Roma – Si terrà a Venezia il prossimo 16 dicembre 2002 un convegno pensato per parlare della prima proposta di legge che rende obbligatorio per i siti pubblici e di interesse pubblico rispettare le specifiche dell’accessibilità, criteri per consentire un facile accesso alle pagine a chi dispone di software di supporto alle disabilità.
La proposta è di Cesare Campa, parlamentare di Forza Italia, e prevede anche misure atte a favorire l’integrazione del lavoratore disabile nel settore dello sviluppo dei contenuti.
Il convegno è organizzato da IWA/HWG (che è anche un W3C Member) con il supporto della Fondazione Ugo Bordoni (progetto Webxtutti), della Biblioteca Nazionale Marciana (Progetto CABI – Accessibilità delle Biblioteche Italiane) e del Gruppo UIC-OSI
(Osservatorio Siti Internet dell’Unione Italiana Ciechi).
Tutte le info sono qui
-
in un modo o nell'altro...
maggiori saranno le conseguenze di quello che combina sul mercato e sui software dei suoi competitor, in un modo o nell'altro.Anonimopiu' kommissioni
In effetti, in certo senso, tutto suo, Gilberto Mondi ha ragione...Nel senso ke invece di fare una cernita di cio' che dev'essere oggetto di indagine o meno, sarebbe necessario istituire piu' commissioni dato il numero di problemi da affrontare.Da cio', mi kiedo (e lo kiedo soprattutto a Gilberto Mondi) kome mai nel suo articolo si chiede, con motivazioni a dir poko vaghe, di lasciar stare Microsoft in nome dei problemi delle TLC da analizzare, e nn si affronta il problema citato, se vero come sembra, della nuova piattaforma Titanium (testuale: "...serie di lamentele e ricorsi che sono piovuti sul suo tavolo da parte di un certo numero di concorrenti di Microsoft.").Appunto.Non contesto la rilevanza del problema della situazione attuale delle TLC, ma forse sono solo, semplicemente, necessarie piu' commissioni di indagini, e non una cernita, magari fatta con un machete, dei problemi da affrontare e delle loro indiscusse priorita'.AnonimoRe: piu' kommissioni
- Scritto da: cuba|ibre> In effetti, in certo senso, tutto suo,> Gilberto Mondi ha ragione...Beh ovvio ke ha ragione... Guglielmino Cancellie' addirittura riuscito a far eleggere unpresidente (con la "p" minuscola *voluta*)apposta per farsi assolvere...Vogliamo mica noi vecchie cariatidi europeemetterci a sindacare su questioni secondariecome il monopolio in campo informatico, tenutoconto palladium e i vari troyan "legalizzati"(vedasi quello che vogliono fare proprio gliameriKani con la scusa del controllo alterrorismo...)PS: 1a o poi c torno a Milano e 1 bevuta c skappa d fisso kuba (kove vedi cmq kuando vojo skriFo kapibile;)AnonimoRe: piu' kommissioni
> Nel senso ke invece di fare una cernita di> cio' che dev'essere oggetto di indagine o> meno, sarebbe necessario istituire piu'> commissioni dato il numero di problemi da> affrontare.Ma con quali costi mi chiedo io > Non contesto la rilevanza del problema della> situazione attuale delle TLC, Che ti finisce dritta in bolletta>ma forse sono> solo, semplicemente, necessarie piu'> commissioni di indagini, e non una cernita,> magari fatta con un machete, dei problemi da> affrontare e delle loro indiscusse> priorita'.I costi i costi!!AnonimoRe: piu' kommissioni
> Ma con quali costi mi chiedo ioNon credo che la giustizia possa essere una questione di kosti. E tantomeno se si parla di commissioni UE, la quale UE e' finanziata da tutti gli stati membri.Non voglio nemmeno pensare (e credo proprio ke sia kosi') ke per istituire ulteriori commissioni nn esistano fondi sufficenti. E' solo kuestione di volonta', ke e' molto piu' perikolosa di una eventuale mankanza di fondi o di costi alti.> Che ti finisce dritta in bolletta> I costi i costi!! E perke', skusa ?Fammi kapire: la UE indaga sulle TLC italikee il tutto si riversa sui nostri portafogli ?Uhm, mi sembra un po' azzardato...Credo invece che noi paghiamo alte le telefonate, specie kuelle dei cellulari, proprio per il fatto ke esiste una specie di "cartello" tra gli operatori e una liberalizzazione e una pluralita' di carrier che e' solo sulla carta.Su questo la UE nn puo' transigere, kualunkue sia il kosto.> I costi i costi!!Ankora ?Ribadisko: la giustizia (sekonda solo alla salute) nn e' e nn puo' essere una kuestione di prezzo o di kosti.E poi, kuando le commissioni UE nn esistevano e avevamo un uniko operatore nazionale, ke kosti avevamo noi utenti ?AnonimoRe: piu' kommissioni
skusate, kuando e dove avete imparato a scrivere in kuesto modo?In kuale centro sociale?AnonimoChe razza di discorsi !!!!
"Tutti segni evidenti che il WSJ ha ragione: la Commissione Europea sta davvero lavorando per capire se può avere un senso aprire una indagine tesa ad accertare se Microsoft stia o meno manovrando illegalmente per guadagnarsi più spazi nel settore del software per device mobili e wireless""Non solo è ovvio che diano fastidio alla concorrenza ma è anche ovvio che più Microsoft produrrà nuovi prodotti, maggiori saranno le conseguenze di quello che combina sul mercato e sui software dei suoi competitor, in un modo o nell'altro.""Se ogni cosa che Microsoft produce deve trasformarsi in una indagine antitrust allora il futuro si annuncia davvero buio."Quindi in pratica forse (e sottolineo forse) Microsoft agisce illegalmente danneggiando la concorrenza (e quindi anche i consumatori) e la commissione UE dovrebbe stare con le mani in mano in nome di un ipotetico progresso a base di formati e protocolli proprietari, Eula assurde, Palladium e quant'altro ?MA PER PIACERE !!!!AnonimoRe: Che razza di discorsi !!!!
> Quindi in pratica forse (e sottolineo forse)> Microsoft agisce illegalmente danneggiando> la concorrenza (e quindi anche i> consumatori) e la commissione UE dovrebbe> stare con le mani in mano in nome di un> ipotetico progresso a base di formati e> protocolli proprietari, Eula assurde,> Palladium e quant'altro ?> > MA PER PIACERE !!!!Assurdo infatti. Assurdo anche che si indaghi su MS e si lascino per strada indagini su quello che finisce in bolletta a te e a me.AnonimoRe: Upgrade
- Scritto da: MSWho?> > Quindi in pratica forse (e sottolineo> forse)> > Microsoft agisce illegalmente danneggiando> > la concorrenza (e quindi anche i> > consumatori) e la commissione UE dovrebbe> > stare con le mani in mano in nome di un> > ipotetico progresso a base di formati e> > protocolli proprietari, Eula assurde,> > Palladium e quant'altro ?> > > > MA PER PIACERE !!!!> > Assurdo infatti. Assurdo anche che si> indaghi su MS e si lascino per strada> indagini su quello che finisce in bolletta a> te e a me.> E daglie con Telecom....allora di Telecom si occupa l'antitrust italiano...essendo un azienda che ha un mercato italiano e non europeo.In secondo luogo mi sembra che il monopilio microsoft sia un attimino più pericolo visto che coinvolge non solo la nostra bolletta ma TUTTA LA NOSTRA VITA : pc, palmari, cellulari (appena possibile), servizi alle imprese.......ecc....E poi scusa visto che qualcuno sfuggge allora LIBERI TUTTI??AnonimoRe: Che razza di discorsi !!!!
- Scritto da: MSWho?(cut)> Assurdo infatti. Assurdo anche che si> indaghi su MS e si lascino per strada> indagini su quello che finisce in bolletta a> te e a me.no, non è assurdo che si indaghi su MS.è assurdo che non si indaghi sulla bolletta, ma non che si indaghi su MS e per questo non sulla tua bolletta.altrimenti sarebbe come dire"è assurdo che indaghino sull'omicidio di tuo padre, quando non indagano sullo stupro di mia cugina"cos'è, tua cugina ha meno diritto di giustizia di mio padre?Mi sembrate ancora più assurdi dell'articolo di Mondi (il che è assai grave, notatelo)AnonimoMondi ma che dice??
Questo articolo puzza di regalo alla Microsoft, di favore e di articolo pubblicitario. Ma che discorso è: meglio che la UE non faccia altre indagini?? Mi sembra che sia sotto gli occhi di tutti che la Microsoft stia cercando di annientare i concorrenti e voglia creare un monopolio ancora più rigido di quello attuale. E poi una indagine preliminare non vuol dire che stanno preparando la cella per imprigionare il signor Gates, significa solo fare chiarezza sui tanti metodi più o meno ortodossi usati da Microsoft per imporre il proprio software a discapito dei tanti altri più o meno validi. Intanto stia tranquillo che anche qui in Europa come negli USA alla fine daranno una paca sulla spalla a Gates e soci, con sua grande soddisfazione signor Mondi.AnonimoRe: Mondi ma che dice??
>Mi sembra> che sia sotto gli occhi di tutti che la> Microsoft stia cercando di annientare i> concorrenti e voglia creare un monopolio> ancora più rigido di quello attuale. E allora blocchiamola, cassiamola, smembriamola. Basta con questi ricorsini su cose da 2 lire.>E poi> una indagine preliminare Non credo sia una indagine preliminare.>significa solo fare> chiarezza sui tanti metodi più o meno> ortodossi usati da Microsoft per imporre il> proprio software a discapito dei tanti altri> più o meno validi. E del monopolio Telecom chi si occupa?>Intanto stia tranquillo> che anche qui in Europa come negli USA alla> fine daranno una paca sulla spalla a Gates e> soci, con sua grande soddisfazione signor> Mondi.E' quello che temo.Concordo appieno con l'articolista. Facciamo chiarezza!!AnonimoRe: Upgrade
- Scritto da: MSwho?> >Mi sembra> > che sia sotto gli occhi di tutti che la> > Microsoft stia cercando di annientare i> > concorrenti e voglia creare un monopolio> > ancora più rigido di quello attuale. > > E allora blocchiamola, cassiamola,> smembriamola. Basta con questi ricorsini su> cose da 2 lire.> Al Capone è stato incastrato sulle tasse non sugli omicidi di commessi :)> E del monopolio Telecom chi si occupa?> Se non siamo in grado di occuparci di quello Microsoft (estramamente più imponente) vuoi che ci occupiamo di quello Telecom....? e cmq di quello telecom si occupa l'antitrust italiano...> >Intanto stia tranquillo> > che anche qui in Europa come negli USA> alla> > fine daranno una paca sulla spalla a> Gates e> > soci, con sua grande soddisfazione signor> > Mondi.> > E' quello che temo.> > Concordo appieno con l'articolista. Facciamo> chiarezza!!Fare chiarezza per te significa fare un "condono tombale"?? ahhh che bella chiarezza.....AnonimoRe: Mondi ma che dice??
- Scritto da: MSwho?(cut)> > E allora blocchiamola, cassiamola,> smembriamola. Basta con questi ricorsini su> cose da 2 lire.bella giustizia del cazzo.si fa quello che è giusto, non siamo mica belve.io perlomeno no, tu non so.> > >E poi> > una indagine preliminare > > Non credo sia una indagine preliminare.quello che _credi_ conta poco.i fatti contano parecchio di più. > >significa solo fare> > chiarezza sui tanti metodi più o meno> > ortodossi usati da Microsoft per imporre> il> > proprio software a discapito dei tanti> altri> > più o meno validi. > > E del monopolio Telecom chi si occupa?> LO STATO ITALIANO, PER DIO!e del prezzo della verdura?ma che cazzo c'entra?!!!ci si deve occupare di tutto, non di questo OPPURE di quello!non capisco come state ragionando (per fortuna)(cut)> Concordo appieno con l'articolista. Facciamo> chiarezza!!porc ... devo ricordarmi di leggere tutti i commenti, altrimenti rischio di rispondere anche a quelli come te ... scusami, dignità personale, non volevo offendermiAnonimoL'articolo è Obiettivo?
Mi chiedo se il signor Mondi ha mai provato ad usare il server di posta di Exchange da un sistema operativo diverso da quelli di Redmond oppurtunamente service paccati.Certamente io e molti altri ne faremmo volentieri a meno di usare Exchange, ma purtroppo ci sono aziende che lo scelgono pensando che faccia aumentare la produttività. E in questi casi in pratica tutta l'azienda deve diventare un enorme parco di Xwindows (Xbox?) con due o tre antivirus installati contemporaneamente che fanno diventare un pentiun 4 o 2 giga veloce come un pentium 2.Essendo consulente giro molte aziende, e non ne ho ancora vista una trarre i fantasmagorici benefici da Exchenge che Microsoft dice questo prodotto dia.Forse il signor mondi preferisce il modo di fare statunitense, dove si è concluso che Windows, che ha il 98% del mercato desktop non è un monopolio. Sappiamo tutti che i restanti pochi punti percentuali vengono mantenuti "ad arte" da Microsoft finanziando Apple e continuando a sviluppare Office per questo sistema operativo.Non vedo per quale motivo se si indaga sul player multimediale di Microsoft non lo si debba fare per il cosiddetto "Titanium affaire". O è giusto indagare su tutti e due o è sbagliato farlo su entrambi.Infine un ultima riflessione sulla "concorrenza". Non so che mestiere faccia l'egregio signor Mondi, ma gli auguro di non entrare in "concorrenza" con Microsoft... che ha tanti mezzi per "concorrere". Cosa direbbe il signore se i nostri eroi di Redmond facessero le stesse cose che fa lui e le regalassero per farlo fallire? sarebbe una figata per gli utenti: cavoli delle cose gratis!e se invece il nostro amico sviluppasse un prodotto e ci investisse, e i nostri Divini Eroi figli di Bill lo clonassero e lo inserissero in Office?Non mi ha convinto per niente signor Mondi.Cordiali salutiGianniAnonimoVoglio considerarla una provocazione
... e uno spunto di discussione, perche' altrimenti non saprei rendere ragione di una simile "boutade" da parte di una persona appena mimimamente assennata.Egregio Sig. Mondi, spero non Le sfuggano semplici concetti di base come la legittimazione attiva e passiva ad un ricorso, il concetto di uguaglianza ex art. 3 Costituzione Italiana ed altri banali (ma forse non per Lei) aspetti di civilta' - giuridica e non.Vogliamo forse ripristinare l'istituto del "princeps legibus solutus" e concedere una sorta di immunita' generalizzata a Microsoft in nome di un asserito "contributo al progresso tecnologico"?Anche perche' omnia munda mundis: se la condotta di Microsoft e' scevra da profili di censurabilita', perche' mai dovrebbe preoccuparsi di eventuali inchieste che vengono condotte nei suoi confronti?Un'ultimissima domanda: in base a quale processo mentale ritiene che indagini nell'ambito specifivo delle TLC (quali, di grazia?) siano tali da giustificare la sospensione di qualunque attivita' di indagine nei confronti della Microsoft? O vorrebbe forse suggerire - ma pare non potersi inferire - che si debbano sospendere le iniziative nei confronti di *tutti* i player dell'arena IT? Apprezzo punto informatico, ma l'apparente faziosita' del Suo intervento e' davvero scandalosa.AnonimoRe: Voglio considerarla una provocazione
- Scritto da: bartolo> ... e uno spunto di discussione, perche'> altrimenti non saprei rendere ragione di una> simile "boutade" da parte di una persona> appena mimimamente assennata.Si, credo non possa essere niente di diversoAnonimoColpa del mercato
I grandi diventano sempre piu' grandi finche' occupano troppo spazio. Colpa del mercato e dell'assenza di regole perche' l'unica che c'e' e': FERMIAMOLIAnonimoConcordo
Si dica una volta per tutte quello che Microsoft e' e la si smetta di cincischiare per poi naufragare come in U.S.A.AnonimoMICROSOFT??
Non ce ne frega più un cazzo dei suoi SW...., passiamo avanti ormai.AnonimoRe: MICROSOFT??
- Scritto da: lilliput> Non ce ne frega più un cazzo dei suoi> SW...., passiamo avanti ormai.A parte che poi c'e' l'Open Source ma poi non e' una societa' americana? Perche' viene processata qui da noi?AnonimoRe: MICROSOFT??
- Scritto da: Qualcuno sa?> - Scritto da: lilliput> > Non ce ne frega più un cazzo dei suoi> > SW...., passiamo avanti ormai.> > A parte che poi c'e' l'Open Source ma poi> non e' una societa' americana? Perche' viene> processata qui da noi?E che cazzo ne so perchè viene processata qui da noi? Per farci perdere tempo a dissertare sulla ciofeca dei suoi WC-CLOSED e delle sue royalties.AnonimoRe: MICROSOFT??
- Scritto da: lilliput> > Non ce ne frega più un cazzo dei suoi> SW...., passiamo avanti ormai.A si certo, che se l'alternativa e il tuo bravo sistema operativo SuperTele aka leenooz, allora siamo fregati.Torniamo ai pallottolieri cinesi, che e' meglio. Vuoi mettere quanto sono open source quelli? Chiunque e' in grado di costruirsene uno e addirittura sono gratuiti...Ma va va... te i sistemi giocattolo con i quali ti sollazzi nel centro sociale con i tuoi " fratelli" no global...Michele CoppoAnonimoRe: MICROSOFT??
- Scritto da: Qualcuno sa?> - Scritto da: lilliput> > Non ce ne frega più un cazzo dei suoi> > SW...., passiamo avanti ormai.> > A parte che poi c'e' l'Open Source ma poi> non e' una societa' americana? Perche' viene> processata qui da noi?Se i reati li compie quì è ovvio che venga processata quì.... Tu prova ad andare in USA a rapinare un negozio e poi vedrai se ti processano li o no...AnonimoRe: MICROSOFT??
> Se i reati li compie quì è ovvio che venga> processata quì.... Tu prova ad andare in USA> a rapinare un negozio e poi vedrai se ti> processano li o no...e per far la prova del nove, prova a venire qua con un aereo militare e a buttare giu' una funivia...la legge NON e' uguale per tutti, purtroppo!AnonimoRe: MICROSOFT??
STICAZZI!ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***- Scritto da: lilliput> Non ce ne frega più un cazzo dei suoi> SW...., passiamo avanti ormai.AnonimoSi,basta anche con i programmi Microsoft in Europa
Quando ci saranno solo i programmi Microsoft allora non ci sarà + scelta. Allora la libertà sarà finita (dal punto di vista informatico). I programmi Microsoft sono i più diffusi indipendentemente dalla loro qualità. Questo fatto è prima di tutto immorale (come è noto il sistema liberale-capitalistico non funziona e muore in assenza di un minimo di senso morale). Immorale è far soldi senza merito alcuno, a danno di chi produce meglio. Non conviene poi a nessuno che una ditta privata tenga in scacco tutto il mondo informatico con le sue iniziative, costringendo gli altri a rincorrere standard, tra l'altro in continuo cambiamento.Quindi la UE deve contrastare il più possibile la Microsoft facendole capire che è solo una delle tante.AnonimoRe: Si,basta anche con i programmi Microsoft in Eu
> Quindi la UE deve contrastare il più> possibile la Microsoft facendole capire che> è solo una delle tante.chi e' la UE per imporre a me consumatore un prodotto?Che decidano quello che vogliono nei loro uffici, ma nei miei decido io, se permetti.E basta con questa storia.Dei problemi legali di Microsoft se ne devono occupare i tribunali, non le persone comuni, ne tantomeno gli operatori delle TLC, che in questo momento di crisi nera, dovrebbero occuparsi di ben altri temi, ben piu' importanti.Se microsoft non ha il 100% del software oggi, dopo 10 anni di assoluto dominio, dopo 10 anni di assoluta assenza di una qualsiasi alternativa, perche' dovrebbe averlo domani, visto che oggi le alternative esistono, sono valide e alcune anche molto economiche?La UE non deve occuparsi di boicottare MS a priori.Deve solo accertare, come e' stato fatto per Nintendo, se ha usato pratiche monopolistiche, e comminargli una giusta pena (credo, ma non vorrei sbagliare, che il massimo potra' essere una maxi multa).AnonimoRe: Si,basta anche con i programmi Microsoft in Eu
Perfect! :)AnonimoRe: Si,basta anche con i programmi Microsoft in Eu
- Scritto da: penetrator(cut)> chi e' la UE per imporre a me consumatore un> prodotto?sei TU.La UE sei tu.la UE non è qui per importi un prodotto, ma per proteggerti dal pericolo di mancanza di alternative.> Che decidano quello che vogliono nei loro> uffici, ma nei miei decido io, se permetti.la UE te lo permette.la politica scorretta e la concorrenza sleale non te lo permetteranno a lungo.quando PALLADIUM ecc saranno le uniche cose esistenti, e tu avrai creduto ti combattere per la tua libertà additando invece il tuo difensore, che farai?non mi pare che tu abbia capito chi ti propone la libertà di scegliere i prodotti e chi ti proponga solo il suo prodotto e stringa accordi commerciali poco puliti in maniera che domani tu non possa più scegliere, perché gli altri avranno cambiato mestiere.> E basta con questa storia.Chi sei tu per dire agli altri di fare basta?io, noi, tutti faremo basta se e quando vorremo.Anche grazie alla UE, di cui noi facciamo parte.> Dei problemi legali di Microsoft se ne> devono occupare i tribunali, non le persone> comuni, gli stati rappresentano i loro popoli.la UE è il rappresentante degli stati.e tu chi sei per dire a chi - che deve fare cosa?> ne tantomeno gli operatori delle> TLC, che in questo momento di crisi nera,> dovrebbero occuparsi di ben altri temi, ben> piu' importanti.E tu chi sei per dire di cosa si devono occupare?Io per esempio sono d'accordissimo e la mia opinione vale tanto quanto la tua.Ma sono un po' meno d'accordo sul fatto che SE ci si occupa di un argomento allora ci si occupa meno dell'altro.Sia antitrust Microsoft, SIA TLC.Non si smette di occuparsi di omicidi se ci sono tanti furti.Tutte e due le cose!> Se microsoft non ha il 100% del software> oggi, dopo 10 anni di assoluto dominio, dopo> 10 anni di assoluta assenza di una qualsiasi> alternativa, perche' dovrebbe averlo domani,> visto che oggi le alternative esistono, sono> valide e alcune anche molto economiche?Perché non è passato poi tanto tempo, e chi ha interessi continua a muoversi in quella direzione.Se però lo fa in modo scorretto, deve essere fermato.> La UE non deve occuparsi di boicottare MS a> priori.Chi sei tu per dire alla UE cosa deve fare, allora?Si, è vero, tu dovresti farlo, quando voti.La UE non si occupa di boicottare Microsoft a priori, ma di verificare accuse che dicono che è Microsoft a boicottare le altre aziende e non a fare il proprio lavoro meglio degli altri, producendo buon software con politiche corrette.(leggi le loro licenze)> Deve solo accertare, come e' stato fatto per> Nintendo, se ha usato pratiche> monopolistiche,e quello farà.> e comminargli una giusta> pena perfetto, infatti, è quello che farà.AnonimoRe: Si,basta anche con i programmi Microsoft in Eu
> > Deve solo accertare, come e' stato fatto> per> > Nintendo, se ha usato pratiche> > monopolistiche,> > e quello farà.> > > > e comminargli una giusta> > pena > > > perfetto, infatti, è quello che farà.il discorso e' esattamente questoperche' io programmatore o operatore TLC dovrei chiedere alla UE di boicottare la MS prima di una eventuale sentenza di condanna?Se voglio ho gia' gli strumenti per boicottarla di mio.Tutto quiNon mi piacciono i forcaioli, quelli che godono a sentire il rumore delle manette.AnonimoCaro signor Mondi...
... ma quanto l'hanno pagata per scrivere una simile schifezza?Seguendo il suo ragionamento allora in Italia non si dovrebbero fareprocessi, perché se ogni cosa può portare ad un processo ed ogniprocesso consuma risorse allora risparmiamo e non facciamoli più.Ma si rende conto del delirio che è contenuto nel suo articolo?AnonimoRe: Caro signor Mondi...
- Scritto da: fDiskolo> ... ma quanto l'hanno pagata per scrivere> una simile schifezza?> > Seguendo il suo ragionamento allora in> Italia non si dovrebbero fare> processi, perché se ogni cosa può> portare ad un processo ed ogni> processo consuma risorse allora risparmiamo> e non facciamoli più.> > Ma si rende conto del delirio che è> contenuto nel suo articolo?ma che sei matto? e' come se stessi dando del delirante a Cirami! ;)KaysiXAnonimoFuori da ogni grazia di Dio
Sono sconcertato.Ciò che il signor Mondi afferma come se "fosse una seccatura" è uno dei rari casi in cui un potere forte che assorbe tutto e rende impossibile la concorrenza anche con mezzi che bisogna valutare se siano corretti - dico - è uno dei rari casi in cui QUALCUNO *TENTA* di fare qualcosa.Mi pare davvero assurdo il suo punto di vista. Sarebbe come se dall'oggi dal domani dicessero che non si devono usare i metal detector negli aeroporti, perché "se ogni volta che devo salire in aereo mi percuisiscono, allora ..."allora che?il futuro è buio?ti suda l'ascella?rischi che ti becchino la roba di contrabbando?rischi che ci siano meno terroristi?Voglio dire, la concorrenza sleale è un CRIMINE ok?il monopolio uccide il lavoro di molte persone, mentre da soldi e lavoro a POCHE altre.Questo può essere giusto se gli altri POSSONO fare qualcosa.AnonimoSe il futuro non e' buio....
Caro signor Mondi,se il fututo non e' buio non e' certo merito della Microsoft.......AnonimoSecondo me Mondi lavora alla Microsoft
... o lo hanno pagato una-tantum o e' fisso sul libro paga microsoft. Non c'e' altra spiegazione!Complimenti signor Mondi, non ci e' sfuggita la sua imparzialita'.AnonimoMa certo ... diamo via anche il cervello
Che folle ragionamento!Sarebbe come dire "Vabbe' se i ladri continuano a rubare, smettiamo di fargli i processi, senno' il futuro della giustizia si annuncia davvero buio e rischiamo di sottovalutare problemi essenziali come le rapine" ...Dove lavora Mondi? ... e dove vive?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 11 2002
Ti potrebbe interessare