Vienna – C’è allarme per l’uso della rete da parte di grandi e piccoli trafficanti di droga. Un allarme lanciato dalla “International Narcotics Control Board” (INCB), l’organismo delle Nazioni Unite dedicato proprio allo studio del fenomeno a livello internazionale.
Stando al Rapporto annuale 2001 dell’INCB, la rete viene ampiamente sfruttata dalle organizzazioni criminali ad ogni livello. “INCB – hanno dichiarato i funzionari dell’osservatorio – è particolarmente preoccupata che paesi senza una legislazione adeguata relativa ai crimini tecnologici possano diventare nuovi santuari” per i trafficanti.
Uno dei problemi centrali emersi nel Rapporto è quello di sempre: le carenze del diritto internazionale nel caso di azioni investigative che devono toccare paesi diversi, e dunque operare nell’ambito di diverse legislazioni o in paesi con i quali le polizie che investigano non hanno rapporti diretti e nei quali non è possibile contare su una fattiva collaborazione antidroga.
Gli strumenti utilizzati dalle organizzazioni criminali sono la posta elettronica, naturalmente, ma anche web e chat room private, basate su server casuali in rete che gli esperti dell’INCB descrivono come “protette da firewall inaggirabili” da parte delle forze di polizia.
Un problema a parte sono anche i molti siti “improvvisati farmacie” che vendono in rete medicinali a mezzo mondo anche quando questi richiederebbero la prescrizione medica. Una questione che da tempo è sul tappeto e al centro di iniziative di repressione negli Stati Uniti e che ha avuto due momenti di grande rilievo: nei primi tempi della diffusione del Viagra e, dopo l’11 settembre, nella diffusione di Cipro, antibiotico spacciato come “preventivo” per eventuali attacchi bioterroristici.
Il rapporto affronta anche la situazione nei singoli paesi, ognuno con le sue particolarità. Per esempio nella Repubblica Ceca si parla di contatti tra trafficanti e spacciatori che avvengono online negli internet café o attraverso telefoni cellulari. E il web verrebbe utilizzato da società olandesi per vendere semi di canapa e derivati in tutto il mondo.
-
Bisogna dirlo!
In Italia se uno copia un disco, si espone a sanzioni maggiori di colui che il disco lo è andato a rubare in un negozio.Non è più possibile però, in difesa dei lauti guadagni dei discografici, imporre ancor oggi al consumatore l'acquisto di un album a quasi L. 40.000 per un paio di canzoni nuove vendute assieme ad altre probabilmente già acquistate ieri.Infine non ritengo equa l'enorme durata dei diritti in merito alla proprietà intellettale.Questo è difficile da comprendere in una società che ti fa lavorare in condizioni di precarietà contrattuale, con sempre meno diritti, tutele e garanzie.Qualcuno invece lucra ancora su lavori, magari ottimi, ma vecchi di oltre vent'anni.Io voglio poter acquistare le singole canzoni, anche ad un costo lievemente inferiore, senza bollino Siae (copre sempre i titoli) e balzelli vari.Per me è una questione di giustizia sociale.Infine io i dischi li compero, ma in macchina vorrei utilizzare delle copie, perchè se, come già accaduto mi rubano la macchina, io con le custodie dei miei originali passo per furbo, quando invece ho subito un danno considerevole.Infine i miei ultimi acquisti funzionano in modo molto approssimativo, e addirittura con un album posso solo ascoltare un disco dall'inizio alla fine ma senza cambiare mai traccia, altrimenti errore!Questo è il consumatore in questo paese.Scusate lo sfogo!AnonimoRe: Bisogna dirlo!
ti do` ragione purtroppo va` cosi`...certo che 1bell`antifurto alla car...pensa che x i dj fare 1compila mixata in norma cn le leggi c costa 1pacco di soldi in siae...certo che se la compila sai che la vendi ha 10000persone nn c sarebbe tutto sto problema(es quelle di radio dj..o simili...)ma io appartengo ad 1genere di nicchia x cui le mie cassette(o cd..)sono venduti x lo + ad amici ed amici di amici...fai che bene che vada ne vendo 100 a 10000lire(sarebbe 1sogno)ma le spese sono:acquisto di cd/cassette vergini i dischi(senza quelli...) l`attrezzatura(pure...) potrei pure metterci pure la corrente elettrica...es il mio tenmpo dimenticavo la stampa della copertina(1minimo di schifo di grafica c vuole) e secondo voi io riesco cn le sole 10mila a rientrare nelle spese aggiungendoci pure la siae?????si certo come no!!!!diciamo che lo si fa` x passione..anche se a casa mia la giudicano "1po"costosa........AnonimoForza Morpheus
Forza Morpheus!!!Anche se .. ci sono software come direct connect mooolto carini.. che hanno qualche potenzialità in più avendo diversi canali.. con regole.. così da poter scaricare anche materiale in italiano, ad esempio..Tutto questo su.. www.neo-modus.com o la versione opensource.. su http://sourceforge.net/projects/dcplusplusBy RikyAnonimoPrimo tentativo di affondamento?
Sarà, ma la cosa non mi convince. Un po' come l'incendio di Xoom (guarda caso appena Virgilio ci mette le mani sopra...).Certo, i fatti sono veri, ma poi come se ne approfittno? Già corrono voci che vedono la prossima versione di Morpheus non più free.Comunque ora non posso più scambiare le ricette. Peccato, avevo trovato un'intera sezione di arrosti (niente fumo).In alternativa si consiglia Xolox.AnonimoRe: Primo tentativo di affondamento?
- Scritto da: Morfioso> Già corrono voci che vedono la> prossima versione di Morpheus non più free.Si', cosi' lo useranno in tre persone e Morpheus cessera' di esitere!AnonimoRe: Primo tentativo di affondamento?
- Scritto da: Morfioso> Certo, i fatti sono veri, ma poi come se ne> approfittno? Già corrono voci che vedono la> prossima versione di Morpheus non più free.Sulla home di Morpheus si assicura che rimarrà free. Fidiamoci per una volta. Se poi invece non sarà così, useremo qualcos'altro.AnonimoRe: Primo tentativo di affondamento?
- Scritto da: Morfioso> In alternativa si consiglia Xolox. Xolox ha cessato lo sviluppo, e le vecchie versioni del programma non funzionano piùAnonimoDavvero affonderà il file-sharing?
Ma come fa ad affondare? Morto morpheus c'è kazaa, morto kazaa c'è bearshare e così via...impossibile uccidere il file sharing.Come si potrebbero punire, poi, i milioni di utenti? Sarebbe giusto oltretutto punire la maggioranza degli utenti?Pensano veramente che un ragazzo compri cd da 20 euro per sport? Pensano veramente che tutti hanno 20 euro da spendere per cd di cui si potrà apprezzare una sola canzone?Hanno idea di quante cose nuove si possono conoscere con il file - sharing (e quindi di quante nuove fasce di mercato si può diventare probabili acquirenti)?mah...AnonimoERRATA CORRIGE: CERCHINO D'ADEGUARSI !
Un cd dovrebbe costare non più di 4?. Se questo non lo vogliono capire...morto un papa se ne fa un'altro...!AnonimoRe: ERRATA CORRIGE: CERCHINO D'ADEGUARSI !
- Scritto da: benny> Un cd dovrebbe costare non più di 4?.4 ?uro? Sei impazzito, e' troppo 4 ?uro! Facciamo due, no?Anonimovorrei sapere cosa ci guadagnano
a me piacciono tutti questi sistemi di P2P ...morpheus, napster, gnucleus, bearshare, limewire, kazaa, winmx, napigator ...tutto bello, tutto fighissimo.ma mi chiedo, chi paga quelli di morpheus?chi paga quelli di audiogalaxy?in fondo hanno centinaia di servere il lavoro è estremamente ben fatto(non serve nemmeno dirlo, si dimostra da sé) ...anche loro viaggiano SOLO con la pubblicità?MBEUH!!!!!!!AnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
Anche io mi domando la stessa cosa....AnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
Ipotesi: se tu avessi 300'000 Giga di Mp3 sul tuo disco fisso, cosa ne faresti?:-)CiaoAnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
sentiamo.cosa ne farei a parte ascoltarli e darli a tutti i mei amici senza spendere un centesimo a mettere su 260 server sempre on line?non so.cosa ne farei?- Scritto da: Onesto si, scemo no.> Ipotesi: se tu avessi 300'000 Giga di Mp3> sul tuo disco fisso, cosa ne faresti?> > :-)> > CiaoAnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
Una volta (18 mesi fa) si usava così: molti utenti, quotazione in borsa, arricchimento instantaneo.C'è sempre la speranza che possa funzionare ancora.- Scritto da: FEEDFLEX> ma mi chiedo, chi paga quelli di morpheus?> chi paga quelli di audiogalaxy?AnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
CENTINAIA DI SERVER??ma i sistemi p2p non funzionano cosi':ognuno fa da server a gli altri facendo leva ovviamente su chi ha connessini tipo 10 megabit.Prova a far caso se sul loro sito (o nello stesso programma) non c'e' magari un banner pubblicitario?Non penso che sviluppare un programma tipo win mx sia costato milioni di eurosalutiJaNnAzAnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
quando ti conetti a winmx lo vedi chiaramente, quando ti connetti ad audiogalaxy ti dice il numero del server e quando qualcosa non funziona ti dice "our server bla bla bla high load" ...quindi direi proprio di si.ognuno ha le canzoni, ma c'è un server centralizzato eccome ... gestiscono il copyright su audiogalaxy, fanno le liste degli artisti, degli stili, le statistiche ... un sacco di roba!!!i banner ci sono anche ... ma riguardano in gran parte se stessi (le magliette) e i poster ... e basta.- Scritto da: JaNnAz> CENTINAIA DI SERVER??ma i sistemi p2p non> funzionano cosi':ognuno fa da server a gli> altri facendo leva ovviamente su chi ha> connessini tipo 10 megabit.> Prova a far caso se sul loro sito (o nello> stesso programma) non c'e' magari un banner> pubblicitario?> Non penso che sviluppare un programma tipo> win mx sia costato milioni di euro> saluti> JaNnAzAnonimoRe: vorrei sapere cosa ci guadagnano
- Scritto da: JaNnAz> CENTINAIA DI SERVER??ma i sistemi p2p non> funzionano cosi':ognuno fa da server a gli> altri facendo leva ovviamente su chi ha> connessini tipo 10 megabit.Ah si'? Interessante come sistema, questo pippo2pippo...AnonimoMatrix (non quella di Virgilio)
Vi ricordate la scena di Matrix in cui Morpheus è stato catturato dagli agenti ? E' legato ed è messo un po' male...un po' quello che vogliono fare ora le major al nostro Morpheus. Vorrei dire solo una cosa: ricordatevi, major, cosa hanno fatto Neo e Morpheus agli agenti, dopo che la situazione si è ribaltata. Non è una minaccia, è un tentativo di farvi capire che il mercato come lo volete voi non può più esistere, la Rete ha aperto una nuova frontiera e sta a voi ora sfruttarla o rimanere indietro e perire. La soluzione è questa e si articola in due punti:1) abbassare (anche non di moltissimo) il prezzo dei cd. Portateli almeno sui 11/12 EURO (mi sembra più realistico di quello che scriveva un tipo più giù, cioè 4 EURO)2) Vendete musica a bassissimo prezzo via Internet. Avendo eliminato i canali di distribuzione, i negozi, le balle varie, potrete praticamente vendere un cd su Internet sui 5 EURO, che farebbe schizzare le vendite come voi volete. Inoltre permettete l'acquisto di brani singoli, e la creazione di compilation personalizzate. Ovviamente questi file scaricati dovranno essere copiabili e masterizzabili.Questa soluzione è l'unica, credo, che vi permetterà di salvarvi, altrimenti se continuerete a vendere cd a quel prezzo assurdo e continuerete, dall'altro dei vostri aerei personali, a lamentarvi di quanto vi state impoverendo...beh credo che il vostro giocattolo si romperà, presto.p.s. Ho sentito stamattina da un esponente del governo che in Italia l'iva sui cd sarà presto (se non lo è già, non ho capito esattamente) abbassata al 4%. Ovviamente ci aspettiamo un ribasso immediato dei cd.......AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
il problema della vendita a basso costo di qualsiasi prodotto oggi su internet è data dalla mancanza di un portafoglio diverso da quello della carta di credito.Quando si saranno divulgati metodi tipo paypal o passport (meglio i concorrenti) si potrà spendere con più semplicità e >frequenza<..oggi gli acquisti vengono fatti con molta prudenza perchè possano essere facilmente controllabili...Una volta raggiunta la stessa immediatezza dell'acquisto di un giornale...allora la Major si potranno adeguare..ma se oggi proponi 5 euro...diventerebbe TROPPO scomodo..e quindi non friendly...preferirò sempre andarlo a cercare in rete gratis.AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
- Scritto da: ND> il problema della vendita a basso costo di> qualsiasi prodotto oggi su internet è data> dalla mancanza di un portafoglio diverso da> quello della carta di credito.Non è vero, ci sono già parecchi sistemi di pagamento alternativi, vedi paypal, il servizio di Cartasì, Omnipay, cartafacile, etc... > Quando si saranno divulgati metodi tipo> paypal o passport (meglio i concorrenti) si> potrà spendere con più semplicità e> >frequenza <..oggi gli acquisti vengono fatti> con molta prudenza perchè possano essere> facilmente controllabili...E' solo un problema di mentalità. La facilità di clonazione o controllo di pagamenti che hai pagando con una carta di credito su Internet è la stessa che pagando al ristorante. Anzi, clonare una carta usandola fisicamente con uno skimmer è più facile che "sniffare" il flusso di dati, decriptare l'SSL128, etc... Il problema risiede nella diffidenza verso un mondo diverso che incute paura.>Una volta> raggiunta la stessa immediatezza> dell'acquisto di un giornale...allora la> Major si potranno adeguare..ma se oggi> proponi 5 euro...diventerebbe TROPPO> scomodo..e quindi non friendly...preferirò> sempre andarlo a cercare in rete gratis.Ma allora non sarai più giustificato, e sarà giusto darti una bella multona. Perchè finche non ci sono alternative, la pirateria ha un valore morale, quando le alternative a basso costo ci sono, chi usa cmq sistemi illegali non ha più scusanti.AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
in questo campo sono parecchio ignorante ma...avevo sentito parlare di 1carta di credito ricaricabile...possibile?delucidatemiAnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
Aggiungo che tu dici che fare acquisti su Internet è scomodo...a me non sembra proprio. Acquisto su Internet molto regolarmente, libri, componenti elettronici e altre cose e lo trovo comodissimo. Se tu lo trovi poco user friendly....bah...non capisco per te cosa è user friendly.AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
ma perchè fai un discorso tra te e me ..Tu sei l'evoluto uomo del futuro..io sono il coglione che non capisce che i rischi del pagare in internet sono gli stessi di quando pago al ristorante.quelli che si stanno dando da fare per divulgare metodi di pagamento alternativi sono tutti dei minchini perchè non hanno capito che la carta di credito è la cosa più comoda che esista.Allora scusa IO non ho capito un cazzo...Pensavo di fare un discorso..tu l'hai buttata sul narcisismo tecnologico.AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
- Scritto da: Hakkar> > Aggiungo che tu dici che fare acquisti su> Internet è scomodo...a me non sembra> proprio. Acquisto su Internet molto> regolarmente, libri, componenti elettronici> e altre cose e lo trovo comodissimo. Se tu> lo trovi poco user friendly....bah...non> capisco per te cosa è user friendly.Ciao caro... :-))....una volta tanto sono daccordo con te !!! :-)Ma c'è una cosa che non viene considerata. Le spese di trasporto. E' inutile acquistare un CD a 15?, se poi me ne mettono 5? di trasporto....Per questo sono un fautore degli mp3 a pago.... (poco)....Quanto al "valore morale" della pirateria........beh, ne abbiamo già parlato .... :-)Ciao !AnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
> p.s. Ho sentito stamattina da un esponente> del governo che in Italia l'iva sui cd sarà> presto (se non lo è già, non ho capito> esattamente) abbassata al 4%. Ovviamente ci> aspettiamo un ribasso immediato dei> cd....... nn credo che lo abbaseranno cosi` tanto in quanto la musica e` considerata bene di lusso,nn e` cultura insomma!sinceramente penso che il libro di emilio fede sia molto meno culturale di qualsiasi disco ,cmq....c`e` da tener presente che la fetta grossa del mercato discografico in italia nn e` in mano a major italiane(mi pare...)e quindi nn vedo xche` dovrebbero favorire aziende straniere(questo penso sia il pensiero dei capoccioni...)pensa che io faccio il dj di black music ed uso sostanzialmente i vinili...beh io li pago 1cifra xche` oltre ad esser "d`importazione"sono in 1formato"scomodo"alle major x costi d produzione e trasporto...cmq pure i dj si stanno ingegnando...grosse sorprese x le major....qualcuno finira` cn il culo sotto ad 1ponte...eheheheAnonimoRe: Matrix (non quella di Virgilio)
> 1) abbassare (anche non di moltissimo) il> prezzo dei cd. Portateli almeno sui 11/12> EURO (mi sembra più realistico di quello cheChe per altro è il prezzo a cui i cd (anche quelli italiani) vengono venduti in Svizzera...(X es. Mediamarkt di Lugano)FraAnonimoNon piu' di 5 Euro.
Un cd audio non deve costare piu' di un biglietto del cinema, piu' di una bevuta fra amici, piu' di una rivista, ecc... perchè un'ora (se ci arriva) di ascolto di musica (che spesso non è di qualita' costante per tutta la durata del cd!) non è (imho) altrettanto appagante, e allora il prezzo deve essere in proporzione, non 4 volte superiore!Visti i punti sopra citati, direi 10 sacchi al massimo; diversamente, si giustifica la pirateria.Che i musicisti se la prendano coi discografici, coi distributori, con lo Stato, ecc...; non mi interessa di chi è la colpa nel creare pirati, ma non sono certo io che mi sento la benda sull'occhio.Riflettete, gente...CiaoOnesto si, scemo no.AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: Onesto si, scemo no.> Un cd audio non deve costare piu' di un> biglietto del cinema, piu' di una bevuta fra> amici, piu' di una rivista, ecc... perchè> un'ora (se ci arriva) di ascolto di musica> (che spesso non è di qualita' costante per> tutta la durata del cd!) non è (imho)> altrettanto appagante, e allora il prezzo> deve essere in proporzione, non 4 volte> superiore!Sicuro che il paragone tenga ? La birra, il cinema sono "una tantum", il CD lo ascolti quante volte vuoi.Poi, siamo realistici. Non prendiamo il costo a CD "nudo" per le case discografiche.Ci devi aggiunere diverse voci, es:Packaging;Logistica;Distribuzione;Pubblicità;Ricarichi dei vari canali;Diritti;ecc....Diciamo che 10/15 ? è più realistico...> Visti i punti sopra citati, direi 10 sacchi> al massimo; diversamente, si giustifica la> pirateria.Non credo che si possa mai giustificare un furto (perché di questo si tratta) a priori.....> Che i musicisti se la prendano coi> discografici, coi distributori, con lo> Stato, ecc...; non mi interessa di chi è la> colpa nel creare pirati, ma non sono certo> io che mi sento la benda sull'occhio.> Riflettete, gente...> Ciao> Onesto si, scemo no.Per questo si potrebbe davvero sviluppare nuovi prodotti, nuovi canali di distribuzioni....Tu quanto lo pagheresti un singolo mp3 ? 50/80 cent va bene ? Che dici ?AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: The Maty> Sicuro che il paragone tenga ? La birra, il> cinema sono "una tantum", il CD lo ascolti> quante volte vuoi.Beh, ok... ma se aumenti il prezzo in quanto non una tantum, allora voglio pagare solo il brano che mi piace e che ascolto più di una volta sola.Gli altri di riempimento li cancellerei, se fosse riscrivibile!> Poi, siamo realistici. Non prendiamo il> costo a CD "nudo" per le case discografiche.> Ci devi aggiunere diverse voci, es:> > Packaging;> Logistica;> Distribuzione;> Pubblicità;> Ricarichi dei vari canali;> Diritti;> ecc....> Diciamo che 10/15 ? è più realistico...Se li aggiungi si, ma perchè devo pagare tre camionisti solo perchè ho la sfiga che la fabbrica è in USA e non vicino casa mia?Perchè se loro non sono capaci di organizzarsi meglio e usano 12000 persone stipendiate nella loro azienda, io devo parargli lo stipendio a tutti?Io voglio pagare solo ciò che compro; se a loro il cd inteso come supporto costa troppo, cambino il formato! (non l'ho deciso io, lo standard, ma Sony, Philips e altri... lo facciano pagare a loro il fatto di essere in Giappone e non in Europa!)> Non credo che si possa mai giustificare un> furto (perché di questo si tratta) a> priori.....Si, chiaro, ma infatti io dicevo che, seppur pirata, la benda se la dovrebbero sentire loro sull'occhio, perchè 40 sacchi sono troppi.> Per questo si potrebbe davvero sviluppare> nuovi prodotti, nuovi canali di> distribuzioni....Sono cavoli loro, eh, però?Sono loro che vogliono vendere con questo sistema; io trovo quel che voglio con un altro, pagandomi la mia bella bolletta telefonica.Comunque pago.Prendano i soldi dai Provider, a Mb scaricati.> Tu quanto lo pagheresti un singolo mp3 ?> 50/80 cent va bene ? Che dici ?Quello che viene con la somma indicata nel Subject: dividendo per 10 brani a cd, circa, fa... si, 50 Cent.(però voglio un preascolto a bassa qualità del brano prima di comprarlo, eh?!Basta con la scatola chiusa.Ciao!AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: Onesto si, scemo no.> - Scritto da: The Maty> > Sicuro che il paragone tenga ? La birra,> il> > cinema sono "una tantum", il CD lo ascolti> > quante volte vuoi.> > Beh, ok... ma se aumenti il prezzo in quanto> non una tantum, allora voglio pagare solo il> brano che mi piace e che ascolto più di una> volta sola.> Gli altri di riempimento li cancellerei, se> fosse riscrivibile!Infatti si sta proponendo un sistema di scaricamento di canzoni singole. > Se li aggiungi si, ma perchè devo pagare tre> camionisti solo perchè ho la sfiga che la> fabbrica è in USA e non vicino casa mia?> Perchè se loro non sono capaci di> organizzarsi meglio e usano 12000 persone> stipendiate nella loro azienda, io devo> parargli lo stipendio a tutti?> Io voglio pagare solo ciò che compro; se a> loro il cd inteso come supporto costa> troppo, cambino il formato! (non l'ho deciso> io, lo standard, ma Sony, Philips e altri...> lo facciano pagare a loro il fatto di essere> in Giappone e non in Europa!)Ma che discorso è ? Tutti i prodotti hanno un costo determinato dalle varie voci: trasporto, fabbricazione, costi di amministrazione e di gestione, etc... Non puoi dire "Non me ne frega niente che loro mi debbano spedire il cd dall'america e quindi non devo pagare io il fatto che debbano spedirmelo". Che discorso è ??? Senza contare che in ogni prezzo c'è anche il ricarico del negoziante e l'IVA. > Si, chiaro, ma infatti io dicevo che, seppur> pirata, la benda se la dovrebbero sentire> loro sull'occhio, perchè 40 sacchi sono> troppi.Su questo sono d'accordo. > Sono cavoli loro, eh, però?> Sono loro che vogliono vendere con questo> sistema; io trovo quel che voglio con un> altro, pagandomi la mia bella bolletta> telefonica.> Comunque pago.> Prendano i soldi dai Provider, a Mb> scaricati.Anche questo è un discorso che non sta in piedi. Tu i soldi per il telefono li paghi per il collegamento e finisce lì. Quei soldi che hai dato alla Telecom (o ad un altro operatore) li hai già spesi per il collegamento fisico ad Internet) non puoi dire "spendo già i soldi della bolletta quindi non devo pagare la musica che scarico". E' un discorso che non sta in piedi. Io sono contro le major e contro i loro furti legalizzati, ma non per questo sono a favore di altri furti.> Quello che viene con la somma indicata nel> Subject: dividendo per 10 brani a cd, circa,> fa... si, 50 Cent.Sì, ma varrebbe solo per il caso di scaricamento di mp3, che non ha costi di logistica, fabbricazione fisica, trasporto, etc....> (però voglio un preascolto a bassa qualità> del brano prima di comprarlo, eh?!> Basta con la scatola chiusa.Certo.> Ciao!Ciao !AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
> Beh, ok... ma se aumenti il prezzo in quanto> non una tantum, allora voglio pagare solo il> brano che mi piace e che ascolto più di una> volta sola.> Gli altri di riempimento li cancellerei, se> fosse riscrivibile!Vabbé, esistono i singoli, che -non ha caso- costano meno di un CD ma enormemente di più in proporzione. E questo dai tempi degli LP e relativi 45 giri singoli.Ora, siamo realistici. Lo sanno anche i sassi che 250gr di pasta non costano 1/4 di 1Kg, ma di più. E' una banale logica economica.> > > Se li aggiungi si, ma perchè devo pagare tre> camionisti solo perchè ho la sfiga che la> fabbrica è in USA e non vicino casa mia?E tu che vuoi ? Una fabbrica in ogni nazione ? In ogni città ?? Ti costerebbe tanto uguale, ci hai pensato ?Non lo dico io, lo dice l'economia...> Perchè se loro non sono capaci di> organizzarsi meglio e usano 12000 persone> stipendiate nella loro azienda, io devo> parargli lo stipendio a tutti?Con questo ragionamento, portato all'estremo, lavorerebbe l'1% dei lavoratori dei tutto l'occidente..... ci hai pensato ?Compriamo tutti dalle fabbriche direttamente, magari senza cofanetti. Quanta gente va a casa ?Guarda che è un sistema che sta in piedi da diverse centinaia di anni...> Io voglio pagare solo ciò che compro; se a> loro il cd inteso come supporto costa> troppo, cambino il formato! (non l'ho deciso> io, lo standard, ma Sony, Philips e altri...> lo facciano pagare a loro il fatto di essere> in Giappone e non in Europa!)Infatti ho detto che pagare il singolo mp3 scaricato sarebbe un nuovo canale alternativo di vendita e distribuzione, con un potenziale tyarget di clienti altissimo.Potessi investirci, comincerei domani.... :-)> > Si, chiaro, ma infatti io dicevo che, seppur> pirata, la benda se la dovrebbero sentire> loro sull'occhio, perchè 40 sacchi sono> troppi.Può anche essere, ma sono discorsi molto pericolosi....> > Sono cavoli loro, eh, però?> Sono loro che vogliono vendere con questo> sistema; io trovo quel che voglio con un> altro, pagandomi la mia bella bolletta> telefonica.Si, ma di fatto rubando....> Comunque pago.> Prendano i soldi dai Provider, a Mb> scaricati.Stai semplicemente ribaltando l'elenco che ti ho fatto sopra su un'altra serie di soggetti. Il concetto non cambia. Ovvio che se io metto un sito che ti vendo gli mp3 a "scarico", ti ci carico sopra anche i costi della banda, del provider e quant'altro...E' alla base di qualunque attività commerciale...AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: The Maty> Sicuro che il paragone tenga ? La birra, il> cinema sono "una tantum", il CD lo ascolti> quante volte vuoi.Anche io per una volta sono d'accordo con te, su questo ! :) In effetti il film al cinema non te lo puoi portare a casa....> Poi, siamo realistici. Non prendiamo il> costo a CD "nudo" per le case discografiche.> Ci devi aggiunere diverse voci, es:> > Packaging;> Logistica;> Distribuzione;> Pubblicità;> Ricarichi dei vari canali;> Diritti;> ecc....> Diciamo che 10/15 ? è più realistico...Io direi 10?. Cmq in sostanza hai ragione. > Per questo si potrebbe davvero sviluppare> nuovi prodotti, nuovi canali di> distribuzioni....> Tu quanto lo pagheresti un singolo mp3 ?> 50/80 cent va bene ? Che dici ?Fammi fare un calcolo....diciamo 60cent * 12 = 7.20 ? sì potrebbe essere accettabile (magari anche qualcosina meno).AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro. costo produzione:25cent
ma il costo di produzione, imballaggio ecc. ecc. non è sempre uguale? e allora come vi spiegate che un disco con vecchi brani costa 5euro????il costo di produzione (etichetta, supporto stampa... ) va dai 25-40cent.AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
sarei stato QUASI d'accordo con te ma ...se si dovesse fare questo parallelo, il cd dovrebbe durare un'ora E BASTA.proprio come i files WMA.saresti contento se il tuo cd che costava 5 euro si sciogliesse nelle tue mani dopo l'ascolto?non credo.con 40 mile hai una "licenza a vita".io non sono le per 40mila, sia chiaro.sono per le 20mila.però non parificherei quell'ascolto ai 60 minuti.sono 60 minuti PER SEMPRE.che è ben diverso.come dire ... una trombatina oppure sesso ogni giorno?- Scritto da: Onesto si, scemo no.> Un cd audio non deve costare piu' di un> biglietto del cinema, piu' di una bevuta fra> amici, piu' di una rivista, ecc... perchè> un'ora (se ci arriva) di ascolto di musica> (che spesso non è di qualita' costante per> tutta la durata del cd!) non è (imho)AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: melomane> come dire ... una trombatina oppure sesso> ogni giorno?Dipende: meglio una trombatina con Julia Roberts, o sesso ogni giorno con Luciana Littizzetto ? eh eh eh :P Ciao !AnonimoRe: Non piu' di 5 Euro.
- Scritto da: melomane> sarei stato QUASI d'accordo con te ma ...> se si dovesse fare questo parallelo, il cd> dovrebbe durare un'ora E BASTA.> proprio come i files WMA.> saresti contento se il tuo cd che costava 5> euro si sciogliesse nelle tue mani dopo> l'ascolto?> non credo.Per certi album, mi può anche andar bene che il supporto si sciolga dopo diciamo almeno tre ascolti, se a 5 Euro, perchè ho un mobile limitato e ci sono già 300 cd dentro, di cui 40 valgono qualcosa (la "licenza a vita" che dici tu) e gli altri sono indegni di esistere (imho):-D> io non sono le per 40mila, sia chiaro.> sono per le 20mila.A ventimila, mi prendo i singli brani pirata dalla rete.Sono troppi.Imho.Tu daglieli pure... così i dipendenti dei discografici non moriranno di fame!> come dire ... una trombatina oppure sesso> ogni giorno?Guarda che un cd non lo senti così spesso, come non fai sesso sempre almeno una volta al giorno ogni giorno... diventi vecchio e cali le prestazioni, tu e pure il cd (il piacere che ti da il cd).CiaoAnonimoSulla rete trovo pezzi Introvabili
Nei negozi, a prescindere dai prezzi.Non ho ancora visto una casa discografica(major)povera e cantanti poveri.20 euro per un cd è un furto (vi piace il capitalimso ??).Il prezzo giusto per un cd sarebbe 4-5 euro.A quel prezzo li comprerei.Comunque non smetterei di cercare in rete pezzi singoli introvabili, per farmi le mie compilation.AnonimoRe: Sulla rete trovo pezzi Introvabili
Dillo a me, che ascolto Salsa!CiaoAnonimola eff
beh la teoria della eff è molto interessante e credo che anche giuridicamente potreste stare in piedi. il problema è che se non potranno fermare i programmi di file-sharing come morpheus finiranno per arrivare ai singoli utenti, cioè faranno diventare legittimo un monitoraggio continuo sui nostri dischi fissi ecc ecc per contrallare se abbiamo mp3 piratati. il futuro è il grande fratello (ma senza le tette di mascia).AnonimoParagone Morpheus - Web Server
Che cos'è Morpheus?Un web server che opera su una porta particolare.Più un Client che permette la ricerca sulla parte server degli altri possessori.Analizziamo separatemente i due componenti:- il primo è perfettamente equivalente ad un qualsiasi web server (con funzionalità ridotte); è anche possibile collegarsi e scaricare file direttamente tramite browser.- il secondo è equivalente ad un browser (sempre con funzionalità ridotte) in cui l'unica pagina disponibile sia quella della ricerca di file.In pratica qualunque accoppiata web server/browser (IIS/Internet Explorer o Apache/Netscaqpe navigator o altri a piacere) ha le stesse funzionalità di Morpheus più centinaia di ulteriori funzionalità.Conclusione:Indipendentemente dall'essere pro o contro il download di file protetti, non rimane che osservare che se Morphues dovesse cessare, anche Microsoft, Netscape e tutti i produttori di server Web o Ftp dovranno impedire ai loro acquirenti di scaricare/far scaricare file POTENZIALMENTE protetti da diritti d'autore.Saluti,TermopiluccoAnonimosemplicemente NON INFORMATI
So benissimo che il mio post vi scivolerà via come tutti voogliono perchè di gente ben sveglia (purtroppo)ce n'è molto poca.Riflettete su una cosa: basta un singolo errore di sviluppo e crolla tutta la rete di morpheus? ma allora non è P2P vero eproprio... è esattamente come Napster. I signori di Morpheus si sono lasciati la porta aperta per poter chiudere tutta la baracca nel momento dei primi casini. Comunque vada, anche se domani Morpheus dovesse ricominciare a funzionare, ora sappiamo che PUO' essere fermato.E allora? Rivolguiamoci ai veri e propri P2P. Ne conosco uno fenomenlae, il migliore sulla rete, che permette anche di crearci dei veri server sui nostri PC... più sicuri di così...e se non avete capito di che programma si tratta siete degli "eAsini"! :-)AnonimoRe: semplicemente NON INFORMATI
- Scritto da: simone> Riflettete su una cosa: basta un singolo> errore di sviluppo e crolla tutta la rete di> morpheus? ma allora non è P2P vero> eproprio... è esattamente come Napster. I> signori di Morpheus si sono lasciati la> porta aperta per poter chiudere tutta la> baracca nel momento dei primi casini.> Comunque vada, anche se domani Morpheus> dovesse ricominciare a funzionare, ora> sappiamo che PUO' essere fermato.La differenza tra Morpheus e Napster è che il server di Morpheus serve soltanto per farti sapere "chi" sta cpndividendo qualcosa. Nessun file transita da quel server. E' chiaro che gli avvocatoni delle major, se vogliono, potranno trovare tutti i cavilli che vogliono, ma anche per qualunque altro programma: quando sei pagato per farlo, i cavilli compaiono come per magia :) > E allora? Rivolguiamoci ai veri e propri> P2P. Ne conosco uno fenomenlae, il migliore> sulla rete, che permette anche di crearci> dei veri server sui nostri PC... più sicuri> di così...> > e se non avete capito di che programma si> tratta siete degli "eAsini"! :-)Ho provato eDonkey: effettivamente ha un sacco di roba, ma non si riesce a scaricare molto...almeno le cose che ho provato io (ISO). Cmq anche eDonkey ha server come Morpheus, e come altri client opennap: ci deve essere per forza un server (o un HUB come in DirectConnect) che ti dice quali altri utenti stanno condividendo qualcosa....Quello su cui punta Morpheus è che la loro tecnologia in sè non è illegale: permette di condividere files (loro parlano di "ricette di cucina"). Se poi un utente condivide cose illegali, non è un problema di Morpheus. Chiudere Morpheus sarebbe come rendere illegale la vendita di cd vergini perchè con essi si possono duplicare i programmi....Ciao !AnonimoRe: semplicemente NON INFORMATI
- Scritto da: simone> So benissimo che il mio post vi scivolerà> via come tutti voogliono perchè di gente ben> sveglia (purtroppo)ce n'è molto poca.> > Riflettete su una cosa: basta un singolo> errore di sviluppo e crolla tutta la rete di> morpheus? ma allora non è P2P vero> eproprio...Infatti, il server centrale è indispensabile sia per autenticare gli utenti che per dare la chiave di crittografia dei dati scambiati. Senza server centrale non funziona un tubo. Questo dalla versione 1.3.3 in poi, nelle versioni precedenti era possibile teoricamente farne a meno - ed infatti c'era il progetto di clonare il protocollo e metterlo opensource, come si fece con opennapster.> Comunque vada, anche se domani Morpheus> dovesse ricominciare a funzionare, ora> sappiamo che PUO' essere fermato.Infatti. > E allora? Rivolguiamoci ai veri e propri> P2P. Ne conosco uno fenomenlae, il migliore> sulla rete, che permette anche di crearci> dei veri server sui nostri PC... più sicuri> di così...Già, Gnutella è poi anche opensource...AnonimoMo funge e pure bene!
E' vero. Per un paio di giorni non ha funzionato bene.. Questa sera xò va una bomba: se fino a ieri trovavo connessi mediamente 450.000 utenti, oggi ho sgranato gli occhi di fronte a 1.125.000. Ed infatti ho trovato parecchie cosine che cercavo da tempo...speriamo beneAnonimonommerisulta...
- Scritto da: Antanius> E' vero. Per un paio di giorni non ha> funzionato bene.. Questa sera xò va una> bomba: se fino a ieri trovavo connessi> mediamente 450.000 utenti, oggi ho sgranato> gli occhi di fronte a 1.125.000. Ed infatti> ho trovato parecchie cosine che cercavo da> tempo...> > speriamo benetrovo molto strano ciò che dici...ancora non funziona, e l'uscita dell'aggiornamento è prevista per venerdì..AnonimoCiao a tutti, io sono un autore!
Salve, volevo salutarvi e farvi anche ascoltare la mia ultima fatica artistica!Allora siete pronti? Ascoltate:pa-paparapa-laaaa-la-la-lalallalaa-pepreperpeeepipoodu due de dumda raradadada...Bella, eh?Che aspettate ragazzi, passatevela attraverso Morpheus! Avanti non fatevi pregare!AnonimoRe: Ciao a tutti, io sono un autore!
- Scritto da: Autore> Allora siete pronti? Ascoltate:> > pa-paparapa-laaaa-la-la-lalallalaa-pepreperpe> > Bella, eh?No, il secondo papa è in sol bemolle, quindi è stonato, dovresti sostituirlo con un paratà, mentre il pepre è in minore e stona con tutto il resto.AnonimoLA GRANDE IPOCRISIA
perche' continuare a perdere tempo a raccontarsi che Morpheus non e' napster, che il diritto a scambiarsi ricette di cucina e' sacro e inviolabile quando TUTTI sappiamo benissimo che questi sistemi servono SOLO ESCLUSIVAMENTE a scambiarsi contenuti violando le leggi sul copyright, quindi rubando??AnonimoRe: LA GRANDE IPOCRISIA
- Scritto da: Ale> quando TUTTI sappiamo> benissimo che questi sistemi servono SOLO> ESCLUSIVAMENTE a scambiarsi contenuti> violando le leggi sul copyright, quindi> rubando??Io ho utilizzato Grokster decine di volte per scaricare file non protetti da diritti.Quindi il tuo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE va a farsi benedire.Punto.Termopilucco.AnonimoRe: LA GRANDE IPOCRISIA
Io credo invece sacrocanta la possibilità di scambiare files all'interno del network, e mi auspico che torni al più presto in funzione il network morpheus, giacché per il fatto che si tratta di mero scambio di file (mp3 o altro), questo non lede affatto diritti di copyright e similiAnonimoMorpheus GONE...
e diventato un client per gnutella...kazza dicono sia ancora in piedi...mah...AnonimoRe: Morpheus GONE...
> e diventato un client per gnutella...> kazza dicono sia ancora in piedi...mah...confermo morpheus = gnucleus quindi gnutella... mahil client del kazaa è uscito il 1.5 ed è sempre fasttrackAnonimoRe: Morpheus GONE...
> il client del kazaa è uscito il 1.5 ed è> sempre fasttrackdate un'occhiata...http://www.kazaa.com/en/terms.htmho scaricato il client ma chissa se lo usero...tanto ultimamente avevo smesso di usare anche morpheus...mah...ah cercate kmd15_en.exe in giro invece di scaricare da cnet (3 mega)...fate prima cosi...ah cydoor included...AnonimoRe: Morpheus GONE...
last info:shared: 25000 giga (prima erano cira 400000-500000)...praticamente niente...buona morte kazaa...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2002
Ti potrebbe interessare