Roma – Con il varo di un corso di laurea in Informatica Applicata, l’Università di Urbino si è lanciata in uno dei progetti di formazione tecnologica che maggiormente integrano uno studio di livello universitario al mondo del lavoro, con il coinvolgimento diretto delle imprese del settore dell’Information and Communication Technology. Le iscrizioni si aprono il primo agosto e i corsi inizieranno ad ottobre.
Alle 11.30 di oggi, il nuovo Corso di laurea verrà presentato ufficialmente ad Urbino. Per approfondirne le caratteristiche, Punto Informatico ha incontrato Mauro Magnani, preside e responsabile del Corso.
Punto Informatico: Vi aspettate molti iscritti al nuovo corso? Chi sono gli interessati? Chi si può iscrivere?
Mauro Magnani: In realtà auspichiamo di non superare quota 100 iscritti. E questo perché vogliamo poter offrire a ciascuno il giusto tempo di applicazione sulle macchine, fargli fare stage nelle aziende. Sotto i 100 per noi è l’ideale, ma non possiamo imporre un numero chiuso come potrebbe accadere in altri settori, come architettura. Più di 100 significherebbe ridurre il tempo di accesso alle strutture formative.
Ad ogni modo tutti possono iscriversi. All’atto dell’iscrizione viene formata una valutazione sulla preparazione della persona. A questa verrà chiesto, eventualmente, di seguire corsi paralleli di aggiornamento se ve ne è bisogno, corsi che saranno comunque offerti dall’Università.
PI: C’è bisogno di questo corso, ci sono molte carenze nella formazione specialistica di settore in Italia? Non ci sono corsi equivalenti presso altre Università?
MM: Di corsi del genere ne partiranno altri. Il nostro ha una caratteristica che definirei unica, perché si colloca a metà tra le facoltà specialistiche di scienze e ingegneria, andando a coprire l’area di interazione tra questi due ambiti culturali. Il nostro obiettivo, in effetti, è metterli insieme. Credo che questo da noi possa riuscire più di altrove, perché non abbiamo una facoltà di ingegneria e dunque non abbiamo un “condizionamento” verso un approccio informatico già formato e specifico.
PI: Dunque non ci sono altre lauree del genere disponibili presso l’Università di Urbino?
MM: No, questa rappresenta il primo approccio alla materia.
PI: Quanto dura il corso di laurea, com’è strutturato e quali sono le possibilità offerte a futuri laureati dal mondo del lavoro?
MM: Il corso ha una durata di tre anni per quello base, con la possibilità di specializzazione. Si snoda in due indirizzi fondamentali. Il primo legato ai sistemi integrati hardware e software, ovvero allo sviluppo di competenze tese ad “intrecciare” questi due grandi comparti. Il secondo è quello dei sistemi multimediali, dalla stream television al wireless e a tutto ciò che è comunicazione.
Dunque chi si laurea ad Urbino è un informatico che va a lavorare nel settore delle tecnologie legate alla comunicazione, se ha scelto l’indirizzo multimediale. Se ha seguito il primo indirizzo, invece, sarà uno specialista capace di realizzare contestualmente gli apparati hardware e quelli software.
PI: Ho notato che tra coloro che parteciperanno oggi alla presentazione del nuovo corso figura anche Umberto Paolucci, uno dei massimi dirigenti Microsoft. Qual è il ruolo di Microsoft in questa iniziativa di formazione?
MM: Quando l’Università ha deciso di entrare in questo settore della formazione ha costituito, come prima cosa, una Commissione alla quale hanno partecipato soprattutto membri esterni all’Università, e tra questi anche Paolucci.
La Commissione ha dovuto “disegnare” il percorso formativo. Al suo interno sono apparse molte altre aziende, come Etnoteam o il Gruppo Selci. Alcune di queste aziende hanno partecipato alla progettazione del corso ma tutte offriranno gli strumenti necessari al corso, compreso il software, stage in azienda e persino docenti per determinate attività didattiche.
Lo scopo del coinvolgimento delle aziende è anche quello di mantenere stretto il rapporto tra impresa ed università.
PI: Il corso di laurea comprenderà anche analisi dei sistemi produttivi del software, la questione del lavoro di gruppo, il problema delle licenze?
La nostra idea è di formare degli specialisti capaci di avere una visione di insieme. Dunque per tutti è obbligatorio un corso di Informatica giuridica che viene articolato su due aspetti essenziali: quelli giuridici veri e propri, legati alla produzione, e quelli delle tecnologie legate alla legge, vista l’importanza che questo settore riviste nella produzione di software.
Inoltre abbiamo aggiunto un corso di comunicazione di impresa, che consenta al laureato di creare e mantenere relazioni essenziali per lo sviluppo delle proprie attività, nonché un corso di gestione d’azienda.
PI: C’è spazio per l’open source e le licenze free, dalla GPL in poi?
MM: Sulla carta non è previsto un approfondimento a parte ma è chiaro che sulla materia saranno i docenti a scegliere come muoversi.
PI: Quanti laureati contate di avere? E quando?
Contiamo di avere una percentuale elevata, anche del 90 per cento sugli iscritti. Non vogliamo grandi numeri di iscritti proprio per poterli seguire, dando loro assistenza, fornendo loro stage e via dicendo.
Va detto che chi esce dalle discipline informatiche in università non è per mancanza di interesse, come accade purtroppo in altri settori, ma perché spesso finisce per introdursi nel mondo del lavoro prima del raggiungimento della laurea. Diciamo che si tratta di “occupazione precoce”.
Intervista a cura di Paolo De Andreis
-
E' singolare...
Che tutti i giornali (e quindi anche PI) se ne siano accorti adesso.. e' da quando e' uscita la RC1 che la cosa era palese. Infatti xplorer 6.0 si va a scaricare come prima cosa la JVM.Saluti.AnonimoRe: E' singolare...
Veramente la prima cosa che scarica Win-XP è il tuo portafoglio, poi viene il resto.Ma cosa importa ? Ogni 6-12 mesi cambiamo OS e ci scarichiamo in po' di zavorra (i nostri soldini) insieme alla ri-formattazione dell'hard disk.byealex- Scritto da: pppp> Che tutti i giornali (e quindi anche PI) se> ne siano accorti adesso.. e' da quando e'> uscita la RC1 che la cosa era palese.> Infatti xplorer 6.0 si va a scaricare come> prima cosa la JVM.> > Saluti.AnonimoRe: E' singolare...
- Scritto da: Alex> Veramente la prima cosa che scarica Win-XP è> il tuo portafoglio, poi viene il resto.Davvero? Costa così caro Windows XP? Quanto costa di preciso?AnonimoRe: E' singolare...
- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: Alex> > Veramente la prima cosa che scarica> Win-XP è> > il tuo portafoglio, poi viene il resto.> > Davvero? Costa così caro Windows XP? Quanto> costa di preciso?Mi parevano questi:99$ l'upgrade da win9x-Me a winXP home edition. 199$ Home edition completa.199$ Upgrade win2000 -> winxp PRO299$ winxp PRO completa.La prima e' quantomeno interessante. Ciao. (fatemi sapere se avete info diverse).AnonimoRe: E' singolare...
Veramente Windows XP verrà concesso in licenza per 3 anni, dopo i quali l'OS non funzionerà più.Il prezzo dovrebbe essere di circa 150? per la versione "da casa".Sarà anche possibile acquistarlo definitivamente, ma costerà tanti milioni.MS ha capito che tanto gli unici windows che riescono a vendere sono quelli dentro i PC asseblati che comprano i polli.W la pirateria dei prodotti MS! W Linux !!!AnonimoRe: E' singolare...
- Scritto da: Alex> Veramente la prima cosa che scarica Win-XP è> il tuo portafoglio, poi viene il resto.> Ma cosa importa ? Ogni 6-12 mesi cambiamo OS> e ci scarichiamo in po' di zavorra (i nostri> soldini) insieme alla ri-formattazione> dell'hard disk.> bye> alexNon che agli utenti OS/2 vada sempre tutto meglio, non vorrei esagerare... Pero` io non riformatto piu` la partizione di avvio da quando ho installato la preview di eCommerceStation, circa 7 mesi fa. E pur essendo una beta, funziona egregiamente. Mah?!?AnonimoRe: E' singolare...
Riformattare e perche`?io ho comperato un mac 3 anni fa con system 8.1ho installato l`8.6, il 9.01 il 9.04 e ora il 9.1 ma di formattare non mi passa neanche per l`anticamera del cervello> non vorrei esagerare... Pero` io non> riformatto piu` la partizione di avvio da> quando ho installato la preview di> eCommerceStation, circa 7 mesi fa. E pur> essendo una beta, funziona egregiamente.> Mah?!?AnonimoRe: E' singolare...
- Scritto da: pppp> Che tutti i giornali (e quindi anche PI) se> ne siano accorti adesso.. e' da quando e'> uscita la RC1 che la cosa era palese.> Infatti xplorer 6.0 si va a scaricare come> prima cosa la JVM.> > Saluti.Ma continuano ad aggiornala oppure no?AnonimoALIEN dove sei ?
Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori dell'immenso Bill, come potremo esternarnare la nostra immensa felicità di fronte alla buona novella che verrà annunciata ?Dammi un segno.BillMyLoveAnonimoRe: ALIEN dove sei ?
- Scritto da: BillMyLove> Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> dell'immenso Bill, come potremo esternarnare> la nostra immensa felicità di fronte alla> buona novella che verrà annunciata ?> Dammi un segno.> > BillMyLove...la buona novella attuale per voi e' che win e' piu' piccolo di qualche mega sul CD di installazione........ ma recupera tutto alla prima occasione :)AnonimoRe: ALIEN dove sei ?
- Scritto da: BillMyLove> Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> dell'immenso Bill, come potremo esternarnare> la nostra immensa felicità di fronte alla> buona novella che verrà annunciata ?> Dammi un segno.Non sono Alien, ma leggiti questa, prima di esultare: http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=36837e leggiti anche gli infiniti bollettini analoghi...AnonimoRe: ALIEN dove sei ?
- Scritto da: xz> > > - Scritto da: BillMyLove> > Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> > dell'immenso Bill, come potremo> esternarnare> > la nostra immensa felicità di fronte alla> > buona novella che verrà annunciata ?> > Dammi un segno.> > Non sono Alien, ma leggiti questa, prima di> esultare:> http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=36837> > e leggiti anche gli infiniti bollettini> analoghi...Ma scusa... pensa a quei poverini del Marketing... non se la sono proprio sentita di mettere in girono un CD con 5 Mb liberi (quelli lasciati liberi della JVM) e cosi' hanno chiesto un programma aggiuntivo.... inutile ;)AnonimoRe: ALIEN dove sei ?
> Ma scusa... pensa a quei poverini del> Marketing... non se la sono proprio sentita> di mettere in girono un CD con 5 Mb liberi> (quelli lasciati liberi della JVM) e cosi'> hanno chiesto un programma aggiuntivo....> inutile ;)il fatto è che M$ sta tentando il colpaccio di mano, cercando di buttare fuori gioco tutti quegli operatori che possono dare fastidio: fuori Netscape, fuori MP3, fuori Java...per restare soli e padroni del mercatoAnonimoRe: ALIEN dove sei ?
- Scritto da: BillMyLove> Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> dell'immenso Bill, come potremo esternarnare> la nostra immensa felicità di fronte alla> buona novella che verrà annunciata ?> Dammi un segno.> > BillMyLoveNon c'è Alien, sarà a letto...tra poche ore deve alzarsi per andare a Genova a contestare i G8 perché sono contro l'open source:-)AnonimoUAAAHHHHAAAHAHAHAHAH!!!!!
- Scritto da: Alberto> > > - Scritto da: BillMyLove> > Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> > dell'immenso Bill, come potremo> esternarnare> > la nostra immensa felicità di fronte alla> > buona novella che verrà annunciata ?> > Dammi un segno.> > > > BillMyLove> > Non c'è Alien, sarà a letto...tra poche ore> deve alzarsi per andare a Genova a> contestare i G8 perché sono contro l'open> source:-)troppo divertente...ho le lacrime agli occhi :,,DDDAnonimoRe: ALIEN dove sei ?
ma quando la finisci di inquinare i forum di PI?- Scritto da: BillMyLove> Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> dell'immenso Bill, come potremo esternarnare> la nostra immensa felicità di fronte alla> buona novella che verrà annunciata ?> Dammi un segno.> > BillMyLoveAnonimoRe: ALIEN dove sei ?
- Scritto da: m1> ma quando la finisci di inquinare i forum di> PI?Attento....Se parli con uno stupido prima ti porta al suo livello, poi ti batte con l'esperienza ;)> - Scritto da: BillMyLove> > Noi Win-Dipendenti, sommi adoratori> > dell'immenso Bill, come potremo> esternarnare> > la nostra immensa felicità di fronte alla> > buona novella che verrà annunciata ?> > Dammi un segno.Crash di windows :)> > BillMyLoveProbabilmente anche Bill ama lui: guarda come se lo inkula.AnonimoHAHA! Incredibile...
Un portavoce di Microsft che ha il coraggio di dire: "La verità è che i programmi Java rappresentano una gran quantità di codice di cui la stragrande maggioranza degli utenti non ha bisogno"...UHAUHAUHUAHUAHUAHUAHUA!!! Loro! Che sfornano browser da 50Mb, wordprocessor da 200Mb, Patch da qualche mega...etc... etc.... AHAHHA!AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
Se a te basta un text-editor per fare wordprocessing allora perchè non usi un commodore 64? O una macchina da scrivere elettronica Olivetti??? Quando sarai capace di realizzare un word processor non dico come word ma almeno che gestisca tutte le possibilità del formato rtf vedrai che il tuo giudizio cambierà...Per adesso pigia pure i tasti in telnet come facevano negli anni 70 e buon divertimento- Scritto da: HotEngine> Un portavoce di Microsft che ha il coraggio> di dire: "La verità è che i programmi Java> rappresentano una gran quantità di codice di> cui la stragrande maggioranza degli utenti> non ha bisogno"...> > UHAUHAUHUAHUAHUAHUAHUA!!! Loro! Che sfornano> browser da 50Mb, wordprocessor da 200Mb,> Patch da qualche mega...etc... etc....> AHAHHA!AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: Ginko> Se a te basta un text-editor per fare> wordprocessing allora perchè non usi un> commodore 64? O una macchina da scrivereAhahahahaha!!! Da come parli si capisce che non sai una mazza. Io uso computer da quando tu ancora te la facevi nei pannolini... Probabilmente manco sai cosa siano i vari wordstar & C.> elettronica Olivetti??? Quando sarai capace> di realizzare un word processor non dico> come word ma almeno che gestisca tutte le> possibilità del formato rtf vedrai che il> tuo giudizio cambierà...UHauhauauha, questo genere di 'offese' sono il massimo del ridicolo perchè vedi, amico mio, non sai mai chi sta dall'altra parte. Programmo da una vita e non avrei ALCUNA difficoltà a fare quel che chiedi, fessacchiotto!AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
> Programmo da una vita e non avrei ALCUNA> difficoltà a fare quel che chiedi,> fessacchiotto!Sbassa la cresta invece di fare lo sboroneAnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: Ginko> Se a te basta un text-editor per fare> wordprocessing allora perchè non usi un> commodore 64? O una macchina da scrivere> elettronica Olivetti??? Quando sarai capace> di realizzare un word processor non dico> come word ma almeno che gestisca tutte le> possibilità del formato rtf vedrai che il> tuo giudizio cambierà...Vero. Wordpad e' grande ben 20KAnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: Ginko> Se a te basta un text-editor per fare> wordprocessing allora perchè non usi un> commodore 64? O una macchina da scrivere> elettronica Olivetti??? Quando sarai capace> di realizzare un word processor non dico> come word ma almeno che gestisca tutte le> possibilità del formato rtf vedrai che il> tuo giudizio cambierà...> Per adesso pigia pure i tasti in telnet come> facevano negli anni 70 e buon divertimento> > EHEH AHHH non dirmi che Word ti piace!! Dico, ma ti sembra anche lontanamente professionale il testo formattato da Word??Prendi una pagina scritta con word e un libro di italiano... Word formatta i testi in maniera orribile, pero' c'ha un sacco di stro***te che non servono a nulla (vedi il riassunto automatico). Se proprio vuoi farti male, allora prova a confrontarlo con un libro di matematica, allora si che risulta visibile l'inefficenza di word nello scrivere le formule!!CiaoAnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: HotEngine> Un portavoce di Microsft che ha il coraggio> di dire: "La verità è che i programmi Java> rappresentano una gran quantità di codice di> cui la stragrande maggioranza degli utenti> non ha bisogno"...> > UHAUHAUHUAHUAHUAHUAHUA!!! Loro! Che sfornano> browser da 50Mb, wordprocessor da 200Mb,> Patch da qualche mega...etc... etc....> AHAHHA! Immagino tu sia uno di quelli che pensano che Word si usi solo per scrivere le letterine....o che sanno scrivere solo quelle indipendentemente dal wordprocessor che usano. Fatti regalare una Olivetti da qualche azienda, non avrai problemi, anzi fai loro un favore, tanto le stanno buttando via tutte.AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
> Immagino tu sia uno di quelli che pensano> che Word si usi solo per scrivere le> letterine....o che sanno scrivere solo> quelle indipendentemente dal wordprocessor> che usano. Fatti regalare una Olivetti da> qualche azienda, non avrai problemi, anzi> fai loro un favore, tanto le stanno buttando> via tutte.Mah..... non sono le dimensioni...... il fatto che un Sw da 200Mb perda i pezzi in un copia e incolla la dice lunga..... (verificato)Il fatto che un foglio elettronico sbagli sui filtri automatici (pure questo verificato).Ecco che i vari assistenti colorati ti iniziano a stare sui cosidetti.....AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: l>> Mah..... non sono le dimensioni...... il> fatto che un Sw da 200Mb perda i pezzi in un> copia e incolla la dice lunga.....> (verificato)> Il fatto che un foglio elettronico sbagli> sui filtri automatici (pure questo> verificato).ROTFL, per non parlare dei simulatori di volo e vari giochetti inclusi...ahaahahahahaha! AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: Alberto> Immagino tu sia uno di quelli che pensano> che Word si usi solo per scrivere le> letterine....o che sanno scrivere soloVedo che nessuno ha capito bene il concetto...Come può Microsoft parlare di "codice inutile" quando di "codice inutile" riempie tutti i suoi software?AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: HotEngine> UHAUHAUHUAHUAHUAHUAHUA!!! Loro! Che sfornano> browser da 50Mb, wordprocessor da 200Mb,Il browser da 50 Mb e' Netscape.> Patch da qualche mega...etc... etc....> AHAHHA! Le patch da qualche mega sono i service pack. Ne uscira' si o no uno l'anno.AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: mmm[cut]> Il browser da 50 Mb e' Netscape.Informati prima di affermare cose inesatte:Netscape Communicator, ver. 4.7 è 22,3 MB;Netscape 6.1 PR1 è 24,3 MBParlo dei pacchetti scaricabili.Internet Explorer 5.01 è 46,3 MB.Prima di scrivere magari pensa.AnonimoRe: HAHA! Incredibile...
- Scritto da: Prospero> > > > Informati prima di affermare cose inesatte:> Netscape Communicator, ver. 4.7 è 22,3 MB;> Netscape 6.1 PR1 è 24,3 MB> Parlo dei pacchetti scaricabili.> Internet Explorer 5.01 è 46,3 MB.> Prima di scrivere magari pensa.Aggiungerei: Mozilla 0.9.2 occupa 8.32MbAnonimoIl risultato di una rivalità inutile
Questa mossa è il risultato di una inutile rivalita scatenata dal popolo di UNIX.Anzichè crescere tutti nella compatibilità si sta tornando indietro, ciascuno guarda le meraviglie del suo kernel e perde di vista il progresso. Mi vengono in mente i mitici anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i fedeli del commodore 64: due prodotti quasi identici nell'hw ma totalmente incompatibili!!! E' ovvio che la compatibilita trasversale tra i diversi os costa MB e qualche causa legale ma è il prezzo da pagare per un progresso dove i dati e le applicazioni sono intercambiabili. Faccio l'esempio di Tele+(dec. Proprietario) e Stream (Dec. OpenTV-Java) che si sono "dovuti" accordare per il decoder unico: la compatibilità dei sistemi è l'unica strada che porta al futuro. Chi pensa ancora di fare tutto con il telnet è OUT così come chi dice di rinunciare ad uno standard già acquisito non lo può più fare: la JVM viene caricata automaticamente da IE 6 (altrimenti molti siti sarebbero inutilizzabili)AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Ginko> Questa mossa è il risultato di una inutile> rivalita scatenata dal popolo di UNIX.veramente chi continua a intentare cause è gente che NON viene da Unix ma dagli OS proprietari...vedi il recente caso di Killustrator e le dichiarazioni di gente M$ riguardo alla licenza open source...> Anzichè crescere tutti nella compatibilità> si sta tornando indietro, ciascuno guarda le> meraviglie del suo kernel e perde di vista> il progresso. Mi vengono in mente i miticicaro amico, forse tu confondi gadget deficienti per progresso: se non puoi fare a meno della clip animata di Word, se non riesci a rinunciare ad aggiornare (ogni sei mesi e dispendiosamente) il tuo Office (per scoprire che nulla è cambiato, a parte il portafoglio più leggero e il tuo hard disk prossimo a scoppiare), rassegnati ad avere un software che non è compatibile nemmeno con se stesso (prova ad aprire un .doc di word2000 con word2)...> anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i> fedeli del commodore 64: due prodotti quasi> identici nell'hw ma totalmente> incompatibili!!! E' ovvio che la> compatibilita trasversale tra i diversi os> costa MB e qualche causa legale ma è il> prezzo da pagare per un progresso dove i> dati e le applicazioni sono intercambiabili.ecco, per l'appunto: perché M$ continua allora a cercare di imporre propri standard sul web? Il web non è il campo, invece, dove la compatibilità deve essere *garantita*?sai quanti siti invece, fatti con FrontPage , sono navigabili solo con IExplorer?> Faccio l'esempio di Tele+(dec. Proprietario)> e Stream (Dec. OpenTV-Java) che si sono> "dovuti" accordare per il decoder unico: la> compatibilità dei sistemi è l'unica strada> che porta al futuro. Chi pensa ancora di> fare tutto con il telnet è OUT così come chi> dice di rinunciare ad uno standard già> acquisito non lo può più fare: la JVM viene> caricata automaticamente da IE 6 (altrimenti> molti siti sarebbero inutilizzabili)peccato che sia una JVM *modificata* ad arte da M$...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Franco> > > > caro amico, forse tu confondi gadget> deficienti per progressoLa compatibilità XML ti sembra un gadget deficente? e il correttore ortografico? e i clip-art sono proprio inutili? forse per un text editor si!Grazie per l'amico,ContraccambioAnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
> La compatibilità XML ti sembra un gadget> deficente? e ti sembra un ENORME passo avanti?ho passato il pomeriggio cercando di convertire un file di word in html: grazie alla compatibilità XML mi ha generato un file di quasi 3mb... passato con un programma *serio* si è ridotto a 600kb...e il correttore ortografico? il correttore ortografico? ma dio mio, WordPerfect (50$, se non sbaglio) aveva l'equation editor 10 anni fa! ha il text to speech proprietario!e c'è bisogno di installare word 2000 per avere il correttore ortografico?>e i clip-art sono proprio inutili? forse per un> text editor si!CorelDraw (Lire 400.000) comprende qualcosa come 55.000 clip art, non i duecento di Office, sempre uguali su tutte le presentazioni... > Grazie per l'amico,> Contraccambionon c'era ironia, giuro: da anni lavoro con winz, penso di conoscerlo come le mie tasche (almeno fino a win98), continuo a usarlo (non sono un integralista, ho usato anche mac...), capisco che nell'ufficio di un avvocato non si può mettere in mano alla segretaria qualcosa di diverso da msword (a provarci ci si becca una denucnia per atti osceni)...ma per favore, smettetela di ripetere che Winz è "il migliore dei mondi possibili"...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
> La compatibilità XML ti sembra un gadget> deficente? e il correttore ortografico? e i> clip-art sono proprio inutili? forse per un> text editor si!Ogni tanto basta vedere le piccole cose......Da Office2000, il comando per cercare una stringa di testo:Word2000: CTRL+SHIFT+TExcel2000: CTRL+SHIFT+TAccess2000: CTRL+TVisualBasic Editor(di office): CTRL+FMa dico..... capisco la compatibilità.... ma perchè neanche lo stesso comando per una cosa utilissima all'interno della stessa suite non sanno fare?In TUTTI gli altri applicativi che ho visto, CTRL+F è lo standard de facto......AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Ginko> La compatibilità XML ti sembra un gadget> deficente? e il correttore ortografico? e i> clip-art sono proprio inutili? forse per un> text editor si!Uauahua! Da dove arrivi? I correttori ortografici ci sono da almeno 10 anni (almeno) e non occupano 50Mb... Le clipart? Quelle schifezze indicibili, le chiami clipart? Si, decisamente sei un Microsoftaro...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Ginko> > > La compatibilità XML ti sembra un gadget> deficente?Quella di microfott sì. Hai mai visto un file xml creato da un'applicazione M$? Ho provato a creare un file *vuoto* con visio 2002 e occupava 250K. Sorvolo sul contenuto...> e il correttore ortografico?come ti ha già risposto qualcuno esistono da 10 anni. A parte questo prova a creare un dizionario personalizzato con word 2k. Uno strumento rivoluzionario che consiste, udite udite, di un potentissimo file di testo privo di qualsiasi indice. L'ovvio risultato: se metti troppe parole (a me serviva un dizionario aggiuntivo di circa 400K) word si confonde e ci mette circa 5 minuti a fare una sola correzione. Alla faccia dell'innovazione...> e i clip-art sono proprio inutili?Certo che no! Se vuoi far scappare via i tuoi clienti le 2 (orribili) clip-art di office sono l'ideale!AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Franco> > > - Scritto da: Ginko> > Questa mossa è il risultato di una inutile> > rivalita scatenata dal popolo di UNIX.> > veramente chi continua a intentare cause è> gente che NON viene da Unix ma dagli OS> proprietari...> vedi il recente caso di Killustrator e le> dichiarazioni di gente M$ riguardo alla> licenza open source...I soliti peracottini, si credono che la loro libertà non ha confini. Incredibile!> > Anzichè crescere tutti nella compatibilità> > si sta tornando indietro, ciascuno guarda> le> > meraviglie del suo kernel e perde di vista> > il progresso. Mi vengono in mente i mitici> > caro amico, forse tu confondi gadget> deficienti per progresso: se non puoi fare a> meno della clip animata di Word, se nonOps, Word quale? MS Word? Ah si, il programma di video-scrittura + usato al mondo, ah si, quello stupido gadget.... Sai che ti dico, che sarà pesante quanto vuoi, ma la gente utonta non sa neanche che con i S.O. Microsoft c'è WordPad installato. Io penso che il 95% degli utonti che usa MS Word può usare benissimo WordPad (proprio per l'utilizzo che ne fa di Word).> riesci a rinunciare ad aggiornare (ogni sei> mesi e dispendiosamente) il tuo Office (per> scoprire che nulla è cambiato, a parte il> portafoglio più leggero e il tuo hard disk> prossimo a scoppiare), rassegnati ad avere> un software che non è compatibile nemmeno> con se stesso (prova ad aprire un .doc di> word2000 con word2)...Aggiornare il tuo Office e scoprire che nulla è cambiato, ecco forse a te basterebbe WordPad.> > anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i> > fedeli del commodore 64: due prodotti> quasi> > identici nell'hw ma totalmente> > incompatibili!!! E' ovvio che la> > compatibilita trasversale tra i diversi os> > costa MB e qualche causa legale ma è il> > prezzo da pagare per un progresso dove i> > dati e le applicazioni sono> intercambiabili.> > ecco, per l'appunto: perché M$ continua> allora a cercare di imporre propri standard> sul web? Il web non è il campo, invece, dove> la compatibilità deve essere *garantita*?> sai quanti siti invece, fatti con FrontPage> , sono navigabili solo con IExplorer?Siti fatti con Front-page? Uno ogni morto de papa. La verità è che dietro i siti fatti con Front-page c'è qualcuno che non sa neache che cos'è il W3C. E ti dirò di più che chi sviluppa su MS non sa neanche come utilizzare Visual Interdev nella maniera corretta, non tanto per il design delle pagine (per carità) quanto ALMENO per la funzionalità del debugger (è pieno di gente che si stampa i contenuti delle variabili nel browser...).> > Faccio l'esempio di Tele+(dec.> Proprietario)> > e Stream (Dec. OpenTV-Java) che si sono> > "dovuti" accordare per il decoder unico:> la> > compatibilità dei sistemi è l'unica strada> > che porta al futuro. Chi pensa ancora di> > fare tutto con il telnet è OUT così come> chi> > dice di rinunciare ad uno standard già> > acquisito non lo può più fare: la JVM> viene> > caricata automaticamente da IE 6> (altrimenti> > molti siti sarebbero inutilizzabili)> > peccato che sia una JVM *modificata* ad arte> da M$...La virtual machine mantiene la compatibilità originaria Sun.C'è qualche applet che con IE5.0 non riesci a visualizzare?AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
> I soliti peracottini, si credono che la loro> libertà non ha confini. Incredibile!confini?ma di cosa stai parlando?se mi scrivo un programma che cava i denti non posso chiamarlo Kdentista?se decido di *regalarti* il mio Kdentista ledo la libertà di qualcun altro?> Ops, Word quale? MS Word? Ah si, il> programma di video-scrittura + usato al> mondo, ah si, quello stupido gadget.... Sai> che ti dico, che sarà pesante quanto vuoi,> ma la gente utonta non sa neanche che con i> S.O. Microsoft c'è WordPad installato. Io> penso che il 95% degli utonti che usa MS> Word può usare benissimo WordPad (proprio> per l'utilizzo che ne fa di Word).no, ragazzo: io ho fatto grafica per anni e ho visto gente che impaginava i giornali, con Word, salvo non riuscire a stamparli...io da un WP voglio che faccia il WP nel migliore dei modi, che supporti macro e operazioni ripetitive...Sono daccordo che basta WordPad: perché allora su tutti i pc del mondo c'è Office? forse perché i fessi vengono convinti che è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE?> Aggiornare il tuo Office e scoprire che> nulla è cambiato, ecco forse a te basterebbe> WordPad.no, caro: io sono uno che ha installato per prova Office2000 sul pc e ha dovuto riformattare l'HD, perché winz (ME, of course) non partiva più...che ha reistallato tutto quanto Winz, ha riprovato a installare Offiz e ha dovuto riformattare di nuovo... e non stiamo parlando di chissà che strana macchina: un portatile HP... > Siti fatti con Front-page? Uno ogni morto de> papa. La verità è che dietro i siti fatti> con Front-page c'è qualcuno che non sa> neache che cos'è il W3C. E ti dirò di più> che chi sviluppa su MS non sa neanche come> utilizzare Visual Interdev nella maniera> corretta, non tanto per il design delle> pagine (per carità) quanto ALMENO per la> funzionalità del debugger (è pieno di gente> che si stampa i contenuti delle variabili> nel browser...).e questa è una delle più grosse responsabilità di M$: aver messo in giro deficienti senza arte ne parte che impastocchiano siti web impresentabili (prova a dare un'occhiata a www.istruzione.it, lascia stare i sitarelli fatti in casa), amministratori di sistemi che non sanno cosa sia la sicurezza (vedi i recenti exploit avvenuti tutti, guarda caso, su server IIS)...Non sanno usare Interdev? la colpa non è mia: io per scrivere codice sul mio server Unix devo sapere quello che faccio, non mi posso improvvisare... > La virtual machine mantiene la compatibilità> originaria Sun.> C'è qualche applet che con IE5.0 non riesci> a visualizzare?chissà perché allora i giudici americani *almeno su questo* hanno condannato M$ a pagare 20.000 $...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Ginko> il progresso. Mi vengono in mente i mitici> anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i> fedeli del commodore 64: due prodotti quasi> identici nell'hw ma totalmente> incompatibili!!! E' ovvio che laEhm... la tua 'erudizione' (fallace) fa capire perchè mai tu sia un estimatore Microsoft... La rivalità era tra Commodore64 e Spectrum, anche perchè apple II era destinato ad un'altra fascia di utenti, era dotato di periferiche di massa già standard, costava molto di più, etc... etc...AnonimoMa sai quello che dici?
> La rivalità era tra Commodore64> e Spectrum, anche perchè apple II era> destinato ad un'altra fascia di utenti, era> dotato di periferiche di massa già standard,> costava molto di più, etc... etc...Questo dimostra che non sai quello che dici Spectrum e Commodore erano completamente diversi nell'hardware a partire dal processore e a finire nel software di gestione e di sviluppo Ma proprio completamente diversi!!!!Apple II e C64 avevano lo stesso processore, quasi lo stesso sistema di sviluppo, la stessa organizzazione delle chiamate di sistema più o meno la stessa quantità di memoria e la stessa organizzazione a banchi sovrapposti RAM/ROM e poi... non continuo tanto non capisci. La differenza di costo era dovuta agli slot interni di espansione (copiati in seguito da IBM) dell'apple II. LE periferiche c64 erano intelligenti e quindi più care e compensavano il minor costo dell'unità centrale senza slot. Sete tutti scienziati cosi? o c'è anche qualcuno più esperto?AnonimoRe: Ma sai quello che dici?
- Scritto da: Ginko> Questo dimostra che non sai quello che dici> Spectrum e Commodore erano completamente> diversi nell'hardware a partire dal> processore e a finire nel software di> gestione e di sviluppo Ma proprio> completamente diversi!!!!Senti se parli di cose che non sai che ci posso fare io? Hai tirato in ballo la 'rivalità' tra utenti, ma MAI NESSUNA rivalità c'è stata tra utenti Commodore 64 e Apple, proprio perchè erano destinati a fasce di utenza diversa!!! Lo capisci o no adesso?> Apple II e C64 avevano lo stesso processore,> quasi lo stesso sistema di sviluppo, la> stessa organizzazione delle chiamate di> sistema più o meno la stessa quantità diE questo cosa vorrebbe significare? C'eri al tempo? Io si. E soprattutto SO perfetteamente che non basta avere un processore 'simile' per rendere standard due hardware diversi... Studia di più.> LE periferiche c64 erano intelligenti e> quindi più care e compensavano il minor> costo dell'unità centrale senza slot. Ma che cavolo spari. Di quale intelligenza parli? Del fatto che il C64 usasse al posto degli indirizzamenti diretti sul BUS una sua sorta di porta di I/O? La vuoi capire o non che erano due macchine nate per ESIGENZE DIVERSE e con COSTI DIVERSI? > Sete tutti scienziati cosi? o c'è anche> qualcuno più esperto?E' quello che mi chiedo. Come mai gli arrabattoni dell'ultima ora si ergono a grabn guru dell'informatica...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Ginko> > > il progresso. Mi vengono in mente i mitici> > anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i> > fedeli del commodore 64: due prodotti> quasi> > identici nell'hw ma totalmente> > incompatibili!!! E' ovvio che la> > Ehm... la tua 'erudizione' (fallace) fa> capire perchè mai tu sia un estimatore> Microsoft... La rivalità era tra Commodore64> e Spectrum, anche perchè apple II era> destinato ad un'altra fascia di utenti, era> dotato di periferiche di massa già standard,> costava molto di più, etc... etc...Eh gia`. Io c'ero, a quel tempo, ro innamorato dello Spectrum, e mi tocco` sorbire la prosopopea dei commodoriani dal VIC-20 al C-64, al C-16, tutti convinti che le loro macchine fossero superiori solo per il chip sonoro (gran bel chip, per la verita`).A parte che si sta scadendo nell'OT piu` assurdo, in effetti l'Apple II era un altro livello.E cmq, il C-64 era a malapena compatibile con se stesso, piu` o meno come i prodotti M$ attualmente... Ma cosa mi ricordo ora? Il BASIC del VIC 20, del C64 e del C128 era prodotto da Mirosoft! Ma allora lo fanno da sempre! :)))AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Mentore Siesto> A parte che si sta scadendo nell'OT piu`> assurdo, in effetti l'Apple II era un altro> livello.> E cmq, il C-64 era a malapena compatibile> con se stesso, piu` o meno come i prodotti> M$ attualmente... Ma cosa mi ricordo ora? Il> BASIC del VIC 20, del C64 e del C128 era> prodotto da Mirosoft! Ma allora lo fanno da> sempre! :)))Già. Sul mio Amiga 500 secondo te quale era il programma più assurdo (completamente diverso dalla filosofia di Amiga, tasti non standard su amiga, etc...)? Indovinato: AmigaBasic by Microsozz...AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
> Questa mossa è il risultato di una inutile> rivalita scatenata dal popolo di UNIX.La prima mossa, mi pare, sia stata fatta dalla Microsoft con la sua interpretazione personale di Java. E la sentenza da' ragione alla SUN.> Mi vengono in mente i mitici> anni 80 dove i devoti apple II sfidavano i> fedeli del commodore 64: due prodotti quasi> identici nell'hw ma totalmente> incompatibili!!!Sei sicuro di essere gia' nato negli anni 80 ?Apple][ e C=64 avevano ben poco in comune.> la compatibilità dei sistemi è l'unica strada> che porta al futuro.Tutti, quindi, dovrebbero essere compatibili con una sola versione di Java, giusto ?> Chi pensa ancora di> fare tutto con il telnet è OUTCon telnet amministro un Server WEB/Mail oltreoceano. Tu puoi fare lo stesso ? Tu sei IN ?AnonimoRe: MA sai quello che dici?
- Scritto da: Giambo> Apple][ e C=64 avevano ben poco in comune.> Questo dimostra che non sai quello che dici!!! Apple II e C64 avevano lo stesso processore, quasi lo stesso sistema di sviluppo, la stessa organizzazione delle chiamate di sistema più o meno la stessa quantità di memoria e la stessa organizzazione a banchi sovrapposti RAM/ROM e poi... non continuo tanto non capisci. Sete tutti scienziati cosi? o c'è anche qualcuno più esperto?Avete imparato l'informatica fai da te comprando riviste in edicola??AnonimoRe: MA sai quello che dici? [OT]
Oramai siamo OT....- Scritto da: Ginko> > > - Scritto da: Giambo> > > Apple][ e C=64 avevano ben poco in comune.> > > Questo dimostra che non sai quello che> dici!!! Apple II e C64 avevano lo stesso> processore, quasi lo stesso sistema di> sviluppo, la stessa organizzazione delle> chiamate di sistema più o meno la stessa> quantità di memoria e la stessaIl mio //c aveva 128Kb. Nessun utente commodore mi e' mai venuto a rompere le scatole dicendomi "il mio e' piu' bello del tuo".Se per sistema di sviluppo intendi il basic... beh si, il meccanismo era uguale: scrivi il numero di linea seguito dal comando.> organizzazione a banchi sovrapposti RAM/ROM > e poi... non continuo tanto non capisci. Certo che non capisco.Sei tu che non consideri che forse i banchi sovrapposti e le chiamate di sistema erano semplicemente la migliore organizzazione possibile per quei tempi. (GRAZIE WOZ!!!!!!!!!!)> Sete tutti scienziati cosi? o c'è anche> qualcuno più esperto?Pare di no. Siamo qui per imparare da te cosa e' successo quando eri ancora uno spermatozoo> Avete imparato l'informatica fai da te> comprando riviste in edicola??Certo meglio con le riviste che studiando una tabellina trovata in chissa' quale sito web.La prossima lezione avra' per tema l'unita' d'italia?AnonimoRe: Il risultato di una rivalità inutile
- Scritto da: Ginko>Chi pensa ancora di fare tutto con il telnet è OUT Già perchè fare amministrazione remota con l'interfaccia Java è IN, come potrebbero esserlo i terminal services.Alla fine però il servizio standard che funziona meglio è ancora il telnet. Per cui porta rispetto.AnonimoNon esaltatevi peracottinuxs...
Non esaltatevi troppo, infondo la JVM non serve a nulla in un web-farm di macchine MS... Di tanto in tanto la libertà di installare quello che si vuole no? Per quanto riguarda gli utonti credo che almeno i venditori di PC possano perdere 5 minuti di tempo per farlo. E poi non uscitevene con la storia del crack della WPA... (si sa che queste cose campano ben poco nel mondo informatico...).AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
- Scritto da: JP> Non esaltatevi troppo, infondo la JVM non> serve a nulla in un web-farm di macchine> MS... Di tanto in tanto la libertà di> installare quello che si vuole no? ahahahah!!!bella questa!Vi/Ci hanno abituato a installare quello che volevano loro, continuano a imporci cosa installare e cosa no... e tu sei contento semplicemente perché stavolta invece di farti ingurgitare a forza le sue cagate M$ ti fa scaricare (a spese tue, ovvio) uno strumento *indispensabile* per girare liberamente sul web?boh...a volte mi risulta particolarmente difficile capire le connessioni logiche di certi ragionamenti...AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
Hai mai provato a scaricarti qualcosa di 'importante' per linux? Di la verità che ormai il giornalaio è diventato il tuo migliore amico.Ripeto un bravo venditore la dovrebbe installare prima di vendere i PC.- Scritto da: Franco> > > - Scritto da: JP> > Non esaltatevi troppo, infondo la JVM non> > serve a nulla in un web-farm di macchine> > MS... Di tanto in tanto la libertà di> > installare quello che si vuole no? > > > ahahahah!!!> bella questa!> Vi/Ci hanno abituato a installare quello che> volevano loro, continuano a imporci cosa> installare e cosa no... e tu sei contento> semplicemente perché stavolta invece di> farti ingurgitare a forza le sue cagate M$> ti fa scaricare (a spese tue, ovvio) uno> strumento *indispensabile* per girare> liberamente sul web?> > boh...> a volte mi risulta particolarmente difficile> capire le connessioni logiche di certi> ragionamenti...AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
- Scritto da: JP> Hai mai provato a scaricarti qualcosa di> 'importante' per linux? Di la verità che> ormai il giornalaio è diventato il tuo> migliore amico.> Ripeto un bravo venditore la dovrebbe> installare prima di vendere i PC.io veramente dl giornalaio compro tre riviste al mese (una sola di linux, poi internetnews e inter.net)...spendo 30mila lire al mese, circa...con quello che risparmio mi sto rifacendo la collezione di Tex...AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
- Scritto da: JP> Hai mai provato a scaricarti qualcosa di> 'importante' per linux? Di la verità che> ormai il giornalaio è diventato il tuo> migliore amico.> Ripeto un bravo venditore la dovrebbe> installare prima di vendere i PC.e dimenticavo: io i programmi posso anche farmeli dare da un amico, farmene una copia, modificarli a mio piacere, senza rischiare la galera e senza commettere alcun illecito...AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
Indispensabile? Java? Perche' non includono anche flash plugin e compagnia?AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
- Scritto da: JPEcco uno che ha capito tutto dalla vita (e detto da uno che ha sempre odiato java la dice lunga...) ...AnonimoRe: Non esaltatevi peracottinuxs...
- Scritto da: JP> Di tanto in tanto la libertà di> installare quello che si vuole no? Per> quanto riguarda gli utonti credo che almeno> i venditori di PC possano perdere 5 minuti> di tempo per farlo. Se per questo per un produttore di PC è ancora più conveniente perdere 5 minuti ad installare un sistema libero preconfigurato con tutto quello che serve (primo vantaggio).Il produttore di PC si può anche permettere di pagare qualche programmatore per creare una copia personalizzata del sistema libero giusto per differenziare il suo PC dagli altri (secondo vantaggio).Se l'utonto vuole Windows (preinstallato intendo) lo paga a parte perchè per il produttore il costo della licenza è un costo in più che è scomodo includere nel prezzo dell'offerta.CiaoAnonimoScelta giusta
Che ce ne facciamo di uno standard se c'è un'azienda (commerciale, non un organismo di standard) che ha il diritto di decidere chi può e chi non può personalizzare l'implementazione di Java.In Websphere IBM ha pesantemente "interpretato" lo standard EJB. Credete che Sun si sia mossa contro IBM tanto violentemente come contro MS? Sicuramente no.E allora che vada al diavolo Sun e il suo linguaggio "standard".AnonimoRe: Scelta giusta
- Scritto da: Darth Vader> Che ce ne facciamo di uno standard se c'è> un'azienda (commerciale, non un organismo di> standard) che ha il diritto di decidere chi> può e chi non può personalizzare> l'implementazione di Java.> > In Websphere IBM ha pesantemente> "interpretato" lo standard EJB. Vedi anche Borland...> Credete che> Sun si sia mossa contro IBM tanto> violentemente come contro MS? Sicuramente> no.> E allora che vada al diavolo Sun e il suo> linguaggio "standard".Con calma.AnonimoRe: Scelta giusta
- Scritto da: Darth Vader> Che ce ne facciamo di uno standard se c'è> un'azienda (commerciale, non un organismo di> standard) che ha il diritto di decidere chi> può e chi non può personalizzare> l'implementazione di Java.Lo capisci da solo o te lo dobbiamo spiegare che se ci fosse personalizzazione cadrtebbe il concetto di standard?Come dire che MS abbandona chi non gli permette di fare i porci comodi suoi... bel concetto...ciaoAnonimoRe: Scelta giusta
> Lo capisci da solo o te lo dobbiamo spiegare> che se ci fosse personalizzazione cadrtebbe> il concetto di standard?I bug di Swing sono standard? Sara' per quello che se li tengono cosi' stretti...AnonimoRe: Scelta giusta
I veri standard sono aperti a tutti i contributi. Sun, al fine di omologare Java come standard, ha fatto registrare HotJava come organismo di standard.Fare gli standard contro qualcuno (il tuo concorrente) invece che a favore di una uniformità che avvantaggi l'utente, non serve a nulla. E alla lunga non attecchirà.Se mi permettete il paragone, è come il tentativo di fare le riforme istituzionali in Italia mirate ad avvantaggiare una parte invece che fare delle regole buone per tutti.AnonimoRe: Scelta giusta
Guarda che se c'è qualcuno che cerca di "personalizzare" gli standard per renderseli proprietari, questo è proprio MS. Ha sempre fatto giochetti di questo tipo e ne farà ancora e sempre di più finché c'è gente che non se ne accorge e che la vede come "la salvatrice del mondo"ciaoAnonimoRe: Scelta giusta
ci sara' una volta in cui non sei d'accordo con quei root@in.qlo ?AnonimoRe: Scelta giusta
Certo che c'è. Quando hanno tolto gli Smart Tags da IE io non ero d'accordo!!!Mi spiace che ti sia sfuggito questo mio scostamento dalla linea ufficiale Microsoft. ;-)AnonimoScontato
presumo che nessuno sia sorpreso da questa notiziaAnonimoSun contro Java
Il peggior nemico di Java è stata SUNCon le sue battaglie legali ne ha impedito lo sviluppo eliminando i contributi dalle terze parti. Con i suoi standard derivati Come OPEN-TV e Jini è riuscita (da sola!) a dimostrare che è il sistema di sviluppo più pesante del mondo. Provate ad usare un decoder di D+ (software proprietario) ed un decoder di STREAM (sw Java Open-TV) e capirete la differenza. Il decoder di STREAM è più bello graficamente, più intuitivo da usare ma... SI BLOCCA CONTINUAMENTE, E' LENTISSIMO NEL CAMBIARE I CANALI E NELL'ESEGUIRE LE OPERAZIONI sulle istruzioni d'uso dicono chiaramente di staccare la spina e di reinserirla per resettare il decoder!!! (penso al ctrlaltcanc?) E il popolo di UNIX? Ha propagandato Java come antagonista all'impero M$ ma, di fatto, non lo ha aiutato sviluppando tanto codice quanto basta per imporre uno standard. Per sviluppare codice bisogna essere capaci...Non basta saper installare Linux.AnonimoRe: Sun contro Java
N.B.Chi non crede in un sistema di sviluppo che consente di realizzare applet trasportabili dal web ai pc alle console ai decoder, ai frigoriferi ed alle autoradio? Se Java non ce la fa è una perdita per tutto il mondo ICT!AnonimoRe: Sun contro Java
- Scritto da: Ginko> N.B.> Chi non crede in un sistema di sviluppo che> consente di realizzare applet trasportabili> dal web ai pc alle console ai decoder, ai> frigoriferi ed alle autoradio? Se Java non> ce la fa è una perdita per tutto il mondo> ICT!A parte che gradirei che il mio frigorifero non si guardasse i film porno che ho pagato per vederli con il decoder........perche' dici cosi'? Non fono un Java-fan ma non lo vedo una perdita di tempo. Ha portato la programmazione OO nelle case di tutti e gia questo e' un passo in avanti, secondo me :)AnonimoRe: Sun contro Java
- Scritto da: Ginko> capirete la differenza. Il decoder di STREAM> è più bello graficamente, più intuitivo da> usare ma... SI BLOCCA CONTINUAMENTE, E'> LENTISSIMO NEL CAMBIARE I CANALI E> NELL'ESEGUIRE LE OPERAZIONI sulle istruzioni> d'uso dicono chiaramente di staccare la> spina e di reinserirla per resettare il> decoder!!! (penso al ctrlaltcanc?) Ahahah! Sembra la descrizione esatta di WINDOWS!!!AnonimoMicrosoft sfratta Java da Windows? E allora?
Microsoft puo' fare quello che vuole....Se cosi' pensa di dare una spinta verso .NET almeno lo fa alla luce del sole, evitando di reinterpretare Java.Piuttosto mi chiedo che cosa faranno tutte quelle persone/aziende che hanno un sito/applicazioni sul web in Java cosa faranno, riscriveranno tutto in .NET per fare un piacere a Bill?Comunque il problema non si pone visto che puoi scaricare la JVM o la si trovera' sui cd delle riviste informatiche.CiaoAnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
- Scritto da: Bilbo> Piuttosto mi chiedo che cosa faranno tutte> quelle persone/aziende che hanno un> sito/applicazioni sul web in Java cosa> faranno, riscriveranno tutto in .NET per> fare un piacere a Bill?e` proprio quello che succedera`...> Comunque il problema non si pone visto che> puoi scaricare la JVM o la si trovera' sui> cd delle riviste informatiche.certo come no, non tieni conto del fattore utonzaun utonto non sa neanche che cazzo e` la JVM, vuole solo che tutto funzioni senza problemi e le aziende lo accontenteranno sviluppando per .Netsi torna sempre alla radice del problema, non e` ammissibile che una stessa azienda controlli sia un sistema operativo che delle applicazioniAnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
- Scritto da: lastboyscout> - Scritto da: Bilbo> > Piuttosto mi chiedo che cosa faranno tutte> > quelle persone/aziende che hanno un> > sito/applicazioni sul web in Java cosa> > faranno, riscriveranno tutto in .NET per> > fare un piacere a Bill?> > e` proprio quello che succedera`...> > > Comunque il problema non si pone visto che> > puoi scaricare la JVM o la si trovera' sui> > cd delle riviste informatiche.> > certo come no, non tieni conto del fattore> utonza> un utonto non sa neanche che cazzo e` la> JVM, vuole solo che tutto funzioni senza> problemi e le aziende lo accontenteranno> sviluppando per .Net> > si torna sempre alla radice del problema,> non e` ammissibile che una stessa azienda> controlli sia un sistema operativo che delle> applicazioniVeramente non so, prendi per esempio una banca che ha investito un pacco di soldi per avere l'home banking in java spenda altri soldi per avere la stessa cosa sotto .NET, piuttosto mette un controllo all'inizio che verifica l'esistenza della JVM e se non c'e' informa l'utente dove andare a scaricarla, oppure integra nel pacchetto da installare la JVM.Insomma un po come succede con i player di macromedia.....AnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
In effetti questa mossa non e' per nulla lealelevare il supporto java vuol dire mandare a cagare tutti gli sviluppatori che lavorano con questo linguaggio che non e' il basic siaben chiaro ma un vero e proprio object orientedbo staremo a vedere.- Scritto da: lastboyscout> - Scritto da: Bilbo> > Piuttosto mi chiedo che cosa faranno tutte> > quelle persone/aziende che hanno un> > sito/applicazioni sul web in Java cosa> > faranno, riscriveranno tutto in .NET per> > fare un piacere a Bill?> > e` proprio quello che succedera`...> > > Comunque il problema non si pone visto che> > puoi scaricare la JVM o la si trovera' sui> > cd delle riviste informatiche.> > certo come no, non tieni conto del fattore> utonza> un utonto non sa neanche che cazzo e` la> JVM, vuole solo che tutto funzioni senza> problemi e le aziende lo accontenteranno> sviluppando per .Net> > si torna sempre alla radice del problema,> non e` ammissibile che una stessa azienda> controlli sia un sistema operativo che delle> applicazioniAnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
Ciao,> > Piuttosto mi chiedo che cosa faranno tutte> > quelle persone/aziende che hanno un> > sito/applicazioni sul web in Java cosa> > faranno, riscriveranno tutto in .NET per> > fare un piacere a Bill?> > e` proprio quello che succedera`...ragazzi cerchiamo di parlare non per sentito dire ma per effettiva conoscenza.Le applet sono morte da tempo (per lo meno in sistemi medio-grandi). Quando si parla di applicazioni web scritte in java ci si riferisce al motore che gira sui server che puo' utilizzare tutto il potenziale della J2EE (EJB, JSP, etc, etc) all'utente che naviga col browser NON server avrere una JVM installata dato che tutto questo gira sui server.> certo come no, non tieni conto del fattore> utonza> un utonto non sa neanche che cazzo e` la> JVM, vuole solo che tutto funzioni senza> problemi e le aziende lo accontenteranno> sviluppando per .NetAlla luce di questo l'utonto puo' continuare a rimanere tale dato che NON necessita di nulla se non del suo bel browser.AnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
> Le applet sono morte da tempo (per lo meno> in sistemi medio-grandi). Quando si parla di> applicazioni web scritte in java ci si> riferisce al motore che gira sui server che> puo' utilizzare tutto il potenziale della> J2EE (EJB, JSP, etc, etc) vaglielo a far capire ;) A me 'sto .net sembra una buffonata, che bisogno c'e' di scopiazzare il modo in cui la JVM funziona, il linguaggio (che tra l'altro ha un nome completamente idiota), il framework, reinventare mezzo quintale di api ormai consolidate e tutto con 5 anni di ritardo.. in java esistono server EJB, framework MVC, un quintale di codice e documentazione, ci si fa tutto e le applicazioni girano ovunque , perche' un programmatore dovrebbe reimparare tutto per fare meno e rinunciare alla portabilita'AnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
Ma porca troYa, se non posso usare il telebanking in Java che si fottano, mi tengo il mio win2k.TIE'AnonimoRe: Microsoft sfratta Java da Windows? E allora?
nessuno ha detto ke non lo puoi usare, devi solo intallare il componente per poterli usare.AnonimoPortavoce M$ spracazzate
Dall'articolo:-----------Tom Pilla, portavoce di Microsoft, ha dichiarato: "La verità è che i programmi Java rappresentano una gran quantità di codice di cui la stragrande maggioranza degli utenti non ha bisogno".-----------Ma ditemi una cosa, voi credete ancora ai portavoce M$?Ormai e' evidente che M$ avanza come un treno per imporre .NET a standard mondiale, il suo unico ostacolo su questa strada e' JAVA.Come nella sfida IE/Netscape anche stavolta M$ gioca la carta dell'"oscuramento" dell'avversario sulle sue piattaforme (per quanto gli e' possibile).Sta storia del codice JAVA inutile non ha veramente senso.Non e' palese che sono solo dichiarazioni di comodo ???Guarda le dichiarazioni di M$ contro la GPL dell'open-source. Appena l'open-source si e' avvicinato a .NET (il prodotto attualmente sulla rampa di lancio) miracolosamente le riserve di M$ si sono sciolte e ha dichiarato che favorira' in tutti i modi l'adozione di .NET anche sotto licenza GPL.E allora? La GPL non e' piu' "il cancro dell' industria IT" ?? Ma va la', M$ fa quello che gli conviene e poi slega i portavoce a sputare sentenze sul mondo IT a sostegno delle proprie manovre gia' pianificate. E come si diceva all'asilo "TUTTI GLI ASINI CHE CI CREDONO"CiaoH.AnonimoRe: Portavoce M$ spracazzate
Il problema ...non è M$ nella stessa situazione lo avrebbe fatto SUN, il problema sono le multinazionali il devestante potere del sistema azienda..........- Scritto da: Hermex> Dall'articolo:> -----------> Tom Pilla, portavoce di Microsoft, ha> dichiarato: "La verità è che i programmi> Java rappresentano una gran quantità di> codice di cui la stragrande maggioranza> degli utenti non ha bisogno".> -----------> > Ma ditemi una cosa, voi credete ancora ai> portavoce M$?> Ormai e' evidente che M$ avanza come un> treno per imporre .NET a standard mondiale,> il suo unico ostacolo su questa strada e'> JAVA.> Come nella sfida IE/Netscape anche stavolta> M$ gioca la carta dell'"oscuramento"> dell'avversario sulle sue piattaforme (per> quanto gli e' possibile).> Sta storia del codice JAVA inutile non ha> veramente senso.> Non e' palese che sono solo dichiarazioni di> comodo ???> Guarda le dichiarazioni di M$ contro la GPL> dell'open-source. Appena l'open-source si e'> avvicinato a .NET (il prodotto attualmente> sulla rampa di lancio) miracolosamente le> riserve di M$ si sono sciolte e ha> dichiarato che favorira' in tutti i modi> l'adozione di .NET anche sotto licenza GPL.> E allora? > La GPL non e' piu' "il cancro dell'> industria IT" ?? > Ma va la', M$ fa quello che gli conviene e> poi slega i portavoce a sputare sentenze sul> mondo IT a sostegno delle proprie manovre> gia' pianificate. E come si diceva all'asilo> "TUTTI GLI ASINI CHE CI CREDONO"> > Ciao> H.AnonimoRe: Portavoce M$ spracazzate
Per il forum dei marxisti leninisti sparacazzate in fondo a sinistra, prego.AnonimoRe: Portavoce M$ spracazzate
Solo perche' ha usato dei termini per te difficili?Traduco in GlobalCapitalistico:"E' solo un schifosa questione di marketing"Anonimoms stavolta ha sbagliato
Ha sbagliato perche java per ora è troppo diffuso per far finta che non esiste, e .net invece ancora non è dispinibile, ha sbagliato nei tempi, se vuol imporre .net prima deve uscire il suo sistema di sviluppo, e poi puo' levare il suo supporto dal sistema operativoAnonimoRe: ms stavolta ha sbagliato
> Ha sbagliato perche java per ora è troppo> diffuso per far finta che non esiste, e .net> invece ancora non è dispinibile, ha> sbagliato nei tempi, se vuol imporre .net> prima deve uscire il suo sistema di> sviluppo, e poi puo' levare il suo supporto> dal sistema operativoMa scusa, poiche' secondo ms Java e' da eliminare, non ti sembra che la non inclusione in XP sia una mossa furba ?Chi ben comincia e' a meta' dell'opera...AnonimoRe: ms stavolta ha sbagliato
E' ovvio che per MS eliminare java è un obbiettivo, ma farlo prima che esca il prodotto alternativo ( .NET ) credo sia una cosa controproducente...- Scritto da: Paolo Zavarise> > Ha sbagliato perche java per ora è troppo> > diffuso per far finta che non esiste, e> .net> > invece ancora non è dispinibile, ha> > sbagliato nei tempi, se vuol imporre .net> > prima deve uscire il suo sistema di> > sviluppo, e poi puo' levare il suo> supporto> > dal sistema operativo> > Ma scusa, poiche' secondo ms Java e' da> eliminare, non ti sembra che la non> inclusione in XP sia una mossa furba ?> > Chi ben comincia e' a meta' dell'opera...AnonimoMeglio scaricare una versione aggiornata!
Meglio scaricare una versione aggiornata cheavere la vetusta 1.1.4 pre-caricata!...AnonimoCodice inutile
"La verità è che i programmi Java rappresentano una gran quantità di codice di cui la stragrande maggioranza degli utenti non ha bisogno"Questo o c'e' o ci fa. Ora vado qui' sopra dal grande capo a dirgli che tutta la logica business della sua azienda codificata in java non serve. Secondo voi si mette a ridere o mi sputa in faccia?AnonimoRe: Codice inutile
- Scritto da: FDG> "La verità è che i programmi Java> rappresentano una gran quantità di codice di> cui la stragrande maggioranza degli utenti> non ha bisogno"> > Questo o c'e' o ci fa. Ora vado qui' sopra> dal grande capo a dirgli che tutta la logica> business della sua azienda codificata in> java non serve. Secondo voi si mette a> ridere o mi sputa in faccia?secondo me voleva dire questo:"La verita' e' che il sistema operativo Windows e' gia' pieno di suo di una gran quantita' di codice di cui la stragrande maggioranza degli utenti non ha bisogno"parlano proprio loro che fanno i programmi che installano centinaia di clipart x sport...che prendano esempio dal QNX..comunque vorra' dire che se e quando mai montero' .net installero' la virtual machine della sun (che gia' uso x opera).AnonimoRe: Codice inutile
vai subitovisto che è vero- Scritto da: FDG> "La verità è che i programmi Java> rappresentano una gran quantità di codice di> cui la stragrande maggioranza degli utenti> non ha bisogno"> > Questo o c'e' o ci fa. Ora vado qui' sopra> dal grande capo a dirgli che tutta la logica> business della sua azienda codificata in> java non serve. Secondo voi si mette a> ridere o mi sputa in faccia?AnonimoRe: Codice inutile
La microsoft ultimamente si sta fancendo nemici tutti i programmatori ... diciamo Enterprise ....Sarebbe quasi ora che si beccasse una bella MAZZATA.. (ma di quelle da farla vacillare e cadere in ginocchio) così la molla di complicare la vita agli sviluppatori e di copiare e emulare....- Scritto da: z> > vai subito> visto che è vero> - Scritto da: FDG> > "La verità è che i programmi Java> > rappresentano una gran quantità di codice> di> > cui la stragrande maggioranza degli utenti> > non ha bisogno"> > > > Questo o c'e' o ci fa. Ora vado qui' sopra> > dal grande capo a dirgli che tutta la> logica> > business della sua azienda codificata in> > java non serve. Secondo voi si mette a> > ridere o mi sputa in faccia?AnonimoRe: Codice inutile
- Scritto da: z > vai subito visto che è veroSei solito scrivere dormendo?AnonimoORAMAI E' SCATENATO E PIANGE MISERIA........
DRAGA, NON C'E' PIU' TRIPPA PER GATTI PER TE.Dal The New York Times di oggi.July 19, 2001Microsoft Asks for ReconsiderationBy STEPHEN LABATON ASHINGTON, July 18 ? Three weeks after claiming to be victorious in its antitrust appeal, the Microsoft Corporation (news/quote) asked the appeals court today to reconsider an important part of its decision about product design that could have significant implications for the new operating system the company plans to begin selling soon.Late last month the United States Court of Appeals for the District of Columbia Circuit found that Microsoft had repeatedly violated Section 2 of the Sherman antitrust act by abusing its monopoly power in the software market. The court said the company bullied smaller software rivals and computer makers. Microsoft did not contest those findings in a rehearing petition it filed today with the court.Rather, the company asked the court to reconsider its conclusion that Microsoft had improperly commingled software code between its Internet Explorer browser and its Windows operating system in such a way as to make it functionally difficult to remove the browser. The finding was an important element in the court's determination that Microsoft had improperly leveraged its monopoly in the operating systems market to crush the competition in the Internet browser market. It could also pose problems for the introduction of Microsoft's new operating system, Windows XP, which critics have said incorporates many new features in ways that they say may be anticompetitive.The appeals court had noted that there was contradictory testimony on the issue during Microsoft's trial, but rejected the company's request to reverse Judge Thomas Penfield Jackson on the issue.Concluding that "such commingling has an anticompetitive effect," the appeals court said that it deterred computer makers from installing browsers made by rivals.Microsoft made no mention of Windows XP but said that the court's finding had important ramifications for the software and computer industries. The company said the decision could "be read to suggest" that computer makers would have the right to remove browsing code from Windows software."Microsoft believes the district court's finding on this matter is clearly erroneous," said Jim Desler, a company spokesman. "We are making a good-faith attempt to seek clarification on the issue of commingling. This issue is important not only to Microsoft, but the industry as a whole, so we are asking for the court's guidance on this matter."Responding to Microsoft's request, the Justice Department said the issue had already been heard and decided by the courts and that its implications could be considered when a new court considers what sanctions to impose on the company."The issue that Microsoft is raising in its filing was litigated at the District Court and Court of Appeals, both courts ruling in favor of the Department," said Gina Talamona, a department spokeswoman. "To the extent this relates to remedy, as Microsoft itself said in its filing, the Department's position is that we should move to a remedy phase in the District Court as quickly as possible."In its decision three weeks ago, the appeals court reversed the order to split Microsoft into two companies and sent the case back down for further proceedings, including the consideration of a remedy for Microsoft's multiple violations of Section 2. Last week the Justice Department and 18 states asked the court to accelerate the remaining proceedings. Federal and state officials said they had decided not to appeal because they had been satisified with the appeals court ruling.No Java for Windows XPMicrosoft said Tuesday that it decided not to include the software necessary to run programs written in Sun Microsystems (news/quote)' Java programming language in the latest version of its operating system as a result of the court settlement with Sun last year. A condition of the settlement is that Microsoft can only use Java software that is about three years old, so Microsoft chose not to include it in its Windows XP.James Cullinan, a Microsoft spokesman, said the company also feared that including the old Sun technology might increase its risk of intellectual property suits that could threaten the release of Windows XP.Instead, Mr. Cullinan said, Microsoft set up an easy downloading process for anyone who wanted the newer versions of Java.But a Sun spokesman, David Harrah, said that the Microsoft move would inconvenience consumers.bye from AlienAnonimoCosta CARO e non supporta NIENTE
Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà nessuno!A me personalmente fa già cacare!AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: Ciccio> Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> nessuno!> A me personalmente fa già cacare!Condivido.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Parole sagge - Scritto da: Ugo> - Scritto da: Ciccio> > Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> > nessuno!> > A me personalmente fa già cacare!> > Condivido.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Quando avrete finito di complimentarvi a vicenda provate a guardare nel buco del culo che magari ci trovate il cervello.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Signori lo comprerete tutti, ve lo assicuro.E poi cmq non e' che non supporta niente. Non lo supporta in maniera nativa. Nessuno vi vieta di scaricare WinAmp e ascoltarvi gli Mp3 invece di farlo con WMP. Nessuno vi vieta di scaricarvi la JVM (per altro si puo' farlo dal sito della microsoft) e vedere i siti con Opera o con Netscape.Windows XP è uguale a Windows 2000. tranne per l'interfaccia grafica che ho visto molto attraente e funzionale (a patto di avere almeno un PIII con 128Mbyte di RAM).Win2k e quindi di riflesso WinXP e' il "primo" sistema operativo che ha scritto la microsoft. I predecessori erano solo compremessi per tenere la compatibilita' verso i 16-bit imposti dalle vecchie applicazioni DOS.Di tutti i soldi che avete speso per comprare Win 9x/ME credo che gli unici spesi bene (a patto di avere il giusto hardware) siano quelli per comprare Win2k Pro oppure WinXP Home Edition/Professional Editio, a seconda delle vostre esigenze- Scritto da: Ciccio> Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> nessuno!> A me personalmente fa già cacare!AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
> Signori lo comprerete tutti, ve lo assicuro.Anche se e' facilmente crackabile ? Anche se i miei server Linux vanno benissimo senza ?> Windows XP è uguale a Windows 2000. tranne> per l'interfaccia grafica che ho visto molto> attraente e funzionale (a patto di avere> almeno un PIII con 128Mbyte di RAM).E io dovrei spendere milioni solo per qavere una GUI un pochino diversa ? Consumismo sfrenato ...AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: Giambo> > Signori lo comprerete tutti, ve lo> assicuro.> > Anche se e' facilmente crackabile ? Anche se> i miei server Linux vanno benissimo senza ?Crakkabile... che parola grossa. Diciamo che si tratta di lotta di classe... tu hai i soldi e paghi la macchina e io che non ho molti soldi la trapano e gli faccio fare quello che voglio.> > Windows XP è uguale a Windows 2000. tranne> > per l'interfaccia grafica che ho visto> molto> > attraente e funzionale (a patto di avere> > almeno un PIII con 128Mbyte di RAM).> > E io dovrei spendere milioni solo per qavere> una GUI un pochino diversa ? Consumismo> sfrenato ...Mi associo.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: ^Brain> > Signori lo comprerete tutti, ve lo assicuro.Ne sono convinto ...> E poi cmq non e' che non supporta niente.> Non lo supporta in maniera nativa. Nessuno> vi vieta di scaricare WinAmp e ascoltarvi> gli Mp3 invece di farlo con WMP. Nessuno vi> vieta di scaricarvi la JVM (per altro si> puo' farlo dal sito della microsoft) e> vedere i siti con Opera o con Netscape.Ma quanti lo faranno ?> > Windows XP è uguale a Windows 2000. tranne> per l'interfaccia grafica che ho visto molto> attraente e funzionale (a patto di avere> almeno un PIII con 128Mbyte di RAM).Allora mi tengo il 2000...> > Win2k e quindi di riflesso WinXP e' il> "primo" sistema operativo che ha scritto la> microsoft. > I predecessori erano solo compremessi per> tenere la compatibilita' verso i 16-bit> imposti dalle vecchie applicazioni DOS.Mmmmm... Vedo girare tonnellate di applicazioni DOS....> > Di tutti i soldi che avete speso per> comprare Win 9x/ME credo che gli unici spesi> bene (a patto di avere il giusto hardware)> siano quelli per comprare Win2k Pro oppure> WinXP Home Edition/Professional Editio, a> seconda delle vostre esigenzeSono convinto anche di questo.Ma perche' allora MS ha fatto 98 prima e ME poi ?Perche' si vende ME preinstallato e non il 2000 ?Direi che XP e' arrivato quantomeno tardi.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: ^Brain> > Signori lo comprerete tutti, ve lo assicuro.> E poi cmq non e' che non supporta niente.finchè il mio win98..pardon..98LITE va come va adesso, lo cambierei solo per linux.Microsoft non ha mai rivoluzionato nulla (almeno non nel campo delle restrizioni delle licenze..), difficile pensare che si metta a farlo ora.> Non lo supporta in maniera nativa. Nessuno> vi vieta di scaricare WinAmp e ascoltarvi> gli Mp3 invece di farlo con WMP. Nessuno vi> vieta di scaricarvi la JVM (per altro si> puo' farlo dal sito della microsoft) e> vedere i siti con Opera o con Netscape.> > Windows XP è uguale a Windows 2000. tranne> per l'interfaccia grafica che ho visto molto> attraente e funzionale (a patto di avere> almeno un PIII con 128Mbyte di RAM).> > Win2k e quindi di riflesso WinXP e' il> "primo" sistema operativo che ha scritto la> microsoft. > I predecessori erano solo compremessi per> tenere la compatibilita' verso i 16-bit> imposti dalle vecchie applicazioni DOS.> > Di tutti i soldi che avete speso per> comprare Win 9x/ME credo che gli unici spesi> bene (a patto di avere il giusto hardware)> siano quelli per comprare Win2k Pro oppure> WinXP Home Edition/Professional Editio, a> seconda delle vostre esigenze>AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: Ciccio> Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> nessuno!Magari...Invece se lo compreranno tutti, non sapranno perche' e ne saranno taaaaanto orgoglioni.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: Gray> - Scritto da: Ciccio> > > Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> > nessuno!> > Magari...> Invece se lo compreranno tutti, non sapranno> perche' e ne saranno taaaaanto orgoglioni.tristemente vero...Era voluta, la penultima lettera?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
è cmq il miglior sistema operativo esistente (io lo sto' provando nella beta 2)- Scritto da: Ciccio> Abbiamo capito che Win XP non lo comprerà> nessuno!> A me personalmente fa già cacare!AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
questa era la stronzata delle 14.33AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: SGABE> è cmq il miglior sistema operativo esistente> (io lo sto' provando nella beta 2)> l'importante è essere convintiAnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Ecco un altro fulgido esempio di faziosità di voi prevenuti antimicrosoft.Quando MS ha messo IE nel suo Windows, era un monopolista rapace e criminale. Adesso che vi lascia la libertà di installare il supporto MP3 che volete e la JVM che volete allora è un sistema operativo che non vale niente.Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
> Quando MS ha messo IE nel suo Windows, era> un monopolista rapace e criminale.Voleva stroncare Netscape, ovvio.> Adesso> che vi lascia la libertà di installare il> supporto MP3 che volete Vuole imporre il suo formato proprietario, ovvio.> e la JVM che voleteVuole imporre il suo C#, ovvio.> Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?La Microsoft non e' una ditta di beneficienza, tutto quel che fa' lo fa' con lo scopo di incamerare soldi. O credi veramente che abbiano come priorita' il bene dell'utente :) ?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Non è proprio così.IE è migliore di Netscape (by the way non era nemmeno troppo difficile visto che anche Opera è meglio di NS)MP3 non è stato tolto a vantaggio di un formato proprietario ma come chiaro segnale che MS è contro ogni genere di pirateria e ne disincentiva la pratica (ma veramente mi vieni a raccontare che MP3 servirebbe solo a copiarsi i propri CD per non consumarli? Andiamo!). L'obiettivo è opporsi alla demenzialità del "tutto gratis" che sembra pervadere questo delirante '68 tecno-informaticoJVM è stato tolto perché tra 6 anni MS avrebbe comunque esaurito la licenza di utilizzo del marchio. Inoltre è stata Sun a voler impedire ai suoi concorrenti di fare delle personalizzazioni dello "standard" (???) Java. Vuole essere padrona del giocattolo? Bene se lo cacci nel ... in gola.AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
beh, che ci trovi di strano? forse IBM, SUN, ORACLE e le altre aziende lavorano per la salvezza del mondo?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: Darth Vader> Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?I POMP...elmi fritti? ;-)Beh, intanto che la smettesse di copiare i sistemi operativi altrui dato che da quando, nel 93, uscirono le prime prerelease di Chicago (Win95) erano impressionantemente l'esatta copia di OS/2... poi col tempo, la versione definitiva venne molto ben camuffata, ma ora la scopiazzatura è addirittura palese! No?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
Mi sembra inutile ricordarti che tutti quanti si sono ispirati a Mac. E' quindi chiaro che si somiglino.- Scritto da: Ciccio> > - Scritto da: Darth Vader> > > Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?> > I POMP...elmi fritti? ;-)> Beh, intanto che la smettesse di copiare i> sistemi operativi altrui dato che da quando,> nel 93, uscirono le prime prerelease di> Chicago (Win95) erano impressionantemente> l'esatta copia di OS/2... poi col tempo, la> versione definitiva venne molto ben> camuffata, ma ora la scopiazzatura è> addirittura palese! No?AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
> Ecco un altro fulgido esempio di faziosità> di voi prevenuti antimicrosoft.> > Quando MS ha messo IE nel suo Windows, era> un monopolista rapace e criminale. Adesso> che vi lascia la libertà di installare il> supporto MP3 che volete e la JVM che volete> allora è un sistema operativo che non vale> niente.> > Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?limitarsi a scrivere kernel e qualche dirver e vendere tutto il resto come application pack (applicazioni separate, non tutto insieme)E DOVREBBE SMETTERLA DI ROMPERE LE PALLE CON LE SUE IDEE INNOVATIVE...AnonimoRe: Costa CARO e non supporta NIENTE
- Scritto da: blah> > Ecco un altro fulgido esempio di faziosità> > di voi prevenuti antimicrosoft.> > > > Quando MS ha messo IE nel suo Windows, era> > un monopolista rapace e criminale. Adesso> > che vi lascia la libertà di installare il> > supporto MP3 che volete e la JVM che> volete> > allora è un sistema operativo che non vale> > niente.> > > > Mi spiegate cosa dovrebbe fare Microsoft?> limitarsi a scrivere kernel e qualche dirver> e vendere tutto il resto come application> pack (applicazioni separate, non tutto> insieme)E chi sei tu per decidere la politica di prodotto di Microsoft? Non mi pare che quando ti compri un videoregistratore tu possa scegliere le singole funzioni. E nemmeno quando fai un contratto telefonico con TIM, Omnitel o altri...Quelle che tu non vuoi (funzioni integrate) sono la forza del SO di Microsoft. Perché integrato = più facile per l'utente (o per lo sviluppatore sulla piattaforma in generale).> E DOVREBBE SMETTERLA DI ROMPERE LE PALLE CON> LE SUE IDEE INNOVATIVE...A me le sue idee innovative fanno un gran comodo. Quindi parla per te.AnonimoUna Vergogna
Un altro motivo in piu' per abbandonare la micro$oft.AnonimoRe: Una Vergogna
Fanculo a Sun che supporta solo Windows e Solaris.Iniziassero a supportare anche qualcos'altro... (no, non Linux)AnonimoRe: Una Vergogna
- Scritto da: Pogoboy> Fanculo a Sun che supporta solo Windows e> Solaris.> > Iniziassero a supportare anche> qualcos'altro... (no, non Linux)Ti riferivi per caso al Mac?Se solo i prezzi fossero piu' ragionevoli...Un G4 al posto di quella m...a di Intel ed AMD...Sarei quasi tentato...CiaoAnonimoRe: Una Vergogna
Sono completamente d'accordo.AnonimoRe: Una Vergogna
Prenditela con Sun che ha impedito a Microsoft (ma in realtà più debolmente anche ad altri) di estendere Java.Sun vuole essere padrona del giocattolo? Benissimo, se lo tenga pure. Io personalmente preferisco aspettare .NET. Già le beta sono meglio delle versioni rilasciate di Java!!AnonimoRe: Una Vergogna
...estendere Java blindandolo alla sua architettura?!?!?Ha fatto bene.