Santa Clara (USA) – Sul PC suonerà tutta un’altra musica. A prometterlo è Intel , che negli scorsi giorni ha rilasciato la specifica definitiva di una tecnologia, l’High Definition Audio (HDA), progettata per far compiere alle capacità audio dei PC un deciso passo in avanti.
Destinata a sostituire il vecchio standard AC?97, sviluppato circa dieci anni fa, questa specifica prepara il terreno ad un’ampia adozione, nel segmento di mercato dei PC mainstream, dell’audio multicanale 7.1 in qualità DVD. Oltre a questo, l’HDA è stata concepita per implementare una gamma più ampia di funzionalità audio per i modem ed altri dispositivi di comunicazione per PC, computer palmari e device elettronici di largo consumo.
Alla stesura della specifica, libera da royalty, hanno partecipato oltre 80 aziende, tra cui produttori di PC e di dispositivi elettronici, fornitori di codec, provider di software e altre aziende leader del settore.
“Il PC è destinato a ricoprire un ruolo fondamentale nell’esplosione delle soluzioni home theater e audio evolute”, ha commentato Thomas Loza, technology initiatives manager di Intel. “La piattaforma PC continua a essere una soluzione versatile per le applicazioni multimediali richieste dai consumatori”.
Intel ha spiegato che la tecnologia HDA è in grado di fornire una qualità audio superiore a quella attuale grazie un’architettura potenziata e a una larghezza di banda più ampia che consente la trasmissione di audio multicanale a 192 kHz e 32 bit, oltre che al supporto per i formati multicanale di ultima generazione come il Dolby Pro Logic IIx con surround 7.1. L’input audio è invece stato potenziato con il supporto per microfoni in array multicanale, una larghezza di banda allocata dinamicamente e l’introduzione di una maggiore flessibilità nella configurazione dei dispositivi di registrazione.
L’architettura HDA è allineata con l’iniziativa Microsoft Universal Audio Architecture (UAA), e i tecnici delle due aziende hanno collaborato a stretto contatto allo sviluppo della specifica. Obiettivo dell’iniziativa UAA è di creare e gestire driver audio per Windows per le tecnologie HDA, USB Audio e 1394 Audio.
I primi dispositivi compatibili con HDA dovrebbero apparire sul mercato entro la fine dell’anno: fra questi vi saranno i PC basati su Grantsdale , un chipset di nuova generazione che Intel si sta preparando a lanciare sul mercato desktop, e Alviso, un chipset che supporterà la prossima generazione di Pentium M .
-
sicuramente
non durano molto supporti fatti di carta, quindi non mi interessano, dovrebbero studiare supporti masterizzabili che durino non una vita.Speriamo non decolli questa tecnologiaAnonimoRe: sicuramente
- Scritto da: Anonimo> dovrebbero studiare supporti masterizzabili che durino> non una vita.Cioè? forse hai messo un non in più. Magari si possono surgelare per farli durare di più, così fra qualche anno ci ritroviamo i 4 dvd in padella della Findus :DAnonimoQuanti veli hanno?
Sono morbidi? No perchè è importante! metti che costino meno di un rotolo di carta igienica, che costa quanto l oro! Cara, vado un attimo in bagno masterizzo un CD e poi usciamo...Anonimodomandami
AnonimoRe: sicuramente
- Scritto da: Anonimo> non durano molto supporti fatti di carta,> quindi non mi interessano, dovrebbero> studiare supporti masterizzabili che durino> non una vita.Speriamo non decolli questa> tecnologiaparla per te, se non ti servono non comprarli, ma che questa tecnologia decolli spero di si.masterizzo circa 300 CD all'anno e almeno 50 DVD. i DVD sono per il 60% BackUp e questi mi serve che durino, tutto il resto compreso il 100% dei CD sono dischi usa-e-getta che una volta masterizzati vengono usati nello spazio della stessa giornata e quindi buttati.se sono piu' economicise sono piu ecologicise sono piu' facili da distruggeresono i benvenutiLarryRe: Quanti veli hanno?
semplicemente... grandioso commento!!!!AnonimoRe: sicuramente
- Scritto da: Larry> > - Scritto da: Anonimo> > non durano molto supporti fatti di> carta,> > quindi non mi interessano, dovrebbero> > studiare supporti masterizzabili che> durino> > non una vita.Speriamo non decolli questa> > tecnologia> > > parla per te, > se non ti servono non comprarli, ma che> questa tecnologia decolli spero di si.> masterizzo circa 300 CD all'anno e almeno 50> DVD. i DVD sono per il 60% BackUp e questi> mi serve che durino, tutto il resto compreso> il 100% dei CD sono dischi usa-e-getta che> una volta masterizzati vengono usati nello> spazio della stessa giornata e quindi> buttati.Mai pensato ai riscrivibili ?AnonimoRe: Quanti veli hanno?
L'hai fatto felice.Peccato che (capisco non si possa) i non registrati non possano votare, FORSE si ridurrebbero i commenti del tipo "Fico!", "Sono d'accordo", "Non sono d'accordo", "Non capisci niente", ecc.Non sarebbe meglio tagliare la testa al toro (povera bestia) e far postare solo gli utenti registrati ?Mah, in effetti forse no. Gia' immagino gente che si registra con identita' multiple per votarsi.Che tristezza non poter contare sulla buona fede altrui.D'altronde vivo tra gente che ha reso necessaria l'introduzione della monetina nel carrello della spesa perche' altrimenti invece di riportarlo al suo posto lo lascerebbe nei parcheggi o in mezzo alla strada.Tra gente che svuota il posacenere dell'auto sul marciapiede perche' portarsi a casa la propria spazzatura e' troppo faticoso.E tra gente che decide di punire preventivamente i crimini con pene pecuniare (tasse) senza sapere se il crimine verra' mai effettivamente commesso.Che ci si puo' aspettare ?Non c'e' soluzione. Deve pensarci madre natura.BurpAnonimoI supporti CD/DVD invece quanto durano?
Se in questo articolo si menziona che un DVD/CD fatto in parte con materiale vegetale dura "poco" - mi chiedo invece quanto durano i supporti CD...Di recente ho dovuto riacquistare un CD audio perche' diventato illegibile dopo meno di 10 anni, per non parlare dei supporti CD-R/RW che dopo un paio di anni cominciano gia' a dare segni di cedimento.A quando il giorno in cui i nostri DVD con film pagati fior di euro non saranno piu' leggibili (senza contare la eventuale assenza futura di un lettore compatibile) e non trasferibili su un supporto piu' moderno (teoricamente non sono copiabili...)?Esistono libri vecchi di 1000 anni perfettamente leggibili...i CD reggeranno anche loro (vegetali o meno?)Pv/AnonimoRe: I supporti CD/DVD invece quanto durano?
> Di recente ho dovuto riacquistare un CD> audio perche' diventato illegibile dopo meno> di 10 anni, per non parlare dei supporti> CD-R/RW che dopo un paio di anni cominciano> gia' a dare segni di cedimento.Mah... in casa comprammo il primo lettore CD nel 1984: era il primissimo lettore della Philips. Il disco a corredo c'e' ancora ed e' in perfetto stato. Recentemente, mi sono informato per fare una masterizzazione "seria" per dei back-up critici, in sostituzione della consueta masterizzazione du CD-R. La ditta che ho contattato, perdendoci il business, mi ha detto che i comuni CD-R, se correttamente maneggiati e conservati, durano almeno 50 anni.-- Ciao,Speckthe_speckRe: sicuramente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Larry> > > > - Scritto da: Anonimo> > > non durano molto supporti fatti di> > carta,> > > quindi non mi interessano,> dovrebbero> > > studiare supporti masterizzabili> che> > durino> > > non una vita.Speriamo non decolli> questa> > > tecnologia> > > > > > parla per te, > > se non ti servono non comprarli, ma che> > questa tecnologia decolli spero di si.> > masterizzo circa 300 CD all'anno e> almeno 50> > DVD. i DVD sono per il 60% BackUp e> questi> > mi serve che durino, tutto il resto> compreso> > il 100% dei CD sono dischi usa-e-getta> che> > una volta masterizzati vengono usati> nello> > spazio della stessa giornata e quindi> > buttati.> > Mai pensato ai riscrivibili ?che ideona! ti sei appena svegliato?cosa c'entrano i riscrivibili con CD, DVD il piu' possibile economici che devono essere usati per spedire lavori, progetti a destra e manca nel raggio di centinaia di km.LarryRe: I supporti CD/DVD invece quanto durano?
Una volta sui primi cd, quelli color giallo oro (che effettivamente contenevano anche oro) e che costavano non poco era scritta anche la durata attesa.Ricordo che costavano circa 13.000 lire l'uno, e un masterizzatore costava qualche milione di lire (un 2X).Per roba di marca come i Kodak GOLD era di 100 anni.Ora questa simpatica abitudine e' andata perduta.Quello che conta e' il prezzo basso e poter dire "io li pago meno di te, pirla!"Poi se la roba svanisce basta tenersi il segreto per se'.BurpAnonimoRe: sicuramente
Larry wrote:> [...] il 100% dei CD sono dischi usa-e-getta che una volta> masterizzati vengono usati nello spazio della stessa> giornata e quindi buttati.Anonimo wrote:> Mai pensato ai riscrivibili ?Larry also wrote:> che ideona! ti sei appena svegliato?> cosa c'entrano i riscrivibili con CD [...] che devono essere> usati per spedire lavori, progetti [...]Se pero' non lo scrivi ke devono essere spediti, t' assicuro ke e' dura immaginarlo. :pDKDIBmai visti
si però io non ho mai visto nulla di tutto questo a disposizioneAnonimoRe: I supporti CD/DVD invece quanto dura
- Scritto da: Anonimo> Una volta sui primi cd, quelli color giallo> oro (che effettivamente contenevano anche> oro) e che costavano non poco era scritta> anche la durata attesa.> > Ricordo che costavano circa 13.000 lire> l'uno, e un masterizzatore costava qualche> milione di lire (un 2X).Io ricordo i tempi in cui costavano 30.000 lire, e molto spesso li bruciavi!!!! (30.000 alla botta)AnonimoRe: sicuramente
Ma c'e' gente che c'ha un gran tempo da perdere per scrivere e riscrivere su questi FORUM!AnonimoRe: mai visti
- Scritto da: Anonimo> si però io non ho mai visto nulla di> tutto questo a disposizione:|Infatti sono prodotti ancora in fase di ricerca e sviluppo...Anche se sinceramente mi auguro non arrivino mai sul mercato perchè li trovo una grande idiozia. Di tutti i materiali possibili vanno a fare cose così delicate ed importanti con materiali che non vedo come possano rendere resistenti almeno quanto quelli attuali.AnonimoRe: mai visti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si però io non ho mai visto> nulla di> > tutto questo a disposizione> > :|> > Infatti sono prodotti ancora in fase di> ricerca e sviluppo...> Anche se sinceramente mi auguro non arrivino> mai sul mercato perchè li trovo una> grande idiozia. > Di tutti i materiali possibili vanno a fare> cose così delicate ed importanti con> materiali che non vedo come possano rendere> resistenti almeno quanto quelli attuali.allora li dovremmo fare in idrogeno metallico, in berillio, in uranio impoverito?ti rammento che la stragrande maggioranza dei CDrom e DVDrom in circolazione sono usa-e-getta come quelli pubblicitari in allegato alle riviste e cataloghi e quelli per il trasferimento di file uffici distanti. Non si parlava certamente di CD audio. (anche se, alla velocita' a cui girano, non dovrebbero esserci problemi)oltretutto la carta come materiale fibroso puo' essere lavorata allo scopo di ottenere un rapporto rigidita'-peso notevole.LarryRe: I supporti CD/DVD invece quanto dura
- Scritto da: the_speck> > Di recente ho dovuto riacquistare un CD> > audio perche' diventato illegibile dopo> meno> > di 10 anni, per non parlare dei supporti> > CD-R/RW che dopo un paio di anni> cominciano> > gia' a dare segni di cedimento.> > Mah... in casa comprammo il primo lettore CD> nel 1984: era il primissimo lettore della> Philips. Il disco a corredo c'e' ancora ed> e' in perfetto stato. > > Recentemente, mi sono informato per fare una> masterizzazione "seria" per dei back-up> critici, in sostituzione della consueta> masterizzazione du CD-R. La ditta che ho> contattato, perdendoci il business, mi ha> detto che i comuni CD-R, se correttamente> maneggiati e conservati, durano almeno 50> anni.> > -- > Ciao,> Speckil problema è di che materiale è fatto il dye, ovvero lo strato di materiale organico sul quale si incidono le fosse.i materiali migliori sono coperti da brevetti, e sono gelosamente custoditi da poche ditte. Alcune di queste producono cd-r e dvd-r a loro nome, altre invece danno il loro prodotto finito a ditte esterne, che le rimarchiano. questo spiega perché a volte la stessa marca (es. sony )può avere cd-r ottimi e cd-r pessimi.cmq con tdk e verbatim io vado sul sicuro. avvelenato che ha anch'egli un cd-r dorato, pagato 15k, e nonostante i graffi (non è stato tenuto benissimo) funziona ancora.avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2004Ti potrebbe interessare