Secondo il sito NowhereElse.fr un produttore cinese avrebbe anticipato l’aspetto del nuovo e atteso iPhone 5 offrendone una versione contraffatta chiamata Goophone i5 e basata su Android.

Si tratta naturalmente di una fonte non certa, che non sembra confermare neanche le indiscrezioni finora circolate sul nuovo melafonino: c’è la cover posteriore dalla doppia tonalità, per esempio, ma non lo schermo più grande, che rimane delle stesse dimensione di iPhone 4S. ( C.T. )
-
Un'altra bella mazzata...
Un'altra bella mazzata alla libera cultura.Le trasmissioni free danno troppo fastidio: distolgono gli spettatori dai canali a pagamento, e allora vai con le minacce.E stavolta non c'e' neppure la scusa dei banner pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di fronte ad un soggetto che copriva le spese con "libere offerte".panda rossaRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: panda rossa> E stavolta non c'e' neppure la scusa dei banner> pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di fronte> ad un soggetto che copriva le spese con "libere> offerte".Colombo (quello vecchio) secondo te com'era?Luco, giudice di linea mancatoRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: panda rossa> > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei> banner> > pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di> fronte> > ad un soggetto che copriva le spese con> "libere> > offerte".> > Colombo (quello vecchio) secondo te com'era?Ti riferisci alla serie tv con Peter Falk?Piacevole, che riguarderei volentieri ogni tanto.Alcuni episodi avevano veramente dei grandi colpi di scena.panda rossaRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: panda rossa> Un'altra bella mazzata alla libera cultura.La cultura sta in biblioteca pubblica.> Le trasmissioni free danno troppo fastidio:> distolgono gli spettatori dai canali a pagamento,> e allora vai con le> minacce.> > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei banner> pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di fronte> ad un soggetto che copriva le spese con "libere> offerte".Certo, il soggetto era ineccepibile, etico.Chi non sono etici sono la gente come te, gli utenti. A causa loro il sito è stato terminato.A causa loro si fanno le leggi repressive e le tasse sui supporti vergini.Eh, l'etica... questa sconosciuta.ruppoloRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra bella mazzata alla libera cultura.> > La cultura sta in biblioteca pubblica.Mica tutte le biblioteche dispongono ancora di tutte le registrazioni televisive free.Alcune hanno qualcosa, ma non c'e' tutto, e soprattutto non ci sono le trasmissioni free straniere.La tecnologia oggi lo permetterebbe.La domanda e': chi lo impedisce?La risposta e' nell'articolo.> > Le trasmissioni free danno troppo fastidio:> > distolgono gli spettatori dai canali a> pagamento,> > e allora vai con le> > minacce.> > > > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei> banner> > pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di> fronte> > ad un soggetto che copriva le spese con> "libere> > offerte".> > Certo, il soggetto era ineccepibile, etico.Il soggetto di cui stiamo parlando sono le trasmissioni free.Non svicolare come al solito.> Chi non sono etici sono la gente come te, gli> utenti. A causa loro il sito è stato> terminato.Un sito senza scopo di lucro che si propone di conservare e mettere a disposizione contenuti liberi non sarebbe etico?Spiega.> A causa loro si fanno le leggi repressive e le> tasse sui supporti vergini.Fortunatamente ci sono paesi dell'europa comunitaria dove queste tasse non ci sono o sono di importo simbolico e trascurabile e si puo' acquistare laggiu'. > Eh, l'etica... questa sconosciuta.L'etica sarebbe quella cosa che fa rima con "pretestuosi brevetti sui rettangoli per affossare la concorrenza"?panda rossaRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: panda rossa> > > Un'altra bella mazzata alla libera> cultura.> > > > La cultura sta in biblioteca pubblica.> > Mica tutte le biblioteche dispongono ancora di> tutte le registrazioni televisive> free.Mai sentito parlare di libri?> Alcune hanno qualcosa, ma non c'e' tutto, e> soprattutto non ci sono le trasmissioni free> straniere.Mai sentito parlare di libri?> La tecnologia oggi lo permetterebbe.La tecnologia è solo un mezzo. Ad esempio la tecnologia permette di tirare un grilletto, ucciderti, prendere le tue cose e condividerle. La tecnologia.Però c'è la giustizia, l'onestà e il rispetto del prossimo, che vengono PRIMA della tecnologia.> La domanda e': chi lo impedisce?Le tre cose che ho appena citato.> La risposta e' nell'articolo.No, la risposta è dentro di te, basta cercare.> > > > Le trasmissioni free danno troppo> fastidio:> > > distolgono gli spettatori dai canali a> > pagamento,> > > e allora vai con le> > > minacce.> > > > > > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei> > banner> > > pubblicitari come per dotcom. Qui siamo> di> > fronte> > > ad un soggetto che copriva le spese con> > "libere> > > offerte".> > > > Certo, il soggetto era ineccepibile, etico.> > Il soggetto di cui stiamo parlando sono le> trasmissioni> free.> Non svicolare come al solito.Il soggetto è il sito che è stato chiuso nonostante l'etica del gestore. Questo, è il soggetto.> > > Chi non sono etici sono la gente come te, gli> > utenti. A causa loro il sito è stato> > terminato.> > Un sito senza scopo di lucro che si propone di> conservare e mettere a disposizione contenuti> liberi non sarebbe> etico?Certo che lo è, eccome.> Spiega.Sono i suoi UTENTI, che NON SONO ETICI.> > > A causa loro si fanno le leggi repressive e> le> > tasse sui supporti vergini.> > Fortunatamente ci sono paesi dell'europa> comunitaria dove queste tasse non ci sono o sono> di importo simbolico e trascurabile e si puo'> acquistare> laggiu'.Eh si, fortunatamente i criminali hanno i covi dove nascondersi, fortunatamente. Alcuni con molti soldi, poi, possono permettersi abili avvocati che manipolano (o strumentalizzano, che dir si voglia) le leggi a loro favore, in modo da poter continuare a delinquere in barba a leggi e giustizia.Del resto gabbare le leggi è lo sport preferito dei criminali.> > > Eh, l'etica... questa sconosciuta.> > L'etica sarebbe quella cosa che fa rima con> "pretestuosi brevetti sui rettangoli per> affossare la> concorrenza"?No, l'etica è quella cosa che ti impedisce di trarre indebitamente vantaggio dalle fatiche altrui.ruppoloRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: panda rossa>> > Mica tutte le biblioteche dispongono ancora di> tutte le registrazioni televisive> free.> Alcune hanno qualcosa, ma non c'e' tutto, e> soprattutto non ci sono le trasmissioni free> straniere.> La tecnologia oggi lo permetterebbe.> La domanda e': chi lo impedisce?> La risposta e' nell'articolo.L'ostacolo non è certo tecnologico, non tutto quello che la tecnologia permette è lecito fare. Perchè confondi sempre quello che è possibile fare con quello che si può fare?> > > > Le trasmissioni free danno troppo> fastidio:> > > distolgono gli spettatori dai canali a> > pagamento,> > > e allora vai con le> > > minacce.> > > > > > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei> > banner> > > pubblicitari come per dotcom. Qui siamo> di> > fronte> > > ad un soggetto che copriva le spese con> > "libere> > > offerte".> > > Il soggetto di cui stiamo parlando sono le> trasmissioni> free.Il giorno che riuscirai a capire che una trasmissione free paga i diritti per quello spazio in quel giorno, se qualcuno la mette a disposizione per sempre sta sfruttando l'opera in modo diverso. Se vuoi vedere un film il costo è toto, se vuoi averlo per sempre il costo sarà diverso.> Un sito senza scopo di lucro che si propone di> conservare e mettere a disposizione contenuti> liberi non sarebbe> etico?> Spiega.No, non lo è, neanche un pò, viola la legge e non si può parlare di etica.> L'etica sarebbe quella cosa che fa rima con> "pretestuosi brevetti sui rettangoli per> affossare la> concorrenza"?Per proteggere un'idea, se l'idea è tua.AllibitoRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra bella mazzata alla libera cultura.> > La cultura sta in biblioteca pubblica.Allora considera internet come una biblioteca e sei a posto.> Certo, il soggetto era ineccepibile, etico.> > Chi non sono etici sono la gente come te, gli> utenti. A causa loro il sito è stato> terminato.Se non lo usi, magari non verrà terminato... ma allora è inutile che esista.> > A causa loro si fanno le leggi repressive e le> tasse sui supporti> vergini.Tanto sei poi tu a pagare tale tassa, mica noi.uno qualsiasiRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: panda rossa> Un'altra bella mazzata alla libera cultura.> > Le trasmissioni free danno troppo fastidio:> distolgono gli spettatori dai canali a pagamento,> e allora vai con le> minacce.> > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei banner> pubblicitari come per dotcom. Qui siamo di fronte> ad un soggetto che copriva le spese con "libere> offerte".Un'altra bella mazzata alla circolazione illecita di opere protette, quale cultura. le vostre ipotesi di complotto fanno sorridere, perchè cercare nella fantascienza i motivi per cui qualcuno che possiede qualcosa, voglia semplicemente proteggerla?I banner pubblicitari non sono una scusa ma un'aggravante, non è che senza banner puoi divulgare quello che vuoi. Il reato inizia nel momento in cui l'opera viene immessa in una rete telematica, banner o non banner il reato c'è, tanto che è stato intelligente a non infilarsi in guai seri come ha fatto invece lo sprezzante Kim.AllibitoRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra bella mazzata alla libera cultura.> > Le trasmissioni free danno troppo fastidio:> > distolgono gli spettatori dai canali a> > pagamento, e allora vai con le minacce.> > E stavolta non c'e' neppure la scusa dei > > banner pubblicitari come per dotcom. Qui > > siamo di fronte ad un soggetto che copriva > > le spese con "libere offerte".> Un'altra bella mazzata alla circolazione illecita> di opere protette, quale cultura. le vostre> ipotesi di complotto fanno sorridere, perchè> cercare nella fantascienza i motivi per cui> qualcuno che possiede qualcosa, voglia> semplicemente proteggerla?Perche' proprio la fantascienza ci ha insegnato che se non si copiano le cose vanno perdute, appunto i primissimi telefilm di fantascienza"capitan cosmo".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2012 12.36-----------------------------------------------------------kraneRe: Un'altra bella mazzata...
Ehm stiamo parlando di riproporre in streaming canali televisivi in chiaro pubblici con programmi acquistati dalla TV pubblica per trasmetterli a livello pubblico e nazionale.Nel caso di programmi non di produzione della TV stessa, stiamo parlando di diritti pagati a monte dall'emittente, e di trasmissioni ormai passate nell'etere e registrate per permettere a chi ha perso il programma di vederlo con comodo in straming in differita.Stanno obbligando a chiudere chi ha registrato e fa rivedere programmi che hanno comunque sovraimpresso il logo della TV.Qui il problema legislativo sui diritti televisivi è importante.Perché vuol dire che la TV non prende accordi che permettono la registrazione e riproduzione differita. Anche perché se è TV di Stato i programmi sono stati comprati coi soldi dei cittadini, ed in un certo senso ormai trasmessi nell'etere dovrebbero appartenere alla popolazione, in quella "incarnazione" ossia con il logo della TV di Stato sovraimpresso al video del programma acquistato.Cioè vuoi dire che questi programmi già comprati e trasmessi dalla TV di Stato, vanno ricomprati ancora da chi ne vuole fare un archivio da mandare in streaming in differita?iRobyRe: Un'altra bella mazzata...
- Scritto da: iRoby> Ehm stiamo parlando di riproporre in streaming> canali televisivi in chiaro pubblici con> programmi acquistati dalla TV pubblica per> trasmetterli a livello pubblico e> nazionale.> > Nel caso di programmi non di produzione della TV> stessa, stiamo parlando di diritti pagati a monte> dall'emittente, e di trasmissioni ormai passate> nell'etere e registrate per permettere a chi ha> perso il programma di vederlo con comodo in> straming in> differita.> > Stanno obbligando a chiudere chi ha registrato e> fa rivedere programmi che hanno comunque> sovraimpresso il logo della> TV.> > Qui il problema legislativo sui diritti> televisivi è> importante.> Perché vuol dire che la TV non prende accordi che> permettono la registrazione e riproduzione> differita. Anche perché se è TV di Stato i> programmi sono stati comprati coi soldi dei> cittadini, ed in un certo senso ormai trasmessi> nell'etere dovrebbero appartenere alla> popolazione, in quella "incarnazione" ossia con> il logo della TV di Stato sovraimpresso al video> del programma> acquistato.> > Cioè vuoi dire che questi programmi già comprati> e trasmessi dalla TV di Stato, vanno ricomprati> ancora da chi ne vuole fare un archivio da> mandare in streaming in> differita? Dimostrazione in più, se pur ce ne fosse stato bisogno, di quanto siano illogiche certe "leggi" sopruso a protezione pressochè illimitata di chi sa mai quali pazzeschi contenuti... Stai ragionando con logica su una cosa che di logica non ne ha alcuna, il cui impianto fa acqua da tutte le parti; come puoi venirne a capo?rockrollRe: I veri motivi
Quoto (ma già aspettati quelli che qui ti definiranno "pirata copiatore comunista" :D ).Aggiungo che del Regno Unito in particolare non mi stupisco più di niente, per quanto riguarda tutto ciò che concerne libertà in rete, libertà in generale ed argomenti collegati.http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/26/grande-fratello-nel-regno-unito-cittadino-su-4-e-schedato-dalla-polizia/334085/Temo che non ci siano comunque ragioni per pensare che noi siamo poi messi tanto meglio.WilfredRe: I veri motivi
Quoto tuttoCi hanno provato anche con l'Acqua, per ora gli è andata parzialmente male, ma ci tenteranno di nuovo con più forza e violenza.EspritRe: I veri motivi
- Scritto da: Wilfred> Quoto (ma già aspettati quelli che qui ti> definiranno "pirata copiatore comunista" :D> ).Quelli che qui definiscono "pirata copiatore comunista" hanno la stessa consistenza di cio' che sta sulla carta igienica usata. > Aggiungo che del Regno Unito in particolare non> mi stupisco più di niente, per quanto riguarda> tutto ciò che concerne libertà in rete, libertà> in generale ed argomenti> collegati.Il regno unito e' una monarchia.C'e' liberta' solo nella misura in cui la classe regnante (i Lord) stabilisce la lunghezza del guinzaglio che impugna.In UK c'e' una regina e ci sono dei sudditi che cantano God Save the Queen.panda rossaRe: I veri motivi
Da noi invece c'è il VaticanoNon so chi stia peggio...EspritRe: I veri motivi
- Scritto da: panda rossa> In UK c'e' una regina e ci sono dei sudditi che> cantano God Save the> Queen.c'e' anche "V for Vendetta"... vedremo per quanto rimarra' solo un fumetto (e un film).bubbaRe: I veri motivi
- Scritto da: bubba> c'e' anche "V for Vendetta"... vedremo per quanto> rimarra' solo un fumetto (e un> film).Per sempre, ovviamente. Ricorda, è un'opera di fantasia. Mi ha fatto sorridere la scena in cui migliaia di dimostranti disarmati con la maschera mettono in fuga la polizia, armata fino ai denti.Queste cose succedono nei film.Nella realtà, la polizia spara. Spara ad altezza d'uomo, spara senza pietà, spara per uccidere.Le pallottole lacerano l'aria e le carni, spezzano le ossa. Le prime due, tre file cadono. Gli aspiranti ribelli si danno alla fuga. La ribellione è domata. I capi saranno rastrellati con comodo, e "scomparsi".Non confondere la fantasia con la realtà. Il risveglio potrebbe essere amaro.Get RealRe: I veri motivi
- Scritto da: iRoby> Non sono 4 link il vero motivo di queste> decisioni.> > Questo è ancora il Neoclassicismo all'opera.> > Dopo il boom dell'internet libera, che includeva> tantissimo materiale digitale diffuso più o meno> lecitamente, ma fino a quel momento tollerato> perché appannaggio di pochi utenti esperti di> computer e reti, ora stiamo assistendo alla> chiusura.Alla chiusura o al ritorno alle origini?Gli utenti esperti di computer riescono comunque ad avere quello che vogliono. E nessuno prova a fermarli, tanto sono relativamente pochi.Quello che cercano di fermare è lo strumento per le masse, usabile anche dagli utonti: in tal caso hanno qualche possibilità, perchè se scaricare diventa leggermente più difficile, o richiede di cambiare qualche abitudine, l'utente esperto non si scompone, ma l'utonto va nel panico.uno qualsiasiRe: I veri motivi
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: iRoby> > Non sono 4 link il vero motivo di queste> > decisioni.> > > > Questo è ancora il Neoclassicismo all'opera.> > > > Dopo il boom dell'internet libera, che> includeva> > tantissimo materiale digitale diffuso più o> meno> > lecitamente, ma fino a quel momento tollerato> > perché appannaggio di pochi utenti esperti di> > computer e reti, ora stiamo assistendo alla> > chiusura.> > Alla chiusura o al ritorno alle origini?> > Gli utenti esperti di computer riescono comunque> ad avere quello che vogliono. E nessuno prova a> fermarli, tanto sono relativamente> pochi.> > Quello che cercano di fermare è lo strumento per> le masse, usabile anche dagli utonti: in tal caso> hanno qualche possibilità, perchè se scaricare> diventa leggermente più difficile, o richiede di> cambiare qualche abitudine, l'utente esperto non> si scompone, ma l'utonto va nel> panico.Ed e' compito dell'utente esperto creare gli shorcut per dimostrare alla massa che i vincoli a cui sta venendo sottoposta sono artificiali e truffaldini.kraneRe: I veri motivi
- Scritto da: krane> Ed e' compito dell'utente esperto creare gli> shorcut per dimostrare alla massa che i vincoli a> cui sta venendo sottoposta sono artificiali e> truffaldini.E quindi si mette a fare il truffaldino pure lui e a insegnare agli altri a fare i truffaldini.Così che non vi sia alcuna differenza tra i truffaldini.L'ironia è che poi i truffaldini si lamentano che al governo ci sono i truffaldini.ruppoloRe: I veri motivi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: krane> > Ed e' compito dell'utente esperto creare gli> > shorcut per dimostrare alla massa che i> vincoli> a> > cui sta venendo sottoposta sono artificiali e> > truffaldini.> > E quindi si mette a fare il truffaldino pure lui> e a insegnare agli altri a fare i> truffaldini.Se dai un pesce ad un uomo affamato, domani avra' ancora fame.Se gli insegni a pescare, domani non avra' piu' fame. (cit.)panda rossaRe: I veri motivi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: krane> > Ed e' compito dell'utente esperto creare > > gli shorcut per dimostrare alla massa che i> > vincoli a cui sta venendo sottoposta sono > > artificiali e truffaldini.> E quindi si mette a fare il truffaldino pure lui> e a insegnare agli altri a fare i truffaldini.Altrimenti si finisce ad essere pecore da tosare nel recinto, tu sei un ottimo esempio di cio'> Così che non vi sia alcuna differenza tra i> truffaldini.Che ci si dovrebbe lasciar spellare senza dire niente ?> L'ironia è che poi i truffaldini si lamentano che> al governo ci sono i truffaldini.E' nato prima l'uovo o la gallina ?kraneRe: I veri motivi
- Scritto da: uno qualsiasi> Gli utenti esperti di computer riescono comunque> ad avere quello che vogliono. E nessuno prova a> fermarli, tanto sono relativamente> pochi.> Finchè i computer "general purpose" continuano ad esistere. Probabilmente, ancora per poco: il sucXXXXX fulminante dell'iPad ha lasciato nello sgomento e nell'angoscia i produttori di PC, che stanno ora disperatamente tentanto di rilanciarsi.Molto probabilmente, in meno di 10 anni il PC sarà una specie estinta. Ci saranno solo appliances, impossibili da riprogrammare.Alla stragrande maggioranza va bene così.Ai governi pure.Alle multinazionali, sicuramente.Quindi direi che il discorso è chiuso.Oh si, ci saranno le workstation per i programmatori. A 30-40'000 , forse. Sempre che l'euro esista ancora. Ovviamente, occorrerà una licenza per averne una in comodato (non possesso, sarà vietato) e la licenza sarà ottenibile solo mostrando un contratto di lavoro presso un'azienda autorizzata.Ci saranno ispezioni a sorpresa, per essere sicuri che tu non stia sviluppando qualcosa di "illegale", naturalmente.Get RealRe: I veri motivi
Overdose di 1984?TroperRe: I veri motivi
> Finchè i computer "general purpose" continuano ad> esistere. Probabilmente, ancora per poco: il> sucXXXXX fulminante dell'iPad ha lasciato nello> sgomento e nell'angoscia i produttori di PC, che> stanno ora disperatamente tentanto di> rilanciarsi.Più che i computer general purpose, dovresti chiederti: fino a quando l'erogazione di corrente continua a funzionare.Quando, a causa dei rincari dei combustibili, cominceranno a staccare la corrente, farà poca differenza avere un ipad o un pc: senza elettricità, smettono di funzionare entrambi. E senza centraline telefoniche e ripetitori, non potranno connettersi a niente.Una batteria permette di resistere al massimo pochi giorni, poi pc e ipad saranno solo pezzi di metallo e plastica.> > Molto probabilmente, in meno di 10 anni il PC> sarà una specie estinta.In meno di dieci anni l'umanità stessa rischia di diventare una specie estinta. Fa tenerezza vedere come tu ti preoccupi dei pc.> Ci saranno solo> appliances, impossibili da> riprogrammare.> > Alla stragrande maggioranza va bene così.La stragrande maggioranza tra dieci anni sarà troppo occupata a cercare qualche fonte di cibo, per chiedersi cosa va bene.> > Ai governi pure.I governi... sarà già tanto se riusciranno a rimanere in piedi, in questo periodo storico. Non avranno nemmeno le risorse necessarie per mantenere in vita la propria popolazione... figuriamoci per controllarla.Le regioni più periferiche di uno stato saranno colpite per prime: all'inizio, le forze dell'ordine cominceranno ad avere difficoltà a mantenere il controllo, e sarà necessario ricorrere all'esercito: si passerà prima alla legge marziale, poi l'esercito dovrà riconquistare periodicamente le stesse regioni, ed infine anche questo non sarà più sostenibile: a questo punto, l'esplosione di criminalità sarà incontenibile. I più ricchi e lungimiranti si saranno fatti approntare edifici fortificati, in cui forse potranno rifugiarsi per qualche tempo, ma la scarsità di provviste non permetterà nemmeno a loro di resistere a lungo.> > Alle multinazionali, sicuramente.> > Quindi direi che il discorso è chiuso.> > Oh si, ci saranno le workstation per i> programmatori. A 30-40'000 , forse. Sempre che> l'euro esista ancora.La tua ingenuità è disarmante. L'euro... forse cadrà già quest'anno, o il prossimo, e tu ti illudi che tra 10 anni esista ancora?Non vedi che, già adesso, i più furbi stanno facendo incetta di oro?Nessuno si fiderà più di nessuna moneta; l'unica valuta utilizzabile sarà l'oro, per i pochi fortunati che potranno permetterselo. Per gli altri (la maggioranza), si dovrà ricorrere al baratto: pecore, galline.... o, più probabilmente, piccioni, ratti e scarafaggi (che saranno la principale fonte di proteine per una discreta percentuale della popolazione)> Ovviamente, occorrerà una> licenza per averne una in comodato (non possesso,> sarà vietato) e la licenza sarà ottenibile solo> mostrando un contratto di lavoro presso> un'azienda> autorizzata.La licenza è il meno. Il problema sarà avere una fonte di corrente (e per quello occorrerà avere un protettore, e vivere all'interno della sua abitazione fortificata)verso il baratroRe: I veri motivi
- Scritto da: verso il baratro> La stragrande maggioranza tra dieci anni sarà> troppo occupata a cercare qualche fonte di cibo,> per chiedersi cosa va> bene.> Carne umana, e passa la paura.Un po' dolciastra e devi cuocerla bene perchè gli umani moderni sono pieni di tossine e malattie di ogni genere, però si può fare.MegaJockRe: I veri motivi
> Finchè i computer "general purpose" continuano ad> esistere. Probabilmente, ancora per poco: il> sucXXXXX fulminante dell'iPad ha lasciato nello> sgomento e nell'angoscia i produttori di PC, che> stanno ora disperatamente tentanto di> rilanciarsi.Ma dove? Sono solo i fanboy apple che comprano l'ipad.> > Molto probabilmente, in meno di 10 anni il PC> sarà una specie estinta. Ci saranno solo> appliances, impossibili da> riprogrammare.Guarda che anche i tablet si possono riprogrammare. Quelli android permettono di installare linguaggi di programmazione.> > Alla stragrande maggioranza va bene così.> > Ai governi pure.Non sono i governi a vendere i tablet.> > Alle multinazionali, sicuramente.Alle multinazionali dell'hardware non direi. A loro va benissimo il software libero, perchè sono i primi ad approfittarne.> > Quindi direi che il discorso è chiuso.Vuol dire che non posterai più? MAGARI!> > Oh si, ci saranno le workstation per i> programmatori. A 30-40'000 , forse. Sempre che> l'euro esista ancora.L'euro non esisterà più.> Ovviamente, occorrerà una> licenza per averne una in comodato (non possesso,> sarà vietato)Vietato da chi? E perchè?Se noti, la tendenza è esattamente l'opposto: ciò che era in comodato diventa proprietà. È sucXXXXX con i modem, con i telefoni, con i decoder...Offrire un prodotto in comodato costa, per via dell'assistenza.> Ci saranno ispezioni a sorpresa, per essere> sicuri che tu non stia sviluppando qualcosa di> "illegale",> naturalmente.Tali ispezioni non sono realizzabili in modo efficace: non riescono nemmeno ad impedire che gli impiegati degli uffici vadano sui siti XXXXX, figurati controllare lo sviluppo.uno qualsiasiRe: I veri motivi
- Scritto da: uno qualsiasi> > Finchè i computer "general purpose"> continuano> ad> > esistere. Probabilmente, ancora per poco: il> > sucXXXXX fulminante dell'iPad ha lasciato> nello> > sgomento e nell'angoscia i produttori di PC,> che> > stanno ora disperatamente tentanto di> > rilanciarsi.> > Ma dove? Sono solo i fanboy apple che comprano> l'ipad.Povero illuso:http://www.appleinsider.com/articles/12/08/29/delta_deploying_4500_apple_ipads_at_us_airport_restaurants.html> > > > > > Molto probabilmente, in meno di 10 anni il PC> > sarà una specie estinta. Ci saranno solo> > appliances, impossibili da> > riprogrammare.> > Guarda che anche i tablet si possono> riprogrammare. Quelli android permettono di> installare linguaggi di> programmazione.Permettono a chi?> > > > > > Alla stragrande maggioranza va bene così.> > > > Ai governi pure.> > Non sono i governi a vendere i tablet.No, loro si limitano a imporli, come è stato imposto il PC con Windows nel programma di studio delle scuole dell'obbligo.> Se noti, la tendenza è esattamente l'opposto: ciò> che era in comodato diventa proprietà. È> sucXXXXX con i modem, con i telefoni, con i> decoder...Io vedo esattamente il contrario. E pure con le automobili.> Offrire un prodotto in comodato costa, per via> dell'assistenza.Costa poco, se non funziona te ne mandano un'altro.> Tali ispezioni non sono realizzabili in modo> efficace: non riescono nemmeno ad impedire che> gli impiegati degli uffici vadano sui siti XXXXX,> figurati controllare lo> sviluppo.Prova ad appendere un cartello "i dipendi colti a navigare siti XXXXX verranno licenziati in tronco". Poi vedi che basta 1 ispezione all'anno.ruppoloMAZZATA IN FRONTE!
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Ancora una volta, gli spocchiosi nerdini che tanto berciavano su quanto loro fossero i "padroni del cyberspazio" e su come avrebbero "combattuto fino alla vittoria" si sono DEFECATI ADDOSSO appena ricevuta una semplice letterina!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!Allora, nerdini, come la mettiamo? Tutta qui la vostra "potenza"? Ma che bei supereroi siete! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Basta fare "BOO" e vi riempite le mutande! (rotfl)(rotfl)(rotfl)E sarebbero questi i guerraioli dell'INTERNACCHIO?HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!PAGLIACCI! (rotfl)(rotfl)(rotfl)MegaLOLRe: MAZZATA IN FRONTE!
Si sono stufati... dopo 10 anni, gestire lo stesso sito diventa noioso, ed ora hanno una scusa per cambiare nome.uno qualsiasiRe: MAZZATA IN FRONTE!
Te sei uno di quelli che si comperan un Apple, vero?:PFalco65Re: I veri motivi
- Scritto da: iRoby> Libertà inteso come il libero di> Richard Stallman, ossia il liberamente> condivisibile.Già, solo doveva precisare che per "liberamente" si intende che il proprietario è libero di condividere, non che gli altri sono liberi di condividere i beni del proprietario a prescindere dalla sua volontà.Altrimenti mi sentirei in diritto di prendere tutte le tue cose, conto in banca compreso, e condividerlo con i miei amici.> togliendo> dall'immaginario collettivo il liberamente> disponibile e> condivisibile.Il problema è che la gente si è immaginata un po' troppo il liberamente disponibile e condivisibile. Ad esempio si è immaginata il "disponibile" come uno scaffale di beni rubati disponibili.> mezza rete che invece era> abituata alla fratellanza, la condivisione e la> collaborazione.Si, con i beni degli altri. Ora vado al supermercato, salgo in piedi su una cassa e grido a tutti: "Fratelli, prendete ciò che volete e datelo ai vostri fratelli!".Vediamo in quanto tempo arriva qualcuno con la divisa e il cappello...> Signori il capitalismo non da alcuna abbondanza e> nessun benessere, ma soprattutto nessuna libertà> se non quella di consumare al prezzo imposto dal> cartello commerciale che comanda in quel> momento.Giusto, ma questo discorso va fatto per i beni primari, non per quelli di intrattenimento.> Il capitalismo guadagna dalla scarsità, se c'è> scarsità si fanno più utili con il minore> investimento ed il minore sforzo. Per cui meno> cose ci sono in circolazione più queste valgono e> più guadagna chi riesce ad accaparrarsene il> controllo badando di continuare a mantenerle> scarse e> sovrapprezzate!> I diamanti nuovi scavati e trovati, che costano> vite e stenti a molte popolazioni di minatori,> vengono distrutti! E vengono distrutti per> impedire che li trovi qualcun'altro, che> immettendoli sul mercato farà abbassare il valore> di quella merce, che avrà più valore proprio> finché sarà molto> scarsa.Credo che possiamo vivere anche senza diamanti.> > Le petroliere stanno in mare inutilmente nei> periodi di scarso consumo di petrolio per fare> calare le riserve dei vari paesi, ed attraccano> solo quando gli viene dato ordine dalle "7> Sorelle", perché iniziano a scarseggiare le> risorse ed il valore di mercato sale e si fanno> più> profitti.E noi lasciamo la macchina ferma. Quest'anno il mio consumo di carburante si è ridotto del 80% rispetto l'anno scorso. Che mettano pure la benzina a 5 euro al litro. Più l'aumentano e meno ne consumo, fino a zero, se serve (e per le urgenze chiamo il taxi). Così se ne va affanXXXX anche l'industria dell'auto, il bollo, l'assicurazione, il meccanico, la carrozzeria, il lavaggio e le multe. E altre decine di spese legate all'automobile che messe tutte insieme mi costringono a lavorare 3 mesi l'anno solo per l'auto (e forse anche di più).> Ed infine film e tutte le opere coperte da> diritto> d'autore.I film non servono per vivere, se ne può fare a meno.> La diffusione delle trasmissioni via etere se non> le registra qualcuno vanno perse.E allora? Se ne fanno migliaia di ore ogni ora.> Se le registra> qualcuno e le immette gratuitamente, da alla> gente la possibilità di spendere tempo> guardandole.Siamo sempre al punto di prima: di chi sono?> Se spende tempo guardando quelle trasmissioni,> non trova stimolo all'acquisto di altri prodotti> di intrattenimento a> pagamento.La pirateria guarda alle novità del cinema, non alla trasmissione TV archiviata.> Dopo il lavoro, il tempo scarseggia, e sprecarlo> a guardare qualcosa di liberamente disponibile è> un freno allo spendere per l'acquisto di qualcosa> a> pagamento.Sprecarlo a guardare qualsiasi cosa sullo schermo, è SPRECARE TEMPO.> > Questo è il neoclassicismo/neoliberismo.> Poche élite che controllano le risorse, causa> scarsità, generano profitti, in un cartello> commerciale che dia una parvenza di libero> mercato, in governi con moderne e sottili> dittature di mercato con una parvenza di> democrazia, in una parvenza di libertà fortemente> controllata e regolamentata da leggi draconiane,> dove l'unica libertà lasciata all'individuo è> quella di> consumare.> > Benvenuti nel Neofeudalesimo mercantile!Grazie, ma basta poco per sottrarsi al sistema senza macchiarsi degli stessi reati del sistema. E camminare a testa alta.ruppoloRe: I veri motivi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Libertà inteso come il libero di> > Richard Stallman, ossia il liberamente> > condivisibile.> > Già, solo doveva precisare che per "liberamente"> si intende che il proprietario è libero di> condividere, Il proprietario e' colui che ha ottenuto il bene in cambio di soldi.Es. io vado nel negozio, prendo un oggetto, pago, quell'oggetto diventa mio, sono il proprietario, sono libero di condividerlo.panda rossaPer ruppolo --- android
Rispondo qui perchè hanno bloccato il thread: sul mio telefono android (non rootato) ho installato senza problemi un linguaggio di programmazione, dal repository ufficiale.Quindi, la tua domanda "permettono a chi?" ha una semplice risposta: a chi vuole.uno qualsiasiRe: Per ruppolo --- android
- Scritto da: uno qualsiasi> Rispondo qui perchè hanno bloccato il thread: sul> mio telefono android (non rootato) ho installato> senza problemi un linguaggio di programmazione,> dal repository ufficiale.Ma dai ? Mi dai un po' di dettagli sul linguaggio ?> Quindi, la tua domanda "permettono a chi?" ha una> semplice risposta: a chi vuole.kraneRe: Per ruppolo --- android
Fichissimo c'è anche il Basic!https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mintoris.basic&feature=related_apps#?t=W251bGwsMSwxLDEwOSwiY29tLm1pbnRvcmlzLmJhc2ljIl0.Ed il C++https://play.google.com/store/apps/details?id=GDE.Main&feature=also_installed#?t=W251bGwsMSwxLDEwNCwiR0RFLk1haW4iXQ..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2012 20.18-----------------------------------------------------------iRobyRe: Per ruppolo --- android
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rfo.basic&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwxLDEsImNvbS5yZm8uYmFzaWMiXQ..Non mi capita spesso di averne bisogno, ma è utile avere uno strumento generico come questo a disposizione.uno qualsiasiRe: Per ruppolo --- android
- Scritto da: uno qualsiasi> Rispondo qui perchè hanno bloccato il thread: sul> mio telefono android (non rootato) ho installato> senza problemi un linguaggio di programmazione,> dal repository> ufficiale.> > Quindi, la tua domanda "permettono a chi?" ha una> semplice risposta: a chi> vuole....e a chi sa.Il che taglia fuori immediatamente tutti gli applefan.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2012Ti potrebbe interessare