Santa Clara (USA) – Intel afferma di aver sviluppato un nuovo materiale per la costruzione dei chip che gli consentirà, nei prossimi anni, di continuare la corsa alla miniaturizzazione dei transistor e di ridurre il consumo di energia dei propri processori.
Quando nel 2007 passerà alla nuova tecnologia di processo a 45 nanometri, il big di Santa Clara sostituirà uno dei materiali utilizzato da decenni per isolare i transistor, il biossido di silicio, con un materiale più sottile, chiamato “isolante high-k” , che permette di minimizzare le perdite di energia.
Dato che il nuovo materiale isolante non è compatibile con l’esistente elettrodo a base di silicio che viene impiegato negli attuali transistor, Intel si avvarrà di elettrodi con gate in metallo .
Il colosso non ha rivelato le proprietà o l’identità del nuovo materiale ma ha affermato che questo è circa 100 volte più isolante del biossido di silicio, una caratteristica in grado di incrementare la capacitanza del transistor di oltre il 60%: in soldoni, il risultato sarà la possibilità di costruire transistor sensibilmente più veloci e di minimizzare i consumi di corrente.
Anche AMD all’inizio dell’anno rivelò un nuovo materiale per la costruzione dei gate dei transistor, il nickel silicide, che dovrebbe utilizzare in congiunzione con una sua prossima generazione di processori.
-
Tradimento??
senza parole....... hanno diffuso linux e ora lo snobbano sui desktop?Anonimonon solo
consigliano pure Windows :)(win)(apple)AnonimoE poi dicono del supporto di altre case
Bene in meno di sei mesi chi si è visto si è visto, nessun supporto garantito, anche per chi magari aveva comperato RH solo una settimana fa (pagando fior fior di soldi per l'assistenza che NON avranno, linux in sé la RH non lo può vendere).A quanto sembra gli abusi sulla GPL non rendono quanto dovrebbero e allora tanto vale dismettere tutta la baracca (quell'aborto chiamato RH) che sarà sicuramente non pienamente compatibile con Fedora (con le customizzazioni volte a legare l'utente fatte da RH chiamarlo linux sembra quasi una presa per il culo, è tutto fuori standard e scarsamente manutenibile a mano).Beh, che dire? Se ci tenete ad un supporto (seppur misero) rimanete con le distro free come Debian e Slack e lasciate perdere gli squali che hanno capito che a clonare MS non si va da nessuna parte...deltreeRe: E poi dicono del supporto di altre case
- Scritto da: deltree> Bene in meno di sei mesi chi si è visto si è> visto, nessun supporto garantito, anche per> chi magari aveva comperato RH solo una> settimana fa (pagando fior fior di soldi per> l'assistenza che NON avranno, linux in sé la> RH non lo può vendere).Questo non mi risulta per nulla neanche in prima persona. Ho comprato, per diverse ragioni prima che uscisse la versione AS prima che diventasse 3.0 all'incirca 2 mesi fa, forse meno. Il supporto ce l'ho e continuerà fin quando non scade come da contratto. A differenza di altri sistemi operativi che ti danno se lo danno 45 gg di supporto, compreso nel prezzo del pacchetto che compri.> A quanto sembra gli abusi sulla GPL non> rendono quanto dovrebbero e allora tanto> vale dismettere tutta la baracca> (quell'aborto chiamato RH)Forse vieni da marte.. Quell'aborto come lo chiami te, è decisamente diffuso nel pianeta terra..> Beh, che dire? Se ci tenete ad un supporto> (seppur misero) rimanete con le distro free> come Debian e Slack e lasciate perdere gli> squali che hanno capito che a clonare MS non> si va da nessuna parte...Mah.. Non capisco in che mondo tu viva..opazzRe: E poi dicono del supporto di altre c
- Scritto da: opazz> > A quanto sembra gli abusi sulla GPL non> > rendono quanto dovrebbero e allora tanto> > vale dismettere tutta la baracca> > (quell'aborto chiamato RH)> > Forse vieni da marte.. Quell'aborto come lo> chiami te, è decisamente diffuso nel pianeta> terra..anche Windows e` decisamente diffuso, ma rimane pur sempre un aborto.AnonimoEra la mia preferita.............
Addio cara Red Hat....Forse alla fin fine ha ragione Bill quando dice che queste aziende da qualche parte devono pure guadagnare ?Credo che rimarrà soltanto Debian e forse è un beneAnonimoRe: Era la mia preferita.............
- Scritto da: Anonimo> Addio cara Red Hat....> > > Forse alla fin fine ha ragione Bill quando> dice che queste aziende da qualche parte> devono pure guadagnare ?> > Credo che rimarrà soltanto Debian e forse è> un beneBwaaaaaaa! Se ti piaceva la redhat, tu non hai neanche idea di cosa sia una distro ben fatta....AnonimoRe: Era la mia preferita.............
Adesso mi dici qual'è una distro ben fatta e mi spieghi tecnicamente i motivi.Altrimenti dimostri che sei il solito fanatico........> Bwaaaaaaa! Se ti piaceva la redhat, tu non> hai neanche idea di cosa sia una distro ben> fatta....AnonimoRe: Era la mia preferita.............
- Scritto da: Anonimo> > Bwaaaaaaa! Se ti piaceva la redhat, tu non> hai neanche idea di cosa sia una distro ben> fatta....io sui miei server installo anche redhat.La 7.3 ha raggiunto livelli di qualita' e stabilita' incredibili, veramente la migliore in assoluto.La 8.0 faceva pena, la 9 un po' meno, la 9a e' tornata ad alti livelli.Come application server non ha niente da invidiare a nessuno, anzi!!!Stabile, performante, facilmente mantenibile, semplice da installare.Sono io che sono bravo o tu parli a caso?In 20 minuti hai un server installato, pronto per essere pesonalizzato e con il raid che si sta gia' sincronizzando.AnonymousAnonymousRe: Era la mia preferita.............
- Scritto da: Anonimo> Bwaaaaaaa! Se ti piaceva la redhat, tu non> hai neanche idea di cosa sia una distro ben> fatta....Traduzione: Nondum matura est!AnonimoLa GPL verso la pensione ?
Chissà....Molti competitors stanno cercando di rimescolare le carte.Prima la SCO con le sue cause, dopo Novell che acquista SuSE con la partecipazione di IBM e adesso l'abbondono (parziale) di RedHat ...Forse siamo vicini anche ad un cambiamento di licenze e la GPL andrà verso la pensione.Gli sviluppatori attuali (solo i migliori) verranno trainati nelle aziende e svilupperanno in CLOSED CODE.Certo rimangono gli altri, ma i migliori (forse) andranno dietro ai Big e le versioni GPL di Linux non progrediranno più come adesso.Spero di sbagliarmi!!AlexAnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
Il kernel Linux è sotto GPL, quindi non esisterà mai un kernel Linux non GPLe le versioni> GPL di Linux non progrediranno più come> adesso.> Spero di sbagliarmi!!AnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
> Il kernel Linux è sotto GPL, quindi non esisterà > mai un kernel Linux non GPL Le cose cambiano. Nulla è "per sempre". Dire "mai" è da suicidi.AnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
- Scritto da: Anonimo> > Il kernel Linux è sotto GPL, quindi non> esisterà > > mai un kernel Linux non GPL > > > Le cose cambiano. Nulla è "per sempre". Dire> "mai" è da suicidi.Credi che da un giorno all'altro ci possiamo disfare di milioni di righe di codice gpl? La maggior parte delle applicazioni e dei progetti esistenti oggi su linux è opensource, quindi è ovvio che il core di tutto il business linux rimarrà open...le aziende, finchè rispettano la gpl, LIBERISSIME di fare quello che vogliono.AnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
Però in questo momento è sotto discussione (causa SCO vs IBM) ed in ballo ci sono tanti ma tanti soldini !E poi cosa impedirebbe di crearsi un OS, proprietario, basato però sul kernel di Linux, tanto sara "closed" e nessuna potra' dire se è una copia o qualcosa di nuovo.Tu sai se dentro Windows c'e' codice GPL ?ByeAlex> Il kernel Linux è sotto GPL, quindi non> esisterà mai un kernel Linux non GPLAnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
Finche parli di un piccolo programma bene, però un kernel non è piccolo, è vero potresti teoricamente prendere una certa versione ma come faresti con gli aggiornamenti del kernel, come faresti ad implementare nuove parti riuscendo a tenere tutto nascosto ?Come mai nessuno lo hai mai fatto in tutti questi anni ?Portami esempi .....> E poi cosa impedirebbe di crearsi un OS,> proprietario, basato però sul kernel di> Linux, tanto sara "closed" e nessuna potra'> dire se è una copia o qualcosa di nuovo.> Tu sai se dentro Windows c'e' codice GPL ?> Bye> AlexAnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
- Scritto da: Anonimo> Chissà....> Molti competitors stanno cercando di> rimescolare le carte.> Prima la SCO con le sue cause, dopo Novell> che acquista SuSE con la partecipazione di> IBM e adesso l'abbondono (parziale) di> RedHat ...> Forse siamo vicini anche ad un cambiamento> di licenze e la GPL andrà verso la pensione.> Gli sviluppatori attuali (solo i migliori)> verranno trainati nelle aziende e> svilupperanno in CLOSED CODE.> Certo rimangono gli altri, ma i migliori> (forse) andranno dietro ai Big e le versioni> GPL di Linux non progrediranno più come> adesso.La ricreazione è finita. E' ora di tornare a fare le cose serie.AnonimoRe: La GPL verso la pensione ?
- Scritto da: Anonimo> Chissà....> Molti competitors stanno cercando di> rimescolare le carte.> Prima la SCO con le sue cause, dopo Novell> che acquista SuSE con la partecipazione di> IBM e adesso l'abbondono (parziale) di> RedHat ...> Forse siamo vicini anche ad un cambiamento> di licenze e la GPL andrà verso la pensione.> Gli sviluppatori attuali (solo i migliori)> verranno trainati nelle aziende e> svilupperanno in CLOSED CODE.> Certo rimangono gli altri, ma i migliori> (forse) andranno dietro ai Big e le versioni> GPL di Linux non progrediranno più come> adesso.> Spero di sbagliarmi!!> AlexQuesto si chiama FUD se si vuol fare bella figura.Io non ci tengo particolarmente, hai scritto solo un mare di minchiate.I miei più sentiti complimenti. Dimostri di aver un'intelligenza sopraffina e una malafede davvero straordinaria.AnonimoNo panic
buone notiziefedora core 1.0 è stato rilasciato poche ore fa per chi fosse interessato puo downlodarlo direttamentedal sito fedora.redhat.com oppure quelli con bittorrent :)vadano qui http://torrent.dulug.duke.edu http://geek.j2solutions.net/shots/fct3-osx.png questo invece è uno screenshots fresco fresco della release appena annunciata.ciao :)debianaroRe: No panic
Non penso neanche che non sia un caso l'uscita..opazzRe: No panic
- Scritto da: opazz> Non penso neanche che non sia un caso> l'uscita..heheheh è vero :) ho pensato la stessa cosa anchio....debianaroRe: No panic
Il mio pensiero è che questo passaggio delle più diffuse distribuzioni, ad un mercato quasi esclusivamente enterprise, genererà concorrenza per tale mercato, facendo venir fuori prodotti sempre migliori.opazzRe: No panic
- Scritto da: opazz> Non penso neanche che non sia un caso> l'uscita..Ma cosa vuoi dire si puo' sapere???????Si sapeva dal rilascio della 9, da MESI, che il supporto per Red Hat Linux sarebbe cessato.Non c'è niente di cui stupirsi.A prescindere dal giudizio sulla scelta, RH ha messo le cose in chiaro per tempo, mesi e mesi fa.AnonimoRe: No panic
bello il mac sotto linux, ci faccio un pensierino ... (apple) ...cmq il problema è il supporto, i bug, le path etc... Speriamo fedora sia in grado di rilasciare le path ... Ciaophp_insideRe: No panic
- Scritto da: php_inside> cmq il problema è il supporto, i bug, le> path etc... da quello che ho capito io, i bug e i security fix vengono rilasciati da fedora stessa tramite up2date yum oppure aptquindi tecnicamente dovresti avere la distribuzione sempre in tiro..... :) poi c'e da dire che sono iniziati a spuntarevari depositi oltre a quello ufficiale il che è un pregiocosi puoi sempre aggiornare la tua macchina senzaappogiarti a loro.ho dato anche un'occhiata alla release sul sito e devo dire chesono state fatte delle cose interessanti come ad esempiol'installazione tramite vnc che è sempre figosa :) il prelinking il kernel ntpl (praticamente redhat9.0 ) e altre varie migliorie qua e la.> Speriamo fedora sia in grado di rilasciare> le path ... si credo che le rilascino senza problemi.> CiaociaodebianaroRe: No panic
> http://geek.j2solutions.net/shots/fct3-osx.pn> ciao :) il genio ha lasciato anche questo li....http://geek.j2solutions.net/shots/Metallica%20-%20Saint%20Anger.mp3AnonimoRe: No panic
- Scritto da: Anonimo> il genio ha lasciato anche questo li....> http://geek.j2solutions.net/shots/Metallica%2ma ROTFL :)debianarooggi ci saranno molte trollate
non ho ancora capito se è un colpo di genio o un canto del cigno.sathiaIl futuro
Agli utenti Home del pinguino restano alcune alternative:1) Mandrake, che sta risolvendo alcuni problemi sulla Mandrake 9.2http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=1832) Java Desktop System, in arrivo a dicembre, e basata (pensate un po') su SuSE:http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=1703) Novell che ancora non sappiamo che cosa ci darà.AnonimoRe: Il futuro
Aggiungerei anche lindows, slackware e volendo anke knoppix.opazzRe: Il futuro
Si parlava di Home, la meravigiolsa slack, non mi sembra che faccia al caso.AnonimoRe: Il futuro
Anche li, si tratta solo di abitudine e voglia di imparare.opazzRe: Il futuro
- Scritto da: opazz> Aggiungerei anche lindows, slackware e> volendo anke knoppix. Ci mettiamo pure la Debian, che mi sembra non sia da meno, ma anzi semmai lo e' di piu', delle gia' citate distro' ;D(linux)SimplexRe: Il futuro
OPS :$Hai ragione! :)opazzRe: Il futuro
- Scritto da: Anonimo> Agli utenti Home del pinguino restano alcune> alternative:> > 1) Mandrake, che sta risolvendo alcuni> problemi sulla Mandrake 9.2> > http://www.ittita.net/community/modules.php?n> > 2) Java Desktop System, in arrivo a> dicembre, e basata (pensate un po') su SuSE:> > http://www.ittita.net/community/modules.php?n> > 3) Novell che ancora non sappiamo che cosa> ci darà.Ce n'è una quarta altrettanto buona: migrare su Windows.AnonimoPagare, gente, pagare
Non c'e' piu' trippa per gatti.Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli open-addicted che sono andati in giro a vendere le grazie delle loro RH-box... e' gratis... e' supportato.. bla... bla... Forza... tornate dai vostri clienti e ditegli che non e' piu' gratis e quello che hanno ora non e' piu' supportato dal produttore.. ah.. ah...AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: Anonimo> Non c'e' piu' trippa per gatti.> Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli> open-addicted che sono andati in giro a> vendere le grazie delle loro RH-box... e'> gratis... e' supportato.. bla... bla...> Forza... tornate dai vostri clienti e> ditegli che non e' piu' gratis e quello che> hanno ora non e' piu' supportato dal> produttore.. ah.. ah...se è per questo basta che ti leggi la licenza di winzozz e vedi che supporto !AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non c'e' piu' trippa per gatti.> > Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli> > open-addicted che sono andati in giro a> > vendere le grazie delle loro RH-box... e'> > gratis... e' supportato.. bla... bla...> > Forza... tornate dai vostri clienti e> > ditegli che non e' piu' gratis e quello> che> > hanno ora non e' piu' supportato dal> > produttore.. ah.. ah...> > se è per questo basta che ti leggi la> licenza di winzozz e vedi che supporto !Carissimo... NT4 e' supportato dopo piu' di 10 anni dalla uscita... RH8... pochi mesi di vita ancora. e poi ZAK!AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non c'e' piu' trippa per gatti.> > > Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli> > > open-addicted che sono andati in giro a> > > vendere le grazie delle loro RH-box...> e'> > > gratis... e' supportato.. bla... bla...> > > Forza... tornate dai vostri clienti e> > > ditegli che non e' piu' gratis e quello> > che> > > hanno ora non e' piu' supportato dal> > > produttore.. ah.. ah...> > > > se è per questo basta che ti leggi la> > licenza di winzozz e vedi che supporto !> > Carissimo... NT4 e' supportato dopo piu' di> 10 anni dalla uscita... RH8... pochi mesi di> vita ancora. e poi ZAK!Carissimo... NT4 l'hai pagato, RH8 no...AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
Se non sei un troll trovami dove sta scritto che la mia RHAS acquistata 2 mesi fa non è più supportata..Se sei non sei un troll, dimostrami che fedora non è "gratis" al pari della vecchi distribuzione consumer.opazzRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: opazz> Se non sei un troll trovami dove sta scritto> che la mia RHAS acquistata 2 mesi fa non è> più supportata..> > Se sei non sei un troll, dimostrami che> fedora non è "gratis" al pari della vecchi> distribuzione consumer.> Oibo'... Dell ha venduto server RH8 (quando ancora non c'era l'AS a piene mani).AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
A parte che non mi risulta per nulla. E cmq non hai risposto alle mie domande..Che supporto da microsoft COMPRESO nell'acquisto di windows 2000 o 2003 ?opazzRe: Pagare, gente, pagare
http://www.microsoft.com/ntserver/ProductInfo/Availability/Retiring.aspdal 2004 cominciano a non supportare progressivamente NT4per concludere il supporto a gennaio 2005.in ogni caso NT4 rimane un emerita cagata (x carita' meglio del 95 e in certi casi del 98 (win me non lo considero neppure un os, fa schifo)AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: Anonimo> http://www.microsoft.com/ntserver/ProductInfo> > dal 2004 cominciano a non supportare> progressivamente NT4> per concludere il supporto a gennaio 2005.> > in ogni caso NT4 rimane un emerita cagata (x> carita' meglio del 95 e in certi casi del 98> (win me non lo considero neppure un os, fa> schifo)Certo, ma è un prodotto del 1996!AnonimoRe: Pagare, gente, pagare
> Non c'e' piu' trippa per gatti.> Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli> open-addicted che sono andati in giro a> vendere le grazie delle loro RH-box... e'> gratis... e' supportato.. bla... bla...> Forza... tornate dai vostri clienti e> ditegli che non e' piu' gratis e quello che> hanno ora non e' piu' supportato dal> produttore.. ah.. ah...(troll)bravo bravo, dai i soldi ad un monopolio(linux)AkiroRe: Pagare, gente, pagare
- Scritto da: Akiro>> (troll)> > bravo bravo, dai i soldi ad un monopolio> > (linux)Brucia il culetto, vero? :-DAnonimoRe: Pagare, gente, pagare
> Non c'e' piu' trippa per gatti.> Ah.. ah.. Mi immagino tutti gli> open-addicted che sono andati in giro a> vendere le grazie delle loro RH-box... e'> gratis... e' supportato.. bla... bla...Non credo che nessun tecnico Linux sano di mente (e non il bamboccia sognatore) vada in un'azienda a proporre un prodotto "perchè gratis". Ti guarderebbero malissimo nel 90% dei casi! Ad un azienda il gratis frega poco! Sarebbe alquanto preoccupante per la buona salute aziendale se la scelta ricadesse su un prodotto solo per risparmiare qualche migliaia di euro e basta!!!Al che RedHat ha capito, saggiamente, che buttar via quelle migliaia di euro che posson finire nelle sue sacche, invece di rimanere in quelle dell'azienda, è una gigantesca idiozia!Le altre distro seguiranno!Ekleptical'nfami...
... passi che vogliono cambiare il target della loro utenza... ma consigliare winzozz... non la mando giù...'nfami,'nfami,'nfami !!!Anonimosarò paranoico...
- Scritto da: Anonimo> ... passi che vogliono cambiare il target> della loro utenza... ma consigliare> winzozz... non la mando giù...> > 'nfami,'nfami,'nfami !!!...anzi, senza "sarò". "Sono" paranoico, punto e basta. Però Windows Server 2003 (o come si chiama) cresce male sul lato server, mentre Linux allarga la propria nicchia, ma non sfonda sul versante desktop. Che si tratti di una spartizione di quote di mercato? Non intendo accordi deliberati ed inciucio, ma proprio di un panorama che si assesta in una condizione di equilibrio.AnonimoRe: sarò paranoico...
- Scritto da: Anonimo> > > Che si tratti di una spartizione di quote di> > mercato? Non intendo accordi deliberati ed> > inciucio, ma proprio di un panorama che si> > assesta in una condizione di equilibrio.> > Non c'e' equilibrio quando c'e' di mezzo> BillGates.> > Da quando M$ e' scesa in campo nel 1982 ha> sempre strangolato chi le correva a fianco. > Grazie della risposta. La notizia di Red Hat che interrompe la propria linea di prodotti, così "out of the blue" mi ha lasciato molto male. Io iniziai tre anni fa proprio con RH 6.1, un po' per caso perché fu la prima distribuzione funzionante che mi capitò, anche se so che Debian e Slackware vengono considerate migliori (un po' mi intimidiscono. Non sono un guru, anche se in linea di principio non possono essere impossibili, visto che c'è chi le usa, e prima o poi voglio provare). Così oggi scoprire che RH non esiste più mi ha veramente lasciato male. Non so perché lo facciano, ma l'idea che si siano resi conto di essere molto forti sul lato server, e che per questo abbiano deciso di abbandonare il desktop mi sembra plausibile (e fastidiosa, perché mi puzza troppo di cartello). Però come giustamente fai notare, con la M$ è impossibile ogni accordo o non belligeranza. Loro sono deliberatamente scorretti. RH potrebbe avere brutte sorprese da questo loro nuovo focus. Quanto al mio futuro come linaro desktop, Mandrake mi sembra buona ma inferiore a RH. Poco fa ero da mio fratello ad installarla (rel.9.1) sul suo PC. Il sistema installa un numero minimo di pacchetti, che vanno integrati in seguito con quelli dei CD secondo le proprie necessità. Però, ad esempio, non sono ancora riuscito a far vedere la stampante (Epson Stylus Scan 2000) a CUPS. Ho provato a cambiare i settaggi del BIOS da SSP a ECP, ma nulla. Nel complesso non mi soddisfa del tutto. Probabilmente prima o poi farò il grande salto a Debian. Oppure a FreeBSD, chissà. FreeBSD è una distribuzione libera, ma centralizzata (si eleggono il loro steering committe che determina l'evoluzione del progetto), il che risolve quell'unico IMHO problema del Linux, cioè una certa anarchia di fondo che fa perdere tempo al momento di installare il software. Debian e/o FreeBSD hanno le loro belle migliaia di pacchetti ported. Te le installi e sai che funzionano senza troppi problemi e con solo un minimo di configurazione.AnonimoRe: chi e' senza peccato
> Da quando M$ e' scesa in campo nel 1982 ha> sempre strangolato chi le correva a fianco. http://apple.slashdot.org/apple/03/11/05/1730257.shtml?tid=176&tid=185&tid=188&tid=190&tid=201e lo fanno pure su una piattaforma avversariaAnonimoRe: 'nfami...
- Scritto da: Anonimo> ... passi che vogliono cambiare il target> della loro utenza... ma consigliare> winzozz... non la mando giù...> > 'nfami,'nfami,'nfami !!!Brucia il culetto, eh? :-DAnonimoBhe ha sicuramente ragione, ma..
Allora, secondo me ha assolutamente ragione nel dire che linux non è pronto per il Desktop.Chiariamo il mio concetto di Desktop, che può essere simile anche per altre persone.Desktop sta per usabilità, velocità e stabilità.Cioè, se domani mi compro la nuova scheda wireless usb e ho solo linux installato (qualunque distribuzione sia), se la scheda è molto nuova e non è supportata, mi tocca non poterla utilizzare... se ne potrebbero fare un miliardo di esempi simili per la sezione HardWare.Un utente Desktop è normalmente un Utonto, IMHO, una persona che usa il pc per scaricare la posta elettronica, inviare i suoi bei allegati .DOC di 500 Kb, chattare con l'amante e navigare ore ed ore su internet.Ok, tutte cose che con linux fai senza troppi problemi... ma partiamo da un utente medio-basso, partiamo dalla fase iniziale, con il quale un utente ha il primo approccio... e cioè l'installazione. Quando un utente va ad installare redhat (o qualunque altre distribuzioni) e selezioni Personalizzata... ti ritrovi davanti 2000 nomi nuovi, e se sei incerto su cosa installare, puoi perdere anche un ora solo nello scegliere cosa installare e cosa no.Ok ok, su linux ci stanno 2000 programmi diversi al momento dell'installazione, ma chi non li conosce si fa una testa tanta.Facciamo l'ipotesi che un utente non scelga la sezione Svliluppo, compilatori, etc, ... bene, quando si ritroverà davanti un README per compilare un programma che non si trova da nessuna parte in rpm... che fa? Semplice, non capisce una mazza di quello che deve fare (sempre se capisce bene l'inglese), la shell ritorna un bell (COMMAND NOT FOUND) e l'istinto primordiale dice... Riavvio su qualcosa di funzionante... senza sapere che tutto funziona, ma sei tu che non lo fai funzionare.Riassumendo, secondo me Linux non è pronto per il desktop per i motivi citati e per tanti altri motivi legati agli utenti stessi.Non venitemi a dire che Kde o Gnome sono maturi perchè potranno diventare pure super maturissimi, ma se si basano su un sistema dove per installare un driver devi pathare il kernel, copiare file quì e li, scrivere comandi incomprensibili, etc,etc un utente normale ti sorride in faccia e ti dici "bene, mi rimetti windows ora, grazie" (nel migliore dei casi).Io uso linux per scelta, mi trovo meglio, e tanti altri motivi, ma purtroppo ha tanti difetti, che gli derivano e che non sono volutissimi, come il discorso driver.Perchè sulla stessa macchina la mia scheda wireless funziona su windows e su linux no? E così posso continuare con il mio lettore di smart card o il modem ?.......Ma siamo ancora lontani per essere in linea con windows e con la sua distribuzione.Lode a Novell per la sua scelta, speriamo si diano una mossa.Grazie, Ciao==================================Modificato dall'autore il 06/11/2003 1.05.02php_insideRe: Bhe ha sicuramente ragione, ma..
>..........> Perchè sulla stessa macchina la mia scheda> wireless funziona su windows e su linux no?> E così posso continuare con il mio lettore> di smart card o il modem ?Solo perche' Winzoz dilaga. Comunque oggi va gia' molto meglio per il supporto Linux delle varie schede, e avanti di questo passo fra qualche anno si avrebbe il pieno supporto..... se non ci fossero traditori come MerdHat che insinuano il dubbio nell'utenza con effetti peggiori delle losche manovre di SCO.> .......Ma siamo ancora lontani per essere in> linea con windows e con la sua> distribuzione.Ci stavamo avvicinando, ed eravamo gia' molto vicini.L'openSource viene adottato in sempre piu' nazioni e questo fara' superare la "massa critica " a Linux che comincera' una lenta ma inesorabile crescita esponenziale ... sempre che il fenomeno MerdHat rimanga isolato. > Lode a Novell per la sua scelta, speriamo si> diano una mossa.Mah !?!?. Gia' SUSE mi lasciava qualche dubbio con le sue politiche di distribuzione. Ora che c'e' dietro Novell ... chissa'??Comunque l'imperativo e' abbattere il monopolio e, per ora, tutto fa brodo. > Grazie, CiaoNon c'e' di che'.Buona notte.AnonimoRe: Bhe ha sicuramente ragione, ma..
- Scritto da: Anonimo> >..........> > Perchè sulla stessa macchina la mia scheda> > wireless funziona su windows e su linux> no?> > E così posso continuare con il mio lettore> > di smart card o il modem ?> > Solo perche' Winzoz dilaga. > Comunque oggi va gia' molto meglio per il> supporto Linux delle varie schede, e avanti> di questo passo fra qualche anno si avrebbe> il pieno supporto..... se non ci fossero> traditori come MerdHat che insinuano il> dubbio nell'utenza con effetti peggiori> delle losche manovre di SCO.> > > .......Ma siamo ancora lontani per essere> in> > linea con windows e con la sua> > distribuzione.> > Ci stavamo avvicinando, ed eravamo gia'> molto vicini.> L'openSource viene adottato in sempre piu'> nazioni e questo fara' superare laduffdrinkersRe: Bhe ha sicuramente ragione, ma..
> > - Scritto da: Anonimo> > >..........> > > Perchè sulla stessa macchina la mia> scheda> > > wireless funziona su windows e su linux> > no?> > > E così posso continuare con il mio> lettore> > > di smart card o il modem ?> > > > Solo perche' Winzoz dilaga. > > Comunque oggi va gia' molto meglio per il> > supporto Linux delle varie schede, e> avanti> > di questo passo fra qualche anno si> avrebbe> > il pieno supporto..... se non ci fossero> > traditori come MerdHat che insinuano il> > dubbio nell'utenza con effetti peggiori> > delle losche manovre di SCO.> > > > > .......Ma siamo ancora lontani per> essere> > in> > > linea con windows e con la sua> > > distribuzione.> > > > Ci stavamo avvicinando, ed eravamo gia'> > molto vicini.> > L'openSource viene adottato in sempre piu'> > nazioni e questo fara' superare laVedo che ti bricia la scelta di redhat...scommetto che tre giorni fa eri pronto a far crociate contro un utente winzoz che 'osava' far paragoni con linux redhat.....Questa è una mia considerazione, ho preso te come esempio ma sicuramente molta gente è pronta a gridare al tradimento...salutiduffdrinkers..non è ancora pronto per gli UTONTI
E' vero non è ancora pronto per gli utonti, ma per gli utenti è una valida alternativa.Itom_boSe non hai mai provato linux, chiedi ad un amico un pò + esperto o scaricati la knoppix da www.knoppix.net (un CD automatico che ti fa da Demo)AnonimoE' ovvio...
...anche una ditta seria come Red Hat consiglia Windows e non Mac, si vede che lo fa a ragion veduta... (linux) (win)(troll)(troll)(troll)(troll)(apple)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: E' ovvio...
- Scritto da: Anonimo> ...anche una ditta seria come Red Hat> consiglia Windows e non Mac, si vede che lo> fa a ragion veduta... (linux) (win)E che si sono dimenticati della PlayStation, altrimenti...FDGin pentola...
qualcosa bolle in pentola certamente... non sottovalutate mai la diabolica abilità creativa dei giuristi d'impresa! il gioco sta raggiungendo il cuore del vortice. non si capisce nulla ma presto si arriverà al "punto di catastrofe". allora la sorte ci sarà svelata... (mood: onirico)AnonimoE dove sta il problema?
1) ci sono altre distrubuzioni validissime2) è vero che costa tempo e fatica, ma ricompilarsi il kernel e aggioranre gnome o kde non è tutta questa gran cosa... et voilà Linux 10!!Con molta più soddisfazione!!!Eh, se Linux divesse dipendere da redhat...AnonimoRe: E dove sta il problema?
- Scritto da: Anonimo> 1) ci sono altre distrubuzioni validissime> 2) è vero che costa tempo e fatica, ma> ricompilarsi il kernel e aggioranre gnome o> kde non è tutta questa gran cosa... et voilà> Linux 10!!Compro il PC, lo accendo: et volià Windows XP. Senza ricompilare. Ma possibile che ancora non abbiate capito che l'utente normale non vuole ricompilare niente? Vuole accendere e lavorare.AnonimoRe: E dove sta il problema?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) ci sono altre distrubuzioni validissime> > 2) è vero che costa tempo e fatica, ma> > ricompilarsi il kernel e aggioranre gnome> o> > kde non è tutta questa gran cosa... et> voilà> > Linux 10!!> > Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> XP. Senza ricompilare. Ma possibile che> ancora non abbiate capito che l'utente> normale non vuole ricompilare niente? Vuole> accendere e lavorare.Si bello ma vedi io conosco un botto di utenti normali che non comprano un pc ogni sei mesi ma ogni cinque anni e che se lo accendi voilà, windows 98. Chissà perché nel corso di questi anni non è mai successo che quel pc si accendesse e voilà Win98SE, voilà WinME, voilà WinXP home... così come non è mai successo che aprendo il word97 si trovassero il word2000 o il wordxp per il solo fatto si aver cliccawo sull'icona con la W. Tu dirai: ma bisogna aggiornarlo! Be, ti assicuro che anche quello per loro è un ostacolo insormontabile, tanto quanto ricompilare il kernel.AnonimoRe: E dove sta il problema?
- Scritto da: Anonimo.> > Si bello ma vedi io conosco un botto di> utenti normali che non comprano un pc ogni> sei mesi ma ogni cinque anni e che se lo> accendi voilà, windows 98. Chissà perché nel> corso di questi anni non è mai successo che> quel pc si accendesse e voilà Win98SE, voilà> WinME, voilà WinXP home... così come non è> mai successo che aprendo il word97 si> trovassero il word2000 o il wordxp per il> solo fatto si aver cliccawo sull'icona con> la W. > Tu dirai: ma bisogna aggiornarlo! Be, ti> assicuro che anche quello per loro è un> ostacolo insormontabile, tanto quanto> ricompilare il kernel.Perché, scusa, Linux è esente da necessità di aggiornamento?AnonimoRe: E dove sta il problema?
> Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> XP. Senza ricompilare. Ma possibile che> ancora non abbiate capito che l'utente> normale non vuole ricompilare niente? Vuole> accendere e lavorare.Du' palle!!! =(Ma ancora con questa storia di ricompilare il kernel?!?E' da 3 anni che uso linux e ho ricompilato il kernel solo una volta, per sfizio!Non sei mica obbligato a farlo, sai?Solo in certi (ormai) sporadici casi (tipo in presenza di periferiche non supportate ufficialmente ma solo tramite particolari patch), o se vuoi veramente ottimizzare il sistema adattandolo a "fagiuolo" per la tua macchina...Nel 95% dei casi puoi tenerti la versione binaria pre-compilata disponibile nella distribuzione stessa (od eventuali aggiornamenti)!Cheesebye.AnonimoRe: E dove sta il problema?
- Scritto da: Anonimo> > > Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> > XP. Senza ricompilare. Ma possibile che> > ancora non abbiate capito che l'utente> > normale non vuole ricompilare niente?> Vuole> > accendere e lavorare.> > Du' palle!!! =(> Ma ancora con questa storia di ricompilare> il kernel?!?Guarda che è il tizio sopra che diceva che ricompilare non è poi tanto difficile.AnonimoRe: E dove sta il problema?
> Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> XP. Senza ricompilare. Ma possibile che> ancora non abbiate capito che l'utente> normale non vuole ricompilare niente? Vuole> accendere e lavorare.Detto fatto: Mandrake 9.2 Discovery Edition.Ed XP non ti serve più...AnonimoRe: E dove sta il problema?
> Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> XP. Senza ricompilare.Certo, basta che non usi internet. Se usi internet, voila' service pack (e non dirmi che un upgrade di linux via rete e' piu' difficile).Esce la nuova versione di Office et voila' volano gli euro, perche' devi comprarti l'upgrade per vedere i nuovi formati. L'Office nuovo non gira perfettamente sul tuo vecchio hardware/ sistema operativo e voila' altri euro. E ringrazia che stanno cambiando le cose perche' con linux in giro MS non puo' ladrare piu' come se niente fosse.AnonimoRe: E dove sta il problema?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) ci sono altre distrubuzioni validissime> > 2) è vero che costa tempo e fatica, ma> > ricompilarsi il kernel e aggioranre gnome> o> > kde non è tutta questa gran cosa... et> voilà> > Linux 10!!> > Compro il PC, lo accendo: et volià Windows> XP. Senza ricompilare. Ma possibile che> ancora non abbiate capito che l'utente> normale non vuole ricompilare niente? Vuole> accendere e lavorare.Guarda coccobello che io uso Linux da tre anni e non ho MAI avuto bisogno di ricompilare il kernel. Quella della ricompilazione del kernel è un FAVOLA cretina, propagandata anche e soprattutto da nerd adolescenti che usicchianiùo Linux e giocano a darsi arie da hacker dicendo in giro "oh yeah, ieri ho ricompilato il kernel".Buffonate.ProsperoAnonimoLo devono addirittura dire i capoccia...
.... che Linuzzo non è adatto ai salotti.Non c'è peggior sordo di chi non vuole intendere.AnonimoRe: Lo devono addirittura dire i capocci
ne riparliamo qunado esce longhorn ... lo sai che il 16 settembre 2003 e' uscita la specifica software di palladium ?https://www.trustedcomputinggroup.org/homequando la gente dovra' pagare windows e tutto il software che usa , vedremo se bill sara' ancora' così popolare ; prevedo esodi di massa verso mac os X (che diventera economicamente più conveniente rispetto a win di quanto non sia ora) e linux (per chi ha meno soldi)AnonimoRe: Lo devono addirittura dire i capocci
bravo, e tu fidati dei "capoccia" che pensan solo al bilancio(linux)AkiroRe: Lo devono addirittura dire i capocci
- Scritto da: Anonimo> > .... che Linuzzo non è adatto ai salotti.> > Non c'è peggior sordo di chi non vuole> intendere.> Confermo, in salotto ci stava malissimo, l'ho riportatodi corsa nello studio.In salotto solo un mac puo` fare la sua figuraAnonimoLinux non sarà mai.....
....pronto per i desktop. C'è poco da fare.Se RedHat ha gettato la spugna, figuriamoci gli altri cosa possono fare. Solo figure barbine.AnonimoRe: Linux non sarà mai.....
- Scritto da: Anonimo> > > ....pronto per i desktop. C'è poco da fare.> > Se RedHat ha gettato la spugna, figuriamoci> gli altri cosa possono fare. Solo figure> barbine.Può darsi, ma io lo uso come desktop da parecchio senza problemi (e non ho installazioni win)AnonimoRe: Linux non sarà mai.....
- Scritto da: Anonimo> Può darsi, ma io lo uso come desktop da> parecchio senza problemi (e non ho> installazioni win)Ecchissenefrega ! Il 98% del mercato sta andando da un'altra parte. Sveglia !!AnonimoRe: Linux non sarà mai.....
ora capisco cosa vuol dire Troll Detect.98% del mercato?Sicuramente non aumenta, vedi i risultati della M$ ultimamente, non è aumentato di molto il suo fatturato... anziLinux non è pronto per alcune cose, che ho sottolineato nel mio post precedente, ma è pronto per altre cose.Io uso Gentoo, forse non sai cosa è, su portatile e pc di casa, e funzionano benissimo.. usati quotidianamente e il mio pc di casa non ha dato nessun problema.Il portatile invece ha 2 hardware non supportati, ma il numero si ridurrà ad uno molto presto, grazie al supporto intel.Aspettiamo che nel kernel sia incluso un supporto per i driver che non hanno bisogno di caricare modulo o ricompilare kernel vari e poi ... windows lo puoi pure cestinare....La cosa buffa che ora mi viene in mente... quando guardi la tv e vedi la pubblicità Muller .. quella dello yogurt... bene, è stata realizzata con linux ... Come anche gli ultimi film di animazione che vai a vedere al cinema... e non credo che per creare quei filmotti usino il prompt dei comandi (ke skifo... ritiro)... la shell!Ciaophp_insideRe: Linux non sarà mai.....
> Ecchissenefrega ! Il 98% del mercato sta> andando da un'altra parte. Sveglia !!ecchissenefrega del 98%e comunque linux avanzera anche sul desktoplele2Re: Linux non sarà mai.....
> Ecchissenefrega ! Il 98% del mercato sta> andando da un'altra parte. Sveglia !!ecchissenefrega del 98%e comunque linux avanzera anche sul desktoplele2Re: Linux non sarà mai.....
> Ecchissenefrega ! Il 98% del mercato sta> andando da un'altra parte. Sveglia !!E quindi? Tutti dietro al cane pastore Bill Gates?Perche' mai dovrei installare ed usare Windows se con Linux (o Mac OS o qualsiasi altro SO) posso ottenere i risultati che mi servono? Perche' mai dovrei seguire "la massa"? Forse perche' ci sono un sacco di programmi per Windows?Ecchissenefrega !O perche' "tutti" usano Windows?Ecchissenefrega !Magari perche' se non usi Windows sei "tagliato fuori"?Ecchissenefrega !Che tristezza il "gregge informatico". Neanche veniste stipendiati dal multimiliardario...xlockAnonimoRe: Linux non sarà mai.....
MDK 9.1(linux)AkiroRe: Linux non sarà mai.....
- Scritto da: Akiro> MDK 9.1> > > (linux)Bella Bug distro :-DAnonimoRe: Linux non sarà mai.....
e tu quando sarai pronto per upgradare il tuo cervello???AnonimoSintesi dei fatti
1. Redhat elimina la versione in scatola dai negozi: non ha mai portato profitti, ed in compenso e' un bel costo.2. RH cambia il nome di RedHat Linux in RedHat Community Project, con l'intenzione di farlo diventare un progetto piu' aperto da cui ogni tot viene preso uno snapshot stabile e rilasciato come release (piu' o meno quello fa debian)3. Visto che lo scopo di RHCP e quello di fedora.us sono praticamente identici (fedora e' nata assieme a RH9 piu' o meno), RedHat propone di fondere i due progetti.4. Conclusione: si chiamera' RedHat ed avra' i loghi col cappello rosso SOLO la versione enterprise, ovvero RHEL (RedHat Enterprise Linux) di cui ora c'e' ancha la versione "Corporate Desktop". Questa versione ha tutte le restrizioni gia' esistenti su RedHat derivanti dal marchio.INVECE quello che ora conosciamo come RedHat "Personal" diventa Fedora: ogni 6 mesi dovrebbe uscire una release ufficiale, sara' liberamente distribuibile da tutti senza pippe mentali sui loghi aziendali, ed ha nativamente un sistema di gestione dei pacchetti e degli aggiornamenti stile debian (supporta di base SIA apt che yum)La novita' e' la distinzione:RedHat: si paga, comprende l'assistenza, ha una versione Advanced Server che e' una goduria per fare cluster in HA. Se vuoi scrivere sui depliant "powered by redhat" devi almeno aver pagato RH.Fedora: resta del tutto gratuita, guadagna un sistema di gestione pacchetti furbo, e sara' aggiornata molto piu' velocemente di una distro commerciale.Anonimopiccolo particolare...
io sono pienamente d'accordo con te ma secondo me il problema non è degli utenti, è redhat che sta rischiando grosso facendo disaffezionare l'utenza.Mi metto nei panni di un'azienda: iniziamo a provare un paio di redhat sui desktop, vanno benino... si usano bene e sono più stabili di windows... iniziamo a diffonderli in azienda, piano piano li cambiamo quasi tutti.... e i server? Aspetta, c'abbiamo ancora NT ed è già uscito il win2003 server che famo? ci prendiamo un bel advanced server di redhat e ci facciamo il contratto di assistenza! Magia delle magie: lavoriamo meglio, risparmiamo (a conti fatti si risparmia sul serio!), abbiamo un servizio migliore (voglio vedere se la microsoft ti risolve i bug si win al telefono) e ci sentiamo pure soddisfatti perché non siamo più schiavi di microsoft e di quello che ci impone di acquistare.... Fermi tutti! Ma Oracle ci gira? Certo certo... è pure certificato!Questo è il quadro finora....Da domani prova a vendere redhat linux.... certo si vende... come un qualsiasi unix proprietario...CiaoGiangigiangiwebRe: piccolo particolare...
- Scritto da: giangiweb> si usano bene e sono più stabili> di windows...Mito idiota.> Magia delle magie: lavoriamo> meglio, risparmiamo (a conti fatti si> risparmia sul serio!)Sì, come no ! Forse nella tua testa.>, abbiamo un servizio> migliore (voglio vedere se la microsoft ti> risolve i bug si win al telefono)Figurati quelli di linuzzo.........> e ci> sentiamo pure soddisfatti perché non siamo> più schiavi di microsoft Ma lo diventate di redhat.......>e di quello che ci> impone di acquistare.... Eh già...........favole favole.............AnonimoRe: piccolo particolare...
Ma che troll... ma che trooolll....(troll)(troll)(troll)Punto informatico, ma metti la registrazione obbligatoria se no sti #[###@ł@#[@@ scriveranno sembre cose stupide, senza senso.Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.Vattene a dormire anche te.php_insidee la diffusione di linux?
Per anni microsoft se ne è fregata altamente della pirateria: windows era il sistema operativo più a buon mercato, l'importante era diffonderlo... Brutto dirlo ma il modello è proprio quello; il primo nemico di linux è la resistenza al cambiamento, se cominci a diffonderlo capillarmente la gente comincerà ad abituarsi, a vederne i vantaggi, ad usarlo.... e non scoccerà più il capoufficio perché l'icona stampa di openoffice è diversa da quella di microsoft office.Redhat vuole la moglie ubriaca (vendere praticamente uno unix semi proprietario con l'assistenza del caso) e la botte piena (il supporto della comunità opensource tramite fedora).Linux non funziona così: dalla comunità viene e alla comunità deve tornare.Mandrakesoft quest'anno tornerà all'utile: chi ha seguito la vicenda sa che mandrakesoft era una delle poche aziende linux che produceva utili prima che la nuova proprietà decidesse che doveva occuparsi di e-learning e la portasse sull'orlo del fallimento. La vecchia dirigenza, ripresi i comandi ha chiesto aiuto alla comunità open source e la comuità ha risposto: oggi mandrake torna all'utile ed ha una linea di prodotti che vanno dalla distribuzione gratuita al sistema operativo per i server all'assistenza a pagamento.Può linux vivere senza la comunity? Voi lo dareste il vostro contributo volontario a un'azienda che vende prodotti derivati anche dal vostro aiuto e non vi dice nemmeno grazie?Signori, secondo me quello di Red Hat è un grosso passo falso... può ancora ritrattare e riprendersi ma se non lo farà non resterà che di dire "il re è morto" e aspettare di acclamare il nuovo re.CiaoGiangigiangiwebRe: e la diffusione di linux?
- Scritto da: giangiweb> non resterà> che di dire "il re è morto" e aspettare di> acclamare il nuovo re.Con lo 0,8% del mercato ?AnonimoRe: e la diffusione di linux?
troll, su cosa ti basi, su thecounter??HahahahhahaLeggi la voce Unknow...se sai cosa vuol dire.Dormi.php_insideRe: e la diffusione di linux?
- Scritto da: php_inside> troll, su cosa ti basi, su thecounter??> > Hahahahhaha> Leggi la voce Unknow...se sai cosa vuol dire.> > > Dormi.Ha ragione lui. La diffusione di Linux sui desktop è dello 0,8%. Le statistiche di Google lo confemano, e poi basta togliersi i paraocchi e guardarsi in giro nelle aziende, non solo a casa degli amici che avete convinto (contro la loro volontà) ad installare Linux, minacciandoli, in caso contrario, di non fornire supporto. Le riviste di informatica sono piene di lettere di questi amici che chiedono come si fa a togliere Linux e rimettere Windows.... In 3 anni è aumentata dello 0,3%. Ha fatto progressi....leggendo i post su PI si ha invece l'impressione che quasi tutti lo usino:-)AnonimoRe: e la diffusione di linux?
- Scritto da: php_inside> troll, su cosa ti basi, su thecounter??> > Hahahahhaha> Leggi la voce Unknow...se sai cosa vuol dire.TU sai cos'è l'obiettività ?O sai solo cosa è la fede ?Linux sui desktop è allo 0,8%. Punto.Qualsiasi altra considerazione è puro evangelismo misto a propaganda di terz'ordine.AnonimoRe: e la diffusione di linux?
- Scritto da: php_inside> troll, su cosa ti basi, su thecounter??> > Hahahahhaha> Leggi la voce Unknow...se sai cosa vuol dire.> > > Dormi.Ecco il primo linaro ottuso che non sa leggere ed è stato indottrinato dalla comunità di LinzozzAnonimoRe: e la diffusione di linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: giangiweb> > non resterà> > che di dire "il re è morto" e aspettare di> > acclamare il nuovo re.> > > Con lo 0,8% del mercato ?Credo si riferisse al mercato GNU/Linux. RedHat è una delle distribuzioni più famose e diffuse.BlueSkyRe: e la diffusione di linux?
> oggi> mandrake torna all'utile ed ha una linea di> prodotti che vanno dalla distribuzione> gratuita al sistema operativo per i server> all'assistenza a pagamento.esattamente! mandrake ha una linea di prodotti invidiabile e di elevato livello qualitativo per tutte le esigenze (home o corporate che siano) che va dalle iso liberamente scaricabili della spartana "download edition" al "Power Pack" al "multi network firewall" al "corporate server" e perfino una versione ottimizzata per il clustering...e con la 9.2 ha introdotto la "discovery edition" che ha tutto, ma proprio tutto quello che serve per installare in pochi minuti e senza sforzo un desktop completamente funzionante e da fare invidia a d XP, compresi i driver per schede video nvidia ed ati, chipset nforce, modem conexant... persino i plugin per mozilla (realplayer, acrobat, flash, java)... i software di emulazione windows come Crossover... antivirus e tutto per pochissimi euro!l'avvento di linux sul desktop è molto più vicino di quanto si creda... abbiate fiducia!> Può linux vivere senza la comunity? Voi lo> dareste il vostro contributo volontario a> un'azienda che vende prodotti derivati anche> dal vostro aiuto e non vi dice nemmeno> grazie?Mandrake dalla comunità prende molto, sia in termini di "programmazione volontaria" che di contributi economici (vedi il Mandrake Club), ma restituisce a tutti... scrocconi come me compresi... le ISO della "download ed." non le nega a nessuno e poi si coccola gli iscritti al Club (e grazie a loro che Mandrake si regge in piedi con le sue gambe) mettendogli a disposizione un sacco di altro software, incluse le ISO delle versioni "a pagamento" come il Power Pack.Credo che la Mandrake stia seguendo la strada giusta, operando il suo "business" come è giusto che sia, ma tenendosi saldamente legata alle sue radici, cioè alla sua comunità di volontari ed utilizzatori... credo che racchiuda il meglio dei due mondi: ha un buon prodotto commerciale, ma vive grazie alla comunità...AnonimoRedHat ha ragione!!
Come gia' scritto su un altro forum.Visto che il mercado desktop non rende (tranne a M$ ;) ), redhat ha ben pensato di lasciare microsoft, macosx e ditribuzioni varie a combattersi per pochi ?.Meglio puntare nel settore server, settore piu' redditizio e dove linux fa la differenza (non dico sia il migliore, ma e' molto molto valido).Meno clienti, parco installato piu' piccolo anche se in continuo aumento, tutti i clienti PAGANO il sistema operativo + l'assistenza, un paio di allenaze giuste (oracle? ibm?) e vedrete i risultati!E' una mossa azzardata ma imho potrebbe rivelarsi vincente.sWapAnonymousRe: RedHat ha ragione!!
sbagli, non è azzardata.Hanno visto che la red hat normale non vendeva niente mentre le altre si... non ho mai provato le altre versioni (dico server) di redhat, ma penso che ci sia un buon motivo per pagare 1400$ oltre che per il supporto.Quindi avranno fatto i loro calcoli, hanno visto che il desktop li stava affondando ed hanno preso una decisione secondo me giusta... cioè dedicatevi ai server.Per quanto riguarda il desktop, la debian o la gentoo fanno benissimo il loro lavoro... ma siamo sempre li. se sei utente ok, se sei utonto vai con windows.Ciaophp_insideRe: RedHat ha ragione!!
La questione è sempre la stessa:o si parla per dare fiato alla bocca ed alla propria arroganzao si cerca di ragionare (ma questo non è evidentemente il tuo caso)AnonimoRe: RedHat ha ragione!!
Non sono d'accordo.A meno che RH non prefiguri un mercato con server linux e clients windows (colla certezza di dover inseguire i 'finti standard' microsoft!), dovra' considerare che l'utente aziendale che utilizza un desktop linux in ufficio vorra' averlo anche a casa. Le altre distribuzioni continuano a adottare programmi per il desktop e a migliorare le applicazioni esistenti, quindi gli utenti proveranno le altre distribuzioni. Se qualcuna di queste riesce a fare le cose meglio di RH, RH fara' una figura barbina e rischiera' di perdere contratti. Ricordate che e' molto piu' facile passare da una distro all'altra che da un SO a un altro. Se per RH il mercato "personal" era poco redditizio dovevano solo alzare il prezzo delle licenze, spedendo su fedora automaticamente il maggior numero di gente possibile senza tagliare esplicitamente il supporto.AnonimoIl prossimo botto lo farà........
....Lindows!!! Uno ad uno, altro che "bella lì, carica la slack, uè dai"..... vedrete che stonfi nei prossimi mesi. Il mercato di Linuzzo si sta muovendo troppo in fretta, stranamente troppo in fretta.Gli unici a non esserssene accorti sono gli utenti del pinguino.AnonimoRe: Il prossimo botto lo farà........
Ma ci sei o ci fai?AnonimoRe: Il prossimo botto lo farà........
- Scritto da: Anonimo> Ma ci sei o ci fai?Pochi argomenti, eh ?Demonizzazione dell'interlocutore: tattica sovietica.Cmq, il mercato di Linuzzo sta venendo stravolto.IMHO in modo strano e sospetto.AnonimoRe: Il prossimo botto lo farà........
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma ci sei o ci fai?> > > Pochi argomenti, eh ?> Demonizzazione dell'interlocutore: tattica> sovietica.uei piu rispetto..per i vecchi josif e nikita!:-DAnonimoRe: Il prossimo botto lo farà........
- Scritto da: Anonimo> > > ....Lindows!!! > > Uno ad uno, altro che "bella lì, carica la> slack, uè dai"..... vedrete che stonfi nei> prossimi mesi. Il mercato di Linuzzo si sta> muovendo troppo in fretta, stranamente> troppo in fretta.> > Gli unici a non esserssene accorti sono gli> utenti del pinguino.Quando dietro ad una distribuzione c'è un'azienda ci si può aspettare che questa cambi politica, anche se me l'aspettavo che prima o poi RedHat avrebbe "tradito" la comunità linux ed è uno dei motivi per cui non mi sono più interessato ad essa da oltre un anno. Per quanto riguarda le distribuzioni completamente libere il cui sviluppo e destino è legato unicamente agli utenti che le usano e sviluppano non vedo di che preoccuparsi.BlueSkyRe: Il prossimo botto lo farà........
Fammi indovinare!!! uhm...TU?AnonimoRe: Il prossimo botto lo farà........
Io conto che Suse il botto non lo farà molto presto. Sono stato in Germania ed Austria dove va via via diffondendosi ovunque: scuole, università (non di sola informatica e matematica) uffici, internet point...I Tedeschi son cazzuti e non li butti giù facilmente.Mandrake vacilla ma vacillare tempra lo spirito...ciaoAnonimoLinux sul Desktop andrebbe se
Linux sul Desktop andrebbe se ci fosse un'azienda hardware che creasse una linea di prodotti con linux preinstallato, una specie di MAC però con installato Linux. Basterebbe a un'azienda hardware mettersi d'accordo con una distribuzione linux per fare un sistema ad hoc. Il problema principale di linux è l'incognita hardware, se lo compro so che va su windows ma su linux se ci sono dei problemi potrei trovarmi nei casini.Ma se so già che è tutto configurato, che tutto l'hardware funziona che il sistema è già installato con posta elettronica, browser ecc..configurati molta più gente forse non sarebbe già più propensa a passare a linux?Se ci fosse qualcosa del genere penso che autodesk adobe e macromedia inizierebbero a interessarsi di fare un porting dei loro programmi.Purtroppo a parte una modesta linea creata da HP/Compaq in collaborazione con mandrake non si trova altro.AnonimoRe: Linux sul Desktop andrebbe se
- Scritto da: Anonimo> Linux sul Desktop andrebbe se ci fosse> un'azienda hardware che creasse una linea di> prodotti con linux preinstallato, una specie> di MAC però con installato Linux. Basterebbe> a un'azienda hardware mettersi d'accordo con> una distribuzione linux per fare un sistema> ad hoc. Assolutamente no. Non succederebbe niente e l'azienda fallirebbe. Perchè? Perchè se il cliente gli chiede l'ultima skeda wireless di mercato o lo skanner taiwanese e linux non lo supporta la casa deve dire NO, non possiamo, ma se vuole c'è l'alternativa... ma se a me serve quello?> Il problema principale di linux è> l'incognita hardware, se lo compro so che va> su windows ma su linux se ci sono dei> problemi potrei trovarmi nei casini.> Ma se so già che è tutto configurato, che> tutto l'hardware funziona che il sistema è> già installato con posta elettronica,> browser ecc..configurati molta più gente> forse non sarebbe già più propensa a passare> a linux?No, la gente sarebbe più propensa a passare a linux se su linux ci fosse un ottimo sistema di caricamento dei driver, delle ottime interfaccie grafiche per gestire rete, stampante e tanto tanto altro...> Se ci fosse qualcosa del genere penso che> autodesk adobe e macromedia inizierebbero a> interessarsi di fare un porting dei loro> programmi.> Purtroppo a parte una modesta linea creata> da HP/Compaq in collaborazione con mandrake> non si trova altro.Adobe te la scordi, ha accordi profondi con M$, Macromedia penso uguale... anche se non sono sicurissimo, cmq per avere l'attenzione dei suddetti dovresti avere almeno il 5 o 6 % del mercato, cioè superare il Mac e di molto.Linux non è pronto per il desktop vero. Non esiste una procedura automatica con gui dove tu installi il driver e lui ricompila il kernel, installa un modulo e configura i file etc etc su linux.Ciaoophp_insideRe: Linux sul Desktop andrebbe se
> Linux non è pronto per il desktop vero. Non> esiste una procedura automatica con gui dove> tu installi il driver e lui ricompila il> kernel, installa un modulo e configura i> file etc etc su linux.Non e' escluso che la facciano.Aspetta che ci mettano le mani i cinesi, gli indiani, i russi e tutti i paesi che adotteranno Linux per statuto governativo.E' un mercato spaventoso quello che sta nascendo.AnonimoRe: Linux sul Desktop andrebbe se
e tu credi veramente che la cinavenga a darti i sorgentidelle modifiche che fara' al pinguino?AnonimoRe: Linux sul Desktop andrebbe se
- Scritto da: php_inside> > - Scritto da: Anonimo> > Linux sul Desktop andrebbe se ci fosse> > un'azienda hardware che creasse una linea> di> > prodotti con linux preinstallato, una> specie> > di MAC però con installato Linux.> Basterebbe> > a un'azienda hardware mettersi d'accordo> con> > una distribuzione linux per fare un> sistema> > ad hoc. > > Assolutamente no. Non succederebbe niente e> l'azienda fallirebbe. Perchè? Perchè se il> cliente gli chiede l'ultima skeda wireless> di mercato o lo skanner taiwanese e linux> non lo supporta la casa deve dire NO, non> possiamo, ma se vuole c'è l'alternativa...> ma se a me serve quello?> A parte che uno che entra in un discorso del genere con "assolutamente no" "fallirebbe" vuol dire che ha già il paraocchi. Scusa ma per il mac ci sono diverse cose che non si possono mettere eppure vende.> No, la gente sarebbe più propensa a passare> a linux se su linux ci fosse un ottimo> sistema di caricamento dei driver, delle> ottime interfaccie grafiche per gestire> rete, stampante e tanto tanto altro...Suse ha un'ottima interfaccia grafica> Adobe te la scordi, ha accordi profondi con> M$, Macromedia penso uguale... anche se non> sono sicurissimo, cmq per avere l'attenzione> dei suddetti dovresti avere almeno il 5 o 6> % del mercato, cioè superare il Mac e di> molto.E che scoperta che ha accordi con microsft ha il 99% dei destkop nel mondo. Però se nasce una base alternativa vedi che lo fanno il porting.Comunque sei troppo assolutista, mi sembri l'ibm che non credeva in un mercato desktop e così ha dato un'occasione d'oro a bill gatesAnonimoRe: Linux sul Desktop andrebbe se
> A parte che uno che entra in un discorso> del genere con "assolutamente no"> "fallirebbe" vuol dire che ha già il> paraocchi. > Scusa ma per il mac ci sono diverse cose che> non si possono mettere eppure vende.Bhe, ha tanto hardware supportato, tantissimo software, tra cui quelli che su linux ci sogniamo, ha hardware particolare e sopratutto l'assistenza che si porta via 100 euro dalle tue tasche appena ti si rompe l'alimentatore.Apple non vende solo pc, cmq, basti vedere l'iPOD e poi apple produce software closed, tranne il kernel e poche eccezzioni... quindi grazie che vende...> > No, la gente sarebbe più propensa a> passare> > a linux se su linux ci fosse un ottimo> > sistema di caricamento dei driver, delle> > ottime interfaccie grafiche per gestire> > rete, stampante e tanto tanto altro...> > Suse ha un'ottima interfaccia graficaSi si.. Suse! Ma non è proprietario quel Yast?> E che scoperta che ha accordi con microsft> ha il 99% dei destkop nel mondo. Però se> nasce una base alternativa vedi che lo fanno> il porting.Se microsoft dice, se tu fai il porting, io ti tolgo questi vantaggi, questo e quest'altro... hanno tolto il supporto sul virtual pc, potrebbero anche forzare un azienda simile a non fare un porting... potrebbero farlo anche ora per lanciare linux sul desktop, ma non gliene frega niente e se ne escono con "non c'è motivo di procedere con tale sforzo"> Comunque sei troppo assolutista, mi sembri> l'ibm che non credeva in un mercato desktop> e così ha dato un'occasione d'oro a bill> gatesIo credo che linux sbancherà il desktop tra 2 o 3 anni, non adesso... ho detto la mia opinione sui difetti presenti ADESSO... io spero che in futuro vengano aggiunti nuovi tool e interfaccie grafiche... ma che sia tutto open.Perchè non aprono un bel consorzio per certificare le case produttrici di hardware e i loro hardware con linux?Questa sarebbe un'idea vera e un'innovazione. Avere la certezza che un'azienda supporta certamente linux.... come fanno ora mettendo dappertutto il loghetto windows... bene, mettete anche il pinguino.Ciaophp_insideRe: Linux sul Desktop andrebbe se
- Scritto da: php_inside> Perchè se il> cliente gli chiede l'ultima skeda wireless> di mercato o lo skanner taiwanese e linux> non lo supporta la casa deve dire NO, non> possiamo, ma se vuole c'è l'alternativa...> ma se a me serve quello?E' quello che si domandavano gli utenti di XP quando non trovavano il driver per la periferica, ma non mi sembra che abbia fermato l'espansione di XP.> No, la gente sarebbe più propensa a passare> a linux se su linux ci fosse un ottimo> sistema di caricamento dei driver, delle> ottime interfaccie grafiche per gestire> rete, stampante e tanto tanto altro...C'e' gia' tutto.Casomai il problema e' nel supporto da parte dei costruttori di HW.Ah, si scrive "interfacce". > Linux non è pronto per il desktop vero. Non> esiste una procedura automatica con gui dove> tu installi il driver e lui ricompila il> kernel, installa un modulo e configura i> file etc etc su linux.Non serve.Nel senso che con un kernel gia' configurato, nella maggior parte dei casi basta fornire il modulo e caricarlo.Se ti serve cambiare il kernel, basta fornire il kernel gia' compilato.AnonimoMancano comunque alcune cose
Linux dovrebbe offrire anche un panorama più ampio per quanto riguarda i videogiochi (mercato che tira tantissimo). Sul costo di un PC medio, la licenza di Windows incide molto poco e non avere licenze non abbasserebbe così tanto i costi. Certo un PC con Linux richiede meno ram, meno potenza di calcolo, ecc ecc. Ma poi il cliente medio che vuole anche giocare/cazzeggiare come fa con Win? Si prende un altro pc per Windows? No, prende solo Windows e basta.Sul mercato desktop per ora Linux va bene agli sviluppatori e certamente agli appassionati del settore, che hanno voglia di sperimentare e imparare. Sono però una nicchia che non fa sufficiente mercato per ammortizzare i costi di una eventuale vendita. Linux oggi è un po' come Windows 3.1 all'epoca. Ancora un embrione, per l'utente finale che non sia una azienda.AnonimoRe: Mancano comunque alcune cose
- Scritto da: Anonimo> Linux dovrebbe offrire anche un panorama più> ampio per quanto riguarda i videogiochi> (mercato che tira tantissimo). Sul costo di> un PC medio, la licenza di Windows incide> molto poco e non avere licenze non> abbasserebbe così tanto i costi. Certo un PC> con Linux richiede meno ram, meno potenza di> calcolo, ecc ecc. Ma poi il cliente medio> che vuole anche giocare/cazzeggiare come fa> con Win? Si prende un altro pc per Windows?> No, prende solo Windows e basta.Be' all'inizio è ovvio che certe cose mancano. Però io ho provato diversi giochi con WineX3 e funzionavano, secondo me dovrebbero investire su aziende che producono cose come crossover o winex3 per colmare anche questo buco. Per il costo delle licenze io invece non prometterei niente, tu vendi un pc linux con i suoi vantaggi e le sue differenze, ma se gli preinstalli mandrake o suse il cliente si paga il costo del sistema operativo.> > Sul mercato desktop per ora Linux va bene> agli sviluppatori e certamente agli> appassionati del settore, che hanno voglia> di sperimentare e imparare. Sono però una> nicchia che non fa sufficiente mercato per> ammortizzare i costi di una eventuale> vendita. Linux oggi è un po' come Windows> 3.1 all'epoca. Ancora un embrione, per> l'utente finale che non sia una azienda.E' ancora in fase embrionale perché le aziende hardware non ci hanno creduto abbastanza. Soprattutto perché le cifre sono sottovalutate, chi sa quante persone hanno installato linux a casa? Un mare di gente si è scaricata le iso o ha comprato una rivista in edicola... come si fa a valutare quanta gente ha effettivamente provato a installare linux? Quanta gente è stufa di microsoft e vuole provare qualcosa di diverso?Chissà quanti ci hanno provato e sono tornati indietro su windows perché non gli andava quella scheda audio, o la scheda video dava quel determinato problema ecc...Se invece c'è una azienda che ti presenta una soluzione e ti dice: guarda se devi comprare il pc noi ti diamo questo con preinstallato linux e sei sicuro che l'hardware è riconosciuto e funziona al 100%, hai un sistema dove non ti devi preoccupare dei virus e dei crash continui. Magari non conquisti la casalinga di voghera però inizi a costruirti un mercato con quegli utenti che sono l'anello mancante tra lo smanettone e l'utonto totale. Poi dopo se vedi che i computer non ti fanno la muffa in magazzino ti preoccupi di fargli andare i videogiochi, di fare andare photoshop, dreamweaver e compagnia bella....o al massimo investi in quelle compagnie tipo codeweavers. Comunque come in tutte le cose si inizia per gradi se vedi che funziona investi di più... tanto se funziona sono gli altri a volere entrare, basta fare accordi commerciali.AnonimoRe: Mancano comunque alcune cose
ma apparte i videogiochi Linux a differenza di Windows è meno "pratico", la maggior parte degli utenti non ha tempo e non ha voglia di mettersi a trovare un modo per far funzionare questa o quella periferica.. vuol accendere il pc , installare un programma con un click , scaricare musica o altro , mettere un cd vuoto nel masterizzatore e masterizzarlo con altrettanti click .. senza smadonnare se il masterizzatore non va , oppure perchè va solo da riga di comando (abba scomodo) e invece Keb nn lo rileva o cose del genere...in puù mettiamoci i videogiochi già citati. Linux lo riserbo per chi vuole imparare qualcosa e ha del tempo da perdere in ricerche/studi ecc ecc per piano piano realizzarci un os personalizzato al massimo e dalle ottime prestazioni.... per ora non a tuttiAnonimoRe: Mancano comunque alcune cose
A quanto vedo facciamo dei progressi...Mi fa piacere vedere che tutti (tranne forse qualche cerebroleso) ci auguriamo che Linux si diffonda anche sui desktop e possa essere usato a vari livelli sia dagli smanettoni che dagli utonti che da quelli di mezzo...:)BillTorvaldsl'hanno capito solo ora?
"Devo dire che per il mercato consumer Windows continua probabilmente ad essere la linea di prodotti più adatta", ha affermato Szulik. "È mia opinione che per il classico consumatore, prendendo in considerazione i driver di periferica e forse anche altre funzionalità tradizionali, la tecnologia di Linux debba maturare ancora un po'".Avrebbero dovuto capirlo da un bel po di tempo, ma almeno loro ora l'hanno capito. Continuate pure a consigliare Linux ai vostri clienti (per guadagnare di più sul supporto), ma prima o poi si sveglieranno. Non sono tutti utonti.AnonimoRe: l'hanno capito solo ora?
> supporto), ma prima o poi si sveglieranno.> Non sono tutti utonti.E tu? Sei il capo delle volpi immagino..