Intel ha annunciato , facendo eco al discorso sullo State of the Union del Presidente Obama che ha molto parlato di innovazione e ricerca, un piano di finanziamento e collaborazione con il mondo accademico statunitense . Obiettivo: creare una rete di ricerca intra-universitaria e orientare gli studi accademici verso lo sviluppo di tecnologie vicine a diventare prodotti.
Il piano di collaborazione prevede da parte di Intel un piano di finanziamento di cinque anni (tre più l’opzione di rinnovarlo per altri due) dal valore complessivo di circa 100 milioni di dollari, con i soldi che andranno direttamente alle università partner, con diversi piani di gestione a seconda delle esigenze.
Si chiameranno Intel Science and Technology Center ( ISTC ) i laboratori cofinanziati da Intel e la comunità accademica statunitense : saranno inaugurati in ognuna delle principali università a stelle e strisce. La prima in ordine temporale sarà Stanford: altre sette la seguiranno, ricevendo rispettivamente 2,5 milioni di dollari l’anno. Un bel bottino anche per le università statunitensi che, pur essendo tra le più fortunate, non navigano nell’oro. In totale i fondi permetteranno la ricerca a 50 studenti e 30 membri di facoltà .
Ogni laboratorio si specializzerà su una tecnologia o disciplina, naturalmente correlate con gli interessi considerati di vitale importanza da Intel . Attesa (a tal proposito Intel spinge le università a muoversi sul fronte istituzionale) anche la partecipazione delle agenzie federali e/o governative interessate al finanziamento di questo tipo di ricerca.
Inoltre, per garantire la piena collaborazione tra risorse interne ed esterne e ottenere un know-how direttamente impiegabile per i suoi prodotti, l’accordo prevede una stretta collaborazione tra ricercatori universitari e Intel Lab, sia con scambi di informazioni e risorse che con il collegamento di ogni centro alla divisione Intel di ricerca più tematicamente coerente.
Soprattutto, però, la collaborazione sarà garantita da una guida congiunta: a capo dei singoli laboratori saranno in due: un membro universitario e una persona di Intel.
Nella diatriba che vede contrapposta ricerca interna che crede che l’innovazione abbia più probabilità di venire dalle risorse interne di un’azienda e quella esterna che punta invece a guardarsi intorno per cogliere le novità, Intel sembra dunque decisa a seguire una via di mezzo, rivolgendosi alle università ma mettendo a disposizione anche i suoi ricercatori, per arricchirli di conoscenza da ritrasferire nei suoi laboratori.
Intel, infine, afferma di aver avviato l’iniziativa all’insegna della cooperazione, della collaborazione e della ricerca aperta (anche se altri partner privati non sembrano all’orizzonte, dovendo teoricamente sottostare alle condizioni e alla supervisione di Intel): per questo sia i ricercatori Intel che quelli universitari a lavoro negli ISTC si impegneranno a non brevettare le eventuali invenzioni, ma anzi a pubblicare le scoperte considerate significative. Per quanto riguarda i software, poi, l’impegno è ad impiegare licenze open .
Claudio Tamburrino
-
vigilino maggiormente sui contenuti
Decisamente poco soddisfatti operatori come RapidShare e BitTorrent, ...allora vigilino maggiormente sui loro contenuti, 1 file legale ogni 100 non rende il servizio legale.ad ogni modo google deve provvedere all'oscuramento di tutti i risultati senza preferenze .... a dire il vero gli dovrebbe tagliare completametne e non solo dall'autocompletamento.spacevideoRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: spacevideo> Decisamente poco soddisfatti operatori come> RapidShare e BitTorrent,> ...> allora vigilino maggiormente sui loro contenuti,> 1 file legale ogni 100 non rende il servizio> legale.> ad ogni modo google deve provvedere> all'oscuramento di tutti i risultati senza> preferenze .... a dire il vero gli dovrebbe> tagliare completametne e non solo> dall'autocompletamento.Ma dai: Lady Gaga BitTorrentQuesto non lo conoscevo, fossi in te denuncerei anche PI.kraneRe: vigilino maggiormente sui contenuti
Ma la liberta' di scelta delle persone che fine fa' nel tuo mondo?ops...dimenticavo che il tuo mondo inizia e finisce all'interno della tua videoteca.Comunque ribadisco:creaimpresa.it/Avvia_negozio_fiorie' un business sicuro.Dopo potrai sempre prendertela con chi raccoglie margherite nei prati.Aria Fritta Vs FuffaRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: Aria Fritta Vs Fuffa> Ma la liberta' di scelta delle persone che fine> fa' nel tuo> mondo?> ops...dimenticavo che il tuo mondo inizia e> finisce all'interno della tua> videoteca.> Comunque ribadisco:> creaimpresa.it/Avvia_negozio_fiori> > e' un business sicuro.> Dopo potrai sempre prendertela con chi raccoglie> margherite nei> prati.io consiglio una agenzia funebre. E' in tema con le videoteche e li' il business non MUORE mai. :))bubbaRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Aria Fritta Vs Fuffa> > Ma la liberta' di scelta delle persone che fine> > fa' nel tuo> > mondo?> > ops...dimenticavo che il tuo mondo inizia e> > finisce all'interno della tua> > videoteca.> > Comunque ribadisco:> > creaimpresa.it/Avvia_negozio_fiori> > > > e' un business sicuro.> > Dopo potrai sempre prendertela con chi raccoglie> > margherite nei> > prati.> io consiglio una agenzia funebre. E' in tema con> le videoteche e li' il business non MUORE mai.> :))Scherzi?In quel caso sarebbero capaci di lamentarsi per cose di questo tipo:http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/progetto-san-raffaele/progetto-san-raffaele/progetto-san-raffaele.htmlpanda rossaRe: vigilino maggiormente sui contenuti
hahaha non è propio la stessa cosa , ma la prendiamo come battuta , a meno che per far crescere una margherita non servano milioni di euro come per un filmpasseggero senza bigliettoRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: passeggero senza biglietto> hahaha non è propio la stessa cosa , ma la> prendiamo come battuta , a meno che per far> crescere una margherita non servano milioni di> euro come per un filmDel film si vendono le copie che sono costate ZERO (ctrl+C seguito da ctrl+V so farlo benissimo da solo, non ho bisogno di pagare qualcuno che li prema al mio posto), mentre per far crescere le margherite c'è bisogno di LETAME.Luco, giudice di linea mancatoRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: passeggero senza biglietto> hahaha non è propio la stessa cosa , ma la> prendiamo come battuta , a meno che per far> crescere una margherita non servano milioni di> euro come per un> filmhe si, ahi proPIo ragGione.Tornando seri.Dov'e' che il film realizza il propRio guadagno?Nelle sale, con la concessione dei diritti per tot copie... dove?Perché vedi, se il film non va nelle sale difficilmente qualcuno vorrà acquistare a caro prezzo i diritti per farne supporti/streaming o mandarlo in TV in chiaro.Si chiama "rischio d'impresa" e se lo deve accollare la casa di produzione.Quando ti ritrovi con un "attla flagell d dio" venduto in "edizione restaurata" (rotfl) a 17 euro e 90 centesimi capisci che qualcuno ti sta prendendo in giro.Difatti adesso quel film lo ritrovi a prezzi piu' ragionevoli compresi tra 5 e 8 euro.Quando mi vendi un "contenuto" gia' pubblicato, ma su supporto differente, mi devi offrire qualcosa di diverso dalla precedente esperienza.Se si tratta della stessa minestra in versione riscaldata... tu ci spenderesti del denaro sopra?GTGuybrushRe: vigilino maggiormente sui contenuti
Vediamo di farti capire meglio perchè questi servizi sono legali, allora tu hai una videoteca, mettiamo che qualcuno invece del film originale ti ritorna uno snuff movie a tua insaputa, e lo dice ad altri suoi amici che amano questo genere di film moltiplica questo fenomeno per 10000000 di persone, questo rende la tua videoteca illegale?Per quanto riguarda la legalità poi i servizi sono usati anche da professionisti per la distribuzione di video e programmi legali. Noi usiamo megaupload per lo scambio di creatività tra uffici e clienti (in caso di video promozionali si raggiungono anche i 500mb), e non solo l'area tecnica distribuisce gli shareware e i nostri programmi attraverso rapid e megaupload. E ti assicuro che non siamo gli unici basta navigare un attimo su siti di software specie se sono piuttosto pesanti o molto diffusi per rendersene conto.La banda costa e tanto questi servizi ti permettono di condividere grandi quantità di dati con costi molto contenuti.Regur MortisRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: spacevideo> allora vigilino maggiormente sui loro contenuti,> 1 file legale ogni 100 non rende il servizio> legale.Perché, se segnali a rapidshare un file illegale questo non lo rimuove?> ad ogni modo google deve provvedere> all'oscuramento di tutti i risultati senza> preferenze .... a dire il vero gli dovrebbe> tagliare completametne e non solo> dall'autocompletamento.... E nessuno userà più Google. Guarda che non c'è mica solo lui...Luco, giudice di linea mancatoRe: vigilino maggiormente sui contenuti
Ma come trovi il tempo di scrivere qui?Non dovresti essere occupato ad imballare gli ultimi DVD prima di lasciare i locali?ValerenRe: vigilino maggiormente sui contenuti
- Scritto da: spacevideo> ad ogni modo google deve provvedere> all'oscuramento di tutti i risultati senza> preferenze .... a dire il vero gli dovrebbe> tagliare completametne e non solo> dall'autocompletamento.Non ho ancora capito se in realtà scrivi queste P_t_a_a_t_ solo per creare flame, magari sei pure della redazione, oppure se relamente sei convinto di quello che scrivi?Nella seconda ipotesi... curati va che è meglio...Nella prima... hai rotto, smettila!italianoVITXXXXX PER NOI VIDEOTECHINI
Ciavvedo la mia videoteca ranascere, finalmente finirò di pagare le rate di sta ca.zzo di panda, non ciela facio piuNOLEGGINO RAMPANTEq=bittorrent
In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrentSandro kensanRe: q=bittorrent
- Scritto da: Sandro kensan> In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi> della legge americana Digital Millennium> Copyright Act (Legge sul copyright digitale),> abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa> pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela> DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha> provocato l'eliminazione all'indirizzo> ChillingEffects.org.> > http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrentPazzesco :| :|Da quando in qua il DMCA vale pure in Italia?E quale sarebbe il risultato eliminato?FunzRe: q=bittorrent
- Scritto da: Funz> Pazzesco :| :|> Da quando in qua il DMCA vale pure in Italia?> E quale sarebbe il risultato eliminato?Beh noi siamo una colonia americana per cui le loro leggi valgono se non ufficialmente almeno ufficiosamente anche per noi.Per quanto riguarda il risultato mancante diciamo che non te lo diranno come tra l'altro fanno i cinesi che non ti dicono che manca un risultato. Diciamo che si potrebbe creare un algoritmo per il ranking di google e quello di baidu per quanto riguarda la censura, se google censura solo un risultato sui primi dieci siamo a un 10% di censura, Baidu a che livello sarà? Loro sono molto avanti anche su questo.Poi c'è la gentilezza di avvisarti che censurano mentre i cinesi sono più rozzi e non te lo dicono nemmeno, comunque la censura è censura sia fatta con gentilezza che fatta con arroganza.Chi conosce motori di ricerca non americani senza censura o con un basso livello di censura?Sandro kensanRe: q=bittorrent
- Scritto da: Sandro kensan> Chi conosce motori di ricerca non americani senza> censura o con un basso livello di> censura?http://www.seopoint.org/lista-motori-di-ricerca.htmlLuco, giudice di linea mancatoRe: q=bittorrent
dipende dalla segnalazione, io cercavo una cosa e google mi segnalo la censura di alcuni risultati, vidi il link è ci stava la lista dei link oscurati :DSgabbioRe: q=bittorrent
- Scritto da: Sandro kensan> In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi> della legge americana Digital Millennium> Copyright Act (Legge sul copyright digitale),> abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa> pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela> DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha> provocato l'eliminazione all'indirizzo> ChillingEffects.org.> > http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrenthttp://la-voce-scomoda.noblogs.org/post/2007/07/09/anche-google-italia-si-adegua-alla-censura/(9 luglio duemila sette )Soluzione: usare google.sm invece di google.it o google.com. Le leggi sammarinesi non sono idiote come quelle italiane o americane.Luco, giudice di linea mancatoRe: q=bittorrent
Per il filtro sulla digitazione in tempo reale, c'è comunque.Ho notato che google.it e google.sm restituiscono risultati molto diversi per la stessa ricerca già nella prima pagina.Ed è una parola sola. Mah.ValerenRe: q=bittorrent
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Soluzione: usare google.sm invece di google.it o> google.com. Le leggi sammarinesi non sono idiote> come quelle italiane o> americane.No, la soluzione è non usare motori di ricerca americani.Sandro kensanRe: q=bittorrent
- Scritto da: Sandro kensan> In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi> della legge americana Digital Millennium> Copyright Act (Legge sul copyright digitale),> abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa> pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela> DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha> provocato l'eliminazione all'indirizzo> ChillingEffects.org.> > http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrenthttp://www.google .ch /search?hl=it&q=bittorrent 8)GiamboRe: q=bittorrent
- Scritto da: Giambo> > http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrent> > http://www.google.ch/search?hl=it&q=bittorrentTrova la differenza? ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 gennaio 2011 16.25-----------------------------------------------------------Sandro kensanRe: q=bittorrent
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Sandro kensan> > In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi> > della legge americana Digital Millennium> > Copyright Act (Legge sul copyright digitale),> > abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa> > pagina. Se lo desideri, puoi leggere la> lamentela> > DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha> > provocato l'eliminazione all'indirizzo> > ChillingEffects.org.> > > > http://www.google.it/search?hl=it&q=bittorrent> > http://www.google .ch /search?hl=it&q=bittorrent> > 8)http://www.google .sm /search?hl=it&q=bittorrentLuco, giudice di linea mancatoD'oh! Google che mi diventa inaffidabile
Scherzi a parte sono contento che questi link spariscano dai motori di ricerca.Se RIAA, MPAA e soci non li vedono, neanche sanno che esistono e non possono lamentarsi.Baci e abbracciGTGuybrushRe: D'oh! Google che mi diventa inaffidabile
infatti, e noi si continua a saturare la banda belli tranquilli.A facciazza di questi "signori" :-DalefraRe: D'oh! Google che mi diventa inaffidabile
che XXXXXXXX, ti vogliono far pagare la roba che rubi, terribili è dire poco.passeggero senza bigliettoRe: D'oh! Google che mi diventa inaffidabile
- Scritto da: passeggero senza biglietto> che XXXXXXXX, ti vogliono far pagare la roba che> rubi, terribili è dire poco.La copia non è un furto, e la tua è diffamazione:« Deve ritenersi la insussistenza del contestato reato di furto, condividendo il Collegio il principio già espresso da questa Corte secondo cui è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore... (omissis)... i dati e le informazioni non sono compresi nel concetto, pur ampio, di "cosa mobile"... (omissis) la sottrazione di dati quando non si estenda ai supporti materiali su cui i dati sono impressi altro non è che una "presa di conoscenza" di notizie, ossia un fatto intellettivo, rientrante, se del caso, nella violazione dei segreti »(Cassazione Penale Sezione IV, sentenza n.44840/2010)http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2010/12/44840.pdf?uuid=356acb68-0d42-11e0-afdb-0d7a0db3b82d?uuid=AYMSditCLuco, giudice di linea mancatoYaCy
Purtroppo la qualità dei risultati lascia ancora un pò a desiderare, ma la strada è quella giusta. E il principio anche, cioè combattere ogni tipo di censura.http://yacy.net/Se si diffondono questo tipo di motori di ricerca voglio vedere poi cosa si inventano.RaydenRe: YaCy
- Scritto da: Rayden> http://yacy.net/Molto interessante, mi sto informando.Sandro kensanRe: YaCy
molto semplice, s'inventeranno rastrellamenti casa per casa per stanare gli "eversivi del bit"prevedo un futuro fatto di polizie sempre più privatizzate e violazioni mostruose delle leggi, dei diritti fondamentali e delle carte costituzionalisempre che il popolo non si muova prima, come sta accadendo nel Maghreb, e taglia la testa a questi minidittatori da due soldicollioneRe: YaCy
- Scritto da: collione> molto semplice, s'inventeranno rastrellamenti[...]> sempre che il popolo non si muova prima, come sta> accadendo nel Maghreb, e taglia la testa a questi> minidittatori da due> soldiC'e' una locuzione che descrive in modo (a mio avviso) superbo il concetto di "minidittatore da due soldi", ovvero "Dittatore da Operetta".GTGuybrushGoocina il nuovo motore di ricerca
Goole cambia nome e diventa Goocina ma ti vergogni forse si credono di essere in CinaDavide277Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 01 2011
Ti potrebbe interessare