro.> Quindi si potrebbe dire che è una feature e non> un bug! :@ > Comunque il rimedio c'è: si deve fare una piccola> modifica nel registro, non ricordo quale: cerca> su... Google! ;)AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> E' perché in XP la Microsoft ha scelto di> eseguire la ricerca sul contenuto solo su alcuni> tipi di file (.txt, .doc, ma per esempio non> .java, .cpp, .xml....), benedetti loro.Pensa te.. io me ne sono accorto quando per ore ho cercato invano una certa stringa in tutti i file .log di una directory.... Il cagnetto scemo di "trova file" si rifiutava di guardare dentro i file .log (ma a Redmond pensano che un file .log sia tipicamente binario?)Fanno di tutto per rendere le cose semplici ai newbie e poi i "power users" lo pigliano nel c.... A questo punto meglio puntare su un sistema pensato per utenti "esperti" :)AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
usa grep, non vedo che problema ci sia ;)AnonimoLa funzione esiste GIA'!!!!
Esiste gia' la funzione per cancellare i dati dai server di Google...ma chi scrive gli articoli controlla le fonti delle notizie?Bella prova di giornalismo...http://static.flickr.com/42/98935405_454f751746_o.jpgAnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
- Scritto da: Anonimo> Esiste gia' la funzione per cancellare i dati dai> server di Google...ma chi scrive gli articoli> controlla le fonti delle notizie?> Mah veramente nell'articolo c'è un riferimento a qualcuno che pensa ad un "purge all my data"... quindi non capisco di cosa ti meravigli. Un pulsantone del genere, di fatto, ancora non esiste.> Bella prova di giornalismo...bella prova di beotismo, da parte tua!> > http://static.flickr.com/42/98935405_454f751746_o.embè?AnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Esiste gia' la funzione per cancellare i dati> dai> > server di Google...ma chi scrive gli articoli> > controlla le fonti delle notizie?> > > > Mah veramente nell'articolo c'è un riferimento a> qualcuno che pensa ad un "purge all my data"...> quindi non capisco di cosa ti meravigli. Un> pulsantone del genere, di fatto, ancora non> esiste.> > > Bella prova di giornalismo...> > bella prova di beotismo, da parte tua!> > > > >> http://static.flickr.com/42/98935405_454f751746_o.> > embè?Caro Beotonto mio se vai sulle preferences di GoogleDesktop hai il tuo bel pulsantone dorato per cancellare tutti i tuoi preziosi dati dai server di Google!" Clears your files from Google Desktop servers. Note: Any files that have not been copied to your other computers will not be searchable from them."Ovvio che non puoi cancellare tutti i dati che magari google ha su di te come non puoi cancellare quelli di yahoo, msn search e mezzo mondo...pazienza....ma quelli di cui tanto si sparla nell'articolo li puoi cancellare...L'immagine purtroppo non ho voglia di sbattermi per caricarla...è troppo tardi e la voglia è poca...E poi avete provato ad aggiornare e passare alla nuova versione di GD??Beh quando lo installi si chiede CHIARAMENTE se vuoi che i tuoi dati siano salvati sui loro server...quindi se a qualcuno non va basta che clikki no grazie e tutto come prima.E poi non credo che gli utenti siano cosi utonti da non sapere dire no grazie...in fin dei conti se sono arrivati fino sul sito di google per scaricarsi il programma vuol dire che sono altrettanto assennati per decidere se volere o no quell'opzione...Quindi...confermo...se questo è giornalismo fa ridere...Ora mi raccomando partite con gli insulti se volete... ;-)AnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
No, è faziosità come quella che spesso si trova qui....Se MS avesse fatto la stessa cosa tutti pronti ad accusarla, ora -come al solito- questa di G invece è una "feature"... Anche i processi server si possono disabilitare ma oramai è UNANIME pensiero che debbano essere disabilitato dalla prima installazione... ergo anche sulla privacy è UNANIME che debba sempre essere garantita, fin dal primo momento...bye- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Esiste gia' la funzione per cancellare i dati> > dai> > > server di Google...ma chi scrive gli articoli> > > controlla le fonti delle notizie?> > > > > > > Mah veramente nell'articolo c'è un riferimento a> > qualcuno che pensa ad un "purge all my data"...> > quindi non capisco di cosa ti meravigli. Un> > pulsantone del genere, di fatto, ancora non> > esiste.> > > > > Bella prova di giornalismo...> > > > bella prova di beotismo, da parte tua!> > > > > > > >> >> http://static.flickr.com/42/98935405_454f751746_o.> > > > embè?> > Caro Beotonto mio se vai sulle preferences di> GoogleDesktop hai il tuo bel pulsantone dorato> per cancellare tutti i tuoi preziosi dati dai> server di Google!> > " Clears your files from Google Desktop servers.> Note: Any files that have not been copied to your> other computers will not be searchable from> them."> > Ovvio che non puoi cancellare tutti i dati che> magari google ha su di te come non puoi> cancellare quelli di yahoo, msn search e mezzo> mondo...pazienza....ma quelli di cui tanto si> sparla nell'articolo li puoi cancellare...> > L'immagine purtroppo non ho voglia di sbattermi> per caricarla...è troppo tardi e la voglia è> poca...> > E poi avete provato ad aggiornare e passare alla> nuova versione di GD??> > Beh quando lo installi si chiede CHIARAMENTE se> vuoi che i tuoi dati siano salvati sui loro> server...quindi se a qualcuno non va basta che> clikki no grazie e tutto come prima.> > E poi non credo che gli utenti siano cosi utonti> da non sapere dire no grazie...in fin dei conti> se sono arrivati fino sul sito di google per> scaricarsi il programma vuol dire che sono> altrettanto assennati per decidere se volere o no> quell'opzione...> > Quindi...confermo...se questo è giornalismo fa> ridere...> > Ora mi raccomando partite con gli insulti se> volete... ;-)Anonimo????? si può disabilitare o no??
è da giorni che in rete rimbalzano news a riguardo del google desktop search,di quanto l' upload dei propri file nei server di google sia dannoso nei confronti della propria privacy... ok, niente da obbiettare, ma se questa possibilità è disabilitabile qual'è il problema???? o forse non è disabilitabile del tutto?AnonimoRe: ????? si può disabilitare o no??
- Scritto da: Anonimo> è da giorni che in rete rimbalzano news a> riguardo del google desktop search,di quanto l'> upload dei propri file nei server di google sia> dannoso nei confronti della propria privacy...> ok, niente da obbiettare, ma se questa> possibilità è disabilitabile qual'è il> problema???? o forse non è disabilitabile del> tutto?Il problema è che la funzione è disabilitabile ma la gente non ci crede perchè non ha provato...AnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
Messa cosi ha piu senso...In ogni caso penso che se una persona si è spinta fin li per scaricare GD sappia anche scegliere se disabilitarlo o no...in fin dei conti te lo chiedono prima dell'installazione o durante....mica ti devi andare a cercare come disabilitarlo tra i menu quando il programma già funziona...- Scritto da: Anonimo> No, > è faziosità come quella che spesso si trova> qui....> > Se MS avesse fatto la stessa cosa tutti pronti ad> accusarla, ora -come al solito- questa di G> invece è una "feature"... > > Anche i processi server si possono disabilitare> ma oramai è UNANIME pensiero che debbano essere> disabilitato dalla prima installazione... ergo> anche sulla privacy è UNANIME che debba sempre> essere garantita, fin dal primo momento...> > bye> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Esiste gia' la funzione per cancellare i> dati> > > dai> > > > server di Google...ma chi scrive gli> articoli> > > > controlla le fonti delle notizie?> > > > > > > > > > Mah veramente nell'articolo c'è un> riferimento a> > > qualcuno che pensa ad un "purge all my> data"...> > > quindi non capisco di cosa ti meravigli. Un> > > pulsantone del genere, di fatto, ancora non> > > esiste.> > > > > > > Bella prova di giornalismo...> > > > > > bella prova di beotismo, da parte tua!> > > > > > > > > > >> > >> >> http://static.flickr.com/42/98935405_454f751746_o.> > > > > > embè?> > > > Caro Beotonto mio se vai sulle preferences di> > GoogleDesktop hai il tuo bel pulsantone dorato> > per cancellare tutti i tuoi preziosi dati dai> > server di Google!> > > > " Clears your files from Google Desktop servers.> > Note: Any files that have not been copied to> your> > other computers will not be searchable from> > them."> > > > Ovvio che non puoi cancellare tutti i dati che> > magari google ha su di te come non puoi> > cancellare quelli di yahoo, msn search e mezzo> > mondo...pazienza....ma quelli di cui tanto si> > sparla nell'articolo li puoi cancellare...> > > > L'immagine purtroppo non ho voglia di sbattermi> > per caricarla...è troppo tardi e la voglia è> > poca...> > > > E poi avete provato ad aggiornare e passare alla> > nuova versione di GD??> > > > Beh quando lo installi si chiede CHIARAMENTE se> > vuoi che i tuoi dati siano salvati sui loro> > server...quindi se a qualcuno non va basta che> > clikki no grazie e tutto come prima.> > > > E poi non credo che gli utenti siano cosi utonti> > da non sapere dire no grazie...in fin dei conti> > se sono arrivati fino sul sito di google per> > scaricarsi il programma vuol dire che sono> > altrettanto assennati per decidere se volere o> no> > quell'opzione...> > > > Quindi...confermo...se questo è giornalismo fa> > ridere...> > > > Ora mi raccomando partite con gli insulti se> > volete... ;-)AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> integra con outlook, etc...etc...> > Ciao> > DavideBellissima :)adesso corro a provarla con wine ...AnonimoUsate invece Copernic Desktop Search!
E' rispettoso della privacy, dichiaratamente non invia nessuna informazione sulla rete e per di più è anche l'unico che funziona anche con vecchie version di Windows (98 e Me)AnonimoRe: Usate invece Copernic Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> E' rispettoso della privacy, dichiaratamente non> invia nessuna informazione sulla rete e per di> più è anche l'unico che funziona anche con> vecchie version di Windows (98 e Me)lo ricordo tra i primi spyware (quando ad_aware era ancora "casalingo")AnonimoRe: Usate invece Copernic Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' rispettoso della privacy, dichiaratamente non> > invia nessuna informazione sulla rete e per di> > più è anche l'unico che funziona anche con> > vecchie version di Windows (98 e Me)> > lo ricordo tra i primi spyware (quando ad_aware> era ancora "casalingo")Io non ho MAI trovato nessun spyware in Copernic Desktop Search.. passando Ad-Aware, Spybot Search and Destroy, Bazooka scanner e A-squared..Tu che spyware avresti visto? Con che programma?AnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
-> Caro Beotonto mio se vai sulle preferences di> GoogleDesktop hai il tuo bel pulsantone dorato> per cancellare tutti i tuoi preziosi dati dai> server di Google!come dice l'articolo, le impostazioni non sono immediate; sicuramente il default è "lassame tutto, utentone mio" [...]> Ovvio che non puoi cancellare tutti i dati che> magari google ha su di te come non puoi> cancellare quelli di yahoo, msn search e mezzo> mondo...pazienza..no, pazienza sticazzi>..ma quelli di cui tanto si> sparla nell'articolo li puoi cancellare...in primo luogo la cosa che dice l'articolo è che la configurazione non è immediata per la maggior parte degli utentiaggiungo io: ... che probabilmente fanno "download" si si si si next next next OK OK OK"ahhhh finalmente ho l'ultima versione!"se la prima opzione fosse "non salvo niente e ogni 10 minuti cancello" sarebbe un altro conto [...]> Beh quando lo installi si chiede CHIARAMENTE se> vuoi che i tuoi dati siano salvati sui loro> server...quindi se a qualcuno non va basta che> clikki no grazie e tutto come prima.probabilmente c'è un default (salva = si) e un bell' "OK" in fondo pagina, giusto? > E poi non credo che gli utenti siano cosi utonti> da non sapere dire no grazie..forse non leggono e il default conta su questo>.in fin dei conti> se sono arrivati fino sul sito di google per> scaricarsi il programma vuol dire che sono> altrettanto assennati per decidere se volere o no> quell'opzione...ma va!la gente scarica di tutto ma configura quasi nulla> Quindi...confermo...se questo è giornalismo fa> ridere...leggi la *tua* frase qui sotto... > Ora mi raccomando partite con gli insulti se> volete... ;-)tipo "beotonto" ?Anonimochi ha il MAC se ne f****
spotlight e' senz'altro milgiore....non invasivo e anonimo!AnonimoRe: chi ha il MAC se ne f****
- Scritto da: Anonimo> spotlight e' senz'altro milgiore....non invasivo> e anonimo!e , dicono, si integra perfettamente con "mail"(ma non con thunderbird!)AnonimoRe: chi ha il MAC se ne f****
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > spotlight e' senz'altro milgiore....non invasivo> > e anonimo!> > e , dicono, si integra perfettamente con "mail"> > (ma non con thunderbird!)s inegra perfettamente con TUTTO, rubrica indirizzi, mail, documenti, calendari, etc etcIl fatto che con thunderbird non funzioni dipende dal fatto che non esiste un plugin per spotlight in grado di cercare nei file di thunderbird, basterebbe scriverlo, ad esempio esistono plugin per indicizzare i contenuti di openoffice/neooffice, di adium (IM) , etc etcpikappaRe: chi ha il MAC se ne f****
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > spotlight e' senz'altro milgiore....non> invasivo> > > e anonimo!> > > > e , dicono, si integra perfettamente con "mail"> > > > (ma non con thunderbird!)> s inegra perfettamente con TUTTO, rubrica> indirizzi, mail, documenti, calendari, etc etc> Il fatto che con thunderbird non funzioni dipende> dal fatto che non esiste un plugin per spotlight> in grado di cercare nei file di thunderbird,> basterebbe scriverlo, ad esempio esistono plugin> per indicizzare i contenuti di> openoffice/neooffice, di adium (IM) , etc etcEhm veramente sapevo che è thunderbird che nn si integra con spotlight e nn il contrario... e cmq è previsto a breve che lo faccia...Anonimo[OT] I LINARI E LE ILLUSIONI
e poi i linari si entusiasmavano tanto di un google-linux!fidatevi! bravi continuate così! per non usare ms diventate schiavi di una ms2!Io non mi fido neanche di gtalk o gmail! secondo me e' sempre meglio usare sistemi diversi per fare cose divrse! lko so e' piu' scomodo ma piu' sicuro!AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> integra con outlook, etc...etc...> > Ciao> > Davideche non spia come lo sai?AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> > integra con outlook, etc...etc...> > > > Ciao> > > > Davide> > che non spia come lo sai?Ha norton antivirus warez edition e zone alarm , chi vuoi che gli entri nel pc per spiarlo ?;DDDDDlolAnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> che non spia come lo sai?Osservando il traffico di rete?AnonimoPDF: io so che...
un amico che fa il ricercatore e ha dovuto lavorare con una barca di files PDF ... la ricerca di sistema di certo non lo ha aiutato una singola voltacon GDS invece ha trovato tutto quello che gli serviva e ha ringraziato davvero la Provvidenza di averlo avutook, ci sono stati i problemi legati alle vulnerabilità MS che GDS ha aumentato...ma ci sono casi in cui altri sw non fanno quello che fa GDSAnonimoRe: La funzione esiste GIA'!!!!
Se uno è ignorante e non legge ciò che gli scrive l'installer allora affari suoi che è "utonto".- Scritto da: Anonimo> > -> > Caro Beotonto mio se vai sulle preferences di> > GoogleDesktop hai il tuo bel pulsantone dorato> > per cancellare tutti i tuoi preziosi dati dai> > server di Google!> > come dice l'articolo, le impostazioni non sono> immediate; sicuramente il default è "lassame> tutto, utentone mio"> > [...]> > > Ovvio che non puoi cancellare tutti i dati che> > magari google ha su di te come non puoi> > cancellare quelli di yahoo, msn search e mezzo> > mondo...pazienza..> > no, pazienza sticazzi> > >..ma quelli di cui tanto si> > sparla nell'articolo li puoi cancellare...> > in primo luogo la cosa che dice l'articolo è che> la configurazione non è immediata per la maggior> parte degli utenti> > aggiungo io: ... che probabilmente fanno> "download" si si si si next next next OK OK OK> > "ahhhh finalmente ho l'ultima versione!"> > se la prima opzione fosse "non salvo niente e> ogni 10 minuti cancello" sarebbe un altro conto> > [...]> > > Beh quando lo installi si chiede CHIARAMENTE se> > vuoi che i tuoi dati siano salvati sui loro> > server...quindi se a qualcuno non va basta che> > clikki no grazie e tutto come prima.> > probabilmente c'è un default (salva = si) e un> bell' "OK" in fondo pagina, giusto?> > > E poi non credo che gli utenti siano cosi utonti> > da non sapere dire no grazie..> > forse non leggono e il default conta su questo> > >.in fin dei conti> > se sono arrivati fino sul sito di google per> > scaricarsi il programma vuol dire che sono> > altrettanto assennati per decidere se volere o> no> > quell'opzione...> > ma va!> la gente scarica di tutto ma configura quasi nulla> > > Quindi...confermo...se questo è giornalismo fa> > ridere...> > leggi la *tua* frase qui sotto...> > > Ora mi raccomando partite con gli insulti se> > volete... ;-)> > tipo "beotonto" ?AnonimoMa cercateveli da soli i VOSTRI files!!!
Hey, ma siete davvero così idioti da avere bisogno di un *programma* per la ricerca dei VOSTRI files sul VOSTRO computer?! Beh, se così stanno le cose allora vi meritate questo e peggio!!! Basta un pò di pianificazione nella creazione di un albero di cartelle, e via! A che serve tutta sta monnezza?!?!? LOL, siete proprio una massa di idioti....AnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
- Scritto da: Anonimo> Hey, ma siete davvero così idioti da avere> bisogno di un *programma* per la ricerca dei> VOSTRI files sul VOSTRO computer?! Beh, se così> stanno le cose allora vi meritate questo e> peggio!!! Basta un pò di pianificazione nella> creazione di un albero di cartelle, e via! A che> serve tutta sta monnezza?!?!? LOL, siete proprio> una massa di idioti....Visto che insulti non meriteresti nememno risposta..Comunque, per tutti gli altri, l'utilità di questi programmi è evidente.. altrimenti non si spiega il successo di Google e l sforzo di imitazione di tanti concorrenti...Qualcuno col PC ci gioca o ci naviga a caso..Altri invece ci lavorano e/o ci studiano raccogliendo in files migliaia di dati, indirizzi, mail, links, documenti in word o pdf scaricati, copiati o elaborati inproprio..Ordinare tutto in cartelel e sottocartelle ben studiate è buona cosa, ma non serve a molto se si ha bisogno di reperire immediatamente qualcosa..E quando si cerca la velocità è importante!AnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
- Scritto da: Anonimo> Hey, ma siete davvero così idioti da avere> bisogno di un *programma* per la ricerca dei> VOSTRI files sul VOSTRO computer?! Beh, se così> stanno le cose allora vi meritate questo e> peggio!!! Basta un pò di pianificazione nella> creazione di un albero di cartelle, e via! A che> serve tutta sta monnezza?!?!? LOL, siete proprio> una massa di idioti....hi hi, è incredibile che certi tonti esistano davvero e siano pure così incoscienti della propria medicrità da arrivare pure a postare.....ah, è chiaro che non ti è chiara la differenza tra cercare un file e cercare dentro un file.AnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
Il fatto, come al solito, è che chi non sa/vuole usare la testa per dare un nome decente ai propri files, chi non sa/vuole creare un albero decente con le cartelle/directories/folder cerca la soluzione più semplice, indipendentemente dagli "effetti collaterali". Sai quanti ne ho visti, ancora ai vecchi tempi, che salvavano tutto in c: ? Poi dovevano fare spazio e via che cancellavano anche i files di sistema (di fare backup naturalmente non se ne parla nemmeno). Ora salvano tutto in mydocuments... tutto assieme, foto, documenti di vario genere, roba scaricata da internet... ê tutto lì, tutto assieme. C'è chi spende per caricare un wav sul cellulare, chi per avere gli occhiali da sole firmati, chi per giocare a World of warcraft, chi per farsi cercare i file (pagando, magari, in privacy). MadderMadderRe: VERISSIMO
- Scritto da: Anonimo> Copia e SPIA.Ovviamente parli di M$ :DCopia ild esktop 3D, copia i tab, copia i search, copia il programma delle mappe (fallendo miseramente), scopiazz scopiazz dragasocceAnonimoPer una volta ...
... e' Google che copia da Microsoft, e non il contrario :D[Giambo si getta per terra, onde evitare una sedia volante scagliata con forza da un sudaticcio uomo-scimmia ululante ...]GiamboRe: Per una volta ...
E Microsoft da chi ha copiato?AnonimoRe: Per una volta ...
- Scritto da: Anonimo> E Microsoft da chi ha copiato?Un po da tutti. Apple, Google, ...GiamboRe: Per una volta ...
developpers! developpers! developpers! DEVELOPPERS! ...... puff pant..... developpers! developpers!AnonimoRe: Per una volta ...
- Scritto da: Anonimo> developpers! developpers! developpers!> DEVELOPPERS! ...... puff pant..... developpers!> developpers!I'm going to f---ing bury that developers, I have done it before, and I will do it again ! ... pant pant ...I'm going to f---ing kill the developers !! ... puff pant ...AnonimoRe: Per una volta ...
I have four words for ya:I - LOVE - THIS - COMPANY, YEAH!Anonimomi sfugge qualcosa
Proprio in questi giorni stavo provando la deskbar su piu' macchine, e in quello che dite c'e' qualcosa che non mi torna, probabilmente sono un po' utonto inside: le due autorizzazioni che GD mi richiede in fase di installazione e che trovo anche diponibili nelle opzioni sono:- il tipo di file che desidero far indicizzare a GD (mail, pdf, office vari ecc.)- la possibilita' di indicizzare o meno il contenuto della mia mailbox Gmail, qualora ne avessi una.In effetti non ho trovato neanche il citato pulsante dorato ("Clears your files from Google Desktop servers. Note: Any files that have not been copied to your other computers will not be searchable from them")Allora mi chiedo: e' l'indicizzazione dei file ai fini della ricerca locale che manda i file anche sul server G? E se si, cosa manda? Solo i titoli suppongo, perche' se dalla mia macchina dovesse partire un flusso di dati equivalente ai diversi giga di documenti che ho, me ne accorgerei (dai monitor di rete che ho).Dove sbaglio?AnonimoRe: mi sfugge qualcosa
infattiAnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
siete solo una massa di idioti :-), date via il sedere per un pò di comodità in più. patetici....AnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
- Scritto da: Anonimo> siete solo una massa di idioti :-), date via il> sedere per un pò di comodità in più. patetici....se leggi altri topic, invece d'insultare a manetta, c'è gente che ha elencato altri software che cerano prima e che sono totalmente free.SgabbioNon ne indovinano una
quelli di google e per di più la loro immagine oramai è associata a spionaggio, spyware, spam e software colabrodo.E' QUASI meglio accettare una vendita da Wanna Marchi che uno che ti propone un account gmail in regalo...AnonimoRe: Non ne indovinano una
- Scritto da: Anonimo> quelli di google e per di più la loro immagine> oramai è associata a spionaggio, spyware, spam e> software colabrodo.Spyware e spam ?!?> E' QUASI meglio accettare una vendita da Wanna> Marchi che uno che ti propone un account gmail in> regalo...Per non parlare di chi il regalo te lo fa' uguale-uguale solo per copiare chi per primo ha avuto l'idea !GiamboRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo>Usate MS Desktop SearchA questo punto perchè non inviare direttamente tutti i miei dati a Microsoft con posta prioritaria?AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >Usate MS Desktop Search> > A questo punto perchè non inviare direttamente> tutti i miei dati a Microsoft con posta> prioritaria?A quyesto punto perchè non andare dallo psicologo anzichè scrivere illazioni ovunque senza provare nulla?AnonimoCopernic desktop search
Vi consiglio vivamente di provare Copernic, decisamente migliore di tutti gli altri programma di ricerca su pc che ho provato.AnonimoRe: Copernic desktop search
2 parole: Agent Ransack.AnonimoMa che vi aspettavate?
Anche un gelato gratis e l'abbonamento al Napoli !?Sembrate bambini sciocchi.Ma uno può mai installare un "serch Desktop" di un'azienda che fattura miliardi?naaaaaaUsiamo Linux e usiamo KAT.Sciao!AnonimoRe: Ma che vi aspettavate?
Che cagata...se ha fatturato miliardi dei motivi ci sono e non è di certo culoAndrealeggete: OCCHIO ALLA TOOLBAR
Attenzione, installate la google tollbar ed installate zonealarm. Noterete che quando la tollbar accede alla rete scavalca il firewall. Cioe' non compare la classica finestra del firewall che chiede se autorizzare alla tollbar l'accesso alla rete. In pratica e' invisibile al firewall, forse perche' si appoggia a IE, e quindi basta autorizzare IE per autorizzare automaticamente anche la tollbars.Altri hanno esperienze in merito?AnonimoRe: leggete: OCCHIO ALLA TOOLBAR
usa IE, niente di nuovo.Anonimol'unica soluzione è l'open source
Se volete essere sicuri che un'applicazione faccia solo ciò che dice, dovete usare solo programmi open perché c'è la possibilità di visionare il codice. Tutti i programmi closed sono potenzialmente pericolosi per la privacy e non solo...kristianSECONDO ME
Secondo me Internet è un'arma a doppio taglio. Da un lato consente a chiunque di interagire nell'ambito di una grande comunità di utenti e quindi riesce a dare voce anche a chi normalmente non l'avrebbe, dall'altro è una sorta di Grande Fratello che tiene sotto controllo tutte le tue attività e quindi ti rende come una delle tante pedine del gioco. Alla fine chi realmente ne trae vantaggi è sempre il potere, quello che si trova talmente in alto da sfuggire a qualunque controllo.Il problema quindi non è la Google Toolbar, è l'uso stesso di Internet che fa di tutti noi dei sorvegliati speciali. Sanno tutto sulle nostre idee politiche e religiose, gusti sessuali, abitudini, vizi, virtù, debolezze, ecc. Possono sfruttare i dati in loro possesso per motivi pubblicitari, per motivi politici, per tutto.L'alternativa sarebbe non usare Internet o forse non usare addirittura il computer. Persino il semplice telefono, cellulare o fisso, rappresenta un modo per controllare la popolazione.Centinaia di telecamere ogni giorno ci scrutano e saremo costretti a nasconderci.Per comunicare ci converrà usare i pizzini come i mafiosi.Siamo vittime del mostro che noi stessi abbiamo creato.AnonimoRe: SECONDO ME
- Scritto da: Anonimo> Secondo me Internet è un'arma a doppio taglio. Da> un lato consente a chiunque di interagire> nell'ambito di una grande comunità di utenti e> quindi riesce a dare voce anche a chi normalmente> non l'avrebbe, dall'altro è una sorta di Grande> Fratello che tiene sotto controllo tutte le tue> attività e quindi ti rende come una delle tante> pedine del gioco. Alla fine chi realmente ne trae> vantaggi è sempre il potere, quello che si trova> talmente in alto da sfuggire a qualunque> controllo.> > Il problema quindi non è la Google Toolbar, è> l'uso stesso di Internet che fa di tutti noi dei> sorvegliati speciali. Sanno tutto sulle nostre> idee politiche e religiose, gusti sessuali,> abitudini, vizi, virtù, debolezze, ecc. Possono> sfruttare i dati in loro possesso per motivi> pubblicitari, per motivi politici, per tutto.> > L'alternativa sarebbe non usare Internet o forse> non usare addirittura il computer. Persino il> semplice telefono, cellulare o fisso, rappresenta> un modo per controllare la popolazione.> > Centinaia di telecamere ogni giorno ci scrutano e> saremo costretti a nasconderci.> > Per comunicare ci converrà usare i pizzini come i> mafiosi.> > Siamo vittime del mostro che noi stessi abbiamo> creato.http://www.gnupg.org/AnonimoRe: Usate MS Desktop Search
- Scritto da: Anonimo> Funziona meglio, è multi utente, non spia, si> integra con outlook, etc...etc...> > Ciao> > Davide(troll) (troll) (troll) (troll) (troll)AnonimoMa a che gli servono i nostri files?!
Scusate, ma a che cavolo gli servono i nostri files a Google?! Se ho ben capito, GD *invia* non solo i metadati dei files, ma i files stessi... Ma a che minchia di scopo?!?!AnonimoCon questo stesso ragionamento...
...al bando le WebMail: là addirittura tutta la nostra corrispondenza risiede stabilmente sui "loro" server, mica solo un "indice".Come? Perché nessuno si è incazzato per questo?Ah, be'...afiorilloRe: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: afiorillo> ...al bando le WebMail: là addirittura tutta la> nostra corrispondenza risiede stabilmente sui> "loro" server, mica solo un "indice".> Come? Perché nessuno si è incazzato per > questo?> Ah, be'...Dimentichiamo che le compagnie telefoniche sanno esattamente a chi stiamo telefinando e quando...AnonimoRe: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: afiorillo> > ...al bando le WebMail: là addirittura tutta la> > nostra corrispondenza risiede stabilmente sui> > "loro" server, mica solo un "indice".> > > Come? Perché nessuno si è incazzato per > > questo?> > Ah, be'...> > Dimentichiamo che le compagnie telefoniche sanno> esattamente a chi stiamo telefinando e quando...E questa dove l'hai sentita? :| Comunque questa é solo una tua supposizione, che le e-mail risiedano su un server é un dato di fatto!E poi non é che io "telefino" tutti i giorni!AnonimoRe: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: afiorillo> ...al bando le WebMail: là addirittura tutta la> nostra corrispondenza risiede stabilmente sui> "loro" server, mica solo un "indice".> > Come? Perché nessuno si è incazzato per questo?> > Ah, be'...E' quello che dico anch'io!Certo che se qualche volta la gente usasse il cervello prima di postare........questo non sarebbe più punto-informatico! :DAnonimoRe: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: afiorillo> ...al bando le WebMail: là addirittura tutta la> nostra corrispondenza risiede stabilmente sui> "loro" server, mica solo un "indice".> > Come? Perché nessuno si è incazzato per questo?> > Ah, be'...Questo lo dici tu, infatti io non lo uso, mica son scemo. Lascio questo onore a tutti quelli che si affrettano a tutte le cavolate che le net company introducono ahahahhahahahAnonimoRe: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: afiorillo> ...al bando le WebMail:Certo, se usi il protocollo SMTP sei al riparo, eh?In entrambi i casi, si può usare GPG per un po' di protezione.francescor82Re: Con questo stesso ragionamento...
- Scritto da: afiorillo> ...al bando le WebMail: là addirittura tutta la> nostra corrispondenza risiede stabilmente sui> "loro" server, mica solo un "indice".ROTFL... sì già perché nel caso delle e-mail "non webmail" non succede eh? Ma per favore. Connetti il cervello prima di postare.AnonimoRe: Ma cercateveli da soli i VOSTRI file
- Scritto da: Madder> Il fatto, come al solito, è che chi non sa/vuole> usare la testa per dare un nome decente ai propri> files, chi non sa/vuole creare un albero decente> con le cartelle/directories/folder cerca la> soluzione più semplice, indipendentemente dagli> "effetti collaterali". > > Sai quanti ne ho visti, ancora ai vecchi tempi,> che salvavano tutto in c: ? Poi dovevano fare> spazio e via che cancellavano anche i files di> sistema (di fare backup naturalmente non se ne> parla nemmeno). Ora salvano tutto in> mydocuments... tutto assieme, foto, documenti di> vario genere, roba scaricata da internet... ê> tutto lì, tutto assieme. > > C'è chi spende per caricare un wav sul cellulare,> chi per avere gli occhiali da sole firmati, chi> per giocare a World of warcraft, chi per farsi> cercare i file (pagando, magari, in privacy). > > MadderOHHHHHH, ti quoto calorosamente, mi hai tolto le parole dalla tastiera !!!(win) (linux)AnonimoSoluzione
Google deve rilasciare i sorgenti di sta roba, in modo che possiamo installarci l'archiviatutto dove ci pare e gestirci i nostri dati da noi. la funzione di "disco unico" in rete è utilissima ed è il futuro, ma è impensabile che venga gestita da terzi.AnonimoCome si fa e su quale versione
OK, fatemi capire: (1) come si fa a sapere quale versione di GDS si ha? Io, sulla mia, non trovo alcun version number. (2) su quale versione è la funzione in oggetto e come si disabilita? Non vedo nulla del genere nelle preferenze del mio GDS.Grazie.dejudicibusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2006Ti potrebbe interessare