Web – Se per Windows esistono già alcuni software, fra cui XPlay di Mediafour , in grado di supportare il famoso player audio di Apple, iPod , ad oggi per Linux non esisteva nulla di simile. La prima azienda a muoversi in questo senso è Tex9 che, facendo leva sulla popolarità del proprio media player xtunes nel mondo Linux, ha sviluppato un plug-in capace di integrare in questo software il supporto a iPod.
Il plug-in, di cui è appena stata rilasciata la prima versione beta, consentirà agli utenti di xtunes di trasferire file e playlist tra iPod e PC per mezzo di una semplice operazione di drag-and-drop.
Per utilizzare il modulo, la cui versione definitiva dovrebbe essere rilasciata entro la fine di questo mese, sarà necessario disporre di un kernel recente (consigliata la versione 2.4.19) e di un controller FireWire supportato da Linux, oltre naturalmente ad iPod e xtunes.
Per provare la versione beta è necessario iscriversi al programma di beta testing appena varato da Tex9.
L’integrazione del supporto di iPod all’interno di Windows e Linux potrebbe incrementare, anche se probabilmente di una percentuale non determinante, la popolarità del player di Apple. Quest’ultima ha preferito fin dall’inizio dedicare iPod unicamente ai Mac, una mossa con cui tutt’oggi spera di dare agli utenti un motivo in più per acquistare una delle sue macchine.
-
Mac-isti usate Mozilla!
...e' molto meglio ed e' un browser che rispetta gli standard.AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
- Scritto da: Garak> ...e' molto meglio ed e' un browser che> rispetta gli standard.Peccato che non mi piaccia per velocità, aspetto e usabilità. Rimango con IE per ora...AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
- Scritto da: marchet> - Scritto da: Garak> > ...e' molto meglio ed e' un browser che> > rispetta gli standard.> Peccato che non mi piaccia per velocità,> aspetto e usabilità. Rimango con IE per> ora...Beh... sulla velocità sono d'accordo (su Mac OS X Mozilla mi pare più lento che su Win e LInux), sull'aspetto è una questione di gusti, ma quanto ad usabilità... Mozilla ha i suoi difetti, ma i programmi MS non sanno nemmeno cosa sia l'usabilità...AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: marchet> > - Scritto da: Garak> > > ...e' molto meglio ed e' un browser che> > > rispetta gli standard.> > Peccato che non mi piaccia per velocità,> > aspetto e usabilità. Rimango con IE per> > ora...> > Beh... sulla velocità sono d'accordo (su Mac> OS X Mozilla mi pare più lento che su Win e> LInux), sull'aspetto è una questione di> gusti, ma quanto ad usabilità... Mozilla ha> i suoi difetti, ma i programmi MS non sanno> nemmeno cosa sia l'usabilità...niente da fare: l'history di IE è stupenda, come anche la gestione dei preferiti, e poi funziona bene...AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
Alla M$ sanno benissimo quanto sia importante l'usabilità, sanno cosa piace agli utenti ed e' anche per questo che la gente continua ad usare i sw M$. .. non solo perche' M$ li sa vendere meglioMozilla ha molte piu' opzioni ed e' molto piu' configurabile, ma questo non vuol dire che e' piu' "usabile". Tutti quei settaggi possono piacere agli smanettoni ma un utente normale preferisce poche e chiare opzioni (figurati in quanti sapranno cos'e' un cookie..) e se serve un plug-in cmq te lo installa in un paio di click,questa mi sembra usabilità.AnonimoBeh io sto usando da un mese Opera...mah...
Mah...ancora non ci siamo, si incaarta spesso sui siti con Java, ed ogni tanto si chiude inaspettatamente...e vero che è una beta ma deve ancora migliorare, ma è sulla buona strada.AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
Hai per caso problemi ad usare un mouse? Cosa significa che Microsoft non sà nemmeno cosa sia l'usabilità? Credo che TU non sappia cosa sia... e poi vediamo di fare commenti + produttivi invece di fare pura polemica. Ma forse da uno come tè è il massimo da cui ci si può aspettare.AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
- Scritto da: marchet > Peccato che non mi piaccia per velocità,> aspetto e usabilità. Rimango con IE per> ora...Hai provato la 1.0? E' molto meglio delle precedenti versioni.AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla! ---->Chimera-Navigator
Avete provato ad usare Navigator (ex Chimera?) è un progetto open source costruito sullo stesso motore di Mozilla ma l'interfaccia è in Cocoa, cioè è nativa per X, in più è slo il Browser quindi più leggero...è ancora in fase di sviluppo, (la versione ufficiale è la 0.3.1 ma la nighbuild sono più avanti) a volte un pò instabile ma attualmente io la uso come default alternandola con Omniweb....devo dire che la Funzione raccoglitore di IE è molto utile ma preferisco usare Navigator e Omniweb...li trovi più puliti e integrati nel sistema...Opera per X è ancora mooooooolto instabile ma speriamo che l'accordo Macromedia-Opera per il Mac gli dia una svegliata :)AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
rispetta gli standard??? come no, parliamo di xml, uhm... su www.w3c.org lo vedo, quindi è standard, uhm..., vediamo fino a qua mozilla renderizza, andiamo avanti: d'oh! pagina formattata a casaccio! bello sto modo di rispettare gli standard!vediamo con opera, uhm... , uhm... opera renderizza, , d'oh! opera da una bella pagina bianca!vediamo con ie... pagina formattata perfettamente, togliamo lo stylesheet..., pagina ni xml incolonnata con syntax highlighting e possibilità di scorrere gli elementi in una lista ad albero, uhm..., forse è una versione modificata di ie, al contrario di quella originale supporta tutto quanto e funziona bene, e supporta ANCHE gli standard, bah sti windows modificati che mettono in commerciomo ditemi che xml non è standard, prima di parlare provatele le cose!mozilla più di ie ha solo il supporto per alcune cose dei css level 2, mentre ie li supporta parzialmenteAnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
- Scritto da: ...> vediamo con ie... pagina formattata> perfettamente, togliamo lo stylesheet...,> pagina ni xml incolonnata con syntax> highlighting e possibilità di scorrere gli> elementi in una lista ad albero, uhm...,ehm... veramente avrebbe dovuto applicarti lo stylesheet, non mostrarti l'XML formattato (come IE6 e Mozilla fanno benissimo, d'altronde...), visto che lo standard dice che il browser deve visualizzarti l'XML dopo avergli applicato l'XSL, non l'XML formattato ad albero...http://www.mozilla.org/projects/xslt/AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
ok tu hai letto quelle cose, io che le ho provate posso dirti che mozilla non applica gli style sheet, puoi riportarmi i link che vuoi,mozilla non li applica, parlo di esperienze reali non ti ipotetiche cose (sei libero di non crederci ma è così), e ie li applica, se ovviamente tolgo il tag per applicare il file xsl non applica niente, ma io avevo detto anche questo nel post, forse fa comodo leggere solo ciò che si capisceAnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
>mo ditemi che xml non è standard, prima di parlare provatele le cose!sicuro d'averle provate...AnonimoRe: Mac-isti usate Mozilla!
io si, non so te se parli per sentito dire o per seguire una modaAnonimoIntegrarlo meglio ???
> Con la versione 5.2 Microsoft sostiene che per la> prima volta ha ottimizzato il proprio browser per> Mac OS X tentando di sfruttarne tutte le> peculiarità ed integrarlo meglio con il resto del> sistemaCosa è, adesso vogliono rendere quella perla di OS X una schifezza pazzesca come uindous integrandogli dentro quella mer??ccia di ecsplorer ??Poveri noi, neanche più le cose belle della vita !AnonimoRe: Integrarlo meglio ???
Explorer per Mac non ha niente a che vedere con quello per Windows, è molto meglio sotto tutti i punti di vista, infatti l'unità che si occupa dei prodotti per Mac di Microsoft è interamente formata da programmatori provenienti da Apple e dalla ex Claris. Infatti Office e InternetExplorer per Mac non hanno nulla a che spartire con le loro controparti per Windows. E poi non ti preoccupare, loro per "integrare" intendono semplicemente uno sfruttamento più peculiare delle caratteristiche specifiche di Mac OS X.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 07 2002
Ti potrebbe interessare