Ad un mese dal rilascio al pubblico della release finale, Internet Explorer 8 si prepara a bussare alla porta di coloro che, nel frattempo, non abbiano ancora aggiornato la propria versione di IE.
Come si segnala in questo post del Blog Team TechNet Italia, Microsoft si appresta ad avviare la distribuzione del suo giovane browser attraverso Windows Update, Microsoft Update e la funzione Aggiornamenti automatici di Windows.
“La distribuzione automatica – si legge nel post – avverrà per tutti quegli utenti che hanno installato Internet Explorer 6.0 oppure Internet Explorer 7.0 su macchine con Windows XP, Windows Vista, Windows Server 2003, o Windows Server 2008”. L’aggiornamento sarà classificato ad “alta priorità” per Windows XP e Windows Server 2003 e “Importante” per Windows Vista e Windows Server 2008.
“L’installazione tuttavia – prosegue il post – non avverrà automaticamente, ma agli utenti verrà data la possibilità di scegliere, tramite una finestra, se proseguire con l’installazione, rimandarla ad un secondo momento oppure cancellarla”.
Microsoft Italia ricorda poi che le aziende possono bloccare l’aggiornamento per mezzo dell’Internet Explorer Blocker Toolkit.
Nel succitato post si trovano infine informazioni su come distribuire IE8 tramite Windows Server Update Services e System Center Configuration Manager, su come personalizzare la configurazione del browser tramite Internet Explorer Administration Kit e su come configurare IE8 in modo centralizzato usando Group Policy.
-
ARM È più efficente
non è che OLPC la considera più efficente, tutti la considerano più efficente.belzeRe: ARM È più efficente
si, ma perchè?SamueleRe: ARM È più efficente
- Scritto da: Samuele> si, ma perchè?Prestazioni rispetto all'irrisoria richiesta di potenza, costo ed abbondanza di sw.Oltretutto è una cpu 'moderna' e non del secolo scorso come Atom. Arriveranno i muticore e vedrete che si sentirà la loro voce sul mercato.SathackRe: ARM È più efficente
- Scritto da: Sathack> - Scritto da: Samuele> > si, ma perchè?> > Prestazioni rispetto all'irrisoria richiesta di> potenza, costo ed abbondanza di> sw.> Oltretutto è una cpu 'moderna' e non del secolo> scorso come Atom. Arriveranno i muticore e> vedrete che si sentirà la loro voce sul> mercato.Più moderna senz'altro, perché si è evoluta partendo da una base che non aveva le idiosincrasie e i limiti degli x86, ma ARM discende comunque da uno dei più antichi RISC ad aver avuto sucXXXXX commerciale, la prima serie fu progettata a partire dal 1983.Bastard InsideRe: ARM È più efficente
> efficente. :|GarzantiHa senso ancora l'OLPC?
Con tutti i netbook disponibili già oggi a prezzi confrontabili, si parla anche di meno di 200 euro, che senso ha ancora questo prodotto? Tra l'altro se non ricordo male implementa come SO XP invece di una distribuzione di Linux... visto il ventilato passaggio ad una architettura ARM e l'impossibilità di usare un prodotto M$, almeno nei prossimi 2-3 anni, non gli converrebbe passare a Linux?Enjoy with UsRe: Ha senso ancora l'OLPC?
Né W7 né il nuovo Wmobile mi risulta supportino ARM. Direi che il ritorno a Linux è obbligato, a meno che loro non sappiano qualcosa che noi non sappiamo.FunzRe: Ha senso ancora l'OLPC?
io sapevo di prezzi sui 30,40 euro e manovellina per farlo andare anche senza batteria..babidiRe: Ha senso ancora l'OLPC?
- Scritto da: babidi> io sapevo di prezzi sui 30,40 euro e manovellina> per farlo andare anche senza> batteria..Amazon lo vendeva a prezzi ben più elevati quasi 400 dollari, con la politica di 1 comprato uno regalato nei paesi in via di sviluppo, ora promettono per la seconda versione prezzi di 100 dollari... staremo a vedere... intanto esistono in Asia in vendita già dei netbook basati su Arm a prezzi di 120 dollari... ne aveva parlato a settembre 2008 anche PI (se non ricordo male)Enjoy with UsRe: Ha senso ancora l'OLPC?
certo che conviene, a loro e alla loro cricca...guardati un pò i nomi dei soggetti coinvolti in quel progetto e capirai il perchè sono passati a XP, il perchè operano in un certo modo, ecc...non a caso gli OLPC li hanno presi tutti i governi filo-americani, chissà come mai !?! OLPC è un progetto politico altro che filantropico e tecnologicopabloskiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2009Ti potrebbe interessare