Google ha appena aggiornato la sua applicazione per iPhone di Google Earth, così da estendere il servizio a iPad.
L’app, sempre gratuita, contiene tutto il servizio desktop di BigG e su iPad sfrutta le potenzialità del dispositivo ed in particolare il GPS con l’opzione “Road Layer,” che si aggiunge alle opzioni Luoghi, Attività commerciali, Panorami, Wikipedia, Confini e Terreni , mostrando le strade direttamente sulla cartina.
I primi osservatori che hanno potuto verificarne l’utilizzo hanno tuttavia in un paio di occasioni visto un messaggio che avvisava di una “mancanza di memoria”. Un evento che sulla tavoletta non avevano ancora osservato con nessun’altra applicazione: e che getta qualche ombra sull’utilizzo di questa release del software di Google.
Claudio Tamburrino
-
la lista? già vista
non mi ricordo dove (era linkata da un articolo qui o su un altro sito, se qualche anima pia se l'è bookmarkata la potrebbe pure postare) .. ma la lista l'ho già vista: modello per modello, casa per casa era riportato un valore francamente io sono daccordo, indipendentemente dal fatto che il telefono sia nokia,apple,samsung, rim o l'anonima cinCiaoPhone il livello di radiazione si può misurare in una maniera precisa ed attendibile? io penso di si, formalizzassero la metodoligia di misura (ad esempio una bella tabellina con i livelli di radiazione a 0,5,10,30,100 cm di distanza (se significativa), con tutte le variazioni del caso: wifi on o off, bluetooth idem) e tale tabella dovrebbe essere sia esposta nei negozi e riportata anche nei manuali! e non solo per i cell, anche i router, le tv e quant'altro, le radiazioni fanno male ? si o no, nessuno l'ha mai dimostrato con chiarezza, per me il concetto è simile ai videgiochi che provocano le crisi epilettiche, io ho giocato per ore senza risentirne, conosco molta gente che idem, ma se leggo sul giornale che c'è stat almeno un caso di uno (sfigato o predisposto non importa) che si è sentito male allora mi sembra giusto che si riportino le avvertenze sulle confezionihp sucsRe: la lista? già vista
Behhh..almeno in questo caso soo stati ...trasparenti! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyRe: la lista? già vista
- Scritto da: hp sucs> il livello di radiazione si può misurare in una> maniera precisa ed attendibile? io penso di si,> formalizzassero la metodoligia di misura (ad> esempio una bella tabellina con i livelli di> radiazione a 0,5,10,30,100 cm di distanza (seC'è già, il SAR appunto. http://it.wikipedia.org/wiki/Tasso_d'assorbimento_specificoHappyCactusFinally!
Ce ne fossero anche in Italia di sindaci di questo livello...AnonimoE vai con le idiozie pseudosalutistiche!
Sono almeno 20 anni che i cellulari sono largamente diffusi e di tutti gli studi fino ad oggi compiuti non ve ne è uno in grado di dimostrare la pericolosità delle onde elettromagnetiche, non solo dei cellulari, ma anche quelle generate da qualsiasi altro dispositivo.Per carità il principio di prudenza ovviamente deve spingere a limitare al massimo esposizioni inutili, ma non bisogna neanche esagerare perdendo di vista i veri rischi!Vengono infatti tollerate tutta una serie di sostanze notoriamente cancerogene, una su tutte il benzene (addittivo della benzina verde), vengono tollerate emissioni radioattive, ad esempio il radon che viene emesso dal Tufo (che continua ad essere utilizzato come materiale da costruzione)....Prima di scagliarsi contro le emissioni elettromagnetiche la cui dannosità è ancora tutta da dimostrare e che in ogni caso devono avere scarsa pericolosità (visto che fino ad oggi non si è riusciti a dimostrare che fanno male, evidentemente se anche sono nocive, si tratta di effetti limitati), perchè non vengono eliminati i cancerogeni provati?Enjoy with UsRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
Come dove sono le prove? Non vedi quanti teenager sono già stempiati o pelati...BLahRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
- Scritto da: BLah> Come dove sono le prove? Non vedi quanti teenager> sono già stempiati o> pelati...:-D non sono teenager da molto tempo, ma pelato si, e da ben prima che esistessero i cellulari ... forse dipende dalla situazione economica in cui ci troviamo da decenni, da strapparsi i capelli ;-)FragyRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
- Scritto da: Enjoy with Us> Sono almeno 20 anni che i cellulari sono> largamente diffusi e di tutti gli studi fino ad> oggi compiuti non ve ne è uno in grado di> dimostrare la pericolosità delle onde> elettromagnetiche, non solo dei cellulari, ma> anche quelle generate da qualsiasi altro> dispositivo.> Per carità il principio di prudenza ovviamente> deve spingere a limitare al massimo esposizioni> inutili, ma non bisogna neanche esagerare> perdendo di vista i veri> rischi!> Vengono infatti tollerate tutta una serie di> sostanze notoriamente cancerogene, una su tutte> il benzene (addittivo della benzina verde),> vengono tollerate emissioni radioattive, ad> esempio il radon che viene emesso dal Tufo (che> continua ad essere utilizzato come materiale da> costruzione)....> Prima di scagliarsi contro le emissioni> elettromagnetiche la cui dannosità è ancora tutta> da dimostrare e che in ogni caso devono avere> scarsa pericolosità (visto che fino ad oggi non> si è riusciti a dimostrare che fanno male,> evidentemente se anche sono nocive, si tratta di> effetti limitati), perchè non vengono eliminati i> cancerogeni> provati?Ti cito solo una parola, mesotelioma. Si manifesta circa dopo 20, 30 anni dal contatto, fortunatamente non sempre. Quando hanno iniziato ad usare l'amianto tutti erano felici e tranquilli, una panacea. Gli studi davano il prodotto come innocuo, ma molti decenni dopo ... beh c'è qualcuno che non è più di quest'idea. Con questo non voglio demonizzare i campi em, ma le ricerche effettuate non hanno dimostrato che siano innocue , ne che siano nocive ... a questo punto come spesso non usato io applicherei il prncipio di precauzione. Domanda che ti pongo, se fossero così innocue, come mai si continua a monitorare i campi generati da:ripetitori, linee elettriche, trasmettitori ecc. Solo per spendere soldi?FragyRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
- Scritto da: Fragy> - Scritto da: Enjoy with Us> > Sono almeno 20 anni che i cellulari sono> > largamente diffusi e di tutti gli studi fino ad> > oggi compiuti non ve ne è uno in grado di> > dimostrare la pericolosità delle onde> > elettromagnetiche, non solo dei cellulari, ma> > anche quelle generate da qualsiasi altro> > dispositivo.> > Per carità il principio di prudenza ovviamente> > deve spingere a limitare al massimo esposizioni> > inutili, ma non bisogna neanche esagerare> > perdendo di vista i veri> > rischi!> > Vengono infatti tollerate tutta una serie di> > sostanze notoriamente cancerogene, una su tutte> > il benzene (addittivo della benzina verde),> > vengono tollerate emissioni radioattive, ad> > esempio il radon che viene emesso dal Tufo (che> > continua ad essere utilizzato come materiale da> > costruzione)....> > Prima di scagliarsi contro le emissioni> > elettromagnetiche la cui dannosità è ancora> tutta> > da dimostrare e che in ogni caso devono avere> > scarsa pericolosità (visto che fino ad oggi non> > si è riusciti a dimostrare che fanno male,> > evidentemente se anche sono nocive, si tratta di> > effetti limitati), perchè non vengono eliminati> i> > cancerogeni> > provati?> Ti cito solo una parola, mesotelioma. Si> manifesta circa dopo 20, 30 anni dal contatto,> fortunatamente non sempre. Quando hanno iniziato> ad usare l'amianto tutti erano felici e> tranquilli, una panacea. Gli studi davano il> prodotto come innocuo, ma molti decenni dopo ...> beh c'è qualcuno che non è più di quest'idea. Con> questo non voglio demonizzare i campi em, ma le> ricerche effettuate non hanno dimostrato che> siano innocue , ne che siano nocive ... a questo> punto come spesso non usato io applicherei il> prncipio di precauzione. Domanda che ti pongo, se> fossero così innocue, come mai si continua a> monitorare i campi generati> da:> ripetitori, linee elettriche, trasmettitori ecc.> Solo per spendere> soldi?Le onde elettromagnetiche sono studiate dagli anni 60, quindi sono 50 anni di studi che fino ad oggi non hanno dato risultati!La dannosità dell'amianto è emersa dopo "soli 20" anni dalla sua introduzione!Il benzene noto cancerogeno viene allegramente disperso nell'aria con la benzina "verde"!Quello che dico Io non è non usare le normali norme di prudenza, è quello di demonizzare a senso unico solo determinate sostanze radiazioni, ignorando tutto il resto, comprese quelle sostanze dalla dannosità già accertata, come il benzene e lo stesso amianto, che pur sapendosi tossico/cancerogeno fin dagli anni 70 è ancora presente perfino in certi edifici scolastici!Quindi ben vengano gli studi sulla pericolosità di certe radiazioni/sostanze, sicuramente può essere utile/previdente ridurre l'esposizione umana a dette sostanze/radiazioni, ma se proprio devo investire denaro e tempo (sempre limitati) magari è meglio rimuovere prima le sostanze nocive certe, come appunto l'amianto e il benzene!Enjoy with UsRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
- Scritto da: Enjoy with Us> Le onde elettromagnetiche sono studiate dagli> anni 60, quindi sono 50 anni di studi che fino ad> oggi non hanno dato> risultati!Non proprio, gli studi ci sono, ma valutati sull'utenze e fonti di quel periodo. Non c'erano studi sugli effetti a lungo termine, con basse potenze e lunghe esposizioni perché semplicemente non esistevano apparecchi che le emettessero. Le ricerche successive, non hanno portto ancora risultati chiari, non is è certi ancora di nulla. Una cosa è sicuramente certa, non sono così innocui visto che le normative con limiti di esposizione esistono e sono applicate.> La dannosità dell'amianto è emersa dopo "soli 20" anni dalla sua> introduzione!Neanche questo è vero, la scoperta della tossicità dell'amianto non è emersa dopo vent'anni dall'uso, visto che veniva usato agli inizi dell'900 se non prima e lo si è continuato ad usare senza problemi fino agli anni '90> Il benzene noto cancerogeno viene allegramente disperso nell'aria con> la benzina "verde"!La cancerogenicità del benzene è nota e controllata e non viene disperso nell'aria (visto i suoi costi) dalla benzina verde come fossero caramelle. Se poi vai a leggerti un po di documentazione scoprirai che la maritta catalitica ormai usata da tutte le macchine abbatte pesantemente il benzene. In realtà ti ciucci più benzene da altra fonti (fumatori, solventi, ecc.)> Quello che dico Io non è non usare le normali norme di prudenza, è > quello di demonizzare a> senso unico solo determinate sostanze radiazioni, ignorando tutto il > resto, comprese quelle> sostanze dalla dannosità già accertata, come il> benzene e lo stesso amianto, che pur sapendosi> tossico/cancerogeno fin dagli anni 70 è ancora presente perfino in > certi edifici> scolastici!Mai pensato alla difficoltà della bonifica? Mai pensato che l'amianto diventa molto più pericoloso se lo manipoli perché si sbriciola (se all'origine e ben isolato e contenuto)? > Quindi ben vengano gli studi sulla pericolosità> di certe radiazioni/sostanze, sicuramente può> essere utile/previdente ridurre l'esposizione> umana a dette sostanze/radiazioni, ma se proprio> devo investire denaro e tempo (sempre limitati)> magari è meglio rimuovere prima le sostanze> nocive certe, come appunto l'amianto e il> benzene!No ritornare sempre sullo stesso tema, amianto e benzene sono monitorati e si conosco abbastanza bene i loro livelli di tossicità. Lo stesso viene fatto per le radiazione elettromagnetiche ... ma solo dei trasmettitori/ripetitori radio o delle linee elettriche. Dell'effetto cumulativo di una sessantina di cellulari (per esempio persone in una sala cinematografica) se ne sa ben poco e gli studi per i problemi dati dall'accumulo sono iniziati da molto poco per aver tempo a manifestarsi.FragyRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
hai ragione sul fatto che nulla é stato provato, ma sicuramente "meno radiazioni" é meglio di "tante radiazioni"MeXRe: E vai con le idiozie pseudosalutistiche!
- Scritto da: MeX> hai ragione sul fatto che nulla é stato provato,> ma sicuramente "meno radiazioni" é meglio di> "tante> radiazioni"Certo certo, intanto che si lotta contro i mulini a vento ti respiri vapori del certamente cancerogeno Benzene e fibre dell'altrettanto cancerogeno amianto, ancora presente in tantissimi edifici, comprese alcune scuole!Enjoy with UsIl livello di "radiazione"
La potenza di trasmissione (così si chiama, non "livello di radiazione") è standard in tutti i terminali. Se qualcuno trasmette di meno (o irradia di meno) è perché è costruito male.ruppoloRe: Il livello di "radiazione"
- Scritto da: ruppolo> La potenza di trasmissione (così si chiama, non> "livello di radiazione") è standard in tutti i> terminali. Se qualcuno trasmette di meno (o> irradia di meno) è perché è costruito male."costruito male" nel senso che non ha le porte usb ma puo' trasmettere e ricevere solo via wireless ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 06 2010
Ti potrebbe interessare