Dublino (Irlanda) – Nel panorama del software open source dedicato al middleware sta per fare capolino Celtix, un integration server basato su Java che Iona sta realizzando sulla base della propria soluzione commerciale Artix.
Il progetto Celtix, ospitato dalla comunità open source francese ObjectWeb , plasmerà quello che in gergo viene chiamato Enterprise Service Bus (ESB), ovvero un software che utilizza i web service per far comunicare tra loro differenti tipi di applicazioni aziendali.
Iona ha anticipato che la comunità distribuirà una prima versione di Celtix entro la fine del 2005, mettendo così a disposizione del mercato un ESB Java open source “che potrà spingere l’adozione di progetti basati su architetture Service Oriented (SOA) e stimolare la crescita di questa metodologia di elaborazione a livello enterprise”.
“Dopo anni di promesse mancate e di aspettative eccessive legate all’Enterprise Application Integration, è chiaro che gli utenti intendono abbandonare il classico approccio all’integrazione, costoso, proprietario e basato sui server. I nostri clienti scelgono la tecnologia ESB per risolvere i loro problemi di integrazione utilizzando architetture distribuite costruite su standard aperti”, ha commentato Peter Zotto, CEO di Iona. “Crediamo che il software open source possa essere un grande acceleratore per l’adozione e l’evoluzione delle tecnologie ESB”.
Anche se Celtix poggerà sulla stessa architettura di Artix, Iona ha detto che la base di codice sarà quasi completamente nuova e verrà sviluppata con il contributo di un ampio numero di volontari.
Celtix supporterà le specifiche Java Business Integration (JBI), recentemente introdotte e sviluppate all’interno del Java Community Process (JCP). JBI definisce un container standard nel quale componenti di vendor diversi e tecnologie di interazione differenti possono interoperare.
La release iniziale di Celtix includerà anche il supporto agli standard WS-RM (Web Services Reliable Messaging), JMS (Java Messaging Service), SOAP (Simple Object Access Protocol), XML e POJO (Plain Old Java Objects), e includerà strumenti di configurazione ed amministrazione basati su Eclipse.
Celtix mancherà tuttavia di alcune fra le funzionalità più sofisticate di Artix, fra cui il single sign-on e il bridging tra diversi domini di sicurezza federati. Del resto Iona vende Artix ad un prezzo compreso fra i 5.000 e i 10.000 dollari per CPU.
Sempre in tema di software open source basati su Java, in questi giorni Sleepycat Software ha annunciato la disponibilità di Berkeley DB Java Edition 2.0, un aggiornamento al proprio database open source transazionale basato su Java e dedicato agli sviluppatori. JBoss sta invece rilasciando una propria implementazione della nuova specifica Enterprise Java Beans 3 da integrare nei software Application Server 4, Hibernate 3 e Eclipse 1.5.
-
OpenSolaris.....
E va bè , l'importante è "open" ! 8)AnonimoRe: OpenSolaris.....
- Scritto da: Anonimo> E va bè , l'importante è "open" ! 8)anche se e open, cosa te ne fai di preciso ?AnonimoRe: OpenSolaris.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E va bè , l'importante è "open" ! 8)> > anche se e open, cosa te ne fai di preciso ?Ogni volta che del software viene liberato è una buona notizia per se, indipendentemente dall'uso che poi se ne farà.AnonimoRe: OpenSolaris.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E va bè , l'importante è "open" ! 8)> > > > anche se e open, cosa te ne fai di preciso ?> > Ogni volta che del software viene liberato è una> buona notizia per se, indipendentemente dall'uso> che poi se ne farà."liberato" da chi ?AnonimoRe: OpenSolaris.....
> > E va bè , l'importante è "open" ! 8)> > anche se e open, cosa te ne fai di preciso ?1) Il codice non nasconde spiacevoli sorpresi come lo spyware integrato in so closed2) Si può vedere il codice del progetto per migliorare le proprie conoscenze contribuire3) Se si trova un bug è possibile postare una patch invece di segnalare un bug e basta4) Feature interessanti possono essere utilizzate in altri progetti opensource e viceversa.Devo continuare?RiotRe: OpenSolaris.....
- Scritto da: Riot> 1) Il codice non nasconde spiacevoli sorpresi> come lo spyware integrato in so closedHai delle prove per dimostrarlo ? senno è solo FUD> 2) Si può vedere il codice del progetto per> migliorare le proprie conoscenze contribuirenon tutti vogliono migliorare le conoscenze informaticheanche perchè esistono altri campi di conoscenzapiu interessanti....AnonimoRe: OpenSolaris.....
- Scritto da: Riot> > > E va bè , l'importante è "open" ! 8)> > > > anche se e open, cosa te ne fai di preciso ?> > 1) Il codice non nasconde spiacevoli sorpresi> come lo spyware integrato in so closed> 2) Si può vedere il codice del progetto per> migliorare le proprie conoscenze contribuire> 3) Se si trova un bug è possibile postare una> patch invece di segnalare un bug e basta> 4) Feature interessanti possono essere utilizzate> in altri progetti opensource e viceversa.> > Devo continuare?No. Non continuare! :) e abbastanza !Però, ora dimmi la percentuale dei user che faranno questi ?miglioramenti?.AnonimoRe: OpenSolaris.....
Si, sto' per venire :DAnonimoGli Hackers colpiscono ancora..
Grandi!AnonimoRe: Gli Hackers colpiscono ancora..
- Scritto da: Anonimo> Grandi!Voto del thread: 2,50quando nel messaggio c'è scritto solo 'grandi'.AnonimoRe: Gli Hackers colpiscono ancora..
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > Grandi!> Voto del thread: 2,50> quando nel messaggio c'è scritto solo 'grandi'.Gia'... interessante.Beh i pensieri profondi vanno sempre premiati.Alessandroxciao ciao linux
OpenSolaris rulezadesso sono veramente stracazzi amari per il pinguazzo hahahahahah(rotfl)AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> OpenSolaris rulez> adesso sono veramente stracazzi amari per il> pinguazzo > hahahahahah> (rotfl)Ma anche se fosse che c'avrai da ridere...Tanto è sempre opensource.AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> OpenSolaris rulez> adesso sono veramente stracazzi amari per il> pinguazzo > hahahahahah> (rotfl)Istintivamente, stavo x risponderti all'Abbattantuono... cmq il tuo ragionamento non e' poi cosi' masochistico... :DIn effetti sono sempre stato incuriosito dal mondo Solaris ma, un po' x antipatia x la Sun (... o meglio la sua politica commerciale), un altro po' xche' il mio linux regna... :DCominciero' subito a fare un po' di scaricamento... speriamo sia qualcosa x cui ne valga la pena...Mazinga@Re: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimolol, ma va'> OpenSolaris rulez> adesso sono veramente stracazzi amari per il> pinguazzo Per carità, non date da mangiare a questo troll psicolabile.RiotRe: ciao ciao linux
Se credi realmente a quanto detto, sei un illuso. Potevi aver un minimo di ragione, se questa manovra fosse stata fatta parecchi anni fa, ma adesso ne è passata di acqua sotto i ponti ;-)Michele VivonaRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Michele Vivona> Se credi realmente a quanto detto, sei un illuso.> Potevi aver un minimo di ragione, se questa> manovra fosse stata fatta parecchi anni fa, ma> adesso ne è passata di acqua sotto i ponti ;-)guarda ti do ragione solo per via dei 4 screenshotsche ho visto,l'interfaccia grafica è supercacosa :)AnonimoRe: ciao ciao linux
> guarda ti do ragione solo per via dei 4> screenshots> che ho visto,l'interfaccia grafica è supercacosa> :)Se ci limitiamo a questo, allora siamo proprio alla frutta.Continua ad usare il tuo WinSux con la sua grafica super-eccezionale, e astieniti da commenti tecnici.AnonimoRe: ciao ciao linux
buona migrazione. avvertimi quando hai finito.AnonimoRe: ciao ciao linux
Solaris non e' 100% adatto ad un desktop .ovviamente nulla vieta di provarlo come tale!!!alla sun inoltre sono stati tanto intelligenti da mettere anche JDS oltre che CDE .AnonimoRe: ciao ciao linux
Certo, si contenderanno quel 1% del mercato non M$.AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> Certo, si contenderanno quel 1% del mercato non> M$.Vanne fiero mi raccomando... ah ahAnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> OpenSolaris rulez> adesso sono veramente stracazzi amari per il> pinguazzo > hahahahahah> (rotfl)Aò ma de che ???(Pinguazzo che gli stracazzi amari li lascia ai troll palafittari)PinguazzoSolaris non è male
Io l'ho usato spesso Solaris e devo dire che non è cattivo come sistema operativo.Qualcuno lo osanna e lo definisce anni luce sopra Linux, io non credo che sia così speciale, forse il confronto andrebbe fatto con SCO Unix, quello sì è uno unix subnormale.Solaris mi ha dato molte rogne quando fu portato su Intel, però una volta ben configurato ci se lo scorda.Ma il massimo lo raggiunge legato alle sue macchine le UltraSparc. Se si ha modo di usare entrambe le versioni per Sparc e Intel si tocca davvero con mano la differenza tra un'architettura RISC e quella schifezza dell'architettura Intel.L'efficienza del sistema è su un altro pianeta, ma soprattutto quando hai dei dischi SCSI veri con vero controller con CPU indiendente e un vero DMA, il sistema operativo sembra non avere rallentamenti mentre che sta facendo attività disco intensiva.Poi come tutti gli altri sistemi operativi non riuscirà ad guagliare la quantità di software disponibile per Linux, ma tanto portato il gcc e le glibc ultime versioni ci compili praticamente tutto, quindi oggi qualsiasi unix può potenzialmente accedere al parco software creato per Linux.Per il resto Solaris è uno unix stabile, purtroppo molto pesante ma scalabile verso l'alto.Non mi è parso invece molto scalabile verso il basso, ossia riducibile ai minimi termini come Linux per farne dei router e dei controller.AnonimoRe: Solaris non è male
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho usato spesso Solaris e devo dire che non> è cattivo come sistema operativo.Sulla qualita' del kernel non mi pronuncio, per quel poco che so' pare sia fatto molto bene.Quel che manca, pero', e' una installazioen "ricca" come Linux. Mi sono trovato per le mani una macchina sulla quale dover installare un piccolo wiki, e mi sono dovuto cercare e installare tutti i singoli pacchetti (gcc, apache, php, vim, ...) a mano. Forse sbaglio io, ma non esiste il concetto di "repository" come quelli offerti dalle distribuzioni Linux ? Qualcosa stile "installami php" e lui va' sul sito della SUN e preleva/installa tutti i pacchetti necessari ?GiamboRe: Solaris non è male
http://www.sunfreeware.comScarichi i pacchetti e li installi con 'pkgadd'AnonimoRe: Solaris non è male
- Scritto da: Anonimo> http://www.sunfreeware.com> > Scarichi i pacchetti e li installi con 'pkgadd'Si insomma siamo alla preistoria del software impacchettato.Dipendenze?Update automatici?Ecco perchè la comunità Linux lo ama così tanto e non lo cambierebbe con nessun Solaris o OpenBSD.Ma da qualche parte anche questi dovranno pur iniziare...E Linux dimostra ancora a tutti quanto sia più avanti.AnonimoRe: Solaris non è male
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho usato spesso Solaris e devo dire che non> è cattivo come sistema operativo.> > Qualcuno lo osanna e lo definisce anni luce sopra> Linux, io non credo che sia così speciale, forse> il confronto andrebbe fatto con SCO Unix, quello> sì è uno unix subnormale.Beh credo che linux manchi di alcune piccole cose che per chi ha un server vero e non un giocattolo a casa non fanno schifo: - Snapshot di filesystem - Cache FS- Un client e un server NFS degno di questo nome- Un ottima predisposizione a reggere alti picchi di richieste.- Buon supporto per applicazioni commerciali e delle libc che non cambiano ogni venti secondi.- Uno stack tcp/ip che scala perfettamente in SMP con prestazioni superiori a quelle di linux.Se prendi i binari della versione di 10 anni fa girano ancora sul solaris odierno, cosa che con linux non puoi fare.> Per il resto Solaris è uno unix stabile,> purtroppo molto pesante ma scalabile verso> l'alto.Se spieghi cosa intendi tecnicamente per "pesante" potrei anche pensarlo anche io.L'unica cosa che gli manca sono i pinguini al boot, ma non credo che nessun server funzionera' peggio per questo.> Non mi è parso invece molto scalabile verso il> basso, ossia riducibile ai minimi termini come> Linux per farne dei router e dei controller.E' uno unix non un IOS, comunque la 8 gira perfettametne su un Pentium90 con 128 Mb di ram sul quale si difende tranquillamente.AnonimoRe: Solaris non è male
- Scritto da: Anonimo> Beh credo che linux manchi di alcune piccole cose> che per chi ha un server vero e non un giocattolo> a casa non fanno schifo: > - Snapshot di filesystem > - Cache FS> - Un client e un server NFS degno di questo nome> - Un ottima predisposizione a reggere alti picchi> di richieste.Perchè dici che a Linux mancano se è stata la stessa Sun a donare queste cose alla comunità Linux? Specie il file system e informazioni per migliorare il supporto a NFS. Anche perchè Samba era più avanti e più semplice ed NFS stava un pò cadendo nel dimenticatoio.> - Buon supporto per applicazioni commerciali e> delle libc che non cambiano ogni venti secondi.> - Uno stack tcp/ip che scala perfettamente in SMP> con prestazioni superiori a quelle di linux.Le libc di Linux sono molto più evolute.E comunque è stata necessaria una riscrittura poichè oltre alla correzione di numerose inefficienze, sulle libc originali pendevano numerosi copyright e diritti di terzi che vi hanno aggiunto negli anni caratteristiche utili e meno utili.Le prestazioni delle ultime glibc di Linux sono superiori a qualsiasi altra libc per Unix. > Se prendi i binari della versione di 10 anni fa> girano ancora sul solaris odierno, cosa che con> linux non puoi fare.Non stento a crederlo, ma a che pro?Se si innova si innova, non ci si trascina il carrozzone della compatibilità degli ultimi 10 anni, direi che bastano gli ultimi 3-4. Ma quando il software è disponibile in maniera libera aggiornare è immediato e naturale.Se poi hai acquistato quella versione di un software proprietario o un workdperfect del 1992, e vuoi per forza farli funzionare anche oggi, senza volersi sforzare di cercare un'alternativa moderna beh buona fortuna. Perchè questi comportamenti ricadono tranquillamente nel voler fare del retro-computing. Come riesumare AOS/VS e CPM...> Se spieghi cosa intendi tecnicamente per> "pesante" potrei anche pensarlo anche io.Lento, con librerie "massiccie" e corpose, che hanno tanto codice ridondante e poco ottimizzato.Funziona ma ti da un feeling scarso, per fare un esempio dopo il login prima di darti il prompt sta a rimuginare, non è immediato.Poi dopo l'installazione ha dei gravi problemi di sicurezza come un X-Window che broadcasta sulla rete dicendo a tutti che è disponibile e accetta connessioni in chiaro.Dopo installato deve cominciare un fine tuning di un sistemista esperto.Un pò come una RedHat vecchio stile.> L'unica cosa che gli manca sono i pinguini al> boot, ma non credo che nessun server funzionera'> peggio per questo.Ripeto Solaris non mi dispiace, ma solo per compiti di uno Unix tradizionale. Lo installo, lo configuro per bene per quei 2-3 servizi utili e lo tocco il meno possibile.Linux è più versatile e aperto alle innovazioni e alle sperimentazioni. E da prestazioni superiori se queste dovessero servire a discapito della stabilità assoluta. > E' uno unix non un IOS, comunque la 8 gira> perfettametne su un Pentium90 con 128 Mb di ram> sul quale si difende tranquillamente.Si ma le vecchie versioni sono farraginose. La SBS (Solaris Base Server) era pure dossabile e cadeva se gli mandavi pacchetti a datagramma modificato.Non va fatto affacciare su Internet, diciamo che è buono come server di un programmillo di contabilità cobol in una rete interna di una PMI.E poi ci ho bestemiato parecchio per farci funzionare delle multiport seriali Specialix e Stallion. Driver che non ti creavano manco i device in /dev. Tutto manuale file per file...AnonimoRe: Solaris non è male
> > Beh credo che linux manchi di alcune piccole> cose> > che per chi ha un server vero e non un> giocattolo> > a casa non fanno schifo: > > - Cache FSMai sentito parlare di XFS o comunque di filesystem un po' più performanti di EXT2/EXT3? XFS fa largo uso del caching.AnonimoRe: Solaris non è male
> Ma il massimo lo raggiunge legato alle sue> macchine le UltraSparc. > Se si ha modo di usare entrambe le versioni per> Sparc e Intel si tocca davvero con mano la> differenza tra un'architettura RISC e quella> schifezza dell'architettura Intel.non e' risc a essere superiore a x86sono le ultrasparc ad essere superiori ai pcvoglio direuna ultrasparc costa decine di migliaia di euroun pc ne costa qualche centinaioqualche differenza dovra esserci, o no?> L'efficienza del sistema è su un altro pianeta,> ma soprattutto quando hai dei dischi SCSI veri> con vero controller con CPU indiendente e un vero> DMA, il sistema operativo sembra non avere> rallentamenti mentre che sta facendo attività> disco intensiva.> questo con qualsiasi controller scsi serioAnonimoRe: Solaris non è male
- Scritto da: Anonimo> > Ma il massimo lo raggiunge legato alle sue> > macchine le UltraSparc. > > Se si ha modo di usare entrambe le versioni per> > Sparc e Intel si tocca davvero con mano la> > differenza tra un'architettura RISC e quella> > schifezza dell'architettura Intel.> > non e' risc a essere superiore a x86> sono le ultrasparc ad essere superiori ai pc> voglio dire> una ultrasparc costa decine di migliaia di euro> un pc ne costa qualche centinaio> qualche differenza dovra esserci, o no?> Si il prezzo :D:D:D:DAnonimoQuanti?
Mi piacerebbe realmente sapere quanti, fra chi osanna l'opensource (secondo me ha pregi e difetti, ma non è questo il mio dubbio) sono in grado di metter mano al codice dei vari applicativi opensource (OpenSolaris compreso, magari).Secondo me il conteggio, soprattutto tra i frequentatori di questo forum, rasenterebbe lo zero assoluto... certo qualcuno sicuramente c'è, ma leggendo un po' di commenti, sia di utenti anonimi che registrati, ho avuto questa sensazione.Fine della predica...;)AnonimoRe: Quanti?
- Scritto da: Anonimo> Mi piacerebbe realmente sapere quanti, fra chi> osanna l'opensource (secondo me ha pregi e> difetti, ma non è questo il mio dubbio) sono in> grado di metter mano al codice dei vari> applicativi opensource (OpenSolaris compreso,> magari).> > Secondo me il conteggio, soprattutto tra i> frequentatori di questo forum, rasenterebbe lo> zero assoluto... certo qualcuno sicuramente c'è,> ma leggendo un po' di commenti, sia di utenti> anonimi che registrati, ho avuto questa> sensazione.> > Fine della predica...> > ;)Che ci vuole, prendi una riga random da un file random e cambi una stringa: hai messo mano al codice.La domanda invece è: che importa ?AnonimoRe: Quanti?
> Che ci vuole, prendi una riga random da un file> random e cambi una stringa: hai messo mano al> codice.> > La domanda invece è: che importa ?Questo è certo.Ma è altrettanto certo che intendessi modifiche un po' più sostanziali ;)Importa perchè molti dicono "io uso Linux perchè è opensource e ognuno può modificarne il codice", la mia era una provocazione... quante di queste persone modifica realmente il codice di Linux?AnonimoRe: Quanti?
- Scritto da: Anonimo> > Che ci vuole, prendi una riga random da un file> > random e cambi una stringa: hai messo mano al> > codice.> > > > La domanda invece è: che importa ?> > Questo è certo.> Ma è altrettanto certo che intendessi modifiche> un po' più sostanziali ;)> > Importa perchè molti dicono "io uso Linux perchè> è opensource e ognuno può modificarne il codice",> la mia era una provocazione... quante di queste> persone modifica realmente il codice di Linux?A me personalmente e' capitato, e piu' di una volta.Non a livello kernel, ma piccole patch di programmi che mi servono (il primo che mi viene in mente e' qmail).Ma la tua provocazione non ha molto senso..Anche se magari nessuno lo fa, rimane sempre la possibilita' di studiare per fare quella determinata modifica, ed e' questo il grande vantaggioAnonymousAnonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 giu 2005Ti potrebbe interessare