Roma – “Internet è uno dei veicoli più validi per la difesa della libertà, poiché offre la verità a chi vuole vederla e intenderla. Non è quindi sorprendente che alcuni governi e organismi dimostrino di temere Internet e la sua capacità di diffondere la verità”.
Con queste parole di uno dei padri della rete, Vinton G. Cerf, la celebre organizzazione Reporters sans frontières ha annunciato la disponibilità del rapporto 2003: “Internet sotto stretta sorveglianza – Gli ostacoli alla circolazione della libera informazione sulla Rete”.
Se il numero di internauti cinesi raddoppia praticamente ogni sei mesi, e quello dei siti si duplica ogni anno, questa crescita folgorante della Rete si accompagna ad un altrettanto notevole sforzo di controllo, di censura e di repressione proporzionale alla dinamica espansiva che ha caratterizzato lo sviluppo del Net. Leggi liberticide, cyberdissidenti prigionieri , siti bloccati, sorveglianza dei forum di discussione, cybercaffè chiusi, in Cina in particolare. Insomma: per tentare di mettere la museruola alla Rete, i governi non esitano a mettere in campo un imponente apparato repressivo.
Arresti di cyberdissidenti, blocco dell’accesso ai siti giudicati “politicamente o culturalmente scorretti”, controllo della posta elettronica… per quanto assai poco sviluppata in paesi come il Vietnam , dove Internet è da sempre nel mirino del Partito comunista. Il governo di Hanoi sembra intenzionato infatti a voler riprodurre alla lettera in modello cinese di controllo della Rete.
“Con un permesso di accesso sottoposto a una serie di rigide autorizzazioni e un razionamento della strumentazione necessaria – scrive Reporters sans frontières – Internet a Cuba sembra costretto invece a rimanere un fenomeno limitato e sottoposto ad altissima sorveglianza. La strumentazione necessaria, compresa quella di ultima generazione, è in pratica disponibile solo nei negozi specializzati gestiti dallo Stato, accessibili peraltro solo previa autorizzazione da parte delle autorità competenti. Del resto, il governo ha iniziato a legiferare fin dall’apparizione di Internet sull’isola. Nel giugno 1996, il decreto-legge 209, intitolato “Accesso dalla Repubblica di Cuba alla rete informatica globale”, precisava che il suo utilizzo non poteva essere fatto “in violazione dei principi morali della società cubana o dei testi di legge in vigore nel paese”, e che i messaggi di posta elettronica non devono in alcun caso “compromettere la sicurezza nazionale”.
In Tunisia , la linea ufficiale sembrerebbe apparentemente essere favorevole allo sviluppo rapido e a una democratizzazione esemplare di Internet. Eppure, i servizi di sicurezza continuano ad operare in direzione di un’implacabile sorveglianza del cyberspazio. Censura dei siti, intercettazione delle e-mail, controllo serrato dei cybercaffè, arresti e condanne arbitrarie continuano a essere il pane quotidiano degli internauti. Arrestato nel 2002, il cyberdissidente Zouhair Yahyaoui è stato condannato a due anni di carcere.
“In totale – continuano Reporters sans frontières – al 13 giugno 2003, risultano essere oltre una cinquantina gli internauti prigionieri nelle varie carceri del mondo, di cui almeno tre quarti sono detenuti in Cina”. Se Internet sembra essere diventato ormai la bestia nera dei regimi autoritari ad ogni latitudine, senza eccezione neppure per le nostre belle, vecchie democrazie, l’adozione di una serie di leggi antiterrorismo ha, di fatto, rafforzato il controllo delle autorità sulla Rete e messo in pericolo il principio della protezione delle fonti giornalistiche. Come è il caso soprattutto degli Stati Uniti, del Regno Unito o della Francia.
Se prima dell’11 settembre una parte importante del dibattito sulle cose della rete in Occidente verteva proprio sul difficile equilibrio tra sicurezza, privacy e libertà digitali, dopo i drammatici eventi di New York e Washington tutto è cambiato e la bilancia si è spostata completamente sul fronte della sicurezza. Sull’altare della sicurezza sono stati sacrificati diritti che un tempo non venivano neppure messi in discussione.
“Questo rapporto – spiegano gli autori – affronta quindi la situazione di Internet in 60 paesi, nel periodo temporale che va dalla primavera 2001 alla primavera 2003. La prefazione è a cura di Vinton G. Cerf, che viene considerato il ‘padrè di Internet”.
Come noto Cerf è una delle menti dietro il protocollo di comunicazione in rete nonché dietro numerose altre iniziative per lo sviluppo di internet. Con molte dichiarazioni, come quella riportata in testa a questo articolo, Cerf ha sostenuto la bandiera delle libertà digitali, quale veicolo di un mondo migliore.
La versione integrale del rapporto 2003 è disponibile ora sul sito dell’organizzazione . Può essere scaricato in pdf e per 10 euro più le spese si può acquistare anche la brochure rilegata.
Di seguito alcuni emblematici casi di gravi episodi di censura estratti dal rapporto. 42 cyberdissidenti sono prigionieri in Cina, tra cui:
Liu Di, detenuta in una località segreta
Liu Di, 22 anni, è stata arrestata nel campus dell’università di Pechino, il 7 novembre 2002. Da allora, è prigioniera in una località segreta. Studentessa di psicologia, “il mouse inossidabile” – era questo il suo pseudonimo in Internet – aveva incoraggiato gli internauti a “ignorare la propaganda del regime cinese” e invitato a “vivere in tutta libertà”.
Huang Qi condannato a cinque anni di carcere
Creatore del sito Internet www.tianwang.com, Huang Qi è stato arrestato, il 3 giugno del 2000. Ha dovuto aspettare tre anni prima di sapere di essere stato condannato a cinque anni di carcere per “sovversione” e “incitamento alla rivolta contro i poteri dello Stato”. Al momento del suo processo-farsa che si è tenuto a porte chiuse nell’agosto 2001, il cyberdissidente, sfinito dai lunghi interrogatori e dalle pesanti condizioni di detenzione, portava sul volto e sul corpo i segni evidenti dei maltrattamenti che gli venivano regolarmente inflitti dai suoi guardiani.
3 cyberdissidenti sono prigionieri alle Maldive, tra cui:
Ahmad Didi condannato a 25 anni di carcere
Ahmad Didi, 50 anni, era un brillante uomo d’affari e si era candidato per un posto di deputato nel suo paese. Ma con altre tre illustri personalità delle Maldive, ha avuto l’idea di lanciare Sandhaanu, un bollettino di informazioni diffuso su Internet. Il presidente delle Maldive ha ordinato il loro arresto nel gennaio 2002. Nel luglio dello scorso anno, sono stati condannati a una pena di 25 anni di carcere per aver “insultato il Presidente ” e aver tentato di “rovesciare il governo (…) creando un bollettino chiamato Sandhaanu”. Dopo l’annuncio della sentenza, le autorità del paese hanno rifiutato il ricorso in appello ai prigionieri, che continuano a essere sprovvisti di avvocati per la loro difesa.
5 cyberdissidenti sono prigionieri in Viêt-nam, tra cui:
Le Chi Quang condannato a quattro anni di carcere
Le Chi Quang, 32 anni, laureato in chimica e in diritto, è stato arrestato il 21 febbraio 2002 in un cybercaffè di Hanoi da un poliziotto in borghese che si era spacciato per un internauta. E’ stato condannato, l’8 novembre 2002, a quattro anni di carcere per aver pubblicato su Internet degli articoli critici nei confronti del regime comunista. Nonostante questo cyberdissidente sia gravemente sofferente per problemi di insufficienza renale, il tribunale di Hanoi ha recentemente rifiutato la sua liberazione per “motivi di salute”.
1 cyberdissidente è prigioniero in Tunisia:
Zouhair Yahyaoui condannato a due anni di carcere
Nel luglio 2001, appena laureato e disoccupato con la passione di Internet, Zouhair Yahyaoui lancia, dalla Tunisia, un sito di informazioni. Il 4 giugno 2002, viene arrestato in un cybercaffè alla periferia di Tunisi.
Durante gli interrogatori, il cyberdissidente rivela la password del sito e viene ferocemente torturato. Il 10 luglio 2002, viene condannato a due anni di carcere per “diffusione di notizie false”. Dall’inizio dell’anno 2003, Zouhair Yahyaoui è entrato per ben tre volte in sciopero della fame.
-
Solo Fastweb.....
......attualmente può fare "nuove" attivazioni. In tutti gli altri casi di Unbudling, per l'allacciamento, bisogna passare per forza da Telecom! Le solite leggi italiane.... :pAnonimoRe: perche' tutti contro linux
- Scritto da: Anonimo> ......attualmente può fare "nuove"> attivazioni. In tutti gli altri casi di> Unbudling, per l'allacciamento, bisogna> passare per forza da Telecom! Le solite> leggi italiane.... :pLe infrastrutture ( centrali, cabine etc ) sono di telecom,e wind non porta cavi propri nelle abitazioni ( almeno mipare ), l'unica come hai sottolineato tu e fastweb, chedispone i propri cavi fino a dentro casa, quindi deviper forza attivarti una linea con telecom, e pagarne leconseguenze/spese.......che tristezza. :((linux)CoreDumpRe: ????
Mi auto quoto, ma il titolo io non lo messo da dovecavolo e uscito..... :((linux)CoreDumpRe: ????
- Scritto da: CoreDump> > Mi auto quoto, ma il titolo io non lo messo> da dove> cavolo e uscito..... :(Stai utilizzando Mozilla con l'auto completamento dei form...Basta che lo disabiliti (l'autocompletamento) per pi!Ciao 8-)ElendilRe: Solo Fastweb.....
- Scritto da: Anonimo> ......attualmente può fare "nuove"> attivazioni. In tutti gli altri casi di> Unbudling, per l'allacciamento, bisogna> passare per forza da Telecom! Le solite> leggi italiane.... :pNon e' esatto, io in casa avevo il filo telecom, e fastweb dopo che ritardava a connettermi, mi spiego' che loro attivano una linea con t.i. che poi disdicono, ma io sulla bolletta, di canone telecom, manco l'ombra, poi se sia compreso in cio' che pago, affari loro, ma di cio' non si fa' menzione, fastweb porta di suo solo la fibra, nel caso usa il doppino esistente come e' successo a me, filo presente ma linea non attiva, tant'e' che l'ultimo miglio e' sempre di proprieta' telecom che lo affitta a fastwebDuDeRe: Solo Fastweb.....
Non fate Fastweb e' un altra trappola bella e buona!!! io me ne sono andato...Anonimomoriremo con mamma telecom
c'è poco da fare: mamma telecom starà sempre con noi!(la colpa è anche di wind che non si dà da fare...)AnonimoRe: moriremo con mamma telecom
Tu forse, io no! :-)Sono passato a fastweb non appena e' arrivato da me, due anni fa!!Basta canone, basta teleconomy a tradimento, basta 899, 709 e dialers vari.Tariffa fissa e telefono quanto mi pare...E internet che e' un piacere...La stessa senzazione di leggerezza che si prova dopo essersi evacuati l'intestino...AnonimoRe: moriremo con mamma telecom
> Tu forse, io no! :-)> Sono passato a fastweb non appena e'> arrivato da me, due anni fa!!> Basta canone, basta teleconomy a tradimento,> basta 899, 709 e dialers vari.> Tariffa fissa e telefono quanto mi pare...> E internet che e' un piacere...> La stessa senzazione di leggerezza che si> prova dopo essersi evacuati l'intestino...Verremo tutti a vivere a Milano e Provincia, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Genova e Reggio Emilia.:pAnonimobasta leggere i contratti
non ho nemmeno letto l'articolo, non dico nemmeno sia corretto addebitare un anno come minimo, ma quando ho sottoscritto già ci avevo fatto caso che 12 mesi te li ciucci tuttisalutidavexAnonimoRe: basta leggere i contratti
Si...nessuno legge i contratti, poi si lamentano e vanno dal coyote del mercoledi sera su raitre a piangere .....oggi le comiche :)Barone RottoAnonimoRe: basta leggere i contratti
> Si...nessuno legge i contratti, poi si> lamentano e vanno dal coyote del mercoledi> sera su raitre a piangere .....oggi le> comiche :)Perche' a te pare giusto che Wind pubblicizzi una cosa senza canone che senza canone non e'AnonimoRe: basta leggere i contratti
> Perche' a te pare giusto che Wind> pubblicizzi una cosa senza canone che senza> canone non e'Non so se è così perchè non ce l'ho e non l'ho capito con i post, ma se il canone, te lo "scala" Wind dal monte telefonate, il risultato è il solito. Se telecom per contratto ti fa pagare almeno 12 mesi non dipende da wind ma da t.i. e il senza pagamento del canone viene dal fatto che te lo scalano.. Almeno la penso cosi su le basi di quanto ho capito..Anonimoe allora?
ti portano il cavo fino in casa poi passi a wind ,che nonmuove un dito manco a pagarlo , e pretendi anche qualcosa?AnonimoRe: e allora?
> ti portano il cavo fino in casa poi passi a> wind ,che non> muove un dito manco a pagarlo , e pretendi> anche > qualcosa?In effetti la colpa è dello stato non di Telecom, quest'ultima fa il proprio lavoro!E' lo stato che avrebbe dovuto tenere la rete e darla in affitto alle varie società telefoniche, non regalarla alla telecom!!!AnonimoRe: e allora?
- Scritto da: Anonimo> In effetti la colpa è dello stato non di> Telecom, quest'ultima fa il proprio lavoro!> E' lo stato che avrebbe dovuto tenere la> rete e darla in affitto alle varie società> telefoniche, non regalarla alla telecom!!!esattissimo!!!!!!!!!!fu'una bella operazione per ripianare un bel buco.....l'allora sip era in attivo di un bel po' e si penso'bene difargli acquistare le linee per ripianare una bella voragine.Insomma uno spostamento di soldi da una societa'dellostato ad un'altra per motivi puramente politici.....per nascondere l'inefficienza della gestione di uno dei soliti manager/uomo di partito.....e poi divenne telecom....poi privatizzata.....che si ritrovo' le linee e unico gestore.Ora se io fossi il proprietario non vedo perche'dovrei regalare le linee a chiunque si presenti.....insomma la telecom non e' piu' dello stato e deve rispondere agli azionisti e deve conseguire utili.....Per aggiustare le cose si dovrebbe separare chi vende le linee e chi fornisce il servizio, ma non si puo'obbligare telecom a sostenere tutto il costo.....lo stato dovrebbe riacquistare le linee e dare la gestione (tenendosi la proprieta') ad una societa' possibilmente privata che dovra'solo gestire/mantenere/migliorare e vendere le linee agli operatori.....gplAnonimoE la promessa di wind?
Ma wind non promette di pagare il canone Telecom fino alla scadenza?Che paghi Wind alloraAnonimoAd un precedente post....
nessuno ha risposto.Ho una limea ISDN con Telecom ed un ADSL con Tiscali (altro doppino )Voglio distaccare la linea Telecom ( non voglio più il telefono andrò con il cellulare ) Che fine fa l'ADSL con Tiscali ?Staccano pure quella?AnonimoRe: Ad un precedente post....
Te la tagliano, è la stessa linea del telefono...AnonimoRe: Ad un precedente post....
io dico di noAnonimoRe: Ad un precedente post....
In teoria per avere una linea adsl devi avere una linea telefonica PSTN sulla quale appoggiarti, se hai una isdn infatti ti portano il doppino aggiuntivo. Non ho mai sentito casi di persone (e son pronto a ricredermi con fatti concreti) che non avendo alcun contratto di linea telefonica non puoi avere solo la linea adsl. Oppure se hai un determinato operatore e ti sei staccato (si fa per dire) da mamma t.i. puoi mettere l'adsl di quell'operatore e basta.Anonimopero' questa autority
non fa nulla per i dialer, approva questo genere di contratti, non redarguisce wind perche' dice che non si paga piu' il canone... insomma... ma a che serve?AnonimoRe: pero' questa autority
A mio parere, la privatizzazione di telecom, non e' servita a nulla, sarebbe stato meglio che lo stato avesse privatizzato l'offerta telefonica, e non la rete, che ricordo, costruita con i nostri soldi, essendo lo stato proprietario della rete, avrebbe affittato a chi ne avesse sia i requisiti, si fatto richiesta, la rete facendosi pagare un giusto compenso, questo secondo me era un modo giusto di privatizzare, lasciando tutto in mano ad un unico sogetto, ecco cosa accade, che non avendo papa' stato che la protegge, telecom e' allo sfascio, e tenta in tutti i modi di catsrare la concorrenza, ma non con pfferte vantaggiose, bensi con l'ostruzionismo di chi sa' di avere una posizione dominante, giusto fatweb ci sta' provando, ma anche lei, con provera dietro e' chiaro che puo' il tizio controlla pure telecom!DuDeAnche con WIND paghi 18 mesi
Non so se hai letto il contratto WIND ma ance con loro ti impegni a pagare comunque almeno 18 mesi di canone (ADSL, modem....)AnonimoRe: Anche con WIND paghi 18 mesi
sì ma è diverso...io non voglio telecom e sono costretto a pagare un canone per 12 mesi anche se sono con wind.Se voglio attivare una nuova linea con Wind devo pagare 12 mesi di Telecom?altra cosa Wind ti rimborsa il canone per 2/3 mesi al massimo, il tempo tecnico fino a quando ti staccano dalla centrale telecom e passi in gestione windAnonimoRe: Anche con WIND paghi 18 mesi
Bo, io ho chiesto fastweb a casa mia, c'e' da dire che avevo il filo, ma non la linea, attualmente pago solo fastweb, in quanto fastweb stessa ha chieto l'attivazione della linea, e poi la disdetta, ma a me di telecom non mi arriva nulla, se lo fa' fastweb, perche' wiond non lo fa'? a gia' dimenticavo, Tronchetto e' il signore dei fili! ;-)DuDeRe: Anche con WIND paghi 18 mesi
- Scritto da: Anonimo> sì ma è diverso...> io non voglio telecom e sono costretto a> pagare un canone per 12 mesi anche se sono> con wind.> Se voglio attivare una nuova linea con Wind> devo pagare 12 mesi di Telecom?Domandalo al tuo caro nuovo operatore come mai non si fa le sue infrastrutture (come fa Fastweb) e preferisce affittare il doppino di Telecom con l'unbundling... Domanda anche al tuo nuovo caro operatore perché non lo sottoscrive lui il contratto con Telecom direttamente per il nuovo doppino...> altra cosa > Wind ti rimborsa il canone per 2/3 mesi al> massimo,eh, devi ancora fare esperienza di Wind, vedrai come torni da Telecom a braccia a perte> il tempo tecnico fino a quando ti> staccano dalla centrale telecomnon ti staccano dalla centrale Telecom, semplicemente il tuo doppino lo prende in gestione Wind mettendoci i suoi apparati, e affittandolo alla Telecom.Anonimoma come hai fatto...
a parlare col 155...ti fanno aspettare ore in linea.AnonimoRe: ma come hai fatto...
> a parlare col 155...ti fanno aspettare ore in linea.Facendo a turni? :PAnonimoRe: ma come hai fatto...
- Scritto da: Anonimo> a parlare col 155...ti fanno aspettare ore> in linea.e' un gioco di numeridi incastricon una mentalita' phreaker riesci a parlare con un "operatore", come li chiamano loroAnonimoRe: ma come hai fatto...
- Scritto da: Anonimo> a parlare col 155...ti fanno aspettare ore> in linea.I nuovi potenziali clienti paganti sono sempre trattati con i guanti.AnonimoPer il momento e così.
Se si attiva una linea telecom italia bisogna pagare il canone per almeno 12 mesi, sia che si passi a wind sia che si chieda la disattivazione della linea.Quindi se si lamenta chi passa a wind cosa dovrebbe dire chi chiede il distacco della linea prima dei 12 mesi?EdoRe: Per il momento e così.
> Se si attiva una linea telecom italia> bisogna pagare il canone per almeno 12 mesi,> sia che si passi a wind sia che si chieda la> disattivazione della linea.E' un po' come chi chiede il recesso di un contratto generico, delle penali solitamente ci sono..AnonimoRe: Per il momento e così.
Vuoi sapere cosa dice? Io ho traslocato dopo soli sei mesi da una casa in affitto, ho disattivato la vecchia linea e ho rifatto tutta la trafila (240.000 lire etc. etc.) per averne una nuova. Dopo sei mesi esatti, sulla bolletta della nuova linea (nella stessa fattura!!!) ecco pronti i 90 euro di addebito. Tra l'altro hanno continuato a mandare bollette al vecchio indirizzo, così sono passato pure per moroso: ma la signorina del call-center, questa storia dell'anno di canone obbligatorio non me l'ha mica raccontata. Non la conosceva nemmeno lei? Io pensavo che fosse un disguido, che non avessero disattivato la linea, invece adesso capisco ... li chiamerei ladri, ma forse ladri è troppo poco: bisognerà inventare un neologismo apposta, per definire il comportamento di telecomitalia.AnonimoRe: Per il momento e così.
- Scritto da: Anonimo> Vuoi sapere cosa dice? Io ho traslocato dopo> soli sei mesi da una casa in affitto, ho> disattivato la vecchia linea e ho rifatto> tutta la trafila (240.000 lire etc. etc.)> per averne una nuova. Dopo sei mesi esatti,> sulla bolletta della nuova linea (nella> stessa fattura!!!) ecco pronti i 90 euro di> addebito. Tra l'altro hanno continuato a> mandare bollette al vecchio indirizzo, così> sono passato pure per moroso: ma la> signorina del call-center, questa storia> dell'anno di canone obbligatorio non me l'ha> mica raccontata. Non la conosceva nemmeno> lei? Io pensavo che fosse un disguido, che> non avessero disattivato la linea, invece> adesso capisco ... li chiamerei ladri, ma> forse > ladri è troppo poco: bisognerà inventare un> neologismo apposta, per definire il> comportamento di telecomitalia.Guarda che quando si trasloca non si fa la disattivazione della vecchia linea e poi l'attivazione di una nuova linea. Si fa semplicemente il "trasloco" della linea telefonica. In tal modo si pagano 50 euro (se ricordo bene) e non si continuano a pagare i dodici mesi della vecchia linea.Sei tu che non sei informato...P.S.: non per difendere la Telecom, ma quello che è giusto è giusto.EdoChi crede più al mercato plurale...
...se poi bisogna subire queste vigliaccate qui?...E il governo, figurati se farà qualcosa... bah...:(:/:(:/:(:/:(:/AnonimoDettagli ADSL Wind
Ciao...per quanto riguarda l'ADSL Wind, la sconsiglio.Io ho lavorato per 6 mesi per la Wind e l'unica tariffa che conviene (ma non a tutti) e Canone Zero.Per quanto riguarda l'ASDL, quello che io trovo assurdo è...- l'attesa per la ricezione del modem è di circa 2MESI più il tempo di attivazione;- la banda minima garantita mai ben definita;- un contributo giornaliero d'utilizzo (che alzano il costo dell'ADSL)- servizio clienti poco soddisfacente.Per questo motivi ed altri che ho scelto di farmi ALICE, e posso dirti che mi trovo benissimo!Spero di esserti stato utile, ma in ogni caso ti consiglio di informarti bene a riguardo, anche sulle piccolissime cose che SEMBRANO banali ma poi sono determinati!;) :::[ KILOTTO ]::: ;)kilottoRe: Dettagli ADSL Wind
Ecco un altro venditore dell'ultimo minuto..AnonimoRe: Dettagli ADSL Wind
Venditore...IO?kilottoRe: Dettagli ADSL Wind
> Venditore...IO?Mah impressione molto personale, ma da come hai descritto i vari prodotti mi pare una sorta di impressioni molto "commerciali" e poco da utente comune.. Ad esempio il discorso della banda, essendo obbiettivi anche alice non è che abbia una banda minima molto definita.. Ad esempio se io avessi consigliato il mio provider casalingo avrei evidenziato che in 2 anni ho avuto solo 40 minuti di down di servizio e nessun'altro disservizio... Altra cosa scoperta per puro caso che il mio provider è uno dei pochi che non ha il rinnovo automatico ogni anno, ma devi fare richiesta di rinnovo..AnonimoProblema serio? Un reale furto !!
E' inammissibile che il governo non intervenga direttamente in maniera forte sulle questioni telecom che da anni sono una presa in giro per avere introiti. E poi la chiamiamo democrazia e libertà. Non sono convinto che sia impossibile per il governo sistemare queste cose.alexmirandolaRe: Problema serio? Un reale furto !!
> E' inammissibile che il governo non> intervenga direttamente in maniera forte> sulle questioni telecom che da anni sono una> presa in giro per avere introiti. E poi la> chiamiamo democrazia e libertà. Non sono> convinto che sia impossibile per il governo> sistemare queste cose.Non lo vedo come un furto ma lo vedo come una clausola di rescissione come di un comunissimo contratto. Mica è il solo contratto "telefonico" che ti "impone" determinate regole?AnonimoRe: Problema serio? Un reale furto !!
Beh è ovvio che la telecom le pensa bene , non son mica 4 cialtroni che fan delle regoli cosi a caso. Altrimenti avrebbe già chiuso. Ma quando un cosa losca è troppo evidente dovrebbe intervenire il governo.alexmirandolaRe: Problema serio? Un reale furto !!
> Beh è ovvio che la telecom le pensa bene ,> non son mica 4 cialtroni che fan delle> regoli cosi a caso. Altrimenti avrebbe già> chiuso. Ma quando un cosa losca è troppo> evidente dovrebbe intervenire il governo.Dal punto di vista di T.I. non ci vedo nulla di losco, piuttosto è wind che "inganna"...AnonimoRe: Problema serio? Un reale furto !!
- Scritto da: il_fabry> > E' inammissibile che il governo non> > intervenga direttamente in maniera forte> > sulle questioni telecom che da anni sono> una> > presa in giro per avere introiti. E poi la> > chiamiamo democrazia e libertà. Non sono> > convinto che sia impossibile per il> governo> > sistemare queste cose.> > Non lo vedo come un furto ma lo vedo come> una clausola di rescissione come di un> comunissimo contratto. Mica è il solo> contratto "telefonico" che ti "impone"> determinate regole?in italia tutto si vuole regolato dal governo, siamo los taot con più leggi, pure l'accesso al cesso è legiferato, via non siamo ridicoli, telecom non è più pubblica e come azienda privata fa quello che vuole e non ammissibile che lo stato entri in ciò che le aziende private fanno. poi come detto sopra è uan clausola contrattuale, come pagare la'ttivaizone della linea è un contributo al costo per l'uscita del personale che deve o sollegare la centrale locale o portare il cavo fino in casa, telecom si tutela da possibili disdette anticipate in questo modo, evita di eprdere dei soldi, non è obbligatorio per wind usare le linee del' ex monopolista potrebbe stenderne di sue come aveva iniziato a fareAnonimoRe: Problema serio? Un reale furto !!
> in italia tutto si vuole regolato dal> governo, siamo los taot con più leggi, pure> l'accesso al cesso è legiferato, via non> siamo ridicoli, telecom non è più pubblica e> come azienda privata fa quello che vuole....Siamo daccordo, ma proprio perchè è privata come ogni altro operatore presente sul mercato, per me non dovrebbe più pretendere il canone...AnonimoHai fretta di finire dalla padella alla
brace?Credi che Wind sia meglio di Telecom? Forse devi ancora farne esperienza...AnonimoRe: Hai fretta di finire dalla padella alla
> Credi che Wind sia meglio di Telecom? Forse> devi ancora farne esperienza...Esperienza "casalinga": a casa avevo a suo tempo il 1088 Light, da tempo oramai son passato al 1055 prima della fusione, e adesso ho il pronto 1055 senza problemi con varie promozioni e funzionalità attive..AnonimoWebmaster a rischio Dialer
Ho letto l'articolo riguardante le giuste proteste e denunce dei consumatori riguardo le truffe dei dialer. Ero interessato a sapere quali sono quei webmaster che rischiano le salatissime multe: gli admin dei siti dove sono hostati i dialer o anche quelli che, come me, hanno un sito internet che non ha nulla a che fare coi dialer ma che sono linkati tramite banner a siti con dialer?Paolo PicazioAnonimoRe: Webmaster a rischio Dialer
A grandi linee (ma graaaaaaandi eh): di ogni sito ne è responsabile dei contenuti il registrar. Quindi se scrivi caz...te e ne sei il registrar ne sei responsabile...Anonimoraccolta firme? petizione?
qualcuno se ne intende di petizioni e raccolte firme?che dite? si può contattare il garante e chiedergli un intervento?AnonimoRe: raccolta firme? petizione?
> qualcuno se ne intende di petizioni e> raccolte firme?> che dite? si può contattare il garante e> chiedergli un intervento?Per cosa... Ti ricordo che vige il libero mercato.. E se tu hai firmato il contratto di telecom non puo' farci nulla il garante..AnonimoRe: raccolta firme? petizione?
- Scritto da: Anonimo> > qualcuno se ne intende di petizioni e> > raccolte firme?> > che dite? si può contattare il garante e> > chiedergli un intervento?> > Per cosa... Ti ricordo che vige il libero> mercato.. E se tu hai firmato il contratto> di telecom non puo' farci nulla il garante..si ma non è libero mercato questoper quelli che hanno già firmato il garante non c'entrama la telecom con questo tipo di contratto di fatto controlla ancora il mercato...quindi il garante dovrebbe intervenire per liberarizzare la possibilità di scegliere il gestoreAnonimoRe: raccolta firme? petizione?
> si ma non è libero mercato questo> per quelli che hanno già firmato il garante> non c'entra> ma la telecom con questo tipo di contratto> di fatto controlla ancora il> mercato...quindi il garante dovrebbe> intervenire per liberarizzare la possibilità> di scegliere il gestoreperchè ci sono altri gestori?AnonimoRe: raccolta firme? petizione?
> si ma non è libero mercato questo> per quelli che hanno già firmato il garante> non c'entra> ma la telecom con questo tipo di contratto> di fatto controlla ancora il> mercato...quindi il garante dovrebbe> intervenire per liberarizzare la possibilità> di scegliere il gestoreQui qualcuno dice che wind addirittura ti farebbe pagare 18 mensilità... quindi la cosa e' pari per ogni gestore..AnonimoPer Cristiano, scrivi all'ADUC
Sono ottimi professionisti e molto gentili,vedi un po' quello che ti dicono (www.aduc.it)AngeloAnonimoadsl
Salve sono un utente di Alice pago 39 euro circa al mese di canone ed ora da tre giorni non posso collegarmi ossia il modem non parte (crocetta rossa) ho segnalato al 187 e mi è stato detto che devo attendere per problemi di centrale ma dico IL CANONE DI QUESTI GIORNI lo pago lo stesso!!!!orasto usando un vecchio modem in linea normale ma quanto dura questa storia o devo restituire tutto ? SalveAnonimoPotere di Telecom italia
Un paio di mesi fa ci siamo scordati di pagare una bolletta di telecom italia, cosa è successo?Telefono bloccato!Non potevo chiamare con nessuno, neanche utilizzando tele2.Ora se non pago una bolletta tele2 ( o qls altro operatore), cosa succede?Niente ti viene disdetto il servizio o perlomeno bloccato dopo alcuni inviti a pagare ( chiariamo ho sempre pagato tutte le bollette) ma puoi sempre telefonare con telecom.Tutto questo non lo trovo giusto?Fosse così allora si potrebbe pensare che io potrei non pagare tutta una bolletta a telecom tranne che i 30 euro di canone per mantenere la linea telefonica? E loro dovrebbero bloccarmi il servizio Telecom lasciandomi libera la linea dandomi la possibilità di chiamare con tele2, noicom, infostrada ecc...Come funziona il tutto?Sono un infastidito, La società continua in tutti i modi a gestire un monopolio. Esistono inoltre molti gestori che offrono tariffe estramamente più basse e onoste.Mi chiedo perchè si continua in questo modo?La domanda principale è:Quando Telecom può bloccare tutta una linea?Il solo canone mi mantiene la linea, se mi ritrovo a dover contestare una bolletta e non voler pagare il traffico che non mi "aspetta" posso pagare solo il canone per non farmi staccare la linea?AnonimoTISCALI
ANCHE TISCALI TI OBBLIGA AD ATTIVARE PRIMA UN NUMERO CON TELECOM E POI COME PER WINDINSOMMA NON SI PUO' AVERE SOLO UNA ADSL IN UNA CASA NUOVA DOVE IL DOPPINO TELECOM COMUNQUE ARRIVA.QUESTO E' MONOPOLIO !!!!Anonimobisogno d aiuto
sono ancora confusa non mi ricordo chi è passato a infostrada e non so se è vero o no del fatto che non si paghi più telecom.il telefono fisso non lo uso mai ma ritengo sia importante averlo ma son stufa di pagare il canone e quindi avere una spesa costante che vorrei almeno diminuiere.aiutami aiutami a decideregatto rossocanone telecom
Io posseggo da anni una line telefonica fissa, posseggo alice e vorrei cambiare con una ADSL senza dover pagare il canone Telecom, è possibile trsferire internet e dare la disdetta alla Telecom?Grazie Margherita Terrinonimargherita terrinoniTelecom o infostrada?
Mi é stato proposto di cambiare telefonia da telecom a infostrada, mi hanno detto che io sto pagando il canonedi telecom , mentre se faccio il contratto con loro ,cioè infostrada,non pago più il canone ,ma è vero?Salvatore Ctelecom feudale
inconcepibile e` un po` come se l` arbitro stesso giocasse in una delle squadre.. mi riferisco ovviamente a Telecom e Tim... come si puo` anche solo pensare di includere tra i competitor il proprietario delle linee ?Dai non solo e` assurdo ma pure ridicolo -ITALIA.. E` ORA DI CAMBIARE MUSICAmichele oriaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2003
Ti potrebbe interessare