Mission Viejo (USA) – A ridosso delle bollenti patch agostane , Microsoft si è detta impegnata ad investigare su di una nuova e potenzialmente grave vulnerabilità di Internet Explorer 6 che sembra affliggere anche Windows XP con il Service Pack 2.
L’esperto di sicurezza americano che ha scoperto la falla, Tom Ferris, sostiene che il problema può consentire ad un aggressore di eseguire del codice da remoto e prendere il pieno controllo di un sistema: “Tutto ciò – ha detto l’esperto – inducendo semplicemente l’utente a visitare un sito web malevolo”. La breccia potrebbe anche essere utilizzata da eventuali worm per intrufolarsi sui PC meno protetti.
Ferris, che ha segnalato il bug a Microsoft lo scorso 14 agosto, ha detto che fornirà maggiori dettagli sul problema dopo che il big di Redmond avrà rilasciato una patch. Per il momento si è limitato a pubblicare, sul proprio sito, uno screenshot della schermata di errore generata da IE.
Un portavoce di Microsoft ha confermato che l’azienda sta verificando l’entità della falla, affermando che per il momento “non vi sono attacchi che la sfruttino”. Il colosso potrebbe rilasciare una patch in occasione della pubblicazione dei bollettini di sicurezza di settembre.
Ferris è la stessa persona che lo scorso maggio ha scoperto la vulnerabilità nel servizio Remote Desktop di Windows, che Microsoft ha corretto poche settimane fa.
-
figo!
Figo! (geek)AnonimoRe: figo!
- Scritto da: Anonimo> Figo! (geek)Grazie 8)AnonimoRe: figo!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Figo! (geek)> > Grazie 8)Prego.AnonimoRe: figo!
Ignorante, si dice "bello"!AnonimoRe: figo!
- Scritto da: Anonimo> Ignorante, si dice "bello"!Scommetto che non lo sapeva (ma come può essere "bello" un programma?)Anonimoa cosa serve?
scusate la domanda banale... ma non ho mai capito a cosa serve FileMaker... se qualcuno mi può rispondere...grazieAnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> scusate la domanda banale... ma non ho mai capito> a cosa serve FileMaker... se qualcuno mi può> rispondere...> > grazieE' un access che non fa schifoAnonimo5 --
AnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > scusate la domanda banale... ma non ho mai> capito> > a cosa serve FileMaker... se qualcuno mi può> > rispondere...> > > > grazie> > E' un access che non fa schifoNon mi sembra che faccia schifo come programma. Anzi l'interfaccia di Access è fantastica.Il database in se fa schifo, però Access lo puoi usare anche per gestire altri tipi di database.Avercelo per Linux un programma come Access...AnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> Avercelo per Linux un programma come Access...http://www.rekallrevealed.org/HenryxAnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo>> > > > E' un access che non fa schifo> > Non mi sembra che faccia schifo come programma.> Anzi l'interfaccia di Access è fantastica.Mi riferivo proprio all'interfaccia di Access, visto qual'è il suo target. Se me ne intendo di database, non userò certo access. Se invece non conosco nulla di database, non riuscirò mai ad usare access. Con filemaker bastano invece veramente poche conoscenze per creare piccoli database alla access.Filemaker è molto più usabile di access.AnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> scusate la domanda banale... ma non ho mai capito> a cosa serve FileMaker... se qualcuno mi può> rispondere...E' un database potente e versatile.AnonimoRe: a cosa serve?
> E' un database potente e versatile.Beh potente direi proprio di no. Sul versatile sono in parte d'accordo. FM ti consente di creare db relazionali semplicemente utilizzando il mouse e creando diversi formati scheda, con tutti i pulsanti colorati che vuoi, delle stesse tabelle: in pratica l'interfaccia che utilizzeranno gli utenti.Sulla potenza non sono d'accordo perchè il protocollo di rete è decisamente lento anche perchè non passa solo i dati del db ma anche l'interfaccia grafica.Se non sei sulla stessa lan e ti servono soluzioni geografiche devi utilizzare servizi tipo Terminal o Citrix che hanno il vantaggio di darti una gestione centralizzata dei client. Dall'altra hai costi esorbitanti per le licenze.....P.S.: Su linux sto aspettando di vedere OOBase che dovrebbe fare un po' di cose che fa access si Windows. Non ho ancora provato la beta... Vedrem!MGAnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> > E' un database potente e versatile.> > Beh potente direi proprio di no.Pazienza.AnonimoRe: a cosa serve?
potente Potente?? e versatile.si, proprio versatile, ti da un sacco di comandi nella droplist quando devi fare una macro.... ah ah ah poi il fatto che non gestisce le variabili veramente da una potenza e una versatilità... aha hah ahma lo hai mai usato?al massimo sarà semplice e intuitivo, e questo non lo nego, per un utente casalingo che si deve fare la rubrica, lo schedario cd, lo schedario dei film ecc è il migliore prodotto in assoluto, ma potente e versatile.....AnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> potente > Potente?? Sui termini potente e versatile si puo' discutere fino alla nausea, dato che prima dovremmo dire cosa intendiamo.Ma non ne ho nessuno interesse, se non ti piace non lo usare, ognuno ha le sue preferenze ed esigenze, per cui e' inutile fare guerre di religione.AnonimoRe: a cosa serve?
Be sulle variabili la versione 8 le gestisce :pAnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> potente > Potente?? > > > > > > e versatile.> si, proprio versatile, ti da un sacco di comandi> nella droplist quando devi fare una macro.... > ah ah ah > poi il fatto che non gestisce le variabili> veramente da una potenza e una versatilità... aha> hah ah> > ma lo hai mai usato?> > al massimo sarà semplice e intuitivo, e questo> non lo nego, per un utente casalingo che si deve> fare la rubrica, lo schedario cd, lo schedario> dei film ecc è il migliore prodotto in assoluto,> ma potente e versatile.....> bravo (troll) mi avevi quasi convinto...http://www.filemaker.it/customers/http://www.filemaker.it/customers/Adobe.htmlscommetto che sei uno di quelli che sparano a zero anche su Mac e Linux...AnonimoRe: a cosa serve?
E un database lento come un chiodo e limitaissimo nella programmazione ma che ha il merito di essere di una semplicità d'uso eccezionale, e che quindi permette praticamente a chiunque, anche a chi non mastica veramente poco (o anche 0) di db, di crearsi dei db dignitosi, belli graficamente, funzionali nelle ricerce e nell'utilizzo.Il suo target è l'uso personale e per piccole multiutenze, quindi per lo schedario cd, lo schedario dei film, dei dipendenti, la tabellina delle presenze e piccoli db simili è forse il prodotto migliore per chi non vuole sbattersi troppo per imparare un db più complesso.AnonimoRe: a cosa serve?
- Scritto da: Anonimo> E un database lento come un chiodo e limitaissimo> nella programmazioneCome in tutte le cose, e' piu' spesso colpa del pilota che non sa guidare che del veicolo.> ma che ha il merito di> essere di una semplicità d'uso eccezionale, e che> quindi permette praticamente a chiunque, anche a> chi non mastica veramente poco (o anche 0) di db,> di crearsi dei db dignitosi, belli graficamente,> funzionali nelle ricerce e nell'utilizzo.> Il suo target è l'uso personale e per piccole> multiutenze, quindi per lo schedario cd, lo> schedario dei film, dei dipendenti, la tabellina> delle presenze e piccoli db similiLa 20th Century Fox ti sembra una realta' dalle modeste esigenze personali?Prima di spararle grosse almeno informati su chi sono i clienti veri del prodotto:http://www.filemaker.com.au/customers/AnonimoRe: a cosa serve?
Qua diverse storie in Italiano, forse sarebbe da rivedere il concetto di potente.http://www.filemaker.it/customers/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 ago 2005Ti potrebbe interessare