Ventiquattro ore sono poche per arrivare ad esprimere un giudizio definitivo su iPad, ma stiamo sfruttando questi minuti per cercare di farci un’idea precisa dei limiti e delle capacità della tavoletta Apple.
La batteria, vera incognita viste le prime esperienze con iPhone 3G, sembra comportarsi davvero alla grande. Da questa mattina, alle 10 era carica al 100 per cento, si è sorbita 40 minuti di video HD (consumando uno scarso 3 per cento del totale dell’energia accumulata), navigazione pressoché costante, un’oretta di riprese video (il risultato è postato di seguito) e pure la posta scaricata automaticamente ogni 15 minuti. Tuttora l’indicatore sullo schermo, ore 18:30, segna poco meno del 50 per cento (47, per la precisione): abbastanza per poter andare avanti tutta la serata a guardare video e navigare.
Ecco un po’ di test di applicazioni dedicate all’informazione, un settore che senz’altro ha riposto grandi speranze in iPad: di seguito le prove delle app di USA Today, BBC, Reuters e due outsider come E*Trade e WeatherBug.
Qui, invece, abbiamo messo alla prova tre delle applicazioni più ambite e scaricate del momento: iBooks, ovvero lo store di libri di Apple, Kindle e Marvel Comics . Il risultato è davvero intrigante, con in testa alle preferenze senz’altro l’app per gustarsi le gesta dell’Uomo Ragno: quest’ultima propone una maniera senz’altro innovativa e appagante per gustarsi le avventure dei supereroi.
Tornando all’usabilità, Nella serata di ieri abbiamo provato a guardare un po’ di filmati in poltrona e a letto: in quel caso l’ergonomia è effettivamente migliore, ma il peso resta il principale limite del prodotto. Per quanto riguarda la lettura in piena luce , altra domanda posta nei commenti, purtroppo oggi a Roma il cielo era nuvoloso: ci riproveremo nel weekend, e vi terremo informati.
Se avete altre domande, continuate a postarle nei commenti : stiamo raccogliendo le più interessanti e quelle che pensiamo possano soddisfare più curiosità possibili, e speriamo di darvi una risposta nel corso dei prossimi giorni.
-
Buona notizia.
Ora manca solo la riduzione delle risorse richieste per navigare, è ancora troppo pesante se confrontato a Chrome o Opera.AndreabontRe: Buona notizia.
Con una sola scheda... prova ad aprire 7-8 schede in firefox e Chrome e confronta.DiegoRe: Buona notizia.
Contrariamente a quanto detto nell'articolo Lorentz è disponibile anche in italianoAnonimoRe: Buona notizia.
La pesantenza di firefox è dovuto alle estensioni installate.SgabbioRe: Buona notizia.
Firefox ha la migliore gestione della memoria, Chrome a confronto è un pachiderma nel consumo di ram, pare che sia dovuto ai processi separati.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2010 10.59-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Buona notizia.
Per quanto io usi sempre Firefox, ti ricordo che sommare la memoria richiesta da ciascun proXXXXX di Chrome e confrontare il risultato con la memoria impiegata dall'unico proXXXXX di Firefox non è corretto, visto che parte della memoria di ciascun proXXXXX di Chrome è in condivisione con gli altri, e di fatto esiste una volta sola nella memoria reale.Non dubito comunque che sia leggermente più pesante, proprio perché i processi (su Windows) sono oggetti piuttosto pesanti.Matteo ItaliaRe: Buona notizia.
beh naturale, da che mondo è mondo, i processi hanno sempre consumato più memoria dei threadtant'è che su linux pthread è stata acclamata come una vittoria contro il brutto e cattivo forkun proXXXXX è un bel problema visto che devi replicare il pcb e la tabella delle paginecollioneRe: Buona notizia.
Leggermente più pesante!? :|gnulinux86Re: Buona notizia.
"hai" processi separati ?ahi ahi ahi!me stessoRe: Buona notizia.
- Scritto da: me stesso> "hai" processi separati ?> > ahi ahi ahi!capirai che novità....hai appena corretto l'analfabeta di PIme medesimoRe: Buona notizia.
Più che altro manca, e continuerà a mancare perchè non è prevista in nessuno sviluppo, la modalità protetta.Ed è una grave mancanza.lalla63Plugin Crashes Under Control
E'già disponibile anche in firefox 3.7 alpha 5 pre-releaseRobert RenzettiRe: Plugin Crashes Under Control
- Scritto da: Robert Renzetti> E'già disponibile anche in firefox 3.7 alpha 5> pre-releasese per questo anche in IE8 final!sucveramente rilasciata 8/4 italiano nobeta
Ad essere un pò più precisi, è stata rilasciata in versione release in italiano il giorno 8 aprile, dopo 2 build di release candidate.E' la versione 3.6.3plugin1http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/lalla63Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 apr 2010Ti potrebbe interessare