C’è il Palm Pre ormai sempre più imminente, una folta schiera di cellulari dotati di sistema operativo Symbian o Windows Mobile, e quell’Android che sta svolgendo il ruolo del cuneo per la penetrazione in grande stile di Linux nel settore degli smartphone. A un anno, settimana più settimana meno, dall’annuncio riguardante la versione 2.0 del firmware di iPhone, Apple decide che è arrivato il momento giusto di dare uno sguardo a quello che verrà dopo: se la tabella di marcia fosse la stessa dello scorso anno, entro l’estate potrebbe esserci in dirittura d’arrivo OSX Mobile 3.0 e magari anche un nuovo melafonino.
Per sapere cosa conterrà esattamente la terza versione del firmware di iPhone occorrerà attendere le ore 13 (fuso orario del Pacifico) di martedì: nella serata di domani si conosceranno le novità che da Cupertino pensano di introdurre con la nuova release e (forse) con un nuovo terminale. Secondo The Boy Genius Report , due caratteristiche sarebbero garantite : i molto discussi messaggi multimediali MMS , che iPhone è uno dei pochi terminali in circolazione a non supportare, e il tethering . Quest’ultima funzione, vale a dire la possibilità di usare il melafonino come modem per collegarsi ad Internet dal PC, è uno dei principali cavalli di battaglia dei sostenitori del crack del cellulare.
Fino a oggi, infatti, per poter sfruttare le doti di connettività di iPhone per navigare via PC è stato necessario sbloccare il firmware (in gergo “jailbreak”) per installare un software non autorizzato da Apple: in questo modo è possibile da subito sfruttare i profili tariffari proposti dal proprio gestore per il cellulare di Cupertino per surfare, al prezzo però della perdita della garanzia . Questo stesso argomento è anche al centro della querelle che vede opposte Apple e EFF in seno alla commissione che si occupa di DMCA per la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, e che potrebbe anche rimescolare le carte nel caso venisse deciso che lo sblocco del firmware è una procedura ammissibile.
In ogni caso, la questione delle nuove funzioni non si limita a tethering e MMS. Sul piatto ci sono ad esempio la notifica push , che non ha mai funzionato nonostante fosse stata promessa agli sviluppatori a marzo 2008 durante la presentazione del primo SDK. Senza contare che molti degli attuali proprietari di un melafonino farebbero salti di gioia per un copia-incolla del testo , come già fa il Pre di Palm, per un Bluetooth realmente funzionante con qualunque dispositivo (ad esempio una tastiera?), e infine per il formato Flash finalmente supportato all’interno del browser Safari Mobile.
La lista di quanto iPhone non fa e potrebbe fare è molto lunga. Visto il tono degli inviti spediti da Apple ai giornalisti, è improbabile che tutti i segreti del prossimo firmware vengano svelati martedì: più verosimilmente verranno fornite indicazioni utili soprattutto agli sviluppatori per indirizzare il loro lavoro, così da consentirgli di fare fronte alle novità in tempo per il rilascio del nuovo software (e dell’eventuale nuovo iPhone) con i dovuti aggiornamenti alle loro applicazioni. Persino il GPS potrebbe vedere qualche novità, così da aprire la strada a qualche strumento di navigazione attiva sullo stile degli apparecchi da auto (con tanto di indicazioni recitate da una voce sintetica).
A beneficiare delle novità, come sempre in passato, dovrebbe essere anche iPod Touch : il lettore multimediale altro non è che un iPhone privo di modulo GSM e GPS, ma offre ugualmente accesso all’App Store e quasi ogni altra funzione del suo cugino cellulare. L’ iTouch , come viene chiamato, è poi anche al centro di una curiosa vicenda: una donna di Cincinnati (Ohio) ha sporto denuncia contro Apple e 10 commessi di un negozio a causa delle bruciature riportate dal figlio durante una presunta esplosione del proprio iPod.
Secondo quanto riportato , il ragazzo aveva spento e infilato in tasca il suo iPod Touch quando ha sentito un piccolo “pop” provenire dal palmare e ha avvertito una crescente sensazione di calore. In breve il terminale ha preso fuoco , spargendo le fiamme anche ai jeans che indossava il malcapitato: solo la corsa in bagno e l’aiuto di un amico gli hanno permesso di strapparsi le braghe di dosso ed estinguere il fuoco, che nel frattempo aveva comunque causato la liquefazione dei suoi slip sintetici e una serie di bruciature. La richiesta di risarcimento ammonta a circa 58mila euro (75mila dollari).
Luca Annunziata
-
articolo provocatorio
lo sanno tutti che XXXXXponte fa le marchette a guglielmoKyashanRe: articolo provocatorio
- Scritto da: Kyashan> lo sanno tutti che XXXXXponte fa le marchette a> guglielmoe che agli articolisti di PI BRUCIA DA MATTI quando gli fai degli appunti... tantoche' cancellano posts e threads.attonitoRe: articolo provocatorio
piuttosto direi che XXXXXponte è l'ennesimo tizio, discendente di una famiglia potente ( il fratello è un diplomatico USA, presidenza del NSC varie volte, ammanigliato mani e piedi ai Bush ) insomma loro giocano con i soldi pubblici, intanto questo fantomatico olpc non mi pare si sia diffuso chissà quanto e chissà dove....poi per completare il quadro, tutti i governi del terzo mondo filo-USA ( guarda caso Colombia, Nicaragua, Honduras, Costa Rica ) hanno richiesto esplicitamente l'installazione di windowsstrano eh !?!questo progetto è il solito magna-magna tanto caro ai governanti dei paesi latini, peccato che ormai prenda piede anche nei paesi anglosassonipabloskiUn porting totalmente inutile...
Portare NT (il kernel di Windows in versione desktop) sarebbe solo uno spreco di risorse per MS, per un'unica semplice ragione: windows è inutile senza il porting delle applicazioni sulla nuova architettura; solo quelle pensate per girare in una "virtual machine" come Java o .Net sarebbero utilizzabili subito dopo aver fatto il porting delle rispettive vm. Insomma, se davvero xo-2 sarà basato su arm, l'unica opzione per avere un os davvero completo e funzionale DA SUBITO in questo caso è tramite l'uso di linux o bsd...ps: Spero di essermi espresso in modo chiaro, son reduce da un viaggio in treno di alcune ore e sono stanchissimo -- in caso contrario, i'm sorry :PLoLRe: Un porting totalmente inutile...
- Scritto da: LoL> windows è> inutile senza il porting delle applicazioni sulla> nuova architettura; Quoto questa frase in particolare: l'unico vantaggio di win rispetto ad altri os liberi è il supporto ai software e ai driver esistenti, per il resto ci sono solo svantaggithe_mRe: Un porting totalmente inutile...
ammesso che sia possibilems l'ha fatto in passato per gli alpha, mips e powerpc ma i problemi furono tantissimi....mantenere le quattro versioni non si rivelò così cross platform come avevano pensato all'inizioil risultato lo conosciamo tutti....e cioè windows esiste ormai solo per x86pabloskiRe: Un porting totalmente inutile...
E l'Xbox360 funziona per miracolo?Giocatore110Re: Un porting totalmente inutile...
- Scritto da: Giocatore110> E l'Xbox360 funziona per miracolo?Con un derivato di windows 2000 pesantemente adattato che io sappia.kraneRe: Un porting totalmente inutile...
- Scritto da: Giocatore110> E l'Xbox360 funziona per miracolo?no funziona con un OS nuovo di pacca che implementa l'API Win32 e DirectXperchè tu pensavi che lì sotto ci fosse Windows?pabloskiNon è la fine di x86, ma gli assomiglia
Per la prima volta dai tempi degli Alpha ci sarà una versione di Windows nativa per i proXXXXXri RISC? Cavolo! Considerato che i confronti x86-ARM-PowerPC, rapportati a pari clock, danno le piattaforme Intel perdenti su tutto, esisterebbe la concreta possibilità che qualche casa (Asus?) lanci sul mercato un desktop RISC. E una volta che ci fosse, io lo comprerei volentieri, se il prezzo fosse paragonabile alle solite mobo/CPU x86. Più potente, più veloce, scalda meno, consuma meno... vuoi mettere??massimowskiRe: Non è la fine di x86, ma gli assomiglia
Hai dimenticato di aggiungere alla fine "...e compatibile solo con se stesso, senza parco programmi". Vuoi mettere?BelandiRe: Non è la fine di x86, ma gli assomiglia
"Senza parco programmi"? Per ricompilare un sorgente ci vuole molto poco, sai? A maggior ragione se l'unica cosa che cambia è il proXXXXXre, mentre tutte le chiamate al SO restano identiche. MySQL, Apache, IIS, PHP verrebbero portati immediatamente, visto che il poco consumo degli ARM è perfetto per server e datacenter, e così tutte le applicazioni server-based. Microsoft Office idem, perché OpenOffice è in Java e girerà senza un problema al mondo sugli ARM (anzi meglio che altrove, visto che ARM offre istruzioni macchina apposta per il bytecode Java). E con questi siamo al 95% delle necessità informatiche di un ufficio "medio". Non credo proprio che un eventuale windows su ARM o PowerPC resterà "senza parco programmi". Quasi nessuno avrà problemi a fare due versioni eseguibili di uno stesso programma, una per ciascuna piattaforma; e per i vecchi programmi che nessuno segue più ci sono sempre gli emulatori (non credo che, mettiamo, un vecchio gestionale per Windows98 abbia delle grossissime esigenze di calcolo).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 marzo 2009 08.54-----------------------------------------------------------massimowskiRe: Non è la fine di x86, ma gli assomiglia
> verrebbero portati immediatamente, visto che il> poco consumo degli ARM è perfetto per server e> datacenter, e così tutte le applicazioni> server-based. Microsoft Office idem, perchéLOOOOOOL, il l'OMAP3 di texas instruments (cortex A8) fa 1200 dhrystone mips e consuma 300 milliwatt. Vuol dire che è potente quanto un proXXXXXre di 10 anni fa (il pentium 3) che consumava 10 watt a pieno carico: un proXXXXXre che non aveva praticamente alcuna tecnologia di risparmio energetico. Prendi un moderno core 2 duo che al doppio del clock fa 30000 dmips e consuma 60 watt, riduci il clock fino a fargli fare 1200 dmips e ottieni qualcosa persino meglio del tuo cortex. Solo che per fare un server ARM che abbia le stesse prestazioni di un server con un singolo core2 ti servono 20 proXXXXXri e non basta certo saldarli uno sull'altro per farli funzionare in parallelo.nome e cognomeRe: Non è la fine di x86, ma gli assomiglia
- Scritto da: Belandi> Hai dimenticato di aggiungere alla fine "...e> compatibile solo con se stesso, senza parco> programmi". Vuoi> mettere?Chi l'ha detto? Innanzitutto, alcune distro (tra cui Debian, e prossimamente anche Ubuntu) sono disponibili anche per ARM; inoltre, partendo dai sorgenti sarebbe possibile (anche sotto eventuali versioni di Windows per ARM, qualora uscissero) ricompilare qualsiasi applicazione aperta per farla girare sotto ARM; infine, vista la versatilità delle architetture RISC sarebbe possibile creare degli emulatori x86 per far girare molte applicazioni chiuse, come sapeva fare il Virtual PC per i Mac PPC.Cobra RealeRe: Non è la fine di x86, ma gli assomiglia
- Scritto da: Belandi> Hai dimenticato di aggiungere alla fine "...e> compatibile solo con se stesso, senza parco> programmi". Vuoi> mettere?Ma figuriamoci! Intanto linux su ARM esiste da tempo, i software si possono ricompilare su quell'architettura e quindi c'è già un parco software sconfinato pronto all'uso. Se poi ci portano pure Windows, Microsoft, pur di non restare indietro rispetto a linux su ARM, farà di tutto per garantire che ci sia il numero maggiore possibile di programmi.Parlare di "fine degli x86" è sicuramente impensabile, ma ci sia un serio concorrente su altre fasce di mercato sarà solo un bene.TADTADsince1995Speriamo fallisca...
... non il progetto di per se che comunque alla luce dei nuovi netbook ha perso molto del suo senso, ma il tentativo di convincere M$ al porting di Windows su ARM, questa infatti è l'occasione migliore per assistere ad una vera migrazione a Linux, tanto più che veramente non comprendo l'utilità del SO microsoft nei paesi in via di sviluppo, questi non hanno soldi da spendere in hardware e dovrebbero tirarne fuori per software proprietari? A me sembra un non senso!Enjoy with UsRe: Speriamo fallisca...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... non il progetto di per se che comunque alla> luce dei nuovi netbook ha perso molto del suo> senso, ma il tentativo di convincere M$ al> porting di Windows su ARM, questa infatti è> l'occasione migliore per assistere ad una vera> migrazione a Linux, tanto più che veramente non> comprendo l'utilità del SO microsoft nei paesi in> via di sviluppo, questi non hanno soldi da> spendere in hardware e dovrebbero tirarne fuori> per software proprietari? A me sembra un non> senso!Concordo. L'idea del progetto è davvero da ammirare. Però secondo me, stride un pò il fatto che cambiano architettura per risparimiare costi e consumi, e poi vanno a richiedere lo sviluppo di un SO Microsoft ad hoc.Greetings-ScimiotRe: Speriamo fallisca...
Utilizzare windows sull'olpc mi sembra logico e sensato, serve a far imparare le basi dell'informatica alle nazioni più povere, no?Tanto vale quindi che imparino qualcosa di utile (windows) e che poi gli servirà anche nel mondo del lavoro (se mai, glielo auguro, riusciranno a trovare un lavoro degno di questo nome). Inutile mettere quella chiavica di linux'emmerd che usano solo i cantinari, e fargli passare le giornate a ricompilare kernel per far funzionare la periferica di turno.Un'altra vittoria di Windows! (win)Non ho voglia di loggarmiRe: Speriamo fallisca...
- Scritto da: Non ho voglia di loggarmi> Utilizzare windows sull'olpc mi sembra logico e> sensato, serve a far imparare le basi> dell'informatica alle nazioni più povere,> no?> > Tanto vale quindi che imparino qualcosa di utile> (windows) e che poi gli servirà anche nel mondo> del lavoro (se mai, glielo auguro, riusciranno a> trovare un lavoro degno di questo nome). Inutile> mettere quella chiavica di linux'emmerd che usano> solo i cantinari, e fargli passare le giornate a> ricompilare kernel per far funzionare la> periferica di> turno.> > Un'altra vittoria di Windows! (win)Grazie, avevo proprio bisogno delle trollate di un buontempone come te, per iniziare bene la giornata! :)Cobra RealeRe: Speriamo fallisca...
Sì ma mi sa che è stata sprecata... la mattinata la vedo alquanto fiacca... boh... sarà ch'è lunedì mattina...Non ho voglia di loggarmiRe: Speriamo fallisca...
Imparare Windows è utile?Forse per fare l'operatore...Perché tutte le principali aziende hanno il core business su Linux e Unix, e le banche hanno quasi tutte anche i mainframe.iRobyRe: Speriamo fallisca...
- Scritto da: iRoby> Imparare Windows è utile?> Forse per fare l'operatore...> > Perché tutte le principali aziende hanno il core> business su Linux e Unix, e le banche hanno quasi> tutte anche i> mainframe.Caspita... in Africa non aspettano altro che poter lavorare come sistemisti in una banca italiana. Devono solo trovare un migliaio di euro da dare agli scafisti, poi con OLPC sono a posto.nome e cognomeRe: Speriamo fallisca...
Sottoscrivo in pieno il tuo pensiero: francamente non vedo a cosa possa servire Windows per OLPC. Forse lo scopo di XXXXXponte è tirarsi dietro MS che può fare grosse elargizioni dando una rinfrescata all'immagine: è l'unica cosa che mi viene in mente.advangeRe: Speriamo fallisca...
- Scritto da: Enjoy with Us> veramente non> comprendo l'utilità del SO microsoft nei paesi in> via di sviluppo,hai ragione, in effetti mi sto davvero chiedendo anch'io cosa possano farsene di windows su un portatile del genere.Forse serve per avere metà dei portatili KO dopo qualche mese di utilizzo (in africa non hanno il cugggino da chiamare per "sverminarlo"..) e aumentare un po' il numero di zombie in rete?O per prendere mazzette da microsoft?mah..the_mRe: Speriamo fallisca...
> Forse serve per avere metà dei portatili KO dopo> qualche mese di utilizzo (in africa non hanno il> cugggino da chiamare per "sverminarlo"..) e> aumentare un po' il numero di zombie in> rete?> O per prendere mazzette da microsoft?> mah..la secònda che hai detto (cit.)il che è anche un bene alla fine a mio avviso, si potranno migrare i portatili in un secondo momento per evitare i costi di licenza...cikorieccomi dal barbiere!
eccolo, il solito articolo inutile.Gli ingredienti ci sono tutti:il buono, (XXXXXponte)il vendicatore (linux)l'amico del buono (ARM)il cattivo, (Microsoft)la storia strappalacrime (i pc per i negretti)Mischia il tutto, aggiungi molti POTREBBE, FORSE, APPARE, A MENO CHE, etc etc e viene fuori un bell'articoletto buono per perdere iun po di tempo al mattino.Ora scusate, il colleghi chiamano per il caffe'.attonitoneanche 5 minuti.
Posto un commento - salace, diciamolo - vado a bere i caffe, torno e... puff. sparito.E vai di censura :=)attonitoRe: neanche 5 minuti.
ricordate che esiste la fondazione "Bill e Melissa" ?secondo me è un tentativo di portarsi dietro nuovi finanziamenti per il progetto con il contributo di bill gateseleuterioRe: neanche 5 minuti.
> secondo me è un tentativo di portarsi dietro> nuovi finanziamenti per il progetto con il> contributo di bill> gatesnon ne vedo il male... ricordiamo che lo scopo di XXXXXponte è permettere uno sviluppo dei paesi del terzo mondo tramite l'ausilio dell'informatica, non di diffondere linux... qualsiasi contributo in tal senso è un'ottima occasione a mio avviso...cikoRe: neanche 5 minuti.
- Scritto da: ciko> > secondo me è un tentativo di portarsi dietro> > nuovi finanziamenti per il progetto con il> > contributo di bill> > gates> > non ne vedo il male... ricordiamo che lo scopo di> XXXXXponte è permettere uno sviluppo dei paesi> del terzo mondo tramite l'ausilio> dell'informatica, non di diffondere linux...> qualsiasi contributo in tal senso è un'ottima> occasione a mio> avviso...ma cosa centra tutto questo in relazione al post che parla di censura su PI?attonitoRe: neanche 5 minuti.
- Scritto da: ciko> > secondo me è un tentativo di portarsi dietro> > nuovi finanziamenti per il progetto con il> > contributo di bill gates> > non ne vedo il male... ricordiamo che lo scopo di> XXXXXponte è permettere uno sviluppo dei paesi> del terzo mondo tramite l'ausilio> dell'informatica, non di diffondere linux...> qualsiasi contributo in tal senso è un'ottima> occasione a mio avviso...che centra questo?il post era inerente la censura che c'e' su PI.attonitowin su arm? ci credo poco.
da decenni il patto scellerato Microsoft-intel ha generato ul ricambio hardware ad ogni mezza generazione di windows, per stare dietro al software non ottimizzato, generando MOSTRUOSI profitti per i sopracitati.Se la gente si accorge che un qualunque monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa girare un completo sistema operativo e relativi applicativi e' la fine della cuccagna.attonitoRe: win su arm? ci credo poco.
> Se la gente si accorge che un qualunque> monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa girare> un completo sistema operativo e relativi> applicativi e' la fine della> cuccagna.E come farebbe ad accorgersene? hai provato a vedere come gira "bene" linux su un omap3? Non ci vuole molto, con 149$ ti compri una beagleboard, ci piazzi sopra gentoo e compili qualsiasi software... poi ti rendi conto di aver buttato 149$.nome e cognomeRe: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: nome e cognome> > Se la gente si accorge che un qualunque> > monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa> girare> > un completo sistema operativo e relativi> > applicativi e' la fine della> > cuccagna.> > E come farebbe ad accorgersene? hai provato a> vedere come gira "bene" linux su un omap3? Non ci> vuole molto, con 149$ ti compri una beagleboard,> ci piazzi sopra gentoo e compili qualsiasi> software... poi ti rendi conto di aver buttato> 149$.E allora spiegami perche' su un Pentium1 a 200Mhz con 32Mram ci facevi andare W95 e relativi applicativi office.Erano bravi allora o cialtroni adesso?attonitoRe: win su arm? ci credo poco.
Insomma, tieni conto che xp e 95 non hanno nemmeno lo stesso kernel...Giocatore110Re: win su arm? ci credo poco.
> E allora spiegami perche' su un Pentium1 a 200Mhz> con 32Mram ci facevi andare W95 e relativi> applicativi> office.> Erano bravi allora o cialtroni adesso?E ci andavi a 640x480, ci codificavi un mp3 in mezza giornata, non ci guardavi di certo divx e di certo non ci caricavi excel da 50 mega.Non erano ne bravi loro, ne cialtroni ora... semplicemente le esigenze aumentano... guardati un film HD o semplicemente un sito web con un bel pò di flash su un p200 con w95 (o su una bigoloboard che è quasi la stessa cosa)nome e cognomeRe: win su arm? ci credo poco.
non ho capito, in pratica è la compilazione che è lenta? beh grazie, lo sono anche i bambini che per lo sviluppo di software ci vogliono macchine potentiah già tu fai girare una rete neurale da 3 miliardi di neuroni su un 286 :DpabloskiRe: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: pabloski> non ho capito, in pratica è la compilazione che è> lenta? beh grazie, lo sono anche i bambini che> per lo sviluppo di software ci vogliono macchine> potentiGia, per il resto no invece... solo chi compila ha necessità di svolgere in fretta il suo compito. > ah già tu fai girare una rete neurale da 3> miliardi di neuroni su un 286> :DBeh mi aspetto che tu lo faccia no? Sai come gira bene su un OMAP3? Oh gira come su un p3 di 10 anni fa.nome e cognomeRe: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: nome e cognome> > Se la gente si accorge che un qualunque> > monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa> girare> > un completo sistema operativo e relativi> > applicativi e' la fine della> > cuccagna.> E come farebbe ad accorgersene? hai provato a> vedere come gira "bene" linux su un omap3? Non ci> vuole molto, con 149$ ti compri una beagleboard,> ci piazzi sopra gentoo e compili qualsiasi> software... poi ti rendi conto di aver buttato> 149$.http://www.youtube.com/watch?v=5i9cWOK1spwkraneRe: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: krane> http://www.youtube.com/watch?v=5i9cWOK1spwsono rimasto stupito dalle performance pensando che è un "misero 200Mhz", poi sono andato a scartabellare il sito ed ho scoperto che è un 600Mhz.Gira meglio XP sul P3@450 di mia mamma.Consoliamoci col fatto che magari consuma una XXXXta di watt ;)-ToM-Re: win su arm? ci credo poco.
> > vuole molto, con 149$ ti compri una beagleboard,> > ci piazzi sopra gentoo e compili qualsiasi> > software... poi ti rendi conto di aver buttato> > 149$.> > http://www.youtube.com/watch?v=5i9cWOK1spwInfatti... e pensa che su gentoo va un filo più veloce, qui si vede chiaramente la costruzione delle finestre.nome e cognomeRe: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: attonito> da decenni il patto scellerato Microsoft-intel ha> generato ul ricambio hardware ad ogni mezza> generazione di windows, per stare dietro al> software non ottimizzato, generando MOSTRUOSI> profitti per i sopracitati.> Se la gente si accorge che un qualunque> monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa girare> un completo sistema operativo e relativi> applicativi e' la fine della> cuccagna.indubbiamente una logica applicabilissima a tutti i campi di utilizzo...Oppure mi sbaglio e un single core da 200Mhz è in grado di creare il pdf di un libro nello stesso tempo del mio core i7 920.-ToM-Re: win su arm? ci credo poco.
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: attonito> > da decenni il patto scellerato Microsoft-intel> ha> > generato ul ricambio hardware ad ogni mezza> > generazione di windows, per stare dietro al> > software non ottimizzato, generando MOSTRUOSI> > profitti per i sopracitati.> > Se la gente si accorge che un qualunque> > monoproXXXXXre da 200Mhz e' in grado di fa> girare> > un completo sistema operativo e relativi> > applicativi e' la fine della> > cuccagna.> > indubbiamente una logica applicabilissima a tutti> i campi di utilizzo...> Oppure mi sbaglio e un single core da 200Mhz è in> grado di creare il pdf di un libro nello stesso> tempo del mio core i7 920.esempio sciocco, ovviamente a parita' di compito un proXXXXXre piu' veloce impieghera' meno tempo.E va piu' forte una ferrari o una panda?Ovvio, la ferrari. Ma se devo daci 20Kg di tangenziale intasata per andare tornare da lavoro, o farci la spesa al supermercato al sabato mattina, la ferrari e' sovradimensionata. Meglio la panda.Resta il fatto che applicativi office e relativo sistema operativo crescono, in termini di richieste hardware, in un modo inspiegabile... o forse, spiegabile come sopra detto.Ed a conlusione, visti i progressi tecnici, si puo' fare un microproXXXXXre supereconomico, a bassissimo consumo, con un sacco di roba integrata (nord bridge, chipset video, etc etc) e che occupi pochissimo spazio, senza necessita' di raffreddamento attivo. Un chippettino che non richieda o quasi circuiteria di contorno, e che permetta un funzionamento a velocita' decorosa di un sistema desktop.Capacita' e possibilita' tecniche ci sono, ma poi chi glielo spiega agli azionisti Intel e Microsoft che il mercato non cambia piu' hard e soft e i loro panfili/ville/ferraritestarossa/puttanoni/polverine non se le possono piu' comprare? eh, sono problemi.attonitoRe: win su arm? ci credo poco.
ho capito e sono d'accordo ma questo non esclude che ci siano campi in cui i proXXXXXri Intel N core, i Ghz e quatsivaree non siano fondamentali, tutto qui :)IMHO-ToM-Re: Scusate, ma Windows CE?
1 kernel di windows non girare su arm, windows ce non girare su arm.2 windows ce = windows normale castrato.1+2 = windows no buono per armtubaRe: Scusate, ma Windows CE?
Windows CE GIRA su ARM, x86 e un'altra dozzina di piattaforme.BabyRe: Scusate, ma Windows CE?
Ma certo... Che ne dici di elencarcele sta dozzina di piattaforme?Non è che ti sbagli con Debian per caso? :DPanepintoA giugno
Intanto a giugno verranno presentati i primi netbook con ARM.Le piattaforme saranno Tegra d Nvidia e il Cortex A8 per altri produttori. Ma nello stesso periodo arriverà anche Cortex A9 e i multicore.Anche Asustek sta pensando a quale soluzione prendere in considerazione.E su quasi tutte ci sarà una versione ottimizzata di Linux.Io dico che se si arriva almeno a 8-10 ore con batterie a 6 celle e wireless attivo sarà un sucXXXXXne. Piccoli, leggeri, performanti, con lunga autonomia, e Windows fuori dalle balle.Il mobile computing che non c'era presto ci sarà... :)iRobycome brucia!!!!!
brucia, eh?attonitogeniale
- partire con UI basata su linux, multipiattaforma e portabile per definizione.- a metà strada dello sviluppo (non mi risulta che sugar UI fosse completamente finita e collaudata), quando il resto del mercato comincia ad adottare linux per i netbook, proporre di passare windows, cosa che non ha senso in un mercato vergine.- proporre un cambio di architettura CONVINCENDO MICROSOFT A FARE QUEL CHE VUOLE LUI.Ora, o XXXXXponte si fa di crack, o il discorso sotto è qualcosa del genere: microsoft vuole usare il non profit legato all'OLPC per finanziare un porting di windows su arm. XXXXXponte gli regge il moccolo.vuotoRe: geniale
Scritto da: vuoto[...]> Ora, o XXXXXponte si fa di crack, o il discorso> sotto è qualcosa del genere: microsoft vuole> usare il non profit legato all'OLPC per> finanziare un porting di windows su arm.> XXXXXponte gli regge il> moccolo.FINALMENTE!!!Ci sono voluti una cinquantina di post... ma alla fine ecco qualcuno che ancora ragiona...Ti quoto!!!CiaoCCCRe: geniale
> Ora, o XXXXXponte si fa di crack, o il discorso> sotto è qualcosa del genere: microsoft vuole> usare il non profit legato all'OLPC per> finanziare un porting di windows su arm.> XXXXXponte gli regge il> moccolo.Finanziare non direi, microsoft ha sicuramente gia una versione di windows "full" in grado di girare su ARM nei suoi laboratori. Potrebbe essere un discorso valido quello di utilizzare il programma no-profit per testare il sistema operativo e renderlo commerciale. Ma tuttosommato penso che XXXXXponte si faccia di crack.nome e cognomeRe: geniale
- Scritto da: nome e cognome> > Ora, o XXXXXponte si fa di crack, o il discorso> > sotto è qualcosa del genere: microsoft vuole> > usare il non profit legato all'OLPC per> > finanziare un porting di windows su arm.> > XXXXXponte gli regge il> > moccolo.> Finanziare non direi, microsoft ha sicuramente> gia una versione di windows "full" in grado di> girare su ARM nei suoi laboratori. In che senso "ha sicuramente" ???> Potrebbe essere un discorso valido quello di> utilizzare il programma no-profit per testare il> sistema operativo e renderlo commerciale.> > Ma tuttosommato penso che XXXXXponte si faccia di> crack.kraneconvincere Microsoft o Intel?
> convincere Microsoft a sviluppare una versione desktop di Windows per proXXXXXri ARMSecondo me lo scopo di questa dichiarazione è convincere Intel a fare una CPU che consuma meno.non soGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 15 03 2009
Ti potrebbe interessare