San Jose (USA) – Proprio ora che per Bluetooth sembravano essersi aperti importanti spiragli su di un mercato ricco di promesse come quello del wireless, e dopo che al recente Bluetooth Congress 2001 di Monte Carlo questa tecnologia è stata definita “la chiave dell’ambiente wireless totale”, Intel spegne gli entusiasmi e ammette: Bluetooth ha già perso la sua battaglia.
L’affermazione arriva da Sean Maloney, vice presidente e general manager dell’Intel Communications Group, il quale ha sostenuto che Bluetooth, di cui Intel è stata una delle primissime sostenitrici, ha già fallito il suo obiettivo principe: quello di divenire una tecnologia standard per il mercato di massa del wireless.
“802.11 ha vinto. Bluetooth – ha affermato Maloney – in questo momento è in piena rotta. Potrebbe anche finire per vincere, tuttavia per ora non è così… Bluetooth sopravviverà, ma diverrà un prodotto di nicchia più di quanto ci si potesse aspettare”.
Evidentemente Intel sperava che Bluetooth potesse imporsi anche al di fuori del mercato delle smart appliance, come quello dei telefoni cellulari e dei PDA – dove ultimamente sta ottenendo un discreto appoggio dai produttori -, imponendosi come standard per le cosiddette Personal Area Network (PAN), reti wireless a corto raggio che mettono in comunicazione fra loro dispositivi di svariati tipi – dal PDA al personal computer al condizionatore – in ambienti ristretti come case, uffici, luoghi pubblici.
Ma, come Intel sembra aver intuito, anche in questo settore sembra avere più chance di affermarsi il fortunato standard Wi-Fi (802.11b), la cui unica limitazione, per il momento, è quella di non essere ancora particolarmente adatto per essere usato sui dispositivi più piccoli, come telefoni cellulari e PDA.
Intel sembra comunque non aver avuto molte esitazioni a salire sul carro dei vincitori ed entrare , insieme a Microsoft, nel consiglio di amministrazione della Wireless Ethernet Compatibility Alliance (WECA), il consorzio di aziende che promuove Wi-Fi.
Sul lato pratico, Intel ha recentemente favorito, nella sua suite AnyPoint Wireless II Network, il supporto di Wi-Fi a discapito dello standard concorrente HomeRF, una tecnologia di cui Intel sembra voler abbandonare il supporto.
Se Intel si è sentita in dovere di infliggere un duro colpo a Bluetooth, ha invece mostrato grande ottimismo per USB 2.0, e questo nonostante le nuove specifiche di questa interfaccia di connessione fra PC e periferiche siano spesso state oggetto di critiche da parte di produttori e utenti.
Il CEO di Via si è persino augurato che questa tecnologia “scompaia”, mentre Microsoft, partner storica di Intel, ne ha escluso il supporto nativo da Windows XP (anche se questo dovrebbe arrivare con il primo service pack).
Nonostante ciò, durante il Developer Forum, Intel ha affermato che sarebbero oltre 300 le aziende ad aver già adottato le nuove specifiche dell’USB, annunciando poi che i primi chipset per USB 2.0 verranno rilasciati per la prova verso fine anno, per entrare in commercio durante il 2002.
Le nuove specifiche dell’USB promettono velocità 40 volte superiori a quelle dell’attuale versione 1.1 dello standard, ma secondo molti esperti questa tecnologia, nonostante si rivolga al mercato consumer, sarebbe afflitta da troppi limiti, limiti che invece non ha FireWire (IEEE 1394), di cui recentemente sono state rilasciate le nuove specifiche IEEE 1394b da 800 MB/s (contro i 480 Mb/s di USB 2.0).
FireWire, di cui Windows XP già integra il supporto, sembra ormai in grado di competere con USB anche sui costi. E qualcuno non ha dubbi: con il declino dell’USB, FireWire diverrà la tecnologia di connessione standard anche per il mondo dei PC.
Intel si è poi detta entusiasta della celerità con cui vanno avanti i lavori attorno al futuro standard di interconnessione Arapahoe , noto anche come 3GIO, di cui sono già state rilasciate le specifiche preliminari e che, nel giro di due o tre anni, dovrebbe entrare sul mercato di massa come sostituto dell’anziano bus PCI.
-
viva AMD
Io tifo AMD :PAnonimoRe: viva AMD
Ciao Raffolo :PAMD r0x!!! in bocca al lupo!AnonimoRe: viva AMD
Sono anni che ho AMD... mi trovo benone... però SCALDANO... in un modo ridicolo... fuori da ogni logica... un server AMD fonderebbe dopo due ore di utilizzo!!Addirittura quest'estate mi è capitato spesso di non riuscire a finire delle conversioni in divx perché la CPU raggiungeva temperature critiche (ok, la stanza era già 42/43 gradi di suo... però....)AnonimoRe: viva AMD
Beh io ho un 1200mhz e non mi sembra che scaldi un granchè, in confronto la geforce2 ultra che ho su è un forno crematorio, forse il tuo è un OC fatto male o troppo spinto, fai tornare i mhz nei ranghi, cmq i pentium non scaldano tantissimo, ma a prestazioni molto meglio AMD i giochi e appz schizzano che è una meraviglia.- Scritto da: fra> Sono anni che ho AMD... mi trovo benone...> però SCALDANO... in un modo ridicolo...> fuori da ogni logica... un server AMD> fonderebbe dopo due ore di utilizzo!!> > Addirittura quest'estate mi è capitato> spesso di non riuscire a finire delle> conversioni in divx perché la CPU> raggiungeva temperature critiche (ok, la> stanza era già 42/43 gradi di suo...> però....)AnonimoRe: viva AMD
- Scritto da: fra > Addirittura quest'estate mi è capitato> spesso di non riuscire a finire delle> conversioni in divx perché la CPU> raggiungeva temperature critiche (ok, la> stanza era già 42/43 gradi di suo...> però....)eh cavoli...faceva caldino in quella stanza eh...cmq sia il fattore del calore sviluppato dai processori è risolvibile in modo egregio spendendo quelle 50-60 mila lire in + di un normale dissy...ciao ciao ~®±ali3n±®~AnonimoRe: viva AMD
Nooo! Dai!!! Il mio server con Athlon a 800 ormai è acceso da ottobre 2000!!! Per ora non ho sentito nessun odore strano... :-)FORZA AMD!!!AnonimoI Mhz non sono tutto
E' vero che comunque la maggior parte della gente che va a comprare un computer ragiona in termini di Mhz, più i Mhz sono alti più il computer gira veloce... ma non è tutto.Dopo però che gli hai spiegato che cosa significa, la maggior parte delle persone scelgono un semplice duron che ha un'ottimo rapporto di qualità/prezzo e la playstation per giocare e se ne vanno con il loro computer contenti della spesa e delle prestazioni.Tutto cambia nel mondo professionale in cui l'utilizzo di computer di grosse prestazioni è fondamentale.Pero' una battaglia tra Intel e AMD è più che lecita, anzi direi molto vantaggiosa, ragione per cui i prezzi delle cpu sono in calo.Se crollasse AMD, cosa che non credo che possa accadere, vorrebbe dire un fermo del calo delle CPU, AMD ha sicuramente una strada per ritornare indietro e usare i Mhz come punto di riferimento.AnonimoRe: I Mhz non sono tutto
.... certo....se vedi un semplice G4...non scalda nulla, e i suoi Mhz sono sfruttati al 200% rispetto al Pentium- Scritto da: sdfgs> E' vero che comunque la maggior parte della> gente che va a comprare un computer ragiona> in termini di Mhz, più i Mhz sono alti più> il computer gira veloce... ma non è tutto.> Dopo però che gli hai spiegato che cosa> significa, la maggior parte delle persone> scelgono un semplice duron che ha un'ottimo> rapporto di qualità/prezzo e la playstation> per giocare e se ne vanno con il loro> computer contenti della spesa e delle> prestazioni.> Tutto cambia nel mondo professionale in cui> l'utilizzo di computer di grosse prestazioni> è fondamentale.> Pero' una battaglia tra Intel e AMD è più> che lecita, anzi direi molto vantaggiosa,> ragione per cui i prezzi delle cpu sono in> calo.> Se crollasse AMD, cosa che non credo che> possa accadere, vorrebbe dire un fermo del> calo delle CPU, AMD ha sicuramente una> strada per ritornare indietro e usare i Mhz> come punto di riferimento.AnonimoI Mhz non sono tutto, però fanno felici.
- Scritto da: sdfgs> E' vero che comunque la maggior parte della> gente che va a comprare un computer ragiona> in termini di Mhz, più i Mhz sono alti più> il computer gira veloce... ma non è tutto.Verissimo, però l'Hz è un punto di riferimento che da anni gli utenti hanno imparato a riconoscere e confrontare.Mentre di tutti gli altri benchmark non ci capisce niente nessuno e sono altalenanti (una volta è più veloce quello, una volta quell'altro).Invece l'Hz è bello evidente e quando cresce, cescono anche le prestazioni. La storia dei processori che a parità di clock eseguono più istruzioni, per la massa è già qualcosa di difficile e questo Intel lo sa bene!Se AMD riuscirà a farlo capire a tutti, tanto meglio per la cultura dell'utente finale, ma i benefici?La vita non cambia se nel PC c'e' un Pentium 1.6Ghz o un Athlon 1.4Ghz (magari ce ne fosse uno dei due nel mio :). Cambia solo per AMD che forse, acquisterebbe quote di mercato.AnonimoRe: I Mhz non sono tutto, però fanno felici.
Non cambia nulla a parte il portafoglio dato che un sistema pentium 4 1600+rimm costa molto più di un athlon 1400 + ddr con prestazioni inferiori.AnonimoRe: I Mhz non sono tutto
>> Tutto cambia nel mondo professionale in cui l'utilizzo di computer di grosse prestazioni è fondamentaleIn quel caso, e' preferibile di gran lunga passare ad un PPC. Non solo e' un fulmine al confronto, ma scalda mooooooolto meno.Peccato che i PPC siano rimasti solo per usi realmente professionali...AnonimoE l'overclock?:
Come cavolo si fa poi a sapere che razza di esiti avranno gli overclock se poi nemmeno mostra al post la freq. della cpu bus etc.... Questo sembra un'espediente x mettere in difficoltà chi overcloccka per passione.....Anonimopipeline...
se il P4 per caricare una Word ci mette 35 cicli di clock, ed ha una pipeline a 35 stadi ma con clock di 1 nanosecondo... :O)AnonimoRe: pipeline...
- Scritto da: 3b> se il P4 per caricare una Word ci mette 35> cicli di clock, ed ha una pipeline a 35> stadi ma con clock di 1 nanosecondo... :O)EEEEEH?AnonimoRe: pipeline...
- Scritto da: leo> > se il P4 per caricare una Word ci mette 35> > cicli di clock, ed ha una pipeline a 35> > stadi ma con clock di 1 nanosecondo... :O)> > EEEEEH?Questo processore ci mette 35 nanosecondi per eseguire l'istruzione. Adesso supponi di avere un processore con un ciclo di clock della durata di 2 nanosecondi (quindi una frequenza dimezzata) e con solo dieci stadi di pipeline: quanto tempo impiega ad eseguire la stessa istruzione?AnonimoRe: pipeline...
Se si dovesse partire da o con cioè le pipeline vuote e senza errori di salti, il p4 ci impegherebbe 35 cicli x riempire la pipelinee 35 x svuotarli x un totale di 70 nsl'altro processore ci impegherebbe10 cicli x riempire la pipeline e 35 x svuotarlaquindi 45 cicli x un totale di 90 nsMa attenzione xche in realtà non si parte mai conpipeline vuote e quindi quando il codice và inesecuzione la pipeline è già caricata!quindi il processore a 1ns è + avvantaggiato!Questo sempre e solo se il codice è lineare o nel caso non ci siano errori nella predizione di eventuali salti!Anonimosiete pugliesi?
"non parlEtemi piu' di megahertz", cos'e'?AnonimoRe: siete pugliesi?
- Scritto da: lino banfi> "non parlEtemi piu' di megahertz", cos'e'?Era in effetti un raro omaggio ad una bellissima regione :-))))))))))))Ma ora l'abbiamo cambiato :-)Ciao!!AnonimoAMD arriva seconda...
... ed Apple come al solito era stata la prima a sostenere questa cosa. Con i PPC montati sui Mac si fanno cose che voi PC-otti nemmeno vi immaginate.ahahahahahahahahahahahAnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: SJ> Con i PPC montati sui Mac si fanno cose che voi> PC-otti nemmeno vi immaginate.sono cose che fate da soli in bagno o seguono la policy di questo forum e ce le puoi raccontare? > ahahahahahahahahahahahhehehehehehheheehAnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: Amon> sono cose che fate da soli in bagno o> seguono la policy di questo forum e ce le> puoi raccontare?ahahahahahahah... neanche lo spiritoso sai fare...guarda che la gara a "chi ce l'ha più lungo" la fate voi, con i vostri Penzium...AnonimoVince il Pc, sigh :-(
In effetti io uso un Mac e la gara non ha senso, vince comunque un PC. Tolto Photoshop (nato e ottimizzato per Mac) il resto non è paragonabile. Tra l'altro in rete si trovano 10 risorse per Mac, 10.000 per Pc.Pazienza, il Mac resta comunque un bellissimo strumento (pur costando il doppio :( ma che ci possiamo fare? Se non altro è fico da vedere (io ce l'ho verde :)AnonimoRe: AMD arriva seconda...
Bravo! dimmene una che non sia photoshop! ah mi raccomando.. dev'essere una applicazione che noi pc-isti non possiamo fare mi raccomando.. (ah gia' photoshop ce lo abbiamo pure noi.. ma guarda un po'.. )AnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: Skaven> Bravo! dimmene una che non sia photoshop! ah> mi raccomando.. dev'essere una applicazione> che noi pc-isti non possiamo fare mi> raccomando.. Te ne dico 2:iMovieiDVD> (ah gia' photoshop ce lo abbiamo pure noi..> ma guarda un po'.. )Chissà perchè però su un G4 a 500 va a velocità doppia rispetto a un PIV da 1,5 GHzahahahahahahahahahahahahahAnonimoRe: AMD arriva seconda...
> > > (ah gia' photoshop ce lo abbiamo pure> noi..> > ma guarda un po'.. )> > Chissà perchè però su un G4 a 500 va a> velocità doppia rispetto a un PIV da 1,5 GHz> e i costi dove li mettiamo?Paragoniamo due computer prestazionalmente uguali e vediamo quale costa di più!AnonimoRe: AMD arriva seconda...
> Chissà perchè però su un G4 a 500 va a> velocità doppia rispetto a un PIV da 1,5 GHz> > ahahahahahahahahahahahahahperche' lo dici tu...dammi i benchmark, possibilmente non apple...CiaoAnonimoRe: AMD arriva seconda...
> Chissà perchè però su un G4 a 500 va a> velocità doppia rispetto a un PIV da 1,5 GHzhttp://www.digitalnaturalsound.com/logic_dsp/perform.shtmla te le conclusioni. e, se non lo sapessi, Logic Audio nasce proprio su Mac.cia'MkAnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: SJ> ... ed Apple come al solito era stata la> prima a sostenere questa cosa. Con i PPC> montati sui Mac si fanno cose che voi> PC-otti nemmeno vi immaginate.Il caffè? :)--T^AnonimoRe: AMD arriva seconda...
Ciao, e i costi dove li metti??? i mac costano il triplo.........AnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: Roberto> Ciao, e i costi dove li metti??? i mac> costano il triplo.........See... il quadruplo...ma vai a casa va...Lo sai che un iMac parte da 2 milioni?Tu per 700.000 mi trovi un PC di prestazioni equivalenti? con tanto di Firewire, masterizzatore interno, predisposizione per Airport (Wi-Fi)modem, scheda di rete, ecc... ecc...ma va là....AnonimoRe: AMD arriva seconda...
- Scritto da: SJ> Lo sai che un iMac parte da 2 milioni?> Tu per 700.000 mi trovi un PC di prestazioni> equivalenti? con tanto di Firewire,> masterizzatore interno, predisposizione per> Airport (Wi-Fi)modem, scheda di rete, ecc...Perchè se un iMac parte da 2 milioni ti dovrei trovare un pc con le stesse caratteriche a 700k???Con 2 milioni ti trovo un pc con tutto quello che hai chiesto e di piùAnonimocmq AMD è meglio (visti i costi)
è indiscutibile che a parità di prezzo è dafolli comprare i pentiumio infatti da sempre cliente dei pentium ho acquistato come ultimo processore un ATHLON 1200 e non lo cambiero' per un beeeeeeeel po'ciaoAnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
Mi piacerebbe poter dire la stessa cosa.In ufficio ho acquistato 2 athlon da 1Ghz qualche mese fa con chipset via. Da allora win2000 ogni 20/30 min si blocca. L'hw è lo stesso che utilizzavo su un pIII 600 e non dava problemi. Ho cambiato Scheda madre, ho sostituito i proc con altri athlon ma niente da fare. Ho provato con solo scheda madre, scheda video, hd e si piantava ancora. Se windows è ottimizzato x Intel dobbiamo prendere proc Intel? Forse siAnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
No, devi "semplicemente" adattare il Sistema (non il sistema operativo) al processore! Mentre utilizzi il tuo "bel" Win2000 ci sono dei programmini ca@@utelli (installati e avviati dal SO) che rompono continuamente, ma non te ne accorgi. Ho avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto ELIMINANDO questi programmini dall'avvio. (la maggior parte di essi non risiedono nella System Tray)CIAOAnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
Non è la cpu, è il chipset (scommetto che è VIA) che è una ciofeca. Io ho un AMD761 ed è stabile come una roccia- Scritto da: Andrea> Mi piacerebbe poter dire la stessa cosa.> In ufficio ho acquistato 2 athlon da 1Ghz> qualche mese fa con chipset via. Da allora> win2000 ogni 20/30 min si blocca. L'hw è lo> stesso che utilizzavo su un pIII 600 e non> dava problemi. Ho cambiato Scheda madre, ho> sostituito i proc con altri athlon ma niente> da fare. Ho provato con solo scheda madre,> scheda video, hd e si piantava ancora. Se> windows è ottimizzato x Intel dobbiamo> prendere proc Intel? Forse siAnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
anke io ora ke cambio skeda e proc passo dal PIII a un AMD, mi costa molto meno e ho potuto verificare che va benecerto devi scegliere anche la scheda madre giusta e il modello di processore giusto...cmq win2000 va... spero ke vi ricordiate ke è meglio reinstallarlo se si cambia sk madre e processori...AnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
> Se windows è ottimizzato x Intel dobbiamo> prendere proc Intel? Forse si A quanto ne so io, Windows dovrebbe funzionare su macchine "Intel compatibili", non su macchine "Intel", quindi se non funziona con AMD bisognerebbe dirlo al fornitore del SW che provvederà a correggere gli errori che...oh, scusate... questo è quello che si farebbe normalmente, ma si parlava di MS... allora hai ragione, compra processori IntelAnonimoRe: cmq AMD è meglio (visti i costi)
Secondo me il problema non stà nei processori AMD ma nel sistema operativo della MICROSOFT che, come molti sanno, fa acqua da tutte le parti, una vera... merd@. Cosa si pretende da una società che copia un sistema operativo dalla rivale e poi lo spaccia per proprio ed innovativo... paga gli avvokati e vince la causa....uno skifo.....lasciate stare windows quando potete, windows nuoce gravemente alla salute del vostro pc.CiauzAnonimoInvece di perdere il tempo con i clock....
...tentino di creare una crossbar switch per il bus dei PC.L'idea che un processore che gira a 2 Ghz venga interrotto da un bus che gira a 7.159 MHZ e debba aspettare il dato , per poi passarlo ad una cache che gira a 33 mhz per poi darlo ad uno SDAC grafico che al massimo gira a 300 mhz, e' ridicola.Ci sono processori RISC che come CPU vanno la meta' di un Intel a 500 mhz, ma montati su deu BUS Crossbar con la UMA picchiano Intel come pazzi....qualcuno avra' mai il coraggio di spiegare quanto penosa e' l'architettura del pc, invece di rompere con il clock?AkiraAnonimoRe: Invece di perdere il tempo con i clock....
Possono anche cambiare l'unità di misura, ma voi pensate che tutte le persone che comprano un picci si interessano veramente di quello che ci sta dentro. Non siamo tutti ing. per fortuna! C'è anche gente a cui non niente importa niete. Loro vogliono cambiare le scritte riportate sulla confezione per vendere, un prodotto ad un ventaglio di clientela più ampio. Si dovrebbero mettere d'accordo loro sull'unità di misura da utlizzare per non prendere in giro il grande pubblico. Io la differenza tra Clock e Mips la so... e sinceramente non me ne frega niente se cambiano unità di misura o meno... tanto conosco bene quello che devono misurare. Se non vogliono cadere in ridicolo dovrebbero smettere di fare a botte per 1 Mhz in più e insegnare a programmare alle persone, così non avrei un sistema operativo mi chiede mino 64Mb di ram per far partire il mio porno preferito... :-(Anonimousare i MIPS fa schifo?
perche nessuno usa piu' i mips... mi sembra una buona unita' di misura per i processori...AnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
... perche' altrimenti il marketing Intel non saprebbe come spiegare ai propri clienti come mai un P4, a parita' di frequenza, e' il 20% piu' lento di un P3 (e piu' del 50% di un G4).AnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
A che scopo fare confronti a parità di frequenza?Il P4 è un architettura completamente diversa. Fatta per salire più facilmente di frequenza, facendo meno lavoro per ogni ciclo di clock. A 0,18 micron sono già a 2Ghz, a 0,13 saliranno ancora più velocemente.Se AMD avesse una CPU a 2Ghz, la confronteremmo con quella. Visto che non ce l'ha (a meno di usare nitrogeno liquido e mobo modificate), non ha senso parlare di confronti a parità di frequenza.AnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
"Nitrogeno" e l'inesatta traduzione italiana di "Azoto" dall'inglese. (nitrogen)siamo in Italia, per favore, non facciamo i burini!AnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
Invece sarebbe correttissimo, perché sarebbe un ottimo indice della potenza reale del processore. (insieme ai MFLOPS)AnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
> ... perche' altrimenti il marketing Intel> non saprebbe come spiegare ai propri clienti> come mai un P4, a parita' di frequenza, e'> il 20% piu' lento di un P3 (e piu' del 50%> di un G4).aggiungerei, pero', a parita' di codice.se ottimizzi per p4, p3 non e' piu' veloce.Il paragone con g4 non si puo' fare, l'architettura del G4 non reggerebbe mai i 2 Ghz.CiaoAnonimoRe: usare i MIPS fa schifo?
>Il paragone con g4 non si puo' fare, l'architettura del G4 non reggerebbe mai i 2 Ghz.Vero.Gia' da mesi, il G4 sembra non aver bisogno di arrivare a quelle "vette" per raggiungere risultati superiori.Beata innocenza!G4 Per TuttiAnonimoConfronto impossibile
Viste le differenze intrinseche dei due processoririsulta impossibile fare un confronto sulla basedei soli Mhz, sarebbe come confrontare a parità di cilindrata un' autovettura a benzina con una diesel.Spetta ai rivenditori il compito di informare il cliente delle effettive differenze e soprattutto sui costi dei vari processori.ps: anche Via produce processori a 800 mhz, ma chi ha avuto modo di provarli sa bene che basta un duron/celeron a 600 mhz per egualiare le prestazioni di suddetto processore, in pochi invece sanno che il processore Via è l'unico dei 3 che puo funzionare anche senza una ventola di raffreddamento ma solo adottando un dissipatore di calore di dimensioni generose.AnonimoRe: Confronto impossibile
- Scritto da: agnul75> Spetta ai rivenditori il compito di> informare il cliente delle effettive> differenze e soprattutto sui costi dei vari> processori.Stai fresco, i rivenditori ti diranno sempre di prendere intel xche... "è intel". sta all'acquirente informarsi x non prenderselo intel-cul@, del resto internet esiste da un pezzo ed è facilmente accessibile anche da ki un terminale nn lo possiede ancora, in pratica: basta visitare un forum hardware o simili per capire come stanno le cose. ciao.PS: anke il rivenditopre è un'uomo, può capire molto come può non capire un benemerito. con la 1a caratteristica ce ne sono poki.AnonimoRe: Confronto impossibile
Pazzesco!e pensare che il G3 a 700 MHz del mio iMac non ha neanche il dissipatore di calore di generose dimensioni, anzi ad essere precisi, non c'ha neanche il dissipatore! Pero' va come un PIII a 900MHz....pero'!va la' e sta' la'!AnonimoNeanche il Microprocessore.....
..... può essere preso come base per un confronto sulle prestazioni.Così come il Mhz non è un paragone tra processori, così nemmeno un processore è sufficente per valutare la velocità di un computer.Alla fine , l'utente, non si mette il processore sulla scrivania e lo guarda, ma riesce ad farlo funzionare solamente se inserito nel contesto del computer.Così, non era raro trovare sui cataloghi PC tempo fa, che usavano Celeron a 733Mhz e 32Mb di RAM.Non mi ricordo il mese, ma PC professionale indicava in un 10% il contributo del processore alla velocità del computer.Ecco che un processore di doppia potenza, aumenta le prestazioni solamente del 10%.....AnonimoRe: Neanche il Microprocessore.....
daccordo, il fatto è che molta gente magari si comprerà il 2giga intel x sfoggiarlo con i colleghi e amici: "tu 1,5 giga AMD?? Io 2 giga!!!!!!", poi fanno un bench e passa dal riso al pianto. tu credi che il vecchiaccio ammuffito che acquista ferrari o porche lo faccia x le prestazioni o per sfoggiare il suo acquisto?AnonimoRe: Neanche il Microprocessore.....
- Scritto da: WireleZZ> Tu credi che il vecchiaccio> ammuffito che acquista ferrari o porche lo> faccia x le prestazioni o per sfoggiare il> suo acquisto?Puo farlo per tutti e due i motivi perche' je da sempre in culo cor Ferrari, no matter what.AnonimoGiusto
A parar mio e giusto, perché cambiare unità di misura aiuta non consumatori nell?acquisto dei processori. E una buona idea e penso che se l?Intel non accetta vuol dire che loro ci imbrogliano.AnonimoRe: Giusto
E chi decide chi ha ragione, qual'è il rating giusto?Se Intel chiama il P4 1800 come Model 2500, perchè in una applicazione in particolare va come un ipotetico Athlon (o un Duron, chi stabilisce con chi confrontare?) a 2500Mhz chi può dire che non ha ragione?AnonimoRe: Giusto
Ma guarda che non è che la intel menta dicendo cheil suo P4 vada a 2.0 Ghz!È solo che "inciampa" + spesso di quanto fà unprocessore AMD!E quindi ovviamente se il programma che deveeseguire è pieno di "buche" un P4 andrà più lento!Il probelma come dice l'articolo è che non ègiusto pubblicizzare il PR (Pentium Rating) xchèl'utente poco informato penserà che quello sia lavera frequenza!Anonimoe a noi?
e anoi che ce frega?sapete qual e' la verita'?l'utente standard di pc e' stufo di vedersi il proprio prodotto svecchiare dopo due mesi man mano che vengono abbattuti i muri di gigahertz,qua non ci rendiamo conto che la maggior parte di pc funzionano tra frequenze comprese tra i 300 e i 700 mhz!insomma in fin dei conti si riescono a far le stesse cose e se si vuole giocare...spendete 800 carte x un psx2 porco dioAnonimoRe: e a noi?
- Scritto da: giugi>psx2 porco dioHeyy mi hanno fregato!! la mia ps2 il "porco dio" in bundle non ce l'ha!! eppure l'ho pagata 800 carte!! argh.. ladri!!!;-DAnonimoE' ancora possibile fare confronti per gli utenti?
Con l'enorme complessita' tecnologica a cui affidano entrambe le case le prestazioni dei propri processori, io penso sia alquanto difficile per un normale utente compiere un confronto poco fuorviante.Purtroppo proprio perche' i processori sono cosi' diversi oramai e perche' le prestazioni sono tutt'altro che affidate alla frequenza di clock, anche perche' il codice operativo per il SO (che e' poi quello che si usa) non viaggia certo alla frequenza del microcodice..... (sarei curioso di sapere un'istruzione in codice operativo in quante e quali istruzioni di microcodice si trasforma per essere eseguita dal micro...).Forse sarebbe piu' costruttuvo analizzare le caratteristiche di entrambi i processori e scegliere di volta in volta quello piu' adatto all'uso che se ne deve fare, piuttosto che basare la scelta solo sui MHz, altrimenti e' un po' come se dicessimo che un Celeron 733MHz e' piu' veloce di un P3 600MHz solo perche' la frequenza interna del clock e' piu' veloce......Ma si sa benissimo che non corrisponde ad una maggiore velocita'..Un computer, si ricorda che e' fatto anche di periferiche e con quelle dialoga il processore e l'essere umano che lo usa....... Inoltre, giusto per facilitare le cose, sovente fra periferiche e processore ci sono anche i bus, i controllori, i quali possono avere una propria memoria e come se non bastasse anche le periferiche....Per non parlare poi della RAM........Troppi agenti in gioco perche' un singolo, semplice utente sia in grado di valutare il reale incremento di prestazioni cambiando la cpu.......Confrontare le prestazioni delle sole cpu penso sia solo inutile e fuorviante.Se un computer e' un sistema deve essere valutato come tale, ed in ogni caso non e' detto che cosi' confrontando non si scopra che non esiste un computer assolutamente piu' veloce di un altro, bensi' piu' adatto per alcune applicazioni e meno per altre...........MEDITATE GENTE, MEDITATEAnonimoMa che me frega dela velocità????
Penso che Seen abbia ragione. Scusate, per comprare un'automobile non si guarda solo il fondo scala del tachimetro o la velocità dichiarata dalla casa prodruttrice!!! Che me ne facio di un'auto che va a 300 Km/h e alla prima curva sbanda perchè non ha tenuta??!?!?! Non è detto che le automobili più veloci siano le migliori, come non è detto che i processori più veloci siano i migliori. Bisogna valutare altre variabili oltre al Clock!!! È vero, questo potrebbe confondere gli acquirenti, ma almeno non li prende per i fondelli!!! Le auto non si comprano un giorno con l'altro!! Ci si informa, si chiedono consigli e quando si è sicuri di cosa si sta acquistando si tira fuori il cash! La stessa cosa andrebbe fatta con i PC.CIAOAnonimoRe: Ma che me frega dela velocità????
- Scritto da: Silkworm> Le auto non si> comprano un giorno con l'altro!! Ci si> informa, si chiedono consigli e quando si è> sicuri di cosa si sta acquistando si tira> fuori il cash! La stessa cosa andrebbe fatta> con i PC.> CIAOAho, ma che me stai a da dello stupido? Io la mia l'ho comprata il giorno stesso che c'avevo messo l'occhi sopra. Sul serio.Comunque e' vero si dovrebbe avere piu' materiale a disposizione per valutarne correttamente le prestazioni. Faccio un esempio magari banale: anche decidere il file system usato da un SO puo' influenzare molto sulle prestazioni in base alla memoria che sia ha a disposizione, a quanta frammentazione e' soggetto il file system....etc.Sarebbe insomma meglio non limitarsi al paragone superficiale tra numeri e neanche basarsi sul PC dell'amico....AnonimoRe: Ma che me frega dela velocità????
Vero. Tra l'altro le c.d. riviste specializzate nonhanno un comportamento sempre cristallino inmateria.Spesso ho letto su riviste, amche affermate, frasitipo "per un PC da ufficio 20 GB di HD sono ilminimo" oppure "un PC per uso ufficio la schedagrafica dovrebbe avere almeno 16 MB di memoria",oppure "Pentium III 650: PC da videoscrittura".:-)SalutiAnonimoRe: Ma che me frega dela velocità????
uffa, io uso ancora un P75 con 16MB e WIN95.Devo dire che un po' mi ha stufato, pensavo di riverniciarlo. che ne dite ?AnonimoBogo bogo, bogo mips! : O
La mia LiBO mi saluta con questo verso da aborigeno australiano, seguito da un numeretto.Farebbe schifo riferirsi a quello, o a qualcosa di simile?AnonimoSul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
UazuazuazAnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
Chissà perchè un certo Jhon Carmack non ne era molto convinto! :-)AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
Infatti. la Apple come al solito esagera "pompando" più del dovuto le sue scatolette...AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
- Scritto da: muser> Uaz> uaz> uazPerche' come utilita' in campo informatico equivale a un pneumatico pirelli.AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
- Scritto da: Ciao> > > - Scritto da: muser> > Uaz> > uaz> > uaz> > Perche' come utilita' in campo informatico> equivale a un pneumatico pirelli.Minchia che ridere!!!AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
Certo, è proprio così; peccato che il G4 sia un processore risc mentre tutti gli AMD/Intel sono dei cisc e quindi non sia possibile confrontarli seriamente. Ma servirebbe poi, visto che utilizzazno anche due so diversi?AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
annoso problema.... infatti non ho mai capito quanto incida il SO Mac Os e quanto invece il processore RISC... (il resto dei componenti sono bene o male uguali)l'unica cosa che ho sottomano è il risultato finale: per quanto il mio bel pc sia pompato di megahertz, dischi e abbia 700 mega di RAM, accidenti con photoshop vado sempre meglio sul G4 anche su quelli in cui ho su solo 400 mega di ram....ma chi lo sa da cosa è veramente dovuto? forse una migliore ottimizzazione?AnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
> annoso problema.... > > infatti non ho mai capito quanto incida il> SO Mac Os e quanto invece il processore> RISC... (il resto dei componenti sono bene o> male uguali)> > l'unica cosa che ho sottomano è il risultato> finale: per quanto il mio bel pc sia pompato> di megahertz, dischi e abbia 700 mega di> RAM, accidenti con photoshop vado sempre> meglio sul G4 anche su quelli in cui ho su> solo 400 mega di ram....> > ma chi lo sa da cosa è veramente dovuto?> forse una migliore ottimizzazione?e' notoria l'efficenza del MacOS (nota di scarcasmo)infatti l'amiga lo emulava perfettamente, superandone ampiamente le prestazioni...il processore era lo stesso (68040)non si e' mai capito perche' per avere multitasking preemptive, apple abbia aspettato OSX.Poi mi si parla di G4 che e' una spada.Potra' pure essere vero, ma per come lo sfrutta MacOS, il vantaggio e' automaticamente annullato.ciaoAnonimoRe: Sul G4 733 scrivero' P2000 equivalente!
Si poi metti il bollino** Frustrat - inside: **"Dove prendo le applicazioni che non siano di grafica?"SVEGLIA!!Non siamo piu' ai tempi del glorioso apple II (che ho avuto).Se non hai una tipografia il mac te lo sbatti...CiauzAnonimoEsatto.
Seen continua dicendo che poi tanto a lui non gliene frega una minchia se esce il pentium a 800 gigahertz, tanto lui si fa i programmini per il benchmark in casa, così il suo Duron renderizzerà 4 caccole colorate contro le 3,99 del pentium III; Poco conta se poi il Duron fa crashare il S.O. ogni 15 minuti. Tanto cmq la colpa se la becca Microsoft.AnonimoRe: Esatto.
- Scritto da: CoccoDio> Seen continua dicendo che poi tanto a lui> non gliene frega una minchia se esce il> pentium a 800 gigahertz, tanto lui si fa i> programmini per il benchmark in casa, così> il suo Duron renderizzerà 4 caccole colorate> contro le 3,99 del pentium III; Poco conta> se poi il Duron fa crashare il S.O. ogni 15> minuti. Tanto cmq la colpa se la becca> Microsoft.Sei solo un buffone.. a partire dal nickAnonimoRe: Esatto.
- Scritto da: CoccoDio> Seen continua dicendo che poi tanto a lui> non gliene frega una minchia se esce il> pentium a 800 gigahertz, tanto lui si fa i> programmini per il benchmark in casa, così> il suo Duron renderizzerà 4 caccole colorate> contro le 3,99 del pentium III; Poco conta> se poi il Duron fa crashare il S.O. ogni 15> minuti. Tanto cmq la colpa se la becca> Microsoft.Esatto. Scaricare le colpe su MS è lo sport che va per la maggiore in informatica.AnonimoRe: Esatto.
- Scritto da: NetDruid> > > - Scritto da: CoccoDio> > Seen continua dicendo che poi tanto a lui> > non gliene frega una minchia se esce il> > pentium a 800 gigahertz, tanto lui si fa i> > programmini per il benchmark in casa, così> > il suo Duron renderizzerà 4 caccole> colorate> > contro le 3,99 del pentium III; Poco conta> > se poi il Duron fa crashare il S.O. ogni> 15> > minuti. Tanto cmq la colpa se la becca> > Microsoft.> > Esatto. Scaricare le colpe su MS è lo sport> che va per la maggiore in informatica.credo che ms qualche volta abbia qualche torticinocmq i + grandi scarica-colpe sono i politici con la scienzaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 08 2001
Ti potrebbe interessare